Re: come lo usate un 486

2002-07-27 Per discussione Michele Bonera
Alle 14:37, giovedì 25 luglio 2002, Marco Lanzotti ha scritto:

  maggiore e' la richiesta di energia, minore e' la ricarica della
  batteria! un alternatore, non e' che aumenta il proprio attrito a seconda
  del carico attaccato!
  e' un rotore, che genera del flusso magnetico, l'attrito e' assolutamente
  sempre lo stesso.
 su questo pero' non sono d'accordo.

Nemmeno io.

 se aumenta il carico aumenta la corrente indotta nelle bobine
 dell'alternatore, quindi in teoria dovrebbe aumentare la forza
 elettromagnetica che si oppone ai magneti all'interno dell'alternatore.
 Qualcuno puo' confermare?

Prova ad accendere il lunotto termico, le luci ecc., vedrai che il 
minimo della macchina si abbassa.

Secondo me il carico elettrico rende più difficile per il motore
far girare l'alternatore.

Byezz
-- 
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re [OT]: Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione walter valenti
Al limite può farne una copia !


E no!
Se l'auto è GPL (per la verità la mia è un diesel, ma fa lo stesso! 
:-D) chiunque può comprarla, acquistarla, studiarla, guardarla, 
smontarla (???), costruirsela uguale etc...



--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 10:57:11PM +0200, MaX wrote:
   la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
   ottenere i -5 e -12V
 
 una rete con i vecchi 7805 e 7812 e un po' di condensatori

beh, per la tensione negativa non sono sufficienti...

  Piuttosto, quando si accende il motore l'assorbimento di corrente porta la
  tensione a circa 8 volt. Come risolvere questo problema?
 
 batteria da moto a 12 volt che viene alimentata dall'alternatore, ma 
 scollegata da un relé in fase di accensione dell'auto.

o un bel condensatorone da un paio di F :)

  Molti invece usano l'alimentatore standard, accoppiato ad un inverter. Un
  modello da 120 watt, sufficiente per un pc senza periferiche inutili, costa
  sui 50/60 Euro.
 
 si ma deve essere in gado di garantire un flisso costante di tensione e 
 corrente con sbalzi in ingresso del 30 %... la vedo dura..

e poi 120 W sono un po' pochini...

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Roberto Rotta
On Wed, Jul 24, 2002 at 09:26:39PM +0200, Cassolato Nicola wrote:
  PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe` e una
  scheda 802.11 :PpP
 Pensati con la wireless lan: parcheggi l'auto sotto casa, e dal tuo computer
 copi tutti i file audio che vuoi in macchina, senza cavi.

Ma questa non e` un'idea... e` un'ideona! L'idea iniziale della
scheda wireless era solo di dare un po` di aria ad airsnort o al
kismet =) anche se senza monitor non sarebbe stato poi cosi`
divertente

 Peccato che devi lasciarla accesa :)

Ma no perche`? Un bel server NFS, ftp, ssh, quello-che-vuoi in
casa, e nu bello scrippettino shell sul client in macchina, che
va a sincronizzarsi automaticamente da solo subito dopo il boot,
nel mentre si scalda la macchina... con tanto di barra di
avanzamento sul display LCD ;) Peccato per il costo della cosa :(

Piuttosto, una cosa a cui non avevo pensato... quanto perde in
potenza la macchina con un invertitore da 150W? Cioe`, e` lo
stesso principio del condizionatore? Eh si` perche` per il
momento il convento passa un vero catorcio... Fiat 500, 30CV. Non
vorrei non riuscire a salire lo scivolo di casa. Lo sapevo che
c'era la gabola!

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
On Thu, Jul 25, 2002 at 11:50:35AM +0200, Roberto Rotta wrote:
 Piuttosto, una cosa a cui non avevo pensato... quanto perde in
 potenza la macchina con un invertitore da 150W? Cioe`, e` lo
 stesso principio del condizionatore? Eh si` perche` per il

no, che c'entra? la pompa del condizionatore si attacca direttamente al
motore, non alla batteria (almeno nelle macchine moderne)

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione daniele
Il gio, 2002-07-25 alle 09:04, Marco Lanzotti ha scritto:
 On Thu, Jul 25, 2002 at 11:50:35AM +0200, Roberto Rotta wrote:
  Piuttosto, una cosa a cui non avevo pensato... quanto perde in
  potenza la macchina con un invertitore da 150W? Cioe`, e` lo
  stesso principio del condizionatore? Eh si` perche` per il
 
 no, che c'entra? la pompa del condizionatore si attacca direttamente al
 motore, non alla batteria (almeno nelle macchine moderne)
 

centra, tutto cio' che elettrico viene alimentato dal motore tramite
l'alternatore. maggiore e' la richiesta di energia, maggiore e' la
resistenza che oppone, maggiore e' lo sforzo del motore.

risultato: un bel po' di cavalli se ne vanno.

la pompa del condizionatore e quella del servosterzo sono elettriche.

se il motore non riesce ad alimentare il tutto interviene la batteria.

ciao daniele

-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione sky73
centra, tutto cio' che elettrico viene alimentato dal motore tramite
l'alternatore. maggiore e' la richiesta di energia, maggiore e' la
resistenza che oppone, maggiore e' lo sforzo del motore.

beh 1 cavallo sono circa 700 watt... se basta un inverter da 150 watt...

piuttosto che soluzioni ci sono per monitor e tastiera???

sento spesso la mancanza della console, specie quando aspetto ai semafori


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
 centra, tutto cio' che elettrico viene alimentato dal motore tramite
 l'alternatore. maggiore e' la richiesta di energia, maggiore e' la
 resistenza che oppone, maggiore e' lo sforzo del motore.
 
 risultato: un bel po' di cavalli se ne vanno.
 
 la pompa del condizionatore e quella del servosterzo sono elettriche.

ok, ho detto una ca**ata, di motori non me ne intendo molto.
comunque non credo che un pc consumi piu' corrente di quanta ne
consumino tutte le luci della macchina. Se poi ci aggiungiamo autoradio
e amlificatore...

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
On Thu, Jul 25, 2002 at 12:26:53PM +0200, sky73 wrote:
 piuttosto che soluzioni ci sono per monitor e tastiera???

vediamo...
se non hai problemi di costi:
http://www.fentek-ind.com/minikb.htm
https://www.cpufx.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PRODStore_Code=oProduct_Code=LS4Category_Code=E

se fai una ricerca con google ne trovi altri

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Roberto Rotta
On Thu, Jul 25, 2002 at 12:26:53PM +0200, sky73 wrote:
 piuttosto che soluzioni ci sono per monitor e tastiera???
 sento spesso la mancanza della console, specie quando aspetto ai semafori

Dipende cosa devi farci, se e` solo un giubbocs bastano un
display a cristalli liquidi, ne avevo visto uno da 40 caratteri
per 4 righe al costo di un deca di euro, che interfacci con la
parallela. E un keypad, quello che sta a destra della tastiera
per intenderci.

Se inveci vuoi esagerare tipo usare cartine e cose del genere serve
un vero e proprio monitor, uno da 6 pollici costa sui 200 euro.
Poi magari tastiera e trackball wireless

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Roberto Rotta
On Thu, Jul 25, 2002 at 12:22:03PM -0100, daniele wrote:
 centra, tutto cio' che elettrico viene alimentato dal motore tramite
 l'alternatore. maggiore e' la richiesta di energia, maggiore e' la
 resistenza che oppone, maggiore e' lo sforzo del motore.
 risultato: un bel po' di cavalli se ne vanno.

Quanto piu` o meno? Io sono una capra in elettronica... qualcuno
sa fare il calcolo?

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
On Thu, Jul 25, 2002 at 01:01:01PM +0200, Roberto Rotta wrote:
 On Thu, Jul 25, 2002 at 12:22:03PM -0100, daniele wrote:
  centra, tutto cio' che elettrico viene alimentato dal motore tramite
  l'alternatore. maggiore e' la richiesta di energia, maggiore e' la
  resistenza che oppone, maggiore e' lo sforzo del motore.
  risultato: un bel po' di cavalli se ne vanno.
 
 Quanto piu` o meno? Io sono una capra in elettronica... qualcuno
 sa fare il calcolo?

meno di mezzo cavallo :)
consuma di piu' un amplificatore un po' spinto

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Nick Name

 Ma no perche`? Un bel server NFS, ftp, ssh, quello-che-vuoi in
 casa, e nu bello scrippettino shell sul client in macchina, che
 va a sincronizzarsi automaticamente da solo subito dopo il boot,
 nel mentre si scalda la macchina... con tanto di barra di
 avanzamento sul display LCD ;) Peccato per il costo della cosa :(
 


Oh, ma le connessioni wireless sono criptate su ssh per default o te lo
devo dire io di usare solo tunnel ssl?

 Piuttosto, una cosa a cui non avevo pensato... quanto perde in
 potenza la macchina con un invertitore da 150W? Cioe`, e` lo
 stesso principio del condizionatore? Eh si` perche` per il
 momento il convento passa un vero catorcio...

E tu metti come ti hanno suggerito non un invertitore ma un alimentatore
direttamente in cc.

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione adriano.archetti
Alle 15:22, giovedì 25 luglio 2002, daniele ha scritto:
 centra, tutto cio' che elettrico viene alimentato dal motore tramite
 l'alternatore. maggiore e' la richiesta di energia, maggiore e' la
 resistenza che oppone, maggiore e' lo sforzo del motore.
???
maggiore e' la richiesta di energia, minore e' la ricarica della batteria!
un alternatore, non e' che aumenta il proprio attrito a seconda del carico 
attaccato!
e' un rotore, che genera del flusso magnetico, l'attrito e' assolutamente 
sempre lo stesso.
 risultato: un bel po' di cavalli se ne vanno.
si, ma non per questo motivo...
 la pompa del condizionatore e quella del servosterzo sono elettriche.
da quando la pompa del condizionatore e del servo sterzo sono elettriche?
da quel che mi risulta, soltanto due macchine hanno la SOLA pompa del 
servosterzo elettrica (non riporto i nomi senno' sarebbe pubblicita' 
occulta!)
 se il motore non riesce ad alimentare il tutto interviene la batteria.
questo e' vero in parte.
 ciao daniele
ciao
adri


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
On Thu, Jul 25, 2002 at 02:20:47PM +0200, adriano.archetti wrote:
  la pompa del condizionatore e quella del servosterzo sono elettriche.
 da quando la pompa del condizionatore e del servo sterzo sono elettriche?

allora non ho detto una ca**ata? :)

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Marco Lanzotti
On Thu, Jul 25, 2002 at 02:20:47PM +0200, adriano.archetti wrote:
 maggiore e' la richiesta di energia, minore e' la ricarica della batteria!
 un alternatore, non e' che aumenta il proprio attrito a seconda del carico 
 attaccato!
 e' un rotore, che genera del flusso magnetico, l'attrito e' assolutamente 
 sempre lo stesso.

su questo pero' non sono d'accordo.
se aumenta il carico aumenta la corrente indotta nelle bobine
dell'alternatore, quindi in teoria dovrebbe aumentare la forza
elettromagnetica che si oppone ai magneti all'interno dell'alternatore.
Qualcuno puo' confermare?

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione walter valenti




Questa  una altra cosa rispetto all'attrito.
Quest'ultimo  dato da fenomeni puramente meccanici, non elettromagnetici.
L'attrito all'interno di un alternatore lo si pu considerare praticamente
costante (la teoria dell'attrito  piuttosta complessa).

La forza a cui ti riferisci tu dipende dalla potenza che l'altermatore deve
fornire:

entra un certa potento Pi, sottoforma di rotazione dell'albero, ed esce una
potenza Pu sottoforma elettrica.
La differenza tra Pi e Pu si disperde come calore (attrito),
Il rendimento di una alternatore  comunque elevato non essendoci trasfozioni
termodinamiche.


P.S.
Direi che tutto ci si sta allontanando molto da Debian !!!



  
su questo pero' non sono d'accordo.
se aumenta il carico aumenta la corrente indotta nelle bobine
dell'alternatore, quindi in teoria dovrebbe aumentare la forza
elettromagnetica che si oppone ai magneti all'interno dell'alternatore.
Qualcuno puo' confermare?

  


 Walter
-- 
God hates us all






Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Roberto Rotta
On Thu, Jul 25, 2002 at 02:06:59PM +0200, Nick Name wrote:
 Oh, ma le connessioni wireless sono criptate su ssh per default o te lo
 devo dire io di usare solo tunnel ssl?

A parte il fatto che non ho capito bene cosa intendi dire...
ma non hai ancora fatto Architetture 2 (Reti) vero? ;) 

AFAIK
802.11  Link Layer 
...
...
Ssh Application Layer 
Due cose diverse.

Ssh non cifra sui pacchetti a Link Layer, cifra solo il
payload del tcp.

PS  Comunque il tunnel ssl non serve perche` uso IPSec :)

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-25 Per discussione Nick Name
On Thu, 25 Jul 2002 19:23:22 +0200
Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Thu, Jul 25, 2002 at 02:06:59PM +0200, Nick Name wrote:
  Oh, ma le connessioni wireless sono criptate su ssh per default o te
  lo devo dire io di usare solo tunnel ssl?
 
 A parte il fatto che non ho capito bene cosa intendi dire...
 ma non hai ancora fatto Architetture 2 (Reti) vero? ;) 

Quello che intendo dire è che lasciare una connessione wireless aperta
potrebbe voler dire qualcuno che legge tutti i pacchetti che passano. 

Così, da profano che gli mancano 8 esami fra cui il bastardo suddetto
:))) 
Ma se uso ssh per fare un tunnel, non sto simulando un link layer ma
criptando i dati?  Oh lo so che potrei dir str*nzate eh.

Vince 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Lanzotti, Wed, Jul 24, 2002 at 11:16:16AM +0200:
 certo che si puo' fare, l'alimentazione AT e' molto semplice, ti bastano
 un paio di coppie di regolatori per il +-5 ed il +-12

e io vi dico: state attenti a quest'uomo e a i suoi presepi free
software :)

potresti scrivere un po' di documentazione, no?

Qualcuno ha un oscilloscopio?
p.
- -- 
pbm - somewhere in these nighlight lies the answer
-  and you can get diamonds, diamonds by the yard
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE9Pnq+Wy5xL+LuXvARAsK+AJ9/KblRs43fG4DZlxLuaUDo+k1oAwCdGPnH
uh2Z2Xt2Gj6BFDc4oq1tm+M=
=z5+C
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 12:00:31PM +0200, pbm wrote:
 Marco Lanzotti, Wed, Jul 24, 2002 at 11:16:16AM +0200:
  certo che si puo' fare, l'alimentazione AT e' molto semplice, ti bastano
  un paio di coppie di regolatori per il +-5 ed il +-12
 
 e io vi dico: state attenti a quest'uomo e a i suoi presepi free
 software :)
 
 potresti scrivere un po' di documentazione, no?

sull'alimentazione o sul presepe? :)

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Lanzotti, Wed, Jul 24, 2002 at 11:59:45AM +0200:
  potresti scrivere un po' di documentazione, no?
 sull'alimentazione o sul presepe? :)

su entrambi!

su, su, che linuxdoc ti aspetta.
p.
- -- 
pbm - and a messy desk drawer full of broken strings
-  you know those kids, and you know these things
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE9PoG2Wy5xL+LuXvARAujPAKCIhD0faQzsHN5XT87VDi44DbM1pgCgnRTD
g82QgOtpcxZYlh9EozBhi+o=
=cjFi
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Roberto Rotta
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:00:20PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 12:39:30PM +0200, Cassolato Nicola wrote:
  E' possibile, ma non è molto facile ottenere 12 e 5 volt stabili *sempre*
  (anche all'accensione della macchina)
 
 la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
 ottenere i -5 e -12V

Uau! Siete delle belve! :)

Ho fatto un giretto su mp3car.com, come consigliato da Nicola, ho
visto un setup con solo un invertitore di potenza da 140W (e una
Suse... brrr) quindi i regolatori servono ancora?

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 12:39:30PM +0200, Cassolato Nicola wrote:
 Una buona fonte di informazioni è www.mp3car.com, guardati gli esempi di
 macchine con pc dentro.

anche questo e' un ottimo punto di partenza:
http://g.webring.com/hub?ring=mp3carid=13hub

ci sono anche alimentatori con ingresso in DC, ie:
http://www.arisecomputer.com/ps/html/ace916.htm

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:34:23PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 01:27:20PM +0200, Roberto Rotta wrote:
  Ho fatto un giretto su mp3car.com, come consigliato da Nicola, ho
  visto un setup con solo un invertitore di potenza da 140W (e una
  Suse... brrr) quindi i regolatori servono ancora?
 
 se metti un inverter alimenti direttamente a 220V~, quindi niente
 regolatori.

Si, ma come mi aveva fatto notare un mio amico, cosi' si ha anche un basso
rendimento, mentre se si convertisse dai 12V alle varie tensioni del PC
direttamente, il rendimento sarebbe migliore.

Come non sarebbe male avere un UPS direttamente dentro il PC che lavora a
bassa tensione. Il PC peserebbe una decina di Kg, ma sarebbe
ininterrompibile :-)


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:51:52PM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
 Si, ma come mi aveva fatto notare un mio amico, cosi' si ha anche un basso
 rendimento, mentre se si convertisse dai 12V alle varie tensioni del PC
 direttamente, il rendimento sarebbe migliore.

certamente. Si tenga anche conto che un inverter solitamente ha un costo
piuttosto rilevante.
Ccercando bene sulla rete si trova qualche circuito d'alimentazione:

http://mp3carjumbox.virtualave.net/File/Power_Supply__jpg_.zip


 Come non sarebbe male avere un UPS direttamente dentro il PC che lavora a
 bassa tensione. Il PC peserebbe una decina di Kg, ma sarebbe
 ininterrompibile :-)

si, ma se una scarica sulla linea di tensione ti brucia l'alimentatore
del PC sei a piedi, non basta sostituire l'UPS

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 10:32:31 +0200
Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 he figata! Ma che voi sappiate, esiste la possibilta`, con
  qualche hack strano, di alimentare un 486 con un 12V

Mo, quante alimentazioni distinte escono dall'alimentatore? Sull'atx
sono 4,sul 486 non so. Se usi qualche riduttore di tensione riesci ad
avere l'alimentazione che fa al caso tuo. 

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 02:25:07PM +0200, Nick Name wrote:
 Mo, quante alimentazioni distinte escono dall'alimentatore? Sull'atx
 sono 4,sul 486 non so. Se usi qualche riduttore di tensione riesci ad
 avere l'alimentazione che fa al caso tuo. 

ti sbagli, sull'ATX sono 5 livelli di tensione differenti (-12, -5,
+3.3, +5, +12 V), mentre sull'AT sono 4 (manca la +3.3 V). Senza
considerare il fatto che ogni singola alimentazione dovrebbe avere la
sua potenza.
i problemi (comunque risolvibili) sono le tensioni negative ed i cali di
tensione (per esempio all'accensione del veicolo).

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 14:36:59 +0200
Marco Lanzotti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ti sbagli, sull'ATX sono 5 livelli di tensione differenti (-12, -5,
  +3.3, +5, +12 V), mentre sull'AT sono 4 (manca la +3.3 V). Senza
  considerare il fatto che ogni singola alimentazione dovrebbe avere la
  sua potenza.
  i problemi (comunque risolvibili) sono le tensioni negative ed i cali
  di tensione (per esempio all'accensione del veicolo).

Vero, sono 5. Non smonto il computer da troppo tempo :)

Comunque era una idea di base, mi rendo conto che tu ne sai molto più di
me :) e grazie per tutti i link che hai postato, anch'io ho intenzioni
bellicose verso l'impianto stereo della mia punto :)

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Nick Name wrote:
Vero, sono 5. Non smonto il computer da troppo tempo :)
Comunque era una idea di base, mi rendo conto che tu ne sai molto più di
me :) e grazie per tutti i link che hai postato, anch'io ho intenzioni
bellicose verso l'impianto stereo della mia punto :)
Vince

Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
Debian, e le gsmlib...
Pensate al ladro, che ad un certo punto gli si spegne la macchina e non 
riesce più a farla partire...
E che se riparte io gliela rispengo!

Voglio vedere se se ne accorge! :-D
Due soli problemi:
1) ci vuole tempo a svilupparlo (e io ora non ce l'ho...) :-(
2) se metto le mani sull'impianto elettrico dell'auto, mi scade la 
garanzia :-

Fra due anni non si porrà più il secondo problema: speriamo neanche il 
primo! :-)

Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Davide Corio
 Nick Name wrote:

 Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
 Debian, e le gsmlib...
 Pensate al ladro, che ad un certo punto gli si spegne la macchina e non 
 riesce più a farla partire...
 E che se riparte io gliela rispengo!


Umh...ma se usi pezzi opensource per personalizzare l'auto dovresti poi
rilasciarla sotto GPL vero?

Quindi il ladro non potrebbe essere incriminato in quanto l'auto è di
pubblico dominio?
(nb: chiedere a Red Hat la soluzione)

Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Roberto Rotta
On Wed, Jul 24, 2002 at 02:22:21PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
 certamente. Si tenga anche conto che un inverter solitamente ha un costo
 piuttosto rilevante.

neanche tanto, ne ho trovato uno da 26$, si chiama Statpower
Prowatt 150 Inverter. Poi bisogna aggiungere altri 10$ per il
display LCD e con 60 sacchi si dovrebbe essere gia` a cavallo.

Incredibile la quantita` di progetti che ci sono in giro per la
rete... quel webring che hai segnalato e` fantastico

PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe` e una
scheda 802.11 :PpP

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jul 24, 2002 at 05:54:15PM +0200, Davide Corio wrote:
  Nick Name wrote:
 
  Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
  Debian, e le gsmlib...
 
 Umh...ma se usi pezzi opensource per personalizzare l'auto dovresti poi
 rilasciarla sotto GPL vero?
 
 Quindi il ladro non potrebbe essere incriminato in quanto l'auto è di
 pubblico dominio?
 (nb: chiedere a Red Hat la soluzione)

Non so che direbbe RedHat, comunque ti stai sbagliando :-)

Non e' permesso *rubare* software GPL. Se te ne impossessi legalmente
(perche' l'autore te lo consegna, te lo vende o lo mette spontaneamente su
un sito internet e tu lo scarichi) puoi farne quello che vuoi nei termini
della GPL stessa. Ma se per procurarti tale software tu violi un sistema
informatico, non si applica piu' la GPL.

Applicando il tutto all'auto, se il proprietario te la fa vedere o te la
presta la puoi copiare, altrimenti no! :-)


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re [OT]: Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Davide Corio wrote:
Nick Name wrote:

Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
Debian, e le gsmlib...
Pensate al ladro, che ad un certo punto gli si spegne la macchina e non 
riesce più a farla partire...
E che se riparte io gliela rispengo!


Umh...ma se usi pezzi opensource per personalizzare l'auto dovresti poi
rilasciarla sotto GPL vero?
Quindi il ladro non potrebbe essere incriminato in quanto l'auto è di
pubblico dominio?
(nb: chiedere a Red Hat la soluzione)
E no!
Se l'auto è GPL (per la verità la mia è un diesel, ma fa lo stesso! :-D) 
chiunque può comprarla, acquistarla, studiarla, guardarla, smontarla 
(???), costruirsela uguale etc...

Ma non può mica prendersela! :-D
Anzi, mi deve pagare il supporto, quindi l'auto stessa e il pc, mentre 
posso decidere di regalargli il software (ma penso che essendo lui un 
ladro, glielo farei pagare mooolt caro! ;-))

GPL, mica scemi! :-)
Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione davide pesenti
On Wed, 24 Jul 2002 18:39:52 +0200
Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED] wrote:

  
   PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe`

http://www.tldp.org/HOWTO/mini/Coffee.html

questo l'avete già visto?

ciao
davide

-- 
davide pesenti  www . mrjive . it
 Key fingerprint = A982 E17D CC10 67EB C9FE  9E9C 9931 9B82 F196 607B
 gpgkey - www.mrjive.it/mrjive_gpgkey.asc
~
 cose da salvare: l'assolo vocale di chet baker in just friends
 dall'album quintessence.
~


pgpaHsAxehWfx.pgp
Description: PGP signature


Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Michele Dalla Silvestra wrote:
Applicando il tutto all'auto, se il proprietario te la fa vedere o te la
presta la puoi copiare, altrimenti no! :-)
Invece se la ladra me la fa vedere, se ne può discutere... :-p
(scusate, sono un maniaco ma non riuscivo proprio a risparmiarmela! :-))
Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Cassolato Nicola
From: Marco Lanzotti [EMAIL PROTECTED]


 la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
 ottenere i -5 e -12V

So che esistono dei chippettini che consentono di risolvere il problema
dell'alimentazione duale.
Piuttosto, quando si accende il motore l'assorbimento di corrente porta la
tensione a circa 8 volt. Come risolvere questo problema?


Molti invece usano l'alimentatore standard, accoppiato ad un inverter. Un
modello da 120 watt, sufficiente per un pc senza periferiche inutili, costa
sui 50/60 Euro.

Ciao,
Nicola



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Cassolato Nicola
From: Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED]

 PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe` e una
 scheda 802.11 :PpP

Pensati con la wireless lan: parcheggi l'auto sotto casa, e dal tuo computer
copi tutti i file audio che vuoi in macchina, senza cavi.
Peccato che devi lasciarla accesa :)

Nicola



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione MaX
il giorno Wed, 24 Jul 2002 21:17:32 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, Cassolato Nicola [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 From: Marco Lanzotti [EMAIL PROTECTED]
 
 
  la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
  ottenere i -5 e -12V

una rete con i vecchi 7805 e 7812 e un po' di condensatori

 
 So che esistono dei chippettini che consentono di risolvere il problema
 dell'alimentazione duale.
 Piuttosto, quando si accende il motore l'assorbimento di corrente porta la
 tensione a circa 8 volt. Come risolvere questo problema?

batteria da moto a 12 volt che viene alimentata dall'alternatore, ma scollegata 
da un relé in fase di accensione dell'auto.
 
 
 Molti invece usano l'alimentatore standard, accoppiato ad un inverter. Un
 modello da 120 watt, sufficiente per un pc senza periferiche inutili, costa
 sui 50/60 Euro.

si ma deve essere in gado di garantire un flisso costante di tensione e 
corrente con sbalzi in ingresso del 30 %... la vedo dura..

ciao,
MaX


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-23 Per discussione Ottavio Campana
On Tue, Jul 23, 2002 at 07:59:44PM +0200, k wrote:
 Ragazzuoli, ho a disposizione due 486 schede di rete a volonta' etc.
 etc. Dato che uso gia' un duron 1200 con etc.etc. come potrei usare i
 vetusti 486? Da quanto ne so' c'e' gente che li usa come firewall e per
 collegarsi alla rete. Voi cosa mi consigliate?

potresti  ibridarne  uno  con  una macchinetta  del  caffé  e  collegare
quest'ultima in  rete. Poi per fare  un caffé per esempio  fai un telnet
sulla caffettiera...

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-23 Per discussione Christian Surchi
On Tue, Jul 23, 2002 at 08:24:11PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 io a casa ho un piccolo portatile 486 25MHz con 8MB RAM e 173MB di HDD
 che penso di usare come firewall-router con una distribuzione basata
 sulla debian, si chiama gibraltar (vedi il mio articolo su
 http://www.maximumdebian.org). La rete la ottengo con una PCMCIA. Che
 dici è sufficiente??? ovviamente l'installazione è tramite rete.

Del disco puoi farne a meno, visto che gibraltar non ne ha bisogno.
Basta il lettore di cd (che faccia il boot) e un floppy per
configurazione. Io pero' ho avuto un po' di problemi con poca ram...
gia' con 16 mega gibraltar non mi ha finito il boot... :|

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
...Deep Hack Mode -- that mysterious and frightening state of
consciousness where Mortal Users fear to tread. -- Matt Welsh


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-23 Per discussione webmaster
On Tue, 23 Jul 2002 20:48:54 +0200 Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] wrote: 
8-§   On Tue, Jul 23, 2002 at 08:24:11PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:

Esiste pure la possibilità di usare i floppy del progetto linuxrouter 
(http://www.linuxrouter.org) o qualche mini distro che ho già trovato su 
metalab.unc.edu: 2 floppy, inclusi tutti i migliori servizi di rete!
Cmq l'immagine del kernel la può caricare anche dalla rete (da un server tftp), 
del resto se così fanno i router cisco quando è necessario, non vedo perchè non 
lo faccia pure la woody che è + flessibile _(per altri scopi, soprattutto!!!)
[EMAIL PROTECTED]

8-§   Del disco puoi farne a meno, visto che gibraltar non ne ha bisogno.
8-§   Basta il lettore di cd (che faccia il boot) e un floppy per
8-§   configurazione. Io pero' ho avuto un po' di problemi con poca ram...
8-§   gia' con 16 mega gibraltar non mi ha finito il boot... :|

-- 
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-23 Per discussione farnis
k wrote:
Ragazzuoli, ho a disposizione due 486 schede di rete a volonta' etc.
etc. Dato che uso gia' un duron 1200 con etc.etc. come potrei usare i
vetusti 486? Da quanto ne so' c'e' gente che li usa come firewall e per
collegarsi alla rete. Voi cosa mi consigliate?
Io fino a 4gg fa ho usato Debian su un 486 x ben 2 anni :) E ci ho fatto 
di tutto: LaTeX, mp3, masterizzato cd, il mio sito web, firewall, server 
fax, news e mail... Ovviamente al 99% da console :) Come interefaccia 
grafica usavo blackbox, che ha un interfaccia minimale che IMHO è 
ottima, e poi è leggero. Usavo + che altro GIMP per modificare alcune 
immagini x il sito web. Navigare su internet, con Netscape è quasi 
impossibile..molto meglio Links.

Cmq puoi benissimo usarlo come server di posta o per le news, oppure per 
 fare un archivio dei file deb che scarichi quando fai l'upgrade di 
debian, puoi usarlo com firewall, come server fax, come server di 
stampa. Poi dipende sempre quanti utenti lo usano. Se è su una rete 
casalinga va bene, se ci devono accere 1 utenti...beh avrei i miei 
dubbi :)

Infine puoi sempre usarlo per farci girare setiathome :))
--
Fabio

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]