Re: [RISOLTO, ma...] Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-14 Per discussione Ennio-Sr
* Luigi Curzi  [131015, 09:25]:
> Ciao a tutti,
> 
> Il 12 ottobre 2015 22:55, Ennio-Sr  ha scritto:
> 
> > Nel frattempo avevo scaricato il kernel 4.1.0-0.bpo.2-amd64, poi un
> > 4.1.0-0.bpo.2-rt-amd64 (probabilmente il precedente kernel modificato
> > dal firmware-realtek?) e infine avevo fatto la dist-upgrade a sid (kernel
> 
> il kernel 4.1.0-0.bpo.2-rt dovrebbe essere il kernel 4.1.0-0.bpo.2 con
> impostazioni (e forse qualche patch extra, una volta era così)
> RealTime, utile in ambiti specifici come ad esempio la produzione /
> registrazione musicale.
> 
> https://rt.wiki.kernel.org/index.php/Main_Page
> 
> Buon giornata.

Sì, grazie. Ho letto ieri notte qualcosa a proposito del 'Real time
linux' (appunto quel kernel con ...-rt-...) ch serve per manovrare i
robots e tante altre cose; solo che non avendolo installato coscientemente
pensavo ad una trasformazione automatica provocata dal pacchetto
firmware-realtek_0.44 ...  Ciao,
 Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: [RISOLTO, ma...] Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-13 Per discussione Luigi Curzi
Ciao a tutti,

Il 12 ottobre 2015 22:55, Ennio-Sr  ha scritto:

> Nel frattempo avevo scaricato il kernel 4.1.0-0.bpo.2-amd64, poi un
> 4.1.0-0.bpo.2-rt-amd64 (probabilmente il precedente kernel modificato
> dal firmware-realtek?) e infine avevo fatto la dist-upgrade a sid (kernel

il kernel 4.1.0-0.bpo.2-rt dovrebbe essere il kernel 4.1.0-0.bpo.2 con
impostazioni (e forse qualche patch extra, una volta era così)
RealTime, utile in ambiti specifici come ad esempio la produzione /
registrazione musicale.

https://rt.wiki.kernel.org/index.php/Main_Page

Buon giornata.



[RISOLTO, ma...] Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-12 Per discussione Ennio-Sr
* Gabriele Stilli  [111015, 01:04]:
> Il 11/10/2015 00:50, Ennio-Sr ha scritto:
> 
> > Quale kernel usa sid? 
> 
> Attualmente 4.2.0.
> 
> > Se fosse una questione di kernel secondo voi potrei semplicemente
> > installare il 3.18 mantenendo Jessie?
> 
> Guarda che versioni ci sono in jessie-backport:
> http://backports.debian.org/
> 
> Gabriele :-)

Finalmente sono riuscito a recuperare il wifi!

Nel frattempo avevo scaricato il kernel 4.1.0-0.bpo.2-amd64, poi un
4.1.0-0.bpo.2-rt-amd64 (probabilmente il precedente kernel modificato
dal firmware-realtek?) e infine avevo fatto la dist-upgrade a sid (kernel
4.2.0-1-amd64) - sul portatile - senza che cambiasse nulla, per poi
scoprire che - perché i collegamento funzionasse - bastava azzerare
completamente /etc/network/interfaces!!!

Ho sperimentato la cosa su altro PC (lontano dal router) dove ho
mantenuto Jessie e anche qui,, azzerando 'interfaces' oppure commentando
nello stesso solo le righe relative alla wlan0, si stabilisce il
collegamento e si naviga.

Resta solo la curiosita` di capire perché quelle righe impediscano al
Network-Manager di 'vedere' la rete wireless...

Vi ringrazio di nuovo tutti per l'assistenza datami.
Ciao alla prossima ;-),
 Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: [RISOLTO] Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-12 Per discussione Ennio-Sr
* Ennio-Sr  [121015, 22:55]:
> 
> Resta solo la curiosita` di capire perché quelle righe impediscano al
> Network-Manager di 'vedere' la rete wireless...
> 

(A futura memoria...)
Chiarito l`arcano: 
in /etc/NetworkManager/NetworkMnager.conf va cambiata
la riga *managed=false* in *managed=true* perché legga
/etc/network/interfaces!!!

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-10 Per discussione Ennio-Sr
* Alessio Ligabue  [091015, 09:23]:
> 
> Utilizzo il router ultrafibra TG588v e prima con DV2200, sul mio
> portatile con sid (e con altri dispositivi) e non ho mai avuto
> problemi
> Con il DV2200 però mi è capitato che si bloccasse dopo un paio di
> configurazioni di rete
> 
> Ti consiglio di provare anche a resettare il router (sia riavvio che
> eventuale ripristino di fabbrica)
> 
Ho provato il reset ma il risultato è sempre lo stesso!

Ho però constatato che, avviando il portatile con un CD 'Kali-Linux' la
wifi funziona perfettamente. Solo che Kali usa kernel-3.18 mentre Jessie
usa il 3.16: sarà per questo? (entrambe le distro caricano
'rtl-nic/rtl8168e3.fw' e 'iwlwifi (loaded) firmware version
18.168.6.1').
Quale kernel usa sid? 
Se fosse una questione di kernel secondo voi potrei semplicemente
installare il 3.18 mantenendo Jessie?

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-10 Per discussione Gabriele Stilli
Il 11/10/2015 00:50, Ennio-Sr ha scritto:

> Quale kernel usa sid? 

Attualmente 4.2.0.

> Se fosse una questione di kernel secondo voi potrei semplicemente
> installare il 3.18 mantenendo Jessie?

Guarda che versioni ci sono in jessie-backport:
http://backports.debian.org/

Gabriele :-)



Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-09 Per discussione Alessio Ligabue



Ora, potrebbe essere anche il router, come potrebbe essere una
incompatibilita??? piu??? profonda tra le periferiche o il driver non
riesce a impostare la scheda wifi per lavorare con i parametri di
questo router.  Dal provare a cambiare canale radio, dimensione del
canale, al resettare le configurazioni del router, oppure, se hai
ancora il vecchio router, puoi usarlo, disattivando tutte le funzioni
dhcp e modem, lasciando solo quelle di switch e wifi e collegandolo al
router telecom. Brutta soluzione, ma potrebbe andare.



Utilizzo il router ultrafibra TG588v e prima con DV2200, sul mio 
portatile con sid (e con altri dispositivi) e non ho mai avuto problemi
Con il DV2200 però mi è capitato che si bloccasse dopo un paio di 
configurazioni di rete


Ti consiglio di provare anche a resettare il router (sia riavvio che 
eventuale ripristino di fabbrica)


Ciao

--
Alessio Ligabue
Assistenza Informatica



Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-08 Per discussione Ennio-Sr

Ciao a tutti,

alcune settimane fa ho avuro la malaugurata idea di passare dall'ADSL
7Mbps alla fibra c.d. ottica (dalla centrale Tel. alla centralina sotto
casa) e ora sto sperimentando difficoltà di connessione prima sconosciute!

Ad esempio, non riesco a collegare un portatile Fujitsu Lifebook A532,
dotato di Netork Controller Intel Corp. Centrino Wireless-N2230 (revc4),
che invece - oltraggiosamente - si collega usando Win7!

Se in /etc/network/interfaces scelgo 'inet static'
a. La spia del wireless è accesa.
b. Nella route appare il numero di IP del router come gateway.
c. Iwlist scan mi conferma che l'ESSID è visibile con una qualità di
   segnale = 51/70 e un livello di -59dBm
d. in /etc/resolv.conf (Generated by NetworkManager) appare 
   'nameserver'  'n.IP del router'
ma, di fatto, non riesco a navigare né all`interno della rete (i ping
agli altri PC collegati (con cavo eth) oppure al roter stesso non
ritonano nulla), né all`esterno.

Se in /etc/network/interfaces scelgo 'inet dhcp':
nella route appare 0.0.0.0 come gateway e, nella seconda riga, un IP
169.254.0.0 che io non ho indicato da nessuna parte (e che, comunque,
non risponde ai ping su ...0.1, 0.254, 1.1, 1.254

Il collegamento con cavo eth funziona.

Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili ed ha potuto risolverle?

Grazie dell`attenzione,
  Ennio


-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-08 Per discussione mauro

> Il giorno 08 ott 2015, alle ore 18:08, Ennio-Sr  ha 
> scritto:
> 
> Ad esempio, non riesco a collegare un portatile Fujitsu Lifebook A532,
> dotato di Netork Controller Intel Corp. Centrino Wireless-N2230 (revc4),
> che invece - oltraggiosamente - si collega usando Win7!
> 
> Se in /etc/network/interfaces scelgo 'inet static'
> a. La spia del wireless è accesa.
> b. Nella route appare il numero di IP del router come gateway.
> c. Iwlist scan mi conferma che l'ESSID è visibile con una qualità di
>   segnale = 51/70 e un livello di -59dBm
> d. in /etc/resolv.conf (Generated by NetworkManager) appare 
>   'nameserver'  'n.IP del router'
> ma, di fatto, non riesco a navigare né all`interno della rete (i ping
> agli altri PC collegati (con cavo eth) oppure al roter stesso non
> ritonano nulla), né all`esterno.
> 
> Se in /etc/network/interfaces scelgo 'inet dhcp':
> nella route appare 0.0.0.0 come gateway e, nella seconda riga, un IP
> 169.254.0.0 che io non ho indicato da nessuna parte (e che, comunque,
> non risponde ai ping su ...0.1, 0.254, 1.1, 1.254

si chiama autoIP o ipipa… ovvero, in mancanza di un dhcp, le macchine si 
assegnano un indirizzo in quella classe 169.254.x.x in modo da vedersi lo 
stesso. Significa, comunque che non c’e’ comunicazione col router.

Ora, potrebbe essere anche il router, come potrebbe essere una incompatibilita’ 
piu’ profonda tra le periferiche o il driver non riesce a impostare la scheda 
wifi per lavorare con i parametri di questo router. 
Dal provare a cambiare canale radio, dimensione del canale, al resettare le 
configurazioni del router, oppure, se hai ancora il vecchio router, puoi 
usarlo, disattivando tutte le funzioni dhcp e modem, lasciando solo quelle di 
switch e wifi e collegandolo al router telecom. Brutta soluzione, ma potrebbe 
andare.




Re: Modem Ultra Internet (fibra) incompatibile con wifi Debian/Jessie?

2015-10-08 Per discussione Ennio-Sr
* mauro  [081015, 22:09]:
> 
> > Il giorno 08 ott 2015, alle ore 18:08, Ennio-Sr  ha 
> > scritto:
> > [...] 
> > Se in /etc/network/interfaces scelgo 'inet dhcp':
> > nella route appare 0.0.0.0 come gateway e, nella seconda riga, un IP
> > 169.254.0.0 che io non ho indicato da nessuna parte (e che, comunque [...]
> 
> si chiama autoIP o ipipa??? ovvero, in mancanza di un dhcp, le
> macchine si assegnano un indirizzo in quella classe 169.254.x.x in
> modo da vedersi lo stesso. Significa, comunque che non c???e???
> comunicazione col router.
> 
> Ora, potrebbe essere anche il router, come potrebbe essere una
> incompatibilita??? piu??? profonda tra le periferiche o il driver non
> riesce a impostare la scheda wifi per lavorare con i parametri di
> questo router.  Dal provare a cambiare canale radio, dimensione del
> canale, al resettare le configurazioni del router, oppure, se hai
> ancora il vecchio router, puoi usarlo, disattivando tutte le funzioni
> dhcp e modem, lasciando solo quelle di switch e wifi e collegandolo al
> router telecom. Brutta soluzione, ma potrebbe andare.
> 

Bene, proverò a vedere che cambiando quelle impostazioni (e cercando di
scoprire le impostazioni usate da Win7 Come ultima risorsa richiamerò in
vita un vecchio Fritz 7170: si tratterà di scoprire come disattivarne
alcune funzioni...
Intanto grazie. Ciao, Ennio.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]