Re: docker & c

2021-10-24 Per discussione Paride Desimone

Il 18-10-2021 20:11 Davide Prina ha scritto:

On 18/10/21 12:01, Paride Desimone wrote:

stavo sperimentando un po' docker.


ma docker, come è dichiarato da molti, è obsoleto.
Il problema di docker è che è basato su una progettazione obsoleta e
superata e per tale progettazione ha dei limiti insuperabili (per
saperne di più puoi cercare, con un motore di ricerca, ad esempio
duckduckgo.com, docker vs podman).
Ci sono vari prodotti che mettono rimedio a queste problematiche di
docker, ma, da quello che ho visto, quello che viene più usato
attualmente è podman[¹]

A loro detta l'uso di podman è banale: è sufficiente rimuovere docker
e creare un alias che invoca podman al posto di docker... inoltre ho
visto che alcuni software di gestione di container hanno
"silenziosamente" sostituito docker proprio con podman come default...
se non erro un esempio è openshift



Allora, da quel poco che ho potuto sperimentare di podman, posso dirti 
che
al momento non riuscirà a sostituire docker, che è lo standard de facto 
in questo settore.
Docker ha un demone ed un client. Podman salta questo passaggio a piè 
pari
e fa tutto con il "client". Senza contare che la maggior parte dei 
container in circolazione già pronti sono
su dockerhub. Ho avuto per esempio problemi a gestire nextcloud con 
podman ma non con docker. Container creato dalla stessa identica 
immagine.
Certo c'è redhat che lo sta spingendo in un modo mostruoso, ma al 
momento crea più problemi
di quelli che risolve, imho. ovviamente può essere tranquillamente che 
la mia scarsa esperienza non mi consenta di giudicarlo bene,

ma la momento continuerò con docker e rimarro alla finestra per podman.

Paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: docker & c

2021-10-19 Per discussione Paride Desimone

Il 18-10-2021 20:11 Davide Prina ha scritto:


non lo so e non so neanche cosa sia portainer.
Però quando lo fai partire deve andare a leggere tale file e con il
comando lsof, eseguito come root, puoi individuare cosa va a leggere

# lsof | grep portainer



conosco il comando lsof


di solito i file di configurazione li trovi in posti tipo
/etc/portrainer o in ~/.portrainer



Portainer, è una gui per gestire docker, kubernetes, e suppongo possa 
gestire anche podman.
Esso stesso si installa come container. Quindi non crea directory di 
configurazione al di fuori del container.
Podman, lo avevo già sentito, ma sinceramente ancora non ci ho dato uno 
sguardo. Volevo partire da docker, per poi vedere anche podman.

Mi farò un giro anche sul loro sito e lo proverò.
Al momento però dovrò risolvere la grana portainer, perché mi son reso 
conto che effettivamente una gui per gestire "n" container, è 
decisamente più comoda che impazzire con tutti i parametri della shell, 
e non doverli ricordare.


/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: docker & c

2021-10-18 Per discussione Davide Prina

On 18/10/21 12:01, Paride Desimone wrote:

stavo sperimentando un po' docker.


ma docker, come è dichiarato da molti, è obsoleto.
Il problema di docker è che è basato su una progettazione obsoleta e 
superata e per tale progettazione ha dei limiti insuperabili (per 
saperne di più puoi cercare, con un motore di ricerca, ad esempio 
duckduckgo.com, docker vs podman).
Ci sono vari prodotti che mettono rimedio a queste problematiche di 
docker, ma, da quello che ho visto, quello che viene più usato 
attualmente è podman[¹]


A loro detta l'uso di podman è banale: è sufficiente rimuovere docker e 
creare un alias che invoca podman al posto di docker... inoltre ho visto 
che alcuni software di gestione di container hanno "silenziosamente" 
sostituito docker proprio con podman come default... se non erro un 
esempio è openshift



Ho scaricato portainer ed ho impostato l'ssl


Qualcuno sa dove salva le impostazioni o come fare per eliminare l'ssl, 


non lo so e non so neanche cosa sia portainer.
Però quando lo fai partire deve andare a leggere tale file e con il 
comando lsof, eseguito come root, puoi individuare cosa va a leggere


# lsof | grep portainer

di solito i file di configurazione li trovi in posti tipo 
/etc/portrainer o in ~/.portrainer


Ciao
Davide

[¹]
https://podman.io/
--
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




docker & c

2021-10-18 Per discussione Paride Desimone

Buogiorno stavo sperimentando un po' docker.
Ho scaricato portainer ed ho impostato l'ssl senza fornirgli un 
certificato.

da allora non mi fa più connettere alla webgui di portainer.
Ho provato a cancellare il l'immagine, container ed i suoi volumi e 
reinstallaro, ma nulla.
Qualcuno sa dove salva le impostazioni o come fare per eliminare l'ssl, 
tanto era un esperimento locale?


/paride
--
http://keys.gnupg.net/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)