Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-03 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Il giorno ven, 02/02/2007 alle 20.10 +0100, Davide Prina ha scritto:
 Wannabe.mail wrote:
  Davide Prina ha scritto:
---cut-
  Posta il risultato di
  # fdisk -l /dev/sda
 
  Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
  255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
  Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
  
Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
  /dev/sda1   *   1191215358108+   7  HPFS/NTFS
  /dev/sda21913729643246980f  W95 Ext'd (LBA)
 
 sda2 è l'estesa
 
  /dev/sda51913382415358108+   7  HPFS/NTFS
  /dev/sda63825575115478596   83  Linux
  /dev/sda757526021 2168743+  82  Linux swap / 
  /dev/sda86022729610241406   83  Linux
 
 infatti come vedi l'estesa parte dal cilindro 1913 e termina al cilindro 
 7296 ... che sono esattamente il primo cilindro di sda5 e l'ultimo di 
 sda8. Quindi, come vedi, l'estesa l'hai occupata tutta.
 I cilindri a disposizione vanno dal 7297 al 9729
 
 Quindi puoi:
 
 1) usare le due partizioni primarie che ancora puoi creare (sda3 e sda4) 
 per creare le due partizioni usando lo spazio non ancora partizionato.
 Questa è la soluzione più semplice e sicura
 
Si! Ok! Ma che tipo di partizione crea? Primaria? Con l'estesa che
arriva all'ultimo cilindro meglio di no :-)
Logica? Ok! ma dov'e' situato fisicamente lo spazio libero? Se lo
dividono le varie partizioni logiche? Allora bisognera' restringere una
ad una le partizoni logiche creando dei buchi che nella tabella
prenderanno il nuovo nome? Oppure spostare in su tutte le partizioni
per avere la restante in coda?. Gparted  C. made in Debian se si
rifiutano di fare il lavoro, pensaci 56 volte prima di usarne
un'altro.

 2) allargare la partizione estesa (ad esempio con gparted o altra GUI di 
 parted) e poi creare quante partizioni logiche vuoi ... che partono da 
 sda9 in poi.
 Questa soluzione è la più complessa perché questa operazione ha un 
 piccolo rischio di perdita di dati (quindi necessità di backup)

 Ciao
 Davide
 
Ecco! Bravo Davide, proprio quello che pensavo Bakup e cerca di
ascoltare quello che ti dice Parted quando pensi che stia facendo il
complicato :-) :-)

Ciao Genki ):o))



-- 
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by Jambo MailScanner, and is
believed to be clean.
-
easy access to the world 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-03 Per discussione Davide Prina

Giancarlo Pegoraro wrote:


Il giorno ven, 02/02/2007 alle 20.10 +0100, Davide Prina ha scritto:

Wannabe.mail wrote:

Davide Prina ha scritto:

---cut-

Posta il risultato di
# fdisk -l /dev/sda

Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   *   1191215358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda21913729643246980f  W95 Ext'd (LBA)

sda2 è l'estesa


/dev/sda51913382415358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda63825575115478596   83  Linux
/dev/sda757526021 2168743+  82  Linux swap / 
/dev/sda86022729610241406   83  Linux
infatti come vedi l'estesa parte dal cilindro 1913 e termina al cilindro 
7296 ... che sono esattamente il primo cilindro di sda5 e l'ultimo di 
sda8. Quindi, come vedi, l'estesa l'hai occupata tutta.

I cilindri a disposizione vanno dal 7297 al 9729

Quindi puoi:

1) usare le due partizioni primarie che ancora puoi creare (sda3 e sda4) 
per creare le due partizioni usando lo spazio non ancora partizionato.

Questa è la soluzione più semplice e sicura


Si! Ok! Ma che tipo di partizione crea? Primaria? Con l'estesa che
arriva all'ultimo cilindro meglio di no :-)


l'estesa non arriva all'ultimo cilindro.
Visto che vuole creare due partizioni e ha due partizioni primarie 
disponibili, allora secondo me è meglio creare due partizioni primarie.



Logica? Ok! ma dov'e' situato fisicamente lo spazio libero? Se lo


la partizione logica è una partizione interna ad una partizione estesa.
Lo spazio libero (== non partizionato) è tutto alla fine ... come si può 
vedere dal comando fdisk -l postato



dividono le varie partizioni logiche? Allora bisognera' restringere una
ad una le partizoni logiche creando dei buchi che nella tabella
prenderanno il nuovo nome? Oppure spostare in su tutte le partizioni
per avere la restante in coda?. Gparted  C. made in Debian se si
rifiutano di fare il lavoro, pensaci 56 volte prima di usarne
un'altro.


questo che stai indicando non rientra in questo caso ... qui non vuole 
recuperare spazio da partizioni già esistenti per crearne altre, ma 
vuole usare lo spazio ancora non partizionato per creare nuove partizioni.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-03 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Il giorno sab, 03/02/2007 alle 13.16 +0100, Davide Prina ha scritto:
 Giancarlo Pegoraro wrote:
 
--cut
  ---cut-
  Posta il risultato di
  # fdisk -l /dev/sda
  Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
  255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
  
I'm sorry, questa mi e' scappata ;-)

---cut
 l'estesa non arriva all'ultimo cilindro.
 Visto che vuole creare due partizioni e ha due partizioni primarie 
 disponibili, allora secondo me è meglio creare due partizioni primarie.
 
D'accordo conte :-)

  Logica? Ok! ma dov'e' situato fisicamente lo spazio libero? Se lo
 
 la partizione logica è una partizione interna ad una partizione estesa.
 Lo spazio libero (== non partizionato) è tutto alla fine ... come si può 
 vedere dal comando fdisk -l postato
 
Eh! Devo lavarmi meglio la faccia alla mattina ;-)

cut

 questo che stai indicando non rientra in questo caso ... qui non vuole 
 recuperare spazio da partizioni già esistenti per crearne altre, ma 
 vuole usare lo spazio ancora non partizionato per creare nuove partizioni.
 
E allora. vai di parted :-)

 Ciao
 Davide
 
Ciao Genki ):o))


-- 
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by Jambo MailScanner, and is
believed to be clean.
-
easy access to the world 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-03 Per discussione wannabe.mail




 Giancarlo Pegoraro wrote:

  Il giorno ven, 02/02/2007 alle 20.10 +0100, Davide Prina ha scritto:
  Wannabe.mail wrote:
  Davide Prina ha scritto:
  ---cut-
  Posta il risultato di
  # fdisk -l /dev/sda
  Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
  255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
  Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
 
Device Boot   Start  EndBlocks   Id  System
/dev/sda1   *   11912  15358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda219137296  43246980f  W95 Ext'd (LBA)
sda2 è l'estesa
 /dev/sda5   1913382415358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda63825575115478596   83  Linux
/dev/sda757526021 2168743+  82  Linux swap /
/dev/sda86022729610241406   83  Linux

  I cilindri a disposizione vanno dal 7297 al 9729
 
  Quindi puoi:
 
  1) usare le due partizioni primarie che ancora puoi creare (sda3 e sda4)
  per creare le due partizioni usando lo spazio non ancora partizionato.
  Questa è la soluzione più semplice e sicura
 
Io ho usata qtparted come suggerito da gollum in qualche mail precedente, e ho 
ridimensionato sda2, ora ho una partione primarie da 15 gb e il resto è tutta 
estesa.

Scusate la mia ignoranza pero..
Mi spiegata in parole povere la differenza sostanziale tra una partizione 
primaria - estesa e logica?

ciao


--
Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom
http://click.libero.it/infostrada03feb07




Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-03 Per discussione Davide Prina

wannabe.mail wrote:

spezza le linee a 75 caratteri ... altrimenti rendi complessa la lettura 
e la risposta delle tue mail



Mi spiegata in parole povere la differenza sostanziale tra una partizione 
primaria - estesa e logica?


se crei partizioni normali c'è un limite massimo di 4 partizioni.
Queste partizioni sono dette primarie.

Per farti capire con un paragone puoi vedere le partizioni primarie come 
semplici file che stanno nella root / ... con il limite di poter creare 
al massimo 4 file.


Per superare questo limite è stata creata un nuovo tipo di partizione 
speciale il cui unico compito è quello di poter contenere N 
partizioni. Tale tipo di partizione è detta estesa.


Per semplicità puoi vedere questa partizione come una directory che può 
contenere altri file.


All'interno dell'estesa puoi creare N partizioni dette logiche.

Le partizioni logiche le puoi vedere come file dentro l'estesa. 
All'interno dell'estesa non hai più il limite di 4 partizioni.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-03 Per discussione wannabe.mail

 wannabe.mail wrote:

 spezza le linee a 75 caratteri ... altrimenti rendi complessa la lettura
 e la risposta delle tue mail

  Mi spiegata in parole povere la differenza sostanziale tra una partizione 
  primaria - estesa e logica?

 se crei partizioni normali c'è un limite massimo di 4 partizioni.
 Queste partizioni sono dette primarie.

 Per farti capire con un paragone puoi vedere le partizioni primarie come
 semplici file che stanno nella root / ... con il limite di poter creare
 al massimo 4 file.

 Per superare questo limite è stata creata un nuovo tipo di partizione
 speciale il cui unico compito è quello di poter contenere N
 partizioni. Tale tipo di partizione è detta estesa.

 Per semplicità puoi vedere questa partizione come una directory che può
 contenere altri file.

 All'interno dell'estesa puoi creare N partizioni dette logiche.

 Le partizioni logiche le puoi vedere come file dentro l'estesa.
 All'interno dell'estesa non hai più il limite di 4 partizioni.

Grazie mille.
Spiegazione chiara e utile a risolvere i miei dubbi.
Grazie



 Ciao
 Davide

 --
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
 GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

 


--
Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom
http://click.libero.it/infostrada03feb07




Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-02 Per discussione Davide Prina

Wannabe.mail wrote:

Davide Prina ha scritto:

wannabe.mail wrote:


sda1 15GB (partizione primaria)
sda2 partizione estesa
 composta da:
 sda5 15gb
 sda6 15gb
 sda7  2gb  sda8 10gb
18 gb liberi



Posta il risultato di
# fdisk -l /dev/sda



Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   *   1191215358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda21913729643246980f  W95 Ext'd (LBA)


sda2 è l'estesa


/dev/sda51913382415358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda63825575115478596   83  Linux
/dev/sda757526021 2168743+  82  Linux swap / 
/dev/sda86022729610241406   83  Linux


infatti come vedi l'estesa parte dal cilindro 1913 e termina al cilindro 
7296 ... che sono esattamente il primo cilindro di sda5 e l'ultimo di 
sda8. Quindi, come vedi, l'estesa l'hai occupata tutta.

I cilindri a disposizione vanno dal 7297 al 9729

Quindi puoi:

1) usare le due partizioni primarie che ancora puoi creare (sda3 e sda4) 
per creare le due partizioni usando lo spazio non ancora partizionato.

Questa è la soluzione più semplice e sicura

2) allargare la partizione estesa (ad esempio con gparted o altra GUI di 
parted) e poi creare quante partizioni logiche vuoi ... che partono da 
sda9 in poi.
Questa soluzione è la più complessa perché questa operazione ha un 
piccolo rischio di perdita di dati (quindi necessità di backup)


Ciao
Davide



Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-01 Per discussione wannabe.mail
Ciao, grazie all'aiuto avuto in questa lista sono riuscito ad installare sul 
mio pc due distro linux e una win, e visto che mi piace farmi male ora volevo 
passare alla terza ma mi son fermato un attimo priam di fare danni..

Questo è il mio partizionamento attuale:

sda1 15GB (partizione primaria)
sda2 partizione estesa
 composta da:
 sda5 15gb
 sda6 15gb
 sda7  2gb
 sda8 10gb
18 gb liberi

La nuova distro io la volevo installare su 9 dei 18 giga liberi e pensavo che 
in realtà al momento del partizionamento potessi decidere di creare sda9, in 
realtà lui mi vuole creare sda3 e me la fa a mio avviso come una partizione 
primaria da quello che ho potuto vedere dal grafico che mi viene proposto.
Perchè? Non posso crearmi /dev/sda9 ?
grazie 


--
Scopri se hai Vinto un Tv Color LCD! Clicca qui
http://click.libero.it/webnation1febb07




Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-01 Per discussione gollum1
Alle 09:16, giovedì 1 febbraio 2007, wannabe.mail ha scritto:
 Ciao, grazie all'aiuto avuto in questa lista sono riuscito ad installare
 sul mio pc due distro linux e una win, e visto che mi piace farmi male ora
 volevo passare alla terza ma mi son fermato un attimo priam di fare danni..

 Questo è il mio partizionamento attuale:

 sda1 15GB (partizione primaria)
 sda2 partizione estesa
  composta da:
  sda5 15gb
  sda6 15gb
  sda7  2gb
  sda8 10gb
 18 gb liberi

 La nuova distro io la volevo installare su 9 dei 18 giga liberi e pensavo
 che in realtà al momento del partizionamento potessi decidere di creare
 sda9, in realtà lui mi vuole creare sda3 e me la fa a mio avviso come una
 partizione primaria da quello che ho potuto vedere dal grafico che mi viene
 proposto. Perchè? Non posso crearmi /dev/sda9 ?
 grazie

storicamente gli HDD potevano avere solamente 4 partizioni, per poter andare 
oltre si è pensato di trasformare alcune di queste in partizioni estese, al 
cui interno si potessero realizzare delle partizioni logiche. (sda5 è 
contenuto in sda2)

ora tu ti ritrovi con la possibilità di creare altre due partizioni sda3 e 
sda4, il dubbio che mi rimane è se si possano impostare più partizioni 
estese.

solitamente preferisco fare una partizione primaria per i SO che VOGLIONO 
essere su partizione primaria (Win, BSD, BeOS), e poi far una sola partizione 
estesa che prenda tutto il resto dello spazio, da dividere nelle diverse 
partizioni che mi servono (linux non ha bisogno di essere in una partizione 
primaria in nessuna delle sue parti). Discorso un po' a parte per BSD, che 
vuole essere in una partizione primaria, ma poi si struttura con un FS tutto 
suo che a sua volta si suddivide in diverse partizioni, mi sfugge però il 
termine che usano come identificativo).

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


*
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali
e riservate. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene
il contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
elimi-
narla dalla vostra casella e avvisare il mittente. E' da rilevare inoltre che 
l'attuale
infrastruttura tecnologica non puo' garantire l'autenticita' del mittente, ne' 
tanto-
meno l'integrita' dei contenuti.Opinioni, conclusioni ed altre informazioni 
contenu-
te nel messaggio possono rappresentare punti di vista personali a meno di 
diversa
esplicita indicazione autorizzata.
*



Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-01 Per discussione Davide Prina

wannabe.mail wrote:


sda1 15GB (partizione primaria)
sda2 partizione estesa
 composta da:
 sda5 15gb
 sda6 15gb
 sda7  2gb 
 sda8 10gb

18 gb liberi

La nuova distro io la volevo installare su 9 dei 18 giga liberi e pensavo che 
in realtà al momento del partizionamento potessi decidere di creare sda9, in 
realtà lui mi vuole creare sda3 e me la fa a mio avviso come una partizione 
primaria da quello che ho potuto vedere dal grafico che mi viene proposto.
Perchè? Non posso crearmi /dev/sda9 ?


di sicuro perché quei 18 GB liberi sono esterni all'estesa
Puoi ingrandire l'estesa (però questa è un'operazione che richiede un 
backup dei dati per evitare possibili perdite) o fare ancora due 
partizioni primarie (sda3 e sda4).


Posta il risultato di
# fdisk -l /dev/sda

Ciao
Davide

PS: fai spezzare le linee a 75 caratteri dal tuo client di mail

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: Dubbio su partizionamento hd - help

2007-02-01 Per discussione Wannabe.mail

Davide Prina ha scritto:

wannabe.mail wrote:


sda1 15GB (partizione primaria)
sda2 partizione estesa
 composta da:
 sda5 15gb
 sda6 15gb
 sda7  2gb  sda8 10gb
18 gb liberi

La nuova distro io la volevo installare su 9 dei 18 giga liberi e 
pensavo che in realtà al momento del partizionamento potessi decidere 
di creare sda9, in realtà lui mi vuole creare sda3 e me la fa a mio 
avviso come una partizione primaria da quello che ho potuto vedere 
dal grafico che mi viene proposto.

Perchè? Non posso crearmi /dev/sda9 ?


di sicuro perché quei 18 GB liberi sono esterni all'estesa
Puoi ingrandire l'estesa (però questa è un'operazione che richiede un 
backup dei dati per evitare possibili perdite) o fare ancora due 
partizioni primarie (sda3 e sda4).


Posta il risultato di
# fdisk -l /dev/sda


Ecco il risultato di # fdisk -l /dev/sda

# fdisk -l /dev/sda

Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   *   1191215358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda21913729643246980f  W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda51913382415358108+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda63825575115478596   83  Linux
/dev/sda757526021 2168743+  82  Linux swap / Solaris
/dev/sda86022729610241406   83  Linux
#




Ciao
Davide


grazie
ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]