Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-13 Per discussione webnie
Ciao NN_il_confusionario, e un saluto Domenicale si estende a tutta la
lista...

NN_il_Confusionario ha scritto:
 On Sat, Jan 12, 2008 at 06:32:36PM +0100, webnie wrote:
 io dicevo riconfigurazione per cercare di tenermi le configurazioni
 già fatte...

 se reinstallo le perdo, o forse le perderei comunque... ???
 
 se non le hai gia` perse allora non le perdi con un reinstall. Guardati
 la policy debian per i files di configurazione. Anzi, e` solo la
 riconfigurazione (che coincide con la parte di postinst configure della
 installazione) che puo` cambiare le configurazioni esistenti, e solo in
 qualche caso, e solo dopo avertelo chiesto.

allora, viva le policy Debian !!!

visto che la mia /etc non ha subito danni, procederò con la
reinstallazione dei pacchetti come da Voi consigliatomi...

Happy Debian a tutti... : )))

Vieri

P.S.: morale della favola: back-uppate, back-uppate, back-uppate... : ))


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-12 Per discussione webnie
Buongiorno Davide, e un saluto sabatopomeridiano si estende a tutta la
lista... : ))

Davide Prina ha scritto:
 Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 venerdì 11 gennaio 2008, alle 20:48, Davide Prina scrive:

 1) se hai tutti i pacchetti .deb (non hai mai fatto apt-get clean),
 allora dovrebbe bastare:
 # cd /var/cache/apt/archives
 # dpkg -i *.deb

 In questo modo però installa tutte le versioni di tutti i pacchetti
 nell'archivio :-) Ci vorrebbe uno script che di ogni pacchetto prende
 solo
 l'ultima versione e la passa a dpkg :-)

allora, io in effetti mi sono creato (in una partizione separata che non
ha subito danni) un piccolo archivio debian locale nel quale ho passato
tutti i pacchetti da /var/cache/apt/archives scaricati nei mesi, prima
di fare i regolari apt-get clean

non solum, ma detto archivio lo ho regolarmente purgato dei pacchetti
doppi mediante l'ottimo script preso dagli appunti di informatica libera

quindi non dovrei avere problemi a reinstallare i pacchetti, anche
perchè sono inoltre in possesso delle snapshot settimanali aggiornate di
Lenny
 
 hai ragione, non ci avevo pensato ... però ho scritto: se vuoi fare un
 po' di esperimenti ...
 
a me piace sperimentare, alle volte anche troppo, e si vedono i
risultati... : )))

 stessa cosa mi ha fatto notare NN_il_Confusionario che ha anche scritto:
 
 --8-8-8-8-8-8-8---
 apt-get --reinstall install $(dpkg --get-selections|grep
 [[:blank:]]install$|sed s/[[:blank:]].*//)
 
 Occhio: temo che in questo modo (anche con aptitude e apt-get recenti)
 perdi la distinzione tra i pacchetti installati volutamente o installati
 per dipendenza.
 --8-8-8-8-8-8-8---

uso rigorosamente apt e rifuggo strumenti grafici o semigrafici per le
importanti configurazioni del sistema (Hugh Hartmann docet)... : ))

Grazie

Vieri


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-12 Per discussione webnie
Ciao NN_il_confusionario, e ancora grazie a tutti...

NN_il_Confusionario ha scritto:
 On Fri, Jan 11, 2008 at 11:56:52AM +0100, vg wrote:
 può servire una riconfigurazione di tutti i pacchetti installati per
 rimettere le cose a posto ???
 
 no. Visto che /usr non era sana serve la reinstallazione dei pacchetti

io dicevo riconfigurazione per cercare di tenermi le configurazioni
già fatte...

se reinstallo le perdo, o forse le perderei comunque... ???

Vieri


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-11 Per discussione vg
Buongiorno a tutti,

eccovi il prosieguo della mia disavventura... : ))

2008/1/10, Davide Prina [EMAIL PROTECTED]:

 vg wrote:

  2008/1/9, Davide Prina:

  Dal man, in inglese, di e2fsck:
  For filesystems with 1k blocksizes, a backup superblock can be found at
  block 8193; for filesystems with 2k blocksizes, at block 16384;
 and  for
4k  block-sizes, at block 32768
 
  posso provare gli altri parametri senza rischiare danni ???

 no, fai come ti ha detto NN_il_confusionario e usa mke2fs -n per cercare
 di individuare il blocksizes


allora, dopo aver fatto le copie con dd come consigliato, dopo varie
googlate, ho riparato la /var con:

e2fsck -b 32678 /dev/hda7

e dopo le innumerevoli correzioni effettuate, la partizione è diventata
montabile...
dopo varie correzioni di directory mancanti in /var/log sono riuscito così a
far ripartire apache2... : ))

ho poi proceduto allo stesso modo a riparare sia la /home e anche /usr che
presentava dei problemi...
ho fatto proprio un bel disastro vero... : ))

beh, risultato, la mia home non esisteva più ma pare che i miei file siano
il /home/lost+found (forse), il sistema funziona, xorg pure, ma gdm mi butta
subito fuori con uno strano errore; inoltre non ho man page, localizzazione
and so on... : (

può servire una riconfigurazione di tutti i pacchetti installati per
rimettere le cose a posto ???
e se si come ???

scusate ma sono senza man-page e varie...

grazie a Davide e a NN_il_confusionario : ))

PS: ho preso nota di tutta l'orribile avventura, mi sa che scriverò un
resoconto (rigorosamente in Debiandoc) di tutta la storia.


Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-11 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
venerdì 11 gennaio 2008, alle 20:48, Davide Prina scrive:

 1) se hai tutti i pacchetti .deb (non hai mai fatto apt-get clean), allora 
 dovrebbe bastare:
 # cd /var/cache/apt/archives
 # dpkg -i *.deb

In questo modo però installa tutte le versioni di tutti i pacchetti
nell'archivio :-) Ci vorrebbe uno script che di ogni pacchetto prende solo
l'ultima versione e la passa a dpkg :-)

O sbaglio?

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, IV.53)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-11 Per discussione Davide Prina

vg wrote:


può servire una riconfigurazione di tutti i pacchetti installati per
rimettere le cose a posto ???
e se si come ???


ma, se sei riuscito a recuperare i tuoi dati, io ti consiglierei di 
rifarti il sistema da zero.


* Ti salvi i pacchetti che hai installato:
$ dpkg --get-selections  selections.txt
  e ti salvi il file selections.txt da qualche parte

* installi il nuovo sistema con una netinst installando le cose minime 
per farlo partire


* esegui il comando per installarti tutti i pacchetti che avevi prima:
  # dpkg --set-selections  selections.txt
  Il file selections.txt è quello che ti eri salvato con il comando 
precedente
  in questo modo tutti i pacchetti che avevi prima vengono marcati come 
da installare e al primo comando di aggiornamento del sistema vengono 
installati


8---88---8

Se vuoi fare qualche sperimentazione:

1) se hai tutti i pacchetti .deb (non hai mai fatto apt-get clean), 
allora dovrebbe bastare:

# cd /var/cache/apt/archives
# dpkg -i *.deb

in questo modo, oltre a riconfigurarti tutto, reinstalla tutto 
sostituendo eventuali binari non più sani


Se vuoi solo configurarli, allora dovrebbe bastare
# dpkg --configure *.deb

2) altrimenti puoi provare
# dpkg-reconfigure $(dpkg -l | grep ^ii | cut -d ' ' -f 3)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-11 Per discussione Davide Prina

Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:

venerdì 11 gennaio 2008, alle 20:48, Davide Prina scrive:

1) se hai tutti i pacchetti .deb (non hai mai fatto apt-get clean), allora 
dovrebbe bastare:

# cd /var/cache/apt/archives
# dpkg -i *.deb


In questo modo però installa tutte le versioni di tutti i pacchetti
nell'archivio :-) Ci vorrebbe uno script che di ogni pacchetto prende solo
l'ultima versione e la passa a dpkg :-)


ouch!


O sbaglio?


hai ragione, non ci avevo pensato ... però ho scritto: se vuoi fare un 
po' di esperimenti ...


stessa cosa mi ha fatto notare NN_il_Confusionario che ha anche scritto:

--8-8-8-8-8-8-8---
apt-get --reinstall install $(dpkg --get-selections|grep 
[[:blank:]]install$|sed s/[[:blank:]].*//)


Occhio: temo che in questo modo (anche con aptitude e apt-get recenti)
perdi la distinzione tra i pacchetti installati volutamente o installati
per dipendenza.
--8-8-8-8-8-8-8---

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-10 Per discussione vg
Ribuongiorno a tutta la lista,

questo è il prosieguo della mia disavventura, sempre sperando nella vostra
competenza...

ho fatto una copia della mia /var con dd:

dd if=/dev/hda7 of=/archivio/hda7-001.img

quindi sto provando a montarla in loop con:

mount -o loop /archivio/hda7-001.img /mnt/loop

e ottengo:

EXT2-fs: loop0: couldn't mount because of unsupported optional features (4)
mount: wrong fstype, bad option, bad superblock on /dev/loop0, missing
codepage or helper program, or other error. In some cases useful info is
found in syslog - try dmesg | tail or so.

ovviamente dmesg restituisce la prima riga sopra... : P

ho ancora provato:

mount -t ext3 -o loop /archivio/hda7-001.img /mnt/loop

ottenendo:

EXT3-fs: unsupported inode size: 61267
mount: (idem come sopra)

e anche qui dmesg fornisce solo la stessa riga

altri suggerimenti ???

Grazie
Vieri


Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-10 Per discussione Davide Prina

vg wrote:


2008/1/9, Davide Prina:



Dal man, in inglese, di e2fsck:
For filesystems with 1k blocksizes, a backup superblock can be found at
block 8193; for filesystems with 2k blocksizes, at block 16384; and  for
  4k  block-sizes, at block 32768


posso provare gli altri parametri senza rischiare danni ???


no, fai come ti ha detto NN_il_confusionario e usa mke2fs -n per cercare 
di individuare il blocksizes


Purtroppo, o per fortuna (per me), non ho mai avuto problemi così gravi 
su un filesystem, al massimo ho ripristinato la copia di backup del 
superblock.


Secondo me il block size della tua partizione è maggiore di 1k e quindi 
individuando quello giusto dovresti trovare la copia di backup e 
risolvere il problema.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-10 Per discussione Davide Prina

vg wrote:


mount -t ext3 /dev/hda7 /var ottengo:

EXT3-fs: unsupported inode size: 61267


ho trovato questa cosa, qui dice che con un problema simile al tuo ha 
risolto ... naturalmente tu fallo prima su una copia:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=276080

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per avere supporto hardware per GNU/Linux:
http://f2s2.org/f2s2.php?lang=itpage=supporto_firma
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-09 Per discussione jose
On 9 Gen, 12:10, vg [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Un saluto disperato si estende a tutta la lista... : ((

 stamane la mia Lenny kernel 2.6.18-5-686 dell'ufficio ha avuto un grave
 crash di sistema mentre stavo masterizzando una ISO (snapshot settimanale di
 Lenny medesima) su un DVD, e contemporaneamente facevo altre cose in
 Gnome...

 il sistema non rispondeva più assolutamente, e neanche riuscivo più a
 passare alle console testuali...

 per farla breve ho staccato la spina... : (((

 risultato, al riavvio mi sono ritrovato /dev/hda7 (in /var) e /dev/hda3 (in
 /home) sconosciute e la directory su un'altra partizione in cui era la ISO
 che stavo masterizzando, che è identificata con un ?-, anzichè il
 solito dwrxwrxwrx

 mi si avvia la console di ripristino ma il comando proposto dalla Debby,
 ovvero e2fsck -b 8193 device non sortisce effetti (le partizioni sono
 tutte ext3...)

 i log non paiono aiutarmi anche perchè sono su una partizione che non riesco
 più a montare... : ((

 ho esaminato tutte le partizioni con il fido System Rescue CD e le due
 incriminate sono viste e identificate per cilidri ma con filesystem
 sconosciuto...

 ovviamente NO BACKUP (la mia HOME piena di dati) : ((( e in /var/www un
 piccolo server apache2 che ora è down... : ((

 insomma,   AIUTO !!! almeno per recuperare i file...

 pendo dalle vostre labbra e ringrazio anticipatamente...

 Vieri

Prova a lavorare con una live distro (ad esempio ubuntu) per
recuperare almeno i dati.
Saluti



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-09 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 9 Jan 2008 12:06:57 +0100,  vg [EMAIL PROTECTED]
sembrerebbe aver scritto:

 per farla breve ho staccato la spina... : (((
 
 risultato, al riavvio mi sono ritrovato /dev/hda7 (in /var)
 e /dev/hda3 (in /home) sconosciute e la directory su un'altra
 partizione in cui era la ISO che stavo masterizzando, che è
 identificata con un ?-, anzichè il solito dwrxwrxwrx

Che brutta cosa, generalmente le mie esperienze con crash erano state
più soft!

 mi si avvia la console di ripristino ma il comando proposto dalla
 Debby, ovvero e2fsck -b 8193 device non sortisce effetti (le
 partizioni sono tutte ext3...)

Cosa vuol dire non sortisce effetti? Non dice nulla? Si pianta? Dice
che secondo lui il disco è pulito? Provato con l'opzione -f (forza la
verifica anche se sembra tutto a posto)?

 i log non paiono aiutarmi anche perchè sono su una partizione che non
 riesco più a montare... : ((

Non credo che ti servirebbero a molto i log...

 ovviamente NO BACKUP (la mia HOME piena di dati) : ((( e in /var/www
 un piccolo server apache2 che ora è down... : ((

Per questo puoi solo dare la colpa a te stesso! È brutale da dire, però
è così. Almeno le cose più importanti (che in genere sono poca roba)
bisognerebbe sempre tenersele su vari supporti indipendenti, fosse
anche la penna USB.

In ogni caso, buona fortuna!
Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)



signature.asc
Description: PGP signature


Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-09 Per discussione Davide Prina

vg wrote:


il sistema non rispondeva più assolutamente, e neanche riuscivo più a
passare alle console testuali...



per farla breve ho staccato la spina... : (((


male, sei sicuro che non potevi fare più nulla?
Hai provato a uccidere X?
Hai provato a utilizzare i tasti AltGr-SysRq-sub?

Per maggiori dettagli vedi questa FAQ che ho scritto qualche giorno fa:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=debian:faq


mi si avvia la console di ripristino ma il comando proposto dalla Debby,
ovvero e2fsck -b 8193 device non sortisce effetti (le partizioni sono
tutte ext3...)


il flag -b viene usato per ripristinare la copia del superblock quando 
quella primaria è danneggiata.


Se non funziona può essere che hai indicato un valore errato per tale copia.
Dal man, in inglese, di e2fsck:
For filesystems with 1k blocksizes, a backup superblock can be found at 
block 8193; for filesystems with 2k blocksizes, at block 16384; and  for 
 4k  block-sizes, at block 32768


Additional  backup  superblocks  can be determined by using the mke2fs 
program using the -n option to print out where the superblocks were created


$ man -L=en_EN e2fsck

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-09 Per discussione vg
Buongiorno Giovanni, e un saluto ancora più disperato si estende a tutta
la lista

Il 09/01/08, Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 All'incirca Wed, 9 Jan 2008 12:06:57 +0100,  vg [EMAIL PROTECTED]
 sembrerebbe aver scritto:

  mi si avvia la console di ripristino ma il comando proposto dalla
  Debby, ovvero e2fsck -b 8193 device non sortisce effetti (le
  partizioni sono tutte ext3...)

 Cosa vuol dire non sortisce effetti? Non dice nulla? Si pianta? Dice
 che secondo lui il disco è pulito? Provato con l'opzione -f (forza la
 verifica anche se sembra tutto a posto)?


stamane mi stampa un:

e2fsck: Bad magic number in super block while trying to open /dev/hda7

probabilmente devo usare un'altro valore, ma quale...

 ovviamente NO BACKUP (la mia HOME piena di dati) : ((( e in /var/www
  un piccolo server apache2 che ora è down... : ((

 Per questo puoi solo dare la colpa a te stesso! È brutale da dire, però
 è così. Almeno le cose più importanti (che in genere sono poca roba)
 bisognerebbe sempre tenersele su vari supporti indipendenti, fosse
 anche la penna USB.


su questo ti do perfettamente ragione, MEA CULPA... : (((

grazie

Vieri


Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-09 Per discussione vg
Buongiorno Davide, benritrovato (speravo molto in una tua risposta), e un
saluto disperatissimo si riestende a tutta la lista,

2008/1/9, Davide Prina [EMAIL PROTECTED]:

 vg wrote:

  per farla breve ho staccato la spina... : (((

 male, sei sicuro che non potevi fare più nulla?
 Hai provato a uccidere X?
 Hai provato a utilizzare i tasti AltGr-SysRq-sub?

 Per maggiori dettagli vedi questa FAQ che ho scritto qualche giorno fa:
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=debian:faq


proprio stamane in treno mi leggevo disperatamente la Guida Debian e ho
visto che esiste questo comando magico, ma ormai era troppo tardi... : ((
sarà che lo approfondirò per la prossima volta...

 mi si avvia la console di ripristino ma il comando proposto dalla Debby,
  ovvero e2fsck -b 8193 device non sortisce effetti (le partizioni sono
  tutte ext3...)

 il flag -b viene usato per ripristinare la copia del superblock quando
 quella primaria è danneggiata.

 Se non funziona può essere che hai indicato un valore errato per tale
 copia.


sicuramente è così...

Dal man, in inglese, di e2fsck:
 For filesystems with 1k blocksizes, a backup superblock can be found at
 block 8193; for filesystems with 2k blocksizes, at block 16384; and  for
   4k  block-sizes, at block 32768


posso provare gli altri parametri senza rischiare danni ???

Additional  backup  superblocks  can be determined by using the mke2fs
 program using the -n option to print out where the superblocks were
 created

 $ man -L=en_EN e2fsck


provando il comando di mount:

mount -t ext3 /dev/hda7 /var ottengo:

EXT3-fs: unsupported inode size: 61267

Ciao
 Davide


Ciao
Vieri


Re: Lenny: grave crash di sistema e partizioni sconosciute

2008-01-09 Per discussione vg
Ciao NN e grazie della rapidissima risposta (in privato)...

Il 10/01/08, NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Thu, Jan 10, 2008 at 07:31:52AM +0100, vg wrote:
  e2fsck: Bad magic number in super block while trying to open /dev/hda7

 vista la situazione disastrosa:

 * NON usare assolutamente e2fsck sulla partizione ma su una copia fatta
 con dd su un altro disco. Motivo: dovrai fare tante disperate prove
 diverse _DALL'ESITO DISTRUTTIVO_ (e dopo la prima prova distruttiva,
 non potresti fare le altre se non hai varie copie ...)


lo immagino... : ((

Anzi, fa piu` copie con dd e una non toccala mai (ovvero: impara almeno
 adesso la lezione del backup)

 * dopo aver fatto quanto detto sopra, guarda l'opzione -S di mke2fs

 * guardati testdisk e cose simili di cui si e` parlato in abbondanza in
 debian-italian debian-user e altre parti della rete (e mi pare un link a
 una pagina web ti e` gia` stato inviato)


grazie dei consigli

Vieri


Re: Crash di sistema

2007-10-09 Per discussione carlo
kunt1z ha scritto lo scorso 09/10/2007 00:13:
 Ciao ragazzi,
[...]
 Oct  8 23:52:25 Alita sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290:
 +3.3V: +0.00 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V) [ALARM]
 Oct  8 23:52:25 Alita sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: -12V:
 -27.36 V (min = -27.36 V, max = +3.93 V) [ALARM]
 Oct  8 23:52:25 Alita sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: -5V:
 -13.64 V (min = -13.64 V, max = +4.03 V) [ALARM]
[...]
 - Dichiaro di cavarmela con il software, ma di non sapere un [EMAIL 
 PROTECTED] di
 hardware ed elettronica

Cio' significa che non hai modo di verificare (strumentalmente) le
tensioni +3.3, -5 e -12; in ogni caso potrebbe essere una delle due:

1. i moduli del kernel per i sensori della scheda madre hanno qualche
   grosso problema
2. l'alimentatore ATX ha dato forfait

Non potendo fare verifiche strumentali, non ti resta che provare con un
altro alimentatore.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Crash di sistema

2007-10-08 Per discussione kunt1z

Ciao ragazzi,

mi spiace rompervi con un problema non strettamente Debian, ma non so 
proprio a chi altro rivolgermi. Se avete qualche mailing list più 
specifica ed altrettanto cazzuta da consigliarmi, benvenga.


Ecco il mio problema: da un po' di tempo la mia meravigliosa Debian Sid 
mi crasha! Finora è successo solo quando guardo i filmati: dapprima si 
impallava stile windows, adesso va direttamente in reboot senza alcun 
avvertimento. Ho dato un'occhiata a syslog ed ho trovato le sconcertanto 
righe di errore:


Oct  8 23:52:25 Alita sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: 
+3.3V: +0.00 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V) [ALARM]
Oct  8 23:52:25 Alita sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: -12V: 
-27.36 V (min = -27.36 V, max = +3.93 V) [ALARM]
Oct  8 23:52:25 Alita sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: -5V: 
-13.64 V (min = -13.64 V, max = +4.03 V) [ALARM]



ripetute all'infinito. Non so se prima del problema tali allarmi si 
presentassero, ma in ogni caso non credo sia una buona cosa...
Tutto ciò succede cmq da quando ho installato il kernel 2.6.22-2-686, 
prima avevo il 2.6.16-smp e non mi è successo niente. Ancora, visto che 
il crash avviene mentre sto guardando i video, non vorrei che in qualche 
maniera centrasse il fatto che ora sto usando i driver open source 
(vesa), dato che la ATI deve ancora far uscire per Linux i driver 
accellerati che supportano Xorg 7.3, quanto meno per la mia scheda video.

Le possibile cause le sparo lì, perchè non so proprio che pesci pigliare!
Vi mando un po' di dati tecnici:

- Motherboard Asus P5ND2-SLI con chipset nVidia
- Processore Pentium Dual-Core da 3 GHz
- Scheda video Ati Radeon X1600
- Sistema operativo Debian Sid, kernel 2.6.22-2-686
- Computer assemblato (sic) dal sottoscritto
- Dichiaro di cavarmela con il software, ma di non sapere un [EMAIL PROTECTED] di 
hardware ed elettronica


Per completezza vi mando l'output di sensors:

# sensors
it8712-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore 1:   +1.23 V  (min =  +0.00 V, max =  +4.08 V)
VCore 2:   +3.36 V  (min =  +0.00 V, max =  +4.08 V)
+3.3V: +0.00 V  (min =  +0.00 V, max =  +4.08 V)   ALARM
+5V:   +5.00 V  (min =  +0.00 V, max =  +6.85 V)
+12V: +11.58 V  (min =  +0.00 V, max = +16.32 V)
-12V: -27.36 V  (min = -27.36 V, max =  +3.93 V)   ALARM
-5V:  -13.64 V  (min = -13.64 V, max =  +4.03 V)   ALARM
Stdby: +5.16 V  (min =  +0.00 V, max =  +6.85 V)
VBat:  +2.99 V
fan1: 4326 RPM  (min =0 RPM, div = 8)
fan2:0 RPM  (min =0 RPM, div = 8)
fan3:0 RPM  (min =0 RPM, div = 8)
M/B Temp:+38°C  (low  =-1°C, high =  +127°C)   sensor = diode
CPU Temp:+42°C  (low  =-1°C, high =  +127°C)   sensor = thermistor
Temp3:   +29°C  (low  =-1°C, high =  +127°C)   sensor = thermistor

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di avervi fornito 
abbastanza informazioni, in caso contrario fatemi sapere.

Grazie 1000!!!

ByEz!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Crash di sistema

2007-10-08 Per discussione kunt1z
Piccola aggiunta: ho controllato i log di sistema vecchi (anche di 
quando avevo il kernel 2.6.16-smp) ed il problema degli alarm è sempre 
presente. Spero che la mia mobo non abbia iniziato a friggere...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Roberto Pasini
Ciao a tutti !
Dopo un carsh di sistema dovuto alla mancanza di energia elettrica, mi sono 
ritrovato nella home un file chiamato:

???o?$?$T???E?u???J19?$E?
$D$T??)???tu??9?)??~?9?)???)?

che ovviamente, non riesco ad eliminare.. come posso fare ???
Grazie,
Roberto



There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Premoli, Roberto

 che ovviamente, non riesco ad eliminare.. come posso fare ???
 Grazie,
 Roberto

Hai provato a usare una live-CD per fare il boot?
Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Roberto Pasini
On Wednesday 31 August 2005 09:32, Premoli, Roberto wrote:
  che ovviamente, non riesco ad eliminare.. come posso fare ???
  Grazie,
  Roberto

 Hai provato a usare una live-CD per fare il boot?
 Roberto


non posso.. la macchia non ce l'ho sotto mano, la contrllo
da remoto..

R



There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Lucio Crusca
Roberto Pasini ha scritto:
  che ovviamente, non riesco ad eliminare.. come posso fare ???

Per quale motivo non riesci ad eliminarlo? Se è un problema di nome del
file, l'escape character dovrebbe essere sufficiente:

# rm -f \?\?\?...

Oppure rm ti dice che il file è in uso? 

# fuser [opzioni] \?\?\?...

O, ancora, sembra che riesca ad eliminarlo ma poi te lo ritrovi di nuovo lì?
In quest'ultimo caso proverei a 
1 - copiare i contenuti della cartella in cui si trova tale file in una
cartella temporanea (tutti tranne quel file)
2 - poi eliminerei l'intera cartella che lo contiene 
3 - per poi ripristinarla immediatamente a partire dal backup fatto in 1


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Roberto Pasini
On Wednesday 31 August 2005 09:44, Lucio Crusca wrote:
 Roberto Pasini ha scritto:
   che ovviamente, non riesco ad eliminare.. come posso fare ???

 Per quale motivo non riesci ad eliminarlo? Se è un problema di nome del
 file, l'escape character dovrebbe essere sufficiente:

 # rm -f \?\?\?...


anche quotanto tutto il file, esclusi i carattere numerici e le lettere, pare 
che non riesca a trovare il file.. : No such file or directory
Ho provato anche a dare il path completo del file, ma nulla..




There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.




Re: crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Lucio Crusca
Roberto Pasini ha scritto:
 anche quotanto tutto il file, esclusi i carattere numerici e le lettere,
 pare che non riesca a trovare il file.. : No such file or directory
 Ho provato anche a dare il path completo del file, ma nulla..

Immagino che ci sia solo un file in quella directory che inizia per ?.
Immagino quindi anche che tu abbia già provato ad usare il tasto TAB sulla
command line per essere sicuro di specificare il nome giusto. Quindi
passerei alla strategia del fare la copia di backup senza il file fantasma,
eliminare l'intera cartella e ripristinarla.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash di sistema e file anomalo

2005-08-31 Per discussione Roberto Pasini
On Wednesday 31 August 2005 10:07, Lucio Crusca wrote:
 Roberto Pasini ha scritto:
  anche quotanto tutto il file, esclusi i carattere numerici e le lettere,
  pare che non riesca a trovare il file.. : No such file or directory
  Ho provato anche a dare il path completo del file, ma nulla..

 Immagino che ci sia solo un file in quella directory che inizia per ?.
 Immagino quindi anche che tu abbia già provato ad usare il tasto TAB sulla
 command line per essere sicuro di specificare il nome giusto. 
 Quindi  passerei alla strategia del fare la copia di backup senza il file  
fantasma,
 eliminare l'intera cartella e ripristinarla.


...si, ho provato di tutto, ma ora ho risolto !!
Ho dato un bel

ls -i

e mi son beccato il suon numero di inode, poi ho dato:

find . -inum 1338392 -exec rm {} \;

e, magicamente, mi si e' cancellato il file !!  :)
Grazie a tutti !

R



There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.