Re: Problema nella ricompilazione del kernel e con pppd

2005-02-12 Per discussione Luca Falavigna
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

KuNt1z ha scritto:
 VFS: Cannot open root device hda5 or unknown-block(0,0)
 Please append a correct root= boot option
 Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)

Devi abilitare l'opzione File systems - Miscellaneous filesystems - Compressed
ROM file system support (cramfs). Mi raccomando, l'opzione deve essere Y e non 
M!!!
In seguito devi provvedere a inserire, se non compilati staticamente nel kernel,
i nomi dei moduli del file system da te utilizzato nel file
/etc/mkinitrd/modules. Ora tutto dovrebbe funzionare.

 Come ultima gatta da pelare vi dico che da quando ho installato il
 pacchetto ppp-2.4.0b2-patched.tar.bz2, che mi serviva per il modem ADSL
 (o almeno così dicevano, dato che non mi funziona lo stesso...) il mio
 winmodem non parte più: mi appare un messaggio con scritto che pppd ha
 terminato la connessione in maniera inaspettata ritornando come valore
 1. Se avvio kppp da console ecco cosa mi appare:
 
 
 Opener: received SetSecret
 Opener: received SetSecret
 Opener: received OpenLock
 
 Opener: received OpenDevice
 Opener: received ExecPPPDaemon
 Kernel supports ppp alright.
 In parent: pppd pid 4250
 Opener: received OpenResolv
 error opening resolv.conf!
 It was pppd that died
 pppd exited with return value 1
 Sending 4246 a SIGUSR1
 Opener: received RemoveSecret
 Opener: received RemoveSecret
 Opener: received OpenResolv
 Opener: received OpenResolv
 error opening resolv.conf!
 Opener: received RemoveLock
 Opener: received PPPDExitStatus

Hai provato a cambiare i permessi del file /etc/resolv.conf in modo che l'utente
che esegue kppp possa scrivere in tale file?

Fammi sapere.



Luca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iQEVAwUBQg4bBBZrwl7j21nOAQLVIAf9Eba7z58hn1FoKbEMOsoE0JWwr3MiHqGh
o7qPFp8Up1jw21sQZIPbuzZE+vh5JmIkdwrasTpdRcvB5CTn84Ih31GOZAEd01pJ
GQ9ZD2s4ktjWjR2bLXY+fMLpgxoeQ65UV5HX0naKSUL2ePXX433Kx1F2wGwI/0/o
MY2SUMAyVwdXVopSdG3tF1gNO4VvZ/SrKX0yziO90hfQsaMFxNpGsGcd18m5izsQ
wGPi5Mw+B4ZIfjo/8cXjGPcPbNbxevtYedp8rd0UuxkGOoFncg4Lnk1J9iXAPv2r
vM+NoN2LBBDRuYs+RBsrIX3Ya0bTP74TTsgoDZNUiCTluPP7jdFHLQ==
=23dn
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema nella ricompilazione del kernel e con pppd

2005-02-11 Per discussione KuNt1z
Ciao ragazzi,
ho provato in questi giorni a ricompilare il kernel per la prima volta 
nella mia vita: tale operazione è andata a buon fine, nessun errore e 
tutto ok, solo che il nuovo kernel non mi parte! Al momento del boot mi 
appare infatti il seguente messaggio:

VFS: Cannot open root device hda5 or unknown-block(0,0)
Please append a correct root= boot option
Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
Cioè non riesce a montare la partizione / !
Eppure le opzioni che ho inserito nel file menu.lst di grub sono le 
stesse degli altri kernel, che invece partono perfettamente. Riporto per 
completezza la parte del file menu.lst che interessa:

titleDebian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-686
root(hd0,4)
kernel/boot/vmlinuz-2.6.8-1-686 root=/dev/hda5 ro vga=792
initrd/boot/initrd.img-2.6.8-1-686
savedefault
boot
titleDebian GNU/Linux, kernel 2.6.8
root(hd0,4)
kernel/boot/vmlinuz-2.6.8 root=/dev/hda5 ro
savedefault
boot
Come vedete, le opzioni sono le stesse dl precedente kernel che invece 
mi parte perfettamente! Come fare? Help me!
Come ultima gatta da pelare vi dico che da quando ho installato il 
pacchetto ppp-2.4.0b2-patched.tar.bz2, che mi serviva per il modem ADSL 
(o almeno così dicevano, dato che non mi funziona lo stesso...) il mio 
winmodem non parte più: mi appare un messaggio con scritto che pppd ha 
terminato la connessione in maniera inaspettata ritornando come valore 
1. Se avvio kppp da console ecco cosa mi appare:

Opener: received SetSecret
Opener: received SetSecret
Opener: received OpenLock
Opener: received OpenDevice
Opener: received ExecPPPDaemon
Kernel supports ppp alright.
In parent: pppd pid 4250
Opener: received OpenResolv
error opening resolv.conf!
It was pppd that died
pppd exited with return value 1
Sending 4246 a SIGUSR1
Opener: received RemoveSecret
Opener: received RemoveSecret
Opener: received OpenResolv
Opener: received OpenResolv
error opening resolv.conf!
Opener: received RemoveLock
Opener: received PPPDExitStatus
Come fare dunque a far tornare tutto come prima? Non basta mica un 
semplice rm -r della directory dei sorgenti, vero?
Aiuto!!!
Grazie a tutti,
byez!!!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Problema nella ricompilazione del kernel e con pppd

2005-02-11 Per discussione Raistlin
Il giorno ven, 11-02-2005 alle 16:08 +0100, KuNt1z ha scritto:
 Ciao ragazzi,
 ho provato in questi giorni a ricompilare il kernel per la prima volta 
 nella mia vita: tale operazione è andata a buon fine, nessun errore e 
 tutto ok, solo che il nuovo kernel non mi parte!
Bhe`, poteva andare peggio... Ma anche discretamente meglio!!

 VFS: Cannot open root device hda5 or unknown-block(0,0)
 Please append a correct root= boot option
 Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
 
 Cioè non riesce a montare la partizione / !
E` molto frequente come errore quando si compila le prime volte (e sensa
sapere esattamente cosa si fa`! ;))

Che filesystem hai sulla partizione root?
Il supporto a quel filesystem e` compilato staticamente nel kernel?
Ovvero gli hai messo 'Y' nel menuconfig quando hai configurato i
sorgenti?

Se il supporto al filesystem di root e` offerto da un modulo devi
includere anche il supporto ad initrd.
Per farlo devi includere, sempre staticamente con 'Y', le voci relative
ad initrd e poi generare l'immagine dopo la compilazione.

Se usi la debian-way passa il parametro --initrd a make-kpkg (man
make-kpkg e` il tuo amico!!)

 Eppure le opzioni che ho inserito nel file menu.lst di grub sono le 
 stesse degli altri kernel, che invece partono perfettamente. Riporto per 
 completezza la parte del file menu.lst che interessa:
Se il problema e` quello sopra grub, poveretto, non puo` fare nulla!

 Come vedete, le opzioni sono le stesse dl precedente kernel che invece 
 mi parte perfettamente! Come fare? Help me!
 Come ultima gatta da pelare vi dico che da quando ho installato il 
 pacchetto ppp-2.4.0b2-patched.tar.bz2, che mi serviva per il modem ADSL 
 (o almeno così dicevano, dato che non mi funziona lo stesso...) il mio 
 winmodem non parte più: mi appare un messaggio con scritto che pppd ha 
 terminato la connessione in maniera inaspettata ritornando come valore 
 1. Se avvio kppp da console ecco cosa mi appare:

 Come fare dunque a far tornare tutto come prima? Non basta mica un 
 semplice rm -r della directory dei sorgenti, vero?
`make uninstall' te lo fa fare o ti dice target non valido?
Hai usato qualche altro tool tipo checkinstall o simili?

Se nessuna delle due risposte e` si` mi sa che sei abbastanza nel
dolore, dato che penso tu debba rimuovere a mano tutti i file...

Purtroppo non conviene pasticciare coi pacchetti di sistema.

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Problema nella ricompilazione del kernel e con pppd

2005-02-11 Per discussione Carlo
Raistlin ha scritto lo scorso 11/02/2005 16.26:
Il giorno ven, 11-02-2005 alle 16:08 +0100, KuNt1z ha scritto:
Ciao ragazzi,
ho provato in questi giorni a ricompilare il kernel per la prima volta 
nella mia vita: tale operazione è andata a buon fine, nessun errore e 
tutto ok, solo che il nuovo kernel non mi parte!
Bhe`, poteva andare peggio... Ma anche discretamente meglio!!

VFS: Cannot open root device hda5 or unknown-block(0,0)
Please append a correct root= boot option
Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
Cioè non riesce a montare la partizione / !
Così, a naso, direi che gli manca del tutto il supporto IDE - ovvero ce 
l'ha come modulo ma non ha l'initrd.img. Ti tocca ricompilare.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]