Re: R: Velocit HD

2002-10-14 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 22:11, sabato 12 ottobre 2002, /dev/null ha scritto:

 Hmm... AFAIK *udma2 non significa che sati usando udma2, ma che udma2
 e` il massimo che la tua scheda dichiara di supportare (ripeto, AFAIK).

Sorry ;-)
La mia era una deduzione, derivata dal fatto che, appena installata la distro, 
sulla mia macchina, avevo:

DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5 udma6

dopo aver impostato dei parametri ( attivazione del dma, trasferimeto 32bit e 
roba simile ) con hdparm, ho come risposta :

DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6

( Ho una mobo Asus con controller e HD udma/133 )
Ne ho dedotto, che quell'asterisco, indicasse le impostazioni in uso.

Bye

-- 
Giovanni Gentile
Powered by Debian GNU/Linux




Re: R: Velocit HD

2002-10-12 Per discussione /dev/null
On Thu, Oct 10, 2002 at 07:52:20PM +0200, Giovanni Gentile wrote:
 Alle 19:02, giovedì 10 ottobre 2002, Stefano Cardo ha scritto:
 
  ritorno su un vecchio thread, perchè non sono riuscito a far andare più
  veloce il mio HD...
 
  DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
 
 Sembra che stia lavorando in udma2, e che dovrebbe supportare l' udma5.
 Per poterlo utilizzare, credo, serva avere nel kernel il driver giusto per il 
 tuo chipset, altrimenti non si riesce ad abilitarlo.
Hmm... AFAIK *udma2 non significa che sati usando udma2, ma che udma2
e` il massimo che la tua scheda dichiara di supportare (ripeto, AFAIK).

Questo, intersecato col fatto che la tua scheda madre supporta solo il
Ultra DMA/33, fa temere che non riuscirai ad ottenere di meglio.

Ciao,
/dev/null




Re: R: Velocit HD

2002-10-11 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 21:17, giovedì 10 ottobre 2002, Nick Name ha scritto:

 Io sono più esperto di te in una sola cosa: -X69 (o -Xquellochesia) a me
 provoca dei crash disastrosi e l'udma5 viene abilitato per default.

Maron :-)
A me funziona benissimo !

   DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5

Per attivarlo uso: hdparm -d1 -c3 -m16 -X69 /dev/hda

Ovviamente ho attivato nel kernel ( 2.4.18 ) il supporto per il mio chipset, 
quindi per il controller.

-- 
Giovanni Gentile
Powered by Debian GNU/Linux




Re: R: Velocit HD

2002-10-10 Per discussione Stefano Cardo
On Thu, Oct 10, 2002 at 07:02:44PM +0200, Stefano Cardo wrote:
 Salve ragazzi!!
 
 ritorno su un vecchio thread, perchè non sono riuscito a far andare più
 veloce il mio HD...
 
 vi posto un
 hdparm -I /dev/hda
 
 /dev/hda:
 
 ATA device, with non-removable media
 Model Number:   SAMSUNG SV2001H
   Serial Number:  0379J1DRC03459
   Firmware Revision:  QN100-09
 Standards:
 Used: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 1 

Ho scoperto una cosa: (brutta)
La mia scheda madre (2 annetti credo) supporta solo il
Ultra DMA/33...
questo può aiutare???
-- 
Stefano Cardo
Debian GNU-Linux user
http://digilander.iol.it/goodman
ICQ n. 53379993




Re: R: Velocit HD

2002-10-10 Per discussione Stefano Cardo
Salve ragazzi!!

ritorno su un vecchio thread, perchè non sono riuscito a far andare più
veloce il mio HD...

vi posto un
hdparm -I /dev/hda

/dev/hda:

ATA device, with non-removable media
Model Number:   SAMSUNG SV2001H
Serial Number:  0379J1DRC03459
Firmware Revision:  QN100-09
Standards:
Used: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 1 
Supported: 6 5 4 3 
Configuration:
Logical max current
cylinders   16383   16383
heads   16  16
sectors/track   63  63
--
CHS current addressable sectors:   16514064
LBAuser addressable sectors:   39179952
device size with M = 1024*1024:   19130 MBytes
device size with M = 1000*1000:   20060 MBytes (20 GB)
Capabilities:
LBA, IORDY(cannot be disabled)
bytes avail on r/w long: 4  Queue depth: 1
Standby timer values: spec'd by Standard, no device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16  Current = 16
Recommended acoustic management value: 128, current value: 0
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
 Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
 Cycle time: no flow control=120ns  IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
   *NOP cmd
   *READ BUFFER cmd
   *WRITE BUFFER cmd
   *Host Protected Area feature set
   *Look-ahead
   *Write cache
   *Power Management feature set
Security Mode feature set
SMART feature set
   *Mandatory FLUSH CACHE command
Automatic Acoustic Management feature set
SET MAX security extension
   *DOWNLOAD MICROCODE cmd
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
supported: enhanced erase
10min for SECURITY ERASE UNIT. 10min for ENHANCED SECURITY ERASE UNIT.
HW reset results:
CBLID- above Vih
Device num = 0 determined by the jumper
Checksum: correct

===

un 

hdparm /dev/hda

/dev/hda:
 multcount= 16 (on)
 IO_support   =  3 (32-bit w/sync)
 unmaskirq=  1 (on)
 using_dma=  1 (on)
 keepsettings =  0 (off)
 readonly =  0 (off)
 readahead=  8 (on)
 geometry = 2438/255/63, sectors = 39179952, start = 0

===

ed un
hdparm -Tt /dev/hda

/dev/hda:
 Timing buffer-cache reads:   128 MB in  3.89 seconds = 32.90 MB/sec
 Timing buffered disk reads:  64 MB in  5.65 seconds = 11.33 MB/sec

==

A me puzza un po... non è che la scheda madre da qualche problemino???
Se così fosse perchè allo stato attuale l'HD sembra configurato
correttamnte, come posso fare per ottenere informazioni e migliori
performance dalla scheda madre (o dal bios)

chi mi può illuminare???

grazie infinite
ste

-- 
Stefano Cardo
Debian GNU-Linux user
http://digilander.iol.it/goodman
ICQ n. 53379993




Re: R: Velocit HD

2002-10-10 Per discussione Nick Name
On Thu, 10 Oct 2002 19:02:44 +0200
Stefano Cardo [EMAIL PROTECTED] wrote:

  IO_support   =  3 (32-bit w/sync)

Che sia questo?

A me dice 1 (32-bit)

Vince

--
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: R: Velocit HD

2002-10-10 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 19:02, giovedì 10 ottobre 2002, Stefano Cardo ha scritto:

 ritorno su un vecchio thread, perchè non sono riuscito a far andare più
 veloce il mio HD...

   DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5

Sembra che stia lavorando in udma2, e che dovrebbe supportare l' udma5.
Per poterlo utilizzare, credo, serva avere nel kernel il driver giusto per il 
tuo chipset, altrimenti non si riesce ad abilitarlo.

Per attivarlo, gli devi passare il flag -X69, tramite hdparm, ma prima di 
farlo, aspetta che qualcuno piu' esperto di me, confermi quanto detto  ;-)

-- 
Giovanni Gentile
Powered by Debian GNU/Linux




Re: R: Velocit HD

2002-10-10 Per discussione Nick Name
On Thu, 10 Oct 2002 19:52:20 +0200
Giovanni Gentile [EMAIL PROTECTED] wrote:

 aspetta che qualcuno piu' esperto di me, confermi quanto detto  ;-)

Io sono più esperto di te in una sola cosa: -X69 (o -Xquellochesia) a me
provoca dei crash disastrosi e l'udma5 viene abilitato per default.

Per chi ha iniziato il thread, ma che scheda madre hai (in particolare
quale controller IDE) ?

V
--
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: R: Velocit HD

2002-08-31 Per discussione Giacomo Tesio
Michele Bonera wrote:
Alle 12:12, giovedì 29 agosto 2002, Sethi ha scritto:



/dev/null Avevi ragione
cheope:/home/sethi# hdparm -t /dev/hda /dev/hdb /dev/hdd
/dev/hda:
 Timing buffered disk reads:  64 MB in  2.48 seconds = 25.81 MB/sec



Prova con

hdparm -m128 -u1 -c3 -W1 -A1 -d1 -X69 /dev/hda

(fammi sapere!)

Byezz

Ehm... lo so che queste cose non si fanno, ma ho provato anch'io (e
senza leggere la man)
L'output è stato questo: non va male vero?
localhost:/home/user# hdparm -i /dev/hda
/dev/hda:
 Model=Maxtor 5T060H6, FwRev=TAH71DP0, SerialNo=T6HJRMPC
 Config={ Fixed }
 RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=57
 BuffType=DualPortCache, BuffSize=2048kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
 CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=120103200
 IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
 PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5
 AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
 Drive Supports : ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 0 : ATA-1 ATA-2 ATA-3 
ATA-4 ATA-5 ATA-6

localhost:/home/user# hdparm -m16 -u1 -c3 -W1 -A1 -d1 -X69 /dev/hda
/dev/hda:
 setting 32-bit I/O support flag to 3
 setting multcount to 16
 setting unmaskirq to 1 (on)
 setting using_dma to 1 (on)
 setting xfermode to 69 (UltraDMA mode5)
 setting drive read-lookahead to 1 (on)
 setting drive write-caching to 1 (on)
 multcount= 16 (on)
 I/O support  =  3 (32-bit w/sync)
 unmaskirq=  1 (on)
 using_dma=  1 (on)
localhost:/home/user# hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
 Timing buffered disk reads:  64 MB in  1.76 seconds = 36.36 MB/sec
localhost:/home/user# hdparm -T /dev/hda
/dev/hda:
 Timing buffer-cache reads:   128 MB in  0.80 seconds =160.00 MB/sec
Ciao e grazie
Giacomo
che se lo sgridate non si offende :-)




Re: R: Velocit HD

2002-08-30 Per discussione /dev/null
On Fri, Aug 30, 2002 at 08:24:10PM +0200, InSa wrote:
 spinto dalla curiosità (e ignoranza) l'ho fatto anch'io ed ho ottenuto
 ciò:
 
 hdparm -m128 -u1 -c3 -W1 -A1 -d1 -X69 /dev/hda
 
 /dev/hda:
  setting 32-bit I/O support flag to 3
  setting multcount to 128
  HDIO_SET_MULTCOUNT failed: Invalid argument
Occhio: il -m 128 non gli e` piaciuto.
Fai hdparm -i , vedi qual'e` il valore di MaxMultSect ed usa quello.
Occhio2: la man page dice: Some drives claim to support multiple mode,
but lose data at some settings. Under rare circumstances, such failures
can result in massive filesystem corruption..

  setting unmaskirq to 1 (on)
  setting using_dma to 1 (on)
  setting xfermode to 69 (UltraDMA mode5)
  setting drive read-lookahead to 1 (on)
  setting drive write-caching to 1 (on)
  multcount= 16 (on)
  I/O support  =  3 (32-bit w/sync)
  unmaskirq=  1 (on)
  using_dma=  1 (on)
 
 successivamente
 
 hdparm -t /dev/hda
 /dev/hda:
  Timing buffered disk reads:  64 MB in  5.28 seconds = 12.12 MB/sec
 
 hdparm -T /dev/hda
 /dev/hda:
  Timing buffer-cache reads:   128 MB in  1.03 seconds =124.27 MB/sec
 
 ... c'è qualcosa che non va?!? mi sembra (a giudicare da quello che
 dite) lentino... anche se è un portatile ed ha circa 2 anni...
Va piu` o meno come l'IBM ThinkPad A20m che avevo fino a un mese fa.
Anche quello aveva circa 2 anni.

Ciao,
/dev/null