Re: Ricompilazione Kernel e Grub2

2011-08-06 Per discussione Davide Prina

Ciao,

qualche consiglio:
* fai spezzare le linee al 72° carattere (circa), in modo da rendere 
facilmente leggibile la tua mail a tutti;

* spedisci in lista solo mail in testo puro.

On 06/08/2011 21:00, Micol lupen wrote:

Grub2 e' molto differente e non vorrei creare casini, ho gia fatto alcune 
ricerche su internet ma molte erano o incomplete o riguardavano il vecchio 
Grub, potete aiutarmi?


in effetti, quando avevo cercato un po' di tempo fa, non esisteva quasi 
nulla di documentazione. Grub2 è in sviluppo e la documentazione 
probabilmente non è ancora completa.


Questi sono i link ufficiali alla documentazione:
http://www.gnu.org/software/grub/grub-faq.en.html
http://www.gnu.org/software/grub/grub-documentation.en.html
http://grub.enbug.org/

per cercare i pacchetti, relativi a grub, su Debian
$ apropos grub
$ apt-cache search grub

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e3d963c.5060...@gmail.com



Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-11 Per discussione Fabio Napoleoni
Alle 21:38, domenica 10 giugno 2007, Fabio Napoleoni ha scritto:
  Forse non hai abilitato il supporto per il DMA. Puoi usare il comando
  «hdparm» dopo che hai fatto il boot con i due kernel?

 Si il punto è quello, ma come risolvo? Ora faccio un po di prove con hdparm
 ma per sistemare in maniera definitiva dovrò ricompilare o cosa?

Avevo provato ad attivare il DMA con hdparm, ma la cosa non andava restituendo 
il seguente errore:

debian-etch:/home/fabio# hdparm  -d1  /dev/hda

/dev/hda:
 setting using_dma to 1 (on)
 HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
 using_dma=  0 (off)
debian-etch:/home/fabio#   

Alla fine ho trovato il modulo che mi ero scordato ed è appunto quello del 
chipset IDE, ora sto ricompilando, vi farò sapere.

Grazie dell'aiuto.

-- 
Fabio Napoleoni
[EMAIL PROTECTED]


  Computer Science is no more about computers than astronomy is
  about telescopes
 Edsger W. Dijkstra




Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-11 Per discussione Dario Pilori

Fabio Napoleoni ha scritto:
Si il punto è quello, ma come risolvo? Ora faccio un po di prove con hdparm ma 
per sistemare in maniera definitiva dovrò ricompilare o cosa?


Prova ad aggiungere al file /etc/hdparm.conf

/dev/hda {
dma = on
}

--
Dario Pilori
Linux registered user #406515
Powered by Debian GNU/Linux
Per favore non inviatemi documenti in formato Word o PowerPoint.
Per info vedi http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-11 Per discussione cosmos
Alle lunedì 11 giugno 2007, Fabio Napoleoni ha scritto:
 il che è tutto dire, però ora mi rimane un dubbio, ieri ho spulciato
 parecchio il funzionamento di hdparm e leggendo suggerimenti vari qua
 e la ho dato il seguente comando credendo di ottenere un ulteriore
 miglioramento delle prestazioni:

 debian-etch:/home/fabio# hdparm -A1 -c3 -d1 -m16 -u1 -Xudma5 /dev/hda

Leggi con attenzione il man di hdparm prima di lanciarlo: il suo 
utilizzo improprio potrebbe darti grossi problemi - corruzione del 
filesystem, perdita di dati, eccetera.

 invece le prestazioni rimangono pressoché invariate:
  Timing buffered disk reads:   80 MB in  3.01 seconds =  26.62 MB/sec

Il tuo hardware è piuttosto vecchiotto (~ 4 anni) o sbaglio?


 Che faccio è utile impostare quei flag in /etc/hdparm.conf oppure
 lasci tutto così com'è??

Con i dischi degli ultimi due o tre anni l'unica opzione realmente 
importante è using_dma.
Il resto sono più o meno cazzabubbole:
cosmos:/home/marco# hdparm /dev/hda
/dev/hda:
 multcount =  0 (off)
 IO_support=  0 (default 16-bit)
 unmaskirq =  0 (off)
 using_dma =  1 (on)
 keepsettings  =  0 (off)
 readonly  =  0 (off)
 readahead = 256 (on)
 geometry  = 65535/16/63, sectors = 160086528, start = 0
cosmos:/home/marco# hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
 Timing buffered disk reads:  162 MB in  3.02 seconds =  55.56 MB/sec
cosmos:/home/marco#  

Tutto questo senza passare nessuna opzione ad hdparm.

saluti
ps ho un disco P-ATA
pps la sezione che ti interessa del file di configurazione del mio 
kernel (2.6.21-ck2); la mia scheda madre è una P4P800SE con chipset 
Intel e l'HD un Maxtor 6L080L0.

---snip---

#
# ATA/ATAPI/MFM/RLL support
#
CONFIG_IDE=y
CONFIG_BLK_DEV_IDE=y

#
# Please see Documentation/ide.txt for help/info on IDE drives
#
# CONFIG_BLK_DEV_IDE_SATA is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD_IDE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDISK=y
# CONFIG_IDEDISK_MULTI_MODE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDECD=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDETAPE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEFLOPPY is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDESCSI is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEACPI is not set
# CONFIG_IDE_TASK_IOCTL is not set

#
# IDE chipset support/bugfixes
#
# CONFIG_IDE_GENERIC is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CMD640 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IDEPNP is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEPCI=y
# CONFIG_IDEPCI_SHARE_IRQ is not set
# CONFIG_BLK_DEV_OFFBOARD is not set
CONFIG_BLK_DEV_GENERIC=y
# CONFIG_BLK_DEV_OPTI621 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_RZ1000 is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED is not set
# CONFIG_IDEDMA_ONLYDISK is not set
# CONFIG_BLK_DEV_AEC62XX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_ALI15X3 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_AMD74XX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_ATIIXP is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CMD64X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TRIFLEX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CY82C693 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5520 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5530 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_CS5535 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HPT34X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HPT366 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_JMICRON is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SC1200 is not set
CONFIG_BLK_DEV_PIIX=y
# CONFIG_BLK_DEV_IT8213 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_IT821X is not set
# CONFIG_BLK_DEV_NS87415 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_OLD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_NEW is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SVWKS is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SIIMAGE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SIS5513 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_SLC90E66 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TRM290 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX is not set
# CONFIG_BLK_DEV_TC86C001 is not set
# CONFIG_IDE_ARM is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA=y
# CONFIG_IDEDMA_IVB is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD is not set

---snip---


-- 
Marco
http://forlibertaria.ath.cx
http://www.giumuragiubox.org



Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-11 Per discussione Fabio Napoleoni
Alle 14:16, lunedì 11 giugno 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  debian-etch:/home/fabio# hdparm -A1 -c3 -d1 -m16 -u1 -Xudma5 /dev/hda

 Leggi con attenzione il man di hdparm prima di lanciarlo: il suo
 utilizzo improprio potrebbe darti grossi problemi - corruzione del
 filesystem, perdita di dati, eccetera.

Letto, ma dice anche che è molto raro e dovrebbe succedere con hw buggato, cmq 
l'ho dato e messo in /etc/default/hdparm e sembra andare senza problemi.

  invece le prestazioni rimangono pressoché invariate:
   Timing buffered disk reads:   80 MB in  3.01 seconds =  26.62 MB/sec

 Il tuo hardware è piuttosto vecchiotto (~ 4 anni) o sbaglio?

Bingo, il mio notebook compie 4 anni a settembre, sei un mago ;-)

Cmq a breve conto di cambiarlo.

 pps la sezione che ti interessa del file di configurazione del mio
 kernel (2.6.21-ck2); la mia scheda madre è una P4P800SE con chipset
 Intel e l'HD un Maxtor 6L080L0.

 ---snip---

 #
 # ATA/ATAPI/MFM/RLL support
 #
 CONFIG_IDE=y
 CONFIG_BLK_DEV_IDE=y

All'incirca è simile, salvo ovviamente i driver visto che abbiamo chipset 
diversi.

-- 
Fabio Napoleoni
[EMAIL PROTECTED]


  Computer Science is no more about computers than astronomy is
  about telescopes
 Edsger W. Dijkstra




Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 10/06/2007 alle 20.38 +0200, Fabio Napoleoni ha scritto:
[...]
 Quindi mi chiedevo quali sono le opzioni di kernel che potrei aver impostato 
 male e che potrebbero essere la causa di questo comportamento.

Forse non hai abilitato il supporto per il DMA. Puoi usare il comando
«hdparm» dopo che hai fatto il boot con i due kernel?

Ciao,
Giuseppe



Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-10 Per discussione Francesco Bolondi
Il Sunday 10 June 2007 20:38:24 Fabio Napoleoni ha scritto:

 Quindi mi chiedevo quali sono le opzioni di kernel che potrei aver
 impostato male e che potrebbero essere la causa di questo comportamento.

Era capitato anche a me le prime volte, era come se avessi un 45 giri al posto 
di un hard disk ;)
Banalmente mi ero dimenticato di includere il modulo per il controller ATA 
della mia scheda madre... banale ma... di vitale importanza ;)

ciao
Francesco


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilazione kernel, performance

2007-06-10 Per discussione Fabio Napoleoni
Alle 20:44, domenica 10 giugno 2007, Giuseppe Sacco ha scritto:
 Il giorno dom, 10/06/2007 alle 20.38 +0200, Fabio Napoleoni ha scritto:
 [...]

  Quindi mi chiedevo quali sono le opzioni di kernel che potrei aver
  impostato male e che potrebbero essere la causa di questo comportamento.

 Forse non hai abilitato il supporto per il DMA. Puoi usare il comando
 «hdparm» dopo che hai fatto il boot con i due kernel?

Si il punto è quello, ma come risolvo? Ora faccio un po di prove con hdparm ma 
per sistemare in maniera definitiva dovrò ricompilare o cosa?

debian-etch:/usr/src/linux# hdparm /dev/hda

/dev/hda:
 multcount=  0 (off)
 IO_support   =  0 (default 16-bit)
 unmaskirq=  0 (off)
 using_dma=  0 (off)
 keepsettings =  0 (off)
 readonly =  0 (off)
 readahead= 256 (on)
 geometry = 16383/255/63, sectors = 117210240, start = 0



 Ciao,
 Giuseppe

Grazie.

-- 
Fabio Napoleoni
[EMAIL PROTECTED]


  Computer Science is no more about computers than astronomy is
  about telescopes
 Edsger W. Dijkstra




Re: Ricompilazione kernel (scusate se insisto :-/)

2007-05-22 Per discussione Pol Hallen
 Cmq, fai prima a postare il config qui e lo guardiamo assieme
Ti ringrazio :-)

Piu' tardi lo invio.

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilazione kernel (scusate se insisto :-/)

2007-05-21 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 21/05/2007 alle 19.44 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao di nuovo :-)
 
 Da questa guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto
 
 ho ricompilato il kernel 2.6.20.x anche se ho avuto non pochi 
 problemi..(tipo manca sempre il modulo sd_mod che non so che sia e a 
 cosa serva - l'udev non esiste dopo il riavvio, quindi niente mount)
 
 la mia domanda e':
 ma il mkinitrd va fatto ancora oppure no? Nella guida e' suggerito di no..
 ma senza il mkinitd e grub che ci punta il sistema non parte.
 
 Voi come fate?
 
 (ne ho compilati tanti di kernel, forse dal 2.2.x in su' - ma problemi 
 come quelli con la 2.6.20.x non ne ho mai avuti :-/)
 
 Grazie per l'aiuto :-)

l'immagine di init può non servire in quanto i supporti che metti nel
ramdisk puoi benissimo compilarli staticamente nel kernel.
Ad esempio che senso ha usare ext3 come modulo quando il fs della / è su
ext3? E cose simili...

Cmq, fai prima a postare il config qui e lo guardiamo assieme


-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l. Largo Valgioie 14 - 10146 Torino - Italy
Tel: +39 011 7499875 - Fax: +39 011 3716911 http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: ricompilazione kernel

2005-06-22 Per discussione SPEZIALI, Marco, VF-IT

Forse sono stato un po troppo generico.

Io mi ritroco con questa situazione:

drwxr-xr-x  16 root root  496 2005-05-16 12:51
kernel-headers-2.6.8-2
drwxr-xr-x   3 root root  520 2005-05-18 13:31
kernel-headers-2.6.8-2-686
-rw-r--r--   1 root src  15542852 2005-06-20 17:03
kernel-image-2.6.8_custom.1.0_i386.deb
-rw-r--r--   1 root src  15530184 2005-06-20 12:25
kernel-image-2.6.8_prova.1.2_i386.deb
drwxr-xr-x   3 root root   72 2005-05-16 12:51 kernel-kbuild-2.6-3
drwxr-xr-x  20 root root 1616 2005-06-20 17:02 kernel-source-2.6.8
lrwxrwxrwx   1 root src28 2005-05-11 16:56 linux -
/usr/src/kernel-source-2.6.8

Dove kernel-source-2.6.8 condiene i sorgenti del kernel.

I punti sono questi:
Il kernel-headers- onestamente non so a cosa servono e poi perche ne
ho due? Penso siano specifici per il processore (almeno il 686)
I file .deb si creano con il comando:

make-kpkg -revision=custom.1.0 kernel_image --initrd

che successivamente con il comando:

dpkg -i kernel-image-2.6.8_custom.1.0_i386.deb

lo insatallato...cioe' sotto /boot trovo:

-rw-r--r--   1 root root 1227818 2005-06-20 17:02 vmlinuz-2.6.8

Che viene linkato dal link:

lrwxrwxrwx1 root root 18 2005-05-17 18:50 vmlinuz -
boot/vmlinuz-2.6.8

E per finire rimette a postoil menu.lst di grub.

Bene, direi che rispetto a esperienze di compilazione e' funzionale e
pratico.

Ora, se io voglio cambiare la configurazione del kernel aggiungendo per
esempio qualche modulo compilato o non, e voglio pero' usare una
versione successiva, per esempio custom.1.1 in modo da avere un'altra
immagine disitnta come file .deb occorre che lancio il seguente comando
?

make-kpkg -revision=custom.1.1 kernel_image --initrd

L'errore e' il seguente:

I note that you are using the --revision flag with the value
   custom.1.1.
However, the ./debian/changelog file exists, and has a different value
   custom.1.0.
I am confused by this discrepancy, and am halting.


Dove nel file changelog vedo espliciti riferimenti alla custom.1.0

Insomma, usando gentoo io compilavo il mio kernel, lo mettevo in /boot e
modificavo il file menu.lst del grub e via. Qui non riesco a capire come
e' strutturata queta gestione. Ribadisco la mia poca esperienza con
linux...e vi ringrazio in anticipo

Ciao!



Re: ricompilazione kernel

2005-06-22 Per discussione Davide Prina

SPEZIALI, Marco, VF-IT ha scritto:


Ora, se io voglio cambiare la configurazione del kernel aggiungendo per



make-kpkg -revision=custom.1.1 kernel_image --initrd

L'errore e' il seguente:

I note that you are using the --revision flag with the value
   custom.1.1.
However, the ./debian/changelog file exists, and has a different value
   custom.1.0.
I am confused by this discrepancy, and am halting.


hai eseguito prima il seguente comando?

# make-kpkg clean

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ricompilazione kernel

2005-06-21 Per discussione Lorenzo
On 6/20/05, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
se non usi la procedura Debian dovrebbe essere (è un pezzo che noncompilo più Linux normalmente)
# mkinitrd /boot/initrd-x.y.zk-PIPPO.img x.y.zk-PIPPOperò se non ricordo male questo non funziona su una Debian e bisognaeseguire quest'altra istruzione:# mkinitrd -o /boot/initrd-x.y.zk-PIPPO.img 
x.y.zk-PIPPOPer saperne di più:$ man initrd
Premetto che ieri sera alle 23.00 avevo, grazie a voi, il mio 2.6.12 funzionante e ottimizzato per pentium M
Sennza initrd però Anche se ancora nn ho capito se serve questa initrd oppure è optional! Aumenta le prestazioni in avvio?
Con la mia vecchia img 2.6.11 perdevo almeno un minuto su: Loading
linux nell'attesa che comparissero tre linee di puntini, questo può
essere dovuto al fatto che la mia ext3 sta in fondo all'hard disk
oppure dipende dalla initrd o da ottimizzazioni del kernel?
CiaoDavide
Ciao e grazie
Lorenzo 



Re: ricompilazione kernel

2005-06-21 Per discussione Davide Prina

Lorenzo ha scritto:


Premetto che ieri sera alle 23.00 avevo, grazie a voi, il mio
2.6.12funzionante e ottimizzato per pentium M
Sennza initrd però Anche se ancora nn ho capito se serve questa initrd 
oppure è optional! Aumenta le prestazioni in avvio?


in parole povere è un disco virtuale in RAM e viene usato per compiere 
varie operazioni in RAM al posto che leggere su HD. Se il tuo HD non è 
molto veloce puoi notare la differenza ad occhio


Con la mia vecchia img 2.6.11 perdevo almeno un minuto su: Loading linux 
nell'attesa che comparissero tre linee di puntini, questo può essere dovuto 
al fatto che la mia ext3 sta in fondo all'hard disk oppure dipende dalla 
initrd o da ottimizzazioni del kernel?


può dipendere da vari fattori:
* le partizioni all'inizio del disco sono di solito in linea teorica più 
veloci

* le partizioni più piccole sono di solito più veloci
* l'initrd permette di diminuire gli accessi al disco
* se Linux è stato compilato per il proprio processore o almeno per 
pentium (se il tuo processore è superiore ad un pentium) ottieni un boot 
più veloce
* se da Linux hai tolto tutto (o molto di) ciò che in realtà non usi (o 
non puoi usare), soprattutto le parti caricate all'interno, risulta più 
snello e veloce


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: ricompilazione kernel

2005-06-21 Per discussione Lorenzo
On 6/21/05, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
può dipendere da vari fattori:* le partizioni all'inizio del disco sono di solito in linea teorica piùveloci* le partizioni più piccole sono di solito più veloci* l'initrd permette di diminuire gli accessi al disco
* se Linux è stato compilato per il proprio processore o almeno perpentium (se il tuo processore è superiore ad un pentium) ottieni un bootpiù veloce* se da Linux hai tolto tutto (o molto di) ciò che in realtà non usi (o
non puoi usare), soprattutto le parti caricate all'interno, risulta piùsnello e veloceCiaoDavide--Linux User: 302090: http://counter.li.orgProdotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.orgStrumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.orgBrowser: FireFox: http://texturizer.net/firefoxClient di posta: Thunderbird: 
http://texturizer.net/thunderbird--Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usaoutlook: non voglio essere invaso da spamgrazie x i tuoi consigli
saluti
Lorenzo



Re: ricompilazione kernel

2005-06-20 Per discussione Sandro Tosi
  Quali sono le procedure da seguire per effettuare una buona ricompilazione
 del kernel?

non so cosa intendi per buona compilazione, ma quello che faccio io e':

- configurazione
- compilazione kernel
- compilazione moduli
- installazione moduli
- copia del kernel in /boot
- modifica di lilo e suo asecuzione
- riavvio con le dita incrociate... ;)

No, non uso la debian-way...

  Cosa devo compilare come modulo e cosa invece no?

questo e' come faccio io: compilo nel kernel tutto quello che sono
sicuro usero', come filesystem di root, schede audio e di rete, etc.
Metto come modulo quello che potrebbe servirmi o che voglio
sperimentare.
Ricorda, i moduli possono anche essere compilati in una fase
successiva e caricati al volo

  Come faccio a dire per esempio che il vesafb deve essere compilato come
 modulo e non incluso nel kernel?

in fase di configurazione: ci sono tre valori Y, nel kernel, M, come
modulo, N non incluso.

 Quello che intendo è: esistono delle linee generali di comportamento? 

in genere devi avere nel kernel il minimo indispensabile per partire,
il resto puoi fare come ti pare.

  Mi era stato detto di compilare la maggior parte delle cose che mi servono
 come modulo, è un suggerimento valido?

boh, io ti ho gia' detto la mia, poi fai come preferisci

  Una volta che ho ricompilato il tutto e ho il mio nuovo kernel mi basta
 copiarlo in /boot ed aggiungere una voce in lilo.conf o devo fare anche
 altre cose?

basta questo, ma ti conviene (generare e) copiare anche la System.map
e installare anche i moduli...

  Come faccio a creare una initrd relativa al mio nuovo kernel? E' utile
 farla?

non so, non l'ho mai fatta...

  Scusate per questo numero spropositato di domande, ma non sono mai riuscito
 a trovare risposte!

Non ti preoccupare: tutti prima o poi si devono avvicinare alla
compilazione del kernel.

Se ti torna utile puoi guardare un documento che sto scrivendo proprio
a riguardo della compilazione del kernel (e' ancora una fase
preliminare):
http://matrixhasu.altervista.org/tips/on_work/tips_linux__kernel_compile.txt

Ciao
-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: ricompilazione kernel

2005-06-20 Per discussione Sandro Tosi
Prima di tutto non rispondere in privato

  Io intendevo: come faccio a sapere che certe cose se le compilo come modulo
 nn mi fanno avviare il sistema?

questo te lo dice l'esperienza ed il buon senso: ad esempio, se hai
dischi eide, il supporto a questo genere di device ce lo metti o
no...? ;)

  Come si fa a generare il system.map?

dovrebbe generartela da solo, nel caso c'e' uno script nella directory
dei sorgenti del kernel:

scripts/mksysmap

  Intendi: make modules-install?

per installare i moduli, si'...

 Basta questo per far usare al sistema i moduli quando necessario?

no, cosi' li metti nella directory, in modo che tu (o il sistema,
dipende dalla configurazione) li carichi quando necessario.

  Se io volessi avere più kernel nella mia macchina, dovrei comportarmi in
 modo diverso?

diverso da cosa? il nome dell'immagine del kernel (quella che metti in
/boot per intendersi) deve ovviamente chiamarsi in modo differente, e
la directory dei moduli rispecchia la versione del kernel (se leggi il
doc che ti ho passato c'e' scritto tutto..)

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: ricompilazione kernel

2005-06-20 Per discussione Lorenzo
On 6/20/05, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
Prima di tutto non rispondere in privato
ooops scusa 

diverso da cosa? il nome dell'immagine del kernel (quella che metti in/boot per intendersi) deve ovviamente chiamarsi in modo differente, e
la directory dei moduli rispecchia la versione del kernel (se leggi ildoc che ti ho passato c'e' scritto tutto..)
va bene grazie per il tuo aiuto
saluti
Lorenzo




Re: ricompilazione kernel

2005-06-20 Per discussione Davide Prina

Lorenzo ha scritto:

Quali sono le procedure da seguire per effettuare una buona ricompilazione 
del kernel?


nel caso Debian ... usare la Debian way. Questo ti permetterà di 
installare/disinstallare il nuovo Linux con apt-get


Poi rispondo solo all'unica domanda per la quale non hai ricevuto risposta

Come faccio a creare una initrd relativa al mio nuovo kernel? E' utile 
farla?


se non usi la procedura Debian dovrebbe essere (è un pezzo che non 
compilo più Linux normalmente)


# mkinitrd /boot/initrd-x.y.zk-PIPPO.img x.y.zk-PIPPO

però se non ricordo male questo non funziona su una Debian e bisogna 
eseguire quest'altra istruzione:

# mkinitrd -o /boot/initrd-x.y.zk-PIPPO.img x.y.zk-PIPPO

Per saperne di più:
$ man initrd

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: ricompilazione kernel

2005-06-20 Per discussione fabrizio mancini
On 6/20/05, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Lorenzo ha scritto:
 
  Quali sono le procedure da seguire per effettuare una buona ricompilazione
  del kernel?
 
 nel caso Debian ... usare la Debian way. Questo ti permetterà di
 installare/disinstallare il nuovo Linux con apt-get
 
 Poi rispondo solo all'unica domanda per la quale non hai ricevuto risposta
poi se vuoi una risposta megli di quella di davide ci sta la risposta
di ... Davide!!!
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/10/msg00085.html
eccotela qui che ti spiega tutto e poi se vuoi altre info ci sta la
guida di debian
ciao fabrizio



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione fabrizio mancini
[superCut]
secondo me ti conviene seguire la strada debian per la ricompilazione
del kernel, 1° perchè secondo me è piu facile e ha meno passi, secondo
perchè ti assiste nella compilazione e nella installazione del kernel.
puoi trovare maggiori info qui
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/10/msg00085.html

http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=5categories=Kernelparent_id=0#119

http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_howto_%28aka_make-kpkg%29

se poi vuoi imparare la modalità classica questo è un altro discorso.
per quello che riguarda il tuo config se vuoi partire con il nuovo
kernel devi modificare /etc/lilo.conf se hai lilo, o
/boot/grub/menu.lst se hai grub aggiungendoci le relative righe che
speficano quale kernel usare. naturalmente se vuoi partire con il
nuovo kernel e non lo imposti come default allora lo devi selezionare
all'avvio, sempre che tu abbia aggiunto le suddette righe ai file di
configurazione
ciao fabrizio



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione alex
Alle 08:59, martedì 14 giugno 2005, fabrizio mancini hai scritto:

 per quello che riguarda il tuo config se vuoi partire con il nuovo
 kernel devi modificare /etc/lilo.conf se hai lilo, o
 /boot/grub/menu.lst se hai grub aggiungendoci le relative righe che

e se usi grub con la debian-way grub si aggiorna da solo.

A.



RE: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione Emmanuele BARBARO
Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
passo-passo?

-Original Message-
From: alex [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Sent: Tuesday, June 14, 2005 09:47
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Ricompilazione kernel


Alle 08:59, martedì 14 giugno 2005, fabrizio mancini hai scritto:

 per quello che riguarda il tuo config se vuoi partire con il nuovo 
 kernel devi modificare /etc/lilo.conf se hai lilo, o 
 /boot/grub/menu.lst se hai grub aggiungendoci le relative righe che

e se usi grub con la debian-way grub si aggiorna da solo.

A.




Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione paolo
 Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
 passo-passo?

Qui:
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html#s-kernel-compile

La compilazione del kernel alla debian-way è descritta in Sezione 7.1.1
del documento  il cui link è soprariportato... come noterai è molto più compatta
e, per certi (molti?) versi, semplice!

   Paolo

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione alex
Alle 10:06, martedì 14 giugno 2005, Emmanuele BARBARO hai scritto:
 Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
 passo-passo?

Oddio, ma google ti sta proprio sulle palle?

8=)

Dai anche un'occhiata qui, che ti fa bene:

http://lists.presso.net/pipermail/tevac-macsupport/2003-April/000759.html

A.



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione fabrizio mancini
On 6/14/05, Emmanuele BARBARO [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
 passo-passo?
in tutti i link che ti ho postato? ;-P
ma li hai guardati almeno? 
ciao fabrizio



RE: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione Emmanuele BARBARO
E perche` dovrei perdere tempo quando qualcuno ha gia` la risposta da
darmi! :-)

-Original Message-
From: alex [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Sent: Tuesday, June 14, 2005 10:27
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Ricompilazione kernel


Alle 10:06, martedì 14 giugno 2005, Emmanuele BARBARO hai scritto:
 Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione 
 passo-passo?

Oddio, ma google ti sta proprio sulle palle?

8=)

Dai anche un'occhiata qui, che ti fa bene:

http://lists.presso.net/pipermail/tevac-macsupport/2003-April/000759.html

A.




RE: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione Emmanuele BARBARO
Beh, li ho guardati, ma non sapevo che si trattasse della debian-way
XDONO

-Original Message-
From: fabrizio mancini [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Sent: Tuesday, June 14, 2005 10:36
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Ricompilazione kernel


On 6/14/05, Emmanuele BARBARO [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione 
 passo-passo?
in tutti i link che ti ho postato? ;-P
ma li hai guardati almeno? 
ciao fabrizio



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione fabrizio mancini
On 6/14/05, Emmanuele BARBARO [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Beh, li ho guardati, ma non sapevo che si trattasse della debian-way
 XDONO
tranqui, no prob! ;-)
la faccina ci stava apposta! ^__^
ciao fab



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione alex
Alle 10:35, martedì 14 giugno 2005, fabrizio mancini ha scritto:

 in tutti i link che ti ho postato? ;-P
 ma li hai guardati almeno?
 ciao fabrizio

No. Legge solo le prime due righe!

:-W

A.



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione alex
Alle 10:50, martedì 14 giugno 2005, Emmanuele BARBARO ha scritto:
 E perche` dovrei perdere tempo quando qualcuno ha gia` la risposta da
 darmi! :-)


fantastico, ma ti sei dimenticato di guardare anche il link sotto:


 http://lists.presso.net/pipermail/tevac-macsupport/2003-April/000759.html

 A.

-- 
Quasi mi duole di continuare a calpestare il tuo amor proprio, ma non dovresti 
lasciarlo sempre in giro, alla mercè di chiunque.

(cit)



RE: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione Emmanuele BARBARO
Gia` fatto, fatto, grazie!!!

-Original Message-
From: alex [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Sent: Tuesday, June 14, 2005 12:45
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Ricompilazione kernel


Alle 10:50, martedì 14 giugno 2005, Emmanuele BARBARO ha scritto:
 E perche` dovrei perdere tempo quando qualcuno ha gia` la risposta da 
 darmi! :-)


fantastico, ma ti sei dimenticato di guardare anche il link sotto:


 http://lists.presso.net/pipermail/tevac-macsupport/2003-April/000759.h
 tml

 A.

-- 
Quasi mi duole di continuare a calpestare il tuo amor proprio, ma non
dovresti 
lasciarlo sempre in giro, alla mercè di chiunque.

(cit)




RE: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione destefano
Emmanuele BARBARO [EMAIL PROTECTED]
14/06/2005 10.06
 
Per:debian-italian@lists.debian.org
Cc: 
Oggetto:RE: Ricompilazione kernel


Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
passo-passo?

-Original Message-
From: alex [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Sent: Tuesday, June 14, 2005 09:47
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Ricompilazione kernel


Alle 08:59, martedì 14 giugno 2005, fabrizio mancini hai scritto:

 per quello che riguarda il tuo config se vuoi partire con il nuovo 
 kernel devi modificare /etc/lilo.conf se hai lilo, o 
 /boot/grub/menu.lst se hai grub aggiungendoci le relative righe che

e se usi grub con la debian-way grub si aggiorna da solo.

A.


 bisognerebbe mettere nelle pagine di man anche usa google
:P 



Re: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione gettingout
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
 passo-passo?
http://www.google.com/search?q=kernel+debian-waysourceid=mozilla-searchstart=0start=0ie=utf-8oe=utf-8client=firefox-arls=org.mozilla:en-US:official

buona lettura :)

ciao
Davide



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


RE: Ricompilazione kernel

2005-06-14 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']

On Tue, 14 Jun 2005 [EMAIL PROTECTED] wrote:


Scusate, ma che e` questa debian-way? Dove trovo una spiegazione
passo-passo?


Due link che ho sottomano:

http://www.debianuniverse.com/readonline/chapter/21/it

http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_howto_(aka_make-kpkg)

Fatti anche un giretto su www.maximumdebian.org nella sezione 
FAQ-Kernel


bye
CDF

P.S. leggeti il thread sul QUOTING prima che sia troppo tardi :o)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RICOMPILAZIONE KERNEL

2005-06-10 Per discussione Leonardo Boselli
On Fri, 10 Jun 2005, Emmanuele BARBARO wrote:
 Quando sono arrivato a fare make menuconfig il sistema da un messaggio di
 errore del
 tipo: Non sono installate le librerie ncurses installare ncurses-devel per
 fare menuconfig.
 Che significa questo messaggio? Esiste un'altra strada rispetto a quella che
 ho seguito io
 per ricompilare il kernel?

il messaggio significa (e c'è scritto, se non lo hanno tolto nella ultima
versione) che le librerie ncurses vanno installate. 
se non le hai al posto di menuconfig scrivi config .
l'aspetto sarà diverso ma il sistema non entrerà in sciopero.




Re: RICOMPILAZIONE KERNEL

2005-06-10 Per discussione Sandro Tosi
 Quando sono arrivato a fare make menuconfig il sistema da un messaggio di
 errore del
 tipo: Non sono installate le librerie ncurses installare ncurses-devel per
 fare menuconfig.
 
 A questo punto ho fatto dselect ed ho cercato tutte le occorrenze di ncurses
 installandole,
 ma nulla. Ho digitato apt-get install ncurses-devel, ma nulla!!!

mi sembra di ricordare che, per usare menuconfig, devi installare
anche le librerie tcl/tk (pacchetti tcl8.0 e tk8.0). Non sono
sicurissimo, ma provar non nuoce.. .;)

 Esiste un'altra strada rispetto a quella che ho seguito io
 per ricompilare il kernel?
 
 Io mi sono attenuto alle seguenti istruzioni:
 
  # cd /usr/src
  # tar xfvz linux-versione.tar.gz
  # rm -rf linux
  # ln -s linux-versione linux
  # tar xfvz pcmcia-cs-versione.tar.gz
  # ln -s pcmcia-cs-versione pcmcia
  # cd linux
  # make menuconfig
  ... configurate a vostro piacimento ...
  # make dep
  # make bzImage
  ... modifiche per lilo / grub ...
  ... muovete /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage in boot ...
  ... /sbin/lilo o qualunque altra cosa serva per grub
  # make modules; make modules_install
  # cd ../pcmcia
  # make config
  # make all
  # make install
  ... aggiungete i nomi dei moduli richiesti a /etc/modules
  # shutdown -r now
  ... fate il boot con il nuovo kernel ...
 
 Esiste un'altra strada? Oppure una guida piu` chiara alla ricompilazione?

Esiste la debian way, prova a cercare nei vecchi messaggi. Non la usa,
e non la conosco cosi' bene.

Cmq sia, con il kernel 2.6, per compilare basta (a meno di patch...)

# make *config
# make

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: RICOMPILAZIONE KERNEL

2005-06-10 Per discussione Syneus

Emmanuele BARBARO wrote:

Buongiorno a tutti!!!

Ieri sera ho provato a ricompilare il kernel (2.6.11.11) e ho scaricato i
files 
da http://www.kernel.org e pcmcia-cs.03-Mar-05 da
http://pcmcia-cs.sourceforge.net/ 
attenendomi alla guida di

http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html

Quando sono arrivato a fare make menuconfig il sistema da un messaggio di
errore del
tipo: Non sono installate le librerie ncurses installare ncurses-devel per
fare menuconfig.



Penso proprio che tu debba installare
libncurses5 e libncurses5-dev


Basta un apt-get install libncurses5-dev

Ciao,
Syneus


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RICOMPILAZIONE KERNEL

2005-06-10 Per discussione giupy

 
 A questo punto ho fatto dselect ed ho cercato tutte le occorrenze di ncurses
 installandole, 
 ma nulla. Ho digitato apt-get install ncurses-devel, ma nulla!!!
 

libncurses-dev
 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Telefona con Email.it Phone Card, tanti minuti di conversazione con il massimo 
del risparmio, clicca qui
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2687d=10-6


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RICOMPILAZIONE KERNEL

2005-06-10 Per discussione Silvio Bacchetta
Alle 08:16, venerdì 10 giugno 2005, Emmanuele BARBARO ha scritto:

 A questo punto ho fatto dselect ed ho cercato tutte le occorrenze di
 ncurses installandole,
 ma nulla. Ho digitato apt-get install ncurses-devel, ma nulla!!!

il pacchetto dovrebbe essere libncurses5-dev

Ti consiglio anche di install kernel-package. Dopo aver configurato il kernel, 
compilalo con make-kpkg kernel_image, ti crea un pacchetto .deb con il 
kernel che è molto più comodo da installare.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 5643 7283 DADB 4338 9872 2F4F FB92 5860 7411 1A0A


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RICOMPILAZIONE KERNEL

2005-06-10 Per discussione Raistlin
On Fri, 2005-06-10 at 08:33 +0200, Sandro Tosi wrote:
  Quando sono arrivato a fare make menuconfig il sistema da un messaggio di
  errore del
  tipo: Non sono installate le librerie ncurses installare ncurses-devel per
  fare menuconfig.
  
  A questo punto ho fatto dselect ed ho cercato tutte le occorrenze di ncurses
  installandole,
  ma nulla. Ho digitato apt-get install ncurses-devel, ma nulla!!!
 
 mi sembra di ricordare che, per usare menuconfig, devi installare
 anche le librerie tcl/tk (pacchetti tcl8.0 e tk8.0). Non sono
 sicurissimo, ma provar non nuoce.. .;)
No! Per fortuna quelle non servono!!
Probabilmente, come e` stato detto, ha sbagliato solo il nome del
pacchetto. libncurses5-dev

Ciao,
Dario
-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657
http://counter.li.org

No ai brevetti sul Software!
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: ricompilazione kernel

2003-10-07 Per discussione Andrea Tasso
On Mon, Oct 06, 2003 at 09:28:15AM + or thereabouts, |Jh4ckY| wrote:
 Ciao raga ho provato a ricompilare il kernel2.4.19 della mia debian woody 
 (che non ricompilavo da circa 6 mesi) perch? dovevo aggiungere alcuni 
 moduli. Solo che adesso mi da il seguente orrore:
 
 debian:/usr/src/linux# make bzImage
perche' non provi make-kpkg ?
-- 
[EMAIL PROTECTED]




Re: ricompilazione kernel - scelta funzionalità

2003-09-16 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ho potuto stamparlo solo adesso la parte di Appunti di Informatica Libera sulla 
ricompilazione del kernel dove spiega il significato delle scelte. Dovrei 
riuscire ad orientarmi quindi.
Adesso stò facendo il download del 2.4.22 da www.kernel.org
Sta sera agisco! ;-)




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-14 Per discussione getting_out
Mattia Dongili wrote:
e rispiegami quale e' il problema??
mi sfugge qualcosa...
Il problema principale è che quando cerco di connetermi (o fare una query al 
modem) dal kppp, mi dice sempre, ed allegramente: «Modem busy».

Più altri vari prb che affronterò dopo e che non riguardano il modem :)
Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-14 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, 14 May 2003 09:50:36 +0200
getting_out [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mattia Dongili wrote:
  e rispiegami quale e' il problema??
  mi sfugge qualcosa...
 
 Il problema principale è che quando cerco di connetermi (o fare una
 query al modem) dal kppp, mi dice sempre, ed allegramente: «Modem
 busy».
 

ma ti connetti. O almeno cosi' sembra dai log. Ho il sospetto che il
problema si sposti su kppp[1] allora...

[1]: mai usato kppp... prova qualche altro dialer e vedi cosa succede

--
mattia




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-14 Per discussione getting_out
Mattia Dongili wrote:
ma ti connetti. O almeno cosi' sembra dai log. Ho il sospetto che il
problema si sposti su kppp[1] allora...
[1]: mai usato kppp... prova qualche altro dialer e vedi cosa succede
hmm, mi sa che ti stai confondendo con altri log. Nella stessa giornata, ho 
avviato con il nuovo kernel, effettuato le prove e poi per spedire delle mail, 
mi sono collegato con il vecchio kernel e mi sono connesso.

Purtroppo non so bene come leggere quei log.
ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-14 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, 14 May 2003 10:51:25 +0200
getting_out [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mattia Dongili wrote:
  ma ti connetti. O almeno cosi' sembra dai log. Ho il sospetto che il
  problema si sposti su kppp[1] allora...
  
  [1]: mai usato kppp... prova qualche altro dialer e vedi cosa
  succede 
 hmm, mi sa che ti stai confondendo con altri log. Nella
 stessa giornata, ho avviato con il nuovo kernel, effettuato le prove
 e poi per spedire delle mail, mi sono collegato con il vecchio
 kernel e mi sono connesso.

ok, mi sono riletto il tuo primo post mi e' sfuggito l'occhio sul fatto
che il modem e' pcmcia:

*nuovo kernel*

May 12 20:05:40 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0c00-0x0cff: clean.
May 12 20:05:40 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0800-0x08ff: clean.
May 12 20:05:40 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0100-0x04ff: excluding 
0x378-0x37f 0x480-0x48f 0x4d0-0x4d7
May 12 20:05:40 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0a00-0x0aff: clean.
May 12 20:05:40 sandbox kernel: cs: memory probe 0xa000-0xa0ff: clean.


*vecchio kernel*

May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: memory probe 0xa000-0xa0ff: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0100-0x04ff: excluding 
0x3c0-0x3df 0x480-0x48f 0x4d0-0x4d7
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x03e0-0x047f: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0490-0x04cf: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x04d8-0x04ff: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0800-0x08ff: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0a00-0x0aff: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: cs: IO port probe 0x0c00-0x0cff: clean.
May 12 21:03:54 sandbox kernel: ttyS00 at port 0x03f8 (irq = 3) is a 16550A  
-**

(quasi) sicuramente nel vecchio kernel usavi i moduli pcmcia-cs e non
quelli del kernel (sono due rami di sviluppo differnenti), nel nuovo
stai usando quelli del kernel.

e questo dovrebbe essre il tuo problema:

# CONFIG_PCMCIA_SERIAL_CS is not set

compilalo e riprova (cerca conferma nei log -vedi riga segnata-)

domandone: stai usando yenta_socket? credo dovrai modificare
/etc/default/pcmcia

probabilmente il processo cardmgr non parte nemmeno... 
prova '/etc/init.d/pcmcia start' e dovresti avere degli errori

avanti... ci siamo quasi...

--
mattia

PS: su debian-laptop ci sono valanghe di thread riguardanti schede
pcmcia che non funzionano piu' una volta cambiato il kernel da quello di
default debian a uno custom, cerca (ma grossomodo la soluzione e' sempre
*use yenta_socket in /etc/default/pcmcia*)







Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione Riccardo Gusso
On Mon, 2003-05-12 at 20:57, getting_out wrote:
 Riccardo Gusso [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Hai provato a passare l'opzione pci=noacpi al boot?
 
 Provato, ma mi dice che il parametro noacpi non esiste. Cmq la cosa non cambia

Perdona la curiosita', ma come hai provato? Per me passare quel
parametro (io ce l'ho in questa riga di lilo.conf:
append=video=sisfb:mode:1024x768x16,mem12288 pci=noacpi pci=biosirq)
e' stato fondamentale per risolvere i problemi di conflitto fra il
supporto acpi e la gestione di talune periferiche (quando ho abilitato
l'usb addirittura mi si freezava il kernel in avvio senza quel
parametro).
Ciao,
   Riccardo
-- 

Everyone is encouraged to help development of Debian 
 and to spread the word of free software
 
 http://www.debian.org/MailingLists/





Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione getting_out
Riccardo Gusso wrote:
[SNIKT]
Perdona la curiosita', ma come hai provato? Per me passare quel
parametro (io ce l'ho in questa riga di lilo.conf:
append=video=sisfb:mode:1024x768x16,mem12288 pci=noacpi pci=biosirq)
[SNAKT]
dopo aver aggiunto su append pci=noacpi, ho riavviato. Poi ho fatto
dmesg | grep -i acpi
e su di una riga mi dava un messaggio del tipo noacpi: parameter not supported
Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione Riccardo Gusso
On Tue, 2003-05-13 at 10:29, getting_out wrote:
 Riccardo Gusso wrote:
 [SNIKT]
  Perdona la curiosita', ma come hai provato? Per me passare quel
  parametro (io ce l'ho in questa riga di lilo.conf:
  append=video=sisfb:mode:1024x768x16,mem12288 pci=noacpi pci=biosirq)
 [SNAKT]
 
 dopo aver aggiunto su append pci=noacpi, ho riavviato. Poi ho fatto
   dmesg | grep -i acpi
 e su di una riga mi dava un messaggio del tipo noacpi: parameter not supported
 
 Ciao D.

M, io non ho nessuna riga che si lamenta di quel parametro... giusto
per curiosita', che kernel (vanilla o debian) stai utilizzando, e che
patch hai applicato?
-- 

Everyone is encouraged to help development of Debian 
 and to spread the word of free software
 
 http://www.debian.org/MailingLists/





Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione getting_out
Riccardo Gusso wrote:
M, io non ho nessuna riga che si lamenta di quel parametro... giusto
per curiosita', che kernel (vanilla o debian) stai utilizzando, e che
patch hai applicato?
Sono partito dal 2.4.18-bf2.4 di woody e non ho ancora applicato nessuna patch 
di ACPI. Volevo fare le cose a passettin-passettini per comprenderle meglio :)

Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, 12 May 2003 21:13:57 +0200
getting_out [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Accludo in questo link, il file config che ho salvato per la
 generazione del kernel. Se può essere utile.
   http://digilander.libero.it/gettingout/config-20030510.00.gz
 ed il file ottenuto con
 sandbox:~# tac /var/log/messages | grep -i Feb 12  messages
   http://digilander.libero.it/gettingout/messages.gz

12 febbraio??? siamo a Maggio!

 Cmq quando faccio un query modem dal kppp, mi dice che il device è
 occupato.

dal log che hai pubblicato si vede che il 12 febbraio sei stato connesso
per 48 minuti e una manciata di secondi...

riprova, sarai piu' fortunato...

--
mattia




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione getting_out
Mattia Dongili wrote:
12 febbraio??? siamo a Maggio!
#JHSdjkAS sono d'avvero stordito forte. Ieri sera ero troppo convinto che fosse 
febbraio (come oggi del resto). Vabbè dai stasera riposto gli stessi file ma con 
i dati corretti :)

Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione getting_out
Visto che sono stordito come pochi e che avevo sbagliato a fare il file dei 
messaggi del kernel, ecco che ho messo on-line quelli aggiornato.

Riporto qui di sotto i link di riferimento
File di configurazione del kernel
http://digilander.libero.it/gettingout/config-20030510.00.gz
ed il file ottenuto con
sandbox:~# cat /var/log/messages | grep -i May 12  messages
http://digilander.libero.it/gettingout/messages.gz
Ciao a tutti e grazie D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°





Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-13 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 13 May 2003 20:38:03 +0200
getting_out [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Visto che sono stordito come pochi e che avevo sbagliato a fare il
 file dei messaggi del kernel, ecco che ho messo on-line quelli
 aggiornato.
 
 Riporto qui di sotto i link di riferimento
 

May 12 21:14:52 sandbox pppd[433]: pppd 2.4.1 started by davide, uid 1000
May 12 21:14:53 sandbox pppd[433]: Using interface ppp0
May 12 21:14:53 sandbox pppd[433]: Connect: ppp0 -- /dev/ttyS0
May 12 21:14:59 sandbox kernel: PPP BSD Compression module registered
May 12 21:14:59 sandbox kernel: PPP Deflate Compression module registered
May 12 21:14:59 sandbox pppd[433]: local  IP address 151.24.27.167
May 12 21:14:59 sandbox pppd[433]: remote IP address 151.5.128.57
May 12 21:14:59 sandbox pppd[433]: primary   DNS address 193.70.152.25
May 12 21:14:59 sandbox pppd[433]: secondary DNS address 193.70.192.25
May 12 21:43:51 sandbox -- MARK --
May 12 22:03:14 sandbox pppd[433]: Terminating on signal 15.
May 12 22:03:14 sandbox pppd[433]: Connection terminated.
May 12 22:03:14 sandbox pppd[433]: Connect time 48.4 minutes.
May 12 22:03:14 sandbox pppd[433]: Sent 763252 bytes, received 6703877 bytes.
May 12 22:03:14 sandbox pppd[433]: Exit.

e rispiegami quale e' il problema??
mi sfugge qualcosa...

--
mattia




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione RedWiz
On Mon, 12 May 2003 10:20:07 +0200, getting_out wrote:


 
 Il device è /dev/modem ed è un link simbolico con /dev/ttyS0. I permessi su 
 /dev/modem sono 777 ed è un PCMCIA. Ho anche un un modem interno al portatile 
 che però non ho mai configurato.
 
 Ricordo che se avvio con il vecchio kernel, riesco ancora a connetermi.
 
 Qualche consiglio?
 

probabilmente non hai incluso nel kernel il supporto per  ppp che trovi
sotto
network device support




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione getting_out
Mattia Dongili wrote:
in che senso fa un po' acqua??? hai patchato il kernel? quale kernel?
problemi di IRQ?
Nel senso che se faccio reboot, mi fa tutta la fase shutdown ma poi rimane come 
bloccato, ma questo è un prb che affronterò in un secondo momento. Infondo non 
ho applicato l'ultima patch di acpi (2.4.18).

si, postare anche un po' di log inerenti il tuo problema, altrimenti
risulta impossibile fare delle ipotesi sensate...
Abbiate venia, è solo dal 29/12/2003 che uso linux e non so ancora dove andare a 
prendere tutti i log del mondo. Non ditemi in /var/log perchè cmq non saprei che 
file prendere e come interpretarlo :D

PS: non ti sarai dimenticato di impostare qualche opzione del supporto
ppp nel kernel (tipo compressione ecc.)?
hmm maybe :) A casa guardo il config del kenel ed al max riparto con un altra 
ricompilazione... ol :)

grazie D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione Davide Corio
Il lun, 2003-05-12 alle 09:56, getting_out ha scritto:
 Il device è /dev/modem ed è un link simbolico con /dev/ttyS0. I permessi su 
 /dev/modem sono 777 ed è un PCMCIA. Ho anche un un modem interno al portatile 
 che però non ho mai configurato.
 
 Ricordo che se avvio con il vecchio kernel, riesco ancora a connetermi.
 
 Qualche consiglio?
 
 Ciao e grazie D.

controlla i permessi di /dev/ttyS0, modem è solo un link

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione getting_out
Davide Corio wrote:
controlla i permessi di /dev/ttyS0, modem è solo un link
whoops, mi ero dimenticato di dirlo, sono 777 pure lì.
Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione getting_out
getting_out wrote:
Abbiate venia, è solo dal 29/12/2003 che uso linux e non so ancora dove 
 ^^
Ebbene sì, posso viaggiare nel tempo. E' una mia macchina con un SO Debian3r0 :D
Ciao D.
Cmq era 2002
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, 12 May 2003 11:16:35 +0200
getting_out [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mattia Dongili wrote:
  in che senso fa un po' acqua??? hai patchato il kernel? quale
  kernel? problemi di IRQ?
 Nel senso che se faccio reboot, mi fa tutta la fase shutdown ma poi
 rimane come bloccato, ma questo è un prb che affronterò in un secondo
 momento. Infondo non ho applicato l'ultima patch di acpi (2.4.18).

considera che acpi senza la patch e' praticamente inutile se non per lo
spegnimento del PC. 

dmesg ti dovrebbe dare interessanti dettagli sull'inizializzazione di
ACPI

  si, postare anche un po' di log inerenti il tuo problema, altrimenti
  risulta impossibile fare delle ipotesi sensate...
 Abbiate venia, è solo dal 29/12/2003 che uso linux e non so ancora
 dove andare a prendere tutti i log del mondo. Non ditemi in /var/log
 perchè cmq non saprei che file prendere e come interpretarlo :D

e invece e' proprio /var/log/messages (grep ppp /var/log/messages)
 
  PS: non ti sarai dimenticato di impostare qualche opzione del
  supporto ppp nel kernel (tipo compressione ecc.)?
 hmm maybe :) A casa guardo il config del kenel ed al max riparto con
 un altra ricompilazione... ol :)

io ho (l'ho solo compilato, in realta' non ho ancora avuto
l'opportunita' di provare il modem ma dovrebbero andare bene):
 
CONFIG_PPP=m
# CONFIG_PPP_MULTILINK is not set
CONFIG_PPP_FILTER=y
CONFIG_PPP_ASYNC=m
CONFIG_PPP_SYNC_TTY=m
CONFIG_PPP_DEFLATE=m
CONFIG_PPP_BSDCOMP=m
# CONFIG_PPPOE is not set

--
mattia

PS: google: PPP HowTo




Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione Riccardo Gusso
On Mon, 2003-05-12 at 09:56, getting_out wrote:
 Buongiorno a tutti.
 
 Sabato, grazie all'aiuto i werewolf, ho ricompilato il kernel includendo il 
 supperto ACPI (ho un laptop). A parte che il supporto fà un po' acqua ma devo 
 ancora provare a configurarlo bene, adesso quando avvio con questo kernel, 
 non 
 riesco più a connetermi ad internet. Ogni volta che avvio kppp e faccio 
 connetti, mi dice che il modem è occupato.

Hai provato a passare l'opzione pci=noacpi al boot?

Bye,
 Riccardo
-- 

Everyone is encouraged to help development of Debian 
 and to spread the word of free software
 
 http://www.debian.org/MailingLists/





Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione getting_out
Riccardo Gusso [EMAIL PROTECTED] wrote:
Hai provato a passare l'opzione pci=noacpi al boot?
Provato, ma mi dice che il parametro noacpi non esiste. Cmq la cosa non cambia
Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Ricompilazione Kernel e modem

2003-05-12 Per discussione getting_out
RedWiz [EMAIL PROTECTED] wrote:
probabilmente non hai incluso nel kernel il supporto per  ppp che trovi
sotto
network device support
Hai ragione, infatti sono stati compilati come moduli. Allora con l'ausilo 
di
modconf, ho provato a configuralo, ecco un po' di linee:
sandbox:~# dmesg | grep -i ppp
PPP generic driver version 2.4.1
sandbox:~# lsmod | grep -i ppp
ppp_synctty 4512   0  (unused)
ppp_generic18120   0  [ppp_synctty]
slhc4352   0  [ppp_generic]
Accludo in questo link, il file config che ho salvato per la generazione del
kernel. Se può essere utile.
http://digilander.libero.it/gettingout/config-20030510.00.gz
ed il file ottenuto con
sandbox:~# tac /var/log/messages | grep -i Feb 12  messages
http://digilander.libero.it/gettingout/messages.gz
Cmq quando faccio un query modem dal kppp, mi dice che il device è occupato.
Ciao a tutti e grazie D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°




Re: ricompilazione kernel

2003-05-08 Per discussione NN
Fabio Volpi wrote:
Ciao a tutti, vorrei sapere a che cosa serve lanciare ./debian/rules e se
é necessario farlo opuure no. Chiedo questo perché sul sito ho trovato due
documentazioni differenti, con e senza questo comando alla fine della
compilazione del kernel.

Vi riporto la procedura in cui c'è.

 # apt-get install debhelper modutils kernel-package libncurses5.dev
 # apt-get install kernel-source-2.4.18 # usate la versione più 
recente
 # apt-get install fakeroot
 # vi /etc/kernel-pkg.conf# inserisco il mio nome ed email
 $ cd /usr/src# la directory di compilazione
 $ tar -bzip2 -xvf kernel-source-2.4.18.tar.bz2
 $ cd kernel-source-2.4.18# se è il vostro sorgente
 $ cp /boot/config-2.4.12-386.config
 # usa il config corrente come default
 $ make menuconfig# personalizzate a vostro piacimento
 $ make-kpkg clean# deve essere eseguito (per: man 
make-kpkg)
 $ fakeroot make-kpkg --append_to_version -486 --initrd \
 --revision=rev.01 kernel_image
 $ cd ../modules/pcmcia
 $ fakeroot ./debian/rules
 $ cd ../..
 # dpkg -i kernel-image*.deb pcmcia-cs*.deb # install





Ho appena ricompilato il kernel passando dal 2.2.20 al 2.4.18 (più e più 
volte, prima di riuscirci veramente ;-) ) e per adesso funziona tutto.
Facendo una rapida sintesi di varia manualanza e di temi di discussione
trattati nella lista sono giunto alla conclusione che forse i passaggi
fakeroot e ./debian/rules possono essere saltati senza gravi
ripercussioni sulle operazioni successive.

Piuttosto, a fare tar -bzip2 xvf eccetera, non succede un beneamato 
cavolo e il programma tar dà il messaggio
tar: zip2: Blocking factor non valido.

Probabilmente c'è un refuso, perché con tar --bzip2 xvf eccetera tutto 
funziona a dovere!





Re: ricompilazione kernel

2003-05-07 Per discussione Whiterabbit
On Wed, 7 May 2003 10:51:56 +0200 (CEST)
Fabio Volpi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 
 Ciao a tutti, vorrei sapere a che cosa serve lanciare ./debian/rules e se
 é necessario


Puoi compilare il kernel all deb-way seguendo cio' che hai trovato tu sul 
manuale reference della debian, oppure puoi utilizzare la maniera standard 
make  make clean  make bzImage  make module  make module_install  cp 
/usr/src/linux/boot/arch/i386/bzImage /boot/vmlinux-new..

se lo compili seguendo la  reference guide ti semplifica la vita se devi usare 
lo stesso kernel per un' altra macchina o un' altra installazione, visto che ti 
crea un .deb che puoi installare comodamente con dpkg -i dove ti pare , io uso 
sempre questo modo

il fakeroot ./debina/rules serve per crearti l' immagine.deb del kernel...

...se vuoi un consiglio usa sempre l' opzione --initrd prima nel primo 
fakeroot


bye




Re: Ricompilazione kernel - howto

2003-03-18 Per discussione luca suriano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


On Tue, 18 Mar 2003 13:51:31 +0100, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] 
Wrote :

 Salve! Ho letto un paio di howto circa la ricompilazione del kernel,
 ma non ho trovato informazioni dettagliate. Qualcuno sa consigliarmi
 qualcosa di molto profondo da leggere, o qualche dritta?
 (possibilmente in italiano). Grazie. Uso woody3.0r1 


Piu' dettagliate di cosi' non saprei :)

Andiamo sul classico con il Kernel howto :
http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/Kernel-HOWTO.html

Puoi leggere qualcosa sulla Debian Reference :
http://www.debian.org/doc/user-manuals#quick-reference

Le F.A.Q. :
http://www.debian.org/doc/user-manuals#faq


- - - -

[ Ciao, luca ]

+ - - - - - - - - - - + - - - - - - - - - - +
|   Indietro ? Neanche per la rincorsa !|
+ - - - - - - - - - - + - - - - - - - Che +
   ^^^

 
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE+dzYOFXxC32EzSScRAvAfAKCLyuUrL3d5gCvK2lGS/I78hT10uwCglSL5
rmjB6stRv2qT6XSLb4Kn4vk=
=9cRh
-END PGP SIGNATURE-




Re: Ricompilazione kernel - howto

2003-03-18 Per discussione davide pesenti
On Tue, 18 Mar 2003 16:06:52 +0100 (added by [EMAIL PROTECTED])
luca suriano [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 Piu' dettagliate di cosi' non saprei :)

andrei anche su:
http://www.pluto.linux.it/ildp/AppuntiLinux/a244.html#index2215

ciao
davide

-- 
davide pesenti  www.mrjive.it
 gpgkey
http://keyserver.linux.it:11371/pks/lookup?op=getsearch=0xF196607B
~
 La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione
 La libertà non è uno spazio libero, la libertà è partecipazione
-- Giorgio Gaber
~


pgppDXyTsnA9Q.pgp
Description: PGP signature


Re: Ricompilazione kernel - howto

2003-03-18 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 18 March 2003, alle 13:51, Pol Hallen scrive:
 Salve! Ho letto un paio di howto circa la ricompilazione del kernel, ma non 
 ho 
 trovato informazioni dettagliate. Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di molto 
 profondo da leggere, o qualche dritta? (possibilmente in italiano). Grazie.
 Uso woody3.0r1 

In italiano  (ma non riguarda  solamente il kernel ...)   c'è l'ottima
Debian  reference,   vedi  su  http://www.debian.org/doc/   c'è  anche
un'altra montagna di roba interessante ...

comunque  se poi  ti è  sufficiente (e  dovrebbe, tre  righe  sono per
ricompilare un  kernel alla debian)  vedi in
/usr/share/doc/kernel-package/.

e se leggi qualche post indietro le ho postate l'altro giorno in lista 
...

Ciao
Ferdinando




Re: Re: Ricompilazione Kernel con fb

2003-02-17 Per discussione DebianZac
Grazie per la dritta, tutto risolto.
Ho attivato  CONFIG_EXPERIMENTAL=y
Per il frame buffer.
Per il problema che si bloccava con panik, riguardava il fs che avevo 
selezionato
come modulo e non lo caricava , così non riconosceva il fs di root e non lo 
montava.
Ho selezionato come fisso il fs ed ora è tutto ok.
Ciao



=== At 2003-02-11, 18.06.00 you wrote: ===

Tuesday 11 February 2003, alle 17:13, DebianZac:
: Ho una woody upgredata a sid con  kernel 2.4.18bf , con dselect ho 
installato i sorgenti del kernel 2.4.20.
: Ora non riesco a compilare il kernel con la procedura kpkg-make, e in fase 
di selezione dei moduli, mi fa vedere il frame buffer ma non ? selezionabile???
: Qualcuno mi pu? dare una mano?
: Fabio
:
:
Che forse c'è scritto experimental a fianco dell'opzione grigia? Se si
devi abilitare la prima opzione in menuconfig. Quella che poi risulta in
#
# Code maturity level options
#
CONFIG_EXPERIMENTAL=y

nel file .config.

Stefano

--
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see through the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =


Best regards.
Technical Support
Tel. +39 (0)2 27404700  
DebianZac
[EMAIL PROTECTED]
2003-02-17






Re: Ricompilazione Kernel con fb

2003-02-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 17 febbraio 2003, alle 09:38, DebianZac scrive:

 Per il problema che si bloccava con panik, riguardava il fs che avevo
 selezionato come modulo e non lo caricava , cos? non riconosceva il fs di
 root e non lo montava.

Ovvio: deve caricare il modulo dal filesystem root, ma non può farlo, perché
il modulo è dentro il filesystem stesso, che quindi non viene riconosciuto.
È uno degli errori più comuni all'inizio :-)

Gabriele :-)

P.S.: dì a Foxmail di scrivere righe più corte. Ah, e cambia il charset,
sennò le accentate non si vedono :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/




Re: Ricompilazione Kernel con fb

2003-02-11 Per discussione Stefano Canepa
Tuesday 11 February 2003, alle 17:13, DebianZac:
: Ho una woody upgredata a sid con  kernel 2.4.18bf , con dselect ho installato 
i sorgenti del kernel 2.4.20.
: Ora non riesco a compilare il kernel con la procedura kpkg-make, e in fase di 
selezione dei moduli, mi fa vedere il frame buffer ma non ? selezionabile???
: Qualcuno mi pu? dare una mano?
: Fabio
: 
: 
Che forse c'è scritto experimental a fianco dell'opzione grigia? Se si
devi abilitare la prima opzione in menuconfig. Quella che poi risulta in 
#
# Code maturity level options
#
CONFIG_EXPERIMENTAL=y

nel file .config.

Stefano

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see through the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc




Re: ricompilazione kernel problems :P

2001-08-23 Per discussione NN_il_Confusionario
On Tue, Aug 21, 2001 at 01:13:00PM +0200, R @ yM4n wrote:
 can't open /lib/modules/2.2.18esempio/modules.dep for writing
 ci sono i moduli dentro la dir ma non va...

esegui i comandi da root?
touch /lib/modules/2.2.18esempio/modules.dep
crea un file vuoto? Se no, che errore da?
Partendo da un /lib/modules/2.2.18esempio/modules.dep
esistente (anche vuoto) dopo il depmod funziona?




Re: ricompilazione kernel problems :P

2001-08-21 Per discussione NN_il_Confusionario
On Mon, Aug 20, 2001 at 09:01:10PM +0200, R @ yM4n wrote:
   can't open /lib/modules/2.2.18esempio /modules.dep for writing
 mi crea tranquilklamente la dir 
 /lib/modules/2.2.18esempio ma dentro non ci sta quel file...

ci sono i moduli dentro la dir?

 e modprobe -a leggevo che serviva per crearlo ma non va'...

prova le varie opzioni di da man depmod (*non* modprobe)
depmod -a -v
depmod -a -v -n # per vedere se il problema e` il file, -n scrive su
# sullo schermo al posto che sul file
opzione -F se lo esegui con kernel diverso da quello per
cui calcoli le dipendenze.




Re: ricompilazione kernel problems :P

2001-08-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Mon, Aug 20, 2001 at 01:08:57AM +0200, R @ yM4n wrote:
 nel makefile principale nella riga extraversion ho messo esempio
 facendo depmod -a mi da
 can't open /lib/modules/2.2.18esempio /modules.dep for writing
 file o dir non presente...
 in effetti il file non ci sta...

e la dir? i moduli *devono* essre installati nella dir
/lib/modules/2.2.18esempio
Se te li ha installati in /lib/modules/2.2.18
prova a rinominare la dir

La prossima volta compila il 2.2.19 e magari usa kernel-package
per compilare e crearti un .deb da installare con dpkg -i

 e vorrei sapere che pakketti bisogna avere installato 
 per far funzionare make menuconfig

libncurses5-dev o cose simili




Re: ricompilazione kernel problems :P

2001-08-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Puoi utilizzare il menuconfig dopo aver installato i pacchetti ncourses e 
dialog.
Per ricompilare il kernel ti consiglio il comando make-kpkg del pacchetto
kernel-package

Ciao,
Giuseppe




Re: Ricompilazione kernel

2000-08-13 Per discussione Lele Gaifax
Dovrebbe bastare il primo:

MC make-kpkg --revision ceu1.0 kernel_image

Gli headers servono solo se fai sviluppo sul kernel e/o hai moduli
particolari; i moduli che hai configurato vengono automaticamente
inclusi dal kernel_image: modules-image serve per moduli esterni al
kernel. 

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.