Re: dual screen

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Federico Di Gregorio ha scritto:

> On 09/01/24 16:42, Leonardo Boselli wrote:
>> On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:
>>> perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?
>> 
>> no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e 
>> mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.

> Linux con systemd (e Wayland, in X11 il supporto è meno buono temo) 
> supporta il concetto di multi-seat. Puoi assegnare parte dell'hardware 
> ad un seat ed il resto ad un secondo seat ma hai una grossa limitazione: 
> devi fare 2 volte il login e le due sessioni non possono interagire tra 
> di loro.

forse si può fare qualcosa usando quei programmi che permettono di
condividere stessa tastiera e mouse tra più computer... magari si può
fare anche tra più sessioni. Mi ricordo che anni fa ne avevo usato
qualcosa del genera tra il mio PC ed un server.

Facendo così dovresti poter vedere e usare anche quello che vedi
sull'altro schermo, anche se, probabilmente, non puoi spostare le finestre
da uno all'altro.

Non mi ricordo più come avevo fatto io, ma cercando ho visto che ora
c'è questo: barrier

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: dual screen

2024-01-10 Per discussione Leonardo Boselli
notavo anche una asimmetria: se ho due microfoni, due schermi, due 
telecamere e due set di altoparlanti [quello interno e quello HDMI e 
entualmente uno o più bluetooth] posso scegliere tra tutti gli input, ma 
per l'output solo la uscita video ma non quella audio 


 On Wed, 10 Jan 2024, Leonardo Boselli 
wrote:



On Wed, 10 Jan 2024, Diego Zuccato wrote:
Ma non vedo altro modo. Non mi risulta che quel che vuoi fare sia 
ottenibile. Anche perché cosa succede mentre sposti una finestra tra gli 
schermi? Se rimane a metà, da quale tastiera prende l'input?


da quella di origine 
Il problema che trovo è che il focus passa da una finestra all'altra solo con 
un click del mouse, ma le azioni della rotella non vengono interpretate come 
tali, e ci sono diverse applicazioni dove buona parte del lavoro lo fai solo 
scorrendo la rotella.
Quindi ti trovi a aver lavorato su una finestra sempre con rotella ma senza 
cliccare, e nel momendo in cui devi scriverci qualcosa la tastiera manda a un 
altra finestra, la ultima dove avevi cliccato.


e l'altra cosa che volevo era quella di attaccare una uscita audio a uno 
schermo per avere l'audio dalla parte giusta.
Per inciso sullo smartphone con android questo è possibile (mandare l'uutput 
di una applicazione su uno schermo/altoparlant esterno e tenere le altre su 
quello interno)






Diego

Il 09/01/2024 16:42, Leonardo Boselli ha scritto:

On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:

perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?


no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e 
mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.
per quello dico due mouse e due tastiere. mi miacerebbe anche che 
latastiera rimanesse attaccata alla schermo (ossia se uso la tastiera di 
destra mi va a agire sulla ultima finestra aperta a destra, se uso quella 
di sinistra solo sulla ultima finestra aperta a sinistra).

sarebbe tanto comodo ...


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: dual screen

2024-01-10 Per discussione Leonardo Boselli

On Wed, 10 Jan 2024, Diego Zuccato wrote:
Ma non vedo altro modo. Non mi risulta che quel che vuoi fare sia ottenibile. 
Anche perché cosa succede mentre sposti una finestra tra gli schermi? Se 
rimane a metà, da quale tastiera prende l'input?


da quella di origine 
Il problema che trovo è che il focus passa da una finestra all'altra solo 
con un click del mouse, ma le azioni della rotella non vengono 
interpretate come tali, e ci sono diverse applicazioni dove buona parte 
del lavoro lo fai solo scorrendo la rotella.
Quindi ti trovi a aver lavorato su una finestra sempre con rotella ma 
senza cliccare, e nel momendo in cui devi scriverci qualcosa la tastiera 
manda a un altra finestra, la ultima dove avevi cliccato.


e l'altra cosa che volevo era quella di attaccare una uscita audio a uno 
schermo per avere l'audio dalla parte giusta.
Per inciso sullo smartphone con android questo è possibile (mandare 
l'uutput di una applicazione su uno schermo/altoparlant esterno e tenere 
le altre su quello interno)






Diego

Il 09/01/2024 16:42, Leonardo Boselli ha scritto:

On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:

perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?


no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e 
mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.
per quello dico due mouse e due tastiere. mi miacerebbe anche che 
latastiera rimanesse attaccata alla schermo (ossia se uso la tastiera di 
destra mi va a agire sulla ultima finestra aperta a destra, se uso quella 
di sinistra solo sulla ultima finestra aperta a sinistra).

sarebbe tanto comodo ...


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: dual screen

2024-01-09 Per discussione Diego Zuccato
Credo che l'unica sia configurare due "seat" indipendenti. In pratica 
due postazioni con un unico PC. Però dopo hai due monitor (e sessioni) 
completamente indipendenti: per ogni schermo ci sarà il suo server X e 
il suo login (e usare lo stesso utente in entrambe le sessioni 
generalmente porta guai). Ovviamente non potrai spostare le finestre da 
uno schermo all'altro.
Ma non vedo altro modo. Non mi risulta che quel che vuoi fare sia 
ottenibile. Anche perché cosa succede mentre sposti una finestra tra gli 
schermi? Se rimane a metà, da quale tastiera prende l'input?


Diego

Il 09/01/2024 16:42, Leonardo Boselli ha scritto:

On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:

perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?


no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e 
mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.
per quello dico due mouse e due tastiere. mi miacerebbe anche che 
latastiera rimanesse attaccata alla schermo (ossia se uso la tastiera di 
destra mi va a agire sulla ultima finestra aperta a destra, se uso 
quella di sinistra solo sulla ultima finestra aperta a sinistra).

sarebbe tanto comodo ...


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: dual screen

2024-01-09 Per discussione Federico Di Gregorio

On 09/01/24 16:42, Leonardo Boselli wrote:

On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:

perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?


no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e 
mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.
per quello dico due mouse e due tastiere. mi miacerebbe anche che 
latastiera rimanesse attaccata alla schermo (ossia se uso la tastiera di 
destra mi va a agire sulla ultima finestra aperta a destra, se uso 
quella di sinistra solo sulla ultima finestra aperta a sinistra).

sarebbe tanto comodo ...


Linux con systemd (e Wayland, in X11 il supporto è meno buono temo) 
supporta il concetto di multi-seat. Puoi assegnare parte dell'hardware 
ad un seat ed il resto ad un secondo seat ma hai una grossa limitazione: 
devi fare 2 volte il login e le due sessioni non possono interagire tra 
di loro.


Quello che vuoi tu, ovvero una singola sessione dove l'hardware viene 
utilizzato solo a seconda di quale schermo ospita l'applicazione 
corrente credo non sia possibile: sarebbe una configurazione a livello 
di window manager (o compositor nel caso Wayland) e non mi sembra di 
averne mai sentito parlare.


federico



Re: dual screen

2024-01-09 Per discussione Piviul

On 1/9/24 16:42, Leonardo Boselli wrote:

On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:

perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?


no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera 
e mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.
per quello dico due mouse e due tastiere. mi miacerebbe anche che 
latastiera rimanesse attaccata alla schermo (ossia se uso la tastiera 
di destra mi va a agire sulla ultima finestra aperta a destra, se uso 
quella di sinistra solo sulla ultima finestra aperta a sinistra).


la vedo molto dura, la tastiera agisce sulla finestra attiva... beh, in 
bocca al lupo!


Piviul



Re: dual screen

2024-01-09 Per discussione Leonardo Boselli

On Tue, 9 Jan 2024, Piviul wrote:

perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?


no, il monitor secondario sta alla sinistra e ha davanti una tastiera e 
mouse normali, mentre a destra il portatile ha tastiera e touchpad.
per quello dico due mouse e due tastiere. mi miacerebbe anche che 
latastiera rimanesse attaccata alla schermo (ossia se uso la tastiera di 
destra mi va a agire sulla ultima finestra aperta a destra, se uso quella 
di sinistra solo sulla ultima finestra aperta a sinistra).

sarebbe tanto comodo ...


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: dual screen

2024-01-09 Per discussione Federico Di Gregorio

On 09/01/24 16:09, Leonardo Boselli wrote:

Ho un portatile con attaccato un secondo schermo.
i due schermi sono "affiancati"come fossero un 3840×1080 ma ci sono due 
tastiere, due mouse e due set di altoparlanti, qulli sul PC e quelli del 
mnitor HDMI.
quando vado sulla configurazione di pulsdeaudio mi fa scegliere qualie 
device usare per l'output e input ma ...
io vorrei che automaticamante se la applicazione che usa l'audio gira 
sullo schremo "interno" della macchina usi gli altoparlanti di questa, e 
se usal lo schermo esterno, usi gli altoparlanti di questo.


Il fatto che ci siano due set di mouse e tastiera significa che accedi 
con utenti diversi (e quindi ogni coppia mouse/tastiera è limitata ad un 
solo schermo) oppure solo che puoi usare uno qualsiasi di loro per 
operare sui due schermi?


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
  Gli esseri umani, a volte, sono destinati, per il solo fatto di
   esistere, a fare del male a qualcuno.  -- Haruki Murakami



Re: dual screen

2024-01-09 Per discussione Piviul

On 1/9/24 16:09, Leonardo Boselli wrote:

Ho un portatile con attaccato un secondo schermo.
i due schermi sono "affiancati"come fossero un 3840×1080 ma ci sono 
due tastiere, due mouse e due set di altoparlanti, qulli sul PC e 
quelli del mnitor HDMI.
quando vado sulla configurazione di pulsdeaudio mi fa scegliere qualie 
device usare per l'output e input ma ...
io vorrei che automaticamante se la applicazione che usa l'audio gira 
sullo schremo "interno" della macchina usi gli altoparlanti di questa, 
e se usal lo schermo esterno, usi gli altoparlanti di questo.


perché dici 2 tastiere e 2 mouse? il monitor secondario è touch?

Comunque non so come aiutarti, ti sei impegnato in una bella impresa...

Piviul



dual screen

2024-01-09 Per discussione Leonardo Boselli

Ho un portatile con attaccato un secondo schermo.
i due schermi sono "affiancati"come fossero un 3840×1080 ma ci sono due 
tastiere, due mouse e due set di altoparlanti, qulli sul PC e quelli del 
mnitor HDMI.
quando vado sulla configurazione di pulsdeaudio mi fa scegliere qualie 
device usare per l'output e input ma ...
io vorrei che automaticamante se la applicazione che usa l'audio gira 
sullo schremo "interno" della macchina usi gli altoparlanti di questa, e 
se usal lo schermo esterno, usi gli altoparlanti di questo.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

problemi configurazione dual screen

2013-07-18 Per discussione Mario Golfetto
Un saluto a doppio schermo a tutti!

Sto cercando di modificare la configurazione dei due schermi utilizzando
i driver proprietari (perché i nouveau non vanno, vedi post passato...)
Sono su Wheezy aggiornato.

Per spiegarvi la mia configurazione attuale e funzionante faccio prima a
mostrarvela con una immagine che trovate qui:
https://www.dropbox.com/s/eatqmzkavasueme/CRT-LCD-VECCHIA.jpg

con il seguente xorg.conf (generato da nvidia-settings e che funziona):
 # nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
 # nvidia-settings:  version 1.0  (buildd@yellow)  Fri Apr  9 11:51:21
 UTC 2010


 Section ServerLayout
 Identifier Layout0
 Screen  0  Screen0 0 0
 InputDeviceKeyboard0 CoreKeyboard
 InputDeviceMouse0 CorePointer
 Option Xinerama 0
 EndSection

 Section Files
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Mouse0
 Driver mouse
 Option Protocol auto
 Option Device /dev/psaux
 Option Emulate3Buttons no
 Option ZAxisMapping 4 5
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Keyboard0
 Driver kbd
 EndSection

 Section Monitor

 # HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
 Identifier Monitor0
 VendorName Unknown
 ModelName  PHILIPS 107E
 HorizSync   30.0 - 70.0
 VertRefresh 50.0 - 160.0
 Option DPMS
 EndSection

 Section Device
 Identifier Device0
 Driver nvidia
 VendorName NVIDIA Corporation
 BoardName  GeForce 8500 GT
 EndSection

 Section Screen

 # Removed Option metamodes CRT: 1024x768_85 +1280+128, DFP:
 nvidia-auto-select +0+0
 Identifier Screen0
 Device Device0
 MonitorMonitor0
 DefaultDepth24
 Option TwinView 1
 Option TwinViewXineramaInfoOrder DFP-0
 Option metamodes CRT: 1024x768_85 +1280+128, DFP:
 1280x1024_75 +0+0
 SubSection Display
 Depth   24
 EndSubSection
 EndSection


Devo modificare la disposizione dei due monitor e li ho invertiti
(dx-sx) scegliendo la seguente configurazione:
https://www.dropbox.com/s/lwitifie590ulo5/LCD-CRT-NUOVA.jpg

con il xorg.conf (sempre generato da nvidia-settings) di seguito:
 # nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
 # nvidia-settings:  version 304.88  (pbuilder@cake)  Wed Apr  3
 08:58:25 UTC 2013


 Section ServerLayout
 Identifier Layout0
 Screen  0  Screen0 0 0
 InputDeviceKeyboard0 CoreKeyboard
 InputDeviceMouse0 CorePointer
 Option Xinerama 0
 EndSection

 Section Files
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Mouse0
 Driver mouse
 Option Protocol auto
 Option Device /dev/psaux
 Option Emulate3Buttons no
 Option ZAxisMapping 4 5
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Keyboard0
 Driver kbd
 EndSection

 Section Monitor

 # HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
 Identifier Monitor0
 VendorName Unknown
 ModelName  Ancor Communications Inc ASUS VB191
 HorizSync   30.0 - 83.0
 VertRefresh 55.0 - 75.0
 Option DPMS
 EndSection

 Section Device
 Identifier Device0
 Driver nvidia
 VendorName NVIDIA Corporation
 BoardName  GeForce 8500 GT
 EndSection

 Section Screen
 Identifier Screen0
 Device Device0
 MonitorMonitor0
 DefaultDepth24
 Option Stereo 0
 Option nvidiaXineramaInfoOrder DFP-0
 Option metamodes DFP: 1280x1024_75 +1024+0, CRT:
 1024x768_85 +0+128
 SubSection Display
 Depth   24
 EndSubSection
 EndSection

che funziona se lo applico da nvidia-settings, forzando il server X.
Questa configurazione però non funziona una volta riavviato X (o
riavviato il pc) perché dopo il login, sebbene il driver nvidia viene
caricato (vedo il logo), vedo lo stesso desktop su entrambi gli schermi
con problemi connessi alla differenza di risoluzione.

Noto che la versione del primo xorg.conf - la configurazione vecchia -
era la versione 1.0 (fatta forse con kubuntu), mentre nel secondo
xorg.conf è la 304.88. Può essere questo il problema?

Come faccio ad avere i due desktop come vorrei?
Come fareste voi?

Grazie! Mario

-- 
MARIO GOLFETTO
cell: 320.0250759 tel/fax: 0423.930278
www.mariogolf.eu

E-mail  Skype: mariog...@tiscali.it
E-mail  GTalk: mario.golfe...@gmail.com
Posta Certificata: mario.golfe...@pec.mariogolf.eu
_

 È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo.
 [Sant'Ignazio di Antiochia (35 ca-107 ca)]

 E' l'arte suprema dell'insegnante,
 risvegliare la gioia della creativita' e della 

problemi configurazione dual screen

2013-07-18 Per discussione Mario
Un saluto a doppio schermo a tutti!

Sto cercando di modificare la configurazione dei due schermi utilizzando
i driver proprietari (perché i nouveau non vanno, vedi post passato...)
Sono su Wheezy aggiornato.

Per spiegarvi la mia configurazione attuale e funzionante faccio prima a
mostrarvela con una immagine che trovate qui:
https://www.dropbox.com/s/eatqmzkavasueme/CRT-LCD-VECCHIA.jpg

con il seguente xorg.conf (generato da nvidia-settings e che funziona):
 # nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
 # nvidia-settings:  version 1.0  (buildd@yellow)  Fri Apr  9 11:51:21
 UTC 2010


 Section ServerLayout
 Identifier Layout0
 Screen  0  Screen0 0 0
 InputDeviceKeyboard0 CoreKeyboard
 InputDeviceMouse0 CorePointer
 Option Xinerama 0
 EndSection

 Section Files
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Mouse0
 Driver mouse
 Option Protocol auto
 Option Device /dev/psaux
 Option Emulate3Buttons no
 Option ZAxisMapping 4 5
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Keyboard0
 Driver kbd
 EndSection

 Section Monitor

 # HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
 Identifier Monitor0
 VendorName Unknown
 ModelName  PHILIPS 107E
 HorizSync   30.0 - 70.0
 VertRefresh 50.0 - 160.0
 Option DPMS
 EndSection

 Section Device
 Identifier Device0
 Driver nvidia
 VendorName NVIDIA Corporation
 BoardName  GeForce 8500 GT
 EndSection

 Section Screen

 # Removed Option metamodes CRT: 1024x768_85 +1280+128, DFP:
 nvidia-auto-select +0+0
 Identifier Screen0
 Device Device0
 MonitorMonitor0
 DefaultDepth24
 Option TwinView 1
 Option TwinViewXineramaInfoOrder DFP-0
 Option metamodes CRT: 1024x768_85 +1280+128, DFP:
 1280x1024_75 +0+0
 SubSection Display
 Depth   24
 EndSubSection
 EndSection


Devo modificare la disposizione dei due monitor e li ho invertiti
(dx-sx) scegliendo la seguente configurazione:
https://www.dropbox.com/s/lwitifie590ulo5/LCD-CRT-NUOVA.jpg

con il xorg.conf (sempre generato da nvidia-settings) di seguito:
 # nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
 # nvidia-settings:  version 304.88  (pbuilder@cake)  Wed Apr  3
 08:58:25 UTC 2013


 Section ServerLayout
 Identifier Layout0
 Screen  0  Screen0 0 0
 InputDeviceKeyboard0 CoreKeyboard
 InputDeviceMouse0 CorePointer
 Option Xinerama 0
 EndSection

 Section Files
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Mouse0
 Driver mouse
 Option Protocol auto
 Option Device /dev/psaux
 Option Emulate3Buttons no
 Option ZAxisMapping 4 5
 EndSection

 Section InputDevice

 # generated from default
 Identifier Keyboard0
 Driver kbd
 EndSection

 Section Monitor

 # HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
 Identifier Monitor0
 VendorName Unknown
 ModelName  Ancor Communications Inc ASUS VB191
 HorizSync   30.0 - 83.0
 VertRefresh 55.0 - 75.0
 Option DPMS
 EndSection

 Section Device
 Identifier Device0
 Driver nvidia
 VendorName NVIDIA Corporation
 BoardName  GeForce 8500 GT
 EndSection

 Section Screen
 Identifier Screen0
 Device Device0
 MonitorMonitor0
 DefaultDepth24
 Option Stereo 0
 Option nvidiaXineramaInfoOrder DFP-0
 Option metamodes DFP: 1280x1024_75 +1024+0, CRT:
 1024x768_85 +0+128
 SubSection Display
 Depth   24
 EndSubSection
 EndSection

che funziona se lo applico da nvidia-settings, forzando il server X.
Questa configurazione però non funziona una volta riavviato X (o
riavviato il pc) perché dopo il login, sebbene il driver nvidia viene
caricato (vedo il logo), vedo lo stesso desktop su entrambi gli schermi
con problemi connessi alla differenza di risoluzione.

Noto che la versione del primo xorg.conf - la configurazione vecchia -
era la versione 1.0 (fatta forse con kubuntu), mentre nel secondo
xorg.conf è la 304.88. Può essere questo il problema?

Come faccio ad avere i due desktop come vorrei?
Come fareste voi?

Grazie! Mario





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature