Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-14 Per discussione Ilario Quinson
Il 14 gennaio 2024 11:27:35 CET, Davide Prina  ha 
scritto:
>Ilario Quinson ha scritto:
>
>> cosa fare dopo installazione?
>
>come ti hanno detto: dipende da cosa ci vuoi fare
>ma anche da come vuoi utilizzarlo.
>
>Io farei:
>
>1) uso TLS per scaricamento pacchetti e uso di deb.debian.org
>quindi usando https://deb.debian.org/debian nel file
>/etc/apt/sources.list
>
>Ad esempio per testing (se usi altra versione modifica):
>* aggiungere le seguenti righe per avere testing con tutti i
>  repository ufficiali; notare che la seconda riga è per i pacchetti
>  sorgente, se non li usi, puoi toglierla o commentarla
>deb https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free 
>non-free-firmware
>deb-src https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free 
>non-free-firmware
>
>* aggiungere i repository di sicurezza, sempre con TLS
>deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main contrib 
>non-free non-free-firmware
>deb-src https://deb.debian.org/debian-security testing-security main contrib 
>non-free non-free-firmware
>
>* visto che io uso testing, aggiungo anche i repository di sicurezza
>  di stable... se il pacchetto è uguale a testing posso avere gli
>  aggiornamenti di sicurezza prima che arrivino in testing
>deb https://deb.debian.org/debian-security stable-security main contrib 
>non-free non-free-firmware
>
>* se fai il debug dei pacchetti, allora può essere utile aggiungere
>  anche questo per avere i simboli di debug
>deb https://deb.debian.org/debian-debug/ testing-debug main
>
>2) installazione dei seguenti pacchetti:
>* apt-listbugs
>per avere un rapporto sui bug con una certa severità che sono già
>stati segnalati sui pacchetti che sto installando/aggiornando
>
>* apt-listchanges
>per avere notizie importanti sulle modifiche dei pacchetti che
>si stanno aggiornando. Poi io in realtà visualizzo sempre tutti i
>changelog per guardare cosa è cambiato sui pacchetti che mi
>interessano
>
>* apt-show-versions
>per poter vedere, ad esempio, quali pacchetti ho installato e non
>sono più presenti nei repository
>
>* apt-file
>per poter fare ricerche anche nei pacchetti che non ho installato
>
>* apt-xapian-index
>per poter fare ricerche dei pacchetti più "funzionanti"
>
>* debsecan
>per poter vedere le vulnerabilità presenti nei pacchetti installati
>ma anche per avere un resoconto di quei pacchetti che non hanno più
>un supporto di sicurezza o l'hanno solo parziale.
>
>* deborphan
>per individuare i pacchetti orfani: installati come dipendenza, ma
>ora probabilmente rimuovibili
>
>* dphys-swapfile
>per usare file per lo swap al posto di una partizione
>
>...
>
>3) installazione e configurazione di tor+privoxy per avere privacy
>nella navigazione.
>Nota: tor, secondo me, non va assolutamente usato nei casi in cui
>  ci si debba autenticare. Inoltre andrebbe usato con
>  javascript disabilitati, ... vedere sul sito tor
>
>
>4) analisi sistema, con eliminazione o disabilitazione dei servizi
>   che partono in automatico, ma che non ti servono o che ti servono
>   raramente
>ad esempio con questo comando vedi cosa viene avviato durante l'avvio
>del sistema e quanto ci impiega:
>$ systemd-analyze blame
>
>Ciao
>Davide
>
>--
>La mia privacy non è affar tuo
>https://noyb.eu/it
>- You do not have my permission to use this email to train an AI -
>If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
>license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
>training your model and all the source of the program that use that model
>


Accidenti!

Ho di che studiare per parecchio!!! la mia domanda era di molto più modesta 
elevatura.

Grazie mille per le dritte.

Ilario



-Perdonate la approssimazione.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Ilario Quinson ha scritto:

> cosa fare dopo installazione?

come ti hanno detto: dipende da cosa ci vuoi fare
ma anche da come vuoi utilizzarlo.

Io farei:

1) uso TLS per scaricamento pacchetti e uso di deb.debian.org
quindi usando https://deb.debian.org/debian nel file
/etc/apt/sources.list

Ad esempio per testing (se usi altra versione modifica):
* aggiungere le seguenti righe per avere testing con tutti i
  repository ufficiali; notare che la seconda riga è per i pacchetti
  sorgente, se non li usi, puoi toglierla o commentarla
deb https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free 
non-free-firmware
deb-src https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free 
non-free-firmware

* aggiungere i repository di sicurezza, sempre con TLS
deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main contrib 
non-free non-free-firmware
deb-src https://deb.debian.org/debian-security testing-security main contrib 
non-free non-free-firmware

* visto che io uso testing, aggiungo anche i repository di sicurezza
  di stable... se il pacchetto è uguale a testing posso avere gli
  aggiornamenti di sicurezza prima che arrivino in testing
deb https://deb.debian.org/debian-security stable-security main contrib 
non-free non-free-firmware

* se fai il debug dei pacchetti, allora può essere utile aggiungere
  anche questo per avere i simboli di debug
deb https://deb.debian.org/debian-debug/ testing-debug main

2) installazione dei seguenti pacchetti:
* apt-listbugs
per avere un rapporto sui bug con una certa severità che sono già
stati segnalati sui pacchetti che sto installando/aggiornando

* apt-listchanges
per avere notizie importanti sulle modifiche dei pacchetti che
si stanno aggiornando. Poi io in realtà visualizzo sempre tutti i
changelog per guardare cosa è cambiato sui pacchetti che mi
interessano

* apt-show-versions
per poter vedere, ad esempio, quali pacchetti ho installato e non
sono più presenti nei repository

* apt-file
per poter fare ricerche anche nei pacchetti che non ho installato

* apt-xapian-index
per poter fare ricerche dei pacchetti più "funzionanti"

* debsecan
per poter vedere le vulnerabilità presenti nei pacchetti installati
ma anche per avere un resoconto di quei pacchetti che non hanno più
un supporto di sicurezza o l'hanno solo parziale.

* deborphan
per individuare i pacchetti orfani: installati come dipendenza, ma
ora probabilmente rimuovibili

* dphys-swapfile
per usare file per lo swap al posto di una partizione

...

3) installazione e configurazione di tor+privoxy per avere privacy
nella navigazione.
Nota: tor, secondo me, non va assolutamente usato nei casi in cui
  ci si debba autenticare. Inoltre andrebbe usato con
  javascript disabilitati, ... vedere sul sito tor


4) analisi sistema, con eliminazione o disabilitazione dei servizi
   che partono in automatico, ma che non ti servono o che ti servono
   raramente
ad esempio con questo comando vedi cosa viene avviato durante l'avvio
del sistema e quanto ci impiega:
$ systemd-analyze blame

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-12 Per discussione Paride Desimone
Il 9 gennaio 2024 20:09:15 UTC, Giulio Sorrentino  ha 
scritto:
>Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi l'installer
>configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
>IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod -aG.
>
Senza dover ricordare il gruppo a cui va aggiunto, è più veloce da ricordare: 

adduser pippo sudo.

/paride


-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-10 Per discussione Giulio Sorrentino
Il giorno mar, 09/01/2024 alle 22.00 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Il 9 gennaio 2024 21:09:15 CET, Giulio Sorrentino
>  ha scritto:
> > Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi
> > l'installer
> > configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
> > IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod
> > -aG.
> > 
> > Il giorno mar, 09/01/2024 alle 18.02 +0100, Ilario Quinson ha
> > scritto:
> > > Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul  ha
> > > scritto:
> > > > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi
> > > > > 
> > > > > ha scritto:
> > > > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo
> > > > > > > installazione?
> > > > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> > > > > > > Suggerimenti?
> > > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
> > > > > > 
> > > > > > L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente
> > > > > > si
> > > > > > possono affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla
> > > > > > destinazione d'uso.
> > > > > > 
> > > > > > Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche
> > > > > > installato,
> > > > > > ma solo se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa
> > > > > > gia'
> > > > > > il sistema a chiederti la password di root nel caso questa
> > > > > > fosse necessaria). Basterebbe anche un su - per fare molte
> > > > > > attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non
> > > > > > aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il
> > > > > > resto
> > > > > > sei gia' operativo.
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > M.
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare
> > > > > usbimager. Il file va scompattato in /usr, se lo faccio come
> > > > > root
> > > > > non posso accedervi come utente.
> > > > > 
> > > > 
> > > > da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi
> > > > sinceramente non lo scompatterei mai in /usr, almeno in
> > > > /usr/local,
> > > > da quel che ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata
> > > > ai
> > > > pacchetti installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i
> > > > permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo
> > > > che
> > > > per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
> > > > 
> > > > Piviul
> > > > 
> > > > 
> > > 
> > > Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore
> > > del
> > > programma, per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso
> > > già su
> > > un altro PC. Ho reinstallato debian su un altro PC e non ricordo
> > > quali passaggi ho eseguito. Per iniziare, non ricordo come ho
> > > aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi ho riletto un po di
> > > cose
> > > e ho capito che i metodi sono due, un comando da impartire come
> > > root
> > > oppure modifica di un file.
> > > 
> > > Grazie
> > > 
> > > Ilario
> > > 
> > > -Perdonate la approssimazione.
> > > 
> > > 
> > 
> 
> Grazie, mi sorge il dubbio che stia sbagliando filosofia. I vari
> utenti (non nel gruppo sudoers) non possono apportare modifiche al
> sistema, solo root può farlo, ma un utente può accedere ad una
> cartella creata da root? Se installo un programma da flatpak (lo so
> non si dovrebbe) come root, gli utenti possono utilizzarlo?
> 
> Ilario
> -Perdonate la approssimazione.

flatpak è un mondo a se, basta dare flatpak run id_del_programma.
Comunque si



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Ilario Quinson
Il 9 gennaio 2024 21:09:15 CET, Giulio Sorrentino  ha 
scritto:
>Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi l'installer
>configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
>IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod -aG.
>
>Il giorno mar, 09/01/2024 alle 18.02 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
>> Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul  ha
>> scritto:
>> > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
>> > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi 
>> > > ha scritto:
>> > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
>> > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione?
>> > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
>> > > > > Suggerimenti?
>> > > > 
>> > > > intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
>> > > > 
>> > > > L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si
>> > > > possono affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla
>> > > > destinazione d'uso.
>> > > > 
>> > > > Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato,
>> > > > ma solo se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia'
>> > > > il sistema a chiederti la password di root nel caso questa
>> > > > fosse necessaria). Basterebbe anche un su - per fare molte
>> > > > attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non
>> > > > aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il resto
>> > > > sei gia' operativo.
>> > > > 
>> > > > 
>> > > > M.
>> > > > 
>> > > > 
>> > > Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare
>> > > usbimager. Il file va scompattato in /usr, se lo faccio come root
>> > > non posso accedervi come utente.
>> > 
>> > da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi
>> > sinceramente non lo scompatterei mai in /usr, almeno in /usr/local,
>> > da quel che ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata ai
>> > pacchetti installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i
>> > permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo che
>> > per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
>> > 
>> > Piviul
>> > 
>> 
>> Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore del
>> programma, per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso già su
>> un altro PC. Ho reinstallato debian su un altro PC e non ricordo
>> quali passaggi ho eseguito. Per iniziare, non ricordo come ho
>> aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi ho riletto un po di cose
>> e ho capito che i metodi sono due, un comando da impartire come root
>> oppure modifica di un file.
>> 
>> Grazie
>> 
>> Ilario
>> 
>> -Perdonate la approssimazione.
>> 
>

Grazie, mi sorge il dubbio che stia sbagliando filosofia. I vari utenti (non 
nel gruppo sudoers) non possono apportare modifiche al sistema, solo root può 
farlo, ma un utente può accedere ad una cartella creata da root? Se installo un 
programma da flatpak (lo so non si dovrebbe) come root, gli utenti possono 
utilizzarlo?

Ilario
-Perdonate la approssimazione.

Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Giulio Sorrentino
IO ti consiglio di aggiungere apt-file e jigdo-lite, il sistema è
autpsufficiente per normale utilizzo da ufficio.

Il giorno mar, 09/01/2024 alle 15.33 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad
> esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> Suggerimenti?
> 
> Grazie
> 
> Ilario
> -Perdonate la approssimazione.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Giulio Sorrentino
Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi l'installer
configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod -aG.

Il giorno mar, 09/01/2024 alle 18.02 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul  ha
> scritto:
> > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi 
> > > ha scritto:
> > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione?
> > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> > > > > Suggerimenti?
> > > > 
> > > > intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
> > > > 
> > > > L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si
> > > > possono affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla
> > > > destinazione d'uso.
> > > > 
> > > > Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato,
> > > > ma solo se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia'
> > > > il sistema a chiederti la password di root nel caso questa
> > > > fosse necessaria). Basterebbe anche un su - per fare molte
> > > > attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non
> > > > aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il resto
> > > > sei gia' operativo.
> > > > 
> > > > 
> > > > M.
> > > > 
> > > > 
> > > Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare
> > > usbimager. Il file va scompattato in /usr, se lo faccio come root
> > > non posso accedervi come utente.
> > 
> > da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi
> > sinceramente non lo scompatterei mai in /usr, almeno in /usr/local,
> > da quel che ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata ai
> > pacchetti installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i
> > permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo che
> > per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
> > 
> > Piviul
> > 
> 
> Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore del
> programma, per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso già su
> un altro PC. Ho reinstallato debian su un altro PC e non ricordo
> quali passaggi ho eseguito. Per iniziare, non ricordo come ho
> aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi ho riletto un po di cose
> e ho capito che i metodi sono due, un comando da impartire come root
> oppure modifica di un file.
> 
> Grazie
> 
> Ilario
> 
> -Perdonate la approssimazione.
> 



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Ilario Quinson
Il 9 gennaio 2024 16:39:07 CET, Giancarlo Martini  ha 
scritto:
>installare tmux
>
>Il giorno mar 9 gen 2024 alle ore 15:34 Ilario Quinson <
>ilario.quin...@zaclys.net> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
>> aggiungere user a sudo trovo varie guide.
>> Suggerimenti?
>>
>> Grazie
>>
>> Ilario
>> -Perdonate la approssimazione.
>>
>
>


Grazie.

Ilario

-Perdonate la approssimazione.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Ilario Quinson
Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul  ha scritto:
>On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
>> Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi  ha scritto:
>>> Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
 Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio 
 aggiungere user a sudo trovo varie guide.
 Suggerimenti?
>>> 
>>> intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
>>> 
>>> L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si possono 
>>> affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla destinazione d'uso.
>>> 
>>> Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato, ma solo se 
>>> ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia' il sistema a chiederti 
>>> la password di root nel caso questa fosse necessaria). Basterebbe anche un 
>>> su - per fare molte attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non 
>>> aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il resto sei gia' 
>>> operativo.
>>> 
>>> 
>>> M.
>>> 
>>> 
>> Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare usbimager. Il 
>> file va scompattato in /usr, se lo faccio come root non posso accedervi come 
>> utente.
>
>da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi sinceramente non lo 
>scompatterei mai in /usr, almeno in /usr/local, da quel che ricordo dalla FHS, 
>/usr dovrebbe essere riservata ai pacchetti installati da apt. Infine se il 
>tuo problema è dare i permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare 
>ma credo che per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
>
>Piviul
>

Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore del programma, 
per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso già su un altro PC. Ho 
reinstallato debian su un altro PC e non ricordo quali passaggi ho eseguito. 
Per iniziare, non ricordo come ho aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi 
ho riletto un po di cose e ho capito che i metodi sono due, un comando da 
impartire come root oppure modifica di un file.

Grazie

Ilario

-Perdonate la approssimazione.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Piviul

On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:

Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi  ha scritto:

Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:

Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio 
aggiungere user a sudo trovo varie guide.
Suggerimenti?


intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.

L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si possono affinare 
molti aspetti ma tutto dipende dalla destinazione d'uso.

Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato, ma solo se ti 
serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia' il sistema a chiederti la 
password di root nel caso questa fosse necessaria). Basterebbe anche un su - 
per fare molte attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non 
aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il resto sei gia' 
operativo.


M.



Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare usbimager. Il file 
va scompattato in /usr, se lo faccio come root non posso accedervi come utente.


da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi sinceramente 
non lo scompatterei mai in /usr, almeno in /usr/local, da quel che 
ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata ai pacchetti 
installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i permessi di 
esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo che per scrivere su 
un device ci vogliano i permessi di root.


Piviul



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Giancarlo Martini
installare tmux

Il giorno mar 9 gen 2024 alle ore 15:34 Ilario Quinson <
ilario.quin...@zaclys.net> ha scritto:

> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio
> aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> Suggerimenti?
>
> Grazie
>
> Ilario
> -Perdonate la approssimazione.
>


-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlo.firAAAgmail.com 


Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Ilario Quinson
Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi  ha scritto:
>
>Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
>> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad esempio 
>> aggiungere user a sudo trovo varie guide.
>> Suggerimenti?
>
>
>intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
>
>L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si possono affinare 
>molti aspetti ma tutto dipende dalla destinazione d'uso.
>
>Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato, ma solo se ti 
>serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia' il sistema a chiederti la 
>password di root nel caso questa fosse necessaria). Basterebbe anche un su - 
>per fare molte attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non 
>aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il resto sei gia' 
>operativo.
>
>
>M.
>
>
Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare usbimager. Il file 
va scompattato in /usr, se lo faccio come root non posso accedervi come utente. 
Come risolvo? Accedendo ogni volta come root? 

Ilario


-Perdonate la approssimazione.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione mauro morichi



Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad 
esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.

Suggerimenti?



intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.

L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si possono 
affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla destinazione d'uso.


Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato, ma solo 
se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia' il sistema a 
chiederti la password di root nel caso questa fosse necessaria). 
Basterebbe anche un su - per fare molte attivita'. Per un uso light non 
devi fare nulla se non aggiungere e/o configurare browser e mail, per 
tutto il resto sei gia' operativo.



M.