Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-24 Per discussione WinterMute
buon pomeriggio a tutti,

torno un attimo in argomento con l'intento di segnalare (per completezza di
informazione) il bug report relativo al pacchetto firmware-misc-nonfree [1].

il bug in questione così come evidenziato da cosmo dovrebbe venire corretto 
nelle
prossime versione del pacchetto in oggetto.

[1] https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=956221

saluti e grazie ancora a tutti per l'aiuto.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgp2P_5ozvwTs.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione WinterMute
il Thu, 23 Apr 2020 22:27:31 +0200
Gianluca Mangiarotti  ha scritto:

| [...]
| 
| Se funziona tutto e non hai problemi a vedere gli errori, puoi anche non 
| aggiornare.

salve di nuovo gianluca.

il sistema funziona correttamente non ho riscontrato problemi riconducibili a 
quei
warning.

quindi non ho particolare fretta e/o necessità di aggiornare. a conti fatti 
posso
tranquillamente aspettare che il tutto venga risolto con l'aggiornamento del
pacchetto segnalato da cosmo.

grazie comunque per le informazioni, di certo ora sono "più tranquillo" :)

| Gianluca

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpBYX4UTXaJ_.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti
Io, siccome sono impaziente, ho scaricato e copiato i file... non 
sopporto vedere errori all'avvio... sul mio notebook (Lenovo IdeaPad 
S145) non ho problemi.


Se funziona tutto e non hai problemi a vedere gli errori, puoi anche non 
aggiornare.



Gianluca

Gianluca Mangiarotti

--
Inviato da Thunderbird

# Linux user 602378

Il 23/04/20 22:12, WinterMute ha scritto:

il Thu, 23 Apr 2020 22:08:24 +0200
Gianluca Mangiarotti  ha scritto:

| Ciao a tutti,
|
|   anch'io uso Debian Testing ed alcuni giorni fa ha avuto lo stesso
| messaggio di errore, cercando su Google avevo trovato questa pagina
| http://anduin.linuxfromscratch.org/sources/linux-firmware/i915/ dalla
| quale ho scaricato i relativi firmware che ho copiato in
| /usr/lib/firmware/i915 e successivamente ho aggiornato initramfs

buonasera gianluca,

ti ringrazio per l'informazione, come anche suggerito da cosmo la soluzione è 
questa
che proponi o aspettare tempi tecnici che venga aggiornato il pacchetto
"firmware-misc-nonfree" per risolvere il warning in questione.

grazie ancora.
  
| Gianluca Mangiarotti


saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***




Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione WinterMute
il Thu, 23 Apr 2020 22:08:24 +0200
Gianluca Mangiarotti  ha scritto:

| Ciao a tutti,
| 
|   anch'io uso Debian Testing ed alcuni giorni fa ha avuto lo stesso 
| messaggio di errore, cercando su Google avevo trovato questa pagina 
| http://anduin.linuxfromscratch.org/sources/linux-firmware/i915/ dalla 
| quale ho scaricato i relativi firmware che ho copiato in 
| /usr/lib/firmware/i915 e successivamente ho aggiornato initramfs

buonasera gianluca,

ti ringrazio per l'informazione, come anche suggerito da cosmo la soluzione è 
questa
che proponi o aspettare tempi tecnici che venga aggiornato il pacchetto
"firmware-misc-nonfree" per risolvere il warning in questione.

grazie ancora.
 
| Gianluca Mangiarotti

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgp_nispScE6b.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione Gianluca Mangiarotti

Ciao a tutti,

 anch'io uso Debian Testing ed alcuni giorni fa ha avuto lo stesso 
messaggio di errore, cercando su Google avevo trovato questa pagina 
http://anduin.linuxfromscratch.org/sources/linux-firmware/i915/ dalla 
quale ho scaricato i relativi firmware che ho copiato in 
/usr/lib/firmware/i915 e successivamente ho aggiornato initramfs



Gianluca Mangiarotti

--
Inviato da Thunderbird

# Linux user 602378

Il 23/04/20 21:48, WinterMute ha scritto:

il Thu, 23 Apr 2020 21:37:31 +0200
Stefano Simonucci  ha scritto:

| [...]
|
| Siccome però mi funziona tutto non mi sono preoccupato più di tanto.
| Comunque se qualcuno sa darne la spiegazione sono contento. La cosa
| interessa anche me.

buonasera,

anche per quanto mi riguarda si tratta solo di un warning senza (almeno
apparentemente) ripercussioni di sorta sul funzionamento del sistema.

la mia era più una curiosità che una reale e impellente necessità di risolvere 
un
errore.

come dici comunque se c'è qualcuno che ha un'idea sul dove (quantomeno iniziare 
a)
guardare sarebbe ottimo qualsiasi suggerimento.

grazie ancora.

| Stefano

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***




Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione WinterMute
il Thu, 23 Apr 2020 21:59:02 +0200
cosmo  ha scritto:

| Qui trovi maggiori info
| https://01.org/linuxgraphics/downloads/firmware
| e da qui, se proprio vuoi, puoi scaricare i nuovi firmware da copiare in 
| /lib/firmware/i915
| 
https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/firmware/linux-firmware.git/tree/i915
| quando aggiorneranno il pacchetto firmware-misc-nonfree verranno 
| sovrascritti senza problemi.

di nuovo buonasera.

grazie molto cosmo per le info. visto che non si tratta di nulla di "urgente"
aspetterò l'aggiornamento del pacchetto che segnali (in effetti fin dal 
principio
pensavo che fosse qualcosa di simile da dover fare).

grazie ancora per i link e la cortese condivisione.

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpIcCUnVaSij.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione cosmo
In data giovedì 23 aprile 2020 21:48:30 CEST, WinterMute ha scritto:
> come dici comunque se c'è qualcuno che ha un'idea sul dove (quantomeno
> iniziare a) guardare sarebbe ottimo qualsiasi suggerimento.

Qui trovi maggiori info
https://01.org/linuxgraphics/downloads/firmware
e da qui, se proprio vuoi, puoi scaricare i nuovi firmware da copiare in 
/lib/firmware/i915
https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/firmware/linux-firmware.git/tree/i915
quando aggiorneranno il pacchetto firmware-misc-nonfree verranno 
sovrascritti senza problemi.





Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione WinterMute
il Thu, 23 Apr 2020 21:37:31 +0200
Stefano Simonucci  ha scritto:

| [...]
|
| Siccome però mi funziona tutto non mi sono preoccupato più di tanto. 
| Comunque se qualcuno sa darne la spiegazione sono contento. La cosa 
| interessa anche me.

buonasera,

anche per quanto mi riguarda si tratta solo di un warning senza (almeno
apparentemente) ripercussioni di sorta sul funzionamento del sistema.

la mia era più una curiosità che una reale e impellente necessità di risolvere 
un
errore.

come dici comunque se c'è qualcuno che ha un'idea sul dove (quantomeno iniziare 
a)
guardare sarebbe ottimo qualsiasi suggerimento.

grazie ancora.

| Stefano

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpcuVEhvO7HH.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [debian testing] warning: Possible missing firmware

2020-04-23 Per discussione Stefano Simonucci
In verità è un po' di giorni che anche a me (ho anche io una testing) ad 
ogni aggiornamento dà dei messaggi del genere.


Siccome però mi funziona tutto non mi sono preoccupato più di tanto. 
Comunque se qualcuno sa darne la spiegazione sono contento. La cosa 
interessa anche me.


Stefano

On 23/04/20 21:22, WinterMute wrote:

buonasera a tutti,

su uno dei pc di casa ho una debian testing che mi segnale questi warning,
l'installazione del sistema è abbastanza recente e le segnalazioni che seguono
avvengono al termine della "costruzione" dell'immagine dell'initramfs.
cosa che ho notato praticamente da subito anche se non causa problemi veri e 
propri
o comunque evidenti.

W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/icl_dmc_ver1_09.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/tgl_dmc_ver2_04.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/skl_huc_2.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/bxt_huc_2.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/kbl_huc_4.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/glk_huc_4.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/kbl_huc_4.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/cml_huc_4.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/cml_guc_33.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/icl_huc_9.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/ehl_huc_9.0.0.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/ehl_guc_33.0.4.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/tgl_huc_7.0.3.bin for module 
i915
W: Possible missing firmware /lib/firmware/i915/tgl_guc_35.2.0.bin for module 
i915

sapreste consigliarmi da cosa potrebbe essere dipeso il warning di cui sopra? la
prima cosa che mi viene in mente (quella che viene segnalata dal warning in
pratica) è che manchi qualche firmware, un pacchetto da installare che risolva.

tuttavia mi pare di aver installato tutti i pacchetti relativi e non riesco a
trovare altre "occorrenze" per il modulo i915 che posso aver "lasciato per 
strada".
i pacchetti installati inerenti i firmware di cui accennavo prima sono i 
seguenti:

ii  amd64-microcode 3.20191218.1
ii  b43-fwcutter   1:019-5
ii firmware-amd-graphics20190717-2
ii firmware-b43-installer   1:019-5
ii firmware-b43legacy-installer   1:019-5
ii  firmware-iwlwifi  20190717-2
ii  firmware-linux 20190717-2
ii firmware-linux-free 20200122-1
ii firmware-linux-nonfree  20190717-2
ii firmware-misc-nonfree  20190717-2
ii  intel-microcode   3.20191115.2

secondo voi da cosa può essere dipeso, mi sono dimenticato qualcosa?

ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta/suggerimento.

p.s.: se occorre postare altre informazioni non esitate a chiedere e provvederò
subito ad inserire per completare il quadro.

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***




Re: Debian testing -> konqueror

2018-03-16 Per discussione Felipe Salvador
On Fri, Mar 16, 2018 at 03:44:51PM +, Gollum1 wrote:
> Stai usando ancora una vecchia versione di kde? Perché da un po' di tempo 
> konqueror è stato sostituito da dolphin, che funziona veramente bene.

ops, ho confuso konqueror con dolphin. sorry

-- 
Felipe Salvador



Re: Debian testing -> konqueror

2018-03-16 Per discussione Giancarlo Martini
no, lo aprivo regolarmente con F9 ma da un pò di tempo niente, dovrò
passare a dolphin ... Mi ricordassi quando ho fatto l'aggiornamento, ma è
chiedermi troppo ... :)

Il giorno 16 marzo 2018 15:44, Felipe Salvador 
ha scritto:

> On Fri, Mar 16, 2018 at 02:02:32PM +0100, Giancarlo Martini wrote:
> > Salve a tutti,
> > uso konqueror come file manager e mi trovo benissimo.
> > Purtroppo, da un pň di tempo, 1/2 mesi, il programma non mostra piů la
> > barra laterale sinistra dove trovavano posto i 'widget', i segnalibri,
> > l'albero delle directory, etc.
> > Succede anche a qualcun'altro?
> > Grazie
>
> F9 risolve? I pannelli, destro e sinistro, si mostrano/nascondono
> rispettivamente con F9 e F11.
>
> Ciao
> --
> Felipe Salvador
>
>


Re: Debian testing -> konqueror

2018-03-16 Per discussione Gollum1
Il March 16, 2018 1:02:32 PM UTC, Giancarlo Martini  
ha scritto:
>Salve a tutti,
>uso konqueror come file manager e mi trovo benissimo.
>Purtroppo, da un pò di tempo, 1/2 mesi, il programma non mostra più la
>barra laterale sinistra dove trovavano posto i 'widget', i segnalibri,
>l'albero delle directory, etc.
>Succede anche a qualcun'altro?
>Grazie

Stai usando ancora una vecchia versione di kde? Perché da un po' di tempo 
konqueror è stato sostituito da dolphin, che funziona veramente bene.
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).



Re: Debian testing -> konqueror

2018-03-16 Per discussione Felipe Salvador
On Fri, Mar 16, 2018 at 02:02:32PM +0100, Giancarlo Martini wrote:
> Salve a tutti,
> uso konqueror come file manager e mi trovo benissimo.
> Purtroppo, da un pò di tempo, 1/2 mesi, il programma non mostra più la
> barra laterale sinistra dove trovavano posto i 'widget', i segnalibri,
> l'albero delle directory, etc.
> Succede anche a qualcun'altro?
> Grazie

F9 risolve? I pannelli, destro e sinistro, si mostrano/nascondono
rispettivamente con F9 e F11.

Ciao
-- 
Felipe Salvador



Re: Debian testing e desktop screencast recorder

2018-03-16 Per discussione Piviul

Il 16/03/2018 10:52, Giuseppe Naponiello ha scritto:

[...]
l'unico che mi funziona è lo screencast di gnome (ctrl+alt+shift+r), che 
mi salva correttamente in formato webm
Ho cercato in rete il modo per configurarlo (ad esempio cambiare il 
formato di salvataggio) ma non ho trovato niente.

non puoi convertire successivamente i webm nel formato che credi?

Piviul



Re: Debian testing e desktop screencast recorder

2018-03-16 Per discussione paolo gagini
Ciao, ho installato poco fa vokoscreen su un mio laptop con Stretch e 
funziona bene (video, audio, etc.).


lsb_release -a
Distributor ID:    Debian
Description:    Debian GNU/Linux 9.3 (stretch)
Release:    9.3
Codename:    stretch

apt show vokoscreen
Package: vokoscreen
Version: 2.5.0-1
Priority: optional
Section: video
Maintainer: Joao Eriberto Mota Filho 
Installed-Size: 1,870 kB
Depends: ffmpeg, lsof, pulseaudio-utils, xdg-utils, libasound2 (>= 
1.0.16), libc6 (>= 2.15), libgcc1 (>= 1:3.0), libqt5core5a (>= 
5.6.0~beta), libqt5gui5 (>= 5.3.0), libqt5network5 (>= 5.0.2), 
libqt5test5 (>= 5.0.2), libqt5widgets5 (>= 5.2.0), libqt5x11extras5 (>= 
5.6.0), libstdc++6 (>= 5.2), libv4l-0 (>= 0.5.0), libv4lconvert0 (>= 
0.5.0), libx11-6

Recommends: libdc1394-utils
Suggests: libaacs0, libmp3lame0, libvorbis0a, libx264-148, vlc | 
dragonplayer | kplayer

Homepage: https://github.com/vkohaupt/vokoscreen
Tag: hardware::camera, interface::graphical, interface::x11, role::program,
 scope::utility, sound::recorder, uitoolkit::qt, use::storing,
 works-with::audio, works-with::video
Download-Size: 1,191 kB
APT-Manual-Installed: yes
..


On 16/03/18 12:03, Felipe Salvador wrote:

On Fri, Mar 16, 2018 at 10:52:23AM +0100, Giuseppe Naponiello wrote:

Salve a tutti,
devo fare qualche video tutorial per un corso e con un mio amico ci si
prendeva amabilmente in giro sul fatto che con il suo fantastico mac era in
grado di fare video in maniera semplice e di ottima qualità mentre io, con
il mio povero pinguino, no!
Quando in passato (debian 8)  mi è capitato di dover registrare il desktop
l'ho sempre fatto tranquillamente con vlc...ma ho riprovato ora e:


L'ingresso non può essere aperto:

VLC non è in grado di aprire il MRL 'screen://'. Controlla il registro per
i dettagli.

ho provato un po' di software:
recordmydesktop -> non c'è nei repo e non riesco a compilarlo (problemi di
dipendenze, versioni vecchie di librerie ecc.)

kazam -> mi crea un paio di file ma non parte la registrazione
vokoscreen -> registra lo schermo nero
simplescreenrecorder -> registra lo schermo nero

l'unico che mi funziona è lo screencast di gnome (ctrl+alt+shift+r), che mi
salva correttamente in formato webm
Ho cercato in rete il modo per configurarlo (ad esempio cambiare il formato
di salvataggio) ma non ho trovato niente.

Ho provato ad installare l'estensione "EasyScreenCast" ma da
extensions.gnome.org non riesco: nonostante io abbia installato
correttamente il connettore ho questo messaggio

"Anche se l'estensione «Integrazione con GNOME Shell» è in esecuzione, il
connettore host nativo non è rilevato. Fare riferimento alla documentazione
per istruzioni sull'installazione del connettore."

dalla pagina ufficiale[0] sembra non sia disponibile l'estensione per
l'ultima versione di gnome-shell (io ho la 3.26.2 mentre l'ultima versione
disponibile è la 3.22)

...se ho capito bene ci sono problemi con wayland che non supporta più
l'architettura NPAPI (o qualcosa del genere!)

Io utilizzo (su stretch) vokoscreen;

Package: vokoscreen
Version: 2.5.0-1
Installed-Size: 1826
Maintainer: Joao Eriberto Mota Filho 
Architecture: amd64
Suggests: libaacs0, libmp3lame0, libvorbis0a, libx264-148, vlc | dragonplayer | 
kplayer
Description-en: easy to use screencast creator
  vokoscreen can be used to record educational videos, live recordings
  of browser, installation, videoconferences, etc. You can capture an
  alone video or video and sound (via ALSA or PulseAudio).
  .
  The program is very simple and uses a minimalistic GUI. It also can
  capture your face using a webcam in the same time, so this feature is
  especially suitable for screencasting purposes. Another feature is the
  direct capture from IEEE1394 digital cameras.
  .
  This program uses the ffmpeg features and saves the capture in some
  formats, as AVI, MP4, FLV and MKV for video and MP3 for audio.
Description-md5: 6b4603d7f4c1a9241c1c17d8620adf64
Homepage: https://github.com/vkohaupt/vokoscreen

Nel mio caso funziona, audio compreso.


La domandona finale è: alla luce di tutto quello che ho scritto, come
faccio a far fare bella figura al pinguino e a togliere quell'antipatico
sorrisetto di superiorità da mac-ista incallito che ha il mio amico?

Non so cosa intendi ber bella figura, e non voglio saperlo (◕‿◕).
Ad ogni modo lui, per sua scelta, ha già pagato. Perché infierire?


Peace
-beppe-

[0] https://extensions.gnome.org/extension/690/easyscreencast/


--
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: beppen...@arc-team.com
pec: arc-t...@pec.it
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello




Re: Debian testing e desktop screencast recorder

2018-03-16 Per discussione Matteo F. Vescovi
Il 2018 3 16 09:52:23 UTC, Giuseppe Naponiello  ha scritto:
>
>Ho provato ad installare l'estensione "EasyScreenCast" ma da
>extensions.gnome.org non riesco: nonostante io abbia installato
>correttamente il connettore ho questo messaggio
>
>"Anche se l'estensione «Integrazione con GNOME Shell» è in esecuzione,
>il
>connettore host nativo non è rilevato. Fare riferimento alla
>documentazione
>per istruzioni sull'installazione del connettore."
>
>dalla pagina ufficiale[0] sembra non sia disponibile l'estensione per
>l'ultima versione di gnome-shell (io ho la 3.26.2 mentre l'ultima
>versione
>disponibile è la 3.22)

Interessante!
Ne parlerò con gli altri di GNOME e ne prepariamo un pacchetto.

Alla prossima.

mfv



Re: Debian testing e desktop screencast recorder

2018-03-16 Per discussione Felipe Salvador
On Fri, Mar 16, 2018 at 10:52:23AM +0100, Giuseppe Naponiello wrote:
> Salve a tutti,
> devo fare qualche video tutorial per un corso e con un mio amico ci si
> prendeva amabilmente in giro sul fatto che con il suo fantastico mac era in
> grado di fare video in maniera semplice e di ottima qualità mentre io, con
> il mio povero pinguino, no!
> Quando in passato (debian 8)  mi è capitato di dover registrare il desktop
> l'ho sempre fatto tranquillamente con vlc...ma ho riprovato ora e:
> 
> 
> L'ingresso non può essere aperto:
> 
> VLC non è in grado di aprire il MRL 'screen://'. Controlla il registro per
> i dettagli.
> 
> ho provato un po' di software:
> recordmydesktop -> non c'è nei repo e non riesco a compilarlo (problemi di
> dipendenze, versioni vecchie di librerie ecc.)
> 
> kazam -> mi crea un paio di file ma non parte la registrazione
> vokoscreen -> registra lo schermo nero
> simplescreenrecorder -> registra lo schermo nero
> 
> l'unico che mi funziona è lo screencast di gnome (ctrl+alt+shift+r), che mi
> salva correttamente in formato webm
> Ho cercato in rete il modo per configurarlo (ad esempio cambiare il formato
> di salvataggio) ma non ho trovato niente.
> 
> Ho provato ad installare l'estensione "EasyScreenCast" ma da
> extensions.gnome.org non riesco: nonostante io abbia installato
> correttamente il connettore ho questo messaggio
> 
> "Anche se l'estensione «Integrazione con GNOME Shell» è in esecuzione, il
> connettore host nativo non è rilevato. Fare riferimento alla documentazione
> per istruzioni sull'installazione del connettore."
> 
> dalla pagina ufficiale[0] sembra non sia disponibile l'estensione per
> l'ultima versione di gnome-shell (io ho la 3.26.2 mentre l'ultima versione
> disponibile è la 3.22)
> 
> ...se ho capito bene ci sono problemi con wayland che non supporta più
> l'architettura NPAPI (o qualcosa del genere!)

Io utilizzo (su stretch) vokoscreen;

Package: vokoscreen
Version: 2.5.0-1
Installed-Size: 1826
Maintainer: Joao Eriberto Mota Filho 
Architecture: amd64
Suggests: libaacs0, libmp3lame0, libvorbis0a, libx264-148, vlc | dragonplayer | 
kplayer
Description-en: easy to use screencast creator
 vokoscreen can be used to record educational videos, live recordings
 of browser, installation, videoconferences, etc. You can capture an
 alone video or video and sound (via ALSA or PulseAudio).
 .
 The program is very simple and uses a minimalistic GUI. It also can
 capture your face using a webcam in the same time, so this feature is
 especially suitable for screencasting purposes. Another feature is the
 direct capture from IEEE1394 digital cameras.
 .
 This program uses the ffmpeg features and saves the capture in some
 formats, as AVI, MP4, FLV and MKV for video and MP3 for audio.
Description-md5: 6b4603d7f4c1a9241c1c17d8620adf64
Homepage: https://github.com/vkohaupt/vokoscreen

Nel mio caso funziona, audio compreso.

> La domandona finale è: alla luce di tutto quello che ho scritto, come
> faccio a far fare bella figura al pinguino e a togliere quell'antipatico
> sorrisetto di superiorità da mac-ista incallito che ha il mio amico?

Non so cosa intendi ber bella figura, e non voglio saperlo (◕‿◕).
Ad ogni modo lui, per sua scelta, ha già pagato. Perché infierire?

> Peace
> -beppe-
> 
> [0] https://extensions.gnome.org/extension/690/easyscreencast/
> 
> 
> -- 
> *Giuseppe Naponiello*
> 
> *A**rc-**T**eam srl*
> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
> C.F. e P. IVA IT-01941600221
> cell. +393476846599
> mail: beppen...@arc-team.com
> pec: arc-t...@pec.it
> 101 | www.arc-team.com
> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello

-- 
Felipe Salvador



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-04 Per discussione Davide Prina

On 02/11/2017 15:22, Giuseppe Naponiello wrote:


Credevo di aver risolto con il file .Xauthority e xhost ma riavviando la
macchina ritorna tutto come prima.


ma è giusto che sia così.
Le impostazioni sono temporanee per la sessione corrente.

in teoria potresti attivarle in automatico con xhost andando ad operare 
sul file ~/.bashrc (se usi bash, altrimenti devi modificare il file 
corrispondente alla shell che utilizzi) dell'utente che usi per loggarti 
al sistema impostando i permessi all'utente destinazione (nel tuo caso 
root) per poter eseguire una GUI. Però io ti sconsiglio di fare una cosa 
del genere perché sarebbe un problema di sicurezza, soprattutto se lo 
fai per root. Secondo me è più semplice implementarsi lo script sux.sh e 
usare questo quando vuoi eseguire una GUI come root

$ sux.sh root
# gedit &
# exit
$

in questo modo abiliti in automatico l'esecuzione della GUI da root con 
il primo comando. Con il secondo esegui gedit e con il terzo rimuovi 
l'abilitazione per root.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Giuseppe,

Il giorno lun, 30/10/2017 alle 11.35 +0100, Giuseppe Naponiello ha
scritto:
[...]
> Ho capito che ha a che fare con xauth ma mi fermo lì.
> Sono partito da qui [0] ma non ho risolto:
> /usr/bin/xauth:  file /home/beppe/.Xauthority does not exist
> 
[...]

Il file $HOME/.Xauthority veniva creato dalla sessione X all'avvio, se
non c'era. Poi vi veniva inserito il token dell'autenticazione della
sessione X, assieme all'ID della sessione stessa. Adesso quel file ha
cambiato posizione e non si trova più nella $HOME. Per sapere dove si
trova, dai il comando «ps -ef | grep Xorg» e vedrai che tra gli
argomenti di Xorg c'è il file in questione, che adesso è messo in
/run/user//Xauthority . Il tuo display manager imposta la variabile
XAUTHORITY con il nome corretto del file.

Se dai il comando «xauth list» dovresti vedere tutti i codici
memorizzati nel file. Ogni volta che ti colleghi al sistema in maniera
«grafica» (con un display manager, oppure con «ssh -X») viene aggiunto
un record in quel file.

Per tornare al problema, dovresti verificare che il file usato sia
quello giusto. Verifica che il tuo userid sia correttamente usato nel
costruire il path del file Xauthority. Verifica che i comandi «xauth
list» e «sudo xauth list» diano lo stesso output. Infine, puoi usare
strace per capire dove il programma (ad esempio gedit) incontri il
problema: «sudo strace -o /tmp/gedit-strace.log -f gedit» (e poi
controlli il log cercando l'errore).

Ciao,
Giuseppe

Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-02 Per discussione Giuseppe Naponiello
Chiedo scusa se non mi sono spiegato bene, il problema è così diffuso che
credevo fosse chiaro. Il fatto è che, pur essendo così diffuso, non esiste,
da quanto ho capito, un'unica soluzione.
Ricapitolando, dal mio utente di sistema, col quale mi sono loggato, vorrei
avviare una GUI come root (sempre in locale)...faccio il solito esempio di
gedit.
Sia con sudo che gksu ho un errore e il software non parte.
Credevo di aver risolto con il file .Xauthority e xhost ma riavviando la
macchina ritorna tutto come prima.

Boh 

Il 31 ott 2017 18:15, "Federico Di Gregorio"  ha scritto:

> Bisognerebbe sapere cosa vuole ottenere. xauth ha senso SOLO se si vuole
> creare una sessione X con un utente che non è stato loggato da un display
> manager (tipo un utente da ssh o dopo un "su -" in terminale).
>
> Boh...
>
> federico
>
> On 31/10/17 17:32, Paolo Redaelli wrote:
>
>> Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere
>> elegantemente tutti le questioni di questo tipo?
>>
>> Il 30 ottobre 2017 11:35:10 CET, Giuseppe Naponiello 
>> ha scritto:
>>
>> Ciao,
>> so che è un problema comune, ho provato varie soluzioni in giro per
>> la rete ma non riesco a risolvere.
>>
>> Ho capito che ha a che fare con xauth ma mi fermo lì.
>> Sono partito da qui [0] ma non ho risolto:
>> /usr/bin/xauth:  file /home/beppe/.Xauthority does not exist
>>
>> ho provato a crearlo ma immagino vada anche "riempito" in qualche
>> modo; in rete ho trovato soluzioni per connessioni ssh, e non è il
>> mio (ma non solo mio) caso.
>>
>> la differenza è che, dopo averlo creato, se lancio gksu gedit (ad
>> esempio) mi chiede le credenziali di root ma non succede niente.
>>
>> Suggerimenti?
>>
>> Grazie
>> -beppe-
>>
>> [0]
>> http://guide.debianizzati.org/index.php/FAQ#Come_posso_esegu
>> ire_un_programma_a_interfaccia_grafica_con_i_permessi_di_root.3F
>>
>> -- *_Giuseppe Naponiello_*
>> *_
>> _*
>> *A**rc-**T**eam srl*
>> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
>> C.F. e P. IVA IT-01941600221
>> cell.+393476846599
>> mail:beppen...@arc-team.com 
>> pec:arc-t...@pec.it 
>> 101 | www.arc-team.com 
>> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
>> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
>>
>>
>> -- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
>>
>
>
> --
> Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
> DNDG srl  http://dndg.it
>  La gente sopravvaluta l'alcool e sottovaluta il contesto.  -- anonymous
>
>


Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-02 Per discussione Giuseppe Naponiello
Ciao,
gksu mi da lo stesso problema, mi chiede la password ma non mi apre, ad
esempio, gedit.

Il 31 ott 2017 15:45, "Alessandro Pellizzari"  ha
scritto:

On 31/10/2017 13:50, Giuseppe Naponiello wrote:

Ciao e grazie,
> da root effettivamente non è necessario la gui ma per sw tipo synaptic o
> gedit può essere comodo.
>

Per quello dovresti usare gksu, e in teoria dovrebbe chiederti la password
e configurare le env vars nel modo corretto per lanciare l'applicazione
come root.

Bye.


Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-02 Per discussione Davide Prina

On 01/11/2017 18:37, Paolo Redaelli wrote:


no, sudo permette di eseguire un comando come altro utente e di solito
lo usi da un utente che ha l'interfaccia grafica per eseguire un
comando di un utente che non è loggato. Qui invece vuole fare qualcosa
di diverso: eseguire un comando da un utente che non ha fatto il login
al sistema.



Ma "sudo -u pippo il-mio-comando" non dovrebbe permettere di fare
proprio questo? Ovviamente, dopo aver configurato sudo a dovere


sì, così hai ragione. Però se il-mio-comando ha interfaccia grafica e 
pippo non è abilitato per eseguire programmi GUI, allora avrai un 
errore. Ed è questo che chiedeva chi ha creato il thread.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/11/2017 10:08, Davide Prina ha scritto:
> On 31/10/2017 17:59, Federico Di Gregorio wrote:
>
>> On 31/10/17 17:32, Paolo Redaelli wrote:
>
>>> Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere
>>> elegantemente tutti le questioni di questo tipo?
>
> no, sudo permette di eseguire un comando come altro utente e di solito
> lo usi da un utente che ha l'interfaccia grafica per eseguire un
> comando di un utente che non è loggato. Qui invece vuole fare qualcosa
> di diverso: eseguire un comando da un utente che non ha fatto il login
> al sistema. 
Ma "sudo -u pippo il-mio-comando" non dovrebbe permettere di fare
proprio questo? Ovviamente, dopo aver configurato sudo a dovere



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-01 Per discussione Davide Prina

On 31/10/2017 17:59, Federico Di Gregorio wrote:


On 31/10/17 17:32, Paolo Redaelli wrote:


Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere 
elegantemente tutti le questioni di questo tipo?


no, sudo permette di eseguire un comando come altro utente e di solito 
lo usi da un utente che ha l'interfaccia grafica per eseguire un comando 
di un utente che non è loggato. Qui invece vuole fare qualcosa di 
diverso: eseguire un comando da un utente che non ha fatto il login al 
sistema.


Bisognerebbe sapere cosa vuole ottenere. xauth ha senso SOLO se si vuole 
creare una sessione X con un utente che non è stato loggato da un 
display manager (tipo un utente da ssh o dopo un "su -" in terminale).


infatti, io lo uso dall'utente che ha fatto login al sistema per avere 
una sessione di un altro utente e permettergli di eseguire comandi con 
GUI. Questo è utile se vuoi avere un ambiente diverso con programmi 
configurati in modalità differenti, ad esempio il browser con 
plugin/configurazioni diverse. Ti crei uno o più utenti e ad ognuno 
imposti il profilo che vuoi e configuri i programmi come vuoi e poi con 
xhost puoi avere in esecuzione lo stesso programma che parte da ambienti 
diversi e con caratteristiche diverse.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Federico Di Gregorio
Bisognerebbe sapere cosa vuole ottenere. xauth ha senso SOLO se si vuole 
creare una sessione X con un utente che non è stato loggato da un 
display manager (tipo un utente da ssh o dopo un "su -" in terminale).


Boh...

federico

On 31/10/17 17:32, Paolo Redaelli wrote:
Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere 
elegantemente tutti le questioni di questo tipo?


Il 30 ottobre 2017 11:35:10 CET, Giuseppe Naponiello 
 ha scritto:


Ciao,
so che è un problema comune, ho provato varie soluzioni in giro per
la rete ma non riesco a risolvere.

Ho capito che ha a che fare con xauth ma mi fermo lì.
Sono partito da qui [0] ma non ho risolto:
/usr/bin/xauth:  file /home/beppe/.Xauthority does not exist

ho provato a crearlo ma immagino vada anche "riempito" in qualche
modo; in rete ho trovato soluzioni per connessioni ssh, e non è il
mio (ma non solo mio) caso.

la differenza è che, dopo averlo creato, se lancio gksu gedit (ad
esempio) mi chiede le credenziali di root ma non succede niente.

Suggerimenti?

Grazie
-beppe-

[0]

http://guide.debianizzati.org/index.php/FAQ#Come_posso_eseguire_un_programma_a_interfaccia_grafica_con_i_permessi_di_root.3F

-- 
*_Giuseppe Naponiello_*

*_
_*
*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell.+393476846599
mail:beppen...@arc-team.com 
pec:arc-t...@pec.it 
101 | www.arc-team.com 
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello


-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.



--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 La gente sopravvaluta l'alcool e sottovaluta il contesto.  -- anonymous



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Paolo Redaelli
Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere 
elegantemente tutti le questioni di questo tipo?

Il 30 ottobre 2017 11:35:10 CET, Giuseppe Naponiello  ha 
scritto:
>Ciao,
>so che è un problema comune, ho provato varie soluzioni in giro per la
>rete
>ma non riesco a risolvere.
>
>Ho capito che ha a che fare con xauth ma mi fermo lì.
>Sono partito da qui [0] ma non ho risolto:
>/usr/bin/xauth:  file /home/beppe/.Xauthority does not exist
>
>ho provato a crearlo ma immagino vada anche "riempito" in qualche modo;
>in
>rete ho trovato soluzioni per connessioni ssh, e non è il mio (ma non
>solo
>mio) caso.
>
>la differenza è che, dopo averlo creato, se lancio gksu gedit (ad
>esempio)
>mi chiede le credenziali di root ma non succede niente.
>
>Suggerimenti?
>
>Grazie
>-beppe-
>
>[0]
>http://guide.debianizzati.org/index.php/FAQ#Come_posso_eseguire_un_programma_a_interfaccia_grafica_con_i_permessi_di_root.3F
>
>-- 
>*Giuseppe Naponiello*
>
>*A**rc-**T**eam srl*
>piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
>C.F. e P. IVA IT-01941600221
>cell. +393476846599
>mail: beppen...@arc-team.com
>pec: arc-t...@pec.it
>101 | www.arc-team.com
>110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
>000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello

-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.

Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Alessandro Pellizzari

On 31/10/2017 13:50, Giuseppe Naponiello wrote:


Ciao e grazie,
da root effettivamente non è necessario la gui ma per sw tipo synaptic o 
gedit può essere comodo.


Per quello dovresti usare gksu, e in teoria dovrebbe chiederti la 
password e configurare le env vars nel modo corretto per lanciare 
l'applicazione come root.


Bye.



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Giuseppe Naponiello
Ciao e grazie,
da root effettivamente non è necessario la gui ma per sw tipo synaptic o
gedit può essere comodo.

Il 31 ott 2017 11:02, "Davide Prina"  ha scritto:

On 30/10/2017 15:23, Giuseppe Naponiello wrote:

> ok, mi rispondo da solo, forse ho trovato la soluzione:
> ho aggiunto
> export XAUTHORITY=/home/beppe/.Xauthority
> al file /etc/profile e sembra funzionare.
> Sarà la soluzione definitiva?
>

se non ho capito male vuoi eseguire da root programmi con GUI.
Questo è male!!!
Non andrebbe mai fatto... o al massimo limitato il più possibile.

In ogni caso il tuo problema si risolve usando il comando xhost

Genericamente si può usare
$ xhost +
dal tuo utente prima di connettersi con un altro e avrai la possibilità di
eseguire qualsiasi interfaccia grafica.

Però questo fa si che chiunque possa poi eseguire GUI.

Meglio è usare la seguente sintassi:

$ xhost +si:localuser:UTENTE

dove UTENTE è l'utente che vuoi abilitare momentaneamente

e poi eseguire

$ xhost -si:localuser:UTENTE

quando lo vuoi disabilitare.

Io mi sono fatto un comandino bash che ho chiamato sux.sh che fa questo,
anche se io non lo uso per root. In pratica da un xterm eseguo:
$ sux.sh ALTRO_UTENTE

e l'altro utente poi potrà eseguire GUI fino all'uscita da xterm

$ cat sux.sh
#!/bin/bash

xhost +si:localuser:$1
su - $1
xhost -si:localuser:$1

Ciao
Davide

-- 
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Davide Prina

On 30/10/2017 15:23, Giuseppe Naponiello wrote:

ok, mi rispondo da solo, forse ho trovato la soluzione:
ho aggiunto
export XAUTHORITY=/home/beppe/.Xauthority
al file /etc/profile e sembra funzionare.
Sarà la soluzione definitiva?


se non ho capito male vuoi eseguire da root programmi con GUI.
Questo è male!!!
Non andrebbe mai fatto... o al massimo limitato il più possibile.

In ogni caso il tuo problema si risolve usando il comando xhost

Genericamente si può usare
$ xhost +
dal tuo utente prima di connettersi con un altro e avrai la possibilità 
di eseguire qualsiasi interfaccia grafica.


Però questo fa si che chiunque possa poi eseguire GUI.

Meglio è usare la seguente sintassi:

$ xhost +si:localuser:UTENTE

dove UTENTE è l'utente che vuoi abilitare momentaneamente

e poi eseguire

$ xhost -si:localuser:UTENTE

quando lo vuoi disabilitare.

Io mi sono fatto un comandino bash che ho chiamato sux.sh che fa questo, 
anche se io non lo uso per root. In pratica da un xterm eseguo:

$ sux.sh ALTRO_UTENTE

e l'altro utente poi potrà eseguire GUI fino all'uscita da xterm

$ cat sux.sh
#!/bin/bash

xhost +si:localuser:$1
su - $1
xhost -si:localuser:$1

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-30 Per discussione Giuseppe Naponiello
ok, mi rispondo da solo, forse ho trovato la soluzione:
ho aggiunto
export XAUTHORITY=/home/beppe/.Xauthority
al file /etc/profile e sembra funzionare.
Sarà la soluzione definitiva?
;)
-beppe-



Il giorno 30 ottobre 2017 11:35, Giuseppe Naponiello 
ha scritto:

> Ciao,
> so che è un problema comune, ho provato varie soluzioni in giro per la
> rete ma non riesco a risolvere.
>
> Ho capito che ha a che fare con xauth ma mi fermo lì.
> Sono partito da qui [0] ma non ho risolto:
> /usr/bin/xauth:  file /home/beppe/.Xauthority does not exist
>
> ho provato a crearlo ma immagino vada anche "riempito" in qualche modo; in
> rete ho trovato soluzioni per connessioni ssh, e non è il mio (ma non solo
> mio) caso.
>
> la differenza è che, dopo averlo creato, se lancio gksu gedit (ad esempio)
> mi chiede le credenziali di root ma non succede niente.
>
> Suggerimenti?
>
> Grazie
> -beppe-
>
> [0] http://guide.debianizzati.org/index.php/FAQ#Come_posso_
> eseguire_un_programma_a_interfaccia_grafica_con_i_permessi_di_root.3F
>
> --
> *Giuseppe Naponiello*
>
> *A**rc-**T**eam srl*
> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
> C.F. e P. IVA IT-01941600221
> cell. +393476846599
> mail: beppen...@arc-team.com
> pec: arc-t...@pec.it
> 101 | www.arc-team.com
> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
>



-- 
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: beppen...@arc-team.com
pec: arc-t...@pec.it
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello


Re: debian testing con xfce4

2016-09-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 8 Sep 2016 08:16:27 + (UTC)  Walter Valenti 
 ha scritto:


> Io sulla testing (amd64) uso XFCE e non ho problemi del genere.
> L'ultimo aggiornamento l'ho fatto venerdì 2.
> Il kernel è: 
> Linux valx 4.6.0-1-amd64 #1 SMP Debian 4.6.4-1 (2016-07-18) x86_64 GNU/Linux
> Questo è il mio xfce4-power-manager.xml
> 

Si', anche io a casa ho la testing amd64 con xfce e non ho problemi.

Quella dei sistemi che ho installato a scuola e' a 32bit e ha installati anche 
altri ambienti desktop; inoltre c'e' kdm come display manager.

Dopo ulteriori prove mi sto convincendo che il problema sia piu' profondo della 
configurazione di xfce per ogni utente.

Intanto pero' dovro' disabilitare il risparmio energetico dello schermo per 
evitare blocchi "accidentali":
pero' sembra che anche se l'utente mette volontariamente in suspend il sistema 
al ripristino lo schermo rimane buio.

In aggiunta: se X viene lanciato con startx da una console al ripristino dopo 
il suspend rimane buia anche la schermata di quella console.


Grazie, ciao, Andrea



Re: debian testing con xfce4

2016-09-08 Per discussione Walter Valenti


> 
> Immagino che si debba modificare, sistematicamente per tutti gli utenti, uno 
> dei 
> file in ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml
> probabilmente il file xfce4-power-manager.xml che adesso ha il seguente 
> aspetto:
> 
> 
> 
> 
>   
>  type="empty"/>
>  type="int" value="-1"/>
>  value="0"/>
>  type="bool" value="false"/>
>  value="false"/>
>   

> 



Io sulla testing (amd64) uso XFCE e non ho problemi del genere.
L'ultimo aggiornamento l'ho fatto venerdì 2.
Il kernel è: 
Linux valx 4.6.0-1-amd64 #1 SMP Debian 4.6.4-1 (2016-07-18) x86_64 GNU/Linux
Questo è il mio xfce4-power-manager.xml

























Walter



Re: debian testing con xfce4

2016-09-08 Per discussione Luca De Andreis

Il 08/09/2016 09:07, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:

Ho letto qui che il recente aggiornamento del kernel è stato foriero di
qualche problema su Debian Stable.
Non è che le cose siano correlate?



Sul mio portatile (dal quale sto scrivendo) ha dato dei pesanti problemi 
di stabilità.


Su decine di server invece no, tutto ok.

Secondo me c'è qualche problema di supporto di qualche componente 
hardware. Infatti facendo un roll-back sulla precedente versione tutto è 
tornato stabile.


Luca



smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


Re: debian testing con xfce4

2016-09-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Ho letto qui che il recente aggiornamento del kernel è stato foriero di
qualche problema su Debian Stable.
Non è che le cose siano correlate?

Giovanni

Il giorno 7 settembre 2016 18:00, andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto:

> Trovo un fastidioso problema nei pc di scuola (circa 50) su cui gira
> debian testing con xfce4:
> dopo un periodo di inattivita' (credo 10 minuti) con uno qualunque degli
> utenti loggato il sistema va in suspend mode;
> quando l'utente agisce sulla tastiera l'ambiente grafico non si risveglia
> e il pc rimane bloccato con lo schermo nero.
>
> L'accesso con Ctrl-Alt-F1 funziona e posso verificare che l'utente e'
> ancora loggato.
>
> Per due anni, fino a luglio scorso, il problema non si era mai manifestato.
>
> Qualcuno conosce la cura?
>
> Immagino che si debba modificare, sistematicamente per tutti gli utenti,
> uno dei file in ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml
> probabilmente il file xfce4-power-manager.xml che adesso ha il seguente
> aspetto:
>
> 
>
> 
>   
> 
>  value="-1"/>
> 
>  value="false"/>
> 
>   
> 
>
>
> Grazie, Andrea
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-11 Per discussione Piviul

Davide Prina scrisse in data 08/09/2014 19:25:
io ho aggiornato tra ieri e questa mattina 3 sistemi con Debian 
Testing e per ora non ho avuto problemi. Non ne ho riavviato solo uno 
che ho aggiornato questa mattina poco prima di mezzogiorno.
confortato dalla tua esperienza ho anch'io aggiornato un'altra macchina 
molto simile e mi si è avviata senza problemi... non so cosa pensare. La 
macchina ha una normalissima scheda grafica intel (è un i3)



prova ad eseguire:
# journalctl -b -p 3

Fatto, questo è il risultato:

-- Logs begin at gio 2014-09-11 08:25:24 CEST, end at gio 2014-09-11 
08:29:42 CEST. --
set 11 08:25:32 psala-lx2 minissdpd[768]: setsockopt(udp, 
IP_ADD_MEMBERSHIP)(0.0.0.0): No such device
set 11 08:25:47 psala-lx2 ntpd_intres[1303]: host name not found: 
0.debian.pool.ntp.org
set 11 08:25:47 psala-lx2 ntpd_intres[1303]: host name not found: 
1.debian.pool.ntp.org
set 11 08:25:47 psala-lx2 ntpd_intres[1303]: host name not found: 
2.debian.pool.ntp.org
set 11 08:25:47 psala-lx2 ntpd_intres[1303]: host name not found: 
3.debian.pool.ntp.org
set 11 08:26:02 psala-lx2 colord-sane[1308]: io/hpmud/pp.c 627: unable 
to read device-id ret=-1
set 11 08:26:02 psala-lx2 systemd[1500]: 
pam_ck_connector(systemd-user:session): cannot determine display-device
set 11 08:28:47 psala-lx2 colord-sane[1662]: io/hpmud/pp.c 627: unable 
to read device-id ret=-1
set 11 08:29:11 psala-lx2 systemd[1703]: 
pam_ck_connector(systemd-user:session): cannot determine display-device


forse è dovuto a quel pam_ck_connector... ora cerco un po' in rete ma se 
a qualcuno venisse in mente qualcosa...


Grazie mille Davide!

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54114828.8010...@riminilug.it



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Gerlos
On 08 settembre 2014 13:11:14 CEST, Piviul piv...@riminilug.it wrote:
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento di non so cosa gdm e lightdm 
non partono più. Ho installato kdm e kde e kde parte ma gnome parte 
anche lui ma senza windows decorator... Sembra quindi un problema 
gnome/gtk: qualcuno ha qualche suggerimento su come affrontare la cosa?



Al momento non so darti suggerimenti su come risolvere questo problema 
specifico,  ma per cercare di identificare la causa potresti dare una sbirciata 
al log di dpkg (/var/log/dpkg.log), magari trovi qualche indizio in più sul 
colpevole. 

Vedi:
http://is.gd/bBYJbs

Saluti
Gerlos


-- 
Inviato dal mio cellulare - scusate gli errori di battitura! 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/d1c97f68-d60c-4c54-837c-476423882...@email.android.com



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Federico Bruni
Hai provato a guardare i log?
Dovrebbe essere ~/.cache/gdm/session.log o simile, se non l'hanno cambiato di 
nuovo.

Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Piviul

Federico Bruni scrisse in data 08/09/2014 14:52:

Hai provato a guardare i log?
Dovrebbe essere ~/.cache/gdm/session.log o simile, se non l'hanno 
cambiato di nuovo. 
è dal 13 giugno che il file non viene aggiornato... direi che non sono  
lì. Gli unici log che sono riuscito a trovare sono in syslog... ma non 
vedo nulla di strano...


bah...

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540dab3a.1070...@riminilug.it



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Piviul

Gerlos scrisse in data 08/09/2014 14:18:
Al momento non so darti suggerimenti su come risolvere questo problema 
specifico, ma per cercare di identificare la causa potresti dare una 
sbirciata al log di dpkg (/var/log/dpkg.log), magari trovi qualche 
indizio in più sul colpevole. Vedi: http://is.gd/bBYJbs Saluti Gerlos 
Grazie mille Gerlos, per fortuna uso aptitude che logga gli 
aggiornamenti effettuati in modo impeccabile. Per ora ho fatto il 
downgrade di: xserver-common, xserver-xephyr, xserver-xorg-core, 
gir1.2-gtkclutter e libgtkmm senza successo...


:(

Piviul



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540dae58.9000...@riminilug.it



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Walter Valenti
Hai provato a vedere se dice qualcosa di utile:
.xsession-errors  ?? (Nella tua home).







- Messaggio originale -
 Da: Piviul piv...@riminilug.it
 A: debian-italian@lists.debian.org
 Cc: 
 Inviato: Lunedì 8 Settembre 2014 15:25
 Oggetto: Re: debian testing gnome non si avvia
 
G erlos scrisse in data 08/09/2014 14:18:
  Al momento non so darti suggerimenti su come risolvere questo problema 
  specifico, ma per cercare di identificare la causa potresti dare una 
  sbirciata al log di dpkg (/var/log/dpkg.log), magari trovi qualche 
  indizio in più sul colpevole. Vedi: http://is.gd/bBYJbs Saluti Gerlos 
 Grazie mille Gerlos, per fortuna uso aptitude che logga gli 
 aggiornamenti effettuati in modo impeccabile. Per ora ho fatto il 
 downgrade di: xserver-common, xserver-xephyr, xserver-xorg-core, 
 gir1.2-gtkclutter e libgtkmm senza successo...
 
 
 :(
 
 Piviul
 
 
 
 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/540dae58.9000...@riminilug.it



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1410183512.54376.yahoomail...@web173001.mail.ir2.yahoo.com



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Piviul

Piviul scrisse in data 08/09/2014 13:11:


Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento di non so cosa gdm e lightdm 
non partono più. Ho installato kdm e kde e kde parte ma gnome parte 
anche lui ma senza windows decorator... Sembra quindi un problema 
gnome/gtk: qualcuno ha qualche suggerimento su come affrontare la cosa?
se provo a partire con lightdm non succede nulla ma almeno ho scoperto, 
credo, che lightdm esce inaspettatamente:


[+0.00s] DEBUG: Logging to /var/log/lightdm/lightdm.log
[+0.00s] DEBUG: Starting Light Display Manager 1.10.1, UID=0 PID=2773
[+0.00s] DEBUG: Loading configuration dirs from 
/usr/share/lightdm/lightdm.conf.d
[+0.00s] DEBUG: Loading configuration from 
/usr/share/lightdm/lightdm.conf.d/01_debian.conf
[+0.00s] DEBUG: Loading configuration dirs from 
/usr/local/share/lightdm/lightdm.conf.d
[+0.00s] DEBUG: Loading configuration dirs from 
/etc/xdg/lightdm/lightdm.conf.d

[+0.00s] DEBUG: Loading configuration from /etc/lightdm/lightdm.conf
[+0.00s] DEBUG: Using D-Bus name org.freedesktop.DisplayManager
[+0.00s] DEBUG: Registered seat module xlocal
[+0.00s] DEBUG: Registered seat module xremote
[+0.00s] DEBUG: Registered seat module unity
[+0.00s] DEBUG: Registered seat module surfaceflinger
[+0.00s] DEBUG: Adding default seat
[+0.00s] DEBUG: Seat: Starting
[+0.00s] DEBUG: Seat: Creating greeter session
[+0.00s] DEBUG: Seat: Creating display server of type x
[+0.01s] DEBUG: Using VT 7
[+0.01s] DEBUG: Seat: Starting local X display on VT 7
[+0.01s] DEBUG: DisplayServer x-1: Logging to /var/log/lightdm/x-1.log
[+0.01s] DEBUG: DisplayServer x-1: Writing X server authority to 
/var/run/lightdm/root/:1

[+0.01s] DEBUG: DisplayServer x-1: Launching X Server
[+0.01s] DEBUG: Launching process 2778: /usr/bin/X :1 -seat seat0 -auth 
/var/run/lightdm/root/:1 -nolisten tcp vt7 -novtswitch

[+0.01s] DEBUG: DisplayServer x-1: Waiting for ready signal from X server :1
[+0.01s] WARNING: Could not enumerate user data directory 
/var/lib/lightdm-data: No such file or directory

[+0.01s] DEBUG: Acquired bus name org.freedesktop.DisplayManager
[+0.01s] DEBUG: Registering seat with bus path 
/org/freedesktop/DisplayManager/Seat0

[+0.02s] DEBUG: Process 2778 exited with return value 1
[+0.02s] DEBUG: DisplayServer x-1: X server stopped
[+0.02s] DEBUG: Releasing VT 7
[+0.02s] DEBUG: DisplayServer x-1: Removing X server authority 
/var/run/lightdm/root/:1

[+0.02s] DEBUG: Seat: Display server stopped
[+0.02s] DEBUG: Seat: Stopping; greeter display server failed to start
[+0.02s] DEBUG: Seat: Stopping
[+0.02s] DEBUG: Seat: Stopping session
[+0.02s] DEBUG: Seat: Session stopped
[+0.02s] DEBUG: Seat: Stopped
[+0.02s] DEBUG: Required seat has stopped
[+0.02s] DEBUG: Stopping display manager
[+0.02s] DEBUG: Display manager stopped
[+0.02s] DEBUG: Stopping daemon
[+0.02s] DEBUG: Seat: Stopping session
[+0.02s] DEBUG: Exiting with return value 1

Direi che però che non si evince un gran che...

Ciao

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540db24e.30...@riminilug.it



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Piviul

Walter Valenti scrisse in data 08/09/2014 15:38:

Hai provato a vedere se dice qualcosa di utile:
.xsession-errors  ?? (Nella tua home).
beh ma se non parte nemmeno gdm3 è difficile che venga loggato qualcosa 
di utile in .xsession-errors, no?


Comunque ho provato a fare partire gnome da kdm ma anche in questo caso 
non mi sembra venga loggato nulla in .xession-errors...


Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540db5be.9090...@riminilug.it



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Piviul

Piviul scrisse in data 08/09/2014 13:11:
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento di non so cosa gdm e lightdm 
non partono più. Ho installato kdm e kde e kde parte ma gnome parte 
anche lui ma senza windows decorator... Sembra quindi un problema 
gnome/gtk: qualcuno ha qualche suggerimento su come affrontare la cosa?
Io non sono riuscito proprio acapire cosa possa essere. Questa è la 
lista degli aggiornamenti effettuata:


Aptitude 0.6.11: registro
lun, set  8 2014 10:31:35 +0200

IMPORTANTE: questo registro mostra soltanto le azioni richieste; azioni non
riuscite in seguito a problemi con dpkg potrebbero non venire completate.

Saranno installati 133 pacchetti e rimossi 1 pacchetti.
Verranno occupati 5.893 kB di spazio su disco
===
[RIMOSSO, NON USATO] libupower-glib2:amd64
[INSTALLATO, DIPENDENZA] libteamdctl0:amd64
[AGGIORNATO] cpp-4.9:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] discover:amd64 2.1.2-5.2 - 2.1.2-7
[AGGIORNATO] dpkg-repack:amd64 1.37 - 1.38
[AGGIORNATO] g++-4.9:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] gcc-4.9:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] gcc-4.9-base:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] gcc-4.9-base:i386 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] gcj-4.9-jre-lib:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] gedit:amd64 3.12.2-1 - 3.12.2-2
[AGGIORNATO] gedit-common:amd64 3.12.2-1 - 3.12.2-2
[AGGIORNATO] geoclue:amd64 0.12.99-3 - 0.12.99-4
[AGGIORNATO] geoclue-hostip:amd64 0.12.99-3 - 0.12.99-4
[AGGIORNATO] geoclue-localnet:amd64 0.12.99-3 - 0.12.99-4
[AGGIORNATO] geoclue-manual:amd64 0.12.99-3 - 0.12.99-4
[AGGIORNATO] geoclue-nominatim:amd64 0.12.99-3 - 0.12.99-4
[AGGIORNATO] gir1.2-gdkpixbuf-2.0:amd64 2.30.7-1 - 2.30.8-1
[AGGIORNATO] gir1.2-gnomekeyring-1.0:amd64 3.8.0-2 - 3.12.0-1
[AGGIORNATO] gir1.2-gtkclutter-1.0:amd64 1.5.2-2 - 1.5.4-1
[AGGIORNATO] gir1.2-networkmanager-1.0:amd64 0.9.10.0-1.1 - 0.9.10.0-2
[AGGIORNATO] gir1.2-tracker-1.0:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1
[AGGIORNATO] gir1.2-upowerglib-1.0:amd64 0.99.1-2 - 0.99.1-3
[AGGIORNATO] gnome-applets:amd64 3.4.1-5 - 3.8.1-1
[AGGIORNATO] gnome-applets-data:amd64 3.4.1-5 - 3.8.1-1
[AGGIORNATO] gstreamer1.0-libav:amd64 1.4.0-1 - 1.4.1-1.1
[AGGIORNATO] iso-codes:amd64 3.55-1 - 3.56-1
[AGGIORNATO] krb5-locales:amd64 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libasan1:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libatkmm-1.6-1:amd64 2.22.7-2 - 2.22.7-2.1
[AGGIORNATO] libatomic1:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libcairomm-1.0-1:amd64 1.10.0-1 - 1.10.0-1.1
[AGGIORNATO] libcilkrts5:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libclutter-gtk-1.0-0:amd64 1.5.2-2 - 1.5.4-1
[AGGIORNATO] libdiscover2:amd64 2.1.2-5.2 - 2.1.2-7
[AGGIORNATO] libegl1-mesa:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libegl1-mesa:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libegl1-mesa-drivers:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libegl1-mesa-drivers:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgbm1:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgbm1:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgcc-4.9-dev:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libgcc1:amd64 1:4.9.1-4 - 1:4.9.1-12
[AGGIORNATO] libgcc1:i386 1:4.9.1-4 - 1:4.9.1-12
[AGGIORNATO] libgcj15:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libgcrypt11:amd64 1.5.4-2 - 1.5.4-3
[AGGIORNATO] libgcrypt20:amd64 1.6.2-2 - 1.6.2-3
[AGGIORNATO] libgdk-pixbuf2.0-0:amd64 2.30.7-1 - 2.30.8-1
[AGGIORNATO] libgdk-pixbuf2.0-0:i386 2.30.7-1 - 2.30.8-1
[AGGIORNATO] libgdk-pixbuf2.0-common:amd64 2.30.7-1 - 2.30.8-1
[AGGIORNATO] libgeoclue0:amd64 0.12.99-3 - 0.12.99-4
[AGGIORNATO] libgfortran3:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libgl1-mesa-dri:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgl1-mesa-dri:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgl1-mesa-glx:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgl1-mesa-glx:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libglapi-mesa:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libglapi-mesa:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgles2-mesa:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
[AGGIORNATO] libgnome-keyring-common:amd64 3.8.0-2 - 3.12.0-1
[AGGIORNATO] libgnome-keyring0:amd64 3.8.0-2 - 3.12.0-1
[AGGIORNATO] libgomp1:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libgssapi-krb5-2:amd64 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libgssapi-krb5-2:i386 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libgtkmm-2.4-1c2a:amd64 1:2.24.4-1 - 1:2.24.4-1.1
[AGGIORNATO] libhttp-cookies-perl:amd64 6.00-2 - 6.01-1
[AGGIORNATO] libitm1:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libjs-jquery:amd64 1.7.2+dfsg-3 - 1.7.2+dfsg-3.2
[AGGIORNATO] libk5crypto3:amd64 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libk5crypto3:i386 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libkrb5-3:amd64 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libkrb5-3:i386 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libkrb5support0:amd64 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] libkrb5support0:i386 1.12.1+dfsg-7 - 1.12.1+dfsg-9
[AGGIORNATO] liblsan0:amd64 4.9.1-4 - 4.9.1-12
[AGGIORNATO] libmp3lame0:amd64 3.99.5+repack1-3 - 3.99.5+repack1-5
[AGGIORNATO] libmpdec2:amd64 2.4.0-6 - 

Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Davide Prina

On 08/09/2014 13:11, Piviul wrote:

dopo l'ultimo aggiornamento di non so cosa gdm e lightdm
non partono più. Ho installato kdm e kde e kde parte ma gnome parte
anche lui ma senza windows decorator... Sembra quindi un problema
gnome/gtk: qualcuno ha qualche suggerimento su come affrontare la cosa?


io ho aggiornato tra ieri e questa mattina 3 sistemi con Debian Testing 
e per ora non ho avuto problemi. Non ne ho riavviato solo uno che ho 
aggiornato questa mattina poco prima di mezzogiorno.


prova ad eseguire:
# journalctl -b -p 3

dovresti vedere tutti gli errori dall'ultimo boot

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540de6a6.80...@gmail.com



Re: debian testing gnome non si avvia

2014-09-08 Per discussione Davide Prina

On 08/09/2014 16:14, Piviul wrote:

Questa è la lista degli aggiornamenti effettuata:


sulla macchina dove sono ora, che ho aggiornato ieri e riavviato poco 
fa, ora ho i seguenti da aggiornare



[AGGIORNATO] gir1.2-gnomekeyring-1.0:amd64 3.8.0-2 - 3.12.0-1
[AGGIORNATO] gir1.2-gtkclutter-1.0:amd64 1.5.2-2 - 1.5.4-1
[AGGIORNATO] gir1.2-networkmanager-1.0:amd64 0.9.10.0-1.1 - 0.9.10.0-2
[AGGIORNATO] gir1.2-tracker-1.0:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1
[AGGIORNATO] gir1.2-upowerglib-1.0:amd64 0.99.1-2 - 0.99.1-3



[AGGIORNATO] libatkmm-1.6-1:amd64 2.22.7-2 - 2.22.7-2.1



[AGGIORNATO] libcairomm-1.0-1:amd64 1.10.0-1 - 1.10.0-1.1



[AGGIORNATO] libclutter-gtk-1.0-0:amd64 1.5.2-2 - 1.5.4-1



[AGGIORNATO] libgnome-keyring-common:amd64 3.8.0-2 - 3.12.0-1
[AGGIORNATO] libgnome-keyring0:amd64 3.8.0-2 - 3.12.0-1



[AGGIORNATO] libgtkmm-2.4-1c2a:amd64 1:2.24.4-1 - 1:2.24.4-1.1
[AGGIORNATO] libhttp-cookies-perl:amd64 6.00-2 - 6.01-1



[AGGIORNATO] libnm-glib-vpn1:amd64 0.9.10.0-1.1 - 0.9.10.0-2
[AGGIORNATO] libnm-glib4:amd64 0.9.10.0-1.1 - 0.9.10.0-2
[AGGIORNATO] libnm-util2:amd64 0.9.10.0-1.1 - 0.9.10.0-2



[AGGIORNATO] libpangomm-1.4-1:amd64 2.34.0-1 - 2.34.0-1.1
[AGGIORNATO] libpangox-1.0-0:amd64 0.0.2-4 - 0.0.2-5



[AGGIORNATO] libtracker-control-1.0-0:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1
[AGGIORNATO] libtracker-miner-1.0-0:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1
[AGGIORNATO] libtracker-sparql-1.0-0:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1



[AGGIORNATO] libupower-glib3:amd64 0.99.1-2 - 0.99.1-3



[AGGIORNATO] libxapian22:amd64 1.2.18-1 - 1.2.18-1.1



[AGGIORNATO] tracker:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1



[AGGIORNATO] tracker-gui:amd64 1.0.3-1+b1 - 1.0.4-1



[AGGIORNATO] upower:amd64 0.99.1-2 - 0.99.1-3



Altro indizio: se apro un'applicazione gtk da kde non si vedono le icone
presente nelle barre dell'applicazione: c'è una croce rossa al posto
dell'icona...


so c'è ci sono parecchie transazioni in corso, non vorrei che hanno 
tolto qualche pacchetto (non hai avuto errori nell'aggiornamento?) o 
hanno fatto degli errori nella transazione (magari mancanza di dipendenze)


 [AGGIORNATO] libegl1-mesa:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
 [AGGIORNATO] libegl1-mesa:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1
 [AGGIORNATO] libegl1-mesa-drivers:amd64 10.2.5-1 - 10.2.6-1
 [AGGIORNATO] libegl1-mesa-drivers:i386 10.2.5-1 - 10.2.6-1

però non è che magari il problema è sui driver della scheda video.
Che scheda video hai?
Io sui 3 PC ho delle intel e ATI

Io uso solo i driver liberi.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540dea6b.9070...@gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-15 Per discussione Paolo Sala
Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 17:47:
 Ho inserito i repo dei BP. Dando un apt-get upgrade -t
 squeeze-backports mi viene detto che devo aggiornare n pacchetti. Tra
 questi N pacchetti ne ho preso uno a caso libfreetype6.
Scusa ma così aggiorni tutti la tua distribuzione con tutti i pacchetti
presenti nei backports. Una volta che hai aggiunto il repository dei
backports solo quando vuoi installare un pacchetto di cui hai una
estrema necessità di volerlo più aggiornato allora usi l'opzione -t
squeeze-backports. Del resto sul sito
(http://backports-master.debian.org/Instructions/) le informazioni sono
chiare: use with care!

Una volta che hai installato ad esempio postgresql-9.0 dai backports
allora ti viene aggiornato in automatico secondo la patch di sicurezza.
Postgresql 9.1 non è lo stesso pacchetto quindi non ti viene installato
quando lo inseriscono nei backports.

Non so, spero di essere stato chiaro

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f61a18e.3060...@riminilug.it



Re: Debian Testing

2012-03-15 Per discussione Alessandro Baggi

On 03/15/2012 09:00 AM, Paolo Sala wrote:

Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 17:47:

Ho inserito i repo dei BP. Dando un apt-get upgrade -t
squeeze-backports mi viene detto che devo aggiornare n pacchetti. Tra
questi N pacchetti ne ho preso uno a caso libfreetype6.

Scusa ma così aggiorni tutti la tua distribuzione con tutti i pacchetti
presenti nei backports. Una volta che hai aggiunto il repository dei
backports solo quando vuoi installare un pacchetto di cui hai una
estrema necessità di volerlo più aggiornato allora usi l'opzione -t
squeeze-backports. Del resto sul sito
(http://backports-master.debian.org/Instructions/) le informazioni sono
chiare: use with care!

Una volta che hai installato ad esempio postgresql-9.0 dai backports
allora ti viene aggiornato in automatico secondo la patch di sicurezza.
Postgresql 9.1 non è lo stesso pacchetto quindi non ti viene installato
quando lo inseriscono nei backports.

Non so, spero di essere stato chiaro

Piviul



Ciao Paolo,
sei stato esaustivo. Hai confermato i miei pensieri.

Grazie Mille.

Saluti, Alessandro.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f61ac8f.6020...@gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Luca Costantino
Il 14 marzo 2012 08:49, Alessandro Baggi alessandro.ba...@gmail.com
ha scritto:
 Stavo pensando di utilizzare la Testing come distro da server. Cosa ne
 pensate, è ancora presto secondo voi?

dipende tutto da quello che il server deve fare, da quanto è critico
che stia in piedi, da quanto è esposto all'esterno

luca

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ca+vfghymq6qmku5ajrrikgs1hj+iwsq2hgmsuwri1npcaug...@mail.gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao Luca,
grazie per la risposta.

Per quanto riguarda la possibile data di un rilascio di wheezy?

Premetto che non ho mai usato una testing.
Mi si è presentato un problema con la testing. Stavo installando i 
driver proprietari Nvidia (540m) ma l'installatore dell'nvidia riporta 
diversi errori. Durante questi passaggi ho notato che il kernel è 
3.2.0-1-amd64, gli headers sono 3.2.0-2-amd 64, che il kernel di testing 
è compilato con gcc 4.6.2 e sul sistema invece è presente un gcc-4.6.3. 
E' normale una situazione simile?


Lanciando l'installer Nvidia con -k $(uname -r) il modulo viene 
installato ma non riesce a caricarlo, come se il modulo e il kernel 
fossero stati compilati con due diversi compilatori.


Ora tralasciando i vari motivi della mia decisione di installare i 
driver proprietari, se le versioni degli header, del kernel, del gcc 
sono tutte valide e non costituiscono un problema nell'installazione dei 
driver, come posso ovviare a tale problema?


Grazie in anticipo, Alessandro.

On 03/14/2012 08:59 AM, Luca Costantino wrote:

Il 14 marzo 2012 08:49, Alessandro Baggialessandro.ba...@gmail.com
ha scritto:

Stavo pensando di utilizzare la Testing come distro da server. Cosa ne
pensate, è ancora presto secondo voi?

dipende tutto da quello che il server deve fare, da quanto è critico
che stia in piedi, da quanto è esposto all'esterno

luca




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f6087d9.3050...@gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Paolo Sala
Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 12:58:
 Ciao Luca,
 grazie per la risposta.

 Per quanto riguarda la possibile data di un rilascio di wheezy?
è ancora molto difficile dirlo... la butto lì: fra 3 anni?

 Premetto che non ho mai usato una testing.
 Mi si è presentato un problema con la testing. Stavo installando i
 driver proprietari Nvidia (540m) ma l'installatore dell'nvidia riporta
 diversi errori. Durante questi passaggi ho notato che il kernel è
 3.2.0-1-amd64, gli headers sono 3.2.0-2-amd 64, che il kernel di
 testing è compilato con gcc 4.6.2 e sul sistema invece è presente un
 gcc-4.6.3. E' normale una situazione simile?
se è così... è comunque pur sempre una testing!

 [...]
 Ora tralasciando i vari motivi della mia decisione di installare i
 driver proprietari, 
su un server? io tralascerei proprio...

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f609709.3060...@riminilug.it



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione dea

Prima di installare su un server in produzione una testing, mi chiederei il
perchè.
Perchè hai hardware che il 2.6.32 non supporta ? Perchè hai versioni vecchie
di PHP, PgSQL, ecc. ed hai necessità di versioni più aggiornate ?

Personalmente seguirei questo schema:

-) Stable al 100%
-) Se non mi basta Stable + BP
-) Se non mi basta Stable + ibridazione con Testing (e vai di pinning) SOLO di
quello che è strettamente necessario

 

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120314132215.m48...@corep.it



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Alessandro Baggi
Nono la mia problematica era scatenata dal fatto di aver necessità di 
versioni piu aggiornate di sw.

Cmq grazie per le tue delucidazioni.

Saluti.

Il 14/03/2012 14:25, dea ha scritto:

Prima di installare su un server in produzione una testing, mi chiederei il
perchè.
Perchè hai hardware che il 2.6.32 non supporta ? Perchè hai versioni vecchie
di PHP, PgSQL, ecc. ed hai necessità di versioni più aggiornate ?

Personalmente seguirei questo schema:

-) Stable al 100%
-) Se non mi basta Stable + BP
-) Se non mi basta Stable + ibridazione con Testing (e vai di pinning) SOLO di
quello che è strettamente necessario



CIAO

Luca





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60a0ba.8020...@gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Paolo Sala
Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 14:44:
 Nono la mia problematica era scatenata dal fatto di aver necessità di
 versioni piu aggiornate di sw.
Quale software? Tieni conto che esistono i backports. Poi nvidia proprio
non lo andrei ad aggiornare.

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60a314.4030...@riminilug.it



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
mercoledì 14 marzo 2012, alle 14:03, Paolo Sala scrive:

  Per quanto riguarda la possibile data di un rilascio di wheezy?
 è ancora molto difficile dirlo... la butto lì: fra 3 anni?

Esagerato... la freeze è prevista per giugno, quindi direi la prima metà
del 2013, visti i tempi osservati finora.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Alessandro Baggi

Il 14/03/2012 14:54, Paolo Sala ha scritto:

Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 14:44:

Nono la mia problematica era scatenata dal fatto di aver necessità di
versioni piu aggiornate di sw.

Quale software? Tieni conto che esistono i backports. Poi nvidia proprio
non lo andrei ad aggiornare.

Ciao

Piviul



postgresql 9.1


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60a3ea.9060...@gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Paolo Sala
Gabriele 'LightKnight' Stilli scrisse in data 14/03/2012 14:55:
 Esagerato... la freeze è prevista per giugno, quindi direi la prima metà
 del 2013, visti i tempi osservati finora.
   
la freeze a giugno? IIRC non è nemmeno un anno che è uscita squeeze!

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60a53e.7050...@riminilug.it



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Paolo Sala
Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 14:58:
 postgresql 9.1
se ti accontenti della 9.0 potresti installare quella dei backports:
http://packages.debian.org/source/squeeze-backports/postgresql-9.0

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60a5dd.7060...@riminilug.it



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
mercoledì 14 marzo 2012, alle 15:03, Paolo Sala scrive:

 la freeze a giugno? IIRC non è nemmeno un anno che è uscita squeeze!

6 febbraio 2011, per l'esattezza :-)

Probabilmente vogliono ridurre i tempi.
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/01/msg9.html

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Alessandro Baggi

On 03/14/2012 03:06 PM, Paolo Sala wrote:

Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 14:58:

postgresql 9.1

se ti accontenti della 9.0 potresti installare quella dei backports:
http://packages.debian.org/source/squeeze-backports/postgresql-9.0

Piviul



Ciao Paolo,
vado per i backports. Non avendo mai avuto necessità di usare i 
backports, avrei qualche informazione da chiederti al riguardo.


Come funzionano gli aggiornamenti?

Quando effettuiamo gli aggiornamenti per stable con apt-get upgrade 
aggiorna tutto oppure per i BP dobbiamo fare un upgrade specificando la 
sorgente?


Altra domanda. In testing i pacchetti vengono sempre aggiornati  anche 
di versione in versione. Supponiamo che io abbia installato postgresql 
9.0, per la quale esce un fix per un CVE,  mentre sulla testing fanno il 
passaggio alla 9.1 .


Nel repo dei BP viene aggiornata la 9.0 con il fix, e viene aggiunta 
anche la 9.1 oppure viene aggiornato tutto alla versione 9.1 e la 9.0 la 
levano? Quindi nel caso di un apt-get upgrade per il BP mi aggiorna 
direttamente alla 9.1?



Grazie in anticipo.

Saluti, Alessandro.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60b9da.10...@gmail.com



Re: Debian Testing

2012-03-14 Per discussione Alessandro Baggi

On 03/14/2012 04:31 PM, Alessandro Baggi wrote:

On 03/14/2012 03:06 PM, Paolo Sala wrote:

Alessandro Baggi scrisse in data 14/03/2012 14:58:

postgresql 9.1

se ti accontenti della 9.0 potresti installare quella dei backports:
http://packages.debian.org/source/squeeze-backports/postgresql-9.0

Piviul



Ciao Paolo,
vado per i backports. Non avendo mai avuto necessità di usare i 
backports, avrei qualche informazione da chiederti al riguardo.


Come funzionano gli aggiornamenti?

Quando effettuiamo gli aggiornamenti per stable con apt-get upgrade 
aggiorna tutto oppure per i BP dobbiamo fare un upgrade specificando 
la sorgente?


Altra domanda. In testing i pacchetti vengono sempre aggiornati  anche 
di versione in versione. Supponiamo che io abbia installato postgresql 
9.0, per la quale esce un fix per un CVE,  mentre sulla testing fanno 
il passaggio alla 9.1 .


Nel repo dei BP viene aggiornata la 9.0 con il fix, e viene aggiunta 
anche la 9.1 oppure viene aggiornato tutto alla versione 9.1 e la 9.0 
la levano? Quindi nel caso di un apt-get upgrade per il BP mi aggiorna 
direttamente alla 9.1?



Grazie in anticipo.

Saluti, Alessandro.


Ciao Paolo,
mi rispondo da solo.

Ho inserito i repo dei BP. Dando un apt-get upgrade -t squeeze-backports 
mi viene detto che devo aggiornare n pacchetti. Tra questi N pacchetti 
ne ho preso uno a caso libfreetype6.


Nel sistema il libfreetype6 è gia installato:

# dpkg --get-selection | grep libfreetype
libfreetype6install


# dpkg -l libfreetype6

libfreetype62.4.2-2.1+sque


per vedere cosa succede con l'aggiornamento di un pacchetto presente nel 
repo di BPO ho dato:


apt-get install libfreetype6 -t squeeze-backports

# dpkg -l libfreetype6

libfreetype6  2.4.4-1~bpo60+1


Ho notato che le versioni sono differenti. Un aggiornamento simile a 
questo, magari facendo riferimento ad un dbms, potrebbe comportare dei 
problemi consistenti?
Ulteriormente non riesco a capire la differenza tra i due pacchetti. Uno 
è preferibile all'altro?




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f60cb9a.6020...@gmail.com



Re: Debian Testing e KDE4 rotto

2009-11-07 Per discussione Davide Prina

Roberto Macchetta wrote:


installo kde4 e tento di usare una sessione kde4 mi va in crash


ci sono un po' di bug aperti su alcuni pacchetti giunti in testing e 
alcuni di questi bug interessano proprio KDE e alcune tipi di schede 
video. Alcuni di questi bug causano crash.


I bug li ho visti dal portatile in ufficio tramite apt-listbugs (non sto 
aggiornando un po' di pacchetti perché ci sono alcuni bug ancora aperti 
su alcuni pacchetti che uso con gnome).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Debian Testing e KDE4 rotto

2009-11-07 Per discussione Roberto Macchetta


Davide Prina ha scritto:
 Roberto Macchetta wrote:

 installo kde4 e tento di usare una sessione kde4 mi va in crash

 ci sono un po' di bug aperti su alcuni pacchetti giunti in testing e
 alcuni di questi bug interessano proprio KDE e alcune tipi di schede
 video. Alcuni di questi bug causano crash.
la mia scheda video e' una unichrome, mi ero dimenticato di dirlo nel
post iniziale, anche perche' avevo visto che nel log di xorg, veniva
tutto caricato tranquillamente senza errori, quindi avevo scartato la
scheda video

 I bug li ho visti dal portatile in ufficio tramite apt-listbugs (non
 sto aggiornando un po' di pacchetti perché ci sono alcuni bug ancora
 aperti su alcuni pacchetti che uso con gnome).

 Ciao
 Davide

quindi mi dici che e' normale, mi consigli di aspettare ?

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Debian Testing e KDE4 rotto

2009-11-07 Per discussione Davide Prina

Roberto Macchetta wrote:


Davide Prina ha scritto:

Roberto Macchetta wrote:



la mia scheda video e' una unichrome, mi ero dimenticato di dirlo nel


non l'avevo mai sentita.
penso che il pacchetto sia xserver-xorg-video-openchrome, prova a 
controllare se qualche bug segnalato può interessarti



post iniziale, anche perche' avevo visto che nel log di xorg, veniva
tutto caricato tranquillamente senza errori, quindi avevo scartato la
scheda video


se non ricordo male i problemi erano dovuti a xorg e pacchetti collegati 
e ce n'erano alcuni specifici per KDE, ma non ricordo altro.



quindi mi dici che e' normale, mi consigli di aspettare ?


ci sono un po' di bug e in alcuni probabilmente è indicato anche un 
workround per aggirarli in attesa della soluzione definitiva. Se non 
ricordo male avevo letto che cera un modo per far funzionare KDE, però 
non ricordo proprio più il pacchetto con il bug né cosa bisogna fare.


Di sicuro i bug dovranno risolverli abbastanza in fretta, visto che 
vogliono iniziare il freeze di Squeeze tra qualche mese.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Debian Testing!

2006-12-31 Per discussione Davide Prina

per favore quota un po' meglio.

Salvator*eL*arosa wrote:

Visto che l'hai installato senza problema, per caso hai messo qualche stringa
particolare
all'avvio del CD tipo expert26 video=vga16:off o altro?


io non ho passato nessun parametro per l'installazione, di sicuro è 
perché il modello è diverso.


Io ho usato la nightbuild di un netinstall

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian Testing!

2006-12-31 Per discussione Salvator*eL*arosa

Ci sono riuscito bastava dare al boot: debian-installer/framebuffer=false

Salvator*eL*arosa wrote:
 
 Ragazzi dopo gli incovenienti del mio hard disk (già in decomposizione)
 stavo 
 provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).
 Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
 che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
 bianco
 dopodichè non posso fare niente.non capisco
 A quacuno è mai capitato?
 

-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/Debian-Testing%21-tf2899568.html#a8105432
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Debian Testing!

2006-12-31 Per discussione Attilio Fiandrotti
Mi pare che quell'opzione serva a non caricare il modulo vga16fb: 
potresti mica fare una prova con l'installer grafico [1] e vedere se 
parte e se c'è bisogno anche lì di debian-installer/framebuffer=false ?
Mi servirebbe anche il log hw-report: è utile per capire se alcuni chip 
video non supportano i vecchi modi vga a 16 cols.


grazie e ciao

Attilio

[1] http://people.debian.org/~joeyh/d-i/images/daily/gtk-miniiso/mini.iso

Salvator*eL*arosa wrote:

Ci sono riuscito bastava dare al boot: debian-installer/framebuffer=false

Salvator*eL*arosa wrote:


Ragazzi dopo gli incovenienti del mio hard disk (già in decomposizione)
stavo 
provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).

Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
bianco
dopodichè non posso fare niente.non capisco
A quacuno è mai capitato?







--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Testing!

2006-12-30 Per discussione Salvator*eL*arosa

Può essere un problema di bios, magari dovrò disattivare qualcosina?

Salvator*eL*arosa wrote:
 
 Ragazzi dopo gli incovenienti del mio hard disk (già in decomposizione)
 stavo 
 provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).
 Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
 che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
 bianco
 dopodichè non posso fare niente.non capisco
 A quacuno è mai capitato?
 
 

-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/Debian-Testing%21-tf2899568.html#a8101173
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Debian Testing!

2006-12-30 Per discussione Davide Prina

Salvator*eL*arosa wrote:


provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).
Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa bianco
dopodichè non posso fare niente.non capisco


strano, io recentemente ho installato Etch su un portatile HP (non 
ricordo quale) e non ho avuto nessun problema.


in ogni caso guarda qui:
http://www.iomonkey.com/linux/hp_zd8000/

c'è un commento di uno che lamenta il tuo stesso problema e indica una 
soluzione


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian Testing!

2006-12-30 Per discussione Salvator*eL*arosa

Ti riferisci a questo commento: J. Ritter - 2005Mar08 14:01?

Davide Prina wrote:
 
 Salvator*eL*arosa wrote:
 
 provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).
 Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
 che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
 bianco
 dopodichè non posso fare niente.non capisco
 
 strano, io recentemente ho installato Etch su un portatile HP (non 
 ricordo quale) e non ho avuto nessun problema.
 
 in ogni caso guarda qui:
 http://www.iomonkey.com/linux/hp_zd8000/
 
 c'è un commento di uno che lamenta il tuo stesso problema e indica una 
 soluzione
 
 Ciao
 Davide
 
 -- 
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
 GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
 
 
 

-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/Debian-Testing%21-tf2899568.html#a8101326
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Debian Testing!

2006-12-30 Per discussione Salvator*eL*arosa

Visto che l'hai installato senza problema, per caso hai messo qualche stringa
particolare
all'avvio del CD tipo expert26 video=vga16:off o altro?

Grazie

Salvator*eL*arosa wrote:
 
 Ti riferisci a questo commento: J. Ritter - 2005Mar08 14:01?
 l'ho provata ma niente, lo schermo è sempre biaco! g
 
 Davide Prina wrote:
 
 Salvator*eL*arosa wrote:
 
 provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).
 Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
 che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
 bianco
 dopodichè non posso fare niente.non capisco
 
 strano, io recentemente ho installato Etch su un portatile HP (non 
 ricordo quale) e non ho avuto nessun problema.
 
 in ogni caso guarda qui:
 http://www.iomonkey.com/linux/hp_zd8000/
 
 c'è un commento di uno che lamenta il tuo stesso problema e indica una 
 soluzione
 
 Ciao
 Davide
 
 -- 
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
 GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
 
 
 
 
 

-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/Debian-Testing%21-tf2899568.html#a8101580
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Debian Testing!

2006-12-30 Per discussione Salvator*eL*arosa

Anche con i DVD di sarge mi da lo stesso problema, ma che sarà?
almeno mi facesse installare il minimo! I'm furious.

Salvator*eL*arosa wrote:
 
 Ragazzi dopo gli incovenienti del mio hard disk (già in decomposizione)
 stavo 
 provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).
 Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
 che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
 bianco
 dopodichè non posso fare niente.non capisco
 A quacuno è mai capitato?
 
 

-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/Debian-Testing%21-tf2899568.html#a8101969
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Debian Testing!

2006-12-30 Per discussione Attilio Fiandrotti

Potresti provare anche l'installer con frontend grafico su quell'hp?

http://people.debian.org/~joeyh/d-i/images/daily/gtk-miniiso/mini.iso

ciao

Attilio

Salvator*eL*arosa wrote:

Anche con i DVD di sarge mi da lo stesso problema, ma che sarà?
almeno mi facesse installare il minimo! I'm furious.

Salvator*eL*arosa wrote:


Ragazzi dopo gli incovenienti del mio hard disk (già in decomposizione)
stavo 
provando ad installare debian etch su un altro portatile (HP zd8000).

Sto provando con netinstaller ma dopo aver caricato il kernel lo schermo
che dapprima è tuto nero gradualmente con varie sfumature mi diventa
bianco
dopodichè non posso fare niente.non capisco
A quacuno è mai capitato?








--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Testing + permessi

2005-01-19 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jan 19, 2005 at 11:33:56AM +0100, santana at email.it wrote:
 In particolare se ad esempio scompatto, creo cartelle, file come root, 
 anziche' avere
 root root nomefile
 501 501 nomefile

hai scompattato il realplayer?
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Testing + permessi

2005-01-19 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:52, mercoledì 19 gennaio 2005, Leonardo Canducci ha scritto:

  a me sembra che è come se, dopo l'estrazione, mantenga l'uid ed il gid di
  chi ha creato l'archivio.

 in debian non può essere un utente, visto che uid  1000. in altre
 distro a quanto pare sì.

di certo in tutte le RH e derivate.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Debian Testing + permessi

2005-01-19 Per discussione dissident
Leonardo Canducci wrote:

 in debian non può essere un utente, visto che uid  1000. in altre
 distro a quanto pare sì.

lo credevo anch'io, ma a me debian ha creato un utente con uid 500. non
ricordo come ho fatto, ma credo un banale useradd o adduser che sia,
perchè altri tool non ne conosco.

-- 
Davide Alessio.
All art is but imitation of nature.
-Lucius Annaeus Seneca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Testing + permessi

2005-01-19 Per discussione cversari
Scrive dissident [EMAIL PROTECTED]:

 Leonardo Canducci wrote:
 
  in debian non pu essere un utente, visto che uid  1000. in altre
  distro a quanto pare s.

 lo credevo anch'io, ma a me debian ha creato un utente con uid 500. non
 ricordo come ho fatto, ma credo un banale useradd o adduser che sia,
 perch altri tool non ne conosco.


debserver:~# useradd -u 345 prova
debserver:~# id prova
uid=345(prova) gid=100(users) groups=100(users)

Quell'userid compare solo quando estrai un determinato pacchetto
oppure anche nella creazione di file o altri comandi?
Quale comando dai per estrarre il file? In quali comandi ti sorge il
problema? Se fai un touch nomefile succede anche li'?
Se fai un
set | grep UID
che cosa viene fuori?

Cristian


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian testing - stable

2004-12-09 Per discussione Lucio
mtms ha scritto:
 A naso potrei risponderti gennaio 2005, ma è solo una mia impressione.

Cosa te lo fa pensare? Te lo chiedo perché io ho un'impressione molto diversa, 
ovvero che prima di un anno non se ne parli. La mia impressione deriva dal 
fatto che ho letto da qualche parte, ma non ricordo più dove, che attualmente 
un freeze di Sarge non è possibile a causa dei tool per fare i test che non 
sono pronti: questo mi dice che prima bisogna avere i tool per fare i test, 
poi fare il freeze, poi fare i test e poi rilasciare Sarge come stable. Per 
qualche motivo mi sembra che tutte queste cose debbano richiedere diversi 
mesi.




Re: debian testing - stable

2004-12-09 Per discussione Davide Prina
Lucio wrote:
mtms ha scritto:
A naso potrei risponderti gennaio 2005, ma è solo una mia impressione.

Cosa te lo fa pensare? Te lo chiedo perché io ho un'impressione molto diversa, 
ovvero che prima di un anno non se ne parli. 
Ecco due punti di vista sulla faccienda preso da Debian Weekly News - 
December 7th, 2004


Does Sarge really matter? Joe 'Zonker' Brockmeier [12]wondered if it
really matters whether or when Debian releases the sarge distribution
as official release. He added that the official release date doesn't
really mean anything, since sarge is already widely in use. He
emphasises on one of the nice things about Free Software which is
immediate availability. Andreas Barth [13]responded.
 12. http://blogs.zdnet.com/open-source/index.php?p=56
 13. http://blogs.turmzimmer.net/2004/12/06#why-release

Qui invece c'è qualche indizio che alcune parti di Sarge sono in freez e 
quindi non dovrebbe mancare moltissimo: penso qualche mese, non penso 
sia concepibile che alcune cose non siano più aggiornabili, mentre altre 
lo possano essere per un arco di tempo molto lungo


New Debian-Installer Branch. Joey Hess [18]announced that he has
created a special development branch for the debian-installer sarge
will use. The main trunk is now open for post-sarge changes. This
means that the installer for sarge is more or less frozen. Christian
Perrier additionally [19]urged developers to avoid string changes.
 18. http://lists.debian.org/debian-boot/2004/11/msg01344.html
 19. http://lists.debian.org/debian-boot/2004/11/msg01347.html

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Prestiti Online. Scopri subito se sei finanziabile. in 24 ore senza spese né 
anticipi, clicca qui
*
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid)08d=9-12



Re: debian testing - stable

2004-12-08 Per discussione mtms
On  8 Dec 2004, 12:30, compact [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sapete dirmi all'incirca il periodo tra quanto la debian testing 
 diventera' la nuova stable

A naso potrei risponderti gennaio 2005, ma è solo una mia impressione.

Detto questo, la domanda ha senso solo se hai la necessità di aggiornare
un server in produzione, dove la sicurezza è un must. Sarge è già ora di
gran lunga più stabile di qualunque altra distribuzione e per usi
normali va benissimo.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano




Re: debian testing - stable

2004-12-08 Per discussione gianca
compact ha scritto:
Sapete dirmi all'incirca il periodo tra quanto la debian testing 
diventera' la nuova stable
Si`, c'e` scritto da qualche parte sul sito debian:
 quando sara` pronta
gc :-)