Re: Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Antonio
  In chel di` si favelave...

> tu hai un bolide a confronto del mio umile serverino DELL T110, almeno
> in termini di processore/chipset e immagino che per questo le VM non ti
> appesantiscono troppo. Io non sono ancora entrato nel mondo VM servite
> da server (uso VM WinBug solo per connettermi al lavoro via Citrix ...
> sono costretto purtoppo ...).

Boh, ormai le VM non aggiungono molto overhead (anche se è vero che su
processori moderni funzionano meglio).
Ino è arrivato da un po' di mesi, prima avevo un HP MicroServer N40L.


> Vedo che l'approccio SSD (SO) + RAID (dati) non e' poi molto diverso dal
> mio. Jellifin? Vedo che e' il successore di Emby anche se non ho ben
> capito perché' ci e' stato il fork.

Neanche io. Ma funziona bene. ;)


> L'unica domanda che ho e' perché ZFS invece di ext4 or btrfs?

Perchè è (meglio) supportato da Proxmox. E perchè avere un FS che mi
permettedi avere delle immagini thin è molto comodo...

-- 
  ...linux è molto educativo e oltre che un sistema operativo potrebbe essere
  considerato uno stile di vita. Infatti ti insegna a ponderare bene i passi
  prima di compierli, perché, come nella vita, non c'è un tasto di ``undo'' .
(Stefania Pasquon)




Re: Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-18 Per discussione Antonio
Ciao Marco,

tu hai un bolide a confronto del mio umile serverino DELL T110, almeno
in termini di processore/chipset e immagino che per questo le VM non ti
appesantiscono troppo. Io non sono ancora entrato nel mondo VM servite
da server (uso VM WinBug solo per connettermi al lavoro via Citrix ...
sono costretto purtoppo ...).

Vedo che l'approccio SSD (SO) + RAID (dati) non e' poi molto diverso dal
mio. Jellifin? Vedo che e' il successore di Emby anche se non ho ben
capito perché' ci e' stato il fork.

Cavolo! Bacula? Direi over-killed per il mio uso. Ho un setup on
Rsnapshot che funziona all grande.

L'unica domanda che ho e' perché ZFS invece di ext4 or btrfs?

Il 17/05/20 09:46, Marco Gaiarin ha scritto:
> Mandi! Antonio
>   In chel di` si favelave...
>
>> dopo quasi 10 anni, sono in fase di progettazione del nuovo server
>> domestico usato abbastanza intensivamente per file storage/video
>> editing, etc.
> Il mio 'ino' è un HP ProLiant ML150G6, 24GB di RAM, UN disco da 250 SSD con
> SO (Proxmox) e dischi delle immagini delle VM, ZFS.
> Accanto a questo ci sono due dischi WD RED da 4TB in ZRAID-1, in cui ci
> metto i dischi dei dati delle VM e i backup.
>
> Attualmente ci gira una VM (il vecchio server 'eraldo' virtualizzato), un
> container con Jellifin per i media di famiglia, un container per Bacula (si,
> amo complicarmi lavita per il backup ;-).
>
> Eraldo verrà 'spacchettizzato' in parecchie VM/LXC a breve.
>
>
> FYI.
>



Re: Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-17 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Antonio
  In chel di` si favelave...

> dopo quasi 10 anni, sono in fase di progettazione del nuovo server
> domestico usato abbastanza intensivamente per file storage/video
> editing, etc.

Il mio 'ino' è un HP ProLiant ML150G6, 24GB di RAM, UN disco da 250 SSD con
SO (Proxmox) e dischi delle immagini delle VM, ZFS.
Accanto a questo ci sono due dischi WD RED da 4TB in ZRAID-1, in cui ci
metto i dischi dei dati delle VM e i backup.

Attualmente ci gira una VM (il vecchio server 'eraldo' virtualizzato), un
container con Jellifin per i media di famiglia, un container per Bacula (si,
amo complicarmi lavita per il backup ;-).

Eraldo verrà 'spacchettizzato' in parecchie VM/LXC a breve.


FYI.

-- 
  Trapattoni aveva chiesto ai giocatori di ``disputare'' la partita,
  non ``di sputare''.   (?)




Re: Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-14 Per discussione Giuliano Grandin
Il gio 14 mag 2020, 15:52 Antonio  ha scritto:

> Respect your privacy and that of others, don't give your data to big
> corporations.
> Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your
> messaging or
> Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.
>
> Il 14/05/20 09:59, Giuliano Grandin ha scritto:
> > Il giorno Thu, 14 May 2020 09:16:48 +0100
> > Antonio  ha scritto:
>
> Ciao Giuliano,
>

Ciao Antonio

il bisogno di aggiornare il firmware scaturisce da un problema specifico
> che hai riscontrato oppure dal desiderio di evitare possibili problemi
> futuri?
>

La seconda che hai detto, in realtà io non ho riscontrato problemi


Immagino che il firmware dovrò installarlo da Windows come al solito .


No, no, sono iso avviabili da cd o chiavetta usb

Grazie della segnalazione. Indagherò cosa mi conviene fare. Magari
>


Prego!

Ciao
Giuliano


Re: Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-14 Per discussione Antonio
Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.

Il 14/05/20 09:59, Giuliano Grandin ha scritto:
> Il giorno Thu, 14 May 2020 09:16:48 +0100
> Antonio  ha scritto:
>
>> Salve,
> ...
>
>> a) avere una SSD (500GB) Samsung 860 EVO attaccato alla porta SATA.
> non so nulla di tutto il resto, ma ho 2 di questi dischi da 500 GB, uno
> in un portatile (l'unico) e un altro per il sistema (cioè solo per /)
> del pc fisso di mia figlia.
>
> Entrambi acquistati circa due anni fa. Solo in quello del pc fisso sono
> riuscito a portare a termine l'aggiornamento del fw dell'860 EVO del pc
> fisso, nell'altro no ( e non ho ancora capito perché, devo fiire di
> indagare)
>
> Qui ho trovato il nuovo firmware (versione RVT04B6Q)
>
> https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/
>
> in versione da CD/chiavetta USB avviabile.
>
> Vedi un po' tu cosa ti conviene fare, dato che, p. es. la versione 860
> EVO è una MLC con tre bit per cella, la 860 PRO con due bit per cella e
> ha un TBW molto più grande (sempre per gli ssd da 500 GB).
>
> Ciao
> Giuliano
>
> --

Ciao Giuliano,

il bisogno di aggiornare il firmware scaturisce da un problema specifico
che hai riscontrato oppure dal desiderio di evitare possibili problemi
futuri?

Immagino che il firmware dovrò installarlo da Windows come al solito ...

Grazie della segnalazione. Indagherò cosa mi conviene fare. Magari
aggiorno il firmware e basta prima i installare il sistema.



Re: Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-14 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Thu, 14 May 2020 09:16:48 +0100
Antonio  ha scritto:

> Salve,

...

> a) avere una SSD (500GB) Samsung 860 EVO attaccato alla porta SATA.

non so nulla di tutto il resto, ma ho 2 di questi dischi da 500 GB, uno
in un portatile (l'unico) e un altro per il sistema (cioè solo per /)
del pc fisso di mia figlia.

Entrambi acquistati circa due anni fa. Solo in quello del pc fisso sono
riuscito a portare a termine l'aggiornamento del fw dell'860 EVO del pc
fisso, nell'altro no ( e non ho ancora capito perché, devo fiire di
indagare)

Qui ho trovato il nuovo firmware (versione RVT04B6Q)

https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/

in versione da CD/chiavetta USB avviabile.

Vedi un po' tu cosa ti conviene fare, dato che, p. es. la versione 860
EVO è una MLC con tre bit per cella, la 860 PRO con due bit per cella e
ha un TBW molto più grande (sempre per gli ssd da 500 GB).

Ciao
Giuliano

--
Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo:
chi comprende il sistema binario e chi no.



Strategia dischi/partizionamento per nuovo server domestico

2020-05-14 Per discussione Antonio
Salve,

dopo quasi 10 anni, sono in fase di progettazione del nuovo server
domestico usato abbastanza intensivamente per file storage/video
editing, etc.

La mia idea e' di:

a) avere una SSD (500GB) Samsung 860 EVO attaccato alla porta SATA. Qui
risiede il sistema. Partizione primaria per root e logica (dm-crypt) per
home+var+swap+tmp con LVM. Tutte partizioni formattati ext4. La prima
domanda e' se filesystem più' evoluti andrebbero meglio per le SSD, tipo
ZFS, btrfs, ecc? Sono abbastanza sicuri?

b) RAID 10 con scheda LSI MegaRAID 9266 da 6-8TB. Anche questa logica
con LVM (ext4) usando GPT per dischi grandi. C'è sempre la possibilità'
che decido di usare la seconda porta della scheda LSI attaccando altri 4
dischi.

Domande:

1) cose mi consigliate per quanto riguarda i filesystem? Mantengo etx4 o
passo ad altro?

2) Va bene usare GPT + ext4 con partizione da 8TB?

3) Devo ancora ricercare quali sono le strategie di backup on i volumi
LVM criptati. Per la home, faccio rsync/rsnapshot su un'altro disco
esterno cifrato. Una volta, quando non usavo filesystem cifrati, usavo
delle disto esterno per fare l'immagine delle partizioni che potevo
ripristinare su un nuovo disco, anche più' grande. Poi allargavo la
partizione fino ad occupare l'intero disco. Adesso con dm-crypt, credo
non si possa fare più'?

Attendo con ansia ispirazione dalla vostra immensa saggezza :-)

A presto

-- 


Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.