Dual boot

2023-06-12 Per discussione Paolo Redaelli
Non ricordo se l'ho già segnalata: 
https://ostechnix.com/dual-boot-windows-and-debian/  per Debian 12 e Windows 11
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Thomas Iezzi

Il 05/01/23 19:32, Matteo Bini ha scritto:

La risposta è molto semplice, seppur frustrante:
Windows imposta l'ora del BIOS col fuso orario locale del tuo PC (CET/+0100),
Debian e GNU/Linux no, impostano l'ora del BIOS in UTC (+).
Non sapevo, immaginavo ci fosse di mezzo il BIOS ma mai mi sarei 
aspettato una difformità di comportamento sull'orario tra i vasi OS.

Puoi scegliere se dire all'uno o all'altro di cambiare il comportamento
predefinito. Io ti consiglierei di dire a Windows di salvare l'ora in
UTC [1], ha più senso.


Se devo scegliere a chi "dare ragione" tra debian e un altro os, bhè la 
risposta è facile! :D


Devo ringraziarti perchè sembra stia funzionando!
Grazie mille e buon anno a te e a tutta la lista!

Thomas



Re: orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Matteo Bini
La risposta è molto semplice, seppur frustrante:
Windows imposta l'ora del BIOS col fuso orario locale del tuo PC (CET/+0100),
Debian e GNU/Linux no, impostano l'ora del BIOS in UTC (+).

Puoi scegliere se dire all'uno o all'altro di cambiare il comportamento
predefinito. Io ti consiglierei di dire a Windows di salvare l'ora in
UTC [1], ha più senso.

Buon anno.

--
Matteo Bini


[1] 
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/dual-booting-windows-10-linux-can-i-tell-windows/a9914172-c857-451f-882f-cb06325eb39d



orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Thomas Iezzi
Buonasera a tutti,
ho un problema con un computer hp pavilion 15cw000 con windows 10 e debian
11.

da qualche mese, l'ora dei due sistemi operativi è sballata: se setto l'ora
su debian, windows sarà un'ora indietro; se setto correttamente l'ora su
windows, allora debian sarà un'ora avanti.

Entrambi gli OS sono settati con il fuso orario corretto.
Ho cercato in rete senza successo: avete qualche idea per indirizzarmi alla
risoluzione del problema?

Grazie,
Thomas


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 9 mag 2020, 10:56 cosmo

Ciao Cosmo,

 ha scritto:

> In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > nel caso dove devo guardare per
> > capire la modalità di Win7?
>
> Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se
> nella colonna gpt è presente l'asterisco che ne indica l'utilizzo
>

Grazie, proverò; per "prompt di Windows" intendi la finestra dei comandi
tipo terminale, vero?

>

Ripeto il consiglio di piallare win7.
>

Ipotesi che non scarto, come anche quella di sostituire il disco, ma non so
se poi viene letto :-(

Tre note:

1) Windows riparte; si trova uno spazio disco di 100GB (quelli che avevo
ridimensionato), ma sembra funzionare

2) è Windows 10; io vedevo il bollino di Win7 sul carter e l'ultimo win che
ho usato era win95, non capivo la differenza;

3) ho ritrovato una penna con Debian live; sicuramente vecchia, ma poi
provo a vedere se funziona

Grazie infinite, ciao,
Giuliano


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> nel caso dove devo guardare per
> capire la modalità di Win7?

Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se 
nella colonna gpt è presente l'asterisco che ne indica l'utilizzo

Pensavo che il tuo portatile avesse l'interfaccia uefi ma mi ero perso 
alcune tue mail e ora non ne sono più tanto sicuro :-) 

Ripeto il consiglio di piallare win7. 





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:29 cosmo  ha scritto:

> In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?
>
> Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy
> mode? E adesso com'è settato? Win7 parte?
>

Sono entrato nel BIOS diverse volte, ma non ho mai visti da nessuna parte
l'opzione "legacy mode";

È sempre ripartito; l'ultima volta dopo l'installazione abortita di Debian
non ho ancora provato; domani riprovo; nel caso dove devo guardare per
capire la modalità di Win7?

Grazie, ciao,
g.


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?

Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy 
mode? E adesso com'è settato? Win7 parte?





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:19 cosmo  ha scritto:

> In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > lo spazio liberato risulta "inusable"
>
> Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode?
>

Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?

Grazie,
g.


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> lo spazio liberato risulta "inusable"

Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode?





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
On 5/8/20, dot...@gmail.com  wrote:
> On Fri, May 8, 2020 at 4:45 PM Giuliano Curti  wrote:
>
>> 
>> scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare
>> l'ordine di boot o far partire il device dal meno F12 e tutto filava
>> liscio? senza preoccuparti del "secure boot"?
>>
>>
> Hai ragione: ho disabilitato il Secure Boot. L'avevo dimenticato.
> Non conosco il tuo BIOS ma spero che tu riesca a risolvere.
> Mi dispiace ma a questo punto ho esaurito le mie risorse.

ciao Dotdeb,

qualche info in più se non disturba;

accantonato il progetto di installare un sistema ARM su un sistema AMD
:-) :-) :-) sono tornato saggiamente al progetto normale; ho scaricato
l'iso giusta, ho masterizzato in windows il disco e questo si avvia;

sembrerebbe tutto normale fin quando arriva al partizionamento del
disco dove consente di ridurre la dimensione della partizione di
windows, ma lo spazio liberato risulta "inusable" e non trovo da
nessuna parte, all'interno dell'installer, strumenti per gestire
quell'area libera; nè strumenti per formattarla, per decidere il punto
di mount, ecc. quello che di solito mi aspettavo per la bisogna;

potrei anche provare il partizionamento automatico (ho avuto
autorizzazione a spianare tutto :-) ma ho paura che in realtà
distruggo quello che c'è, ma poi tutto diventa terreno incolto in cui
non posso andare a insediare il mio nuovo sistema;

sto anche valutando l'acquisto di un disco nuovo, ma rimango sempre
nel dubbio di riuscire a farlo far vedere al sistema e di poterne poi
avere accesso;

per adesso fine della puntata; domani vediamo;


> Buona fortuna.
> a.

grazie, ciao,
giuliano



Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Fri, May 8, 2020 at 4:45 PM Giuliano Curti  wrote:

> tutta queste menate perchè credo che l'elemento bloccante sia
> l'opzione "secure boot" cui non riesco ad accedere per disattivarla;
>
> scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare
> l'ordine di boot o far partire il device dal meno F12 e tutto filava
> liscio? senza preoccuparti del "secure boot"?
>
>
Hai ragione: ho disabilitato il Secure Boot. L'avevo dimenticato.
Non conosco il tuo BIOS ma spero che tu riesca a risolvere.
Mi dispiace ma a questo punto ho esaurito le mie risorse.
Buona fortuna.
a.


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Fri, May 8, 2020 at 4:27 PM cosmo  wrote:

>
> https://www.debian.org/doc//manuals/debian-handbook/sect.installation-steps.it.html#sidebar.shrinking-partition
>
>
Grazie Cosmo per il prezioso link.
Accidenti, ora
Ciao,
a.


Fwd: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
chiedo scusa, invio frettolosa (dotdeb scuserà la doppio trasmissione) :-(

-- Forwarded message --
From: Giuliano Curti 
Date: Fri, 8 May 2020 16:41:46 +0200
Subject: Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot
priority uefi)
To: dot...@gmail.com

On 5/8/20, dot...@gmail.com  wrote:
> On Wed, May 6, 2020 at 1:49 PM Giuliano Curti  wrote:

ciao Dotdeb,
intanto grazie della risposta;


> ...
>
> Ho installato un sacco di macchine in dual boot e non ho mai avuto problemi
> particolari.
> Di solito procedo cosi`:
> - scarico una netinst
> - inserisco una chiavetta usb
> -.

per quanto ad uso non professionale, tutte le installazione delle mie
debian le ho fatte così, e mi fa piacere la tua conferma;

i dubbi che avevo, all'inizio teorici, adesso pratici, sono con il
mondo uefi; la diffidenza che avevo verso un mondo che non conoscevo
si sta concretizzando; pur essendo riuscito ad accedere al menu dei
device, quando seleziono il cdrom il sistema va in blocco; non segnala
nulla, ma il cursore blinka in alto a sinistra senza produrre effetti
(l'installazione non parte);

nel frattempo ho visto in rete diverse risorse che segnalano la
possibilità per quel bios di accedere ad una sezione avanzata mediante
la pressione dei tasti Tab + Fn e quindi il riavvio con F10;
dovrebbero comparire altre opzioni appunto avanzate, ma nel mio caso
questo non succede (quel video era riferito a bios v1.09 r3.7, il mio
è v1.08 r3.7; non so se sia questo a determinare il differente
comportamento); ho provato anche combinazioni di tasti A + F10, ma
tutto senza successo;

tutta queste menate perchè credo che l'elemento bloccante sia
l'opzione "secure boot" cui non riesco ad accedere per disattivarla;

scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare
l'ordine di boot o far partire il device dal meno F12 e tutto filava
liscio? senza preoccuparti del "secure boot"?


> - Per quello che ricordo, la deframmentazione era necessaria fino ad una
> qualche versione di w$. Ultimamente non so, anche perche' da tanto installo
> su macchine nuove dove windows ...

questo ormai è fatto :-)

> - In queto momento la degenerazione della memoria (del mio cervello) dovuta
> all'eta`, non mi fa ricordare se gli ultimi installer di debian permettono
> il ridimensionamento di partizioni esistenti. Altrimenti, da ignorante,
> farei partire una live da usb (anche ubuntu va bene) e uso gparted per
> crearmi dello spazio libero.

lasciamo stare l'età perchè nel caso vinco io :-) adesso ricordo che
l'installazione consente il partizionamento del disco con
restringimento dell'area win; ovviamente con il partizionamento
manuale, non quello automatico;


> ciao,
> a.

grazie, ciao,
giuliano



Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 16:21:06 CEST, dot...@gmail.com ha 
scritto:
> non mi fa ricordare se gli ultimi installer di debian permettono
> il ridimensionamento di partizioni esistenti.

https://www.debian.org/doc//manuals/debian-handbook/sect.installation-steps.it.html#sidebar.shrinking-partition





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Wed, May 6, 2020 at 1:49 PM Giuliano Curti  wrote:

> chiedo scusa, ma approfitterei di questo thread per succhiare un pò di
> informazioni, spero nei limiti della decenza.
> Dovrei fare l'esatto opposto, installare Debian in dual boot con win7 su
> un Acer TimelineU.
> Da alcune letture (poco concordi, ma più probabile io ci abbia capito
> poco) in rete avrei capito questo; se mi segnalate i punti da approfondire
> ve ne sono grato:
>
>
Scusa se rispondo al tuo messaggio iniziale. Le risposte che hai avuto sono
sicuramente giustissime.
Ma a me sfugge il problema iniziale e quindi qui di seguito potrei dire
cose completamente inutili e "fuori tema".

Ho installato un sacco di macchine in dual boot e non ho mai avuto problemi
particolari.
Di solito procedo cosi`:
- scarico una netinst
- inserisco una chiavetta usb
- dalla shell (di una macchina "linux" gia` installata) facco: cat
"immagine_scaricata" > /dev/il_device_della_chiavetta
- riavvio forzando il boot dalla suddetta usb (mi pare di capire che con
F12 riesci a farlo anche tu)
- installo sullo spazio libero facendo ua partizione MANUALE. Ovviamente
questo presuppone che tu abbia effettivamente dello spazio libero (vedi
nota sotto). Direi che nel partizionamento creo una partizione /boot (poche
decine di MB; 10 dovrebbe essere sufficiente).
- quando arrivo alla fine dell'installazione, faccio scrivere grub nel
disco (partizione di /boot oppure /boot/efi)
- riavvio ... et voila.

Ora, da come scrivi, capisco che in qualche passaggio hai dei problemi. Ma
non ho capito quale.

- Per quello che ricordo, la deframmentazione era necessaria fino ad una
qualche versione di w$. Ultimamente non so, anche perche' da tanto installo
su macchine nuove dove windows non ha scritto praticamente nulla sul disco.
- In queto momento la degenerazione della memoria (del mio cervello) dovuta
all'eta`, non mi fa ricordare se gli ultimi installer di debian permettono
il ridimensionamento di partizioni esistenti. Altrimenti, da ignorante,
farei partire una live da usb (anche ubuntu va bene) e uso gparted per
crearmi dello spazio libero.

ciao,
a.


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
On 5/8/20, Giuliano Curti  wrote:
> ciao a tutti,

ciao,
correggo e aggiungo
 
> 2) lato bios; è insideH20 o nome analogo; l'opzione "secure boot" non c'è,
> anche dopo il settaggio della password di amministratore; potrebbe essere
> una versione vecchia (v.1.08) che non prevedeva quella opzione; del resto
> non ho visto presente nemmeno l'opzione "legacy";

insydeH20 è la rev.3.7 che appare in alto a destra (la v.1.08 è quella
che compare nella maschera iniziale);


> ...
> 8) volendo verificare se i supporti (cd e penna) sono correttamente
> preparati e contengono i file dell'installer, possono essere montati come
> periferiche normali in un altro sistema funzionante e visionati?

da windows (perchè da debian ho avuto uno strano problema di
filesystem unknown che ho segnalato in altro post) sono riuscito a
leggere il cdrom e sembra normale, eppure non si avvia; la penna non
riesco a leggerla perchè è formattata "ext2" e forse avrei dovuto
prima formattarla vfat; vedrò di sistemare quando riesco a prendere
possesso completo del mio sistema :-)


grazie ancora, saluti,
giuliano



Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
ciao a tutti,

immaginandovi in trepida attesa di conoscere i miei progressi vi aggiorno
:-)

1) lato windows: nonostante tutte le guide parlassero di una funzione di
deframmentazione in Start/Accessori/Utilita/ecc.ecc. nel mio sistema ho
trovato una funzione di ottimizzazione in StrumentiDiAmninistrazione; ho
agito su quella; operazione molto lunga, ma vabbè e cmq sistema integro e
bootabile;

2) lato bios; è insideH20 o nome analogo; l'opzione "secure boot" non c'è,
anche dopo il settaggio della password di amministratore; potrebbe essere
una versione vecchia (v.1.08) che non prevedeva quella opzione; del resto
non ho visto presente nemmeno l'opzione "legacy";

3) ho modificato la priorità dei device di boot e attivato il tasto F12 per
il menu dei dispositivi;

4) la priorità dei device mi sembra non funzionare perché parte sempre e
soltanto windows; la partenza, dopo le modifiche al bios, è molto
rallentata; la circostanza non mi interessa, ma potrebbe fornire indizi a
qualcuno;

5) l'unico modo apparentemente praticabile è l'avvio del menu attivato con
il tasto F12; qui però riscontro altri problemi che se questi potrebbero
essere indotti da me (bontà dei supporti di boot);

6) ho preparato il cd (in realtà è un dvd, ma penso che la cosa non incida)
con una immagine netinst per testing (bullseye2) e trasferita con wodim
come ho fatto in altre occasioni senza problemi; ma il sistema rimane in
attesa con il cursore in alto a sinistra e non si schioda;

7) ho provato anche una penna usb su cui ho semplicemente copiato
l'immagine (con *.uso /devo/sdb) come visto su una guida debian, ma anche
qui nessun risultato (mi spiace, non ricordo perfettamente se c'era e quale
nel caso il msg di errore; era tardi ed ero sfibrato dalle vicissitudini;
se serve riprovo);

8) volendo verificare se i supporti (cd e penna) sono correttamente
preparati e contengono i file dell'installer, possono essere montati come
periferiche normali in un altro sistema funzionante e visionati?

9) mi piacerebbe seguire la via classica e capire i problemi che ci sono,
però ho visto anche la possibilità di installare Debian attraverso un file
nativo windows: è consigliabile?

grazie della pazienza e di ogni consiglio, saluti,
giuliano



Il mer 6 mag 2020, 16:58 Giuliano Curti  ha scritto:

> On 5/6/20, cosmo  wrote:
> > In data mercoledì 6 maggio 2020 15:14:40 CEST, Giuliano Curti ha
> > scritto:
> >>  .
>


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione Giuliano Curti
On 5/6/20, cosmo  wrote:
> In data mercoledì 6 maggio 2020 15:14:40 CEST, Giuliano Curti ha
> scritto:
>>  mi sto perdendo
>> qualcosa?
>
> Devi usare il partizionamento manuale, quello automatico ti pialla via
> windows - e faresti bene che win7, adesso che non è più supportato, ha
> più buchi di un groviera.

non avrei molti problemi, l'unica accortezza è che sto saccheggiando
un pc di mia figlia e qualche dovere di ospitalità lo devo osservare
:-) :-)


> Debian ti mette a disposizione tutto quello che ti serve
> https://www.debian.org/doc//manuals/debian-handbook/sect.installation-steps.it.html

grazie, seguirò attentamente questa guida (nel caso mi permetterò di
rirompere :-) )


grazie ancora, ciao,
giuliano



Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione cosmo
In data mercoledì 6 maggio 2020 15:14:40 CEST, Giuliano Curti ha 
scritto:
>  mi sto perdendo
> qualcosa?

Devi usare il partizionamento manuale, quello automatico ti pialla via 
windows - e faresti bene che win7, adesso che non è più supportato, ha 
più buchi di un groviera.

Debian ti mette a disposizione tutto quello che ti serve
https://www.debian.org/doc//manuals/debian-handbook/sect.installation-steps.it.html





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 6 mag 2020, 14:14 cosmo  ha scritto:

> In data mercoledì 6 maggio 2020 13:49:14 CEST, Giuliano Curti ha
> scritto:
> > 5) altro?
>
> Forse l'hai dato per sottinteso, ma lo spazio su cui installare Debian è
> già pronto? Perché se è già pronto deframmentare il disco non serve. Se
> non è ancora pronto il partizionamento automatico non fa quello che
> credi tu.
>

Cosmo, grazie intanto del riscontro;

no, non davo per scontato niente :-(
l'ultima volta (e saranno 20 anni) che ho installato in dual boot, mi
sembra di ricordare che, una volta deframmentato il disco per evitare di
perdere pezzi in giro, l'installer si preoccupava di ridimensionare la
partizione win e di creare quelle che servivano per Linux; mi sto perdendo
qualcosa?

Sai indicarmi una guida semplice e chiara in rete dove trovare indicazioni
utili; quel poco che ho visto, fra cui anche su debianizzati.it, mi ha
lasciato un po' confuso.

Grazie, ciao,
Giuliano


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione cosmo
In data mercoledì 6 maggio 2020 13:49:14 CEST, Giuliano Curti ha 
scritto:
> 5) altro?

Forse l'hai dato per sottinteso, ma lo spazio su cui installare Debian è 
già pronto? Perché se è già pronto deframmentare il disco non serve. Se 
non è ancora pronto il partizionamento automatico non fa quello che 
credi tu.





Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-06 Per discussione Giuliano Curti
Il giorno dom 3 mag 2020, 17:32 Gollum1  ha
scritto:

> Il giorno gio 30 apr 2020 alle ore 21:50 Nicola Cantalupo
>  ha scritto:
> > ...
>


ciao a tutti,

chiedo scusa, ma approfitterei di questo thread per succhiare un pò di
informazioni, spero nei limiti della decenza.
Dovrei fare l'esatto opposto, installare Debian in dual boot con win7 su un
Acer TimelineU.
Da alcune letture (poco concordi, ma più probabile io ci abbia capito poco)
in rete avrei capito questo; se mi segnalate i punti da approfondire ve ne
sono grato:
1) ambiente Windows
1.1) deframmentazione disco
1.2) disattivare "fast boot": dove?
2) ambiente Bios/Uefi
2.1) vorrei lasciare la modalità Uefi nativa
2.2) vorrei mantenere la GPT
2.3) disattivazione del "secure boot"
3) installazione Debian
3.1) ho scaricato la netinst per testing
3.2) spero avvenga tutto come per la installazione classica (l'ultima che
ho fatto era la wheezy :-) )
3.2.1) partizionamento automatico (ho letto di partizionamento manuale di
alcune risorse in rete)
3.2.2.) configurazione automatica del bootloader
5) altro?

Grazie dell'attenzione e di ogni commento,
ciao,
giuliano


Re: Dual Boot

2016-08-04 Per discussione Francesco De Vita
In data gio 4 agosto 13:59:23, Walter Valenti ha scritto:
> >>  Vorrei mettere sulla partizione vuota una Debian per avere la
> >>  macchina con Dual Boot. Avete consigli su come gestire la cosa,
> >>  avendo UEFI tra le (beep)?
> >
> > A partire da Debian Jessie lo UEFI è gestito abbastanza bene e il 
> > Debian Installer dovrebbe provvedere a tutto senza interventi
> > manuali.
> > 
> > Gli unici interventi necessari da effettuare manualmente sono:
> > [...]
> >
> > Se lo UEFI non è cosa gradita si potrebbe abilitare, se supportato 
> > dallo UEFI, la modalità BIOS/Legacy per installare Debian come se
> > si  avesse appunto un classico BIOS. Tuttavia si eviterebbe
> > soltanto il punto 2 di cui sopra, ma le altre indicazioni
> > resterebbero valide.
> 
> Quindi quando l'installer Debian mi chiede dove installare GRUB
> gli rispondo con disinvoltura /dev/sda1 ?

Vado a memoria: in modalità UEFI l'installatore Debian identifica 
automaticamente la EFI System Partition, la prima partizione con 
etichetta UEFI da 100 MB, e li vi installa i file di GRUB necessari per 
l'avvio; dopodiché l'installatore dovrebbe chiedere all'utente se 
forzare l'installazione di GRUB in un particolare settore del disco per 
far si che sia possibile avviare il sistema anche se lo UEFI del 
computer presenta dei problemi.

In modalità BIOS/Legacy, invece, l'installatore dovrebbe chiedere dove 
installare GRUB suggerendo la soluzione più appropriata ed eventuali 
alternative.



Re: Dual Boot

2016-08-04 Per discussione Walter Valenti



> In data gio 4 agosto 12:26:07, Walter Valenti ha scritto:
>>  Ho un portatile aziendale Lenovo E560 con la seguente mappatura del
>>  disco:
>>  100M partizione UEFI
>>  250G partizione Window
>>  200G Vuota

> Mi sarei aspettato qualche altra partizione riservata per windows. Non 
> ce ne sono altre? Neanche una partizione di recovery?

> 

Sì c'è una partizione di recovery !



>>  Vorrei mettere sulla partizione vuota una Debian per avere la
>>  macchina con Dual Boot. Avete consigli su come gestire la cosa,
>>  avendo UEFI tra le (beep)?
> 
> A partire da Debian Jessie lo UEFI è gestito abbastanza bene e il 
> Debian Installer dovrebbe provvedere a tutto senza interventi manuali.
> 
> Gli unici interventi necessari da effettuare manualmente sono:
> 
> 1) aggiornare il firmware della scheda madre se possibile poiché alcune 
> implementazioni di UEFI potrebbero avere bug

> 


> 2) disabilitare *Secure Boot* dalle impostazione dello UEFI poiché non 
> è supportato da Debian e ne impedirebbe l'avvio, 
> 
> 3) disabilitare *quick boot*, se presente, dalle impostazione dello 
> UEFI poiché potrebbe creare problemi in fase di installazione o di 
> avvio del sistema
> 
> 4) disabilitare dalle impostazioni di Windows la funzione *Fast 
> Startup* se è installato Win 8 o superiore. Questa è solo una 
> precauzione per evitare perdita di dati su eventuali partizioni 
> condivise tra Windows e Debian.
> 
> 
> Se lo UEFI non è cosa gradita si potrebbe abilitare, se supportato 
> dallo UEFI, la modalità BIOS/Legacy per installare Debian come se si 
> avesse appunto un classico BIOS. Tuttavia si eviterebbe soltanto il 
> punto 2 di cui sopra, ma le altre indicazioni resterebbero valide.
> 



Quindi quando l'installer Debian mi chiede dove installare GRUB
gli rispondo con disinvoltura /dev/sda1 ?



Re: Dual Boot

2016-08-04 Per discussione Francesco De Vita
Ciao

In data gio 4 agosto 12:26:07, Walter Valenti ha scritto:
> Ho un portatile aziendale Lenovo E560 con la seguente mappatura del
> disco:
> 100M partizione UEFI
> 250G partizione Window
> 200G Vuota

Mi sarei aspettato qualche altra partizione riservata per windows. Non 
ce ne sono altre? Neanche una partizione di recovery?

> Vorrei mettere sulla partizione vuota una Debian per avere la
> macchina con Dual Boot. Avete consigli su come gestire la cosa,
> avendo UEFI tra le (beep)?

A partire da Debian Jessie lo UEFI è gestito abbastanza bene e il 
Debian Installer dovrebbe provvedere a tutto senza interventi manuali.

Gli unici interventi necessari da effettuare manualmente sono:

1) aggiornare il firmware della scheda madre se possibile poiché alcune 
implementazioni di UEFI potrebbero avere bug

2) disabilitare *Secure Boot* dalle impostazione dello UEFI poiché non 
è supportato da Debian e ne impedirebbe l'avvio, 

3) disabilitare *quick boot*, se presente, dalle impostazione dello 
UEFI poiché potrebbe creare problemi in fase di installazione o di 
avvio del sistema

4) disabilitare dalle impostazioni di Windows la funzione *Fast 
Startup* se è installato Win 8 o superiore. Questa è solo una 
precauzione per evitare perdita di dati su eventuali partizioni 
condivise tra Windows e Debian.


Se lo UEFI non è cosa gradita si potrebbe abilitare, se supportato 
dallo UEFI, la modalità BIOS/Legacy per installare Debian come se si 
avesse appunto un classico BIOS. Tuttavia si eviterebbe soltanto il 
punto 2 di cui sopra, ma le altre indicazioni resterebbero valide.

> Grazie
> Walter
> P.S.
> Per ora raccolgo consigli.Lo proverò quando tornerò dalle vacanze.

Buone vacanze!

Ciao
Francesco



Dual Boot

2016-08-04 Per discussione Walter Valenti
Ho un portatile aziendale Lenovo E560 con la seguente mappatura del disco:100M 
partizione UEFI250G partizione Window200G Vuota
Vorrei mettere sulla partizione vuota una Debian per avere la macchina conDual 
Boot.
Avete consigli su come gestire la cosa, avendo UEFI tra le (beep)?

GrazieWalter
P.S.
Per ora raccolgo consigli.Lo proverò quando tornerò dalle vacanze.




Swap e dual boot

2016-01-16 Per discussione Vincenzo Villa
Saluti a tutta la lista

Ho utilizzato una macchina con installato Jessie facendo il boot da rete
da un server LTSP. Boot regolare, con individuazione e attivazione dello
swap.

Tornando ad usare la macchina in locale, lo swap non è stato più
riconosciuto e di conseguenza non è stato montato, a causa del cambio
dell'UUID.

Nessun problema nel ripristino manuale, ma in futuro vorrei evitare il
problema. Come posso fare? E' saggio mettere, come una volta usava, in
fstab /dev/sda5 e non l'UUID (solo per lo swap)?

Grazie!

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Swap e dual boot

2016-01-16 Per discussione gerlos

> Il giorno 16/gen/2016, alle ore 19:21, Vincenzo Villa 
>  ha scritto:
> 
> Saluti a tutta la lista
> 
> Ho utilizzato una macchina con installato Jessie facendo il boot da rete
> da un server LTSP. Boot regolare, con individuazione e attivazione dello
> swap.
> 
> Tornando ad usare la macchina in locale, lo swap non è stato più
> riconosciuto e di conseguenza non è stato montato, a causa del cambio
> dell'UUID.

Se ricordo bene puoi impostare un label alla partizione swap (dovrebbe essere 
mkswap -L miolabel /dev/sdaN) e poi usare quello nel file fstab. 

Oppure eliminare del tutto la partizione swap e far gestire automagicamente il 
tutto a dphys-swapfile, che crea un file swap secondo necessità (è la soluzione 
adoperata di default su raspbian).

saluti, 
gerlos


Re: sistema dual boot stable-testing e problema grub

2008-03-08 Per discussione vg
Ciao Davide, e un saluto decisamente raffreddato si estende a tutta la
lista

2008/3/7, Davide Prina [EMAIL PROTECTED]:


 prova invece a scrivere:

 # grub  kernel (hd1,4)/boot/vm


purtroppo i risultato è lo stesso...

e poi premi tab più volte.
 Se non completa, allora hai sbagliato partizione (hai indicato secondo
 disco, partizione 5 o seconda estesa).


la partizione è sicuramente giusta (e l'ho controllata montandola dalla Etch
avviata) e i nomi dei file sono giusti... e corrispondono a quelli nel
menu.lst  della Lenny che si avviava regolarmente prima dell'installazione
successiva di grub da parte di Etch... (che casino)... : ))

Altrimenti controlla che
 # grub  kernel (hd1,4)/boot/grub/
 premi tab e dovresti avere questi file regolari:
 e2fs_stage1_5
 stage2


anche questi ci sono sia nel /boot/grub di Lenny su /dev/hdc5 che  su Etch
su /dev/hda3...

l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema sia che /dev/hdc5 non è
una partizione primaria, ma la prima estesa del secondo disco su cui c'è
Lenny...

ovvero, prima di installare Lenny ho partizionato il disco in quattro
partizioni primarie, e poi tramite l'installer di Lenny, ho eliminato e
suddiviso la vecchia hdc1 primaria (che è diventata estesa ?!?) in quattro
nuove partizioni logiche suddivise tra la /, /var, /tmp e swap...

se reinstallo Lenny su hdc con il suo nuovo grub, sono certo (perchè già
fatto) che il problema si sistema e mi parte poi anche la Etch su hda, ma
volevo cercare di evitarlo..., anche per tenermi grub in versione stable
(a parte l'eventuale discorso dei PIN che lo rendono possibile comunque)...

scusate la lungaggine, e come sempre, grazie Davide

Vieri


Re: sistema dual boot stable-testing e problema grub

2008-03-08 Per discussione Shin Ice

vg wrote:
l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema sia che /dev/hdc5 
non è una partizione primaria, ma la prima estesa del secondo disco su 
cui c'è Lenny...


dubito mlto fortemente!
siccome sono in vena di sperimentazioni ho un bel casino sul mio disco 
sata :-D


sda1 root debian (quella che uso sempre)
sda2 swap
sda3 home debian (quella che uso sempre)
sda5 backup
sda6 debian minimale di rispritino
sda7 slack
sda8 ubuntu

e grub sta bello tranquillo ;-)

se reinstallo Lenny su hdc con il suo nuovo grub, sono certo (perchè 
già fatto) che il problema si sistema e mi parte poi anche la Etch su 
hda, ma volevo cercare di evitarlo..., anche per tenermi grub in 
versione stable (a parte l'eventuale discorso dei PIN che lo rendono 
possibile comunque)...


beh...dalla stable che stai usando hai provato a dare da root
# grub-install /dev/hda ??

prova e vedi se la situazione cambia ;-)

cmq ebbi anche io un prob simile e dalla shell di grub al boot ho 
provato a variare i parametri della distro che non partiva.


in sintesi ti consiglio di fare nuovamente l'install di grub, se non 
funge al boot cambia i parametri della partizione che non parte (X,X) e 
come trovi la giusto editi il menu.lst della stable ;-)


Ave

--
   Don't Trust if you don't want!
 Don't Bealive if you don't Touch!

 -- Powered by Debian Testing --


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sistema dual boot stable-testing e problema grub

2008-03-08 Per discussione vg
Ave Shin Ice, e un saluto sconsolato si espande a tutta la lista...

2008/3/8, Shin Ice [EMAIL PROTECTED]:

 beh...dalla stable che stai usando hai provato a dare da root
 # grub-install /dev/hda ??

 prova e vedi se la situazione cambia ;-)


provato, ma purtroppo tutto resta uguale, Etch parte ma Lenny no...

cmq ebbi anche io un prob simile e dalla shell di grub al boot ho
 provato a variare i parametri della distro che non partiva.


ho provato ma il risultato è sempre lo stesso, la root su (hd1,4)
corrisponde e viene riconosciuta, ma il kernel su hdc5 non viene
assolutamente trovato...

sigh...

Vieri


sistema dual boot stable-testing e problema grub

2008-03-07 Per discussione vg
Buonasera a tutta la lista,

ho installato Lenny (amd64) su hdc... (compreso grub su hda)...
poi ho installato Etch (i386) su hda insieme ad un'altro SO, compreso grub
che ha riconosciuto sia Lenny su hdc che l'altro SO su hda...

ora l'altro SO e Etch si avviano senza problemi, ma se cerco di riavviare
Lenny, ottengo un:

Error 2: Bad file or directory tupe

ho provato anche con un cd di avvio con solo grub sopra, e il risultato è lo
stesso, Etch parte mentre Lenny no...

root (hd1,4)


sistema dual boot stable-testing e problema grub

2008-03-07 Per discussione vg
Scusate ma mi è partito il messaggio incompleto... : ((

Buonasera a tutta la lista,

ho installato Lenny (amd64) su hdc... (compreso grub su hda)...
poi ho installato Etch (i386) su hda insieme ad un'altro SO,
compreso grubche ha riconosciuto sia Lenny su hdc che l'altro SO su
hda...

ora l'altro SO e Etch si avviano senza problemi, ma se cerco di riavviare
Lenny, ottengo un:

Error 2: Bad file or directory tupe

ho provato anche con un cd di avvio con solo grub sopra inserendo i comandi
a manina, e il risultato è lo stesso, Etch parte mentre Lenny no...

root (hd1,4)
Filesystem type is ext2fs, partition type 0x83

kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-3-amd64 root=/dev/hdc5 ro
Error 2: Bad file or directory type

dev'essere sicuramente una banalità...
i percorsi e i nomi dei file sono corretti...

grazie

Vieri


Re: sistema dual boot stable-testing e problema grub

2008-03-07 Per discussione Davide Prina

vg wrote:


root (hd1,4)
Filesystem type is ext2fs, partition type 0x83

kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-3-amd64 root=/dev/hdc5 ro
Error 2: Bad file or directory type


prova invece a scrivere:

# grub  kernel (hd1,4)/boot/vm

e poi premi tab più volte.
Se non completa, allora hai sbagliato partizione (hai indicato secondo 
disco, partizione 5 o seconda estesa).


Altrimenti controlla che
# grub  kernel (hd1,4)/boot/grub/
premi tab e dovresti avere questi file regolari:
e2fs_stage1_5
stage2

Se non ci sono, allora non hai installato correttamente grub sul sistema.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linux

2006-05-06 Per discussione Sandro Tosi

Ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,
avete qualche suggerimento? Grazie.


Ho dovuto fare la stessa operazione (ma su disco IDE) e mi ero un po'
documentato; sembra che il live-cd di ubuntu contenga gparted patchato
per fare il resize di una partizione NTFS. Io ho risolto con un tool
di acronis da installare su windows.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linux

2006-05-05 Per discussione David Conversi
Ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che 
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual 
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito 
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,

avete qualche suggerimento? Grazie.
David


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linunx

2006-05-05 Per discussione David Conversi
ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che 
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual 
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito 
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,

avete qualche suggerimento? Grazie.
David


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linux [RISOLTO]

2006-05-05 Per discussione David Conversi

Angelo Simonetti wrote:
io da windows ho usato partition manager, partition magic non mi 
funzionava,

e poi sono riuscito ad installare fedora...
con la debian se non etrro mi han detto che non e- possibile farlo ma
devi mettere su da capo, in effetto facendo cosi- sono riuscito...
saluti


On 5/5/06, David Conversi [EMAIL PROTECTED] wrote:


ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,
avete qualche suggerimento? Grazie.
David



mi scuso per il doppio post di prima, ho risolto usando ntfsresize (il 
pacchetto da installare è ntfsprogs) fdisk e poi gparted


p.s
poi ho scoperto che gparted avrebbe dovuto funzionare da solo 
appoggiandosi a ntfsresize, in realtà a me non andava e non so perchè.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-23 Per discussione Jack Malmostoso
On Wed, 23 Nov 2005 00:10:14 +0100, dixie wrote:

 Si l'ho attivato ma tant'é un tanticchia scalda lo stesso.

Dove scalda in particolare? Nell'angolo in basso a sinistra? Li sotto c'e'
l'hard disk. Puoi impostare hdparm in modo che il disco giri il meno
possibile e quindi scaldi meno.
hddtemp e' tuo amico, cosi' come laptop-mode.

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-23 Per discussione Marco Bertorello
In data Wed, 23 Nov 2005 15:07:38 +0100, itom [EMAIL PROTECTED]
scrisse:

 forse è meglio prima partizionare il disco fisso, installare macosx e 
 poi installare Debian?

si, molto meglio così :)

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Errare è umano. Ma per fare veramente casino ci vuole la password di root.


pgpyeFhiifnpo.pgp
Description: PGP signature


Fwd: powerbook g4 - dual boot

2005-11-23 Per discussione dixie





Puoi utilizzare il disco apple per partizionare.

Poi installi quello che vuoi.
Occhio che il partizionamento cancella tutti i dati del MacOSX.
Quindi:
1) partiziona con cd apple
2) reinstalla MacOSX
3) installa linux

Ciao

Paolo

Il giorno 23/nov/05, alle ore 15:07, itom ha scritto:


itom ha scritto:
ho trovato una miriade di informazioni per installare linux in un  
altra partizione e con il boot manager installato in una  
partizione iniziale di 200MB in modo da scegliere all'avvio se  
caricare Debian o MacOSX;
qualcuno di voi l'ha fatto? avete ulteriori consigli da darmi? il  
portatile è un powerbook g4 1,4ghz 12''
per adesso ho visto che con yaboot (http://penguinsppc.org/ 
bootloaders/yaboot/) si può fare.

ciao a tutti


ma fatemi capire, io utilizzo il cd debian installer per powerpc
 . partiziono l'hd:
 part1 150MB Apple_bootstrap
 part2 50GB  macosx
 part3 512MB swap
 part4 29GB  ext3 per linux

e poi devo reinstallare macosx sulla part2?
ho letto in alcuni topics che consigliano di ridimensionare la  
partizione macosx; voi che strada avete seguito?

io non ho mai installato macosx, ti chiede dove vuoi installarlo?

forse è meglio prima partizionare il disco fisso, installare  
macosx e poi installare Debian?


cmq interessante l'how-to: http://www.twolife.org

grazie ancora


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact  
[EMAIL PROTECTED]





-- 
--

Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it





 


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it





Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-23 Per discussione dixie


Il giorno 23/nov/05, alle ore 12:38, Jack Malmostoso ha scritto:


On Wed, 23 Nov 2005 00:10:14 +0100, dixie wrote:


Si l'ho attivato ma tant'é un tanticchia scalda lo stesso.


Dove scalda in particolare? Nell'angolo in basso a sinistra? Li  
sotto c'e'

l'hard disk. Puoi impostare hdparm in modo che il disco giri il meno
possibile e quindi scaldi meno.
hddtemp e' tuo amico, cosi' come laptop-mode.

--
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC



Esatto!!! Andrò a leggermi qualche man :-)

Grazie

Paolo

 


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it





powerbook g4 - dual boot

2005-11-22 Per discussione itom
ho trovato una miriade di informazioni per installare linux in un altra 
partizione e con il boot manager installato in una partizione iniziale 
di 200MB in modo da scegliere all'avvio se caricare Debian o MacOSX;


qualcuno di voi l'ha fatto? avete ulteriori consigli da darmi? il 
portatile è un powerbook g4 1,4ghz 12''


per adesso ho visto che con yaboot 
(http://penguinsppc.org/bootloaders/yaboot/) si può fare.


ciao a tutti


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-22 Per discussione Dixie

itom ha scritto:

ho trovato una miriade di informazioni per installare linux in un 
altra partizione e con il boot manager installato in una partizione 
iniziale di 200MB in modo da scegliere all'avvio se caricare Debian o 
MacOSX;


qualcuno di voi l'ha fatto? avete ulteriori consigli da darmi? il 
portatile è un powerbook g4 1,4ghz 12''


per adesso ho visto che con yaboot 
(http://penguinsppc.org/bootloaders/yaboot/) si può fare.


ciao a tutti


Si. Ho installato sia la Sarge che la Ubuntu 5.10 (quest'ultima mi 
funziona alla grande - forse scalda un tantino troppo :-) ).
Il gestore del dual boot è difatti yaboot, nessun problema nella 
configurazione).
C'è un bel howto su twolife in rete oppure, se aspetti dopo il LD, 
dovrei riuscire a mettere in rete la mia presentazione che faccio al 
Lugge (www.lugge.net) :-) sulla ubuntu  powerbook (il mio è proprio il 
12).

A presto

Paolo


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-22 Per discussione Alessandro De Zorzi
itom wrote:

 ho trovato una miriade di informazioni per installare linux in un
 altra partizione e con il boot manager installato in una partizione
 iniziale di 200MB in modo da scegliere all'avvio se caricare Debian o
 MacOSX;

...se ti può servire

ibook:~# cat /proc/cpuinfo
processor   : 0
cpu : 7447A, altivec supported
clock   : 1420MHz
revision: 0.5 (pvr 8003 0105)
bogomips: 1418.85
machine : PowerBook6,7
motherboard : PowerBook6,7 MacRISC3 Power Macintosh
detected as : 287 (iBook G4)
pmac flags  : 001b
L2 cache: 512K unified
memory  : 512MB
pmac-generation : NewWorld



ibook:~# mac-fdisk -l
/dev/hda
#type name  length  
base  ( size )  system
/dev/hda1 Apple_partition_map Apple 63 @
1 ( 31.5k)  Partition map
/dev/hda2 Apple_UNIX_SVR2 root36132813 @
71303232  ( 17.2G)  Linux native
/dev/hda3   Apple_HFS Apple_HFS_Untitled_1  71041024 @
262208( 33.9G)  HFS
/dev/hda4 Apple_UNIX_SVR2 swap 1953126 @
107436045 (953.7M)  Linux swap
/dev/hda5 Apple_Bootstrap nboot 262144 @
64(128.0M)  NewWorld bootblock
/dev/hda6 Apple_UNIX_SVR2 hone39062501 @
109389171 ( 18.6G)  Linux native
/dev/hda7  Apple_Free Extra7849816 @
148451672 (  3.7G)  Free space

Block size=512, Number of Blocks=156301488
DeviceType=0x0, DeviceId=0x0

ibook:~# cat /etc/yaboot.conf

boot=/dev/hda5
device=/[EMAIL PROTECTED]/[EMAIL PROTECTED]/[EMAIL PROTECTED]:
partition=2
root=/dev/hda2
timeout=100
install=/usr/lib/yaboot/yaboot
magicboot=/usr/lib/yaboot/ofboot
enablecdboot
macosx=/dev/hda3
defaultos=linux
default=g4

image=/boot/24
label=24
read-only
##  initrd=/boot/initrd.img

image=/boot/g4
label=g4
read-only
##  initrd=/boot/initrd.img

image=/boot/vmlinux-2.6.14.2
label=142
read-only
initrd=/boot/initrd.img-2.6.14-2

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-22 Per discussione Jack Malmostoso
On Tue, 22 Nov 2005 18:25:17 +0100, Dixie wrote:

 forse scalda un tantino troppo

Hai abilitato il modulo therm_adt746x?
Dovrebbe essere lui a gestire la ventola, anche coi PB.
Sul mio iBook funziona benone.

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powerbook g4 - dual boot

2005-11-22 Per discussione dixie

Si l'ho attivato ma tant'é un tanticchia scalda lo stesso.
:-(

Paolo

Il giorno 22/nov/05, alle ore 19:26, Jack Malmostoso ha scritto:


On Tue, 22 Nov 2005 18:25:17 +0100, Dixie wrote:


forse scalda un tantino troppo


Hai abilitato il modulo therm_adt746x?
Dovrebbe essere lui a gestire la ventola, anche coi PB.
Sul mio iBook funziona benone.

--  
Best Regards, Jack

Linux user #264449
Powered by Debian PPC


--  
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact  
[EMAIL PROTECTED]





 


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it





dual boot ... vecchi spettri

2005-06-13 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti.
Con il rilascio di 'sarge' nel ramo stable ho colto l'occasione per 
aggiornarne il mio servirino di casa.
Visto che anche winzzoz faceva i capricci ho deciso di  fare un bel 
backup di tutti i dati e dare nuova vita al PC.

hda era partizionato cosi' :
hda1 50G winzoz
hda2 swap
hda3 boot
hda5 root
hda6 var
hda7 usr
hda8 home
Come boot loader usavo LILO.
Una volta ripulito tutto, ho calcolato nuovamente li spazi da assegnare 
alle varie partizioni, riducendo di una 20ina di giga lo spazio per win 
, questa la nuova conf :

/hda1 30G win
hda2 1gb swap
hda3 200MB boot
/hda5 1Gb root
/hda6 6Gb /var
/hda7 9Gb /usr
/hda8  spazio rimanente /home

Quando dall'istallazione di sarge sono arrivato allo step in cui si 
richiede il setup di un bootloader (sul MBR di hda)
ho provato da prima con lilo, poi con grub ottennendo sempre lo stesso 
errore : impossibile istallare il bootloader in /target/ etc etc etc ..
Mi sono tornati alla mente vecchi spettri : il kernel e' troppo 
lontanto ..il bootloader non riesce a pescarlo !?
A riprova dei miei timori ho provato un classico partizionemanto 
togliendo di mezzo la partizione per winzozz.

E li il bootloader (sia lilo che grub) si istalla senza problemi.
Mi domando : perchè non posso + istallare tutto come prima. I problemi 
di indirizamento oltre il 1024-esimo cilindro non erano storia vecchia e 
sepolta ..e soprattuto non era un problema limitato a LILO e non a GRUB!?!


.. ho come l'impressione di essermi perso qualcosa ...





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dual boot ... vecchi spettri

2005-06-13 Per discussione Roberto Nicolini

 Quando dall'istallazione di sarge sono arrivato allo step in cui si
 richiede il setup di un bootloader (sul MBR di hda)
 ho provato da prima con lilo, poi con grub ottennendo sempre lo stesso
 errore : impossibile istallare il bootloader in /target/ etc etc etc ..
 Mi sono tornati alla mente vecchi spettri : il kernel e' troppo
 lontanto ..il bootloader non riesce a pescarlo !?
 A riprova dei miei timori ho provato un classico partizionemanto
 togliendo di mezzo la partizione per winzozz.
 E li il bootloader (sia lilo che grub) si istalla senza problemi.
 Mi domando : perchè non posso + istallare tutto come prima. I problemi
 di indirizamento oltre il 1024-esimo cilindro non erano storia vecchia e
 sepolta ..e soprattuto non era un problema limitato a LILO e non a GRUB!?!

 .. ho come l'impressione di essermi perso qualcosa ...

Con una configurazione diversa dalla tua, ho avuto anch'io problemi con 
l'installazione di lilo con Sarge, anche se poi il sistema parte comuque.

Con la seguente configurazione:
hda1 Win98
hda2 (hda5 hda6 hda7 hda8) Woody
hda3 libero

hdb1 (hdb5 hdb6 hdb7 hdb8) Nuova installazione di Sarge
hdb3 dati
hdb4 Freebsd

non è stato possibile installare il lilo di Sarge nè in hda, nè in hdb5, 
l'errore era sempre impossibile generare lilo.conf seguito da impossibile 
istallare il bootloader in /target/.
Facendo poi a mano #sbin lilo dopo aver fatto il boot, si ha un messaggio di 
avvertimento che mbr e root directory non sono sullo stesso disco.
Mentre con Suse, Slackware, Ubuntu e un vecchio Snapshot di Sarge lilo si 
lasciava sempre installare sia in hda che in hda5 semza problemi.

Probabilmente sarebbe il caso di fare un bug report, solo che io non sono 
sicuro di riuscire a farne uno sufficientemente chiaro e preciso. Sono però 
pronto a scambiare dettagli sulle mie difficoltà di installazione con chi 
volesse inviarne uno.

Roberto



Re: dual boot ... vecchi spettri

2005-06-13 Per discussione Carlo Agrusti

Luigi Montella Velluti ha scritto lo scorso 13/06/2005 11:20:
[...]

Come boot loader usavo LILO.
Una volta ripulito tutto, ho calcolato nuovamente li spazi da assegnare 
alle varie partizioni, riducendo di una 20ina di giga lo spazio per win 
, questa la nuova conf :

/hda1 30G win
hda2 1gb swap
hda3 200MB boot
/hda5 1Gb root
/hda6 6Gb /var
/hda7 9Gb /usr
/hda8  spazio rimanente /home


Primarie, secondarie, logiche?

Quando dall'istallazione di sarge sono arrivato allo step in cui si 
richiede il setup di un bootloader (sul MBR di hda)
ho provato da prima con lilo, poi con grub ottennendo sempre lo stesso 
errore : impossibile istallare il bootloader in /target/ etc etc etc ..


Protezione da Bios della scrittura dell'MBR?

Mi sono tornati alla mente vecchi spettri : il kernel e' troppo 
lontanto ..il bootloader non riesce a pescarlo !?
A riprova dei miei timori ho provato un classico partizionemanto 
togliendo di mezzo la partizione per winzozz.

E li il bootloader (sia lilo che grub) si istalla senza problemi.
Mi domando : perchè non posso + istallare tutto come prima. I problemi 
di indirizamento oltre il 1024-esimo cilindro non erano storia vecchia e 
sepolta ..e soprattuto non era un problema limitato a LILO e non a GRUB!?!


Tutti i miei dual-boot hanno windows sulle prime due partizioni (lui sì
che non parte, altrimenti), e il buon caro vecchio lilo non si è mai
rifiutato di operare (il bootloader però lo metto nell'MBR,
sovrascrivendo quello di windows).


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[RFC1725]fetchmail e posta su sistema dual-boot

2002-09-21 Per discussione Leonardo Canducci
mi scuso per la lunghezza della mail ma non riesco a venirne a capo...

ho un sistema dual-boot e vorrei poter gestire la posta elettronica sia
da linux che da win2k, conservando separatamente tutti i messaggi.  
ho 2 indirizzi, uno tin-clubnet(pop3) e uno libero(imap) e uso fetchmail
per scaricare la posta (poi exim, procmail e mutt). il client win2k è
pocomail, che gestisce pop e imap allo stesso modo (cioè scarica la
posta imap in locale invece che gestirla in remoto).
in fetchmailrc uso l'opzione keep per non cancellare la posta e nel
client win2k (pocomail) l'opzione leave mail on server.  
è un po' che provo a configurare fetchmail e procmail ma continuo ad non
ottenere il comportamento desiderato, cioè tutta la posta sia in win che
in linux.  
i problemi riguardano sia con IMAP che con POP (quello di tin
è la versione famigerata che non supporta il comando LAST).

con IMAP: 
1. i messaggi già letti in win2k (ma anche in linux con sylpheed) non
vengono scaricati da fetchmail, anche se sono presenti - segnati come
letti - sul server. questo, nel mio caso, non è il comportamento
desiderato. come faccio a scaricarli lasciandoli però sul server(quindi
niente fetchall o fetchmail senza opzioni)? 
2. messaggi già letti con mutt vengono visti in win2k come nuovi e
scaricati(ok).  come mai questa differenza di comportamento? 

con POP3:
3. messaggi già scaricati con fetchmail vengono scaricati anche in win
(ok), ma i messaggi letti da win2k o da sylpheed spesso vengono
scaricati da fetchmail più volte. insomma mi trovo con molte copie dello
stesso messaggio.  
ho messo in filtro che mette i doppioni in una mailbox separata (al
limite li butto in /dev/null) risolvendo in parte il problema, ma
comunque ogni volta mi trovo a riscaricare tutti i messaggi sul sever
quando in realtà sono tutti doppioni tranne 1 o 2.
da quanto hp letto in man fetchmail sembra che il problema delle doppie
email dipenda dal protocollo POP3 di tin. questo segue la famigerata -
secondo raymond - RFC1725 che sostituisce il comando LAST (che
funzionava correttamente con fetchmail) con il monitoraggio delle UID
dei messaggi. la nuova implementazione svolge le stesse funzioni ma
_solo_ se si usa un solo client per leggere la posta (non nel mio caso,
quindi). le cose vanno così: il POP3 di tin non risponde al comando
LAST; quando passo da win a linux (e quindi cambio client di posta) il
tracking delle UID si incasina e fetchmail scarica di nuovo tutto quello
che c'è sul server, se non cambio client va tutto bene. 
quello che mi chiedo è: perchè allora il client win (o sylpheed o
evolution) si comportano correttamente e fetchmail no?

qualcuno di voi ha gli stessi problemi? mi interesserebbe saprere come
avete risolto.

grazie, ciao!
PS non voglio tornare a evolution, aiuto!!!
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]