Re: vt8233 ac97 codec

2003-04-03 Per discussione Francesco Bochicchio
On Wed, Apr 02, 2003 at 02:50:05PM +0200, tapeworm wrote:
 
  Qualcuno ha risolto
  in modo migliore? Forse con ALSA?
 
 prova assolutamente gli alsa, che mi permetto di consigliare anche se il 
 modulo
 del kernel funzionasse, 

Io ho qualcosa del genere sul mio laptop, questo e' quello che mi 
dice lspci: 

00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233 AC97 Audio 
Controller (rev 50)

Ho provato alsa. I moduli di sarge (0.9.0rc6-1) davano solo
suoni strani, cosi' ho scaricato l'ultima release stabile
(0.9.2) e l'ho compilata e installata.
Risultati quasi buoni: suona, ma con uno scricchiolio di fondo
che va via solo se imposto il suono a meno di 44 KHz di
campionamento (e.g. suonando un .mp3 con mplayer -srate 4).

Mi sono iscritto ad alsa-user ed ho visto che in parecchi hanno
lo stesso problema (per ora irrisolto). Pero' qualcuno dice che
con la 0.9.0 lo scricchiolio non c'era, per cui consiglio
di provare prima la versione in debian e poi, se e' il caso,
l'altra.

(p.s. : con i moduli oss, che pure dovrebbero supportare la mia
scheda, ho avuto fortuna 0).

Ciao
-
FB




vt8233 ac97 codec

2003-04-02 Per discussione Federico
Ciao a tutti!

Come in oggetto mi trovo alle prese con quella scheda audio
integrata. Ho provato a farla andare con diversi
moduli(es1370,es1371,viacxxx...), ma invano :( Oggi ho scoperto che
su www.viaarena.com esistono dei driver per linux, ma nel relativo
readme.txt si specifica che l'installazione apporterebbe modifiche
al file modules.conf. Inoltre l'unica versione generica di quei
driver si riferisce la kernel 2.4.0(io ho il 2.4.20)..le altre fanno
tutte riferimento a rh7.2, Suse...etc. Insomma...abituato come sono
ai tools debian l'affare mi sembra un po sporco. Qualcuno ha risolto
in modo migliore? Forse con ALSA?

Speranzoso saluto

Fe




Re: vt8233 ac97 codec

2003-04-02 Per discussione tapeworm
 Come in oggetto mi trovo alle prese con quella scheda audio
 integrata. Ho provato a farla andare con diversi
 moduli(es1370,es1371,viacxxx...)

per me o va col viacxxx o non va... al massimo si puo provare un kernel piu
recente o sperimentale.

 , ma invano :( Oggi ho scoperto che
 su www.viaarena.com esistono dei driver per linux, ma nel relativo
 readme.txt si specifica che l'installazione apporterebbe modifiche
 al file modules.conf. Inoltre l'unica versione generica di quei
 driver si riferisce la kernel 2.4.0(io ho il 2.4.20)..le altre fanno
 tutte riferimento a rh7.2, Suse...etc. Insomma...abituato come sono
 ai tools debian l'affare mi sembra un po sporco. 

anche a me, lasciali stare.

 Qualcuno ha risolto
 in modo migliore? Forse con ALSA?

prova assolutamente gli alsa, che mi permetto di consigliare anche se il modulo
del kernel funzionasse, visto che mi pare si comportino un po meglio, e non
hanno ad esempio la limitazione dei 48khz in riproduzione (almeno tutti i via
che ho visto finora col modulo oss riproducono solo a 48khz). alla fine
comunque io ho gettato la spugna, disabilitato l'audio integrato e comprato una
sblive a 18 euri, faceva troppo schifo, e da windows era anche peggio.