Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione walter valenti




A proposito di latex e dintorni.
con il comando latex gli do in pasto il file in formato latex (tipicamente
con estensione tex) e ottengo il dvi.

Il comando tex invece che formato si aspetta: tex cosa ???(il file in formato
latex da errore).


 Walter

  Il sab, 2002-07-27 alle 15:45, balbo marco ha scritto:
  
  
Aiutatemi, per favore!
St scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.

  
  
perche' non scrivi ad una ML windows?

comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX per
le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word capisca.
se non sbaglio il gimp ha un plugin con cui puoi far impaginare a tex
del testo e quindi anche un'equazione, poi la salvi e sei ok.

  



-- 
God hates us all






Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione Massimo Dal Zotto
 I casi sono 2.
 
 O sei un troll che vuol vedere come si incazzano quelli di una lista
 linux, e io se permetti mi incazzo, oppure sei straOT.
 
 OT alla quinta.
 
 Vuoi una soluzione al tuo problema. Io ce l'ho. Si chiama apt-get
 install tetex-bin tetex-extra
 
 E' un comando. 
 
 Come mai dal prompt di MS-DOS non funziona?
 
 Te lo lascio come facile esercizio, partendo dal nome di questa ML.
 
 Vincenzo
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 

Volendo consigliare a un utente Word di passare a LaTeX, cosa che raccomando
vivamente, potrei suggerire anche di usare LyX, un editor WYSIWM (what you
see is what you MEAN) che consente di produrre documenti di buona qualita'
senza conoscere direttamente LaTeX. E' dotato anche di un Equation Editor
che pero' non ho mai provato. Alla fine puoi generare un documento finale
in formato pdf che si puo' visualizzare e stampare anche da windows.
Io l'ho usato per produrre diversi manuali tecnici e mi sono sempre trovato
molto bene. Ovviamente gira sotto Linux ma questo e' il prezzo che devi
pagare se vuoi del software funzionante.

-- 
echo 16i[q]sa[ln0=aln56%1F+Pln56/snlbx]sb23C15C85417484EC5E429FD9776Asnlbx|dc;\
echo 16i[APq]sa[ln0=aln5C%1F+Pln5C/snlbx]sb72E28557F7FE184112F53F5FFDsnlbx|dc


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Jul 29, 2002 at 10:39:34AM +0200, walter valenti wrote:
 A proposito di latex e dintorni.
 con il comando latex gli do in pasto il file in formato latex 
 (tipicamente con estensione tex) e ottengo il dvi.
 
 Il comando tex invece che formato si aspetta: tex  cosa ???(il file in 
 formato latex da errore).
 

Ehm ehm qui siamo alle basi: si aspetta sempre un .tex solo che usa
il format di TeX e non di LaTeX, quindi cambiano le macro, o meglio
mancano completamente le 'nozioni' di class, ambienti e un bel
po' di altre cose. LaTeX e' nato fondamentalmente come superinsieme
di TeX per fornire un po' di tool e fogli di stile preconfezionati
per un uso facilitato di TeX. I puristi preferiscono usare TeX
costruendo le proprie macro...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Jul 29, 2002 at 12:10:04AM +0200, Massimo Dal Zotto wrote:
  
 
 Volendo consigliare a un utente Word di passare a LaTeX, cosa che raccomando
 vivamente, potrei suggerire anche di usare LyX, un editor WYSIWM (what you

...

 molto bene. Ovviamente gira sotto Linux ma questo e' il prezzo che devi
 pagare se vuoi del software funzionante.
 

Esiste anche un port per Windows, non so quanto stabile:
 http://www.fh-hannover.de/mbau/tim/hentschel/lyx/index.htm
(ohops ... forse non lo dovevo dire :-)

Ciao
-- 
FB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Equation editor

2002-07-27 Per discussione balbo marco
Aiutatemi, per favore!
Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.
Dopo aver scritto un documento di numerose pagine e parecchie formule con 
Equation editor, l'apertura del file man mano che scrivo diventa sempre più 
lenta e il computer a volte si blocca (muore!).
Inoltre importando i grafici in Paint per delle modifiche anche quest'ultimo 
si blocca (sempre!)
Avete un modo per risolvere il problema?
ci sono dei programmi alternativi ( semplici) ad equation editor che 
funzionino all'interno di Word?
Grazie e scusate per l'incompetenza!


_
Specisci e ricevi le tue email Hotmail dal tuo cellulare con: 
http://mobile.msn.it

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-07-27 alle 15:45, balbo marco ha scritto:
 Aiutatemi, per favore!
 Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.

perche' non scrivi ad una ML windows?

comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX per
le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word capisca.
se non sbaglio il gimp ha un plugin con cui puoi far impaginare a tex
del testo e quindi anche un'equazione, poi la salvi e sei ok.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Those who do not study Lisp are doomed to reimplement it. Poorly.
 -- from Karl M. Hegbloom .signature


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
I casi sono 2.

O sei un troll che vuol vedere come si incazzano quelli di una lista
linux, e io se permetti mi incazzo, oppure sei straOT.

OT alla quinta.

Vuoi una soluzione al tuo problema. Io ce l'ho. Si chiama apt-get
install tetex-bin tetex-extra

E' un comando. 

Come mai dal prompt di MS-DOS non funziona?

Te lo lascio come facile esercizio, partendo dal nome di questa ML.

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On 27 Jul 2002 16:07:34 +0200
Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX
 per le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word
 capisca.

No per favore. Word non capisce. Volete latex imparatelo ad usare. Ci
manca solo la gente che posta chiedendo perchè word non gli riconosce i
file esportati con latex.

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione webmaster
On Sat, 27 Jul 2002 15:45:54 +0200 balbo marco [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§ 
  Aiutatemi, per favore!
8-§   Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.
8-§   Dopo aver scritto un documento di numerose pagine e parecchie formule 
con 
8-§   Equation editor, l'apertura del file man mano che scrivo diventa sempre 
più 
8-§   lenta e il computer a volte si blocca (muore!).
8-§   Inoltre importando i grafici in Paint per delle modifiche anche 
quest'ultimo 
8-§   si blocca (sempre!)
8-§   Avete un modo per risolvere il problema?
8-§   ci sono dei programmi alternativi ( semplici) ad equation editor che 
8-§   funzionino all'interno di Word?
8-§   Grazie e scusate per l'incompetenza!
Voglio essere paziente e moderato e suggerirti una via di mezzo, a patto che tu 
ti converta a Linux (mi sembra un buon compromesso!!!): esiste un programma che 
si chiama MikTex che emula il vero LaTeX sooto ambiente M$-Windoz, scaricalo, 
imparalo, usalo, scrivici la tesi usando tutte le cose che noi di Linux 
possiamo usare in un ambiente nativo (TeX, LateX e compagnia bella sono 
pensati, creati e sviluppati sotto Unix). Questo è un consiglio da amico e da 
chi dopo questo passo ha chiuso le porte all'idiozia di usare Word e menate 
varie!!!
Ne capirai la leggerezza (300 e passa pagine scritte in 500K, scusa se sono 
stato prolisso nella mia tesi!!!)

linuxabbestia.net

PS: uno dei mille vantaggi di Tex/Latex è non il WYSIWYG 
What-You-See-Is-What-You-Get, ma semplicemente quello che gli dici di fare, 
Latex LO FA E BASTA

;-P;-P;-P;-P;-P
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-07-27 alle 16:18, Nick Name ha scritto:
 On 27 Jul 2002 16:07:34 +0200
 Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX
  per le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word
  capisca.
 
 No per favore. Word non capisce. Volete latex imparatelo ad usare. Ci
 manca solo la gente che posta chiedendo perchè word non gli riconosce i
 file esportati con latex.

ho detto formato grafico. tipo png. word capisce. che poi un documento
in latex sia circa 1000 volte meglio, sopratuttutto se contiene
equazioni, beh, su quello non ci sono dubbi.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On 27 Jul 2002 17:54:16 +0200
Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho detto formato grafico. tipo png. word capisce. che poi un
 documento in latex sia circa 1000 volte meglio, sopratuttutto se
 contiene equazioni, beh, su quello non ci sono dubbi.

Si, l'avevo capito... è che non sia mai qualcuno comincia veramente a
postare quesiti come come posso fare per ottenere questa funzione
speciale M$ dai png prodotti con latex io comincio veramente a
sparargli :) Figurati se il tuo consiglio non è corretto. Ma ho già
esperienza di queste cose, alla fine l'utente dice che il programma
opensource fa schifo (perchè fa schifo il programma nel quale cerca di
inserire i risultati) e sparge anche la sua parola per il mondo; solo
questo è il mio problema. Figurati se mi metto a criticare te... :)

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sat, 27 Jul 2002 17:24:12 +0200
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  PS: uno dei mille vantaggi di Tex/Latex è non il WYSIWYG
  What-You-See-Is-What-You-Get, ma semplicemente quello che gli dici di
  fare, Latex LO FA E BASTA

What you see is what you mean, is what you want, is what you want to
print :)))

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Giovanni Pensa
 What you see is what you mean, is what you want, is what you want to
 print :)))

Per completezza, negli anni le ho collezionate:


what you see is all you get

what you see you might not get

what you see is what you give

what you give is what you get

what you see ain't what you are getting

what you see is what I see

what you think is what you get

what you see is the result of your lack of comprehension of the Word
  bulleted list layout internals

what you want is all there is

what you see is what you get on paper


g.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione webmaster
On Sat, 27 Jul 2002 19:58:44 +0200 Nick Name [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§   
On Sat, 27 Jul 2002 17:24:12 +0200

8-§   What you see is what you mean, is what you want, is what you want to
8-§   print :)))

What you want, you surely can do it with Linux, with others ... boh!

 
8-§   -- 
8-§   Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
8-§   Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
8-§   Fedeli alla linea la linea non c'è.
8-§   [CCCP]
8-§   

... and the radio plays!!!

8-§   -- 
8-§   To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
8-§   with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
8-§   


;-P;-P;-P;-P;-P
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




[OT] {ma lo era già...} Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Giovanni Pensa
Bella risposta.  MikTeX.

 (TeX, LateX e compagnia bella sono pensati, creati e sviluppati sotto Unix)

Non esattamente.  Certo, stanno bene con Un*x, ma sono nati e cresciuti
con un'idea diversa, quella di poter girare un po' ovungue nello stesso
modo, ottenendo risultati identici (o perfettamente compatibili).  Di
laboratorio in laboratorio, diversi SO, diverse macchine, diversi
linguaggi di programmazione, stesso DVI.

Il fatto che Emacs o vi collaborano bene con (La)TeX è solo una scelta
di implementazione, tanto è vero che qualcuno sta andando in una nuova
direzione facendo diventare TeX un demone che continua ad aggiornare il
PDF/DVI in tempo reale...

E (quando sono stato costretto) sotto Windogs XEmacs e MikTeX (o un
altro) sono fatti benino, con un setup.exe e tanti pacchetti che si
scaricano da soli.

Insomma, se non c'è, l'apt-get viene inventato...

g.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT] {ma lo era già...} Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name

  Insomma, se non c'è, l'apt-get viene inventato...


Sotto linux però ci sono già tutte le cose, emacs,vi ma anche
(soprattutto) make e rcs! Quante volte nel periodo in cui lavoravo in
ac-cess (scusate :) ho sentito il bisogno di un semplice ci...

V


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
Vabbè. Un amico mi ha fatto notare che ho terribilmente esagerato. Lui
non ha menzionato altre occasioni che questa, però ha ragione, e questa
non è l'unica occasione.

Scusami tu e tutti, in fondo sono qua per collaborare. D'ora in poi farò
come facevo prima, e se non mi piace l'argomento di una e-mail me lo
terrò per me. Al peggio, se proprio volevo, potevo rispondere in
privato.

Ha ragione sia chi me lo ha fatto notare sia chi, seguendo la filosofia
delle tre righe che ho appena scritto, non lo ha fatto.

Mi dispiace sul serio, non è la prima volta che lo dico, non succederò
più. Non so perchè mi sto comportando così in questo periodo, non l'ho
fatto solo qua.

Ridicolo, mi sono riletto, si, mi rendo conto di essere stato ridicolo.
Di solito rileggo i miei post. Ma è stato un periodo di fette di
prosciutto sugli occhi e incazzosità, anche rileggendo, nada.

 Chiudo con questa e-mail e con le mie sentite scuse questo periodo.
Magari andando in vacanza (finalmente) la prox. settimana capirò
perchè... 

Scusate ancora. 

Vincenzo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: clone M$ equation editor

2001-07-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
Come editor professionale LyX va benissimo, devo solo impratichirmi.
Avrei voluto provare texmacs ma ahimè si trova sotto testing, ed io utilizzo 
solo stable.
Grazie a tutti,
Werewolf alias Matteo




Re: clone M$ equation editor

2001-07-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
Scrive NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED]:

[CUT]
  Avrei voluto provare texmacs ma ahimè si trova sotto testing,
 
 sotto testing non lo vedo, ma in unstable si.
Sorry, mi confondo sempre con le disribuzioni, hai ragione tu.
unstable 
   texmacs 0.3.3.15-2   (2691.8k) 
wysiwyg emacs-ish mathematical text editor, using tex fonts
 Hai provato a prenderne le src e ricompilare il deb?
Troppo sbattimento, dselect è così comodo! ;)
Grazie e ciao!

Werewolf alias Matteo
lunatic TiLUG member
http://pavia.linux.it/




clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti!
Forse il topic non è esattamente quello giusto.
Vorrei sapere se esiste sotto X un editor, semplice ed intuitivo, che mi 
permetta di scrivere e salvare in un formato universale, oltre che delle 
normali parole, anche formule matematiche con i simboli di integrali, frazioni 
ecc. ecc.
Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto.
Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, 
pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da usare. Ce né 
uno simile sotto piattaforma Linux?

Grazie,
Werewolf alias Matteo
lunatic TiLUG member
http://pavia.linux.it/




Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Daniele Nicolodi
On Tue, Jul 10, 2001 at 08:42:53PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ciao a tutti!
 Forse il topic non è esattamente quello giusto.
 Vorrei sapere se esiste sotto X un editor, semplice ed intuitivo, 
 che mi permetta di scrivere e salvare in un formato universale, oltre 
 che delle normali parole, anche formule matematiche con i simboli di 
 integrali, frazioni ecc. ecc.

 Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto.
 Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation
 editor, pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice
 da usare. Ce né uno simile sotto piattaforma Linux?

Che intendi per formato universale ??
Io non conosco nessun formato universale, sopratutto se tale termine si
accosta a prodotti M$ ...
Per scrivere formule matematiche va benissimo LaTex, un linguaggio di
editoria elettronica basato sul tex ottimo per scrivere articoli scientifici
e magari libri, e` quasi uno standard negli ambienti scientifici universitari.
Puoi generare dvi, ps, eps e da questi qualsiasi cosa tu voglia. C'e` anche
latex2html che trasforma documenti latex in pagine html trasformando le
cose non renderizzabili in html in immagini gif o png.
Se ti da fastidio dover usare un editor e dei tag per produrre le formule
puoi usare l'ottima interfaccia grafica LyX ...

Ciao
-- 
Daniele
--- http://www.grinta.net ---




Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Franco Vite
[Tue, Jul 10, 2001 at 10:31:03PM +0200] - Daniele Nicolodi scrive:
 
 [...]

 Che intendi per formato universale ??
 Io non conosco nessun formato universale, sopratutto se tale termine si
 accosta a prodotti M$ ...
 Per scrivere formule matematiche va benissimo LaTex, un linguaggio di
 editoria elettronica basato sul tex ottimo per scrivere articoli scientifici
 e magari libri, e` quasi uno standard negli ambienti scientifici universitari.
 Puoi generare dvi, ps, eps e da questi qualsiasi cosa tu voglia. C'e` anche
 latex2html che trasforma documenti latex in pagine html trasformando le
 cose non renderizzabili in html in immagini gif o png.
 Se ti da fastidio dover usare un editor e dei tag per produrre le formule
 puoi usare l'ottima interfaccia grafica LyX ...

 Oppure dai un'occhiata a

 http://www.texmacs.org/

-- 
Franco
Quando il mondo d/i(n)venta de/lirante 
http://www.kyuzz.org/anarcociclismo/turn_off/
Sara' una risata che li seppellira'




Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Paolo Perego
On Tue, Jul 10, 2001 at 08:42:53PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ciao a tutti!
 Forse il topic non è esattamente quello giusto.
Vabbé ci si adatta... :)=
 Vorrei sapere se esiste sotto X un editor, semplice ed intuitivo, che mi 
 permetta di scrivere e salvare in un formato universale, oltre che delle 
 normali parole, anche formule matematiche con i simboli di integrali, 
 frazioni ecc. ecc.
Allora, quello che cerchi è proprio quello che fa LaTeX. Vuoi l'editor carino?
Scrica Lyx (esiste anche un Klyx specifico per kde)

Il formato che ottieni, dopo la compilazione perchè latex è un basato su un
numero di direttive di formattazione, è un postscript... più universale di
così :)

 Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto.
 Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, 
 pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da usare. Ce 
 né uno simile sotto piattaforma Linux?
Non simile... migliore! (su questo sfido tutti a dire che latex nn è ottimo
nel campo matematico scientifico) :)

Ciao :)

-- 
$cd /pub
$more beer

(0
//\  Perego Paolo [EMAIL PROTECTED] Tutor at D.S.I. University of Milan
V_/_ 'Software is like sex, it's better when it's free.'
I'm Linux woodstock 2.2.19


pgp0eq3Ejuq9L.pgp
Description: PGP signature