Re: Aggiornamento server remoti connessi con linee instabili

2017-04-27 Per discussione Leandro Noferini
Federico Di Gregorio  writes:


[...]

> Usa "screen" o "tmux".

byobu è la summa!

:-)

-- 
leandro
1A0B 125B 2E4D 2DAE 4E26  4551 88FB BBCC 7A29 640B
https://bbs.cybervalley.org/ChiaveLeandro/gpg.html
http://6xukrlqedfabdjrb.onion
La caratteritica principale dei miracoli è che non accadono


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Aggiornamento server remoti connessi con linee instabili

2017-04-24 Per discussione Federico Di Gregorio

On 24/04/17 12:20, Luciano Franchi wrote:
per aggiornare i server remoti, tutti senza Gui, mi collego con putty 
e impartisco i canonici "apt-get update" e "apt-get upgrade".


A volte le linee sono instabili, la connessione internet  può 
inopinatamente interrompersi e i processi collegati al terminale in 
uso ne subiscono le conseguenze.


Questo non crea problemi nella fase di update ma quella di upgrade è 
più delicata.


Purtroppo non è possibile usare "apt-get upgrade" in background perchè 
a volte l'aggiornamento di alcuni pacchetti impone scelte da tastiera 
(per esempio quando si presenta l'opzione di sostituire o meno taluni 
files di configurazione o per terminare la lettura di testi 
informativi) .


So che il problema della fusione dei nuovi files di .conf con quelli 
preesistenti e in corso di soluzione e questo aiuterà non poco ma non 
credo che l'input da tastiera in fase di "upgrade" sarà completamente 
eliminato a breve.


Al momento uso Remote desktop per collegarmi a un qualsiasi sistema 
Windows della lan remota, apro putty e mi collego al server da 
aggiornare.


Anche se connessione internet cade, posso riprendere il desktop remoto 
del sistema windows e ritrovare il putty collegato in lan al server 
Debian con tutti i processi di upgrade che hanno continuato a di 
interagire allegramente con putty nonostante la caduta della 
connettività.


Qualcuno ha affrontato il problema trovando una soluzione più pulita 
per raggiungere lo stesso scopo? 



Usa "screen" o "tmux".


federico






Re: Aggiornamento server remoti connessi con linee instabili

2017-04-24 Per discussione Cristian Monticone
Potresti utilizzare "screen", con cui puoi aprire un terminale che ha vita
indipendente dalla sessione remota. Anche dopo aver perso la connessione e
possibile ricollegarsi al terminale che sta continuando l'esecuzione dei
comandi imposti.

Cristian

Il giorno 24 aprile 2017 12:39, Luca De Andreis  ha scritto:

> Il 24 aprile 2017 12:20:21 CEST, Luciano Franchi  ha
> scritto:
> >Salve,
> >
> >per aggiornare i server remoti, tutti senza Gui, mi collego con putty e
> >
> >impartisco i canonici "apt-get update" e "apt-get upgrade".
> >
> >A volte le linee sono instabili, la connessione internet  può
> >inopinatamente interrompersi e i processi collegati al terminale in uso
> >
> >ne subiscono le conseguenze.
> >
> >Questo non crea problemi nella fase di update ma quella di upgrade è
> >più
> >delicata.
> >
> >Purtroppo non è possibile usare "apt-get upgrade" in background perchè
> >a
> >volte l'aggiornamento di alcuni pacchetti impone scelte da tastiera
> >(per
> >esempio quando si presenta l'opzione di sostituire o meno taluni files
> >di configurazione o per terminare la lettura di testi informativi) .
> >
> >So che il problema della fusione dei nuovi files di .conf con quelli
> >preesistenti e in corso di soluzione e questo aiuterà non poco ma non
> >credo che l'input da tastiera in fase di "upgrade" sarà completamente
> >eliminato a breve.
> >
> >Al momento uso Remote desktop per collegarmi a un qualsiasi sistema
> >Windows della lan remota, apro putty e mi collego al server da
> >aggiornare.
> >
> >Anche se connessione internet cade, posso riprendere il desktop remoto
> >del sistema windows e ritrovare il putty collegato in lan al server
> >Debian con tutti i processi di upgrade che hanno continuato a di
> >interagire allegramente con putty nonostante la caduta della
> >connettività.
> >
> >Qualcuno ha affrontato il problema trovando una soluzione più pulita
> >per
> >raggiungere lo stesso scopo?
> >
> >Luciano
>
> Similmente faccio io, entro in vpn verso una vm che mi fa da bridge verso
> i server che aggiorno, oppure per operazioni lunghe in remoto utilizzo le
> console dirette dei server, macchine virtuali accessibili dal console
> manager, se perdo la linea ritiro su la console dal virtualizzatore.
>
> Luca
>
>


Re: Aggiornamento server remoti connessi con linee instabili

2017-04-24 Per discussione Luca De Andreis
Il 24 aprile 2017 12:20:21 CEST, Luciano Franchi  ha 
scritto:
>Salve,
>
>per aggiornare i server remoti, tutti senza Gui, mi collego con putty e
>
>impartisco i canonici "apt-get update" e "apt-get upgrade".
>
>A volte le linee sono instabili, la connessione internet  può 
>inopinatamente interrompersi e i processi collegati al terminale in uso
>
>ne subiscono le conseguenze.
>
>Questo non crea problemi nella fase di update ma quella di upgrade è
>più 
>delicata.
>
>Purtroppo non è possibile usare "apt-get upgrade" in background perchè
>a 
>volte l'aggiornamento di alcuni pacchetti impone scelte da tastiera
>(per 
>esempio quando si presenta l'opzione di sostituire o meno taluni files 
>di configurazione o per terminare la lettura di testi informativi) .
>
>So che il problema della fusione dei nuovi files di .conf con quelli 
>preesistenti e in corso di soluzione e questo aiuterà non poco ma non 
>credo che l'input da tastiera in fase di "upgrade" sarà completamente 
>eliminato a breve.
>
>Al momento uso Remote desktop per collegarmi a un qualsiasi sistema 
>Windows della lan remota, apro putty e mi collego al server da
>aggiornare.
>
>Anche se connessione internet cade, posso riprendere il desktop remoto 
>del sistema windows e ritrovare il putty collegato in lan al server 
>Debian con tutti i processi di upgrade che hanno continuato a di 
>interagire allegramente con putty nonostante la caduta della
>connettività.
>
>Qualcuno ha affrontato il problema trovando una soluzione più pulita
>per 
>raggiungere lo stesso scopo?
>
>Luciano

Similmente faccio io, entro in vpn verso una vm che mi fa da bridge verso i 
server che aggiorno, oppure per operazioni lunghe in remoto utilizzo le console 
dirette dei server, macchine virtuali accessibili dal console manager, se perdo 
la linea ritiro su la console dal virtualizzatore. 

Luca