Re: debian e la sicurezza.

2003-07-30 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 30 July 2003, alle 00:18, Mauro scrive:
 Salve.
 Uso da molti anni ormai la debian e mi sono sempre trovato benissimo.
 L'unica cosa che non mi piace e' che la versione stable e' sempre molto
 indietro rispetto alle ultime versioni dei vari programmi.
 Forse questo e' dettato da una scelta precisa o forse i vari maintainers
 non hanno abbastanza tempo a disposizione per rilasciare pacchetti
 piu' aggiornati.
 Dal canto loro altre distribuzioni sono aggiornatissime tanto che e' 
 possibile 
 utilizzare il software prendendolo direttamente dai cvs.
 Ma la sicurezza?

Direi che hai le idee piuttosto confuse su Debian e sul perché gli
aggiornamenti non arrivino in stable, leggiti questo:

http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/  (in CVS c'è anche
   la traduzione in italiano)
http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/

ciao
Ferdinando




Re: debian e la sicurezza.

2003-07-29 Per discussione Franco Vite
[Il 30/07/2003, alle 00:18] = Mauro scrive:

 Salve.

 ciao.

 il target del ramo stable di debian é, gist'appunto, la stabilitá :)
 ecco perché passano anni prima che la testing diventi stable (e in
 quegli anni, ovviamente, i pacchetti invecchiano assai).

 il branch dedicato alla sicurezza dice sia tra i migliori, e gli
 aggiornamenti dei vari problemi di sicurezza arrivano con una discreta
 velocitá, anche se i pacchetti sono vecchi.

 per un'utenza desktop (oppure per un'utenza server coraggiosa) é
 sempre possibile usare testing o sid, avendo cosí la possibilitá di
 usare pacchetti sempre super aggiornati (in particolare con sid), a
 discapito, ovviamente, della stabilitá.

 eppoi c'é sempre www.apt-get.org, che permette di installare si woody
 pacchetti nuovissimi, senza creare (troppi) casini.

 direi che, a questo punto, debian offre una gamma veramente completa di
 possibilitá, per tutti i gusti :))

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore  Assalti Frontali




Re: debian e la sicurezza.

2003-07-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2003-07-30 alle 00:18, Mauro ha scritto:

 Se e' vero, come e' vero, che in genere le ultime versioni dei vari software
 oltre che fornire ulteriori funzionalita' hanno anche dei fix di vari bugs
 rispetto alle versioni precedenti, come si sposa questo col fatto che,
 riconosciuta la stabilita' e la sicurezza della debian, distribuisca pero'
 versioni vecchie del software quindi presumo con dei bugs corretti da versioni
 piu' recenti?

il team sicura fa il backport delle correzioni dei bachi di sicurezza.

http://security.debian.org/

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  We are all dust, Saqi, so play the lute
We are all wind, Saqi, so bring wine. -- Omar Khayam


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata