Re: Ripeto Touchscreen

2006-01-23 Per discussione fabrizio mancini
Perchè non consultate questo sito?
www.mp3car.com
nel forum trovate anche le esperienze di molte persone che hanno montato linux
ciao fabrizio


Re: Perche' si corrompono i file copiati

2006-01-23 Per discussione Marco Taschin
Ciao,

non so se e' applicabile al tuo caso, a me si corrompevano i file
molto grossi oppure archivi compressi (aanche questi di grosse
dimensioni) in fase di decompressione, inoltre mi si mangiavano file
qua e la quando vi accedevo in scrittura.

Il problema e' risultata essere la ram.
Tanto per provare fai un test con memtest non si sa mai.

--
Marco

On 1/22/06, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  non so cosa dirti, io avevo visto questo problema sul PC di un amico ed
  è stato completamente risolto cambiando il cavo. L'errore si presentava
  sporadicamente ... e, se non ricordo male, esclusivamente se venivano
  trasferite grandi quantità di dati.

 Beh, 5 euro per un cavo ed una mezzora per cambiarlo posso anche
 spenderli... Cmq ho provato con il kernel 2.6.14 invece del 15 ed ho
 avuto un solo file corrotto invece dei soliti 3 (vabbe', la statistica
 del macellaio...) ed ora sto provando con scp limitando il
 trasferimenti a 4 mb/s... vediamo... provero' poi ad usare rsync per
 trasportare questi dati di esempio, 57 gb

  Ma sul cavo dati hai solo quell'hard disk? Prova a lasciare quell'hard
  disk solo su un cavo tutto suo ... il mio amico usava entrambi gli
  attacchi ...

 Ehm e' sata, quindi un solo attacco... ;))) ed il disco sorgente,
 che e' eide, e' master del suo canale senza slave.

 Grazie per l'aiuto,
 Sandro

 --
 Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
 My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/





Re: netinst co

2006-01-23 Per discussione Mattia Milleri


è quello che ho fatto e pare che l'installazione sia andata a buon 
fineho lasciato macinare aptitude per un po ;)
ah una domanda: ho usato come repositori ftp.it.debian.org (o qualcosa 
simile) 

Come repository ti consiglio una di queste, sono parecchio veloci:

deb http://debian.fastweb.it/debian stable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian experimental main contrib non-free

scegliendo quella giusta per la tua distro. O volendo puoi installarti 
apt-spy e dargli:

apt-spy -d TUA_DISTRO -s it -o NOME_FILE_OUTPUT
questa ti fa un benchmark di tutti i repository nella zona selezionata 
(in questo caso Italia) e ti genera un file con tutte le repository più 
performanti.
ma non avevano le immagini del kernel della serie 2.6 possibile?!? 
mi ritrovo con una testing e un 2.4.27avevo intenzione di mettere 
un 2.6 dei repository ma aptitude non trova linux-image :-( 
...riproverò...
Prima della versione 2.6.12 le immagini del si chiamavano kernel-image, 
strano comunque che tu non abbia trovato una linux-image se sei in 
testing...


Ciao
Mattia



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: posta elettronica...

2006-01-23 Per discussione Mattia Milleri

Fulvio wrote:
Avrei anche un altro...forse altri piccoli problemini...ho un vecchio 
dell inspiron 4100 e quando lo accendo mi parte subito l'interfaccia 
grafica, invece vorrei farla partire da me da riga di comando.
Se non hai proprio più intenzione di usarla potresti eliminare gdm (o 
kdm in base a quale hai installato) e all'avvio non partirà più il 
desktop manager per fare il login.
Poi, quando mi sta per partire mi mostra prima una immagine del 
desktop della sessione precedente, e dopo qualche secondo mi appare 
finalmente l'interfaccia dove posso inserire nome utente e password ed 
entrare.
Quello capita anche a me, penso sia un problema video, infatti a volte 
lo schermo si riempie semplicemente di schifezze varie... Onestamente 
non so se bisogna preoccuparsi o meno...


Ciao
Mattia


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Montaggio samba in fstab

2006-01-23 Per discussione matteo

Salve a tutti,
premetto che la rete in questione è una piccola rete casalinga con un 
router che collega un pc debian e tre windowsXP tutti con le cartelle 
condivise senza password.


Per montare una partizione samba ho aggiunto in fstab la seguente riga:

//192.168.0.9/cart_condivisa   /mnt/cart   smbfs

  1. è corretta e completa?
  2. montando una partizione di questo tipo (nel caso fosse corretta o
 quando lo sarà) può creare problemi il fatto che quando avvio il
 pc (parlo di quello debian ovviamente) gli altri sono spenti e/o
 vengono accesi e spenti durante la sessione di lavoro?






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



NOTIFICA ERRORE ALLEGATO

2006-01-23 Per discussione amministratore_di_sistema

Il messaggio inviato a [EMAIL PROTECTED] conteneva un allegato non valido.

Si ricorda che non e' possibile inviare/ricevere allegati con le seguenti 
estensioni:
bat, bmp, cmd, com, cpl, dat, exe, hta, pif, scr, vbs, rar (  80KB ), zip (  
80KB )


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



nautilus e samba

2006-01-23 Per discussione Davide Corio
Nei bugs non trovo nulla.
A parte me, qualcun'altro ha problemi ad accedere shares samba con
nautilus?

non mi riconosce smb://
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Montaggio samba in fstab

2006-01-23 Per discussione fabrizio mancini
On 1/23/06, matteo [EMAIL PROTECTED] wrote:
Salve a tutti,premetto che la rete in questione è una piccola rete casalinga con unrouter che collega un pc debian e tre windowsXP tutti con le cartellecondivise senza password.Per montare una partizione samba ho aggiunto in fstab la seguente riga:
//192.168.0.9/cart_condivisa /mnt/cart smbfs 1. è corretta e completa? 2. montando una partizione di questo tipo (nel caso fosse corretta oquando lo sarà) può creare problemi il fatto che quando avvio il
pc (parlo di quello debian ovviamente) gli altri sono spenti e/ovengono accesi e spenti durante la sessione di lavoro?
1)
//192.168.0.9/cart_condivisa
/mnt/cart smbfs
user,noauto,fmask=666,dmask=777,workgroup=CSGD,rw
0 0
i parametri poi te li devi aggiustare tu

2) ci sono problemi se non trova la cartella condivisa, quindi va in errore e non te la monta.
ti consiglio di piazzargli una icona sul desktop e di montarla quando necessario.
altrimenti uno script in cron che ogni x minuti controlla se l'ip è
attivo, se lo è controlla se la partizione è montata e se non è montata
la monta.
ciao fabrizio




AutoSamba ....

2006-01-23 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Debbo effettuare una serie di lavori per forza utilizzando Windows
(Filemaker, Flash...), volevo viceversa utilizzare Linux, ma ho il
problema della scrittura su ntfs a questo punto mi chiedevo.
Siccome questo problema non esiste lavorando da pc a pc via samba è
possibile avviare il computer con Linux ed utilizzare applicativi
Windows aggiornando gli archivi su ntfs con il protocollo di samba ???
ciao
pac


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nautilus e samba

2006-01-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 10.07 +0100, Davide Corio ha scritto:
 Nei bugs non trovo nulla.
 A parte me, qualcun'altro ha problemi ad accedere shares samba con
 nautilus?
 
 non mi riconosce smb://

Sorry...avevo cercato il pacchetto sbagliato.

Baco 348543 di libgnomevfs2-0
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AutoSamba ....

2006-01-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 10.07 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
 Debbo effettuare una serie di lavori per forza utilizzando Windows
 (Filemaker, Flash...), volevo viceversa utilizzare Linux, ma ho il
 problema della scrittura su ntfs a questo punto mi chiedevo.
 Siccome questo problema non esiste lavorando da pc a pc via samba è
 possibile avviare il computer con Linux ed utilizzare applicativi
 Windows aggiornando gli archivi su ntfs con il protocollo di samba ???

se gli shares windows stanno su un'altra macchina si
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: boot da .iso via grub

2006-01-23 Per discussione dissident
Davide Prina wrote:

 ma per questo puoi usare l'md5 che accompagna sempre un pacchetto
 software ... In questo modo hai una buona assicurazione che il pacchetto
 sia integro (buona perché l'md5, come tutti gli algoritmi di questo
 genere partono da una stringa composta da N valori (N = dimensione
 dell'immagine) e restituiscono una stringa di n valori (n è il codice
 che restituisce l'algoritmo) e quindi c'è sempre il rischio di una
 collisione).

che per md5 è già stata trovata l'anno scorso se non ricordo male.
cmq poco male...

 
 Invece se provi a montarla potrebbe anche funzionare tutto o quasi
 perché potrebbe essere danneggiato un file importante che tu non testi
 facendo partire l'immagine.

con provarla io intendo proprio eseguirla, come se fosse in un cd nel
lettore e avessi riavviato effettuando il boot da lì...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nautilus e samba

2006-01-23 Per discussione Christian

Davide Corio ha scritto:

Nei bugs non trovo nulla.
A parte me, qualcun'altro ha problemi ad accedere shares samba con
nautilus?

non mi riconosce smb://

io accedo a samba cosi smb://nome del dominio
la vedo anche da qui network:///
ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Montaggio samba in fstab

2006-01-23 Per discussione Saltameduse
 //192.168.0.9/cart_condivisa   /mnt/cart   smbfs
 
1. è corretta e completa?
No. Non è completa.

//192.168.0.9/cart_condivisa  /mnt/cart   smbfs users,noauto 0 0

man fstab e man mount per i dettagli.

2. montando una partizione di questo tipo (nel caso fosse corretta o
   quando lo sarà) può creare problemi il fatto che quando avvio il
   pc (parlo di quello debian ovviamente) gli altri sono spenti e/o
   vengono accesi e spenti durante la sessione di lavoro?
Se ci metti il noauto non crea alcun problema, in quanto la share non viene
montata automaticamente, ma è l'utente a doverla montare e smontare secondo
necessità (tipicamente basta cliccarci sopra in ambienti come Gnome o KDE).
Se ci metti auto invece di noauto, allora viene montata automaticamente al
boot se il server è disponibile, altrimenti ottieni un leggero ritardo al
boot ed un messaggio d'errore, ma nulla di più grave.

Il fatto di spegnere il pc che fa da server mentre il pc debian è acceso è
indipendente dal noauto. Crea problemi solo se la share è montata in quel
momento (nota comunque che windows ti avvisa, quando lo spegni, che ci sono
dei client collegati). I problemi che crea li vedi nel momento in cui, sul
pc debian, cerchi di smontare la share a server spento: non ci riesci o
forse devi attendere non so quale lunghissimo timeout prima che il processo
che sta tentando di smontarla ti risponda di nuovo.

fabrizio mancini ha scritto
 fmask=666,dmask=777

da man mount mi risulta che quelle opzioni sono relative al filesystem
fat, non a smbfs. Funzionano anche su smbfs?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AutoSamba ....

2006-01-23 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Davide Corio ha scritto:
 Il giorno lun, 23/01/2006 alle 10.07 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
 scritto:
 Debbo effettuare una serie di lavori per forza utilizzando Windows
 (Filemaker, Flash...), volevo viceversa utilizzare Linux, ma ho il
 problema della scrittura su ntfs a questo punto mi chiedevo.
 Siccome questo problema non esiste lavorando da pc a pc via samba è
 possibile avviare il computer con Linux ed utilizzare applicativi
 Windows aggiornando gli archivi su ntfs con il protocollo di samba ???
 
 se gli shares windows stanno su un'altra macchina si

No sono sulla stessa macchina


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: Info touch screen

2006-01-23 Per discussione Carlo Agrusti
Lele ha scritto lo scorso 22/01/2006 13:33:
 Scusate per l'imprecisione. Il modello si chiama k301. L'azienda che lo
 distribuisce per l'europa è la kzl (www.kzl.cn). Viene interfacciato in USB.
 Le ricerche che ho già fatto sono servite a poco, perché fondamentalmente
 non ho trovato nulla di buono. Diciamo che navigo in acqua alta.
 Ciao
 Lele

Hai già provato i moduli distribuiti con il kernel? (carino comunque,
costa tanto?).

A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing in e-mail?

 
 -Messaggio originale-
 Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
 Inviato: domenica 22 gennaio 2006 7.26
 A: Debian Italian
 Oggetto: Re: Info touch screen
 
 On Sun, 2006-01-22 at 03:28 +0100, Lele wrote:
 
 
Ho comprato un touchscreen da macchina (7”) per montare un computer
nella macchina. Ovviamente volevo trovare il modo per far funzionare
il tutto con debian, ma purtroppo la casa produttrice del controller
non vuole rilasciare i sorgenti. Sapete cortesemente indicarmi se
esiste qualche prodotto compatibile.
 
 
 Come minimo serve marca e modello, poi l'interfaccia di collegamento e
 le ricerche che hai gia` fatto, giusto per non parlare a vanvera.
 
 Bye.
 
 P.S.: maledetto reply-to: sender...
 
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Montaggio samba in fstab

2006-01-23 Per discussione Saltameduse
Dimenticavo: mi sembra di capire dalla descrizione della tua rete che tu non
hai un server, ma vuoi collegarti ai vari pc all'occorrenza. In questo caso
ti conviene di più lasciar perdere fstab ed usare konqueror (KDE) o
nautilus (Gnome) e scrivere, nella barra dell'indirizzo, smb:/ senza
virgolette.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AutoSamba ....

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 10.07 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 Siccome questo problema non esiste lavorando da pc a pc via samba è
 possibile avviare il computer con Linux ed utilizzare applicativi
 Windows aggiornando gli archivi su ntfs con il protocollo di samba ???

No. Se non usando una macchina virtuale e creando una rete con
l'interfaccia ethernet emulata.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Perche' si corrompono i file copiati

2006-01-23 Per discussione Sandro Tosi
 non so se e' applicabile al tuo caso, a me si corrompevano i file
 molto grossi oppure archivi compressi (aanche questi di grosse
 dimensioni) in fase di decompressione, inoltre mi si mangiavano file
 qua e la quando vi accedevo in scrittura.

Mh, stanotte provando con scp nessun file e' stato corrotto. Ho
limitato la velocita', stasera provero' senza limiti.

 Il problema e' risultata essere la ram.
 Tanto per provare fai un test con memtest non si sa mai.

Potrebbe essere: ho aggiunto due banchi di ram, ed in effetti un po'
di problemi ci son stati... (ma la pigrizia...uffbrutta
cosa.). Avevo lanciato memtest86 ma non aveva trovato errori.
Provero' a lanciarlo per una giornata intera... Consigli su che test
lanciare (ora non ricordo bene quali sono, ma so che ce ne sono
diversi)?

Grazie e ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto:
 Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
 (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
 non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
 sono il solo).

Il routing lo fai con il comando route.

Quello che vuoi tu e` il masquerading, che e` un'altra cosa e si fa con
iptables, quando sulla ETH hai una LAN con indirizzi privati
(192.168.x.x, 10.x.x.x o 172.16-32.x.x).

Se sulla eth hai dei PC con indirizzo pubblico, iptables sul router
non serve (se non per fare fierwalling, naturalmente).

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Lele
Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai con
route o iptables?
Sinceramente io ho tutto scritto con iptables.
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 10.42
A: Debian Italian ML
Oggetto: Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto:
 Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
 (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
 non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
 sono il solo).

Il routing lo fai con il comando route.

Quello che vuoi tu e` il masquerading, che e` un'altra cosa e si fa con
iptables, quando sulla ETH hai una LAN con indirizzi privati
(192.168.x.x, 10.x.x.x o 172.16-32.x.x).

Se sulla eth hai dei PC con indirizzo pubblico, iptables sul router
non serve (se non per fare fierwalling, naturalmente).

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



Re: Perche' si corrompono i file copiati

2006-01-23 Per discussione Marco Taschin
Ciao,

io con memtest non ero riuscito ad avere risultatili, nel senso che
per lui era tutto ok. Pure usando uindos sembrava tutto ok. Solo linux
si rifiutava di funzionare. Al che con gli anni ho capito che se linux
non funziona un motivo ci deve essere.
Io avevo tre banchi di memoria in configurazione dual channel
asimmettrica, per determinare quale banco fosse danneggiato gli ho
provati uno per volta. Il test che effettuavo per verificare il banco
era quello di decomprimere file rar da 4-5 Gb, con il banco
danneggiato questi file si corrompevano.

--
Marco

On 1/23/06, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  non so se e' applicabile al tuo caso, a me si corrompevano i file
  molto grossi oppure archivi compressi (aanche questi di grosse
  dimensioni) in fase di decompressione, inoltre mi si mangiavano file
  qua e la quando vi accedevo in scrittura.

 Mh, stanotte provando con scp nessun file e' stato corrotto. Ho
 limitato la velocita', stasera provero' senza limiti.

  Il problema e' risultata essere la ram.
  Tanto per provare fai un test con memtest non si sa mai.

 Potrebbe essere: ho aggiunto due banchi di ram, ed in effetti un po'
 di problemi ci son stati... (ma la pigrizia...uffbrutta
 cosa.). Avevo lanciato memtest86 ma non aveva trovato errori.
 Provero' a lanciarlo per una giornata intera... Consigli su che test
 lanciare (ora non ricordo bene quali sono, ma so che ce ne sono
 diversi)?

 Grazie e ciao

 --
 Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
 My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/





R: R: Info touch screen

2006-01-23 Per discussione Lele
Provato con il kernel, ma non funziona in più lo devi configurare per X
(comunque non veniva letto) Il costo sta sui 500.
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: Carlo Agrusti [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 10.25
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: R: Info touch screen

Lele ha scritto lo scorso 22/01/2006 13:33:
 Scusate per l'imprecisione. Il modello si chiama k301. L'azienda che lo
 distribuisce per l'europa è la kzl (www.kzl.cn). Viene interfacciato in
USB.
 Le ricerche che ho già fatto sono servite a poco, perché fondamentalmente
 non ho trovato nulla di buono. Diciamo che navigo in acqua alta.
 Ciao
 Lele

Hai già provato i moduli distribuiti con il kernel? (carino comunque,
costa tanto?).

A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing in e-mail?

 
 -Messaggio originale-
 Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
 Inviato: domenica 22 gennaio 2006 7.26
 A: Debian Italian
 Oggetto: Re: Info touch screen
 
 On Sun, 2006-01-22 at 03:28 +0100, Lele wrote:
 
 
Ho comprato un touchscreen da macchina (7”) per montare un computer
nella macchina. Ovviamente volevo trovare il modo per far funzionare
il tutto con debian, ma purtroppo la casa produttrice del controller
non vuole rilasciare i sorgenti. Sapete cortesemente indicarmi se
esiste qualche prodotto compatibile.
 
 
 Come minimo serve marca e modello, poi l'interfaccia di collegamento e
 le ricerche che hai gia` fatto, giusto per non parlare a vanvera.
 
 Bye.
 
 P.S.: maledetto reply-to: sender...
 
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto:

 Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai con
 route o iptables?
 Sinceramente io ho tutto scritto con iptables.

Per favore, quota bene.

Poi leggi qui cosa ho scritto:

 Il routing lo fai con il comando route.
 
 Quello che vuoi tu e` il masquerading, che e` un'altra cosa e si fa con
 iptables, quando sulla ETH hai una LAN con indirizzi privati

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Lele
Sorry rincoglionimento mattutino.
Ciao

-Messaggio originale-
Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 12.03
A: Debian Italian ML
Oggetto: Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto:

 Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai
con
 route o iptables?
 Sinceramente io ho tutto scritto con iptables.

Per favore, quota bene.

Poi leggi qui cosa ho scritto:

 Il routing lo fai con il comando route.
 
 Quello che vuoi tu e` il masquerading, che e` un'altra cosa e si fa con
 iptables, quando sulla ETH hai una LAN con indirizzi privati

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



Re: Montaggio samba in fstab

2006-01-23 Per discussione matteo

Saltameduse ha scritto:


Dimenticavo: mi sembra di capire dalla descrizione della tua rete che tu non
hai un server, ma vuoi collegarti ai vari pc all'occorrenza. In questo caso
ti conviene di più lasciar perdere fstab ed usare konqueror (KDE) o
nautilus (Gnome) e scrivere, nella barra dell'indirizzo, smb:/ senza
virgolette.
 

Il problema che, da quando ho aggiornato debian, samba in nautius non va 
più...

Ma ho letto proprio ora nell lista che è un bug e si può correggere .
Ora Provo.





___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Fwd:

2006-01-23 Per discussione Blair Boris






Isaac Lester


mysql bloccato

2006-01-23 Per discussione P|pex
Ciao
qualcuno sa a cosa potrebbe essere dovuto questo
errore?
tanto x capire se è 1 problema hardware o software.

grazie, ecco il log:

Jan 23 12:19:39 mercury kernel: c029984b
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: Oops: 
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: CPU:0
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: EIP:   
0010:[sk_free+31/116]Not tainted
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: EFLAGS: 00010202
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: eax: 0001   ebx:
d39bc720   ecx: 0282   edx: 0040
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: esi: e7ea6d60   edi:
d7365700   ebp: d7365754   esp: d4c49f24
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: ds: 0018   es: 0018  
ss: 0018
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: Process mysqld (pid:
1372, stackpage=d4c49000)
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: Stack: d39bc720
c02d6d3f d39bc720 e7ea6e80 e7ea6d60 efff81e0 d3e264c0
0001
Jan 23 12:19:39 mercury kernel:efff8e20
ebd41c40 c02d708a d7365700  c02973ee e7ea6e80
e7ea6d60
Jan 23 12:19:39 mercury kernel:c0297932
e7ea6e80 d2f636e0 c01373d9 e7ea6d60 d2f636e0 d2f636e0
004e
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: Call Trace:
[unix_release_sock+455/684] [unix_release+26/36]
[sock_release+18/96] [sock_close+50/60] [fput+77/232]
Jan 23 12:19:39 mercury kernel:   
[filp_close+156/168] [sys_close+91/112]
[system_call+51/64]
Jan 23 12:19:39 mercury kernel:
Jan 23 12:19:39 mercury kernel: Code: 8b 42 04 c1 e0
03 83 c0 08 f0 29 43 78 f0 ff 0a 0f 94 c0 84






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mysql bloccato

2006-01-23 Per discussione Sandro Tosi
Mi sembra che sul sito di MySQL ci fossero le procedure per analizzare
i dump del db: prova a cercare li' sopra e fare quello che ti dice.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Brother

2006-01-23 Per discussione Paolo Sala
Ho visto che molte stampanti brother affermano di avere un driver per 
GNU/linux addirittura GPL. Qualcuno le ha mai usate? Mi confermate 
quello che ho letto?


Greazie mille

Paolo


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Sandro Tosi
Puoi utilizzare un client di posta che utilizzi il prefisso standard
di reply RE:  o Re: ? Io i tuoi thread li vedo tutti spezzati, ed
un subject R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T e' veramente
orribile! ;)

Microsoft Office Outlook 11 evidentemente non lo da di suo, ma credo
ci sia una parch da applicare (o un settaggio da impostare) per
evitare che usi solo R: . ;)

Ciao e scusare per l'OT

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Brother

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 13.04 +0100, Paolo Sala ha scritto:

 Ho visto che molte stampanti brother affermano di avere un driver per 
 GNU/linux addirittura GPL. Qualcuno le ha mai usate? Mi confermate 
 quello che ho letto?

Tipo?

So che le brother laser di solito hanno il modulo postscript, quindi non
serve nemmeno il driver, volendo.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Associare comando alla pressione della rotellina

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
Ciao,

qualcuno ha idea di come si possa fare ad associare alla pressione della
rotellina un programma.

Uso gnome su etch.

Intanto vi spiego a cosa mi serve.

Ho installato 3ddesktop che è una stupidata ma fa la sua scena.
Per fare lo switch dei desktop con 3ddesktop posso usare il tasto
sinistro del mouse per andare a sinistra e il desto per andare a destra.

Però per lanciare 3ddesktop al momento ho un collegamento sulla barra di
gnome.

Sarebbe molto elegante averlo sul tasto rotellina.


-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



aggiornamenti testing

2006-01-23 Per discussione Massi
Capita solo a me o è alcuni giorni che per la testing non ci sono 
aggiornamenti?



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Brother

2006-01-23 Per discussione Paolo Sala

Alessandro Pellizzari scrisse in data 01/23/06 14:12:


Il giorno lun, 23/01/2006 alle 13.04 +0100, Paolo Sala ha scritto:

 

Ho visto che molte stampanti brother affermano di avere un driver per 
GNU/linux addirittura GPL. Qualcuno le ha mai usate? Mi confermate 
quello che ho letto?
   



Tipo?

So che le brother laser di solito hanno il modulo postscript, quindi non
serve nemmeno il driver, volendo.
 


Tipo quelle multifunzione a getto di inchiostro


http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/Model_list.aspx?reg=euc=itlang=ittitleid=4



Oppure laser B/N tipo queste, anche senza cartuccia poscript


http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/Model_list.aspx?reg=euc=itlang=ittitleid=1


Comunque i drivers sembrano essere sia per CUPS che LPR e con licenza 
GPL (http://solutions.brother.com/linux/en_us/index.html) e 
pacchettizzati anche per Debian.


Prima di fare acquisti comunque se qualcuno le avesse provate...

Grazie mille

Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



anjuta e parser perl

2006-01-23 Per discussione Morphy
non mi installa anjuta da sorgente e questo è ciò che viene fuori da shell
come posso ovviare a questo inconveniente?
Premetto che da apt potrei aggiornare anjuta, che nella versione 
attuale va in crash, ma va a togliere pacchetti fondamentali per la linuxbox.

grazie mille


[EMAIL PROTECTED]:~$ su -
Password:
debian:~# cd /home/morphy/anjuta-1.2.4/anjuta-1.2.4/
debian:/home/morphy/anjuta-1.2.4/anjuta-1.2.4# ./configure
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... no
checking for mawk... mawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for perl... /usr/bin/perl
checking for XML::Parser... configure: error: XML::Parser perl module is 
required for intltool
debian:/home/morphy/anjuta-1.2.4/anjuta-1.2.4#


-- 
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
system administrator
GNU/LINUX register user #382129



touchpad acer aspire 1300

2006-01-23 Per discussione Morphy
come posso attivare lo scroll centrale sul notebook acer aspire 1300
premetto che con il kernel 2.4.27 funziona mentre con kernel 2.6.8 no
il file config è il seguente 



# XF86Config-4 (XFree86 X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type man XF86Config-4 at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xfree86 package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xfree86
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
#   cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4.custom
#   md5sum /etc/X11/XF86Config-4 /var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
#   dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Section Files
FontPathunix/:7100# local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath/usr/lib/X11/fonts/misc
FontPath/usr/lib/X11/fonts/cyrillic
FontPath/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled
FontPath/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled
FontPath/usr/lib/X11/fonts/Type1
FontPath/usr/lib/X11/fonts/CID
FontPath/usr/lib/X11/fonts/Speedo
FontPath/usr/lib/X11/fonts/100dpi
FontPath/usr/lib/X11/fonts/75dpi
EndSection

Section Module
LoadGLcore
Loadbitmap
Loaddbe
Loadddc
Loaddri
Loadextmod
Loadfreetype
Loadglx
Loadint10
Loadrecord
Loadspeedo
Loadtype1
Loadvbe
EndSection

Section InputDevice
Identifier  Generic Keyboard
Driver  keyboard
Option  CoreKeyboard
Option  XkbRules  xfree86
Option  XkbModel  pc105
Option  XkbLayout it
EndSection

Section InputDevice
Identifier  Configured Mouse
Driver  mouse
Option  CorePointer
Option  Device/dev/input/mice
Option  Protocol  ImPS/2
Option  Emulate3Buttons   true
Option  ZAxisMapping  4 5
EndSection

Section Device
Identifier  Scheda video generica
Driver  savage
EndSection

Section Monitor
Identifier  Monitor Generico
HorizSync   30-57
VertRefresh 43-72
Option  DPMS
EndSection

Section Screen
Identifier  Default Screen
Device  Scheda video generica
Monitor Monitor Generico
DefaultDepth24
SubSection Display
Depth   1
Modes   1024x768 800x600 640x480
EndSubSection
SubSection Display
Depth   4
Modes   1024x768 800x600 640x480
EndSubSection
SubSection Display
Depth   8
Modes   1024x768 800x600 640x480
EndSubSection
SubSection Display
Depth   15
Modes   1024x768 800x600 640x480
EndSubSection
SubSection Display
Depth   16
Modes   1024x768 800x600 640x480
EndSubSection
SubSection Display
Depth   24
Modes   1024x768 800x600 640x480
EndSubSection
EndSection

Section ServerLayout
Identifier  Default Layout
Screen  Default Screen
InputDevice Generic Keyboard
InputDevice Configured Mouse
EndSection

Section DRI
Mode0666
EndSection



grazie mille

-- 
David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
system administrator
GNU/LINUX register user #382129



Re: anjuta e parser perl

2006-01-23 Per discussione Sandro Tosi
 non mi installa anjuta da sorgente e questo è ciò che viene fuori da shell
 come posso ovviare a questo inconveniente?

leggendo l'errore:

...
 checking for XML::Parser... configure: error: XML::Parser perl module is 
 required for intltool


cerca apt-get build-dep ed a cosa serve.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione Pelle rossa
Ciao a tutti.
innanzitutto vorrei ringraziare SAN Davide (d'ora in poi ti kiamerò così) che mi ha 
permesso di usare la mia chiavetta usb 2.0 sia su linux che su window con degli 
appunti sacrosanti.
Grazie davvero.

Cmq i piccoli problemini nn mancano...
Quando monto la chiavetta tutto ok! faccio le mie cose, ma a volte, non sempre, 
non riesco a smontarla ed il messaggio ke mi arriva è il seguente:

$ umount: /mnt/flash: the device is busy

Per il momento cerco di usare lsof ($ lsof /mnt/flash) per scovare chi sta
ancora leggendo la chiavetta e poi cerco di uccidere i processi con:
$ kill -9 'lsof -t /mnt/flash'
ma non me li uccide

Cosa posso fare in quasti casi? Quali sono i comandi giusti da usare?

Grazie
W GNU DEBIAN


Re: aggiornamenti testing

2006-01-23 Per discussione Fra

Massi ha scritto:

Capita solo a me o è alcuni giorni che per la testing non ci sono 
aggiornamenti?




Idem, mi associo.

--
joshuavox
#ICQ 266968051
MSN: [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux user
http://www.debian.org/


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 23 Jan 2006 14:35:24 +0100
Roberto Toscani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho installato 3ddesktop che è una stupidata ma fa la sua scena.
 Per fare lo switch dei desktop con 3ddesktop posso usare il tasto
 sinistro del mouse per andare a sinistra e il desto per andare a
 destra.
 
 Però per lanciare 3ddesktop al momento ho un collegamento sulla barra
 di gnome.
 
 Sarebbe molto elegante averlo sul tasto rotellina.

Per la comodità sulla rotellina non voglio entrare nel merito
(degustibus :) ) ne sulla comodità (io la rotellina la uso per
incollare il testo che copio selezionandolo).

Però ti posso dire che mi sono trovato bene ad usare xbindkeys che
permetti di associare comandi a combo di tasti.

Per esempio, ho impostato Shift+CTRL+dx mi ruoti lo schermo a destra
usando 3ddesktop :)

usando xbindkeys-config è comodissimo :)

Ciao,

P.S. Hints... se usi 3ddesktop senza xbindkeys, dai uno sguardo anche a
skippy :) 

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Sex without love is an empty experience, but, as empty experiences go,
it's one of the best.
-- Woody Allen


signature.asc
Description: PGP signature


Re: aggiornamenti testing

2006-01-23 Per discussione RaSca

Massi ha scritto:

Capita solo a me o e' alcuni giorni che per la testing non ci sono
aggiornamenti?

[...]

Non ci vedo nulla di preoccupante, anzi, vuol dire che al massimo i 
pacchetti sono stabili...Oppure che sta arrivando l'update di k3b...Chi 
puo' dirlo ?


;-)

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione dissident
Giorgio Bompiani wrote:
 Ciao a tutti,
 qualcuno sa se esiste un comando oppure un applicativo per poter leggere
 la configurazione del kernel quando questo non è stato compilato
 localmente ma installato dal pacchetto immagine?
 Eventualmente poi in che modo si può modificare qualche dettaglio?
 

in /boot hai il suo config.
se invece è quello che stai usando, il file di config lo trovi pure in
/proc/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problema upload nfs

2006-01-23 Per discussione Andrea Beciani
Ho il seguente problema con un server nfs. Generalmente funziona tutto
correttamente, una volta montato leggo perfettamente i file ma quando
provo a copiare un file dal client al server la copia inizia
correttamente poi la procedura si blocca. Questo sia se faccio la copia
con nautilus che da terminale. In più una volta rimasto ferma la copia
non posso annullarla in nessun modo e rende instabile tutto il sistema
(client e server).
Ciao
Andrea
-- 
[...] Costringere tutti i cittadini [...] a ingurgitare migliaia di
messaggi non richiesti [di pubblicità] (tremila al giorno, secondo chi
li ha contati) è una performance che nessuna teocrazia né alcun regime
totalitario erano mai riusciti a realizzare. Alcuni di questi messaggi
sono idioti o bugiardi, molti promuovono merci nocive per le persone e
per la natura o sfruttano in modo degradante l'erotismo e la figura
della donna. - Beppe Grillo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione giuseppe bellini
On Mon, 23 Jan 2006 14:46:01 +0100, Giorgio Bompiani  
[EMAIL PROTECTED] wrote:



Ciao a tutti,
qualcuno sa se esiste un comando oppure un applicativo per poter leggere
la configurazione del kernel quando questo non è stato compilato  
localmente ma installato dal pacchetto immagine?

Eventualmente poi in che modo si può modificare qualche dettaglio?



con mc puoi esplorare i pacchetti deb,cosa intendi per modificare  
qualche dettaglio?


--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Problemi di Liquidità? Con Logos Finanziaria 30.000 € in 24 ore a dipendenti e 
lavoratori autonomi con rimborsi fino a 120 mesi clicca qui
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2907d=23-1



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



crash di un pc - dove cercare per risolvere il problema?

2006-01-23 Per discussione Andrea Beciani
Ho un pc che crasha in modo inspiegabile non sembra legato a niente,
questi crash li ho da sempre con qualsiasi versione di debian,
generalmente avvengono quando compilo ma a volte la compilazione va a
buon fine, a volte basta che apro un programma che utilizza molta cpu, a
volte lavoro a pieno regime per giorni (molto raramente). Io pensavo
fosse la ram e o fatto molti test anche dopo i crash e su una ventina di
volte solo una volta ha rivelato delle zone danneggiate e questo mi ha
reso ancora più perplesso. Come posso fare per essere sicuro di quale
pezzo hardware è rotto. 
Ciao ciao
Andrea
-- 
[...] Costringere tutti i cittadini [...] a ingurgitare migliaia di
messaggi non richiesti [di pubblicità] (tremila al giorno, secondo chi
li ha contati) è una performance che nessuna teocrazia né alcun regime
totalitario erano mai riusciti a realizzare. Alcuni di questi messaggi
sono idioti o bugiardi, molti promuovono merci nocive per le persone e
per la natura o sfruttano in modo degradante l'erotismo e la figura
della donna. - Beppe Grillo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 23 Jan 2006 14:46:01 +0100
Giorgio Bompiani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti,
 qualcuno sa se esiste un comando oppure un applicativo per poter
 leggere la configurazione del kernel quando questo non è stato
 compilato localmente ma installato dal pacchetto immagine?
 Eventualmente poi in che modo si può modificare qualche dettaglio?
 

less /boot/config-`uname -r` :-)

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Conoscere Bill Gates era il secondo dei miei sogni, il primo è quello
di visitare Disneyland - Arfa Karim


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Giorgio Bompiani

dissident ha scritto:


in /boot hai il suo config.
se invece è quello che stai usando, il file di config lo trovi pure in
/proc/


   

In /proc non trovo niente, comunque c'è i /boot. Ora il problema è come 
imparare a interpretare il contenuto


--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]

Coltiva Linux, Windows si pianta da solo.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
Marco Bertorello wrote:
 Per esempio, ho impostato Shift+CTRL+dx mi ruoti lo schermo a destra
 usando 3ddesktop :)

Dato che la funzione get key di xbindkeys-config mi da un bel
segmentation fault ti posso chiedere a titolo di esempio la sintassi che
hai usato nel tuo xbindkeysrc per ottenere la combinazione di tasti
Shift+CTRL+dx ?


Grazie...

-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash di un pc - dove cercare per risolvere il problema?

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 15.48 +0100, Andrea Beciani ha scritto:

 fosse la ram e o fatto molti test anche dopo i crash e su una ventina di
 volte solo una volta ha rivelato delle zone danneggiate e questo mi ha
 reso ancora più perplesso. Come posso fare per essere sicuro di quale
 pezzo hardware è rotto. 

Direi la RAM. Probabilmente o per dispersioni di corrente o per
surriscaldamento.

Prova a lasciar andare il memtest per 24 ore di fila. Ogni volta con un
solo banco di RAM installata.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Giorgio Bompiani

giuseppe bellini ha scritto:



con mc puoi esplorare i pacchetti deb,cosa intendi per modificare  
qualche dettaglio?


intendo modificare qualche dettaglio della configurazione installata. 
Per esempio  cambiare da CONFIG_NET_QOS=y

a
CONFIG_NET_QOS=n

ma solo per esembio, devo ancora imparare a leggere cosa significa

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]

Coltiva Linux, Windows si pianta da solo.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 15.57 +0100, Giorgio Bompiani ha scritto:
 In /proc non trovo niente, comunque c'è i /boot. Ora il problema è come 
 imparare a interpretare il contenuto

Il modo migliore e` copiare il file in una directory dove hai appena
scompattato un kernel, chiamarlo .config e dare un make menuconfig
Se il kernel e` di una versione diversa, prima dagli un make oldconfig

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 23 Jan 2006 15:58:03 +0100
Roberto Toscani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Marco Bertorello wrote:
  Per esempio, ho impostato Shift+CTRL+dx mi ruoti lo schermo a destra
  usando 3ddesktop :)
 
 Dato che la funzione get key di xbindkeys-config mi da un bel
 segmentation fault ti posso chiedere a titolo di esempio la sintassi
 che hai usato nel tuo xbindkeysrc per ottenere la combinazione di
 tasti Shift+CTRL+dx ?

Acc! Non ho il pc su cui l'ho fatto sotto mano :-( 
Mi sembra che la combo si specificasse così: control+alt+KB_Right ma
non ne sono sicuro...

BTW, puoi dare anche un'occhiata quì:

http://hocwp.free.fr/xbindkeys/xbindkeys.html#configuration

Ciao,

P.S. su SID xbindkeys-config segfaulta anche a me :-P

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Santo cielo possibile che non vi rendiate conto che noi siamo I GIUSTI
e piegarsi alla nostra volontà sarebbe un bene anche per voi? Come
fate ad essere così stupidi da non capire? Mi sa che ci toccherà
costringervi per il vostro stesso bene.
-- Giacomo Bosio, su grappe


signature.asc
Description: PGP signature


Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
Roberto Toscani wrote:
 Dato che la funzione get key di xbindkeys-config mi da un bel
 segmentation fault ti posso chiedere a titolo di esempio la sintassi che
 hai usato nel tuo xbindkeysrc per ottenere la combinazione di tasti
 Shift+CTRL+dx ?

Come non detto. Inserita la prima riga a mano il get key si è messo a
funzionare.

Grazie.. Suggerimento veramente valido.

Però rimango del parere che la rotellina fa più scena ;-)


-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



mkdosfs: bad blocks before data-area: cannot make fs

2006-01-23 Per discussione Paolo Sala
Non riesco a capire come mai da linux non riesco ad accedere ad un 
pendrive mentre da windows non ho problemi. Se provo a formattarlo mi 
risponde:



mkdosfs: bad blocks before data-area: cannot make fs



eppure con fdisk la vedo:


Disk /dev/sdc: 256 MB, 256901120 bytes
16 heads, 32 sectors/track, 980 cylinders
Units = cylinders of 512 * 512 = 262144 bytes

   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sdc1   *   1 980  250864b  W95 FAT32


Potrei pensare che sia rotta ma da win va che pela! Cosa potrebbe essere?

Grazie mille

Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



kernel panic dopo upgrade

2006-01-23 Per discussione Alessandro Alesio
Salve a tutti,premetto che ho gia' cercato nei thread prec e pur avendo trovatoquello che faceva al mio caso, la soluzione li' proposta a me nonfunziona.Ho fatto un aggiornamento del sistema con aptitude. Durante
l'aggiornamento mi compare :Reading database ... 87487 files and directories currently installed.)Preparing to replace kernel-image-2.4.27-2-386 2.4.27-10sarge1(using .../kernel-image-2.4.27-2-386_2.4.27
-10sarge1_i386.deb) ...The directory /lib/modules/2.4.27-2-386 still exists. Continuingas directed.Unpacking replacement kernel-image-2.4.27-2-386 ...Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub .
Testing for an existing GRUB menu.list file... found:/boot/grub/menu.lst .Searching for splash image... none found, skipping...Found kernel: /boot/vmlinuz-2.4.27-2-386Updating /boot/grub/menu.lst ... done
Setting up kernel-image-2.4.27-2-386 (2.4.27-10sarge1) ...You are attempting to install a kernel version that is the same asthe version you are currently running (version 2.4.27-2-386). Themodules
list is quite likely to have been changed, and the modules dependencyfile /lib/modules/2.4.27-2-386/modules.dep needs to be re-built. Itcannot be built correctly right now, since the module list for the
running kernel are likely to be different from the kernel installed.I am creating a new modules.dep file, but that may not becorrect. It shall be regenerated correctly at next reboot.I repeat: you have to reboot in order for the modules file to be
created correctly. Until you reboot, it may be impossible to loadsome modules. Reboot as soon as this install is finished (Do notreboot right now, since you may not be able to boot back up untilinstallation is over, but boot immediately after). I can not stress
that too much. You need to reboot soon.Please Hit return to continue./usr/sbin/mkinitrd: add_modules_dep_2_5: modprobe failedFATAL: Module DAC960.o not found.FATAL: Module cciss.o not found.
[.. lista di TUTTI i moduli ...]FATAL: Module unix.o not found.FATAL: Module mptbase.o not found.FATAL: Module mptscsih.o not found.WARNING: This failure MAY indicate that your kernel will not boot!
but it can also be triggered by needed modules being compiled intothe kernel.Not touching initrd symlinks since we are being reinstalled(2.4.27-10sarge1)Not updating image symbolic links since we are being updated
(2.4.27-10sarge1)Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub .Testing for an existing GRUB menu.list file... found:/boot/grub/menu.lst .Searching for splash image... none found, skipping...
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.4.27-2-386Updating /boot/grub/menu.lst ... doneDopo il reboot :Kernel panic: Attempted to kill init!preceduto da:pivot_root: No such file or directory/sbin/init: 432 cannot open dev/console: No such file
Guardando in un thread precedente dicevano di avviare da un live cd, difare chroot sul disco di boot, di cancellare il file/boot/initrd.img-2.4.27-2-386 e di crearne uno nuovo con il comando :mkinitrd -o /boot/initrd.img-
2.4.27-2-386 2.4.27-2-386ma ho sempre/usr/sbin/mkinitrd: add_modules_dep_2_5: modprobe failedFATAL: Module DAC960.o not found.FATAL: Module cciss.o not found.[.. lista di TUTTI i moduli ...]
FATAL: Module unix.o not found.FATAL: Module mptbase.o not found.FATAL: Module mptscsih.o not found.WARNING: This failure MAY indicate that your kernel will not boot!but it can also be triggered by needed modules being compiled into
the kernel.e al riavvio sempre kernel panic.C'e' qualkuno che puo' aiutarmi ?byeAlecsal


Re: aggiornamenti testing

2006-01-23 Per discussione Jack Malmostoso
On Mon, 23 Jan 2006 14:50:10 +0100, Massi wrote:

 Capita solo a me o è alcuni giorni che per la testing non ci sono
 aggiornamenti?

Aspetta che noi coraggiosi con Unstable (per non parlare dei veri uomini
di Experimental) diamo il via libera alla marea di roba entrata nelle
ultime due settimane e avrai da divertirti...

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Giorgio Bompiani

Ciao a tutti,
qualcuno sa se esiste un comando oppure un applicativo per poter leggere
la configurazione del kernel quando questo non è stato compilato 
localmente ma installato dal pacchetto immagine?

Eventualmente poi in che modo si può modificare qualche dettaglio?

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]

Coltiva Linux, Windows si pianta da solo.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
Se ho capito bene usi gnome.

Tu come hai configurato X  affinché xbindkeys venga lanciato all'avvio?

-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione Sandro Tosi
 non riesco a smontarla ed il messaggio ke mi arriva è il seguente:

 $ umount: /mnt/flash: the device is busy

Secondo me e' colpa di FAM. Da root

# /etc/init.d/famd stop

e prova a smontarla nuovamente.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 23 Jan 2006 17:00:47 +0100
Roberto Toscani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Se ho capito bene usi gnome.

Anche ;-)

 Tu come hai configurato X  affinché xbindkeys venga lanciato
 all'avvio?
 

Non l'avevo fatto. Lo lanciavo a mano ogni volta :-(

Ora ho scoperto che basta andare su Desktop - Preferenze - Sessioni e
scegliere la linguetta Programmi d'avvio

Ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Conoscere Bill Gates era il secondo dei miei sogni, il primo è quello
di visitare Disneyland - Arfa Karim


signature.asc
Description: PGP signature


Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
Marco Bertorello wrote:

 Ora ho scoperto che basta andare su Desktop - Preferenze - Sessioni e
 scegliere la linguetta Programmi d'avvio

E' quello che ho fatto ma al login gnome sta li a pensare per un po se
aggiungo xbindkeys dove dici tu.

-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
jag wrote:
 On 1/23/06, Roberto Toscani [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Se ho capito bene usi gnome.
 
 se usi gnome non devi far altro che associare il keybind al comando di
 3ddesktop (con le opzioni che ti piacciono) in gconf. Nelle preferenze
 di metacity.

Scusami aiutami ancora un secondo.
Intendi in /schemas/apps/metacity/window_keybinds ?

Devo aggiungere una chiave con il nome del programma e dargli un valore?

Ma il valore qual'è?




-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione enzo sorice sorix
On Monday 23 January 2006, alle 17:09, Sandro Tosi wrote:
  non riesco a smontarla ed il messaggio ke mi arriva è il seguente:
 
  $ umount: /mnt/flash: the device is busy

quando capita a me è suffiviente uscire dall'ambiente grafico

-- 
enzo sorice
Debian 3.1


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Kodak Z700

2006-01-23 Per discussione leonardo . milleri
Ciao a tutti,

c'e' qualcuno che sa dove trovare i driver per la fotocamera digitale Kodak
Z700 ?
Purtroppo cercando su internet non ho trovato dei driver che la supportino.

Esistono driver universali ?

grazie x l'aiuto
Leonardo




Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione dissident
Giorgio Bompiani wrote:

 In /proc non trovo niente, comunque c'è i /boot. Ora il problema è come
 imparare a interpretare il contenuto

 zless /proc/config.gz


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
Marco Bertorello wrote:
 Provato la soluzione di jag? (non l'ho capita molto bene in realtà)

Non ho capito un paio di cose.

Gli ho mandato un'altra mail che vedi in lista...


-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 23 Jan 2006 17:28:24 +0100
dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Giorgio Bompiani wrote:
 
  In /proc non trovo niente, comunque c'è i /boot. Ora il problema è
  come imparare a interpretare il contenuto
 
  zless /proc/config.gz
 
 

$  zless /proc/config.gz
gzip: /proc/config.gz: No such file or directory
/proc/config.gz: No such file or directory

ho un 2.6.14-2-686-SMP installato da pacchetto immagine

Ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Sopra i 30 non è amore
 - Fabio


signature.asc
Description: PGP signature


Re: usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione Pelle rossa
On 1/23/06, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 non riesco a smontarla ed il messaggio ke mi arriva è il seguente: $ umount: /mnt/flash: the device is busySecondo me e' colpa di FAM. Da root# /etc/init.d/famd stope prova a smontarla nuovamente.
Ciao
Scusate , ma FAM cosa fa? Di cosa si occupa?
Se non riesco a ucciderlo, non mi resta ke la soluzione
di uscire dall'ambiente grafico?
E' sicura quest'ultima opzione?...nel senso 
stacca la spina alla chiavetta USB? 

Grazie



R: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Premoli, Roberto


-Messaggio originale-
Da: Marco Bertorello [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 17.40
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

On Mon, 23 Jan 2006 17:28:24 +0100
dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Giorgio Bompiani wrote:
 
  In /proc non trovo niente, comunque c'è i /boot. Ora il problema è
  come imparare a interpretare il contenuto
 
  zless /proc/config.gz
 
 

$  zless /proc/config.gz
gzip: /proc/config.gz: No such file or directory
/proc/config.gz: No such file or directory

Se il kernel non he compilato con l'opzione /proc/config.gz attivata,
zless /proc/config.gz non serve a niente.
Cerca piuttosto in /boot.



R: kernel panic dopo upgrade

2006-01-23 Per discussione Premoli, Roberto

WARNING: This failure MAY indicate that your kernel will not boot!
but it can also be triggered by needed modules being compiled into 
the kernel.
 e al riavvio sempre kernel panic.

C'e' qualkuno che puo' aiutarmi ?

bye
Alecsal

Domanda 1: perche' usi HTML e non testo puro?
Domanda 2: perche' non ti ricompie il kernel a mano? 
Domanda 3: hai forse fatto l'aggiornamento ANCHE di altra roba allo stesso 
tempo dell'aggiornamento del kernel?



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione jag
On 1/23/06, Roberto Toscani [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Marco Bertorello wrote:
 Gli ho mandato un'altra mail che vedi in lista...

in effetti credo di essermi sbagliato x quanto riguarda il bind del
mouse... ero sicuro di averlo fatto in passato e sono andato a
memoria, ma controllando meglio non vedo la possibilita' di fare bind
dei tasti del mouse.

per quanto riguarda le voci di gonf:

apps - metacity - global_keybindings | per associare una sequenza di
tasti, ad uno dei command_X

apps - metacity - keybinding_commands | per inserire il comando da
eseguire alla pressione della sequenza di tasti

in fine questo dovrebbe essere d'aiuto:
http://plope.com/Members/chrism/metacity_keybindings

mi spiace di avervi detto che si poteva fare anche con i tasti del
mouse, e' stata un informazione a memoria rivelatasi poi sbagliata.

ciao :)

--
Linux User: 369739 http://counter.li.org

Computers are like air conditioners: they stop work properly when you
open Windows...



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione Giorgio Bompiani

Marco Bertorello ha scritto:


On Mon, 23 Jan 2006 17:28:24 +0100
dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:

 


Giorgio Bompiani wrote:

   


In /proc non trovo niente, comunque c'è i /boot. Ora il problema è
come imparare a interpretare il contenuto
 


zless /proc/config.gz


   



$  zless /proc/config.gz
gzip: /proc/config.gz: No such file or directory
/proc/config.gz: No such file or directory

ho un 2.6.14-2-686-SMP installato da pacchetto immagine

Ciao,

 

Direi che il caso è abbastanza risolto nel senso che ho visto che 
l'opzione che volevo verificare è presente.

Quanto a fare modifiche ho appreso che si deve ricompilare il Kernel.
Questa è una operazione che giudico ancora fuori della mia portata, nel 
senso che quello proposto come immagine è sicuramente fatto meglio di 
quello che farei io.

Grazie a tutti per i consigli e le info.

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]

Coltiva Linux, Windows si pianta da solo.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione fabrizio mancini
On 1/23/06, Pelle rossa [EMAIL PROTECTED] wrote:

Scusate , ma FAM cosa fa? Di cosa si occupa?
FAM = File Alteration monitor e il processo demone si chiama famd. Si
occupa di dire a gnome quando i file cambiano dentro le directory.
è un demone-cesso perchè mi ha sempre creato un sacco di problemi, soprattutto su volumi cifs montati da debian
per vedere chi usa un file o una directory da root dai 
# lsof /nomedir
#lsof /path/al/file/nomefile


Se non riesco a ucciderlo, non mi resta ke la soluzione

di uscire dall'ambiente grafico?
lo puoi uccidere comunque e sempre
dal risultato di lsof prendi il numero del processo e dai il comando
kill -9 pid 

E' sicura quest'ultima opzione?...nel senso 

stacca la spina alla chiavetta USB? 
rischi di perderti i file ancora non scritti (se ce ne sono)
linux scrive in maniera asincrona i file sui filesystem
ciao fabrizio



Re: usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione Mattia
On Mon, 23 Jan 2006 17:42:23 +0100
Pelle rossa [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusate , ma FAM cosa fa? Di cosa si occupa?
 Se non riesco a ucciderlo, non mi resta ke la soluzione
 di uscire dall'ambiente grafico?
 E' sicura quest'ultima opzione?...nel senso
 stacca la spina  alla chiavetta  USB?
 
 Grazie

Quando esci dall' ambiente grafico puoi smontare la penna e dopo la
puoi togliere.
Prima però prova a vedere se stoppando qualche demone risolvi.
Oltre a fam, una volta mi era capitato che anche dbus o hal rompessero.

Cmq per avere quel messaggio di errore basta che tu abbia un file
manager o una console dentro /mnt/flash.

Controlla, non si sa mai...

Saluti
Mattia



Re: 3ddesktop (was Re: Associare comando alla pressione della rotellina)

2006-01-23 Per discussione Roberto Toscani
jag wrote:
 per quanto riguarda le voci di gonf:
 [...] 
 http://plope.com/Members/chrism/metacity_keybindings
Mitico! Grazie...

Non posso avere la rotellina ma almeno con una combinazione di tasti
senza xbindkeys va bene.

 mi spiace di avervi detto che si poteva fare anche con i tasti del
 mouse, e' stata un informazione a memoria rivelatasi poi sbagliata.

Figurati! Era mica un'informazione legata al lancio di una sonda
spaziale...

-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb: Device is busy

2006-01-23 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 23 Jan 2006 15:15:03 +0100
Pelle rossa [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti.
 innanzitutto vorrei ringraziare SAN Davide (d'ora in poi ti kiamerò
 così) che mi ha
 permesso di usare la mia chiavetta usb 2.0 sia su linux che su window
 con degli
 appunti sacrosanti.
 Grazie davvero.
 
 Cmq i piccoli problemini nn mancano...
 Quando monto la chiavetta tutto ok!  faccio le mie cose, ma a volte,
 non sempre,
 non riesco a smontarla ed il messaggio ke mi arriva è il seguente:
 
 $ umount: /mnt/flash: the device is busy

10 a 1 anche per me che è colpa di quello schifo di famd :-D

 Per il momento cerco di usare lsof ($ lsof /mnt/flash) per scovare
 chi sta ancora leggendo la chiavetta e poi cerco di uccidere i
 processi con: $  kill -9 'lsof -t /mnt/flash'
 ma non me li uccide

se la chiavetta è montata, dovresti usare l'opzione -m di lsof, inoltre
puoi far killare direttamente da lsof con l'opzione -k.

In ogni caso, prima di killare qualcosa, farei un bel controllo con
l'opzione -u per verificare quale sia l'utente che ha lanciato il
comando e un giro anche di ps -p con i / il PID del processo per vedere
di che si tratta (se è bash hai una shell aperta e sei dentro la
chiavetta).

Ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Esistono 10 tipi di persone: chi capisce il binario e chi no


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione dissident
Giorgio Bompiani wrote:

 Quanto a fare modifiche ho appreso che si deve ricompilare il Kernel.
 Questa è una operazione che giudico ancora fuori della mia portata, nel
 senso che quello proposto come immagine è sicuramente fatto meglio di
 quello che farei io.

se non ti senti sicuro aspetta pure, ma è una cosa su cui puoi trovare
mille guide e più. (io avevo cominciato con il Quick and Easy di
mrshark, forse ora un po' datato per questi aspetti)
cmq  qualche thread fa, qualcuno ha spiegato come fare, prendi un config
di Debian e cominci a rimuovere i pezzi inutili per te... compili e vedi
come va, se qualcosa non va indaghi ... imparerai molto.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: netinst co

2006-01-23 Per discussione Gabriele Pongelli



Come repository ti consiglio una di queste, sono parecchio veloci:

deb http://debian.fastweb.it/debian stable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian unstable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian experimental main contrib non-free


mi pare che alla 3° - 4° installazione ho scelto fastweb testing ;-)



O volendo puoi installarti apt-spy e dargli:
apt-spy -d TUA_DISTRO -s it -o NOME_FILE_OUTPUT
questa ti fa un benchmark di tutti i repository nella zona selezionata (in 
questo caso Italia) e ti genera un file con tutte le repository più 
performanti.
apt-spy lo usavo quando avevo debian installato sul pc e non c'ho pensato di 
rimetterlo durante l'installazione



Prima della versione 2.6.12 le immagini del si chiamavano kernel-image, 
strano comunque che tu non abbia trovato una linux-image se sei in 
testing...
ho trovato la linux-image-2.6.12-k7 dopo un paio di update dello stesso 
repository e dopo averlo autenticato con la chiave gpg.ora mi compilerò 
il 2.6.15 come piace a me ;-D



Grazie a tutti!!

_
Ricerche online più semplici e veloci con MSN Toolbar! 
http://toolbar.msn.it/



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione dissident
Marco Bertorello wrote:

 $  zless /proc/config.gz
 gzip: /proc/config.gz: No such file or directory
 /proc/config.gz: No such file or directory
 
 ho un 2.6.14-2-686-SMP installato da pacchetto immagine

nella configurazione puoi scegliere se attivare o meno la possibilità di
avere il config del kernel in uso dove ho mostrato.
non so bene a cosa serva, ma è indubbiamente comodo.

di solito i kernel compilati da Debian l'hanno attivo...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: Come leggere la configurazione del Kernel?

2006-01-23 Per discussione dissident
Premoli, Roberto wrote:

[snip]


cortesemente, potresti usare un newsreader/mailreader che rispetti gli
standard dei prefissi di risposta?
altrimenti rompi tutti i thread in cui rispondi (che poi è strano,
elimini pure il campo References:?)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: kernel panic dopo upgrade

2006-01-23 Per discussione Manuele Rampazzo
Premoli, Roberto ha scritto:
 Domanda 1: perche' usi HTML e non testo puro?

Ocio che è un'arma a doppio taglio, questa tua affermazione: in effetti
tu non scrivi in html, ma usi un client di posta che, nel rispondere, fa
più schifo di una mail scritta in html :-) e fa sballare i thread.

 Domanda 2: perche' non ti ricompie il kernel a mano? 

Ma che risposta è questa? :-) Se c'è un problema (reale o presunto) in
un kernel binario fornito dalla nostra distribuzione preferita, non si
può rispondere perché non ti ricompili il kernel a mano? :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Acpi e batteria

2006-01-23 Per discussione Lillo Galletta
Salve a tutta la lista,
quando sul mio portatile (Acer Aspire 1510) utilizzo la batteria,
se provo a vedere lo stato con cat /proc/acpi/battery/BAT1/state
ottengo:
present: yes
ERROR: Unable to read battery status
cosa posso fare?
grazie
Lillo Galletta


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Acpi e batteria

2006-01-23 Per discussione Daniele Cortesi
On Mon, 23 Jan 2006 (19:10), Lillo Galletta wrote:
 quando sul mio portatile (Acer Aspire 1510) utilizzo la batteria,
 se provo a vedere lo stato con cat /proc/acpi/battery/BAT1/state
 ottengo:
 present: yes
 ERROR: Unable to read battery status
 cosa posso fare?

Prova ad aggiungere al kernel l'opzione 

ec_burst=1

Nel mio caso (Aspire 3022) ha funzionato.

Ciao,
-- 
Daniele JID: [EMAIL PROTECTED] (http://www.jabber.org)
and remember: respect is everything . . . . . . . . . . . free your mind


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Pelle rossa ha scritto:


2) Si consiglia di formattare la chiavetta anche se nuova. Spesso linux
non riesce a vedere il disco scsi perchè esso segue procedure di
windows. Si deve usare una procedura utile per i due ambienti. Da shell
digitare



poi potrò usare la chiavetta sia su windows sia su linux tranquillamente?


si, in pratica con quelle operazioni la formatti con FAT32 leggibile 
tranquillamente da entrambi gli ambienti ... naturalmente la puoi 
leggere su GNU/Linux se non hai disabilitato in Linux tale filesystem 
(nel caso tu l'abbia ricompilato)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Font rimpiccioliti dopo aggiornamento driver nvidia

2006-01-23 Per discussione Pino Pinto
Ho aggiornato il kernel della mia Sarge dal 2.6.13.2 al 2.6.15.1 (da me
compilato, riutilizzando il vecchio .config) e contestualmente il driver
nVidia da 77.qualcosa a 81.78. Dopo il riavvio di X mi sono ritrovato
con tutti i caratteri rimpiccioliti! Nel pannello di controllo di KDE
(uso la versione 3.4.2 da backports) è tutto come era prima, i font
transcoded sono sempre installati e il log di X non riporta nulla di
strano [1]. Inoltre solo le applicazioni di KDE risentono del problema;
quelle dipendenti dalle GTK e affini (come Firefox) si comportano
esattamente come prima.


[1] In realtà compaiono le seguenti righe:

Warning: font renderer for .pcf already registered at priority 0
Warning: font renderer for .pcf.Z already registered at priority 0
Warning: font renderer for .pcf.gz already registered at priority 0
Warning: font renderer for .snf already registered at priority 0
Warning: font renderer for .snf.Z already registered at priority 0
Warning: font renderer for .snf.gz already registered at priority 0
Warning: font renderer for .bdf already registered at priority 0
Warning: font renderer for .bdf.Z already registered at priority 0
Warning: font renderer for .bdf.gz already registered at priority 0
Warning: font renderer for .pmf already registered at priority 0

ma siccome c'erano anche prima e non mi hanno mai dato fastidio, non
credo che c'entrino qualcosa con l'attuale problema.

-- 
 ___ _| ICQ: 99644516 JABBER: [EMAIL PROTECTED]
| _ (_)_ _  ___   |
|  _/ | ' \/ _ \  | PGP key fingerprint:
|_| |_|_||_\___/  | 0B6D CA29 72A5 7F36 0343  72E2 ECDA B516 8747 C639


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: boot da .iso via grub

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

dissident ha scritto:


che per md5 è già stata trovata l'anno scorso se non ricordo male.
cmq poco male...


veramente, da quello che mi ricordo io, non è stato dimostrato che l'MD5 
non è sicuro, ma che è possibile trovare abbastanza facilmente una 
collisione: due file con le stesse dimensioni e con lo stesso MD5.
In pratica, da quello che ho capito e mi ricordo: tu emetti un tuo 
pacchetto compresso .tar.gz con l'MD5 e io usando un algoritmo riesco in 
un tempo finito a trovare un altro file binario che rispetta quell'MD5 e 
ha le stesse dimensioni ... però quel file binario non è che contiene 
quello che voglio io, anzi quasi di sicuro non rispetta neppure il 
formato .tar.gz e se lo rispetta è molto improbabile che contenga 
qualcosa di usabile ...
Cioè hanno dimostrato che è abbastanza semplice trovare un file con le 
stese dimensioni che rispetta l'MD5, ma non è stato dimostrato che quel 
file può contenere determinate modifiche a quello originale ...



Invece se provi a montarla potrebbe anche funzionare tutto o quasi
perché potrebbe essere danneggiato un file importante che tu non testi
facendo partire l'immagine.



con provarla io intendo proprio eseguirla, come se fosse in un cd nel
lettore e avessi riavviato effettuando il boot da lì...


questo l'ho capito ... ed infatti ti ho suggerito anche di vedere se 
puoi fare qualcosa del genere con xen o bochs ... altre soluzioni 
praticabili non mi vengono in mente. Per Debian esiste debootstrap, ma 
penso che questo possa far partire soltanto un altro sistema Debian, di 
più non so.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-23 Per discussione Gino

Davide Prina wrote:


Pelle rossa ha scritto:


2) Si consiglia di formattare la chiavetta anche se nuova. Spesso linux
non riesce a vedere il disco scsi perchè esso segue procedure di
windows. Si deve usare una procedura utile per i due ambienti. Da shell
digitare




poi potrò usare la chiavetta sia su windows sia su linux 
tranquillamente?



si, in pratica con quelle operazioni la formatti con FAT32 leggibile 
tranquillamente da entrambi gli ambienti ... naturalmente la puoi 
leggere su GNU/Linux se non hai disabilitato in Linux tale filesystem 
(nel caso tu l'abbia ricompilato)


Ciao
Davide

Ma mkfs -t vfat formatta in fat32 o in fat? O sono la stessa cosa? 
Scusate l'ignoranza...



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: netinst co

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Gabriele Pongelli ha scritto:

ah una domanda: ho usato come repositori ftp.it.debian.org (o qualcosa 
simile) ma non avevano le immagini del kernel della serie 2.6 


questo non mi sembra affatto possibile.
La versione di Linux la scegli prima di tutto quando fai partire 
l'installazione (per testing è il 2.6.12) e poi in testing il nuovo nome 
è linux-image-2.6.12..


se il tuo problema era *solo* questo era meglio fare un disco con grub 
ed usare i suoi comandi per far partire il tuo sistema!!! Poi 


si il mio problema era solo quello (ho rimesso xp perché dopo un anno 
aveva fatto troppi danni :-D )...il problema è ke avevo lilo e il mio 
portatile non ha il floppy


guarda che un dischetto di grub è in grado di far partire ogni sistema 
operativo, non interessa che bootloader hai sul disco o se non hai 
nessun bootloader ...

Il dischetto lo puoi creare, per esempio, con una distro live

non ho mai utilizzato un partizionamento automatico, ma penso che 
prima fa le partizioni e poi ti chiede se sei sicuro di voler scrivere 
i cambiamenti ... fino a quando non scrivi le modifiche le partizioni 
sono solo in memoria.


no no tutt'altro!! non m'ha chiesto nulla e m'ha eliminato tutte le 
partizioni del disco (xp, fat di scambio, /, /home, swap) ...


mi sembra molto strano ... secondo me te lo ha chiesto, perlomeno, 
all'inizio


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: netinst co

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Gabriele Pongelli ha scritto:

quando avvio il pc ho la possibilità di cambiare la sequenza d'avvio 
senza passare per il biosnella lista che mi si presenta compare una 
voce dispositivi rimovibili oltre a cd, disco e retesinceramente 
non so cosa intenda con dispositivi rimovibili ma se dovesse essere 
l'usb allora mi chiedo: è possibile mettere grub in una penna usb e 
farla funzionare come il floppy?!?


so che è possibile avviare il sistema anche da USB, anzi è anche 
possibile installare Debian da USB ... penso che quella tua opzione 
riguardi anche l'USB ... basta provare


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: File system danneggiato [RISOLTO]

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Gianluca ha scritto:


Yehhh trovato, era proprio un file di log. Eheheheh grazie :)
L'ho trovato con

find / -size +10k


$ apt-cache show logrotate

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [thunderbird] problema con ordinamento per thread

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Luca ha scritto:


mi sembra che thunderbird non ordini bene la posta quando voglio che
appaiano le conversazioni per thread; questo perchè secondo RFC 822
dovrebbe usare il campo reply to e il campo references contenuti
nell'header della mail.
Se applico questo ordinamento mi raggruppa ad esempio tutte le email
senza subject, anche se non hanno alcun legame tra di loro...


confermo.
Secondo me è qualcosa di voluto per cercare di raggruppare tutte quelle 
mail che in realtà corrispondono a thread differenti per colpa del 
client usato e della modalità con cui sono state composte le risposte.


Prova a vedere tra tutte le impostazioni:
about:config

probabilmente devi settare a false questo: mail.thread_without_re

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: touchpad acer aspire 1300

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Morphy ha scritto:

come posso attivare lo scroll centrale sul notebook acer aspire 1300


penso intendi lo scroll con la rotellina


Section InputDevice
Identifier  Configured Mouse
Driver  mouse
Option  CorePointer
Option  Device  /dev/input/mice
Option  ProtocolImPS/2
Option  Emulate3Buttons true
Option  ZAxisMapping4 5
EndSection


io ho in più il seguente (ora non ricordo esattamente se sia necessario 
o meno):


Option  SendCoreEventstrue

inoltre secondo me devi commentare questo:
Option  Emulate3Buttons true

se hai la rotellina, allora la rotellina è il terzo bottone del mouse!

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: mkdosfs: bad blocks before data-area: cannot make fs

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Paolo Sala ha scritto:
Non riesco a capire come mai da linux non riesco ad accedere ad un 
pendrive mentre da windows non ho problemi. Se provo a formattarlo mi 



Potrei pensare che sia rotta ma da win va che pela! Cosa potrebbe essere?


Molte volte le chiavette hanno un file system protetto e con GNU/Linux 
non è utilizzabile.
Guarda il thread Formattare chiavetta usb 2.0 ... ho indicato come 
formattare una chiavetta.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: netinst co

2006-01-23 Per discussione Gabriele Pongelli

per l'usb prima o poi proverò.




From: Davide Prina

Gabriele Pongelli ha scritto:


ah una domanda: ho usato come repositori ftp.it.debian.org (o qualcosa 
simile) ma non avevano le immagini del kernel della serie 2.6


questo non mi sembra affatto possibile.
La versione di Linux la scegli prima di tutto quando fai partire 
l'installazione (per testing è il 2.6.12) e poi in testing il nuovo nome è 
linux-image-2.6.12..
leggendo al boot della netinstall non ho trovato nessuna chiave che riguarda 
i kernel 2.6infatti ho dato solo invio, senza altre opzioni




guarda che un dischetto di grub è in grado di far partire ogni sistema 
operativo, non interessa che bootloader hai sul disco o se non hai nessun 
bootloader ...
si ok grub farà pure quello che dici, ma a che mi serve un floppy con grub 
se il mio pc NON HA il lettore floppy?!?




no no tutt'altro!! non m'ha chiesto nulla e m'ha eliminato tutte le 
partizioni del disco (xp, fat di scambio, /, /home, swap) ...


mi sembra molto strano ... secondo me te lo ha chiesto, perlomeno, 
all'inizio

sarà anche strano ma mi è successo!!
non mi ha chiesto nulla, mi ha solo detto che c'era un errore (lo sfondo era 
diventato rosso lampeggiante) e mi ha cancellato tutto l'hd senza chiedere 
nulla, neanche all'inizio!! (stiamo sempre parlando di un dvd di sarge 
quando era testing del febbraio 2004)



Hasta!!

_
250MB per la tua casella di posta http://www.msn.it/hotmail/minisite_10 
Trova immediatamente qualsiasi tipo di file.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel panic dopo upgrade

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Alessandro Alesio ha scritto:


Ho fatto un aggiornamento del sistema con aptitude. Durante
l'aggiornamento mi compare :



 You are attempting to install a kernel version that is the same as
 the version you are currently running (version 2.4.27-2-386). The
modules
 list is quite likely to have been changed, and the modules dependency
 file /lib/modules/2.4.27-2-386/modules.dep needs to be re-built. It
can
 not be built correctly right now, since the module list for the
 running kernel are likely to be different from the kernel installed.
 I am creating a new modules.dep file, but that may not be
 correct. It shall be regenerated correctly at next reboot.

 I repeat: you have to reboot in order for the modules file to be
 created correctly. Until you reboot, it may be impossible to load
 some modules. Reboot as soon as this install is finished (Do not
 reboot right now, since you may not be able to boot back up until
 installation is over, but boot immediately after). I can not stress
 that too much. You need to reboot soon.


questo indica che stai cercando di sovrascrivere una versione di Linux 
già esistente con un'altra che probabilmente non è compatibile


Non è che avevi ricompilato quella versione di Linux e ora la stai 
aggiornando con una già precompilata per Debian? O magari quella 
versione l'avevi presa da un'altra parte (non repository Debian ufficiali)


Questo è male! ;-)


Please Hit return to continue.
/usr/sbin/mkinitrd: add_modules_dep_2_5: modprobe failed
FATAL: Module DAC960.o not found.
FATAL: Module cciss.o not found.

[.. lista di TUTTI i moduli ...]


infatti. Se cerchi di mettere una versione di Linux sopra un'altra con 
delle incompatibilità questo è il minimo che ti può succedere.
Tutti i moduli devono essere compilati con lo stesso compilatore (stessa 
versione) ... a dire la verità non ho mai provato, l'ho solo letto.



Dopo il reboot :

Kernel panic: Attempted to kill init!


questo è naturalmente quello che succede in seguito


Guardando in un thread precedente dicevano di avviare da un live cd, di
fare chroot sul disco di boot, di cancellare il file
/boot/initrd.img-2.4.27-2-386 e di crearne uno nuovo con il comando :
mkinitrd -o /boot/initrd.img-2.4.27-2-386 2.4.27-2-386


secondo me dopo aver fatto il chroot è meglio

1) rimuovere Linux che ti da problemi con il comando
# apt-get remove --purge nomepacchetto

questo ti elimina anche i moduli ... che ti stanno dando un po' di problemi

2) entrare nella directory /var/cache/apt/archives/

3) reinstallare la stessa versione di Linux

# dpkg -i nomepacchetto

Naturalmente al posto di nomepacchetto metti la versione di Linux che 
hai (hai si fa per dire) sul PC.



C'e' qualkuno che puo' aiutarmi ?


devi sempre e dico sempre avere almeno due versioni di Linux installate. 
Se segui questo consiglio e una non funziona, allora fai partire il 
sistema con l'altra.


Ogni volta che compili Linux devi sempre e dico sempre mettere 
l'extraversion in modo che non possa avere lo stesso nome di una 
versione già compilata.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



App GTK menù oscurati

2006-01-23 Per discussione Haides
Salve a tutti,
da qualche giorno, in seguito ad un apdate, tutte le applicazioni gtk hanno i 
menè anneriti. Quando clicco su di un menù, ad esempio: File, vedo tutto 
nero, ma appena ci passo sopra con il mouse riesco a leggere l'opzione e lo 
sfondo del testo diviene normale. Ciò avviene solo per l'opzione che 
evidenzio con il mouse, ovvero quella puntata, le altre continuano a non 
vedersi, finchè non le punto con il mouse.
Qualcuno sà il motivo di tale catastrofe??? 
E' forse un bug della versione di gtk 2 presente su etch?
Ciao, grazie, 
Haides





___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it



App GTK menù oscurati

2006-01-23 Per discussione Haides
Salve a tutti,
da qualche giorno, in seguito ad un apdate, tutte le applicazioni gtk hanno i 
menè anneriti. Quando clicco su di un menù, ad esempio: File, vedo tutto 
nero, ma appena ci passo sopra con il mouse riesco a leggere l'opzione e lo 
sfondo del testo diviene normale. Ciò avviene solo per l'opzione che 
evidenzio con il mouse, ovvero quella puntata, le altre continuano a non 
vedersi, finchè non le punto con il mouse.
Qualcuno sà il motivo di tale catastrofe??? 
E' forse un bug della versione di gtk 2 presente su etch?
Ciao, grazie, 
Haides


___
Yahoo! Messenger with Voice: chiama da PC a telefono a tariffe esclusive
http://it.messenger.yahoo.com



Re: boot da .iso via grub

2006-01-23 Per discussione dissident
Davide Prina wrote:

 veramente, da quello che mi ricordo io, non è stato dimostrato che l'MD5
 non è sicuro, ma che è possibile trovare abbastanza facilmente una
 collisione: due file con le stesse dimensioni e con lo stesso MD5.
 In pratica, da quello che ho capito e mi ricordo: tu emetti un tuo
 pacchetto compresso .tar.gz con l'MD5 e io usando un algoritmo riesco in
 un tempo finito a trovare un altro file binario che rispetta quell'MD5 e
 ha le stesse dimensioni ... però quel file binario non è che contiene
 quello che voglio io, anzi quasi di sicuro non rispetta neppure il
 formato .tar.gz e se lo rispetta è molto improbabile che contenga
 qualcosa di usabile ...
 Cioè hanno dimostrato che è abbastanza semplice trovare un file con le
 stese dimensioni che rispetta l'MD5, ma non è stato dimostrato che quel
 file può contenere determinate modifiche a quello originale ...

infatti, io parlavo della collisione già trovata. e cmq poco male era
rispetto alla sicurezza, per l'uso che ne facciamo, non da problemi.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: netinst co

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Gabriele Pongelli ha scritto:

leggendo al boot della netinstall non ho trovato nessuna chiave che 
riguarda i kernel 2.6infatti ho dato solo invio, senza altre 
opzioni


però mi sembra di ricordare che ora viene installato di default Linux 
2.6 ... per vedere le opzioni premi F1, F2, ... subito dopo aver 
inserito il CD di installazione e aver acceso il PC


guarda che un dischetto di grub è in grado di far partire ogni sistema 
operativo, non interessa che bootloader hai sul disco o se non hai 
nessun bootloader ...


si ok grub farà pure quello che dici, ma a che mi serve un floppy con 
grub se il mio pc NON HA il lettore floppy?!?


questo non mi sembra che l'avevi specificato.

Penso che si possa installare grub su una chiavetta USB o su un CD e poi 
metterci anche altro e ottenere lo stesso risultato.


Inoltre con grub installato puoi richiedere la linea di comando di grub 
... quindi se lo hai su un disco rimovibile/USB puoi usare quello per 
far partire un sistema presente sul disco fisso interno al PC.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



  1   2   >