Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-22 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2022-06-22 10:05 Piviul ha scritto:

che di ram; per quanto riguarda il consumo di ram nel tuo esempio il
processo 137369 nell'elenco dice che occupa 5 mega di RAM (non
sappiamo se sono MB o MiB ma vuole essere indicativo), poi se si va
nei dettagli dice più precisamente che occupa 5,68MiB... e a me sembra
che torni: mi sfugge ancora qualcosa?


Un dettaglio :-)

Non "dice che occupa 5 mega"... perché scrive "5,0M".

Se avesse scritto "5M", allora uno avrebbe potuto chiedersi se in questi 
casi sia meglio troncare o arrotondare. Quando è 5,68, è meglio scrivere 
5 o 6?


Ma non scrive "5M", scrive "5,0M"!

Quando si scrive una cifra, così, dopo la virgola, andrebbe messa 
corretta, chi legge se lo aspetta!
In più aggiungi che col mio "LANG" scrive "5,0M" ma con altre 
"localizzazioni" scrive "5.7M"... e concorderai che c'era da aprire un 
bug :-)


Ĝis,
m



Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-22 Per discussione Piviul

On 18/06/22 18:03, Marco Bodrato wrote:


Ciao Marco

A me sfugge cosa ti sfugga nell'immagine di cattura che hai mandato... 


hai ragione, non mi ero accorto che quando vado si va fare lo screenshot 
cambia la lista dei processi e quello selezionato non è più in cima alla 
lista... in altre parole l'immagine che ho postato è inutile però il 
problema vedo che lo hai sviscerato ed in effetti premendo il tasto c le 
informazioni del processo selezionato sembrano essere coerenti con 
quello presente nell'elenco sia nel consumo di cpu che di ram; per 
quanto riguarda il consumo di ram nel tuo esempio il processo 137369 
nell'elenco dice che occupa 5 mega di RAM (non sappiamo se sono MB o MiB 
ma vuole essere indicativo), poi se si va nei dettagli dice più 
precisamente che occupa 5,68MiB... e a me sembra che torni: mi sfugge 
ancora qualcosa?


Piviul


Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-17 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto:

 

> se guardo l'elenco dei processi e guardo l'utilizzo di cpu di un processo poi lo seleziono

> vengono mostrati alcuni dettagli del processo selezionato tra cui viene riportato

> l'utilizzo di cpu che però non corrisponde a quello riportato nell'elenco dei processi;

 

è vero la memoria sembra non corrispondere tra quello indicato nel dettaglio e quanto riportato

nel riepilogo. Nella documentazione non ho trovato nulla a riguardo... puoi aprire un bug report

e segnalarlo.

 

Ciao

Davide
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it




Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-17 Per discussione Davide Prina
Marco Bodrato ha scritto:

> In compenso ho fatto a tempo ad aprire un piccolo "reportbug btop".

ho visto

> Ti posso chiedere per curiosità se a te le percentuali di CPU e la riga 
> "Load AVG" le scrive usando la virgola o il punto come separatore 
> decimale?

la riga Load AVG della CPU è con la virgola.
Le percentuali di CPU sono sempre interi

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-14 Per discussione Piviul

On 07/06/22 18:46, Davide Prina wrote:

ho trovato questo programmino davvero interessante.

Usavo htop, ma devo dire che btop può offrirti sia esattamente
quello che offre htop, ma anche molto altro.

Interessante è eseguirli entrambi... sembra che btop, pur
fornendo più informazioni usi meno risorse.

Ho visto che è presente anche in stable[¹]


Grazie Davide, sembra molto carino e molto leggero però mi confonde un 
po', non l'ho ben capito. Ad esempio se guardo l'elenco dei processi e 
guardo l'utilizzo di cpu di un processo poi lo seleziono vengono 
mostrati alcuni dettagli del processo selezionato tra cui viene 
riportato l'utilizzo di cpu che però non corrisponde  a quello riportato 
nell'elenco dei processi; Questo ad esempio è lo screenshot di btop di 
firefox:


...mi sfugge qualcosa :?

Piviul


Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-13 Per discussione WinterMute
il giorno Tue, 7 Jun 2022 18:46:58 +0200
Davide Prina  ha scritto:

> ho trovato questo programmino davvero interessante.
> 
> Usavo htop, ma devo dire che btop può offrirti sia esattamente
> quello che offre htop, ma anche molto altro.
> 
> [...]

buonasera, 

anche se piuttosto in ritardo vorrei anche io unirmi ai ringraziamenti per 
questa
interessante segnalazione.
allo stesso modo di altri la mia normale consuetudine era quella di utilizzare 
"htop"
come versione avanzata di "top" quando quest'ultimo (per qualche motivo 
particolare)
non risultava essere sufficiente.

devo dire che, imho ovviamente, "btop" surclassa di gran lunga tutti i vari 
software
"cloni" o similari a top/htop che mi sia capitato di testare nel corso degli 
anni.

grazie ancora, saluti.

-- 
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/


pgpAWpgaRF8Eb.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-10 Per discussione Marco Bodrato

Ciao Davide,

Il 2022-06-07 18:46 Davide Prina ha scritto:

ho trovato questo programmino davvero interessante.


Hai ragione, è carino.
Ha una "veste grafica", pur in modo testo, raffinata.
L'uso dei caratteri Unicode del braille è molto efficace!


Usavo htop, ma devo dire che btop può offrirti sia esattamente
quello che offre htop, ma anche molto altro.


Ho sempre trovato htop inutilmente pesante.
Personalmente uso sempre il buon vecchio top.

Alcune differenze tra i tre.

Provo a lanciare, tanto per occupare un po' di CPU, il programma
$ primecount -t3 12345678901234567890
che chiede di contare quanti numeri primi ci sono tra 1 e 12345678... 
usando 3 "thread". (Il programma è nel pacchetto Debian, primecount-bin)


Sia top che btop mi mostrano una sola linea "primecount" con un uso di 
risorse di calcolo (CPU) attorno al 300%; htop mostra tre righe, una col 
300% e due col 100%... onestamente preferisco i primi due.
Con btop vedo la percentuale sforare di tanto in tanto il 300%, con top 
no... non so bene chi dei due abbia ragione :-)



Per scegliere tra btop e top, direi che dipende molto da cosa si vuole.

Io spesso uso top per intervenire velocemente in situazioni di risorse 
limitate, per terminare o limitare qualche processo che mi sta dando 
problemi.
Se ho un "top" aperto, e mi trovo con un processo che sta utilizzando 
troppa memoria e valuto sensato interromperlo, ho imparato la sequenza 
di tasti che mi serve ed anche se il sistema è un po' impallato riesco 
rapidamente a risolvere:.

 ordina i processi in base alla memoria utilizzata;
 manda un segnale ad un processo;
 perché la prima cosa da scegliere è il PID, ma top mi propone 
direttamente il primo della lista (avendo premuto , quello che sta 
usando più memoria), ma chiaramente non va confermato alla cieca;
 perché la seconda cosa da scegliere è il segnale, ed è 
predefinito il 15: SIGTERM (se avessi bisogno di essere brutale, userei 
il 9, di solito evito).


Similmente, se voglio ridurre la priorità del processo che sta 
utilizzando più risorse di calcolo:19 

 ordina i processi in base alle risorse CPU utilizzate;
 re-nice;
 perché il PID predefinito è quello più pesante;
quindi il valore di "nice" che imposto di solito: 19.

Con btop non credo ci sia un modo di modificare il valore "nice" di un 
processo. A me al contrario piacerebbe un programma per visualizzare e 
modificare anche gli attributi "real-time". Perché dopo il nice, la 
successiva misura che talvolta uso è mettere i processi in "SCHED_IDLE". 
Se qualcuno conosce un programma, leggero, di visualizzazione dei 
processi che permetta di fare anche le veci di "chrt", me lo segnali, ne 
sarei contento!



Insomma, personalmente credo che continuerò ad usare il buon vecchio 
top.



In compenso ho fatto a tempo ad aprire un piccolo "reportbug btop".
Ti posso chiedere per curiosità se a te le percentuali di CPU e la riga 
"Load AVG" le scrive usando la virgola o il punto come separatore 
decimale?



Ĝis,
m



btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-07 Per discussione Davide Prina
ho trovato questo programmino davvero interessante.

Usavo htop, ma devo dire che btop può offrirti sia esattamente
quello che offre htop, ma anche molto altro.

Interessante è eseguirli entrambi... sembra che btop, pur
fornendo più informazioni usi meno risorse.

Ho visto che è presente anche in stable[¹]

Ciao
Davide

[¹]
https://packages.debian.org/search?keywords=btop=names=all=all

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it