Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-28 Per discussione Fabio Nigi
On Sun, 26 Dec 2004 17:40:21 -0500
lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 08:13, domenica 26 dicembre 2004, Fabio Nigi ha scritto:
  On Fri, 24 Dec 2004 20:21:44 -0500
 
  lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:
   Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0
   1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma
   linux con un kernel recente me ne vede solo una , quella più
   grande per fortuna che è un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però
   che con un kernel 2.4 o tra i primi 2.6 c'era anche /dev/sdb1
 
  ma scusami se il device è sda lepartizioni dovrebbere essere sda1
  sda2;-)
 
 Si esatto, ma infatti è come se era un'altro disco (ai fini di
 crittografia penso),è che così piccolo mi viene da chiamarlo
 partizione



eheheh?

 
 
   2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo
   lento...
 
  presupposto:hai uncontroller usb2.0
  hai caricato/compilato il modulo dell usb2?
 
 Certo che ce l'ho e su windows funziona... il modulo ehci-hcd è
 caricato.
 
 

prova con l opzione force usb bandw..


   3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il
   device sda1 diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non
   sempre valida(utilizzo supermount)
 
  normale ..lodeve fare l unica è che configuri supermount in modo
  tale che te la forzi su un device .
 


nel file di configurazione di supermount se non mi sbaglio ci sono le
opzioni per allocale ad ogni periferica il proprio device.


Fabio

 eh?
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-28 Per discussione lonblu

  Si esatto, ma infatti è come se era un'altro disco (ai fini di
  crittografia penso),è che così piccolo mi viene da chiamarlo
  partizione

 eheheh?


 prova con l opzione force usb bandw..

Si ce l'avevo attivata nel .config 
CONFIG_USB_BANDWIDTH=y , ma non c'è niente per farne il tuning, è solo on o 
off ... forse dovrei disattivarla..:?


 nel file di configurazione di supermount se non mi sbaglio ci sono le
 opzioni per allocale ad ogni periferica il proprio device.

Che io sappia supermount non ha files di configurazione, bensì una semplice 
riga in fstab





Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-26 Per discussione Fabio Nigi
On Fri, 24 Dec 2004 20:21:44 -0500
lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0 
 1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma
 linux con un kernel recente me ne vede solo una , quella più grande
 per fortuna che è un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però che con un
 kernel 2.4 o tra i primi 2.6 c'era anche /dev/sdb1 
 

ma scusami se il device è sda lepartizioni dovrebbere essere sda1 sda2
;-)


 2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo
 lento...
 


presupposto:hai uncontroller usb2.0 
hai caricato/compilato il modulo dell usb2?


 3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il device
 sda1 diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non sempre valida
 (utilizzo supermount)
 


normale ..lodeve fare l unica è che configuri supermount in modo tale
che te la forzi su un device .


Fabio
-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.


pgp0Mwsr9K6oZ.pgp
Description: PGP signature


Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-26 Per discussione lonblu
Alle 08:13, domenica 26 dicembre 2004, Fabio Nigi ha scritto:
 On Fri, 24 Dec 2004 20:21:44 -0500

 lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0
  1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma
  linux con un kernel recente me ne vede solo una , quella più grande
  per fortuna che è un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però che con un
  kernel 2.4 o tra i primi 2.6 c'era anche /dev/sdb1

 ma scusami se il device è sda lepartizioni dovrebbere essere sda1 sda2
 ;-)

Si esatto, ma infatti è come se era un'altro disco (ai fini di crittografia 
penso),è che così piccolo mi viene da chiamarlo partizione


  2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo
  lento...

 presupposto:hai uncontroller usb2.0
 hai caricato/compilato il modulo dell usb2?

Certo che ce l'ho e su windows funziona... il modulo ehci-hcd è caricato.


  3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il device
  sda1 diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non sempre valida
  (utilizzo supermount)

 normale ..lodeve fare l unica è che configuri supermount in modo tale
 che te la forzi su un device .

eh?




problemi con penna usb 2.0

2004-12-24 Per discussione lonblu
Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0 
1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma linux con 
un kernel recente me ne vede solo una , quella più grande per fortuna che è 
un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però che con un kernel 2.4 o tra i primi 
2.6 c'era anche /dev/sdb1 

2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo lento...

3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il device sda1 
diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non sempre valida (utilizzo 
supermount)