Re: installazione stampante in rete

2011-02-25 Per discussione valerio

Il 19/02/2011 15:00, beppe ha scritto:

Il 19/02/2011 13:27, valerio ha scritto:
comunque sono entrato con iceweasel in localhost:631 (o qualcosa di 
simile) ed ho provato ad installare con cups la stampante. a questo 
punto viene fuori che, pur avendo installato il file che mi da il 
sito della canon per la mf4410, vengono riconosciute delle mf, ma non 
la 4410?? provo con altre ma non funziona.


perdendoci un po' di tempo ho trovato altri driver per la stampante e 
sembrano quelli giusti: lasciando perdere quelli per debian (.deb) ho 
scaricato quelli zippati dove appunto c'era il driver giusto. questa 
sera provo...



La stampante funziona se collegata direttamente al pc?

se non va bene attraverso il router provo anche quello


ciao
Beppe



grazie a tutti
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d676cd7.40...@teletu.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-19 Per discussione valerio

Il 17/02/2011 17:43, paguaro ha scritto:

Ciao

Se usi il gestore di gnome/kde dovresti essere già abilitato 
all'inserimento di una nuova stampante

Selezioni AppSocket/Hp come protocollo e inserisci l'indirizzo ip.
ti ripeto che il discorso è l'autenticazione di root: all'inizio mi dice 
che la password non è valida (non me la chiede, però) ed alla fine mi da 
errore client-error-forbidden


Di solito la porta utilizzata per la stampa via rete e' la  9100 come 
viene proposto. Altrimenti bisogna cercare


Ma nella documentazione del router non e' specificato nulla riguardo 
la configurazione della stampante?

router non c'entra niente, mi da l'indirizzo della stampante e basta.
comunque sono entrato con iceweasel in localhost:631 (o qualcosa di 
simile) ed ho provato ad installare con cups la stampante. a questo 
punto viene fuori che, pur avendo installato il file che mi da il sito 
della canon per la mf4410, vengono riconosciute delle mf, ma non la 
4410?? provo con altre ma non funziona.


ciao
daniele

grazie
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5fb72c.8040...@teletu.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-19 Per discussione beppe

Il 19/02/2011 13:27, valerio ha scritto:

Il 17/02/2011 17:43, paguaro ha scritto:

Ciao

Se usi il gestore di gnome/kde dovresti essere già abilitato 
all'inserimento di una nuova stampante

Selezioni AppSocket/Hp come protocollo e inserisci l'indirizzo ip.
ti ripeto che il discorso è l'autenticazione di root: all'inizio mi 
dice che la password non è valida (non me la chiede, però) ed alla 
fine mi da errore client-error-forbidden


Di solito la porta utilizzata per la stampa via rete e' la  9100 come 
viene proposto. Altrimenti bisogna cercare


Ma nella documentazione del router non e' specificato nulla riguardo 
la configurazione della stampante?

router non c'entra niente, mi da l'indirizzo della stampante e basta.
comunque sono entrato con iceweasel in localhost:631 (o qualcosa di 
simile) ed ho provato ad installare con cups la stampante. a questo 
punto viene fuori che, pur avendo installato il file che mi da il sito 
della canon per la mf4410, vengono riconosciute delle mf, ma non la 
4410?? provo con altre ma non funziona.


ciao
daniele

grazie
valerio



La stampante funziona se collegata direttamente al pc?

ad esempio per la mia stampante prima l'ho installata con il 
collegamento diretto al pc,

(la mia e' su un print server edimax ethernet)

poi in /etc/cups/printers.conf ho copiato la sezione
Printer ML-1210
...
/Printer

 ho cambiato la riga da:

DeviceURI parallel:/dev/lp0
a
DeviceURI ipp://192.168.1.10/lpt1
(lpt1 e' scritto nelle istruzioni del print server)

poi c'e' la riga con gli utenti abilitati:

AllowUser Beppe

poi /etc/init.d/cups restart

ciao
Beppe

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5fccee.4050...@tin.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-17 Per discussione paguaro

Ciao

Perche' ti serve root?

Ho visto sul sito che i driver per questa stampante sono disponibili 
come deb. Se devi installare il deb ti serve la root, ma per la stampante?


In ufficio mi sono sempre collegato alle stampanti di rete senza essere 
root, ma il mio utente era collegato al gruppo per gestire le stampanti


non basta questa impostazione?

daniele

Il 17/02/2011 11:11, valerio ha scritto:

salve,
sto cercando di installare una stampante attaccata alla porta usb del 
router (quello della telecom). ho una debian squeeze 386, ho scaricato 
i driver dal sito della canon (è una mf4410). mi sembra che il 
problema sia nei permessi, infatti dovrebbe lavorare come root, ma non 
mi chiede (come invece in altre occasioni) nessuna password di su. ho 
trovato suggerimenti per lanciare l'applicazione come kdesudo, ma mi 
sono venuti i brividi vedendo che mi chiedeva la password di utente e 
non di root... (ho tolto di mezzo kdesudo immediatamente).
senza aprire una sessione come root, che non è attualmente permessa, è 
possibile far riconoscere la stampante (di cui il router mi da 
l'indirizzo) magari da riga di comando, o comunque non usando 
impostazioni di sistema che non mi piace molto?

debian squeeze 386 con kde.

grazie
valerio





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5cf848.9090...@fastwebnet.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-17 Per discussione valerio

Il 17/02/2011 11:28, paguaro ha scritto:

Ciao

Perche' ti serve root?

per installare, non per usare la stampante


Ho visto sul sito che i driver per questa stampante sono disponibili 
come deb. Se devi installare il deb ti serve la root, ma per la 
stampante?


In ufficio mi sono sempre collegato alle stampanti di rete 

appunto, usare la stampante, ma installarla?
senza essere root, ma il mio utente era collegato al gruppo per 
gestire le stampanti


non basta questa impostazione?

daniele



grazie per la risposta
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5d0675.70...@teletu.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-17 Per discussione paguaro

Se hai il pacchetto deb, da utente root usi il comando
dpkg --install [nome pacchetto]

se ti dice che mancano dei moduli, di solito uso synaptic per 
risolverli, ma credo che si possa usare anche apt-get update


poi tramite l'interfaccia web di cups o il gestore delle stampanti di 
gnome/kde la configuri


ciao
daniele

Il 17/02/2011 12:28, valerio ha scritto:

Il 17/02/2011 11:28, paguaro ha scritto:

Ciao

Perche' ti serve root?

per installare, non per usare la stampante


Ho visto sul sito che i driver per questa stampante sono disponibili 
come deb. Se devi installare il deb ti serve la root, ma per la 
stampante?


In ufficio mi sono sempre collegato alle stampanti di rete 

appunto, usare la stampante, ma installarla?
senza essere root, ma il mio utente era collegato al gruppo per 
gestire le stampanti


non basta questa impostazione?

daniele



grazie per la risposta
valerio





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5d08c8.7090...@fastwebnet.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-17 Per discussione valerio

Il 17/02/2011 12:38, paguaro ha scritto:

Se hai il pacchetto deb, da utente root usi il comando
dpkg --install [nome pacchetto]



lo avevo già fatto senza problemi
poi tramite l'interfaccia web di cups o il gestore delle stampanti di 
gnome/kde la configuri



come utente normale o come superuser?

ciao
daniele

ciao
valerio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5d4ccb.2060...@teletu.it



Re: installazione stampante in rete

2011-02-17 Per discussione paguaro

Ciao

Se usi il gestore di gnome/kde dovresti essere già abilitato 
all'inserimento di una nuova stampante

Selezioni AppSocket/Hp come protocollo e inserisci l'indirizzo ip.

Di solito la porta utilizzata per la stampa via rete e' la  9100 come 
viene proposto. Altrimenti bisogna cercare


Ma nella documentazione del router non e' specificato nulla riguardo la 
configurazione della stampante?


ciao
daniele

poi tramite l'interfaccia web di cups o il gestore delle stampanti di 
gnome/kde la configuri



come utente normale o come superuser?




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d5d5022.9010...@fastwebnet.it