Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-24 Per discussione Davide Prina

On 23/08/21 19:34, Paride Desimone wrote:

Il 23-08-2021 07:06 Davide Prina ha scritto:



guarda in /etc/apt/preferences e /etc/apt/preferences.d/*


lo stramaledetto apt-listbugs mi aveva messo un file qui dentro, con pin 
a -3000 di gdm3.


probabilmente c'era un bug su gdm3 e tu hai scelto l'opzione per 
bloccare l'aggiornamento...
apt-listbugs è utilissimo, solo che quando si blocca l'aggiornamento di 
un pacchetto poi bisogna ricordarsi di sbloccarlo appena la situazione è 
risolta



# apt install apt-forktracer
$ apt-forktracer

# apt install apt-show-versions
$ apt-show-versions | grep "availab"


e seguendo il tuo consiglio, non conoscevo assolutamente apt-forktracer 
ed apt-show-version, ho trovato una miriade di pacchetti installati che 
non sono più disponibili.


apt-forktracer l'ho scoperto da poco, però ho notato, dopo avertelo 
segnalato, che in alcuni casi mi segnala delle versioni di pacchetti da 
rimuovere che in realtà io non ho installato in quella versione... 
riprovando ora non me li segnala più...


Ciao
Davide
--
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-23 Per discussione Marco Bodrato

Il 2021-08-23 19:09 Paride Desimone ha scritto:

Marco, potrei chiederti la cortesia di impacchettarmi la tue /etc/apt
in un file tar ed inviarmela, anche in pvt? Non vorrei si sia
incasinato qualche cosa di non visibile nei file di configurazione.
Ovviamente se non hai nulla di personale.


Credo basterebbe togliere le chiavi del WiFi e non ci sarebbe altro di 
privato.


Quando ti ho risposto avevo una macchina installata un paio di mesi fa 
con la vecchia stable, per nulla personalizzata... ma viaggiando sempre 
in treno cerco di ridurre i pesi al minimo indispensabile e non me la 
sono portata dietro.
Ora sono su una Ubuntu (su cui dovrei trovare il tempo per reinstallare 
Debian) e non potrei esserti di aiuto.


Ma ho l'impressione che coi consigli del sempre validissimo Davide, tu 
abbia trovato e risolto!


Ĝis,
m



Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-23 Per discussione Paride Desimone

Il 23-08-2021 07:06 Davide Prina ha scritto:



riprovo, però devi cercare di dare più informazioni, nei log non trovi
nulla di strano? come dicevo guardando i messaggi che stampa mentre
fai le operazioni?


niente di niente



mi è venuto in mente che qualcosa di simile può presentarsi nei 
seguenti casi:


1) hai usato il pinning e hai bloccato qualche pacchetto importante
che blocca tutto il resto






guarda in /etc/apt/preferences e /etc/apt/preferences.d/*


lo stramaledetto apt-listbugs mi aveva messo un file qui dentro, con pin 
a -3000 di gdm3.
La cosa strana, è che questo pc, è nato da non più di 6 mesi, 
direttamente con la precedente stable.
A questo punto, posso ipotizzare che avendo abilitato bpo, per una 
questione di driver/firmware di una nic troppo nuova, apt-listbugs, mi 
abbia ad un certo punto creato il file bloccando gdm3 (non so per quale 
ragione).



4) hai installato pacchetti presi su internet o hai qualche pacchetto
molto vecchio che ha strane dipendenze o che ha installato una
versione di libreria o altro incompatibile che ha "rotto" il sistema

per cercare, dopo che hai sanato togliendo gli eventuali trovati al
punto 2 e aver fatto un apt update, puoi usare uno dei seguenti
metodi:

# apt install apt-forktracer
$ apt-forktracer

# apt install apt-show-versions
$ apt-show-versions | grep "availab"


e seguendo il tuo consiglio, non conoscevo assolutamente apt-forktracer 
ed apt-show-version, ho trovato una miriade di pacchetti installati che 
non sono più disponibili.

Ora procederò con estrema cautela alla bonifica del sistema.

Grazie.

/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-23 Per discussione Paride Desimone

Il 20-08-2021 15:17 Marco Bodrato ha scritto:


Strano.
A me con "ls /etc/apt/sources.list.d/" vuoto, e /etc/apt/sources.list
che, linee commentate a parte, contiene:

deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye main

deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main

(queste ultime credo non servano, ma le avevo per buster e le ho 
copiate).

Dopo l'essenziale "apt update" ottengo:

# apt-cache show gdm3
Package: gdm3
Version: 3.38.2.1-1
Installed-Size: 5101
Maintainer: Debian GNOME Maintainers

Architecture: amd64
Provides: x-display-manager
[...]
Section: gnome
Priority: optional
Filename: pool/main/g/gdm3/gdm3_3.38.2.1-1_amd64.deb
Size: 741960
MD5sum: a3fc16b29a64212f065ba006e4e87026
SHA256: 
bf3741877b802f57ebc5329ba443e1e3a57497f58756ca135211452d406ec94c


Parliamo anche nel tuo caso di architettura amd64?

Ĝis,
m


Marco, potrei chiederti la cortesia di impacchettarmi la tue /etc/apt in 
un file tar ed inviarmela, anche in pvt? Non vorrei si sia incasinato 
qualche cosa di non visibile nei file di configurazione. Ovviamente se 
non hai nulla di personale.


/paride

--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-23 Per discussione Davide Prina

On 20/08/21 09:34, Paride Desimone wrote:


sudo apt install gnome-core



Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile


riprovo, però devi cercare di dare più informazioni, nei log non trovi 
nulla di strano? come dicevo guardando i messaggi che stampa mentre fai 
le operazioni?


mi è venuto in mente che qualcosa di simile può presentarsi nei seguenti 
casi:


1) hai usato il pinning e hai bloccato qualche pacchetto importante che 
blocca tutto il resto


guarda in /etc/apt/preferences e /etc/apt/preferences.d/*

2) hai indicato l'uso di repository non debian, guarda in
$ ls -l /etc/apt/sources.list.d/

se contiene qualche file riporta il contenuto

3) hai impostazioni strane che alterano il comportamento di apt

guarda se hai il file /etc/apt/apt.conf e stampa il contenuto

poi ci sono i file contenuti qui: /etc/apt/apt.conf.d/
ma qui ne trovi diversi legittimi...

4) hai installato pacchetti presi su internet o hai qualche pacchetto 
molto vecchio che ha strane dipendenze o che ha installato una versione 
di libreria o altro incompatibile che ha "rotto" il sistema


per cercare, dopo che hai sanato togliendo gli eventuali trovati al 
punto 2 e aver fatto un apt update, puoi usare uno dei seguenti metodi:


# apt install apt-forktracer
$ apt-forktracer

# apt install apt-show-versions
$ apt-show-versions | grep "availab"

Ciao
Davide
--
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-22 Per discussione Paride Desimone

Il 22-08-2021 09:53 Davide Prina ha scritto:

On 20/08/21 09:34, Paride Desimone wrote:


sudo apt install gnome-core

[...]

Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile

[...]

prima di tutto ti consiglierei da dare un'occhiata ai log, tramite il
comando journalctl e poi quando esegui le operazioni sottostanti apri
un terminale ed esegui:
# journalctl -f
in modo da verificare se stampa dei messaggi di errore vari

ma sei sicuro di aver eseguito
# apt update
prima di dare un
# apt -u upgrade

prova anche a dare un
# apt -f install

se fa qualcosa, allora rifai le operazioni precedenti


non fa assolutamente nulla, l'ho già forzato precedentemente perché non 
aveva installato libreoffice (ho dovuto disinstallarlo e reinstallarlo)


hai verificato se lo spazio sulle varie partizioni usate per gli
aggiornamenti non sia esaurito?
# df -h


si, hanno TB di spazio a disposizione





Questi i repo in sources.list:

deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main contrib non-free
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye main contrib non-free

deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main 
contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main 
contrib non-free


deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free


prova a commentare quelle righe e mettere le seguenti:

deb https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free

deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
contrib non-free

deb https://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free


così usi https al posto di http, che secondo me è sempre meglio.
Facendo così cambi anche repository e prendi nuovi file con l'elenco
dei pacchetti, così se per caso si erano danneggiati quelli tuoi
precedenti così risolvi.

poi fai:
# apt update
# apt install apt
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade


messo il mirror del garr con https, ma non sortisce alcun ulteriore 
effetto




la secondo è sempre meglio farla per fare in modo che gli
aggiornamenti vengano fatti con l'ultima versione di apt presente

Infine, se ancora non hai risolto, dai un occhio alle note di
rilascio, soprattutto la parte che riguarda l'aggiornamento da una
versione precedente:
https://www.debian.org/releases/bullseye/amd64/release-notes/ch-upgrading.it.html



Già viste anche queste.

/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-22 Per discussione Paride Desimone

Il 20-08-2021 14:51 Leandro Noferini ha scritto:

Paride Desimone  writes:


[...]

Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt 
install gdm3, mi

dice:


[...]

apt-cache show gdm3

cosa dice?


ackage: gdm3
Version: 3.38.2.1-1
Installed-Size: 5101
Maintainer: Debian GNOME Maintainers 


Architecture: amd64
Provides: x-display-manager
Depends: accountsservice (>= 0.6.35), adduser, dconf-cli (>= 0.20), 
dconf-gsettings-backend (>= 0.20), dbus, gir1.2-gdm-1.0 (= 3.38.2.1-1), 
gnome-session | x-session-manager | x-window-manager | 
x-terminal-emulator, gnome-session-bin (>= 3.37.0), gnome-session-common 
(>= 3.37.0-2~), gnome-settings-daemon (>= 3.37.0), gnome-shell (>= 
3.37.90), gsettings-desktop-schemas, libgdm1 (= 3.38.2.1-1), 
libglib2.0-bin (>= 2.35.0), libpam-modules (>= 0.72-1), libpam-runtime 
(>= 0.76-13.1), libpam-systemd, librsvg2-common, lsb-base (>= 3.2-14), 
policykit-1 (>= 0.105-5~), procps, ucf, x11-common (>= 1:7.6+11), 
x11-xserver-utils, debconf (>= 0.5) | debconf-2.0, libaccountsservice0 
(>= 0.6.37), libaudit1 (>= 1:2.2.1), libc6 (>= 2.28), libcanberra-gtk3-0 
(>= 0.25), libcanberra0 (>= 0.2), libgdk-pixbuf-2.0-0 (>= 2.22.0), 
libglib2.0-0 (>= 2.44.0), libgtk-3-0 (>= 3.0.0), libkeyutils1 (>= 
1.5.9), libpam0g (>= 0.99.7.1), libselinux1 (>= 3.1~), libsystemd0, 
libx11-6, libxau6, libxcb1, libxdmcp6
Recommends: at-spi2-core, desktop-base (>= 10.0.0), x11-xkb-utils, 
xserver-xephyr, xserver-xorg, zenity

Suggests: gnome-orca, libpam-fprintd (>= 0.8.0-2), libpam-gnome-keyring
Breaks: pulseaudio (<< 11.1-2), xserver-xorg-core (<< 2:1.17.2-2~)
Description-it: GNOME Display Manager
 GDM fornisce l'equivalente grafico per X del classico "login" testuale:
 chiede nome e password e avvia sessioni grafiche.
 .
 Permette postazioni multiple e di commutare tra diversi utenti.
 .
 La schermata di accesso è basata sulle librerie e applicazioni GNOME e 
il

 suo aspetto e design sono gli stessi di una sessione GNOME.
Description-md5: 9be0fb38ba2581f623b79242c9c7918d
Homepage: https://wiki.gnome.org/Projects/GDM/
Tag: admin::login, implemented-in::c, interface::graphical, 
interface::x11,

 role::program, scope::application, security::authentication,
 suite::gnome, uitoolkit::gtk, use::login, x11::display-manager
Section: gnome
Priority: optional
Filename: pool/main/g/gdm3/gdm3_3.38.2.1-1_amd64.deb
Size: 741960
MD5sum: a3fc16b29a64212f065ba006e4e87026
SHA256: bf3741877b802f57ebc5329ba443e1e3a57497f58756ca135211452d406ec94c


fatto anche quello.

/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-22 Per discussione Paride Desimone

Il 20-08-2021 14:42 liste_girarsi ha scritto:

Il 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone 
ha scritto:

Il 20-08-2021 08:46 Leandro Noferini ha scritto:

Paride Desimone  writes:


Buongiorno.


[...]


I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile
  Dipende: gnome-control-center (>= 1:3.38) ma non è
installabile
  Dipende: gnome-session (>= 3.38) ma non sta per essere
installato
  Dipende: gnome-settings-daemon (>= 3.38) ma non è
installabile
  Dipende: gnome-shell (>= 3.38) ma non è installabile
  Dipende: gnome-shell-extensions (>= 3.38) ma non sta 
per

essere
 installato
  Dipende: nautilus (>= 3.38) ma non è installabile
  Dipende: gnome-sushi (>= 3.34) ma non sta per essere
installato
  Raccomanda: libproxy1-plugin-networkmanager ma non sta
per essere
 installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
bloccati.


[...]




Di solito a me quando fa cosí, mancano del i pacchetti/dipendenze nei
repo, tieni presente che ho testing/experimental, è solo questione di
qualche giorno di solito da aspettare, se si intende
installare/aggiornare dei pacchetti o programmi installati, comunque
nel tuo caso penso manchino delle dipendenze nei repo che devono
essere caricate.


E' bulleye, quindi non è possibile, anche perché se gli chiedo un cache 
show, mi dice che il pacchetto c'è.


/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-22 Per discussione Paride Desimone

Il 20-08-2021 12:33 Cosmo ha scritto:
In data venerdì 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone ha 
scritto:
Peccato che controllando su packages.debian.org, gdm3 per bullseyes 
c'è.


Io prima cambierei i repository, cancellerei il contenuto di 
/var/lib/apt/

lists, apt update e poi proverei di nuovo a installare gnome.


Fatto. messo debian.mirror.garr.it, ma niente da fare.

/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-22 Per discussione Davide Prina

On 20/08/21 09:34, Paride Desimone wrote:


sudo apt install gnome-core

[...]

Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile

[...]

prima di tutto ti consiglierei da dare un'occhiata ai log, tramite il 
comando journalctl e poi quando esegui le operazioni sottostanti apri un 
terminale ed esegui:

# journalctl -f
in modo da verificare se stampa dei messaggi di errore vari

ma sei sicuro di aver eseguito
# apt update
prima di dare un
# apt -u upgrade

prova anche a dare un
# apt -f install

se fa qualcosa, allora rifai le operazioni precedenti

hai verificato se lo spazio sulle varie partizioni usate per gli 
aggiornamenti non sia esaurito?

# df -h


Questi i repo in sources.list:

deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main contrib non-free
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye main contrib non-free

deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main 
contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main 
contrib non-free


deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free


prova a commentare quelle righe e mettere le seguenti:

deb https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian bullseye main contrib non-free

deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main 
contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main 
contrib non-free


deb https://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main contrib 
non-free


così usi https al posto di http, che secondo me è sempre meglio.
Facendo così cambi anche repository e prendi nuovi file con l'elenco dei 
pacchetti, così se per caso si erano danneggiati quelli tuoi precedenti 
così risolvi.


poi fai:
# apt update
# apt install apt
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

la secondo è sempre meglio farla per fare in modo che gli aggiornamenti 
vengano fatti con l'ultima versione di apt presente


Infine, se ancora non hai risolto, dai un occhio alle note di rilascio, 
soprattutto la parte che riguarda l'aggiornamento da una versione 
precedente:

https://www.debian.org/releases/bullseye/amd64/release-notes/ch-upgrading.it.html

Ciao
Davide
--
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-20 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2021-08-20 14:15 Paride Desimone ha scritto:

Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt
install gdm3, mi dice:

sudo apt install gdm3
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto gdm3 non ha versioni disponibili, ma è nominato da un 
altro
pacchetto. Questo potrebbe indicare che il pacchetto è mancante, 
obsoleto


Strano.
A me con "ls /etc/apt/sources.list.d/" vuoto, e /etc/apt/sources.list 
che, linee commentate a parte, contiene:


deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye main

deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye-updates main

(queste ultime credo non servano, ma le avevo per buster e le ho 
copiate).

Dopo l'essenziale "apt update" ottengo:

# apt-cache show gdm3
Package: gdm3
Version: 3.38.2.1-1
Installed-Size: 5101
Maintainer: Debian GNOME Maintainers 


Architecture: amd64
Provides: x-display-manager
[...]
Section: gnome
Priority: optional
Filename: pool/main/g/gdm3/gdm3_3.38.2.1-1_amd64.deb
Size: 741960
MD5sum: a3fc16b29a64212f065ba006e4e87026
SHA256: bf3741877b802f57ebc5329ba443e1e3a57497f58756ca135211452d406ec94c

Parliamo anche nel tuo caso di architettura amd64?

Ĝis,
m



Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-20 Per discussione Leandro Noferini
Paride Desimone  writes:


[...]

> Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt install gdm3, 
> mi
> dice:

[...]

apt-cache show gdm3

cosa dice?

E comunque il consiglio di aggiornare la cache vale sicuramente.

--
ciao
leandro



Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-20 Per discussione liste_girarsi
Il 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone  ha 
scritto:
>Il 20-08-2021 08:46 Leandro Noferini ha scritto:
>> Paride Desimone  writes:
>> 
>>> Buongiorno.
>> 
>> [...]
>> 
>>> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
>>>  gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile
>>>   Dipende: gnome-control-center (>= 1:3.38) ma non è 
>>> installabile
>>>   Dipende: gnome-session (>= 3.38) ma non sta per essere 
>>> installato
>>>   Dipende: gnome-settings-daemon (>= 3.38) ma non è 
>>> installabile
>>>   Dipende: gnome-shell (>= 3.38) ma non è installabile
>>>   Dipende: gnome-shell-extensions (>= 3.38) ma non sta per 
>>> essere
>>>  installato
>>>   Dipende: nautilus (>= 3.38) ma non è installabile
>>>   Dipende: gnome-sushi (>= 3.34) ma non sta per essere 
>>> installato
>>>   Raccomanda: libproxy1-plugin-networkmanager ma non sta 
>>> per essere
>>>  installato
>>> E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati 
>>> bloccati.
>> 
>> [...]
>> 


Di solito a me quando fa cosí, mancano del i pacchetti/dipendenze nei repo, 
tieni presente che ho testing/experimental, è solo questione di qualche giorno 
di solito da aspettare, se si intende installare/aggiornare dei pacchetti o 
programmi installati, comunque nel tuo caso penso manchino delle dipendenze nei 
repo che devono essere caricate.

--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-20 Per discussione Cosmo
In data venerdì 20 agosto 2021 14:15:31 CEST, Paride Desimone ha scritto:
> Peccato che controllando su packages.debian.org, gdm3 per bullseyes c'è.

Io prima cambierei i repository, cancellerei il contenuto di /var/lib/apt/
lists, apt update e poi proverei di nuovo a installare gnome.

-- 
Cosmo




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-20 Per discussione Paride Desimone

Il 20-08-2021 08:46 Leandro Noferini ha scritto:

Paride Desimone  writes:


Buongiorno.


[...]


I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile
  Dipende: gnome-control-center (>= 1:3.38) ma non è 
installabile
  Dipende: gnome-session (>= 3.38) ma non sta per essere 
installato
  Dipende: gnome-settings-daemon (>= 3.38) ma non è 
installabile

  Dipende: gnome-shell (>= 3.38) ma non è installabile
  Dipende: gnome-shell-extensions (>= 3.38) ma non sta per 
essere

 installato
  Dipende: nautilus (>= 3.38) ma non è installabile
  Dipende: gnome-sushi (>= 3.34) ma non sta per essere 
installato
  Raccomanda: libproxy1-plugin-networkmanager ma non sta 
per essere

 installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati 
bloccati.


[...]


Qualche idea?


Io conrollerei perché i pacchetti suddetti non sono installabili.



Non riesco a capirlo sinceramente. Anche perché se provo un apt install 
gdm3, mi dice:


sudo apt install gdm3
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto gdm3 non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo potrebbe indicare che il pacchetto è mancante, 
obsoleto

oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
Tuttavia questi pacchetti lo sostituiscono:
  libgdm1

E: Il pacchetto "gdm3" non ha candidati da installare

Peccato che controllando su packages.debian.org, gdm3 per bullseyes c'è.

/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: bulleyes mancata installazione gnome

2021-08-20 Per discussione Leandro Noferini
Paride Desimone  writes:

> Buongiorno.

[...]

> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
>  gnome-core : Dipende: gdm3 (>= 3.38) ma non è installabile
>   Dipende: gnome-control-center (>= 1:3.38) ma non è installabile
>   Dipende: gnome-session (>= 3.38) ma non sta per essere 
> installato
>   Dipende: gnome-settings-daemon (>= 3.38) ma non è installabile
>   Dipende: gnome-shell (>= 3.38) ma non è installabile
>   Dipende: gnome-shell-extensions (>= 3.38) ma non sta per essere
>  installato
>   Dipende: nautilus (>= 3.38) ma non è installabile
>   Dipende: gnome-sushi (>= 3.34) ma non sta per essere installato
>   Raccomanda: libproxy1-plugin-networkmanager ma non sta per 
> essere
>  installato
> E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati bloccati.

[...]

> Qualche idea?

Io conrollerei perché i pacchetti suddetti non sono installabili.

--
ciao
leandro