Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-06 Per discussione Silvio Bacchetta
Alle 14:25, sabato 4 giugno 2005, Felipe Salvador ha scritto:

 Una seconda marca ragazzi!, giusto per avere una scelta in più.
 Philips, mi sembra aver capito che vanno,alcune sì altre no,il nome di un
 modello funzionante?:-)

La 675 a me funzionava, se è ancora come una volta però il modulo di 
compressione dati (che permette di ottenere immagini 640x480) è solo binario, 
a risoluzioni inferiori è direttamente nel kernel.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 5643 7283 DADB 4338 9872 2F4F FB92 5860 7411 1A0A


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-06 Per discussione Gianluca
Ad horas 14:25, sabato 4 giugno 2005, Felipe Salvador Scripsit:

 PS.raga' non vi sto cheidendo di googolare per me!avete
  avuto a cheffare con una cam funzionante?...:)

Ad un appello così pressante non si può far altro che rispondere, 
diamine !
Parlo della mia personale esperienza. Logitech clicksmart 420 è il 
modello. Non viene riconosciuta di primo acchito dalla mia Debian. Si 
tratta di scaricare da internet un modulo da compilare a mano, cosa 
peraltro facilissima, assicurarsi poi che il detto modulo venga 
caricato all'avvio ed il gioco è fatto. La webcam funziona, non 
benissimo, ma funziona. Sostanzialmente non riesco a correggere la 
luminosità, come di contro riesco a fare attraverso il software 
Logitech su Windows, e così per vedere qualcosa son costretto a 
piantarmi un faro da stadio sulla faccia... a parte questo va bene...
Fuori dallo scherzetto qualcuno di voi ha idea di come correggere la 
luminosità della webcam anche su Linux ?
Saluti

-- 

( Per Aspera ad Aspera(sic!)
 )Vale
[_]Bac

utonto Linux n° 343459



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-06 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 06/06/2005 alle 12.01 +0200, Gianluca ha scritto:
 Fuori dallo scherzetto qualcuno di voi ha idea di come correggere la 
 luminosità della webcam anche su Linux ?
 Saluti

Gnomemeeting permette queste regolazioni.
Cmq le qc-usb-utils servono per regolare i settaggi delle logitech
quickcam...magari vanno anche con le altre.


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-06 Per discussione max

scusate il ritardo... ma ho riacceso il pc ora...
allora... i dischi li vedeva senza problemi
purtroppo quando cercavo di formattarli in ext3 mi si piantava
irrimdediabilmente tutto...
era pieno di processi fantasmi che non si riusciva a 'killare' nemmeno
con la cattiveria più truce...
unica soluzione, riavviare, sob mi pareva di stare su windows...

in quanto a gnome ed alsa, non ho problemi ad usare alsa con gnome..
ho impostato sia oss che alsa ed entrambi i mixer sotto gnome vanno
senza problemi, quando non uso la webcam
il problema è gnomemeeting che non ne vuole sapere di 'vedere' alsa..
sotto ubuntu gnomemeeting vedeva sia i alsa che oss... con debian sid
vede solo oss, ma solo il driver della scheda audio e non quello usb
della webcam.

ciao ciao

Davide Corio ha scritto:


Il giorno ven, 03/06/2005 alle 20.03 +0200, Max ha scritto:
 

al momento l'unica distro che mi ha configurato correttamente tutto è 
ubuntu hoary.. ma quella non la posso usare perché mi da problemi con la 
formattazione di dischi usb esterni...
   



Ho appena installato Hoary su un disco USB :) Senza problemi (a parte il
fatto che poi non fa il boot...ma questa è un'altra storia...)


La gestione dell'audio la gestisci da selezioni di sistemi
multimediali nel menù di amministrazione di Gnome 2.10, da cui puoi
impostare Gnome affinchè usi ALSA per la riproduzione.

Stessa cosa vale anche per la cattura.
La mia webcam così funziona.

 





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-06 Per discussione Felipe Salvador
Ho preso una decisione, e l'ho attuata:D :)
ho preso una quikcam messenger, funziona, ma ho dei problemi che preferisco 
esporre in un altra discussione (con un nome più idoneo).

Grazie ragazzi, siete stati preziosi:)


Alle 14:48, lunedì 6 giugno 2005, max ha scritto:
 scusate il ritardo... ma ho riacceso il pc ora...
 allora... i dischi li vedeva senza problemi
 purtroppo quando cercavo di formattarli in ext3 mi si piantava
 irrimdediabilmente tutto...
 era pieno di processi fantasmi che non si riusciva a 'killare' nemmeno
 con la cattiveria più truce...
 unica soluzione, riavviare, sob mi pareva di stare su windows...

 in quanto a gnome ed alsa, non ho problemi ad usare alsa con gnome..
 ho impostato sia oss che alsa ed entrambi i mixer sotto gnome vanno
 senza problemi, quando non uso la webcam
 il problema è gnomemeeting che non ne vuole sapere di 'vedere' alsa..
 sotto ubuntu gnomemeeting vedeva sia i alsa che oss... con debian sid
 vede solo oss, ma solo il driver della scheda audio e non quello usb
 della webcam.

 ciao ciao

 Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 03/06/2005 alle 20.03 +0200, Max ha scritto:
 al momento l'unica distro che mi ha configurato correttamente tutto è
 ubuntu hoary.. ma quella non la posso usare perché mi da problemi con la
 formattazione di dischi usb esterni...
 
 Ho appena installato Hoary su un disco USB :) Senza problemi (a parte il
 fatto che poi non fa il boot...ma questa è un'altra storia...)
 
 
 La gestione dell'audio la gestisci da selezioni di sistemi
 multimediali nel menù di amministrazione di Gnome 2.10, da cui puoi
 impostare Gnome affinchè usi ALSA per la riproduzione.
 
 Stessa cosa vale anche per la cattura.
 La mia webcam così funziona.

-- 
Felipe



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-04 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']

On Fri, 3 Jun 2005, Felipe Salvador wrote:


CDF Scirve:

  ^^

ehm... vabbé che scrivo in itaGliano ... però non farmelo notare... :-D


o ho una Logitech QuickCam 4000 ed è supportata direttamente nel kernel
senza patch dal (mi sembra) 2.6.10 in poi. Funziona sia con gnomemeeting
che con camorama.


Ecco un altro dubbio minore, c'è la remota possibilità che il funzionamento di
una cam sia compromesso di kernel in kerel?


si, io ho avuto un vuoto dalla 2.6.5 alla 2.6.10 perché il vecchio 
manutentore si era tirato fuori per problemi di licenze e per 
discussioni con i developer del kernel.


Adesso i driver sono nel kernel e spero ci restino.

bye
CDF


Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-04 Per discussione Felipe Salvador
Alle 11:17, sabato 4 giugno 2005, CDF ['NOSPAM' - 'debian'] ha scritto:

 CDF Scirve:
       ^^

ehm... vabbé che scrivo in itaGliano ... però non farmelo notare... :-D

lasciamo perdere...m'è scappato un Scirve:...italiano arcaico 8-)


  o ho una Logitech QuickCam 4000 ed è supportata direttamente nel kernel
  senza patch dal (mi sembra) 2.6.10 in poi. Funziona sia con gnomemeeting
  che con camorama.
 
  Ecco un altro dubbio minore, c'è la remota possibilità che il
  funzionamento di una cam sia compromesso di kernel in kerel?

 si, io ho avuto un vuoto dalla 2.6.5 alla 2.6.10 perché il vecchio
 manutentore si era tirato fuori per problemi di licenze e per
 discussioni con i developer del kernel.

 Adesso i driver sono nel kernel e spero ci restino.
Ok allora questa Logitech QuickCam 4000 è un modello, seguendo poi le 
indicazioni di Davide in generale le quickcam vanno ,poi all'interno di un 
più ristretto gruppo come quello delle quickcam, mi ci muovo meglio che allo 
sbaraglio...

Una seconda marca ragazzi!, giusto per avere una scelta in più.
Philips, mi sembra aver capito che vanno,alcune sì altre no,il nome di un 
modello funzionante?:-)

PS.raga' non vi sto cheidendo di googolare per me!avete
 avuto a cheffare con una cam funzionante?...:)
-- 
Felipe



Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione Felipe Salvador
Ciao Lista!
Ragazzi avete il nome di una webcam (il modello) pienamente supportata da 
Linux, inteso come kernel e che quindi abbia i driver gia compresi nel ramo 
in questone?
Altra caratteristica fondamentale è che DEVE funzionare CORRETTAMENTE con 
Gnomemeeting.
Io ho una Chicony DC-100con chipset EP800 e driver epcam sviluppati da questo  
ragasso http://members.chello.nl/~j.vreeken/se401/
farla girare è stata una piacevole avventura, forse la mia prima patch credo 
applicata a linux, ma è stato un gioco, la cam non gira con gnomemeeting ed è 
inservibile con tutti i porgrammi di video conferenza esistenti per  il 
pinguino (daltraparte i driver sono sperimentali).
Ora voglio una webba seria, che funzioni e bene, sò di non chiedere troppo 
anzi:)
Vi pongo questa domanda perchè sò che mi perderei (c'ho già provato ed è 
successo) nello scegliere un modello su www.linux-usb.org, so che a 
differenti marche di cam corrisponde uno stesso chipset e medesimi driver, 
non voglio rischiare, non me lo posso permettere, voglio una cam che funzioni 
SICURAMENTE.


PS.fra l'altro la web che ho ora in windows non è neanche compatibile con 
msn...va beh lassiam perdere...


Grazie!:)

-- 
Felipe



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 03/06/2005 alle 16.08 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
 Ciao Lista!
 Ragazzi avete il nome di una webcam (il modello) pienamente supportata da 
 Linux, inteso come kernel e che quindi abbia i driver gia compresi nel ramo 
 in questone?

Solitamente le Logitech Quickcam vanno tutte...
Con il driver qc disponibile in Debian come sorgente e come pacchetto di
utilities per la gestione della webcam.
Con Gnomemetting ne ho usate diverse e non hanno mai dato problemi.
Anche la maggior parte delle philips vanno benone.
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']

On Fri, 3 Jun 2005, Felipe Salvador wrote:


Ciao Lista!
Ragazzi avete il nome di una webcam (il modello) pienamente supportata da
Linux, inteso come kernel e che quindi abbia i driver gia compresi nel ramo
in questone?


Io ho una Logitech QuickCam 4000 ed è supportata direttamente nel kernel 
senza patch dal (mi sembra) 2.6.10 in poi. Funziona sia con gnomemeeting 
che con camorama.


bye
CDF


Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione Max

io con una philips toufun cam II (730k è il chip) ho sempre avuto
problemi...
oltretutto se si usa unstable il modulo pcw è stato rimosso dal kernel
perché il vecchio manutentore del modulo aveva problemi con i
programmatori del kernel...
ora c'è un nuovo modulo comunque, che non richiede l'aggiunta di driver
proprietari (il modulo pwcx) ma di cui  al momento ancora non esiste una
versione compilata nel kernel.
quindi occorre compilarselo da soli...
ma questo sarebbe il meno, scompatti e vai di make senza errori...
poi però comincia il bello...
io al momento con gnome 2.10 su unstable sto avendo problemi di
coesistenza dei driver audio
se inserisco la cam all'avvio, va in conflitto con la gestione audio di
gnome 2.10 e anche se totem funziona, i suoni per gli eventi di sistema
non sono attivi.
se la attivo dopo avere fatto il login comunque per fare funzionare la
periferica video occorre usare v4l invece di v4l2 (anche se sul sito dei
driver dice che dovrebbe andare...
in entrambi i casi il suono della webcam non funziona perché
gnomemeeting non vede alsa ma solo il device /dev/dsp che è già occupato
da esound, il quale a sua volta non si riesce a disinstallare perché se
lo porta dietro gnome..

al momento l'unica distro che mi ha configurato correttamente tutto è
ubuntu hoary.. ma quella non la posso usare perché mi da problemi con la
formattazione di dischi usb esterni...

insomma... se dovessi ricomprare una cam non ricomprerei quella che ho :-)
del resto non mi serve molto, è più un esercizio che faccio per vedere i
disastri che riesco a combinare ;-)

anzi.. se qualcuno ha qualche dritta... ;-)

ciao ciao

Max

Davide Corio ha scritto:


Il giorno ven, 03/06/2005 alle 16.08 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
 


Ciao Lista!
Ragazzi avete il nome di una webcam (il modello) pienamente supportata da 
Linux, inteso come kernel e che quindi abbia i driver gia compresi nel ramo 
in questone?
   



Solitamente le Logitech Quickcam vanno tutte...
Con il driver qc disponibile in Debian come sorgente e come pacchetto di
utilities per la gestione della webcam.
Con Gnomemetting ne ho usate diverse e non hanno mai dato problemi.
Anche la maggior parte delle philips vanno benone.
 





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 03/06/2005 alle 20.03 +0200, Max ha scritto:
 al momento l'unica distro che mi ha configurato correttamente tutto è 
 ubuntu hoary.. ma quella non la posso usare perché mi da problemi con la 
 formattazione di dischi usb esterni...

Ho appena installato Hoary su un disco USB :) Senza problemi (a parte il
fatto che poi non fa il boot...ma questa è un'altra storia...)


La gestione dell'audio la gestisci da selezioni di sistemi
multimediali nel menù di amministrazione di Gnome 2.10, da cui puoi
impostare Gnome affinchè usi ALSA per la riproduzione.

Stessa cosa vale anche per la cattura.
La mia webcam così funziona.

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione Felipe Salvador
Alle 19:16, venerdì 3 giugno 2005, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 03/06/2005 alle 16.08 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
  Ciao Lista!
  Ragazzi avete il nome di una webcam (il modello) pienamente supportata da
  Linux, inteso come kernel e che quindi abbia i driver gia compresi nel
  ramo in questone?

 Solitamente le Logitech Quickcam vanno tutte...

Propio TUTTE?un modello certo?:)

 Con il driver qc disponibile in Debian come sorgente e come pacchetto di
 utilities per la gestione della webcam.

Il fatto che i driver siano compresi un un pacchetto esterno mi terrorizza per 
diversi motivi immaginabili...vorrei una cam supportata nativamente da linux

 Con Gnomemetting ne ho usate diverse e non hanno mai dato problemi.
 Anche la maggior parte delle philips vanno benone.

Sucsami Davide, non è per mancanza di fiducia ma non posso accettare un Anche 
la maggior parte delle philips vanno benone nel senso che ho bisogno di un 
modello a colpo sicuro, appena se ne profila uno io corro a comprarlo 
consapevole del fatto che questa cam girerà SOLO con linux,escludo a piori 
l'ipotesi di metterla su windows in caso funzionasse male o in maniera 
limitata, non sò se mi spiego?:)

CDF Scirve:
o ho una Logitech QuickCam 4000 ed è supportata direttamente nel kernel 
senza patch dal (mi sembra) 2.6.10 in poi. Funziona sia con gnomemeeting 
che con camorama.

Ecco un altro dubbio minore, c'è la remota possibilità che il funzionamento di 
una cam sia compromesso di kernel in kerel?


-- 
Felipe



Re: Web cam sicuramente funzionante

2005-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 03/06/2005 alle 20.12 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
 Propio TUTTE?un modello certo?:)

cerca logitech quikcam su sourceforge...dovresti trovare l'elenco

 Sucsami Davide, non è per mancanza di fiducia ma non posso accettare un 
 Anche 
 la maggior parte delle philips vanno benone nel senso che ho bisogno di un 
 modello a colpo sicuro, appena se ne profila uno io corro a comprarlo 
 consapevole del fatto che questa cam girerà SOLO con linux,escludo a piori 
 l'ipotesi di metterla su windows in caso funzionasse male o in maniera 
 limitata, non sò se mi spiego?:)

Vai al negozio di PC, cerchi una webcam che ti piace, ti segni il
modello, torni a casa, apri google e fai una ricerca.
Io faccio sempre così :)
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]