Re: Rimossione Window Manager (o credo)

2003-04-01 Per discussione getting_out
Dunque, ho provato a fare...
(none):~# apt-get --purge remove twm
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following packages will be REMOVED:
  twm* x-window-system*
0 packages upgraded, 0 newly installed, 2 to remove and 0  not upgraded.
Need to get 0B of archives. After unpacking 537kB will be freed.
Do you want to continue? [Y/n] n
Abort.
Dato che non dovrei rimuovere tutto il window-system, dire che twm non si può 
rimuovere. Giusto?

(none):~# apt-get --purge remove sawfish-gnome
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following packages will be REMOVED:
  sawfish-gnome*
0 packages upgraded, 0 newly installed, 1 to remove and 0  not upgraded.
Need to get 0B of archives. After unpacking 3577kB will be freed.
Do you want to continue? [Y/n] n
Abort.
In questo caso si può rimuovere tranquillamente in quanto non ha pacchetti che 
dipendono da lui. Giusto?

Tanto per cambiare, è probabile che abbia combinato qualche [EMAIL PROTECTED] con dselect. 
Ho selezionato la voce remove undesidered software (o similari) ed ho ottenuto

(none):~# dselect
running dpkg --pending --remove ...
Avrò combinato qualche cavolata? Io pensavo che mi chiedesse che SW volessi 
eliminare. Qualcuno sa darmi indicazioni su come muovermi con dselect per capire 
quali pacchetti gnome posso rimuovere?

Ciao a tutti e grazie D.



Re: Rimossione Window Manager (o credo)

2003-04-01 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Tue, Apr 01, 2003 at 04:18:38PM +0200, getting_out ha scritto:

 Dato che non dovrei rimuovere tutto il window-system, dire che twm non si 
 può rimuovere. Giusto?

Quasi. x-window-system è un pacchetto fittizio le cui dipendenze
installano un sistema grafico funzionante. Se togli twm e ne metti un
altro, le dipendenze di x-window-system non tornano e viene rimosso.

 (none):~# apt-get --purge remove sawfish-gnome
 Reading Package Lists... Done
 Building Dependency Tree... Done
 The following packages will be REMOVED:
   sawfish-gnome*
 0 packages upgraded, 0 newly installed, 1 to remove and 0  not upgraded.
 Need to get 0B of archives. After unpacking 3577kB will be freed.
 Do you want to continue? [Y/n] n
 Abort.
 
 In questo caso si può rimuovere tranquillamente in quanto non ha pacchetti 
 che dipendono da lui. Giusto?

Sì.

 Tanto per cambiare, è probabile che abbia combinato qualche [EMAIL PROTECTED] 
 con 
 dselect. Ho selezionato la voce remove undesidered software (o similari) 
 ed ho ottenuto
 
 (none):~# dselect
 running dpkg --pending --remove ...
 
 Avrò combinato qualche cavolata? Io pensavo che mi chiedesse che SW volessi 
 eliminare. Qualcuno sa darmi indicazioni su come muovermi con dselect per 
 capire quali pacchetti gnome posso rimuovere?

Così facendo rimuovi i pacchetti che sono marcati per la rimozione,
almeno credo perché non uso dselect da un po'. Hai provato aptitude?
Come front-end per me è molto meglio.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: Rimossione Window Manager (o credo)

2003-03-30 Per discussione Ferdinando
* Sunday 30 March 2003, alle 14:08, getting_out scrive:

 Oppure usa dselect  o aptitude, cerca i pacchetti con 'gnome' e 
 segnali per essere rimossi. Se qualcuno di essi si porta appresso
 cose che vuoi tenere, aggiusta il tiro.
 Eh eh, come faccio a sapere se un pacchetto posso rimuoverlo? :)

Entri in dselect, con _ purghi un pacchetto, se non ci sono problemi
passa  al successivo, altrimenti  ti dirà  che verranno  rimossi altre
componenti  o  evidentemente   quei  programmi  _avranno_  problemi  a
continuare a funzionare no?

Ciao
Ferdinando




Rimossione Window Manager (o credo)

2003-03-29 Per discussione getting_out
Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto configurando 
per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla mia stupenda 
debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session, failsafe.

Dato che utilizzo solo kde2, desideravo eliminare le altre. Così prima di fare 
ancora casini, chiedo consiglio :)

ho provato con vari dpkg -l | grep xxx ma...
1) tvm non ho avuto nessuna risposta.
2) sawfish
ii  sawfish-gnome  1.0.1.20020116 A highly configurable window manager for X11
3) gnome-session
ii  gnome-session  1.4.0.6-5  The Gnome Session Manager
4) gnome
ii  gnome-applets  1.4.0.5-2  Various applets for GNOME panel
ii  gnome-bin  1.4.1.4-3  Miscellaneous binaries used by Gnome
ii  gnome-control- 1.4.0.5-3  The Gnome Control Center
ii  gnome-core 1.4.0.6-5  Common files for Gnome core apps
ii  gnome-help 1.4.0.6-5  GNOME help browser
ii  gnome-libs-dat 1.4.1.4-3  Data for Gnome libraries
ii  gnome-mime-dat 1.0.5-1base MIME and Application database for GNOME
ii  gnome-panel1.4.0.6-5  Launch and/or dock Gnome applications
ii  gnome-panel-da 1.4.0.6-5  Data files for GNOME panel
ii  gnome-session  1.4.0.6-5  The Gnome Session Manager
ii  gnome-terminal 1.4.0.6-5  The Gnome terminal emulator application
ii  gnome-users-gu 1.4.1.1-2  GNOME User's Guide
ii  gnome-utils1.4.1.2-4  Gnome Utilities (gtt, gsearchtool, and more)
ii  libglade-gnome 0.17-2.2   Library to load .glade files at runtime (Gno
ii  libgnome-vfs-c 1.0.5-1The GNOME virtual file-system libraries comm
ii  libgnome-vfs0  1.0.5-1The GNOME virtual file-system libraries
ii  libgnome32 1.4.1.4-3  The Gnome libraries
ii  libgnomemm91.2.2-6C++ wrapper for GNOME (shared library)
ii  libgnomeprint- 0.35-4 The GNOME Print architecture - binary files
ii  libgnomeprint- 0.35-4 The GNOME Print architecture - data files
ii  libgnomeprint1 0.35-4 The GNOME Print architecture - runtime libra
ii  libgnomesuppor 1.4.1.4-3  The Gnome libraries (Support libraries)
ii  libgnomeui32   1.4.1.4-3  The Gnome libraries (User Interface)
ii  rep-gtk-gnome  0.15-3 GTK binding for librep with gnome support
ii  sawfish-gnome  1.0.1.20020116 A highly configurable window manager for X11
Volevo quindi sapere: per rimuovere sawfish: basta
apt-get --purge remove sawfish
Comporterebbe qualche problema sui funzionamenti successivi?
Se desiderassi rimuovere Gnome, quali pacchetti della sfilza che mi ha 
restituito è giusto rimuovovere?

Ciao e grazie D.



Re: Rimossione Window Manager (o credo)

2003-03-29 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote:
 Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto 
 configurando per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla 
 mia stupenda debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session, 
 failsafe.
 
 Dato che utilizzo solo kde2, desideravo eliminare le altre. Così prima di 
 fare ancora casini, chiedo consiglio :)
 
 ho provato con vari dpkg -l | grep xxx ma...
 
...

 
 Volevo quindi sapere: per rimuovere sawfish: basta
   apt-get --purge remove sawfish

Credo debba fare apt-get --purge remove sawfish-gnome, visto
che quello e' il 'flavour' di sawfish che hai installato.
 
 Comporterebbe qualche problema sui funzionamenti successivi?
 
Se usi kde, no. 

 Se desiderassi rimuovere Gnome, quali pacchetti della sfilza che mi ha 
 restituito è giusto rimuovovere?
 
In genere io rimuovo 'dal basso': se chiedi di rimuovere una libreria
che tutti i pacchetti usano (tipo qualche libgnome) apt ti chiedera'
di rimuovere anche gli altri (attento a non rimuoverne troppi ...
se ad esempio usi galeon, debi tenerti qualche libreria di gnome).

Oppure usa dselect  o aptitude, cerca i pacchetti con 'gnome' e 
segnali per essere rimossi. Se qualcuno di essi si porta appresso
cose che vuoi tenere, aggiusta il tiro.

 Ciao e grazie D.
 

Ciao
-
FB