Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-11 Per discussione Davide Lo Re
Alle 12:09, martedì 10 ottobre 2006, confrey ha scritto:
 mi piacerebbe sapere se � possibile, e con quali strumenti, creare
 un'applicazione (un editor minimale) e poi trasportarla anche in
 windows, usando le gtk 2.
e' possibilissimo ovviamente, e oltre alle gtk e a una buona conoscenza del 
linguaggio penso non ti serva molto altro.
Penso che comunque per uno scopo del genere in cui le prestazioni non sono 
critiche ma puo' essere molto vantaggiosa una migliore portabilita' e 
rapidita' di sviluppo, sia meglio usare linguaggi come il Python (o il Perl, 
o altri linguaggi simili). Le pyGTK funzionano benissimo e il python e' un 
linguaggio di apprendimento davvero immediato, ha la learning curve migliore 
tra i piu' noti linguaggi di programmazione.

Un altro spunto: perche' re-inventare la ruota dell'editor minimale quando si 
puo' personalizzare il proprio editor preferito? Non so quale sia il tuo 
editor preferito, ma tutti gli editor permettono di definire file di sintassi 
per ogni linguaggio. Penso che sarebbe piu' veloce, piu' efficace e che alla 
fine potresti anche ottenere un prodotto migliore, senza contare che potresti 
rendere disponibile il file di sintassi a tutta la comunita' che utilizza lo 
stesso editor, nel miglior spirito dell'Open Source ;)

 confrey
Ciao
Davide


-- 

http://boyska.altervista.org/
Se il problema puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?
E se non puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?


pgpf650hmp8Jy.pgp
Description: PGP signature


Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-11 Per discussione confrey

Davide Lo Re wrote:
Un altro spunto: perche' re-inventare la ruota dell'editor minimale quando si 
puo' personalizzare il proprio editor preferito? Non so quale sia il tuo 
editor preferito, ma tutti gli editor permettono di definire file di sintassi 
per ogni linguaggio. Penso che sarebbe piu' veloce, piu' efficace e che alla 
fine potresti anche ottenere un prodotto migliore, senza contare che potresti 
rendere disponibile il file di sintassi a tutta la comunita' che utilizza lo 
stesso editor, nel miglior spirito dell'Open Source ;)
vediamo se ho capito bene : prendo il source di gedit, ci aggiungo il 
file di sintassi per lilypond, e ho ottenuto quello che cercavo? 
sapreste darmi una mano? in realtà vorrei poter creare un'applicazione 
che funga da editor (tipo gedit con in evidenza i tag di lilypond), che 
mi lanci l'applicativo lilypond con il file di testo come argomento, mi 
visualizzi i messaggi dell'out di lilypond, e anche il .pdf risultante; 
il tutto in più finestre, o in una, con i vari imput output in diversi 
frame (non se si chiamino così). spero di essere staato chiaro, il tutto 
è già pronto :
io uso gedit per comporre il file di testo, il terminale per lanciare 
lilypond, evince per vedere il .pdf.

Mi serve un'app che, con qualche pulsante, mi semplifichi un po' il lavoro.
ciao

confrey


--

confrey


Linux Registered User#240359 
Linux Registered Machine #133789



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-11 Per discussione Davide Lo Re
Mi avevi risposto in privato, inoltro alla lista :-)

Alle 15:57, mercoledì 11 ottobre 2006, hai scritto:
 vediamo se ho capito bene : prendo il source di gedit, ci aggiungo il
 file di sintassi per lilypond, e ho ottenuto quello che cercavo?
Non conosco gedit, ma se e' strutturato come VIM e penso anche Emacs, e' anche 
piu' semplice: in una directory ci sono tutti i suoi file di sintassi e puoi 
aggiungere anche il tuo, senza bisogno di toccare il source ;)
come si scriva un file di sintassi di gedit, non ne ho idea, ma sicuramente 
google ti sara' d'aiuto
 sapreste darmi una mano? in realt� vorrei poter creare un'applicazione
 che funga da editor (tipo gedit con in evidenza i tag di lilypond), che
 mi lanci l'applicativo lilypond con il file di testo come argomento, mi
 visualizzi i messaggi dell'out di lilypond, e anche il .pdf risultante;
Sono andato comunque a vedere sul sito di gedit e, dando una letta in 2 
minuti, ho visto che il supporto per le sintassi personalizzabili e' 
presente, e che esiste un plug-in chiamato External tools che permette di 
lanciare programmi esterni e di mostrarne l'output
http://www.gnome.org/projects/gedit/plugins.html

 confrey
Ciao
Davide
-- 

http://boyska.altervista.org/
Se il problema puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?
E se non puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?


pgpqmvj0zVhNX.pgp
Description: PGP signature


Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-11 Per discussione Lash
Il giorno Wed, 11 Oct 2006 15:57:13 +0200
confrey [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 vediamo se ho capito bene : prendo il source di gedit, ci
 aggiungo il file di sintassi per lilypond, e ho ottenuto
 quello che cercavo? 

guarda qui su come definire un file di sitassi per gedit:
http://gtksourceview.sourceforge.net/docs.html

ciao

-- 
Andrea Corradi | Debian User | www.debian.org
Fingerprint: A41E F6B0 DBDB F04C 4940 E411 30F3 CD62 57B1 8458
gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-key 57B18458
Please avoid sending me Word or PowerPoint attachments.
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html


signature.asc
Description: PGP signature


scrivere applicazioni gtk

2006-10-10 Per discussione confrey
salve a tutti, sono molto neofita come programmatore ho qualche 
conoscenza basilare di C, residui di gioventù...
mi piacerebbe sapere se è possibile, e con quali strumenti, creare 
un'applicazione (un editor minimale) e poi trasportarla anche in 
windows, usando le gtk 2. lo scopo è creare un editor minimale da usare 
con lilypond, con l'evidenziazione dei tag di lilypond; tale editor lo 
vorrei rendere disponibile anche in win, come già detto

saluti

confrey

--

confrey


Linux Registered User#240359 
Linux Registered Machine #133789



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-10 Per discussione mox

confrey ha scritto:
salve a tutti, sono molto neofita come programmatore ho qualche 
conoscenza basilare di C, residui di gioventù...
mi piacerebbe sapere se è possibile, e con quali strumenti, creare 
un'applicazione (un editor minimale) e poi trasportarla anche in 
windows, usando le gtk 2. lo scopo è creare un editor minimale da usare 
con lilypond, con l'evidenziazione dei tag di lilypond; tale editor lo 
vorrei rendere disponibile anche in win, come già detto

saluti

confrey

Butto lì una riflessione (non sul gtk!): forse il c è troppo machine 
dependant per questo scopo. Magari il Python? (Non lo conosco quasi per 
niente, ripeto che si tratta di una riflessione! Comunque ho visto 
parecchie cose realizzate in Python che sfruttano le gtk, quindi credo 
che sia ottimamente supportato).

Byez.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-10 Per discussione Carlo Agrusti
confrey ha scritto lo scorso 10/10/2006 12:09:
 salve a tutti, sono molto neofita come programmatore ho qualche
 conoscenza basilare di C, residui di gioventù...
 mi piacerebbe sapere se è possibile, e con quali strumenti, creare
 un'applicazione (un editor minimale) e poi trasportarla anche in
 windows, usando le gtk 2. 

Ecco quello che ti serve:
+ Anjuta (o altro IDE)
+ Glade-2 (editor grafico/generatore di codice)
+ gdb, gcc, autoconf
+ versioni -dev e -doc dei pacchetti gtk+, atk, glib, pango
+ browser per spulciare la documentazione delle API in /usr/share/doc (o
  Devhelp)
+ iscrizione a: gtk-app-devel-list@gnome.org
+ qualche buon manuale di C

Buon divertimento.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-10 Per discussione Christian

Io mi butterei sul Python + PyGtk.

Saluti,
Christian.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scrivere applicazioni gtk

2006-10-10 Per discussione Carlo Agrusti
mox ha scritto lo scorso 10/10/2006 12:29:
 confrey ha scritto:
 salve a tutti, sono molto neofita come programmatore ho qualche
 conoscenza basilare di C, residui di gioventù...
 mi piacerebbe sapere se è possibile, e con quali strumenti, creare
 un'applicazione (un editor minimale) e poi trasportarla anche in
 windows, usando le gtk 2. lo scopo è creare un editor minimale da
 usare con lilypond, con l'evidenziazione dei tag di lilypond; tale
 editor lo vorrei rendere disponibile anche in win, come già detto
 saluti

 confrey

 Butto lì una riflessione (non sul gtk!): forse il c è troppo machine
 dependant per questo scopo. 

Il C? Se usi qualche oggetto particolare delle gtk+ puoi avere problemi
di portabilita', ma sul C - fin'ora - ho dovuto solo una volta usare una
#ifdef _WIN32 ed era per una non-compliance del compilatore microsoft.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]