Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-26 Per discussione Diego Zuccato

Il 25/10/2021 15:37, Marco Ciampa ha scritto:


Questa me la devi spiegare: come fa una scrittura a non essere
potenzialmente distruttiva?

Potenzialmente lo è sempre, ovviamente.
Ma se prima leggi, scrivi i pattern di test, li verifichi e alla fine 
riscrivi il contenuto originale, se la visione del SO per quel settore 
non è cambiata non perdi nulla.



Badblocks è un tool nato per i dischi rotanti, non ssd. Io eviterei di
usarlo per gli SSD. Una "passata" di questo e il disco perde un bel po'
della sua vita potenziale... ed inoltre è inutile:
https://kupczynski.info/2018/11/02/ssd-failure.html
Beh, nell'articolo parla di pagine da 512k (forse intendendo 512kbit, 
cioè 128kB), che mi pare "un filino" esagerato. Non sono un esperto, ma 
mi risulta che normalmente una pagina di un SSD sia di 4kB. Per questo è 
bene allocare le partizioni al megabyte e con molti SSD venivano forniti 
software per un altro SO per riallineare le partizioni e trasferire i dati.


Comunque, se badblocks riporta settori difettosi su un SSD siamo 
d'accordo che è decisamente passata l'ora di sostituirlo :)


Il mio OCZ (Toshiba) da 240G, dopo 20k ore di lavoro e quasi mezzo 
milione di scritture, riporta 0 settori riallocati. Ha sostituito un 
vecchissimo OCZ da 60G che aveva lavorato veramente tanto, ma anche lui 
sempre con 0 settori riallocati. Sostituito solo perché mi serviva più 
spazio...


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Oct 25, 2021 at 12:30:51PM +0200, gerlos wrote:
> Concordo sull'uso di badblocks, in modalità di lettura/scrittura non
> distruttiva.

Questa me la devi spiegare: come fa una scrittura a non essere
potenzialmente distruttiva?

Badblocks è un tool nato per i dischi rotanti, non ssd. Io eviterei di
usarlo per gli SSD. Una "passata" di questo e il disco perde un bel po'
della sua vita potenziale... ed inoltre è inutile:

https://kupczynski.info/2018/11/02/ssd-failure.html


--

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione Giancarlo Martini
Badblocks, ottima idea, non ci avevo pensato. L'ho già usato per le se.
Grazie



--
Giancarlo Martini
http://www.giancarlomartini.it
http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini

Il lun 25 ott 2021, 09:17 Diego Zuccato  ha scritto:

> Il 24/10/2021 10:16, Giancarlo Martini ha scritto:
>
> Ciao Giancarlo.
>
> > in realtà nel mio fstab il mio parametro errors=remount-ro non c'è, sarà
> > impostato di default, e questo spiega perchè mi ritrovo il filesystem in
> > lettura.
> Se guardi nei log (dmesg) probabilmente trovi qualche info in più sulla
> ragione per la quale è stato messo ro.
>
> > Il disco, ssd, l'ho già controllato (con gli smart tools e fsck) e non
> > ho trovato errori.
> Prova con badblocks (da una distro live). SMART, secondo la mia
> esperienza, non è più affidabile del lancio di una monetina: ho avuto
> dischi in PRE-FAIL per anni che non hanno mai dato problemi, altri che
> senza nessun avviso hanno deciso che era il loro momento... L'unica cosa
> utile è il monitoraggio della temperatura.
>
> --
> Diego Zuccato
> DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
> Servizi Informatici
> Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
> tel.: +39 051 20 95786
>


Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione Mauro



Il 25/10/21 14:30, Alessandro Rubini ha scritto:

Sono contento di avere SSD sul portatile, per i problemi delle vibrazioni,
ma non metterei i miei dati importanti su SSD. Appena posso faccio
push verso dischi veri.



vabbe', dai... non demonizziamo gli ssd. e' vero che quando si rompono 
addio a tutto il contenuto ma ormai tutti i provider dai grandi ai 
piccini offrono i servizi su ssd... proprio cosi' malvagi non sono.




Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione Alessandro Rubini
> Concordo sull'uso di badblocks, in modalità di lettura/scrittura non 
> distruttiva.

Davvero? Gli SSD sono brutte beste.

> il firmware stesso del disco potrebbe rilevare i blocchi 
> guasti, e riallocarli automaticamente altrove,

Appunto. Il disco e` un computer, che fa quello che vuole (e quello che
puo`) con i blocchi di flash. Che, come sappiamo, e` fatta per scoppiare.

Sono contento di avere SSD sul portatile, per i problemi delle vibrazioni,
ma non metterei i miei dati importanti su SSD. Appena posso faccio
push verso dischi veri.

Ora, il firmware, questo sconosciuto, cosa sa del mio filesystem?
Nulla. Pero` vede quali blocchi vengono scritti e quali no. Se un
blocco viene scritto, lo considera in uso. E` suo dovere preservarlo,
perche` una rilettura successiva deve ritornare lo stesso contenuto.

Un disco nuovo di fabbrica parte vuoto (dal punto di vista del
processore del disco, del "firmware"), un disco che ha passato un
badblocks r/w e` pieno al 100%. Il lavoro del micro diventa piu`
pesante, le prestazioni peggiorano e le scritture (= consumo di flash)
aumentano per preservare tutti quei blocchi di cui in realta` non ci
interessa.

Dove sbaglio? Esiste un trim globale per ripulire un disco dopo
badblocks? (https://en.wikipedia.org/wiki/Trim_(computing)) Se si, mi
aspetto che anche questo debba girare a bocce ferme, conoscendo la
struttura del filesystem in uso.

In ogni caso, la mappatura dei blocchi del "disco" su quelli della
flash e` aleatoria, fatico a capire come badblocks possa aiutare.

> quindi 5 blocchi danneggiati trovati al primo "giro" di badblocks
> potrebbero diventare "automagicamente" invisibili in eventuali
> controlli successivi.

Appunto. E` compito dell'altro microprocessore far vedere tutto a
posto.  Se nemmeno lui ci riesce, e quando scrivo mi fa rileggere dati
differenti, il disco e` da buttare. Lo controllassimo noi, con un
UBIFS, non sarebbe da buttare, ma per noi e` una scatola nera, e se
inizia a comportarsi male non possiamo piu` fidarci.

Qualcuno piu` competente mi dica dove sbaglio: io ormai faccio solo
pcb, il resto e` troppo complesso.

/alessandro



Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione Diego Zuccato

Il 25/10/2021 12:30, gerlos ha scritto:

Concordo sull'uso di badblocks, in modalità di lettura/scrittura non 
distruttiva.
Enfatizzo l'uso di una distro live: il test non distruttivo su un disco 
con un fs montato rw potrebbe potenzialmente diventare distruttivo: 
badblocks legge un settore e lo tiene in memoria, scrive il settore 
modificato, lo rilegge (verifica OK), il kernel scrive per conto suo un 
aggiornamento in quel settore, badblocks riscrive il settore che aveva 
salvato (BANG! perso l'aggiornamento fatto dal SO). Meglio non rischiare. :)


Nota una cosa: dipende dall'hardware, ma durante il controllo con 
badblocks il firmware stesso del disco potrebbe rilevare i blocchi 
guasti, e riallocarli automaticamente altrove, quindi 5 blocchi 
danneggiati trovati al primo "giro" di badblocks potrebbero diventare 
"automagicamente" invisibili in eventuali controlli successivi.

Questo succede "spesso" con gli SSD. Comunque va tenuto monitorato.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione gerlos

Il 25/10/21 09:17, Diego Zuccato ha scritto:

Il 24/10/2021 10:16, Giancarlo Martini ha scritto:

Ciao Giancarlo.

in realtà nel mio fstab il mio parametro errors=remount-ro non c'è, 
sarà impostato di default, e questo spiega perchè mi ritrovo il 
filesystem in lettura.
Se guardi nei log (dmesg) probabilmente trovi qualche info in più 
sulla ragione per la quale è stato messo ro.


Il disco, ssd, l'ho già controllato (con gli smart tools e fsck) e 
non ho trovato errori.
Prova con badblocks (da una distro live). SMART, secondo la mia 
esperienza, non è più affidabile del lancio di una monetina: ho avuto 
dischi in PRE-FAIL per anni che non hanno mai dato problemi, altri che 
senza nessun avviso hanno deciso che era il loro momento... L'unica 
cosa utile è il monitoraggio della temperatura.




Concordo sull'uso di badblocks, in modalità di lettura/scrittura non 
distruttiva.


Nota una cosa: dipende dall'hardware, ma durante il controllo con 
badblocks il firmware stesso del disco potrebbe rilevare i blocchi 
guasti, e riallocarli automaticamente altrove, quindi 5 blocchi 
danneggiati trovati al primo "giro" di badblocks potrebbero diventare 
"automagicamente" invisibili in eventuali controlli successivi.


Se si tratta di "pochi" blocchi la cosa dovrebbe essere senza ulteriori 
conseguenze, e potresti continuare ad usare il disco come prima (magari 
facendo un controllino di tanto in tanto, giusto per prudenza...).


saluti,

gerlos




Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-25 Per discussione Diego Zuccato

Il 24/10/2021 10:16, Giancarlo Martini ha scritto:

Ciao Giancarlo.

in realtà nel mio fstab il mio parametro errors=remount-ro non c'è, sarà 
impostato di default, e questo spiega perchè mi ritrovo il filesystem in 
lettura.
Se guardi nei log (dmesg) probabilmente trovi qualche info in più sulla 
ragione per la quale è stato messo ro.


Il disco, ssd, l'ho già controllato (con gli smart tools e fsck) e non 
ho trovato errori.
Prova con badblocks (da una distro live). SMART, secondo la mia 
esperienza, non è più affidabile del lancio di una monetina: ho avuto 
dischi in PRE-FAIL per anni che non hanno mai dato problemi, altri che 
senza nessun avviso hanno deciso che era il loro momento... L'unica cosa 
utile è il monitoraggio della temperatura.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-24 Per discussione Giancarlo Martini
Ciao Davide,
in realtà nel mio fstab il mio parametro errors=remount-ro non c'è, sarà
impostato di default, e questo spiega perchè mi ritrovo il filesystem in
lettura.
Il disco, ssd, l'ho già controllato (con gli smart tools e fsck) e non ho
trovato errori.
Ciao e grazie a tutti

Il giorno ven 22 ott 2021 alle ore 21:50 Davide Prina <
davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> On 21/10/21 19:32, Giancarlo Martini wrote:
>
> > ma com'è possibile che il file system passi nella modalità sola lettura
> da
> > solo?
>
> perché glielo hai detto tu... o meglio nei file di configurazione è
> impostato questo comportamento.
>
> Se esegui questa istruzione dovresti avere un risultato simile a quello
> sotto indicato
> $ cat /etc/fstab  | grep "/ "
> UUID=x /   ext4errors=remount-ro 0   1
>
> e qui è esplicitamente indicato che se incontra degli errori deve fare
> il remount della partizione di root in sola lettura.
>
> > Ho guardato su internet e potrebbe essere il disco, ma, con un disco
> > difettoso è possibile che gli unici problemi si abbiano con journal
> quando
> > va ad aggiornare il log?
> potrebbe essere che c'è un settore danneggiato e tale settore è
> attualmente usato in un file di log... o magari c'è un errore logico ed
> è proprio su un file di log.
>
> Come ti hanno suggerito è consigliabile eseguire prima un check del tuo
> disco con fsck, per verificare se ci sono errori logici e correggerli e
> poi un check con lo strumento adatto per il tuo disco per trovare errori
> fisici.
>
> Con i dischi tradizionali se ci sono dei settori danneggiati è possibile
> marcarli come tali e se vedi che sono pochi e non proliferano, allora
> potrebbe essere abbastanza sicuro usare il disco, altrimenti è
> consigliato comprarne subito uno nuovo.
>
> Se invece è un disco a stato solido penso che la cosa più saggia sia di
> cambiarlo.
>
> I backup sono comunque sempre d'obbligo in ogni caso.
>
> Ciao
> Davide
> --
> I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase,
> because I couldn't trust them.
> Not because I knew that there was a particular back door or anything
> like that, but because I couldn't be sure.
> Edward Snowden
>
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlo.firAAAgmail.com 


Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-22 Per discussione Davide Prina

On 21/10/21 19:32, Giancarlo Martini wrote:


ma com'è possibile che il file system passi nella modalità sola lettura da
solo? 


perché glielo hai detto tu... o meglio nei file di configurazione è 
impostato questo comportamento.


Se esegui questa istruzione dovresti avere un risultato simile a quello 
sotto indicato

$ cat /etc/fstab  | grep "/ "
UUID=x /   ext4errors=remount-ro 0   1

e qui è esplicitamente indicato che se incontra degli errori deve fare 
il remount della partizione di root in sola lettura.



Ho guardato su internet e potrebbe essere il disco, ma, con un disco
difettoso è possibile che gli unici problemi si abbiano con journal quando
va ad aggiornare il log?
potrebbe essere che c'è un settore danneggiato e tale settore è 
attualmente usato in un file di log... o magari c'è un errore logico ed 
è proprio su un file di log.


Come ti hanno suggerito è consigliabile eseguire prima un check del tuo 
disco con fsck, per verificare se ci sono errori logici e correggerli e 
poi un check con lo strumento adatto per il tuo disco per trovare errori 
fisici.


Con i dischi tradizionali se ci sono dei settori danneggiati è possibile 
marcarli come tali e se vedi che sono pochi e non proliferano, allora 
potrebbe essere abbastanza sicuro usare il disco, altrimenti è 
consigliato comprarne subito uno nuovo.


Se invece è un disco a stato solido penso che la cosa più saggia sia di 
cambiarlo.


I backup sono comunque sempre d'obbligo in ogni caso.

Ciao
Davide
--
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden




Re: Filesystem che passa in sola lettura

2021-10-22 Per discussione Pol Hallen
a me è capitato diverse volte in tempi diversi: una volta ho risolto con 
un semplice fsck, un'altra meno fortunata è stato un alert ad un disco 
prossimo alla morte 


prova a fare un test con smartctl

Pol

On 10/21/21 19:32, Giancarlo Martini wrote:

Salve lista,
da qualche tempo, sul pc di casa, (Linux gianc-msi 5.14.0-2-amd64 #1 SMP 
Debian 5.14.9-2 (2021-10-03) x86_64 GNU/Linux)
senza nessun motivo apparente il sistema si blocca, 1 max 2 volte a 
settimana.


Passo sulla prima console (ctrl+alt+f1) e trovo scritto
systemd-journald[xxx]: Failed to rotate 
/var/log/journal/xyxyxyxyxyyxyx/YXYXY: Read-only file system

systemd-journald[xxx]: Failed to write entry 

ma com'è possibile che il file system passi nella modalità sola lettura 
da solo?


Ho guardato su internet e potrebbe essere il disco, ma, con un disco 
difettoso è possibile che gli unici problemi si abbiano con journal 
quando va ad aggiornare il log?


Grazie

--
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com 




--
Pol