Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-15 Per discussione Matteo Bini
Caro Mauro,
anch'io mi trovo d'accordo con quanto scrive Marco.

> [...] Dall'altra, sono anni che sento questo discorso, e tutti quelli
> che lo facevano alla fin fine usavano CentOS o Fedora.

Io uso Debian, per lavoro uso Debian e pure sul posto di lavoro parlo
della filosofia del software libero. In tutta onestà, non m'interessa la
popolarità, né tantomeno l'avanguardia tecnica a discapito di
un'ideologia che trovo essenziale quanto l'ossigeno e rinfrescante come
l'aria di montagna!

Mi rendo conto di aver iniziato a utilizzare GNU/Linux in un periodo di
maturità del sistema operativo, quindi forse faccio faticare ad
apprezzare il contributo che questi enti hanno dato alla causa.
Tuttavia rimango convinto che sia più importante fare in modo che
questi enti non inquinino il movimento, piuttosto che attirarli a ogni
costo.

Mi trovo d'accordo con Stallman quando dice che di persone impegnate a
diffondere Linux ce ne sono tante, però mancano quelle dedite al
diffondere il concetto di software libero, ben più importante della
natura tecnica del sistema operativo.

Un saluto.

--
Matteo Bini



Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-14 Per discussione Cosmo
In data lunedì 14 agosto 2023 12:51:15 CEST, Marco Gaiarin ha scritto:
> Infatti io sto in un certo senso aspettando con i popcorn in mano...

+1

-- 
Cosmo




Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-14 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! mauro morichi
  In chel di` si favelave...

> Resta sempre il grande dilemma:

Mah. Da un lato il 'blame game' (giocare a scarico delle responsabilità) è
una cosa che non sta in piedi, alla lunga. E t voglio vedere a fare causa a
IBM. Loro ce l'hanno più grosso, l'avvocato. ;-)

Dall'altra, sono anni che sento questo discorso, e tutti quelli che lo
facevano alla fin fine usavano CentOS o Fedora.


Infatti io sto in un certo senso aspettando con i popcorn in mano...

-- 
  La nave è ormai in mano al cuoco di bordo, e ciò che trasmette
  il megafono del comandante non è più la rotta ma ciò che
  mangeremo domani. (Sören Kierkegaard)




Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-14 Per discussione mauro morichi



Il 13/08/2023 18:00, Paride Desimone ha scritto:

Oracle cerca soltanto manodopera gratuita! Finché non vedrò rilasciato lo zfs 
sotto gpl3, per me può anche schiattare. Questa mi sembra tanto una manovra per 
cercare di tirarsi fuori dai guai ora che redhat ha chiuso i rubinetti.


Resta sempre il grande dilemma: I grandi Competitor (Oracle, Redhat e 
soci) hanno sicuramente contribuito sia sotto il punto di vista 
dell'innovazione (creazione di nuovi standard, sviluppo di approcci di 
alto livello nella gestione dei dati, un sacco di roba che in casa, 
certo non si puo' nemmeno immaginare)  sia perche' hanno sicuramente 
spinto il pinguino negli ambienti main stream fino a renderlo il 
prodotto insostituibile in tanti ambienti. La loro presenza, tanto 
ingombrante e piu' di qualche volta imbarazzante, comunque  
indirettamente aiuta la comunita' a restare a livelli alti. Nei grandi 
DC non troveremo mai (se non in qualche raro caso) Slackware o Debian ( 
e giuro, ne ho visti un paio accessi con su un cartello: NON SPEGNERE 
PER NESSUN MOTIVO), molto piu' spesso troviamo RedHat che la fa 
praticamente da padrona vuoi per il sistema di licensing che per la 
garanzia che offre (discutibile quanto volete) che  in caso di problemi 
seri (se metti su una slack e hai problemi seri in un ambiente 
importante, a chi ti rivolgi o a chi fai causa - piu' corretto - nel 
caso la situazione si fa complicata?) c'e' un nome a cui rivolgersi con 
le buone o con le cattive. Quindi il quesito: sti cialtroni (che di 
certo non gliene frega una mazza della comunita' se non per il rapporto 
positivo che portano in caso nello sviluppo e nella seguente cassa che 
se ne genera) ci servono? Secondo me, nonostante i problemi che causano, 
purtroppo si.



M.




Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-14 Per discussione Alessandro Baggi




Il 13/08/23 18:00, Paride Desimone ha scritto:

Il 13 agosto 2023 09:01:46 UTC, "fran...@modula.net"  ha 
scritto:

Apprendo oggi che Oracle sarebbe diventata paladina dell'open source con la 
Open Enterprise Linux Association.

Luciano



Oracle cerca soltanto manodopera gratuita! Finché non vedrò rilasciato lo zfs 
sotto gpl3, per me può anche schiattare. Questa mi sembra tanto una manovra per 
cercare di tirarsi fuori dai guai ora che redhat ha chiuso i rubinetti.
/paride


+ 1



Re: Le querce fanno limoni ( o almeno di provano)

2023-08-13 Per discussione Paride Desimone
Il 13 agosto 2023 09:01:46 UTC, "fran...@modula.net"  ha 
scritto:
>Apprendo oggi che Oracle sarebbe diventata paladina dell'open source con la 
>Open Enterprise Linux Association.
>
>Luciano
>

Oracle cerca soltanto manodopera gratuita! Finché non vedrò rilasciato lo zfs 
sotto gpl3, per me può anche schiattare. Questa mi sembra tanto una manovra per 
cercare di tirarsi fuori dai guai ora che redhat ha chiuso i rubinetti.
/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.