Re: modem interno su iBook G3 dual

2005-04-29 Per discussione Nicola
Giuseppe Guglielmi ha scritto:
Il giorno dom, 24/04/2005 alle 16.30 +0200, Nicola ha scritto:
 

E' quello il modulo di cui parli?
Che versione del kernel utilizzi?
   

il kernel era 2.8 - 2.10 , funziona su entrambi, con il 2.4 una volta 
andava il modulo macserial, ma poi ha smesso di funzionare, comunque 
uso wvdial,
e trova tutto lui.

 

mi ero scordato una cosa, all'avvio mentre carica il kernel mi appare
la scritta:
[...]ttyS00
[...]ttyS01(internal modem)
quindi è già il modulo della porta seriale che più o meno lo trova, se a 
te non appare niente potrebbe non essere un buon segno, comunque prova 
con wvdial...
   

Scusa se insisto ma il modulo che uso io (pmac-zilog) identifica ttyS0 e 
ttyS1 come seriali fisiche.
Sai qual'e' di preciso il modulo che tira su le seriali sul tuo?
Altrimenti potresti inviarmi l'output che ottieni lanciando il comando
lsmod?
Grazie ancora
 

si, mi ero sbagliato di nome, anche a me si chimano ttyS0 e ttyS1, 
comunque ora il mac non ce l'ho sottomano, in settimana non ci sono e 
posso risponderti solo nei week end, comunque il modem mi viene trovato 
su ttyS1, il modulo mi pare fosse quello, comunque nella schermata in 
cui si sceglie il modulo ve ne sono solo due, quello per le porte 
seriali da pc e  appunto quello per la Z8... ecc. che è quella che 
hanno i mac, hanno per modo di dire, dato che sono entrambe interne, 
comunque il problema è che non ho l'ibook sottomano al momento, se ti 
trova le porte ma non appare (internal modem) penso che ti servano dei 
driver specifici.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: modem interno su iBook G3 dual

2005-04-25 Per discussione Giuseppe Guglielmi
Il giorno dom, 24/04/2005 alle 16.30 +0200, Nicola ha scritto:
  E' quello il modulo di cui parli?
  Che versione del kernel utilizzi?
   
 
  il kernel era 2.8 - 2.10 , funziona su entrambi, con il 2.4 una volta 
  andava il modulo macserial, ma poi ha smesso di funzionare, comunque 
  uso wvdial,
  e trova tutto lui.
 
 mi ero scordato una cosa, all'avvio mentre carica il kernel mi appare
 la scritta:
 [...]ttyS00
 [...]ttyS01(internal modem)
 quindi è già il modulo della porta seriale che più o meno lo trova, se a 
 te non appare niente potrebbe non essere un buon segno, comunque prova 
 con wvdial...

Scusa se insisto ma il modulo che uso io (pmac-zilog) identifica ttyS0 e ttyS1 
come seriali fisiche.
Sai qual'e' di preciso il modulo che tira su le seriali sul tuo?
Altrimenti potresti inviarmi l'output che ottieni lanciando il comando
lsmod?

Grazie ancora


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: modem interno su iBook G3 dual

2005-04-24 Per discussione Nicola
Nicola ha scritto:
Giuseppe Guglielmi ha scritto:
Ciao e scusa il ritardo con cui rispondo.
Il giorno sab, 02-04-2005 alle 13:17 +0200, Nicola ha scritto:
 

Non so se è la stessa cosa, ma io per usare il modem interno di un 
ibook g3
300Mhz ho semplicemente comlìpilato il kernel con il supporto per la 
porta seriale macintosh (la sezione dovrebbe essere device 
driver-character device-serial port o qualcosa di simile) ed il 
modem mi veniva trovato su ttyS00 (o era ttyS01!?) comunque così va 
tutto e senza insozzare il sistema con driver dall'installazione 
criptica.
  

Io ho provato a ricompilare il kernel con il supporto per Powermac
z85c30 escc support ma, anche se ttyS0 e ttyS1 vengono create, il modem
non compone il numero.
E' quello il modulo di cui parli?
Che versione del kernel utilizzi?
 

il kernel era 2.8 - 2.10 , funziona su entrambi, con il 2.4 una volta 
andava il modulo macserial, ma poi ha smesso di funzionare, comunque 
uso wvdial,
e trova tutto lui.

mi ero scordato una cosa, all'avvio mentre carica il kernel mi appare
la scritta:
[...]ttyS00
[...]ttyS01(internal modem)
quindi è già il modulo della porta seriale che più o meno lo trova, se a 
te non appare niente potrebbe non essere un buon segno, comunque prova 
con wvdial...

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: modem interno su iBook G3 dual

2005-04-23 Per discussione Nicola
Giuseppe Guglielmi ha scritto:
Ciao e scusa il ritardo con cui rispondo.
Il giorno sab, 02-04-2005 alle 13:17 +0200, Nicola ha scritto:
 

Non so se è la stessa cosa, ma io per usare il modem interno di un ibook g3
300Mhz ho semplicemente comlìpilato il kernel con il supporto per la 
porta seriale macintosh (la sezione dovrebbe essere device 
driver-character device-serial port o qualcosa di simile) ed il modem 
mi veniva trovato su ttyS00 (o era ttyS01!?) comunque così va tutto e 
senza insozzare il sistema con driver dall'installazione criptica.
   

Io ho provato a ricompilare il kernel con il supporto per Powermac
z85c30 escc support ma, anche se ttyS0 e ttyS1 vengono create, il modem
non compone il numero.
E' quello il modulo di cui parli?
Che versione del kernel utilizzi?
 

il kernel era 2.8 - 2.10 , funziona su entrambi, con il 2.4 una volta 
andava il modulo macserial, ma poi ha smesso di funzionare, comunque uso 
wvdial,
e trova tutto lui.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: modem interno su iBook G3 dual

2005-04-18 Per discussione Giuseppe Guglielmi
Ciao e scusa il ritardo con cui rispondo.

Il giorno sab, 02-04-2005 alle 13:17 +0200, Nicola ha scritto:
 Non so se è la stessa cosa, ma io per usare il modem interno di un ibook g3
 300Mhz ho semplicemente comlìpilato il kernel con il supporto per la 
 porta seriale macintosh (la sezione dovrebbe essere device 
 driver-character device-serial port o qualcosa di simile) ed il modem 
 mi veniva trovato su ttyS00 (o era ttyS01!?) comunque così va tutto e 
 senza insozzare il sistema con driver dall'installazione criptica.

Io ho provato a ricompilare il kernel con il supporto per Powermac
z85c30 escc support ma, anche se ttyS0 e ttyS1 vengono create, il modem
non compone il numero.

E' quello il modulo di cui parli?
Che versione del kernel utilizzi?

Grazie ancora.

Giuseppe



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: modem interno su iBook G3 dual

2005-04-02 Per discussione Nicola
Giuseppe Guglielmi ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei configurare il modem interno sul mio iBook G3 600
 

Non so se è la stessa cosa, ma io per usare il modem interno di un ibook g3
300Mhz ho semplicemente comlìpilato il kernel con il supporto per la 
porta seriale macintosh (la sezione dovrebbe essere device 
driver-character device-serial port o qualcosa di simile) ed il modem 
mi veniva trovato su ttyS00 (o era ttyS01!?) comunque così va tutto e 
senza insozzare il sistema con driver dall'installazione criptica.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Modem interno

2002-09-08 Per discussione Filippo Dal Bosco
Hello Francesco.

07 Sep 02 20:13, you wrote to debian-italian@lists.debian.org:

  i modem interni che non sono winmodem una volta esitevano ed
  esistevano prima che inventassero gli winmodem: esempio i US.
  Robotics.
 FD Ti suonera' ancora piu' buffo che il marchio winmodem e' registrato da
 FD us robotics  (W i courier v everything!)
... ho un everything da 8 anni !! L' unico guasto: non sento piu' l'
handshake nonostante M1
Comunque non riesco a capire i winmodem: si risparmiano pochi dollari di
hardware per far lavorare di piu' la cpu !!

Filippo




Re: Modem interno

2002-09-08 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sun, Sep 08, 2002 at 09:14:52AM +, Filippo Dal Bosco wrote:

 Comunque non riesco a capire i winmodem: si risparmiano pochi dollari di
 hardware per far lavorare di piu' la cpu !!
 

Pochi_dollari_a_computer * un_milione_di_computer_venduti = 
poci_sifaperdire_milioni_di_dollari
:-)

Ciao
-- 
FB




Re: Modem interno

2002-09-07 Per discussione /dev/null
On Fri, Sep 06, 2002 at 04:06:20PM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 Come si fa a far funzionare un modem interno sotto linux?
 
 Io ho l'ISDN e quindi ho trovato nel kernel la lista dei varî modem e mi
 sono compilato i driver per il mio... ma per i modem normali come si fa?
Suona buffo, ma: i normali modem interni non sono modem normali.
Se cosi` fosse, li vedresti come porte seriali.
Invece non contengono tutto l'hardware necessario a fare un modem, e
fanno affidamento su driver che facciano fare al sistema operativo parte
del lavoro. Ovviamente vengono venduti senza driver per linux. Per
quelli che funzionano con linux trovi informazioni su
http://www.linmodems.org .

Ciao,
/dev/null




Re: Modem interno

2002-09-07 Per discussione Filippo Dal Bosco
Hello /dev/null.

07 Sep 02 18:05, you wrote to debian-italian:

 dn Suona buffo, ma: i normali modem interni non sono modem normali.
 dn Se cosi` fosse, li vedresti come porte seriali.
i modem interni che non sono winmodem una volta esitevano ed esistevano
prima che inventassero gli winmodem: esempio i US. Robotics.

Sono spariti tutti dal mercato ?
Non e' possibile avere un portatile con implementato un non winmodem ?


Filippo




Re: Modem interno

2002-09-07 Per discussione Ottavio Campana
On Sat, Sep 07, 2002 at 07:24:34PM +, Filippo Dal Bosco wrote:
 Sono spariti tutti dal mercato ?
 Non e' possibile avere un portatile con implementato un non winmodem ?

praticamente no.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: Modem interno

2002-09-07 Per discussione Alberto Marmodoro
On Sat, Sep 07, 2002 at 07:24:34PM +, Filippo Dal Bosco wrote:
 prima che inventassero gli winmodem: esempio i US. Robotics.
 
 Sono spariti tutti dal mercato ?
 Non e' possibile avere un portatile con implementato un non winmodem ?
Si`, considera i thinpad IBM con modem ACP/mwave: il supporto e` completo e
gpl.

-- 
Alberto   | 9FF4 B020 CCC9 91DB 062F  
Marmodoro | 389C 4A90 BA2E A799 7F0A


pgpmYRJrFFFkt.pgp
Description: PGP signature


Re: Modem interno

2002-09-07 Per discussione Francesco Dolcini
On Sat, Sep 07, 2002 at 07:24:34PM +, Filippo Dal Bosco wrote:
  dn Suona buffo, ma: i normali modem interni non sono modem normali.
  dn Se cosi` fosse, li vedresti come porte seriali.
 i modem interni che non sono winmodem una volta esitevano ed esistevano
 prima che inventassero gli winmodem: esempio i US. Robotics.
Ti suonera' ancora piu' buffo che il marchio winmodem e' registrato da
us robotics  (W i courier v everything!)

-- 
cancellate [EMAIL PROTECTED] dalla vostra rubrica!
usate [EMAIL PROTECTED] o [EMAIL PROTECTED] :-)




Re: Modem interno

2002-09-07 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
/dev/null [EMAIL PROTECTED] :

 Suona buffo, ma: i normali modem interni non sono modem normali.

sì intentevo dire PSTN, non ISDN... :)

 Se cosi` fosse, li vedresti come porte seriali.

ecco, quindi se non è un winmodem, viene autodetectato
automaticamente, capito grazie

 parte del lavoro. Ovviamente vengono venduti senza driver per linux.
 Per quelli che funzionano con linux trovi informazioni su
 http://www.linmodems.org .

ho scaricato il linmodem-howto ¹ e vedrò... è che supponevo (speravo?)
che ci fossero dei driver già nel kernel...

¹ come mai non è in debian? almeno, io non ce l'ho!

-- 
echo bash: echo: command not found
 - Lorenzo Petrone
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: Modem Interno PCI

2001-06-20 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jun 20, 2001 at 04:04:08PM +0200, Fabio Vendramin wrote:
 Ciao a tutti.
 
 Sto tentando di installare linux su di un pc
 (AMD K6 200) e va tutto ok tranne che per il modem
 interno che non riesco a utilizzare.
 
 Ho provato ad utilizzare le porte ttyS0 - ttyS3 ma non
 ho avuto nessun risultato.
 
 Utilizzo il kernel 2.4.5.
 
 Ogni suggerimento è ben accetto.
 Fabio.

Posta l'output del comando lspci oppure il contenuto di /proc/pci, ma se
e' quello che penso io preparati a soffrire...


ciao

Michele