Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Marco Bertorello



Il 03/05/2022 07:37, Diego Zuccato ha scritto:

Il 03/05/2022 07:06, Paride Desimone ha scritto:
Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", 
dove ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* 
usare dischi green!) in RAID (con mdadm).
Perché e cosa sarebbero i dischi green?Sono dischi a basso consumo e 
basse prestazioni per uso desktop (8x5) 

che si deteriorano velocemente se usati 24x7.
Stupidamente, anni fa ho montato 3 WD green in RAID 5: dopo 
"esattamente" 3 anni (e qualche settimana) due sono morti insieme.


Da allora solo dischi adatti per RAID e/o di classe enterprise.

Per es. i WD Red sono pensati proprio per l'uso in RAID e oltre a 
poter lavorare 24x7 hanno (o dicono di avere... :) ) anche una 
compensazione/protezione per le vibrazioni di diversi dischi che 
lavorano vicini. Fatto sta che coi dischi non green i fail che ho 
visto negli ultimi 10 anni si contano sulle dita di una mano, su un 
parco di più di 600 dischi.



Avete esperienze con i "white labels" ?

Qui [1] dicono che siano in pratica dei WD Red, ma senza garanzia.

[1] 
https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/4k388s/anyone_have_personal_experience_with_white_label/


Saluti,

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 03, 2022 at 03:10:12PM +0200, Paolo Redælli wrote:
> 
> Il 03/05/22 08:10, Marco Ciampa ha scritto:
> > On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:
> > > 
> > > Verde: backup
> > ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
> > purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.
> 
> Ma fanno i cuscinetti con la carta da pacchi per durare così poco?
> 
> Capisco che per copie di sicurezza senza bisogno di prestazioni e di tempi
> di vita lunghi si possano fare economie, ma a sentire i vostri racconti c'è
> da starne alla larga.

beh WD è scaduta molto, pensa ai RED con tecnologia inadatta ai NAS (e
uno allora che li compera a fare?)

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Paolo Redælli



Il 03/05/22 08:10, Marco Ciampa ha scritto:

On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:


Verde: backup

ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.


Ma fanno i cuscinetti con la carta da pacchi per durare così poco?

Capisco che per copie di sicurezza senza bisogno di prestazioni e di 
tempi di vita lunghi si possano fare economie, ma a sentire i vostri 
racconti c'è da starne alla larga.






Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Tue, 3 May 2022 07:34:13 +0200
Paolo Redælli  ha scritto:

...
> 
> Oro: conservazione a lunga scadenza fuori linea.
> 
> Vedi
> https://www.thewindowsclub.com/different-wd-hard-drive-colors-mean
> 
> Personalmente i dischi oro non li ho mai visti in commercio.


io ne ho presi alcuni da eprice, mai un problema

Giuliano


--
Armageddon was yesterday. Today we have a serious problem.

Da "Uomini che odiano le donne" - Stieg Larrson, p. 392



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Paride Desimone
Il 3 maggio 2022 05:34:13 UTC, "Paolo Redælli"  ha 
scritto:
>
>Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:
>>> Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove 
>>> ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi 
>>> green!) in RAID (con mdadm).
>> 
>> Perché e cosa sarebbero i dischi green?
>
>È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la 
>destinazione d'uso dei dischi:
>
>Blu: uso generico
>
>Rosso: NAS e RAID
>
>Verde: backup
>
>Nero: alte prestazioni
>
>Viola: sistemi di sorveglianza
>
>Oro: conservazione a lunga scadenza fuori linea.
>
>Vedi https://www.thewindowsclub.com/different-wd-hard-drive-colors-mean
>
>Personalmente i dischi oro non li ho mai visti in commercio.
>

Uhm, lo ignoravo. 
Grazie.
/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Paride Desimone
Il 3 maggio 2022 06:10:51 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
>On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:
>> 
>> Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:
>> > > Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", 
>> > > dove ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare 
>> > > dischi green!) in RAID (con mdadm).
>> > 
>> > Perché e cosa sarebbero i dischi green?
>> 
>> È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la
>> destinazione d'uso dei dischi:
>> 
>> Blu: uso generico
>> 
>> Rosso: NAS e RAID
>> 
>> Verde: backup
>
>ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
>purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.
>
>

Dovrò vedere il mio seagate da 2tb, che diavolo è.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Mauro




Il 03/05/22 07:26, Leonardo Boselli ha scritto:
sono dischi a basso consumo che se usati in un nas hanno basse 
prestazioni e dopo sei mesi li devi cambiare. 



non avrei saputo definirli meglio.

6 mesi, comunque mi sembrano tanti, troppi. Quei dischi, per uso 
continuativo sono terrificanti.



Mauro



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Diego Zuccato

Il 03/05/2022 07:06, Paride Desimone ha scritto:

Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi green!) in RAID 
(con mdadm).
Perché e cosa sarebbero i dischi green?Sono dischi a basso consumo e basse prestazioni per uso desktop (8x5) 

che si deteriorano velocemente se usati 24x7.
Stupidamente, anni fa ho montato 3 WD green in RAID 5: dopo 
"esattamente" 3 anni (e qualche settimana) due sono morti insieme.


Da allora solo dischi adatti per RAID e/o di classe enterprise.

Per es. i WD Red sono pensati proprio per l'uso in RAID e oltre a poter 
lavorare 24x7 hanno (o dicono di avere... :) ) anche una 
compensazione/protezione per le vibrazioni di diversi dischi che 
lavorano vicini. Fatto sta che coi dischi non green i fail che ho visto 
negli ultimi 10 anni si contano sulle dita di una mano, su un parco di 
più di 600 dischi.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:
> 
> Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:
> > > Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove 
> > > ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare 
> > > dischi green!) in RAID (con mdadm).
> > 
> > Perché e cosa sarebbero i dischi green?
> 
> È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la
> destinazione d'uso dei dischi:
> 
> Blu: uso generico
> 
> Rosso: NAS e RAID
> 
> Verde: backup

ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.


-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Leonardo Boselli
sono dischi a basso consumo che se usati in un nas hanno basse prestazioni 
e dopo sei mesi li devi cambiare.


On Tue, 3 May 2022, Paride Desimone wrote:




Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi green!) in RAID 
(con mdadm).



Perché e cosa sarebbero i dischi green?

Paride

--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:

Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi green!) in RAID 
(con mdadm).


Perché e cosa sarebbero i dischi green?


È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la 
destinazione d'uso dei dischi:


Blu: uso generico

Rosso: NAS e RAID

Verde: backup

Nero: alte prestazioni

Viola: sistemi di sorveglianza

Oro: conservazione a lunga scadenza fuori linea.

Vedi https://www.thewindowsclub.com/different-wd-hard-drive-colors-mean

Personalmente i dischi oro non li ho mai visti in commercio.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paride Desimone


>Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
>montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi 
>green!) in RAID (con mdadm).


Perché e cosa sarebbero i dischi green?

Paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Diego Zuccato
Personalmente ho optato per una soluzione più "corposa", ma ho esigenze 
"anomale" :)


Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", 
dove ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare 
dischi green!) in RAID (con mdadm). Proxmox per gestire il ferro, una VM 
per Home Assistant (questo fa inorridire quelli di Indomus, ma per me va 
bene :) ), un'altra per i miei server web (con ISPConfig), un'altra per 
NextCloud (il "NAS"), altre VM piccoline "di servizio".
In più ho collegato un disco esterno al FritzBox da usare come media 
repository DLNA.

L'unico problema è che il consumo è un po' alto (più di 150W continui).

Comunque il "mondo" NAS ha tante sfaccettature diverse per esigenze 
leggermente diverse. C'è chi vuole semplicemente ottenere una certa 
funzionalità e fa tutto con un QNAP, chi è quasi più interessato al 
processo che al risultato e smanetta (come me), chi vuole solo un media 
server per i televisori di casa (tanto vale usare la porta USB del 
modem!), ecc. Alla fine sono tutte soluzioni valide, ma nessuna è adatta 
per tutti.


Il 02/05/2022 14:31, gerlos ha scritto:

Il 02/05/22 11:55, Leandro Noferini ha scritto:


Ciao a tutti,

HP proliant microserver con un AMD turion con 4 gb di ram che funziona 
perfettamente da circa sei anni con cinque dischi (questi cambiati via 
via tutti) con openmediavault come sistema operativo.




+1 per OpenMediaVault (che è comunque basato su Debian).

Per quanto si possano ottenere le stesse cose partendo da un sistema 
Debian "generico", è infinitamente più comodo e veloce partire da un 
qualcosa più "specifico". L'interfaccia web è comodissima e, 
soprattutto, ci si evitano errori grossolani se non si vuole/può leggere 
tutta la documentazione necessaria a fare le cose in sicurezza e 
compatibilità.


saluti,

gerlos




--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione gerlos

Il 02/05/22 11:55, Leandro Noferini ha scritto:


Ciao a tutti,

HP proliant microserver con un AMD turion con 4 gb di ram che funziona 
perfettamente da circa sei anni con cinque dischi (questi cambiati via 
via tutti) con openmediavault come sistema operativo.




+1 per OpenMediaVault (che è comunque basato su Debian).

Per quanto si possano ottenere le stesse cose partendo da un sistema 
Debian "generico", è infinitamente più comodo e veloce partire da un 
qualcosa più "specifico". L'interfaccia web è comodissima e, 
soprattutto, ci si evitano errori grossolani se non si vuole/può leggere 
tutta la documentazione necessaria a fare le cose in sicurezza e 
compatibilità.


saluti,

gerlos



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Federico Di Gregorio

On 02/05/22 11:27, Paolo Redælli wrote:


Il 02/05/22 10:32, Piviul ha scritto:

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?


Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


forse mi sfugge qualcosa ma perché dovrebbe consumare meno energia?

Perché usano processori a basso consumo che di solito non si trovano su 
schede madri normali.


Un esempio: https://www.nexths.it/Products/details/sku/TS-451D2-2G  usa 
un Celeron J4025 che consuma (~TDP) 10W ma nello stesso negozio non 
hanno soluzioni "sfuse" a meno di 45W.


L'ideale sarebbe ARM, ci dovrebbero essere delle schede di espansioni 
per Raspberry Pi 4 pensate esattamente per quello, ma sia la scheda che 
il Raspberry sono piuttosto introvabili in questi giorni


Rimanendo su x64 in commercio si trovano facilmente schede mini-ITX con 
processori AMD che consumano 15-20W.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 Ma nostro di chi? Cosa abbiamo in comune io e te? -- Md




Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

HP proliant microserver con un AMD turion con 4 gb di ram che funziona 
perfettamente da circa sei anni con cinque dischi (questi cambiati via via 
tutti) con openmediavault come sistema operativo.

Un’ottima spesa.

– 
Ciao
leandro


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Leandro Noferini
Paolo Redælli  writes:

> Il 02/05/22 10:35, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
[…]
>> Presa una QNAP nuova e accesa come data, e’ 4 anni che sta’ girando senza
>> problemi.

Confermo, anche a casa dei miei genitori sono anni che gira un qnap del quale 
ormai praticamente non hanno più neanche cognizione.

> QNAP…. cosa ha “sotto il cofano”?

Da quel che vedo io un linux fortemente customizzato che ha il problema grave 
di non poterci installare praticamente niente che non provenga dai loro 
repository.

– 
Ciao
leandro


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 02, 2022 at 11:27:41AM +0200, Paolo Redælli wrote:
> 
> L'ideale sarebbe ARM, ci dovrebbero essere delle schede di espansioni per
> Raspberry Pi 4 pensate esattamente per quello, ma sia la scheda che il
> Raspberry sono piuttosto introvabili in questi giorni

Lasciate perdere i raspberry: io ci ho fatto un NAS ma il collo di
bottiglia del USB3 unica è MOSTRUOSO. Una CPU intel j1900 o simili con 4
sata e ethernet Gigabit va come un cannone...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi



Il 02/05/22 11:29, Paolo Redælli ha scritto:




QNAP cosa ha "sotto il cofano"? NetGear che ahimé sembra aver smesso 
di far NAS usava senza sbandierarlo troppo Debian, tanto che bastava 
attivare SSH per poterci fare quasi tutto.



Se ti dico che non lo so ti dico solo la verita'.
Stasera (se mi ricordo) provo a guardarci e ti dico.
--

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 02, 2022 at 09:52:13AM +0200, HamRadio wrote:
> Salve,
> 
> mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui
> installarci Debian.
> Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
> Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
> Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da
> consigliarmi?
> 
> Grazie infinite a chi vorrà rispondere...

Consigli vari:

- cerca schede madri intel o amd FANLESS. Solitamente (almeno per le
  intel lo so di sicuro) trovi schede madri Micro/Mini ATX con CPU
  compresa con dissipatore già montato fanless con consumi di 6/10W
  per CPU a 64 bit 1/2/4 core e RAM espandibile (spesso non ufficialmente)
  fino a 16G e oltre con prezzi che oscillano tra i 60 e i 120 euro.
  Se comperi un NAS con queste caratteristiche spendi almeno 4 volte tanto.

- riciclati un vecchio CASE a 3 o 4 o 6 bay e trovati dei cassetti SATA
  nei quali montare i dischi (ci sono cassetti per 4 dischi in 3 
  alloggiamenti da 5¼"

--

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 02/05/22 10:35, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:



Il 02/05/22 09:52, HamRadio ha scritto:

Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui 
installarci Debian.
Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente 
torrent.

Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da 
consigliarmi?


Grazie infinite a chi vorrà rispondere...

...
Presa una QNAP nuova e accesa come data, e' 4 anni che sta' girando 
senza problemi.
QNAP cosa ha "sotto il cofano"? NetGear che ahimé sembra aver smesso 
di far NAS usava senza sbandierarlo troppo Debian, tanto che bastava 
attivare SSH per poterci fare quasi tutto.




Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paolo Redælli


Il 02/05/22 10:32, Piviul ha scritto:

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?


Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


forse mi sfugge qualcosa ma perché dovrebbe consumare meno energia?

Perché usano processori a basso consumo che di solito non si trovano su 
schede madri normali.


Un esempio: https://www.nexths.it/Products/details/sku/TS-451D2-2G  usa 
un Celeron J4025 che consuma (~TDP) 10W ma nello stesso negozio non 
hanno soluzioni "sfuse" a meno di 45W.


L'ideale sarebbe ARM, ci dovrebbero essere delle schede di espansioni 
per Raspberry Pi 4 pensate esattamente per quello, ma sia la scheda che 
il Raspberry sono piuttosto introvabili in questi giorni


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Federico Di Gregorio

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul > ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?



   Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...



Perché dovrebbe consumare meno energia? Il consumo dei dischi dipende 
solo da quali dischi scegli e puoi comunque utilizzare una CPU a basso 
consumo (se vuoi x64 come architettura AMD ne ha di ottime). Non credo 
che un NAS consumi "magicamente" di meno di un normale PC, a parità di 
architettura, ovviamente.


federico

--
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developerf...@debian.org
INIT.D Developer   f...@initd.org
 In science one tries to tell people, in such a way as to be understood
  by everyone, something that no one ever knew before. But in poetry,
  it's the exact opposite. -- Paul Dirac



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Piviul

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?


Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


forse mi sfugge qualcosa ma perché dovrebbe consumare meno energia?

Piviul


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi



Il 02/05/22 09:52, HamRadio ha scritto:

Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui 
installarci Debian.

Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da 
consigliarmi?


Grazie infinite a chi vorrà rispondere...




Si, il suggerimento che ti posso dare e' lascia perdere.
Quattro anni fa al RADIANT avevo trovato per un "ciao e bella" una 
synology datata, accesa non mi trovavo e ho messo o meglio ho provato a 
mettere sotto un altro sistema operativo.
Sicuramente mia incapacita' non lo metto in dubbio, ma il risultato e' 
stato che non e' andato sotto il nuovo SO e non si riusciva nemmeno a 
mettere sotto il vecchio.

Presa e buttata a rottame in 2 settimane.
Presa una QNAP nuova e accesa come data, e' 4 anni che sta' girando 
senza problemi.

--

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Marco Bertorello


Il 02/05/2022 10:25, HamRadio ha scritto:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?



  Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


In passato, non so se sia ancora attuale, ho avuto un NAS WD MyCloud, 
che montava nativamente (una loro versione di) debian.


Vedo comunque che sui forum dell'azienda ci sono parecchie guide per 
fare quello che chiedi.


Saluti,

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione HamRadio
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  ha
scritto:

>
> Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
> sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian preinstallato
> ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?
>


  Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo quella
di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato che
lo vorrei tenere sempre acceso...


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Piviul

On 02/05/22 09:52, HamRadio wrote:

Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui 
installarci Debian.

Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da 
consigliarmi?


Grazie infinite a chi vorrà rispondere...
Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e 
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian preinstallato 
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato? Tieni conto che 
potresti mettere dei dischi meccanici della capacità che credi e poi 
aggiungere una cache SSD, te lo configuri come vuoi con i protocolli che 
necessiti...


Piviul



Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione HamRadio
Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui
installarci Debian.
Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da
consigliarmi?

Grazie infinite a chi vorrà rispondere...