lsusb -t [ERA: USB Type-C]

2021-05-27 Per discussione Piviul

Il 27/05/21 12:45, Piviul ha scritto:
Ho provato un po' a curiosare sui vari PC è mi sono accorto che su un 
PC c'è collegato un disco USB 3 ad una porta USB 3. Questo è l'output 
di lsusb:


# lsusb -t
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/2p, 480M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=hub, Driver=hub/8p, 480M
    |__ Port 4: Dev 3, If 0, Class=HID, Driver=usbhid, 1.5M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 5000M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/2p, 480M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=hub, Driver=hub/6p, 480M


...non risulta alcun HD collegato ad una porta USB 3. Però l'hd l'ho 
collegato ad una porta azzurra sulla scheda madre che sembra 
corrispondere al Bus 01 (se lo tolgo scompare) ma vedo che utilizza il 
driver ehci. Ho provato a portare l'HD in questione su un altro PC su 
porta USB3 e lo vede correttamente (5000M) quindi il problema è sul 
PC; il kernel è un po' vecchio (3.16) ma l'USB3 ancor di più... 
secondo voi quale potrebbe essere il problema?


oltre alla stranezza sopra avrei un'altra curiosità da sottoporre... sul 
mio pc leggo:


$ lsusb -t
/:  Bus 11.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/2p, 12M
/:  Bus 10.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/5p, 12M
/:  Bus 09.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 5000M
/:  Bus 08.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 1.5M

/:  Bus 07.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 5000M
/:  Bus 06.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 05.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 5000M
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/5p, 12M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/5p, 480M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/5p, 480M

Che a parte il numero spropositato di porte USB (forse alcune sono sulla 
scheda madre non collegate) corrisponde al vero: ho collegato in questo 
momento solo la tastiera. Quello che mi lascia perplesso è il Bus 03: 
driver xhci ma velocità 480M. È corretto? Questa cosa la trovo anche su 
altri PC ma non me la spiego... qualcuno mi può illuminare?


Grazie

Piviul



Re: USB Type-C

2021-05-27 Per discussione Piviul

Il 26/05/21 13:24, gerlos ha scritto:

[...]

Ho inoltre collegato al Bus 2, porta 1 un box che include dei dischi 
esterni USB 3.1 (vedi "5000M") e un altro hub USB:


$ lsusb -t
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 1M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/10p, 1M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=Mass Storage, Driver=usb-storage, 5000M
    |__ Port 5: Dev 3, If 0, Class=Hub, Driver=hub/4p, 1M
    |__ Port 6: Dev 4, If 0, Class=Mass Storage, Driver=usb-storage, 5000M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/16p, 480M
    |__ Port 10: Dev 5, If 0, Class=Hub, Driver=hub/4p, 480M
    |__ Port 2: Dev 13, If 1, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M
    |__ Port 2: Dev 13, If 2, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M
    |__ Port 2: Dev 13, If 0, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M

[CUT]

Ho provato un po' a curiosare sui vari PC è mi sono accorto che su un PC 
c'è collegato un disco USB 3 ad una porta USB 3. Questo è l'output di lsusb:


# lsusb -t
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/2p, 480M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=hub, Driver=hub/8p, 480M
    |__ Port 4: Dev 3, If 0, Class=HID, Driver=usbhid, 1.5M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 5000M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/2p, 480M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=hub, Driver=hub/6p, 480M


...non risulta alcun HD collegato ad una porta USB 3. Però l'hd l'ho 
collegato ad una porta azzurra sulla scheda madre che sembra 
corrispondere al Bus 01 (se lo tolgo scompare) ma vedo che utilizza il 
driver ehci. Ho provato a portare l'HD in questione su un altro PC su 
porta USB3 e lo vede correttamente (5000M) quindi il problema è sul PC; 
il kernel è un po' vecchio (3.16) ma l'USB3 ancor di più... secondo voi 
quale potrebbe essere il problema?


Piviul



Re: USB Type-C

2021-05-26 Per discussione Piviul

Grazie mille molto esaustivo, un piccolo manualino sull'USB.

Piviul

Il 26/05/21 13:24, gerlos ha scritto:

Il 26/05/21 08:45, Piviul ha scritto:



Il 25/05/21 17:23, Lorenzo Breda ha scritto:
Il giorno mar 25 mag 2021 alle ore 12:22 Piviul > ha scritto:


ma che standard è, si sono bevuti il cervello?

Non piú di quanto se lo siano bevuti con qualsiasi interfaccia di 
vasto utilizzo (o magari solo fisica), USB Type-A compresa.


Il fatto che il grosso dei pc con USB-A abbiano la versione 3.x è 
estremamente recente, e c'è stata un epoca in cui avere USB-A non 
significava necessariamente avere USB 2.


beh ma la funzione è la stessa, cambia solo la velocità di 
trasferimento e guardando il colore della presa sai se è 2.x o 3.x.


Invece con il type-c non cambia nemmeno il colore; paradossalmente 
potrebbe essere anche USB2. Poi se invece vuoi sapere a priori cosa 
puoi farne non puoi. Anche se nel manuale è scritto USB 3.1 o USB 3.2 
potrebbe lo stesso non portare il video oppure non essere in grado di 
alimentarlo... Non potevano inventarsi qualche sigla per mostrare 
quella porta come è stata configurata, cosa ci si può fare?


Sì, al momento è un casino. Non so se e quanto sia lecito aspettarsi 
miglioramenti nel futuro prossimo.


Per quel che vale:

- Se si tratta di un cavo che ad un'estremità ha una USB-A e all'altra 
USB-C, oltre al colore blu (se c'è) puoi guardare il numero di 
contatti dorati visibili. Se è USB2 vedrai solo 4 contatti. Se è 
USB3.qualcosa vedrai altri 5 contatti *dietro* i soliti 5.


- Porte e cavi Thunderbolt dovrebbero avere l'icona di un fulmine 
accanto alla porta o al connettore, e dovrebbero trasmettere video. 
Però alcuni computer non hanno l'icona vicino alla porta - ad esempio 
i Mac degli ultimi 2-3 anni non mi pare che ce l'abbiano, eppure 
supportano Thunderbolt.
Per usare una porta Thunderbolt come Thunderbolt ti serve un cavo 
Thunderbolt. Se ci metti un cavo USB3, funzionerà come USB3.



Puoi valutare "grossolanamente" le capacità di ciascuna porta (ed 
eventualmente hub interno o esterno al computer) usando lsusb -t.
Per esempio, sul mio PC desktop ho delle porte USB3.2 (le righe in cui 
leggi "1M"), delle porte USB2 frontali (le righe in cui leggi 
"480M") e ad una di esse ho collegato il dongle di un kit tastiera + 
mouse wireless (vedi usbhid).


Ho inoltre collegato al Bus 2, porta 1 un box che include dei dischi 
esterni USB 3.1 (vedi "5000M") e un altro hub USB:


$ lsusb -t
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 1M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/10p, 1M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=Mass Storage, Driver=usb-storage, 5000M
    |__ Port 5: Dev 3, If 0, Class=Hub, Driver=hub/4p, 1M
    |__ Port 6: Dev 4, If 0, Class=Mass Storage, Driver=usb-storage, 5000M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/16p, 480M
    |__ Port 10: Dev 5, If 0, Class=Hub, Driver=hub/4p, 480M
    |__ Port 2: Dev 13, If 1, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M
    |__ Port 2: Dev 13, If 2, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M
    |__ Port 2: Dev 13, If 0, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M

[CUT]

Attenzione che ad una porta elencata da lsusb possono corrispondere 
più di una porta fisica sul PC, e da questo output non si capisce se 
sono USB-A o USB-C.
Nel mio caso le porte Thunderbolt sono identificabili dall'icona con 
il fulmine, ma in generale per identificare le porte in modo univoco 
imho l'unico modo è collegarci qualcosa (ad es. un mouse) e guardare 
come cambia l'output di lsusb di conseguenza.


saluti,

gerlos




Re: USB Type-C

2021-05-26 Per discussione Piviul

Il 26/05/21 09:58, Lorenzo Breda ha scritto:
Il giorno mer 26 mag 2021 alle ore 08:45 Piviul <mailto:piv...@riminilug.it>> ha scritto:


beh ma la funzione è la stessa, cambia solo la velocità di
trasferimento e guardando il colore della presa sai se è 2.x o 3.x.

Invece con il type-c non cambia nemmeno il colore; paradossalmente
potrebbe essere anche USB2. Poi se invece vuoi sapere a priori
cosa puoi farne non puoi.

Beh, insomma, prova a collegare un disco esterno pensato per USB 3 a 
una porta USB 2, generalmente neanche lo alimenta.


non mi risulta, non ho mai avuto problemi a leggere hd USB da 2.5'' su 
USB 2, forse ai tempi dell'USB 1 c'erano problemi ma andiamo a parecchi 
anni fa... e in ogni caso sapevi che alimentandolo poi lo avrebbe visto.




Anche se nel manuale è scritto USB 3.1 o USB 3.2 potrebbe lo
stesso non portare il video oppure non essere in grado di
alimentarlo... Non potevano inventarsi qualche sigla per mostrare
quella porta come è stata configurata, cosa ci si può fare?

C'è, il logo Thunderbolt, un piccolo fulmine. Alcuni costruttori lo 
mettono, il Lenovo ThinkPad da cui ti sto scrivendo lo ha, persino 
affiancato da un led che si accende se stai utilizzando la porta come 
Thunderbolt.


Il problema è che stai confondendo lo spinotto fisico, che si chiama 
USB Type-C, con il protocollo di trasmissione, che si chiama ad 
esempio USB 3.1 o Thunderbolt. Una cosa è la porta ps/2, una cosa è 
l'interfaccia per il mouse. Non attacchi il mouse a una porta MIDI 
chiedendoti perché non va. Semplicemente sia USB 3.1+ sia Thunderbolt 
usano come spinotto lo spinotto USB-C. Thunderbolt ha anche il suo, ma 
non viene usato sui PC con porte C, poiché è molto meglio avere una 
porta video utilizzabile anche per cose non video.


Se però guardi le specifiche di un PC vedi scritto USB type-C e se va 
bene la versione (3.1 o 3.2...) Thunderbolt non lo scrivono nemmeno, 
senza parlare del fulmine che praticamente lo usa soltanto il mac (e 
alcuni modelli Lenovo a quanto pare). Se però quella porta USB type-c è 
vicino alle uscite video allora probabilmente supporterà Thunderbolt: 
non è un po' debole come pratica? Mi è capitato anche che su un PC ci 
fosse la porta type-c vicino alle uscite video e che supportasse in 
effetti thunderbolt ma solo se alimentato esternamente... a te sembra 
normale? Oltretutto non mi sembra neppure che questa jungla sia 
paragonabile ad alcuno altro standard.




Avere porte USB-MIcroB tutt'ora spesso significa avere solo uno
spinotto di alimentazione, figuriamoci.


beh, i dati li puoi sempre trasferire, magari non sai a che
velocità ma poi basta guardare il manuale.

Ho appena messo in carica il mio compressorino Xiaomi attraverso la 
sua porta MicroB, non credo ci possa trasferire dati dentro.


Beh, io sto parlando di PC. Come ti dicevo se lo attacchi alla presa 
della corrente o a un compressore non puoi pretendere di trasferire dati 
non essendo in grado di gestire dati ma se lo attacco ad un pc posso 
contare sul fatto che volendo posso usare quel collegamento per 
trasferire dati. E su questo dubbi non ce ne sono.


[...]


Comunque se leggi che è usb 3.0 sai tutto di quel che può e non
può fare se invece è scritto USB 3.1 o 3.2 non sai nulla, potrebbe
lo stesso non portare video ma trasferire i dati a 10Gb, oppure
potrebbe portare anche video ma non essere in grado di fornire se
non pochi ampère. Ma gli costava tanto aggiungere che so una sigla
(una v ad esempio) per sapere se porta il video e un'altra lettera
se può alimentare e magari fino a quale potenza?

Non "porta il video". Supporta Thunderbolt. Che non è una parte di USB 
3, è proprio un'altra roba con lo stesso spinotto.


beh, non è proprio vero... thunderbolt è un modo per appiccicare 
periferiche per ora forse solo multimediali; per cui con porta il video 
intendevo thunderbolt come display port...


Comunque se tu sei contento di come è stato gestito questo standard io 
non lo sono. Se ho una porta nel PC mi aspetto di sapere prima cosa ci 
posso fare e non fare le prove sperando che supporti quel che mi 
serve... ma forse sono noioso io.


Buona giornata

Piviul



Re: USB Type-C

2021-05-26 Per discussione gerlos

Il 26/05/21 08:45, Piviul ha scritto:



Il 25/05/21 17:23, Lorenzo Breda ha scritto:
Il giorno mar 25 mag 2021 alle ore 12:22 Piviul > ha scritto:


ma che standard è, si sono bevuti il cervello?

Non piú di quanto se lo siano bevuti con qualsiasi interfaccia di 
vasto utilizzo (o magari solo fisica), USB Type-A compresa.


Il fatto che il grosso dei pc con USB-A abbiano la versione 3.x è 
estremamente recente, e c'è stata un epoca in cui avere USB-A non 
significava necessariamente avere USB 2.


beh ma la funzione è la stessa, cambia solo la velocità di 
trasferimento e guardando il colore della presa sai se è 2.x o 3.x.


Invece con il type-c non cambia nemmeno il colore; paradossalmente 
potrebbe essere anche USB2. Poi se invece vuoi sapere a priori cosa 
puoi farne non puoi. Anche se nel manuale è scritto USB 3.1 o USB 3.2 
potrebbe lo stesso non portare il video oppure non essere in grado di 
alimentarlo... Non potevano inventarsi qualche sigla per mostrare 
quella porta come è stata configurata, cosa ci si può fare?


Sì, al momento è un casino. Non so se e quanto sia lecito aspettarsi 
miglioramenti nel futuro prossimo.


Per quel che vale:

- Se si tratta di un cavo che ad un'estremità ha una USB-A e all'altra 
USB-C, oltre al colore blu (se c'è) puoi guardare il numero di contatti 
dorati visibili. Se è USB2 vedrai solo 4 contatti. Se è USB3.qualcosa 
vedrai altri 5 contatti *dietro* i soliti 5.


- Porte e cavi Thunderbolt dovrebbero avere l'icona di un fulmine 
accanto alla porta o al connettore, e dovrebbero trasmettere video. Però 
alcuni computer non hanno l'icona vicino alla porta - ad esempio i Mac 
degli ultimi 2-3 anni non mi pare che ce l'abbiano, eppure supportano 
Thunderbolt.
Per usare una porta Thunderbolt come Thunderbolt ti serve un cavo 
Thunderbolt. Se ci metti un cavo USB3, funzionerà come USB3.



Puoi valutare "grossolanamente" le capacità di ciascuna porta (ed 
eventualmente hub interno o esterno al computer) usando lsusb -t.
Per esempio, sul mio PC desktop ho delle porte USB3.2 (le righe in cui 
leggi "1M"), delle porte USB2 frontali (le righe in cui leggi 
"480M") e ad una di esse ho collegato il dongle di un kit tastiera + 
mouse wireless (vedi usbhid).


Ho inoltre collegato al Bus 2, porta 1 un box che include dei dischi 
esterni USB 3.1 (vedi "5000M") e un altro hub USB:


$ lsusb -t
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 1M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/2p, 480M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/10p, 1M
    |__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=Mass Storage, Driver=usb-storage, 5000M
    |__ Port 5: Dev 3, If 0, Class=Hub, Driver=hub/4p, 1M
    |__ Port 6: Dev 4, If 0, Class=Mass Storage, Driver=usb-storage, 5000M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=xhci_hcd/16p, 480M
    |__ Port 10: Dev 5, If 0, Class=Hub, Driver=hub/4p, 480M
    |__ Port 2: Dev 13, If 1, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M
    |__ Port 2: Dev 13, If 2, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M
    |__ Port 2: Dev 13, If 0, Class=Human Interface Device, 
Driver=usbhid, 12M

[CUT]

Attenzione che ad una porta elencata da lsusb possono corrispondere più 
di una porta fisica sul PC, e da questo output non si capisce se sono 
USB-A o USB-C.
Nel mio caso le porte Thunderbolt sono identificabili dall'icona con il 
fulmine, ma in generale per identificare le porte in modo univoco imho 
l'unico modo è collegarci qualcosa (ad es. un mouse) e guardare come 
cambia l'output di lsusb di conseguenza.


saluti,

gerlos




Re: USB Type-C

2021-05-26 Per discussione valerio




Il 26/05/21 10:15, valerio ha scritto:



Il 25/05/21 12:22, Piviul ha scritto:
Sono abbastanza frustrato... ho un monitor touch screen con 
interfaccia USB Type-C. Pensavo che si potesse usare su qualsivoglia 
PC con interfaccia USB Type-C... invece no. Su alcuni PC la porta USB 
Type-C porta solo dati, su altri invece porta anche il video ma non 
l'alimentazione... insomma a priori guardando una porta USB Type-C non 
sai come la puoi utilizzare, devi chiedere al produttore: ma che 
standard è, si sono bevuti il cervello?


:( Piviul


ciao,
hai provato il comando "ls -v" ? cosa ti dice?

valerio


scusa, lsusb -v



Re: USB Type-C

2021-05-26 Per discussione valerio




Il 25/05/21 12:22, Piviul ha scritto:
Sono abbastanza frustrato... ho un monitor touch screen con interfaccia 
USB Type-C. Pensavo che si potesse usare su qualsivoglia PC con 
interfaccia USB Type-C... invece no. Su alcuni PC la porta USB Type-C 
porta solo dati, su altri invece porta anche il video ma non 
l'alimentazione... insomma a priori guardando una porta USB Type-C non 
sai come la puoi utilizzare, devi chiedere al produttore: ma che 
standard è, si sono bevuti il cervello?


:( Piviul


ciao,
hai provato il comando "ls -v" ? cosa ti dice?

valerio



Re: USB Type-C

2021-05-26 Per discussione Piviul


Il 25/05/21 17:23, Lorenzo Breda ha scritto:
Il giorno mar 25 mag 2021 alle ore 12:22 Piviul > ha scritto:


ma che standard è, si sono bevuti il cervello?

Non piú di quanto se lo siano bevuti con qualsiasi interfaccia di 
vasto utilizzo (o magari solo fisica), USB Type-A compresa.


Il fatto che il grosso dei pc con USB-A abbiano la versione 3.x è 
estremamente recente, e c'è stata un epoca in cui avere USB-A non 
significava necessariamente avere USB 2.


beh ma la funzione è la stessa, cambia solo la velocità di trasferimento 
e guardando il colore della presa sai se è 2.x o 3.x.


Invece con il type-c non cambia nemmeno il colore; paradossalmente 
potrebbe essere anche USB2. Poi se invece vuoi sapere a priori cosa puoi 
farne non puoi. Anche se nel manuale è scritto USB 3.1 o USB 3.2 
potrebbe lo stesso non portare il video oppure non essere in grado di 
alimentarlo... Non potevano inventarsi qualche sigla per mostrare quella 
porta come è stata configurata, cosa ci si può fare?



Avere porte USB-MIcroB tutt'ora spesso significa avere solo uno 
spinotto di alimentazione, figuriamoci.


beh, i dati li puoi sempre trasferire, magari non sai a che velocità ma 
poi basta guardare il manuale.



USB-C supporta USB 3.1 (e qualcosa superiore) e/o Thunderbolt. I 
monitor in questione sono Thunderbolt.


supporta anche USB 2.0. Comunque se leggi che è usb 3.0 sai tutto di 
quel che può e non può fare se invece è scritto USB 3.1 o 3.2 non sai 
nulla, potrebbe lo stesso non portare video ma trasferire i dati a 10Gb, 
oppure potrebbe portare anche video ma non essere in grado di fornire se 
non pochi ampère. Ma gli costava tanto aggiungere che so una sigla (una 
v ad esempio) per sapere se porta il video e un'altra lettera se può 
alimentare e magari fino a quale potenza?


Bah, ma forse mi sfugge qualcosa...

Piviul



Re: USB Type-C

2021-05-25 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mar 25 mag 2021 alle ore 12:22 Piviul  ha
scritto:

> ma che standard è, si sono bevuti il cervello?
>

Non piú di quanto se lo siano bevuti con qualsiasi interfaccia di vasto
utilizzo (o magari solo fisica), USB Type-A compresa.

Il fatto che il grosso dei pc con USB-A abbiano la versione 3.x è
estremamente recente, e c'è stata un epoca in cui avere USB-A non
significava necessariamente avere USB 2.

Avere porte USB-MIcroB tutt'ora spesso significa avere solo uno spinotto di
alimentazione, figuriamoci.

USB-C supporta USB 3.1 (e qualcosa superiore) e/o Thunderbolt. I monitor in
questione sono Thunderbolt.

-- 
Lorenzo Breda


Re: USB Type-C

2021-05-25 Per discussione raffaele angelo di paola
inventato da lenovo, c e l ho in dotazione a un pine64 (telefonino), ma
sinceramente a parte gli esempi su youtube, non ho ancora comprato
un monitor.
ciao

On Tue, May 25, 2021 at 10:47 AM Piviul  wrote:

> Sono abbastanza frustrato... ho un monitor touch screen con interfaccia
> USB Type-C. Pensavo che si potesse usare su qualsivoglia PC con
> interfaccia USB Type-C... invece no. Su alcuni PC la porta USB Type-C
> porta solo dati, su altri invece porta anche il video ma non
> l'alimentazione... insomma a priori guardando una porta USB Type-C non
> sai come la puoi utilizzare, devi chiedere al produttore: ma che
> standard è, si sono bevuti il cervello?
>
> :( Piviul
>
>


USB Type-C

2021-05-25 Per discussione Piviul
Sono abbastanza frustrato... ho un monitor touch screen con interfaccia 
USB Type-C. Pensavo che si potesse usare su qualsivoglia PC con 
interfaccia USB Type-C... invece no. Su alcuni PC la porta USB Type-C 
porta solo dati, su altri invece porta anche il video ma non 
l'alimentazione... insomma a priori guardando una porta USB Type-C non 
sai come la puoi utilizzare, devi chiedere al produttore: ma che 
standard è, si sono bevuti il cervello?


:( Piviul