Re: OT: Problemi con grub in ubuntu 14.04

2016-04-14 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)

Il 09/04/2016 13:32, pac ha scritto:

Ho messo OT in quanto il problema riguarda ubuntu e non debian

Stamattina ho avviato il pc come sempre è mi sono trovato
errro: symbol `grub_term_highlight_color` not found
grub rescue>
Ho preso una distro live e ho provato il giochino
sudo mount /dev/sda5 /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo chroot /mnt
grub-install /dev/sda
update-grub2
A questo punto ho pensato di andare a vedere com'era il file /etc/default/grub
Ma risulta inesistente
Ora io vorrei ripristinare un grub che mi permetta editor, avvio con windows etc
Come posso fare ?




Rifai il tuoi "giochino" mettendo anche
sudo grub-mkconfig  prima di  sudo update-grub2

comunque, giusto per comodità, nella live prima di partire con la sfilza 
di comandi ci darei un bel sudo -s cosi' poi eviti di sudare ogni volta 
e sei sicuro che il contesto sia sempre quello corretto...


N

--
+-+
| Linux User  #554252 |
+-+



Re: OT: Problemi con grub in ubuntu 14.04

2016-04-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 9 aprile 2016 13:32, pac  ha scritto:
> Ora io vorrei ripristinare un grub che mi permetta editor, avvio con windows 
> etc
> Come posso fare ?


La cosa più semplice è
sudo apt-get remove --purge grub
sudo apt-get install grub
e poi ancora
sudo update-grub
per sicurezza.

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



OT: Problemi con grub in ubuntu 14.04

2016-04-09 Per discussione pac
Ho messo OT in quanto il problema riguarda ubuntu e non debian

Stamattina ho avviato il pc come sempre è mi sono trovato
errro: symbol `grub_term_highlight_color` not found
grub rescue>
Ho preso una distro live e ho provato il giochino
sudo mount /dev/sda5 /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo chroot /mnt
grub-install /dev/sda
update-grub2

Ma non è cambiato nulla, sempre lo stesso errore
Lo dovevo riprovare con update-grub anzichè update-grub2  ma non sono
più riuscito ad avere un grub-install corretto mi restituiva :
errore : /usr/lib/grub/i386-pc/modinfo.sh doesn't exists.
Please specify --target or ..directory

Siccome il mio pc ha due hd ed il primo ogni sera fa il backup sul
secondo ho provato a staccare il disco di backup ed avviare
Mi è apparso un grub a caratteri enormi senza voci da selezionare e
poi è partito tutto regolarmente
A questo punto ho provato con il pc funzionante a dare il comando sudo
update-grub e a quel punto mi sarebbe dovuto apparire anche la voce di
menu di windows e quelle che permettono di editare grub
Ho riavviato e nulla, parte, ma senza mostrare alcuna voce del menu di grub
Ho riattaccato il secondo disco e ora riparte senza più dare l'errore
symbol `grub_term_highlight_color` not found
ma il boot parte senza voce alcuna.
Ho provato sudo update-grub con i due dischi attaccati, ma nulla è cambiato
A questo punto ho pensato di andare a vedere com'era il file /etc/default/grub
Ma risulta inesistente
Ora io vorrei ripristinare un grub che mi permetta editor, avvio con windows etc
Come posso fare ?



Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione Davide Prina

On 09/02/2016 20:22, Davide Prina wrote:


2) poi con grub2 è cambiata la sintassi...


guarda questo, spiega come fare facilmente a capire dov'è il file del kernel

https://www.linux.com/learn/tutorials/776643-how-to-rescue-a-non-booting-grub-2-on-linux/

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione Temax



Il 08/02/2016 20:28, Davide Prina ha scritto:

/bin/sh: can't access tty; job control turned off

(initramfs)
Grub ti permette di avviare qualsiasi sistema operativo usando la sua 
interfaccia. Guarda che quando appare grub ti indica un tasto da 
premere (ora non ricordo, forse F1?) per accedere al prompt dei 
comandi grub

Con F1 sono entrato nel SETPARAMS dove tra le righe leggo:
linux /boot/vmlinuz-3.16.0-0.bpo.4-686.pae root.etc etc

Con l'opzione c accedo alla promps dei comandi grub


Bisogna cercare dove è installato il kernel, ma prima bisogna trovare 
il disco.


Nota2 tieni presente che hd0 indica il primo disco e hd0,0 indica 
primo disco prima partizione primaria (le partizioni estese partono da 
5 anche se non ne hai 4 primarie)


caso 1: primo disco (hd0) e seconda partizione (,2)
grub > kernel (hd0,2)/vmli
premi tab e ti dovrebbe completare il nome, se ti riporta un elenco di 
nomi scegliene uno completando a mano la scritta

error: unknown command kernel


caso 2:
grub> kernel (hd0,2)/boot/vmli
premi tab e ti dovrebbe completare il nome, se ti riporta un elenco di 
nomi scegliene uno completando a mano la scritta

premendo il tasto tab non cambia nulla

risultato: error: unknown command kernel


in pratica devi trovare vmlinuz
fai un po' di prove con (hd0,0), (hd0,1), ... fino a quando lo trovi
ho ripetuto diverse serie differenti (hd0,0) (hd0,1) etc ma con il 
risultato come sopra
Appena l'hai trovato e sei riuscito a scrivere il comando kernel, 
allora puoi avviare il tuo sistema


premi invio

grub> boot

Quello che hai fatto è avviarlo una volta, ma le impostazioni non sono 
salvate... se funziona poi bisogna installare grub nel posto "giusto" 
o in tutti i posti possibili :-)








Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione Piviul
Temax ha scritto il 08/02/2016 alle 15:14:
> 
> Salve a tutti.
> Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più.
> All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi
> che si concludono con:
> 
> /bin/sh: can't access tty; job control turned off
> (initramfs)
> 
> Su questo pc all'inizio c'era installato  su una partizione anche
> windows xp, ma poi l'avevo cancellato lasciando unicamente Debian/Wheezy.
> 
> Avrei bisogno di qualche istruzione elementare adatta a un neofita per
> uscire da questa situazione.
parti con una live quindi reinstalli grub. Ci sono milioni di guide sul
web, ad esempio puoi seguire questa guida[¹] facendo il ripristino
manuale (se non è UEFI)

Piviul

[¹] http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino



Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione Riccardo Brazzale
Il giorno 8 febbraio 2016 15:14, Temax  ha scritto:

> Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più.
> All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi
> che si concludono con:
>
> /bin/sh: can't access tty; job control turned off
> (initramfs)
>

Ciao, prova qua magari ti aiuta:

http://divilinux.netsons.org/archives/252/tty-job-lerrore-mai-risolto/


-- 
Riccardo


Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione Gollum1
Il 09 febbraio 2016 09:05:39 CET, Riccardo Brazzale 
 ha scritto:

>Ciao, prova qua magari ti aiuta:
>
>http://divilinux.netsons.org/archives/252/tty-job-lerrore-mai-risolto/

Il link è sicuramente interessante, ma è comunque un post del 2007, vorrei 
sperare che il problema dell'epoca sia stato risolto, se non altro perché siamo 
andati avanti con i kernel, è grub è passato a grub2, quindi con tutta una 
struttura diversa (non esiste più menu.lst).
Byez
-- 
Gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore ortografico).



Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione elcico2001 एल्चिको

Temax ha scritto il 08/02/2016 alle 15:14:

Salve a tutti.
Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più.
All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi
che si concludono con:

/bin/sh: can't access tty; job control turned off
(initramfs)

Su questo pc all'inizio c'era installato  su una partizione anche
windows xp, ma poi l'avevo cancellato lasciando unicamente Debian/Wheezy.

Avrei bisogno di qualche istruzione elementare adatta a un neofita per
uscire da questa situazione.



Ciao,
Facendo il boot dal cd di installazione di Debian (mi pare in rescue 
mode) c'è proprio l'opzione per ripristinare Grub2. Non ricordo i 
passaggi, ma cmq si può perchè l'ho fatto qualche mese fa.
Spiacente di non poter essere più dettagliato; cmq, come dice Piviul, ci 
sono diverse guide online.

Ciao :)

--
cico

Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)



Re: Problemi con GRUB

2016-02-09 Per discussione Davide Prina

On 09/02/2016 09:00, Temax wrote:


Il 08/02/2016 20:28, Davide Prina ha scritto:



caso 1: primo disco (hd0) e seconda partizione (,2)
grub > kernel (hd0,2)/vmli
premi tab e ti dovrebbe completare il nome, se ti riporta un elenco di
nomi scegliene uno completando a mano la scritta



error: unknown command kernel


due cose:

1) devi scrivere quello che c'è dopo "grub>"... per evitare malintesi

2) poi con grub2 è cambiata la sintassi...

vedi qui:
http://forums.justlinux.com/showthread.php?152790-How-to-use-Grub2-to-boot-Linux-manually

e qui per il dettaglio dei comandi:
http://members.iinet.net/~herman546/p20/GRUB2%20CLI%20Mode%20Commands.html

Altrimenti puoi fare come ti hanno suggerito

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Problemi con GRUB

2016-02-08 Per discussione Temax


Salve a tutti.
Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più.
All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi 
che si concludono con:


/bin/sh: can't access tty; job control turned off
(initramfs)

Su questo pc all'inizio c'era installato  su una partizione anche 
windows xp, ma poi l'avevo cancellato lasciando unicamente Debian/Wheezy.


Avrei bisogno di qualche istruzione elementare adatta a un neofita per 
uscire da questa situazione.


Grazie e ciao



Re: Problemi con GRUB

2016-02-08 Per discussione Felipe
In data lunedì 8 febbraio 2016 15:14:54, Temax ha scritto:
> Salve a tutti.
> Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più.

Utilizzi UEFI o BIOS?

> All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi 
> che si concludono con:
> 
> /bin/sh: can't access tty; job control turned off
> (initramfs)



Re: Problemi con GRUB

2016-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/2016 15:14, Temax wrote:


Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più.



/bin/sh: can't access tty; job control turned off
(initramfs)


non è che durante l'upgrade ti è uscito un messaggio del tipo: grub non 
è in grado di rilevare la partizione su cui è installato GNU/Linux, se 
non si è sicuri è sicuro selezionarle tutte.


A questo punto tu non hai selezionato nulla o non hai selezionato quella 
corretta.


Se è così è "semplice" risolverlo.
Ti indico quello che facevo io molto tempo fa... è un pezzo che non uso 
più questa procedura...


Grub ti permette di avviare qualsiasi sistema operativo usando la sua 
interfaccia. Guarda che quando appare grub ti indica un tasto da premere 
(ora non ricordo, forse F1?) per accedere al prompt dei comandi grub.


Purtroppo avrai la tastiera americana (almeno così era tempo fa).
Puoi usare il tasto tab:  per il completamento automatico e hai a 
disposizione il comando help per aiuti sui comandi.


Bisogna cercare dove è installato il kernel, ma prima bisogna trovare il 
disco.


Nota2 tieni presente che hd0 indica il primo disco e hd0,0 indica primo 
disco prima partizione primaria (le partizioni estese partono da 5 anche 
se non ne hai 4 primarie)


caso 1: primo disco (hd0) e seconda partizione (,2)
grub > kernel (hd0,2)/vmli
premi tab e ti dovrebbe completare il nome, se ti riporta un elenco di 
nomi scegliene uno completando a mano la scritta


caso 2:
grub> kernel (hd0,2)/boot/vmli
premi tab e ti dovrebbe completare il nome, se ti riporta un elenco di 
nomi scegliene uno completando a mano la scritta


in pratica devi trovare vmlinuz
fai un po' di prove con (hd0,0), (hd0,1), ... fino a quando lo trovi
Appena l'hai trovato e sei riuscito a scrivere il comando kernel, allora 
puoi avviare il tuo sistema :-)


premi invio

grub> boot


Quello che hai fatto è avviarlo una volta, ma le impostazioni non sono 
salvate... se funziona poi bisogna installare grub nel posto "giusto" o 
in tutti i posti possibili :-)



Su questo pc all'inizio c'era installato  su una partizione anche
windows xp, ma poi l'avevo cancellato lasciando unicamente Debian/Wheezy.


sempre che non hai cancellato la partizione sbagliata.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Problemi con Grub e RAID software

2011-09-14 Per discussione shacky
Ciao a tutti.

Ho una macchina con due hard disk in RAID1 software, Debian Lenny.
Qualche giorno fa si è guastato il secondo hard disk (sdb).
Ne avevo uno che non utilizzavo e l'ho sostituito, ma con il secondo
hard disk installato il PC non fa il boot perchè Grub dà error 17.
Se lascio collegato solamente il primo hard disk il sistema parte, e
nel BIOS il sistema è configurato per fare il boot con il primo hard
disk come prima scelta.

Non capisco come mai, mi date una mano a risolvere per piacere?

Grazie mille!
Ciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAPz3gm=cichqbnq8p7doc+kt85474pyd0-ofkhzf_hds198...@mail.gmail.com



Problemi con grub

2008-06-05 Per discussione Pol Hallen
Mi scuso in anticipo se questa mail si rivelera' poi off-topic,

installando debian (con l'ultimo installer testing) su un macbook sembrerebbe 
andare tutto per il meglio.. lilo come bootloader.

Passando poi a grub, installato su /dev/sda4 (che e' la partizione root di 
debian) ottengo al riavvio un:

GRUB

e basta..

/dev/sda4 e' come bootable..

dando un grub-install --no-floppy /dev/sda4 ottengo un:
problemi con /boot/grub/stage1 (non ricordo il messaggio di errore preciso)

il tutto da una shell montata (in debian rescue).

Qualche idea su come risolvere?
Grazie!
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con grub

2008-06-05 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Thu, 5 Jun 2008 17:39:27 +0200
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Qualche idea su come risolvere?
Installa di nuovo LILO.
Grub sul Macbook si incasina


Ciao :)

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user #209071
Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una 
dolcezza inesprimibile.
(Cesare Pavese - Il carcere)


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Problemi con grub

2008-06-05 Per discussione sem03_list


Il giorno 05/giu/08, alle ore 18:02, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:


On Thu, 5 Jun 2008 17:39:27 +0200
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:


Qualche idea su come risolvere?

Installa di nuovo LILO.
Grub sul Macbook si incasina


Io lo uso benissimo e senza problemi, non mi ricordo cos'ho fatto per  
farlo andare. mi ricordo di aver seguito sempre il wiki debian



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Fanatico di moto? Visita Motostorm.it: abbigliamento ed accessori per la tua 
moto delle migliori marche
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7847d=5-6


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con grub

2008-06-05 Per discussione Pol Hallen
 Installa di nuovo LILO.
 Grub sul Macbook si incasina
anche reinstallando lilo (dal rescue boot) mi parte sempre con la schermata 
con scritto GRUB e si blocca cosi'..

Qualche idea?
Grazie! 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problemi con grub (dopo cambio disco)

2008-02-16 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti,
ho usato gparted live per clonare l'attuale disco di sistema.
Tutto e' andato a buon fine, ho poi riavviato con il cd della stable in rescue 
mode per reinstallare grub (mi dava errore 21 e non avviava grub)

da dmesg vedo che il disco e' riconosciuto come hdf dando pero'

grub-install --no-floppy /dev/hdf (ho provato poi anche hda, sda, sda2 e tante 
altre corrispondenze) ricevo l'errore:

nel bios non ci sono corrispondenze corrette (!)

ho provato anche utilizzando il modo automatico (reinstall grub) mi da 
sempre fatal error.

Come posso risolvere senza reinstallare?
(la scheda madre ha 6 porte sata e 2 ide, le 2 ide vengono riconosciute 
comunque come sd e non hd).

Grazie
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi con grub (dopo cambio disco)

2008-02-16 Per discussione Mattia
On Sat, 16 Feb 2008 15:58:35 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come posso risolvere senza reinstallare?

Prova ad installare grub dalla sua console con setup (hdx)

Devi prima specificare in che partizione è il file menu.lst.
Per trovarlo, dai
find /boot/grub/menu.lst

oppure se /boot è in una sua partizione:
find /grub/menu.lst

Poi dai
root (hdx,x)

e quindi
setup (hdx)

Questo in situazioni normali funziona.

Mattia.



Re: problemi con grub (dopo cambio disco)

2008-02-16 Per discussione Alessandro T.
Pol Hallen ha scritto:
 Ciao a tutti,
   
ciao
 [...]
 da dmesg vedo che il disco e' riconosciuto come hdf dando pero'

 [...]
 Come posso risolvere senza reinstallare?
   
usando la console di grub :-)

supponendo che la partizione che contiene /boot sia hdf1
da root:
# grub
device (hd0) /dev/hdf
root (hd0,0) - il secondo zero indica la prima partizione (hdf1)
setup (hd0) - l'output dovrebbe confermati il successo
quit

# reboot

 [...]
 Grazie
 Pol
   
ciao
Ale


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni
Salve a tutti,
è gia la seconda volta che grub improvvisamente, e apparentemente senza
alcun motivo, smette di funzionare e mi rende impossibile l'accesso alla
partizione con installato debian. Ora vi descrivo meglio il problema.
Ho un disco partizionato in questo modo

/dev/sda1 HPFS/NTFS
/dev/sda5 
/dev/sda6 
/dev/sda7 
/dev/sda8 LINUX SWAP
/dev/sda9 EXT3

Ed ovviamente debian è installato nella partizione /dev/sda9. La prima volta
ho installato grub nell'MBR, è tutto ha funzionato perfettamente, fino a
quando un giorno, senza alcun motivo, dopo aver usato windows (quindi
ovviamente per avviare windows ho usato grub che funzionava ancora) ho
deciso di usare debian, ma dopo aver riavviato, il pc mi si è bloccato
dandomi messaggio di errore (se non ricordo male error 17). La cosa strana è
che ho potuto appurare con knoppix che il file /boot/grub/menu.list era
intatto.
Decido di reistallare tutto, ma questa volta metto grub su un floppy...
Anche in questo caso, tutto funziona perfettamente per un paio di giorni, ma
improvvisamente grub smette di avviarsi, questa volta senza darmi alcun
messaggio di errore. 

Vi descrivo le procedure che ho seguito per cercare di riavviare di nuovo la
partizione:
1
Questa procedura l'ho trovata in rete
Da knoppix
$ Sudo mount -o rw /dev/sda9 /mnt/sda9

$ cd /mnt/sda9

$ sudo mkdir boot/grub  (questa cartella c'èera già, ma mi sono attenuto
alla procedura)

$ sudo cp /sbin/upgrade-grub ./

$ sudo chroot /mnt/sda9  /update-grub

$ sudo grub-install --root-directory=/mnt/sda9 /dev/fd0 Purtroppo dopo
quest'ultimo passaggio, mi viene un messaggio di errore che mi dice che non
è possible trovare alcun bios drive per /mnt/sda9



2
Ho provato ad installare di nuovo grub con dischetto in modo da poter
inserire manualmente le coordinate del kernel e del ramdisk all'avvio del
pc. All'avvio ho digitato

Grub kernel  (hd0,8)/boot/vmlinuz
Grub initrd  (hd0,8)/boot/initrd...
Grub  boot

A questo punto comincia a caricare il SO, ma mi viene un messaggio di kernel
panic


DOMANDA
Qualcuno saprebbe dirmi quale potrebbe essere la causa di questo
disfunzionamento di grub?
Potreste dirmi in che modo posso provare ad avviare nuovamente la mia
partizione con debian?

Grazie a tutti
Giovanni

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 



Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni Fontana
Salve a tutti,
è gia la seconda volta che grub improvvisamente, e apparentemente senza
alcun motivo, smette di funzionare e mi rende impossibile l'accesso alla
partizione con installato debian. Ora vi descrivo meglio il problema.
Ho un disco partizionato in questo modo

/dev/sda1 HPFS/NTFS
/dev/sda5 
/dev/sda6 
/dev/sda7 
/dev/sda8 LINUX SWAP
/dev/sda9 EXT3

Ed ovviamente debian è installato nella partizione /dev/sda9. La prima volta
ho installato grub nell'MBR, è tutto ha funzionato perfettamente, fino a
quando un giorno, senza alcun motivo, dopo aver usato windows (quindi
ovviamente per avviare windows ho usato grub che funzionava ancora) ho
deciso di usare debian, ma dopo aver riavviato, il pc mi si è bloccato
dandomi messaggio di errore (se non ricordo male error 17). La cosa strana è
che ho potuto appurare con knoppix che il file /boot/grub/menu.list era
intatto.
Decido di reistallare tutto, ma questa volta metto grub su un floppy...
Anche in questo caso, tutto funziona perfettamente per un paio di giorni, ma
improvvisamente grub smette di avviarsi, questa volta senza darmi alcun
messaggio di errore. 

Vi descrivo le procedure che ho seguito per cercare di riavviare di nuovo la
partizione:
1
Questa procedura l'ho trovata in rete
Da knoppix
$ Sudo mount -o rw /dev/sda9 /mnt/sda9

$ cd /mnt/sda9

$ sudo mkdir boot/grub  (questa cartella c'èera già, ma mi sono attenuto
alla procedura)

$ sudo cp /sbin/upgrade-grub ./

$ sudo chroot /mnt/sda9  /update-grub

$ sudo grub-install --root-directory=/mnt/sda9 /dev/fd0
Purtroppo dopo quest'ultimo passaggio, mi viene un messaggio di errore che
mi dice che non è possible trovare alcun bios drive per /mnt/sda9



2
Ho provato ad installare di nuovo grub con dischetto in modo da poter
inserire manualmente le coordinate del kernel e del ramdisk all'avvio del
pc. All'avvio ho digitato

Grub kernel  (hd0,8)/boot/vmlinuz
Grub initrd  (hd0,8)/boot/initrd...
Grub  boot

A questo punto comincia a caricare il SO, ma mi viene un messaggio di kernel
panic


DOMANDA
Qualcuno saprebbe dirmi quale potrebbe essere la causa di questo
disfunzionamento di grub?
Potreste dirmi in che modo posso provare ad avviare nuovamente la mia
partizione con debian?

Grazie a tutti
Giovanni

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 



Re: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Marco Gario
 2
 Ho provato ad installare di nuovo grub con dischetto in modo da poter
 inserire manualmente le coordinate del kernel e del ramdisk all'avvio del
 pc. All'avvio ho digitato
 
 Grub kernel  (hd0,8)/boot/vmlinuz
 Grub initrd  (hd0,8)/boot/initrd...
 Grub  boot
 
 A questo punto comincia a caricare il SO, ma mi viene un messaggio di kernel
 panic

Premetto che non uso da molto grub, ma non ti è mancato definire la root?
root (hd0,8)
kernel  /boot/vmlinuz
initrd  /boot/initrd...
boot

perchè mi sembra che se metti (hd0,8) in una riga, indichi solo dove
andare a leggere, non la root.

Ciao



R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni
Premetto che non uso da molto grub, ma non ti è mancato definire la root?
root (hd0,8)
kernel  /boot/vmlinuz
initrd  /boot/initrd...
boot

perchè mi sembra che se metti (hd0,8) in una riga, indichi solo dove
andare a leggere, non la root.


Prima di tutto grazie per la risposta... Ho appena provato, ma continua ad
andarmi in kernel panic. L'errore è esattamente il seguente

/sbin/init:432:cannot open dev/console:No such file
Kernel panic: Attempted to kill init

Ciao e grazie.
Giovanni





-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 



Re: R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Alberto Zamberlan
Il giorno dom, 21/08/2005 alle 16.58 +0200, Giovanni ha scritto:
 Prima di tutto grazie per la risposta... Ho appena provato, ma continua ad
 andarmi in kernel panic. L'errore è esattamente il seguente
 
 /sbin/init:432:cannot open dev/console:No such file
 Kernel panic: Attempted to kill init

root(hd0,8)
kernel  /boot/vmlinuz-2.6.xx-x-arch root=/dev/hda9 ro
initrd  /boot/initrd.img-2.6.xx-x-arch
savedefault
boot

Prova con una configurazione di questo genere e facci sapere...
-- 
  .''`.
 : :'  : Alberto Zamberlan - http://www.linux.it/~zimbe
 `. `'`
   `-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni

root(hd0,8)
kernel  /boot/vmlinuz-2.6.xx-x-arch root=/dev/hda9 ro
initrd  /boot/initrd.img-2.6.xx-x-arch
savedefault
boot

Prova con una configurazione di questo genere e facci sapere...
-- 
  .''`.
 : :'  : Alberto Zamberlan - http://www.linux.it/~zimbe
 `. `'`
   `-


Grazie, ma purtroppo non ho risolto, e l'errore rimane lo stesso...
Ciao
Giovanni

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Davide Prina

Giovanni Fontana ha scritto:


/dev/sda1 HPFS/NTFS
/dev/sda5 
/dev/sda6 
/dev/sda7 
/dev/sda8 LINUX SWAP
/dev/sda9 EXT3




Grub kernel  (hd0,8)/boot/vmlinuz
Grub initrd  (hd0,8)/boot/initrd...
Grub  boot


domanda stupida

ma se scrivi
Grub kernel  (hd0,8)/boot/vml
e poi premi tab lui ti completa il nome?

Ho letto che ad alcuni gli si erano modificate le partizioni
Non è che ti è successo qualcosa di simile?

Se carichi una live riesci a montare correttamente le partizioni di 
GNU/Linux?


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: R: R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Alberto Zamberlan
Posta /boot/grub/menu.lst.
Un'altra cosa, hai un disco solo o piu' di uno?E' esterno o interno?
Se non sei sicuro posta l'output di
dmesg | grep hd
Ciao,
-- 
  .''`.
 : :'  : Alberto Zamberlan - http://www.linux.it/~zimbe
 `. `'`
   `-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: R:R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni
Posta /boot/grub/menu.lst.
Un'altra cosa, hai un disco solo o piu' di uno?E' esterno o interno?
Se non sei sicuro posta l'output di
dmesg | grep hd
Ciao,

Questa è la parte del mio menu.lst relativa a debian

Title   Debian GNU/Linux, Kernel 2.4.27-2-386
Root(hd0,8)
Kernel  /boot/vmlinuz-2.4.27-2-386  root=/dev/hda9 ro
Initrd  /boot/initrd-img-2.4.27-2-386
Savedefault
Boot

Preciso che
1) se do savedefault da solo, non lo accetta, pertanto lo metto dopo
/boot/initrd-img..

2) so che il kernel è vecchissimo, ma ho avuto problemi con l'installazione
del 2.6 (in relazione a ciò l'oggetto dell'email che vi ho inviato era più o
meno problemi con il riconoscimento del lettore cd/dvd durante
l'installazione. Tra l'altro la risposta che mi è stata inviata non posso
nemmeno consultarla proprio perché non riesco più ad accedere alla
partizione, quindi se per favore potete rispondere anche a quella email, o
quantomeno postarmi la risposta di un gentile amico che mi consigliava di
modificare una voce nel bios, mi fareste un grosso favore)

3) Ho avuto lo stesso errore di kernel panic quando ho provato a compilare
ed installare il kernel 2.6. 


domanda stupida

ma se scrivi
Grub kernel  (hd0,8)/boot/vml
e poi premi tab lui ti completa il nome?

SI

Ho letto che ad alcuni gli si erano modificate le partizioni Non è che ti è
successo qualcosa di simile?

NO, ho semplicemente riavviato il pc, e senza alcun motivo grub ha smesso di
funzionare.

Se carichi una live riesci a montare correttamente le partizioni di
GNU/Linux?

SI, senza alcun problema... Proprio facendo così ho potuto consultare di
nuovo menu.lst




Grazie a tutti,
Giovanni

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 



Re: R: R:R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni
Scusate, mi sono dimenticato di rispondere a queste domande

Un'altra cosa, hai un disco solo o piu' di uno?E' esterno o interno?
Se non sei sicuro posta l'output di
dmesg | grep hd

Ho un solo HD interno, sul quale convivono (o almeno dovrebbero) windows e
linux...
Ciao e grazie

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: R:R: Problemi con grub

2005-08-21 Per discussione Giovanni Fontana
Posta /boot/grub/menu.lst.
Un'altra cosa, hai un disco solo o piu' di uno?E' esterno o interno?
Se non sei sicuro posta l'output di
dmesg | grep hd
Ciao,

Questa è la parte del mio menu.lst relativa a debian

Title   Debian GNU/Linux, Kernel 2.4.27-2-386
Root(hd0,8)
Kernel  /boot/vmlinuz-2.4.27-2-386  root=/dev/hda9 ro
Initrd  /boot/initrd-img-2.4.27-2-386
Savedefault
Boot

Preciso che 
1) se do savedefault da solo, non lo accetta, pertanto lo metto dopo
/boot/initrd-img..

2) so che il kernel è vecchissimo, ma ho avuto problemi con l'installazione
del 2.6 (in relazione a ciò l'oggetto dell'email che vi ho inviato era più o
meno problemi con il riconoscimento del lettore cd/dvd durante
l'installazione. Tra l'altro la risposta che mi è stata inviata non posso
nemmeno consultarla proprio perché non riesco più ad accedere alla
partizione, quindi se per favore potete rispondere anche a quella email, o
quantomeno postarmi la risposta di un gentile amico che mi consigliava di
modificare una voce nel bios, mi fareste un grosso favore)

3) Ho avuto lo stesso errore di kernel panic quando ho provato a compilare
ed installare il kernel 2.6. 


domanda stupida

ma se scrivi
Grub kernel  (hd0,8)/boot/vml
e poi premi tab lui ti completa il nome?

SI

Ho letto che ad alcuni gli si erano modificate le partizioni Non è che ti è
successo qualcosa di simile?

NO, ho semplicemente riavviato il pc, e senza alcun motivo grub ha smesso di
funzionare.

Se carichi una live riesci a montare correttamente le partizioni di
GNU/Linux?

SI, senza alcun problema... Proprio facendo così ho potuto consultare di
nuovo menu.lst




Grazie a tutti,
Giovanni



-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.13/78 - Release Date: 19/08/2005
 



problemi con grub

2005-02-16 Per discussione Paolo Ariano
ciao *
da un po' non installavo debian, oggi collega decide di fare 
il salto ma dopo aver installato grub etc riavvia e monitor 
nero dice

grub 1.5 loadstage
grub
e non succede piu' nulla :... arghhh
qualche idea ?
hda1 win2000 ntfs
hda2 debian
grazie
ciao
paolo
--
Paolo Ariano
Neuroscience PhD student @ UniTo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: problemi con grub

2005-02-16 Per discussione Davide Prina
Paolo Ariano ha scritto:
ciao *
da un po' non installavo debian, oggi collega decide di fare il salto ma 
dopo aver installato grub etc riavvia e monitor nero dice

grub 1.5 loadstage
grub
e non succede piu' nulla :... arghhh
qualche idea ?
hda1 win2000 ntfs
hda2 debian
prova a farti un dischetto autopartente con grub (puoi farlo da 
qualsiasi macchina) e poi cerca di avviare la partizione a mano

Per crearti il dischetto
# cd /lib/grub/i386-pc
# dd if=stage1 of=/dev/fd0 bs=512 count=1
# dd if=stage2 of=/dev/fd0 bs=512 seek=1
Fai il boot del dischetto e scrivi [(hd1,1) vuol dire secondo disco e 
prima partizione ... se non sono corretti cambiali]
grub kernel (hd1,1)/

poi premi tab e cerca il kernel
quando hai scritto anche il kernel che vuoi avviare premi invio e scrivi
grub boot
Se così funziona vuol dire che hai configurato qualcosa non 
correttamente ... correggi il menu.lst

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


Problemi con GRUB

2004-10-01 Per discussione Gregorio Greco



Ciao a tutti,
ho appena installato una Sarge sul mio pc, 
ed è tutto Ok!

Solo che (ahimè) ho ancora bisogno di 
windows e dal grub quando scelgo Windows XP
mi da un errore del tipo: 


" non trovo il sistema operativo 
0x7"
"root (hd0,0)"
"chainloader +1"

e si blocca.

Ho provato a cercare un pò in rete in cui 
si suggerivano diverse 
soluzioni del tipo editare il grub e 
aggiungere rootnoverify (hd0,0) 
o chailoader (hd0,0) 
+1
ma 
..niente di 
niente..

Pensavo  (e forse male) ... casomai sia 
stata modificata la geometria della tabella delle partizioni del 
disco,
e quindi non riesce a caricare Windows 
perchè non lo trova all'indirizzo giusto.

Vi prego , vi chiedo 
aiuto..


e vi ringrazio


Ciao a tutti!








Re: Problemi con GRUB

2004-10-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 01-10-2004 alle 10:45 +0200, Gregorio Greco ha scritto:
 Ciao a tutti,
 ho appena installato una Sarge sul mio pc, ed è tutto Ok!
  
 Solo che (ahimè) ho ancora bisogno di windows e dal grub quando scelgo
 Windows XP
 mi da un errore del tipo: 
  
  non trovo il sistema operativo 0x7
 root (hd0,0)
 chainloader +1
  
 e si blocca.

Ciao,
please puoi postare in solo testo :)

Sei sicuro che Windows sia sulla prima partizione del primo hd?
Spesso molti non si accorgono che, quando il pc è di marca, il vendor
crea una prima partizione con l'immagine di rescue del sistema.

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com




Re: Problemi con GRUB

2004-10-01 Per discussione Gregorio Greco
Ciao, scusa per il formato non me ne sono accorto (adesso come arriva?)
Sei sicuro che Windows sia sulla prima partizione del primo hd?
Spesso molti non si accorgono che, quando il pc è di marca, il vendor
crea una prima partizione con l'immagine di rescue del sistema.
Mmà, veramente credo di si, anche perchè il PC non è di marca, nè è un portatile, è un assemblato...
e cmq quando ho messo altri boot manager (LILO o GRUB) 
non mi creavano problemi.
Solo il grub di Fedora mi dava lo stesso problema se non ricordo male,
ed era dovuto al fatto che installandola aveva modificato la geometria del disco,
(il numero di testine , cilindri etc) e quindi non trovava il loader di windows.

Grazie
Ciao


Davide Corio wrote:
Il giorno ven, 01-10-2004 alle 10:45 +0200, Gregorio Greco ha scritto:
 

Ciao a tutti,
ho appena installato una Sarge sul mio pc, ed è tutto Ok!
Solo che (ahimè) ho ancora bisogno di windows e dal grub quando scelgo
Windows XP
mi da un errore del tipo: 

 non trovo il sistema operativo 0x7
root (hd0,0)
chainloader +1
e si blocca.
   

Ciao,
please puoi postare in solo testo :)
Sei sicuro che Windows sia sulla prima partizione del primo hd?
Spesso molti non si accorgono che, quando il pc è di marca, il vendor
crea una prima partizione con l'immagine di rescue del sistema.
 




Re: Problemi con GRUB

2004-10-01 Per discussione Davide Prina
Gregorio Greco wrote:
Ciao, scusa per il formato non me ne sono accorto (adesso come arriva?)
Sei sicuro che Windows sia sulla prima partizione del primo hd?
Spesso molti non si accorgono che, quando il pc è di marca, il vendor
crea una prima partizione con l'immagine di rescue del sistema.
Mmà, veramente credo di si, anche perchè il PC non è di marca, nè è un 
portatile, è un assemblato...
e cmq quando ho messo altri boot manager (LILO o GRUB) non mi creavano 
problemi.
Solo il grub di Fedora mi dava lo stesso problema se non ricordo male,
ed era dovuto al fatto che installandola aveva modificato la geometria 
del disco,
(il numero di testine , cilindri etc) e quindi non trovava il loader di 
windows.

Grazie
Ciao


Davide Corio wrote:
Il giorno ven, 01-10-2004 alle 10:45 +0200, Gregorio Greco ha scritto:
 

Ciao a tutti,
ho appena installato una Sarge sul mio pc, ed è tutto Ok!
Solo che (ahimè) ho ancora bisogno di windows e dal grub quando scelgo
Windows XP
mi da un errore del tipo:
 non trovo il sistema operativo 0x7
root (hd0,0)
chainloader +1
e si blocca.
  

puoi verificare usando grub dove è localizzato uindous
# grub
ti appare il bellissimo prompt
grub
ricordati di usare il tasto tab per il completamento automatico
inizia a scrivere
grub kernel (hd0,0)/
e premi un tab
se vedi i file della root di uindous, vuol dire che su (hd0,0) c'è 
effettivamente uindous, altrimenti vai a tentativi (se hai solo un disco 
devi cambiare solo il secondo 0 in (hd0,0))

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Preoccupato dai rialzi delle assicurazioni? Con LINEAR puoi fare online un
* preventivo e bloccare il prezzo fino alla scadenza della tua polizza!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid'11d=1-10