Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-13 Per discussione Matteo Bini
Grazia a tutti per i preziosi consigli.
Per ora sto usando LibreCAD, ma ho anche installato Sweet Home 3D.

Saluti.

--
Matteo Bini



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Mario
Il 05/06/20 07:42, Lucio Marinelli ha scritto:
> 
> 
> Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini  ha 
> scritto:
>> Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
>> Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
>> ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
>> anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.
> 
> Ciao ti consiglio http://www.sweethome3d.com/it/

SweetHome3D: +1
Usato molto volte e va benissimo. Fa un render 3d. Gira anche con PC e
portatili non carrozzati, è nei repo.
Valutalo, anche se tu chiedevi pareri su un altro programma...

Mario



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli



Il 05/06/20 09:57, fran...@modula.net ha scritto:



Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto:

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di 
usare questo formato proprietario



Forse Freecad è un prodotto più maturo.


Parlando del solo 2D credo che sia esattamente il contrario. LibreCad è 
un fork di Qcad; uso entrambi uso da un po' di anni e - per il solo 2D - 
vanno benissimo. Certo sono programmi di concezione "anni '80-90" e si 
vede, ma per il 2D sono piuttosto efficaci e maturi.


FreeCad l'ho solo visionato: nasce per il 3D, sforzarlo a lavorare in 2D 
è un uso subottimale. Perlomeno io non riuscivo ad usarlo per il 2D. 
Certo è pregevolissimo, ma si propone come "Your own 3D parametric 
modeler": ha un'operatività diversa da una "riga, squadra e compasso 
digitali"





Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione fran...@modula.net




Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto:

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di 
usare questo formato proprietario



Forse Freecad è un prodotto più maturo.

Luciano



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di usare 
questo formato proprietario




Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-04 Per discussione Lucio Marinelli



Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini  ha 
scritto:
>Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
>Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
>ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
>anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.
>
>La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
>Qualcuno di voi l'ha mai usato?
>Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Ciao ti consiglio http://www.sweethome3d.com/it/


-- 
Lucio Marinelli