Re: primi passi openvpn

2008-08-26 Per discussione gollum1
Il Tuesday 26 August 2008 01:14:49 Lucio Crusca ha scritto:
 Ciao a tutti,

 vorrei collegare una casa ed uno studio con openvpn; nello studio c'è un
 file server Debian per la LAN, mentre nell'abitazione c'è solo un notebook
 senza una LAN. Il problema è che non c'è ip statico in nessuno dei due
 posti. Tuttavia posso appoggiarmi ad un server Debian esterno che l'ip
 statico ce l'ha, ma chiaramente non fa parte di nessuna delle due LAN da
 collegare. È possibile farlo? È possibile farlo con il bridging invece del
 routing?

 Grazie,
 Lucio.

non puoi usare un servizio dyndns? metti il client sul server in azienda, che 
tiene controllata la lan, e quanda cambia l'indirizzo lo comunica ai server 
di dyndns. Personalmente in passato l'ho trovato molto comodo.

Devi solamente configurarlo in modo che non controlli l'IP della porta di 
rete, ma l'IP pubblico del router. (dovrebbero esserci le info nel man di 
ddclient, altrimenti cerca nell'archivio di questa ML con il mio nick, che 
avevo postato la soluzione circa un annetto fa...)

Byez

-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro... 


Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti. 
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: primi passi openvpn

2008-08-26 Per discussione gollum1
Il Tuesday 26 August 2008 08:10:57 gollum1 ha scritto:

 avevo postato la soluzione circa un annetto fa...


eccolo:
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/03/msg00663.html

Spero ti vada bene.

 

 Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni
 confidenziali e riservate. Se avete ricevuto questa comunicazione per
 errore non  utilizzatene il contenuto e non portatelo a conoscenza di
 alcuno. Siete inoltre pregati di eliminarla dalla vostra casella e avvisare
 il mittente. E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura
 tecnologica non puo' garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno
 l'integrita' dei contenuti. Opinioni, conclusioni ed altre informazioni
 contenute nel messaggio possono rappresentare punti di vista personali a
 meno di diversa esplicita indicazione autorizzata.
 
che palle sti disclaimer, perché non imparano che non servono a un cavolo e 
rompono soltanto? chiedo scusa per la loro presenza, ma quando scrivo dal 
lavoro, purtroppo non mi è concessa alternativa (a meno che non trovare un 
server smtp che mi permetta di spedire da qualsiasi rete)

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro... 


Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti. 
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Iceweael inchioda il pc P2.

2008-08-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Davide Prina wrote:


io ho un Athlon 1000

facciamo a gara? :)


io ho gnome e l'alleggerimento l'ho fatto con varie ottimizzazioni: 
tra cui la ricompilazione di Linux con settaggio appropriato di alcuni 
parametri
per le ottimizzazioni ok, per il kernel...avrei poco tempo di gestirne 
poi gli aggiornamenti di sicurezza, quindi preferisco rimanere a quelli 
pacchettizzati da Debian...




Per il resto non noto particolari rallentamenti ... uso Lenny

il mio al massimo swappa un po'(in effetti un bel po'...), ma solo 
quando devo usare in contemporanea Icedove e Iceweasel, magari aprendo 
poi anche Openoffice...


ciao
Umberto Belladelli


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



accentate in file di testo

2008-08-26 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, ho un pc con lenny e un serverino con etch. Entrambi sono 
stati settati con locale in iso8859; In lenny i file di testo con 
accentate funzionano a meraviglia mentre in etch... no. Se entro in ssh 
su etch ogni volta che scrivo un carattere accentato in un file di testo 
(uso vim) a video vedo due caratteri; ad esempio premendo à vedo |  
oppure premendo ì vedo ì . Sono anche quasi sicuro che una volta 
questo non succedeva, ha incominciato da poco...


Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come possa fare per affrontare il 
problema?


Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Software GPL in azienda

2008-08-26 Per discussione fde
Il giorno lun, 25/08/2008 alle 23.31 +0200, nextime ha scritto:
 On Mon, Aug 25, 2008 at 11:07:26PM +0200, jack wrote:
  In soldoni, quando arriva la finanza...che si fa? Ok, oltre a
 scappare :)
 
 Si inizia a ridere nel poter rispondere no, non ho licenze windows,
 no,
 non ho licenze di office ... e, guardando la faccia che inizia a
 sbavare sognando gia' il megamultozzo continuare con uso linux,  uso
 openoffice, ecco le licenze open source sotto cui sono
 rilasciati... :D
 

Nonostante tutto non riesco ancora a capacitarmi come molti preferiscano
avere software piratato anzichè gpl. Oppure, ancora più grave, di come
il fatto di essere pro opensource in certe aziende diventi una specie di
discriminante nei confronti della persona.

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Scopri Carta Eureka e realizza i tuoi sogni! Fido fino a 3.000 euro, rate a 
partire da 20 euro e canone gratis il 1� anno!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7878d=26-8


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: primi passi openvpn

2008-08-26 Per discussione Lucio Crusca
gollum1 wrote:

 non puoi usare un servizio dyndns? 
No non posso. A parte che credo ci possano essere problemi con i certificati
se l'ip del server openvpn cambia (ma non ne sono sicuro), in ogni caso la
rete dello studio è protetta da un firewall su cui non ho il controllo.

 metti il client sul server in azienda, 
 che tiene controllata la lan, e quanda cambia l'indirizzo lo comunica ai
 server di dyndns. Personalmente in passato l'ho trovato molto comodo.
Ma l'hai usato per metter su una vpn?

 
 Devi solamente configurarlo in modo che non controlli l'IP della porta di
 rete, ma l'IP pubblico del router. 
Sì grazie, in realtà conosco già il servizio (dig -t ns www.sulweb.org ...)

Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Software GPL in azienda

2008-08-26 Per discussione Marco Bertorello

fde ha scritto:

Oppure, ancora più grave, di come
il fatto di essere pro opensource in certe aziende diventi una specie di
discriminante nei confronti della persona.


Puoi spiegare meglio il concetto?

--
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: [OT] Software GPL in azienda

2008-08-26 Per discussione Premoli, Roberto
Nonostante tutto non riesco ancora a capacitarmi come molti preferiscano avere 
software piratato anzichè gpl.
Pigrizia mentale, abbiamo sempre fatto cosi'. Etc.

Oppure, ancora più grave, di come il fatto di essere pro opensource in certe 
aziende diventi una specie di discriminante nei confronti 
della persona.
Ache qui pigrizia mentale, incapacita' di vedere al di la' del proprio naso.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Lenny e Jigdo

2008-08-26 Per discussione snowdog

Ciao a tutti

volevo scaricarmi i dvd di Lenny per installarla a casa (dove ho un pc 
con un collegamento ADSL a consumo, per cui il netistall e' sconsigliabile)


Prendo i file .jigdo da
http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta2/i386/jigdo-dvd/

poi con qualsiasi mirror provi, il risultato e' il seguente:
Scaricati: 3 file, 243K in 2,3s (108 KB/s)
Found 3 of the 4097 files required by the template 


  0%   33024k/4553920k writing image

praticamente mi fa la iso del dvd con soli 3 pacchetti...

il contenuto di .jigdo-lite e'
j
igdo='http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta2/i386/jigdo-dvd/debian-LennyBeta2-i386-DVD-1.jigdo'
debianMirror='http://ftp.uk.debian.org/debian/'
nonusMirror='http://ftp.uk.debian.org/debian-non-US/'
tmpDir='.'
jigdoOpts='--cache jigdo-file-cache.db'
wgetOpts='--passive-ftp --dot-style=mega --continue --timeout=30'
scanMenu=''

che fare?
alternative?

tra l'altro i .jigdo sono datati 7 luglio. Puo' essere un problema?

ciao e grazie in anticipo


--
Non comprendo, non sopporto che si giudichi un uomo non per quello
che è ma per il gruppo cui gli accade di appartenere
(Primo Levi)

[EMAIL PROTECTED]
Cicloblog: http://snowdog.altervista.org/pppblog/
Foto: http://www.flickr.com/photos/fotosprecate/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: primi passi openvpn

2008-08-26 Per discussione nextime
On Tue, Aug 26, 2008 at 10:23:23AM +0200, Lucio Crusca wrote:
  non puoi usare un servizio dyndns? 
 No non posso. A parte che credo ci possano essere problemi con i certificati
 se l'ip del server openvpn cambia (ma non ne sono sicuro), in ogni caso la
 rete dello studio è protetta da un firewall su cui non ho il controllo.

No, non da problemi.

  metti il client sul server in azienda, 
  che tiene controllata la lan, e quanda cambia l'indirizzo lo comunica ai
  server di dyndns. Personalmente in passato l'ho trovato molto comodo.
 Ma l'hai usato per metter su una vpn?


Lui non lo so. Io si, ma al contrario: 

In ufficio ho fastweb, a casa alice adsl. A casa uso un dynamic DNS  (e'
il mio e non dyndns, ma il concetto e' identico ) e la vpn in ufficio si
collega a quellal di casa su ip dinamico.

Poi comunque nessuno ti vieta di fare la configurazione che intendevi tu
con un server in mezzo tra i due ip pubblici,  in fondo ad esempio, io
mi collego in vpn da casa (e quindi con ip dinamico) ad un vpn
concentrator che ho al CED (su ip statico), e li si collegano anche
diverse macchine di clienti a cui do teleassistenza ( per lo piu' con ip
dinamici), basta solo che la macchina che tiene le vpn faccia il routing
(ed eventualmente firewalling) in maniera corretta, per il resto altro
non e' che come se tu avessi un router tra due sottoreti ethernet
separate, nulla piu' nulla meno.


-- 

Franco (nextime) Lanza
Busto Arsizio - Italy
SIP://[EMAIL PROTECTED]

NO TCPA: http://www.no1984.org
you can download my public key at:
http://danex.nexlab.it/nextime.asc || Key Servers
Key ID = D6132D50
Key fingerprint = 66ED 5211 9D59 DA53 1DF7  4189 DFED F580 D613 2D50
---
echo 
16i[q]sa[ln0=aln100%Pln100/snlbx]sbA0D212153574F444E49572045535520454D20454B414D204F54204847554F4E452059415020544F4E4E4143205345544147204C4C4942snlbxq
 | dc
---



signature.asc
Description: PGP signature


Re: accentate in file di testo

2008-08-26 Per discussione Paolo Sala
Puzza tanto di baco di vim... se infatti utilizzo gnano il problema 
sembra essere risolto.


Ciao

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Caricamento menù di GRUB

2008-08-26 Per discussione Andrea Stellin
Salve a tutta la lista!

Ho il seguente problema:

nel mio pc ho installato originariamente WXP e Debian, per cui GRUB leggeva
il suo bel file menu.lst dalla partizione di Debian.

Recentemente ho installato anche Ubuntu 8.04 per provarla, e da dopo
l'installazione GRUB mi va a leggere menu.lst dalla partizione di Ubuntu,
e questo a me non va, perché vorrei controllare tutto dalla Debian
aggiungendo al menu.lst le righe per caricare Ubuntu.

Inoltre ora voglio rimuovere la Ubuntu, e quindi ho paura che poi non parta
più GRUB perché gli formatto il menu.lst a cui punta…

Quindi vi chiedo: come posso forzare GRUB a leggere menu.lst dalla
partizione che voglio io??

Grazie!! :-)


Re: [OT] Software GPL in azienda

2008-08-26 Per discussione fde
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 10.08 +0200, Marco Bertorello ha scritto:
  Oppure, ancora più grave, di come
  il fatto di essere pro opensource in certe aziende diventi una
 specie di
  discriminante nei confronti della persona.
 
 Puoi spiegare meglio il concetto?

Non posso avere un punto di vista obiettivo, ma comunque penso che la
media delle persone tratti l'opensource come un prodotto software di
classe inferiore in quanto gratuito se non addirittura come qualcosa di
sospetto (è gratis, ci dev'essere qualcosa sotto, qualche imbroglio).
Purtroppo il fatto che un qualcosa costi dei soldi psicologicamente
porta a pensare che valga di più di un qualcosa di gratuito, quindi chi
ha software pirata si sente come chi ha comprato qualcosa di valore
senza aver speso nulla. Questa è secondo me la logica del ladro anche se
forse il senso comune chiamerebbe questo genere di persona un furbo, uno
scaltro. Per queste ragioni, e probabilmente per molte altre, non ultima
il bisogno di uniformarsi alla massa, ce' una sorta di snobbismo da
parte dell'utente medio nei confronti del software gpl.
Comunque ripeto il mio punto di vista non è obiettivo in quanto basato
su una piccola realtà.

 

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Scopri il Blog di Email.it: curiosit�, tendenze, storie in diretta dal Web
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8135d=26-8


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Software GPL in azienda

2008-08-26 Per discussione Michele Orsenigo
On Tuesday 26 August 2008 13:41:50 fde wrote:

 Non posso avere un punto di vista obiettivo, ma comunque penso che la
 media delle persone tratti l'opensource come un prodotto software di
 classe inferiore in quanto gratuito se non addirittura come qualcosa di
 sospetto (è gratis, ci dev'essere qualcosa sotto, qualche imbroglio).
 Purtroppo il fatto che un qualcosa costi dei soldi psicologicamente
 porta a pensare che valga di più di un qualcosa di gratuito, quindi chi
 ha software pirata si sente come chi ha comprato qualcosa di valore
 senza aver speso nulla. Questa è secondo me la logica del ladro anche se
 forse il senso comune chiamerebbe questo genere di persona un furbo, uno
 scaltro. Per queste ragioni, e probabilmente per molte altre, non ultima
 il bisogno di uniformarsi alla massa, ce' una sorta di snobbismo da
 parte dell'utente medio nei confronti del software gpl.
 Comunque ripeto il mio punto di vista non è obiettivo in quanto basato
 su una piccola realtà.
E' un'atteggiamento molto diffuso, perlomeno nella mia esperienza.
Aggiungi l'atteggiamento di pigrizia mentale per cui il responsabile EDP 
dichiara: se uso Microsoft e qualcosa non va nessuno può dirmi niente, 
mentre se faccio scelte diverse sono c***i miei! (ma sei pagato per fare 
che ? ndr).
Comunque, piaano, pino, le cose stanno cambiando ..

-- 
Michele Orsenigo
[EMAIL PROTECTED]



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Caricamento menù di GRUB

2008-08-26 Per discussione Paolo Sala

Andrea Stellin scrisse in data 26/08/2008 13:30:

[...]

Quindi vi chiedo: come posso forzare GRUB a leggere menu.lst dalla 
partizione che voglio io??



Non è parametrizzabile; devi semplicemente reinstallare grub dicendo di
andare a prendere la root dalla partizione con debian invece che dalla
partizione di ubuntu
(http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Installation).
Ricordati poi (se vuoi ancora utilizzare ubuntu) di inserire nel
menu.lst di debian i riferimenti a ubuntu.

Ciao

Piviul




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Caricamento menù di GRUB

2008-08-26 Per discussione gollum1
Il Tuesday 26 August 2008 13:30:40 Andrea Stellin ha scritto:
 Quindi vi chiedo: come posso forzare GRUB a leggere menu.lst dalla
 partizione che voglio io??

vai in debian e reinstalli l'MBR con grub da debian...

#grub-install /dev/device

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro... 


Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti. 
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Caricamento menù di GRUB

2008-08-26 Per discussione Alessandro Zito
On Tue, 26 Aug 2008 13:30:40 +0200, Andrea Stellin  
[EMAIL PROTECTED] wrote:



Quindi vi chiedo: come posso forzare GRUB a leggere menu.lst dalla
partizione che voglio io??

Grazie!! :-)


Da debian:
# grub-install (hd0)
dove (hd0) è l'hard disk dove vuoi installare grub.

--
Alessandro Zito, alias UgoBoss
http://ugoboss.netsons.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Caricamento menù di GRUB

2008-08-26 Per discussione gollum1
Il Tuesday 26 August 2008 14:04:48 Paolo Sala ha scritto:
 Andrea Stellin scrisse in data 26/08/2008 13:30:
  [...]
 
  Quindi vi chiedo: come posso forzare GRUB a leggere menu.lst dalla
  partizione che voglio io??

 Non è parametrizzabile; devi semplicemente reinstallare grub dicendo di
 andare a prendere la root dalla partizione con debian invece che dalla
 partizione di ubuntu
 (http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Installation).
 Ricordati poi (se vuoi ancora utilizzare ubuntu) di inserire nel
 menu.lst di debian i riferimenti a ubuntu.

su questo io preferisco usare un'altra soluzione...

con grub-install sotto debian rimetti grub di debian nell'mbr del disco e 
tutto riprende ad essere come quando hai installato la sola linux...

se poi vuoi tenere ubuntu, o fare una nuova installazione di un linux 
qualsiasi, a questi gli fai installare grub nella partizione, e non 
nell'mbr...

ritorni a debian e aggiungi in coda a menu.lst una nuova entry come quella che 
hai per windows.

questo cosa comporta?

comporta che debian gestisce solo i kernel di debian, e lancia altri due 
sistema di cui non conosce nulla se non la partizione in cui sono installati, 
quindi massima pulizia di grub, secondo fattore, quando aggiorni ubuntu, che 
fa l'aggiornamento del kernel, senza questo trucco andrebbe a sovrascriverti 
ancora il grub di debian nell'mbr, mettendolo invece nella sua partizione 
vedrai gli aggiornamenti dei kernel di ubuntu senza mischiarli con quelli di 
debian...

unico incoveniente (ma che a me non dispiace, per pulizia mentale), quando 
lanci ubuntu ti trovi a lanciare due grub, nella prima schermata scegli i 
kernel di debian, o i due sistemi winzoz o ubuntu, quando scegli ubuntu ti si 
ripresenta grub con la scelta di quale kernel di ubuntu usare... semplice, 
lineare e pulito. (e al riparo dei rispettivi upgrade).

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro... 


Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti. 
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema con gettext stringhe dinamiche

2008-08-26 Per discussione Alessandro De Zorzi
Salve, sto migrando il sistema di localizzazione di un software PHP a
gettext
ma mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. Il problema
è il seguente:

Nel codice ci sono cicli che semplifico in questo tipo:

foreach ($my_array as as $k = $v )
echo $lang[$k]. ' vale '.$v;

$lang è un array utilizzato dal sistema attuale per le traduzioni ma non
so come
dichiararle in gettext, ovvero il massimo che posso fare è qualcosa che non
mi consente di tradurre stringe che sono generate in automatico, o sbaglio?

foreach ($my_array as as $k = $v )
printf (_(%k vale %s),$k,$v);

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema con gettext stringhe dinamiche

2008-08-26 Per discussione Pietro Giorgianni
On Tue, Aug 26, 2008 at 2:35 PM, Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve, sto migrando il sistema di localizzazione di un software PHP a
 gettext
 ma mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. Il problema
 è il seguente:

 Nel codice ci sono cicli che semplifico in questo tipo:

 foreach ($my_array as as $k = $v )
echo $lang[$k]. ' vale '.$v;

 $lang è un array utilizzato dal sistema attuale per le traduzioni ma non
 so come
 dichiararle in gettext, ovvero il massimo che posso fare è qualcosa che non
 mi consente di tradurre stringe che sono generate in automatico, o sbaglio?

 foreach ($my_array as as $k = $v )
printf (_(%k vale %s),$k,$v);

 Alessandro

non ho capito bene. ci sono due situazioni ipotetiche diverse, e non
ho capito a quale delle due ti riferisci:

situazione A - le stringhe che generi automaticamente sono in numero
limitatissimo, ed ha senso considerarle come stringhe compiute da
tradurre (che so, Empty File, Non Empty File, Empty Dir, Non
Empty Dir). in questo caso può senso inserire queste stringhe nella
traduzione, ad esempio perché File Vuoto e Directory Vuota hanno
generi diversi.

situazione B - le stringhe che generi automaticamente sono in numero
enorme, potenzialmente illimitato. (Hello, Mark, Hello, Jane,
Hello, World, Hello, Stephen etc.). in questo caso non ha senso
tradurre tutte le possibili combinazioni, specie se infinite. così,
traduci solo la stringa Hello, %s, nel modo più generalista
possibile, in modo da poter accontentare lingue che hanno strutture
diverse.

se quello che ho detto non c'entra niente, perdonami, vuol dire che
non ho proprio capito.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema amuled

2008-08-26 Per discussione Marco
Mi appare il seguente messaggio che per me è incomprensibile...

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485631]   page-mapping = ec888d20

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485629]   page-count = 1

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485665]   vma-vm_ops = 0x0

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485626]   page-flags = 4001003c

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485624]   page pfn = 19853

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485685] [ cut here ]

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485692] invalid opcode:  [#1] 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485609] Eeek! page_mapcount(page) went negative!
(-1)

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485779] Process amuled (pid: 2866, ti=eea5c000
task=ebcff9b0 task.ti=eea5c000)

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485782] Stack: 19853067 ef7e3c00 c0153e76 
 ed4ed43c b5ce ebcf7da0 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485790]eea5df68 001df000  
b640 eea81b60 c03b6004 c1330a60 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485797]b5ce fde0  00336290
eea81b60 b6628000  eeaae1e0 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485804] Call Trace:

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485809]  [c0153e76] unmap_vmas+0x2ff/0x513

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485832]  [c015683c] unmap_region+0x6e/0xca

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485842]  [c015713b] do_munmap+0x148/0x19b

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485854]  [c01571bd] sys_munmap+0x2f/0x3d

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485860]  [c0104702] syscall_call+0x7/0xb

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485878]  ===

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485880] Code: 8b 46 40 8b 50 08 b8 86 3d 2f c0 e8
6a cf fd ff 8b 46 48 85 c0 74 14 8b 40 10 85 c0 74 0d 8b 50 2c b8 a4 3d
2f c0 e8 4f cf fd ff 0f 0b eb fe 8b 53 10 8b 03 83 e2 01 f7 da c1 e8
1e 83 c2 04 69 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 15:08:53 2008 ...
debian kernel: [  317.485910] EIP: [c01592b2] page_remove_rmap
+0xcb/0xf6 SS:ESP 0068:eea5dee8


dopo questo amule si inchioda...
Che posso fare?

Linux debian 2.6.25-2-486 #1 Fri Jul 18 17:03:35 UTC 2008 i686 GNU/Linux

Grazie, Marco.



My Blog @ www.bertoneri.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema amuled

2008-08-26 Per discussione Sandro Tosi
 dopo questo amule si inchioda...
 Che posso fare?

Tipo dirci che versione di amule usi... Succede solo con amule?

-- 
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[RISOLTO] Re: accentate in file di testo

2008-08-26 Per discussione Paolo Sala
Grazie alle informazioni fornite da NN_il_confusionario ho risolto: 
avevo il locale dell'xterminal ancora in utf-8.


Grazie mille a tutti quanti

Piviul



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema con gettext stringhe dinamiche

2008-08-26 Per discussione Alessandro De Zorzi
Pietro Giorgianni wrote:
 se quello che ho detto non c'entra niente, perdonami, vuol dire che
 non ho proprio capito.
   
Grazie della risposta, spiego il caso concreto che altrimenti è
difficile da spiegare:

* creo un form HTML dinamicamente con una serie di input,
a fianco della casella dell'input ci sono i nomi dei campi, i campi derivano
da un file XML di questo tipo che possono essere forniti da terzi quindi
non di mia competenza:

attribute name=maxMail
size4/size
...
default100/default
/attribute

Quello che faccio è stampare a video il valore (es. maxMail) ma alle volte
il nome è troppo lungo e allora fornisco una traduzione in questo modo

$label = (isset($lang[$name]) ? $lang[$name] : $name);

A questo punto però mi sono accorto che la soluzione forse è proprio
l'uovo di colombo
nel file XML aggiungere un campo opzionale label/label

attribute name=maxMail
size4/size
label_(Nome che voglio stampare)/label
...
default100/default
/attribute

...dovrebbe funzionare, credo

Alessandro





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema con gettext stringhe dinamiche

2008-08-26 Per discussione Alessandro De Zorzi
Salve, sto migrando il sistema di localizzazione di un software PHP a
gettext
ma mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. Il problema
è il seguente:

Nel codice ci sono cicli che semplifico in questo tipo:

foreach ($my_array as as $k = $v )
echo $lang[$k]. ' vale '.$v;

$lang è un array utilizzato dal sistema attuale per le traduzioni ma non
so come
dichiararle in gettext, ovvero il massimo che posso fare è qualcosa che non
mi consente di tradurre stringe che sono generate in automatico, o sbaglio?

foreach ($my_array as as $k = $v )
printf (_(%k vale %s),$k,$v);

Alessandro

-- 
RHX Studio Associato
Tel. +39 0437 3730899
FAX  +39 0437 3731180
http://www.rhx.it/

Alessandro De Zorzi
RHCE RHEL4 804006070922038
GPG public key http://www.rhx.it/adezorzi.asc


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema amuled

2008-08-26 Per discussione Marco
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 15.18 +0200, Sandro Tosi ha scritto:

 Tipo dirci che versione di amule usi... Succede solo con amule?

Hai ragione, scusami...
E' la 2.2.1 dai repo di Lenny.

Sinceramente il problema lo ho notato solo con Amule...lo uso quasi
esclusivamente per quello infatti...

Grazie, Marco.

 
My Blog @ www.bertoneri.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



da dove partire per scrivere una applet per il gnome-panel?

2008-08-26 Per discussione Dot Deb
come da subject: mi piacerebbe farmi delle applet tutte mie. da dove
devo partire?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny e Jigdo

2008-08-26 Per discussione Domenico Ferraro
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 10.47 +0200, snowdog ha scritto:

 volevo scaricarmi i dvd di Lenny per installarla a casa (dove ho un pc 
 con un collegamento ADSL a consumo, per cui il netistall e' sconsigliabile)
 
Premetto che e' da tanto tempo che non uso jigdo, ma ricordo bene a cosa
serve perche' l'ho utilizzato molto in passato, la sua funzione e'
quella di creare delle immagini .iso sfruttando delle vecchie copie .iso
in questo modo da internet viengono scaricati solo i file che sono
cambiati dalla vecchia copia.

Se non hai dei file vecchi che puoi riutilizzare per creare le nuove
iso, penso che ti sbrighi prima ha scaricarti direttamente le .iso.



 Prendo i file .jigdo da
 http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta2/i386/jigdo-dvd/
 

Penso che vadano bene, visto che sono i link ufficiali, ricordo che
quando creavo le mie copie delle versioni non stabili, non erano
aggiornate giornalemente.



 poi con qualsiasi mirror provi, il risultato e' il seguente:
 Scaricati: 3 file, 243K in 2,3s (108 KB/s)
 Found 3 of the 4097 files required by the template 
 
0%   33024k/4553920k writing image
 
 praticamente mi fa la iso del dvd con soli 3 pacchetti...
 

Questo e' strano, dovrebbe scaricarsi tutti i 4097 file 


 il contenuto di .jigdo-lite e'
 j
 igdo='http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta2/i386/jigdo-dvd/debian-LennyBeta2-i386-DVD-1.jigdo'
 debianMirror='http://ftp.uk.debian.org/debian/'
 nonusMirror='http://ftp.uk.debian.org/debian-non-US/'
 tmpDir='.'
 jigdoOpts='--cache jigdo-file-cache.db'
 wgetOpts='--passive-ftp --dot-style=mega --continue --timeout=30'
 scanMenu=''
 

tralasciando il tuo .jigdo-lite, ti spiego come utilizzavo il programma
jigdo-lite:

1) mi scaricavo il file .jigdo e il .template in una cartella
2) da quella cartella digitavo: jigdo-lite nome_file.jigdo
3) a questo punto mi chiedeva dove si trovavano i file da utilizzare per
creare l'immagine (i file delle vecchie .iso), se non ne avevo davo
INVIO
4) poi mi veniva richiesto l'indirizzo del sito da dove scaricare i
restanti file (http://ftp.uk.debian.org/debian/)
5) dando INVIO lui mi scaricava tutti i file e andava creando
l'immagine .iso ed alla fine faceva la verifica.

La verifica e' importante, controlla se va a buon fine.

Spero di essere stato di aiuto, se ti servono altre info fatti sentire.

Ciao Mimmo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: da dove partire per scrivere una applet per il gnome-panel?

2008-08-26 Per discussione Marco Bertorello
Il giorno 26 agosto 2008 17.34, Dot Deb [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 come da subject: mi piacerebbe farmi delle applet tutte mie. da dove
 devo partire?


direi, da una già fatta...

apt-get source gnome-applets

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


Re: da dove partire per scrivere una applet per il gnome-panel?

2008-08-26 Per discussione Dot Deb
On Tue, Aug 26, 2008 at 5:50 PM, Marco Bertorello
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 direi, da una già fatta...

 apt-get source gnome-applets

uhmmm quasi ovvio :)
ok, grazie, adesso provo.

se poi vi viene in mente un piccolo tutorial (tipo hello world,
ma veramente passo passo) ...

ciao,
augh


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: X sfasato

2008-08-26 Per discussione Firebeam

Davide Prina wrote:


La puoi risolvere facendo in modo che entrambi utilizzino lo stesso refresh


Risolto! :-)

In effetti ho fatto altri tentativi andando piu' di fino e alla fine 
il comando


gtf 1280 1024 57 -v

ha prodotto la riga

  # 1280x1024 @ 57.00 Hz (GTF) hsync: 60.31 kHz; pclk: 103.24 MHz
  Modeline 1280x1024_57.00  103.24  1280 1360 1496 1712  1024 1025 
1028 1058  -HSync +Vsync


che ha dato il risultato voluto: all'avvio di X il monitor ha eseguito 
automaticamente un auto adjust e ora sia X che la console sono centrati.


Tnx per il link, lo terro' d'occhio :)

--
   FORZA VECCHIO CUORE BIANCOROSSO!
1905 - 2005 (+3)... la storia continua
   ---=== Powered by Debian GNU/Linux ===---
(registered Linux user #297134)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: da dove partire per scrivere una applet per il gnome-panel?

2008-08-26 Per discussione Davide Prina

Dot Deb wrote:

come da subject: mi piacerebbe farmi delle applet tutte mie. da dove
devo partire?


dal decidere che linguaggio vuoi utilizzare per scriverle, che librerie 
utilizzare, ...


Poi darei un'occhiata anche a questa pagina:
http://developer.gnome.org/doc/tutorials/

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Iceweael inchioda il pc P2.

2008-08-26 Per discussione Davide Prina

operatore wrote:

Davide Prina wrote:


io ho gnome e l'alleggerimento l'ho fatto con varie ottimizzazioni: 
tra cui la ricompilazione di Linux con settaggio appropriato di alcuni 
parametri


per le ottimizzazioni ok, per il kernel...avrei poco tempo di gestirne 
poi gli aggiornamenti di sicurezza, quindi preferisco rimanere a quelli 
pacchettizzati da Debian...


Per Linux la cosa più lunga è la prima configurazione, perché 
effettivamente ci perdi un bel po' di tempo se vai abbastanza a fondo.
Però volendo puoi fare come me che adagio adagio ha tolto molte cose non 
utilizzate (ancora non tutte di sicuro).
Poi la parte di compilazione è automatica e quindi non ti porta via un 
gran che di tempo.


Per gli aggiornamenti di sicurezza è sufficiente riscaricarsi i nuovi 
sorgenti di Linux dal repository Debian, copiarci dentro il .config 
vecchio e ricompilare. Il mio PC ci mette circa mezz'ora a compiere 
quest'operazione e io impiego circa 2-3 minuti per eseguire i comandi.




Per il resto non noto particolari rallentamenti ... uso Lenny

il mio al massimo swappa un po'(in effetti un bel po'...), ma solo 
quando devo usare in contemporanea Icedove e Iceweasel, magari aprendo 
poi anche Openoffice...


io di solito ho aperto:
* iceweasel, più sezioni e ognuna con più schede
* icedove
* liferea
* OpenOffice.org
* apache per gestirmi un wiki in locale (che poi copio su sourceforge)
* un client (tora o pgadmin) per collegarmi al db locale di Postgresql

e lo swap normalmente non è usato ... però ho 512 MByte di RAM

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: da dove partire per scrivere una applet per il gnome-panel?

2008-08-26 Per discussione Andrea Spadaccini
Ciao Dot,

   uhmmm quasi ovvio :)
   ok, grazie, adesso provo.
 
   se poi vi viene in mente un piccolo tutorial (tipo hello world,
   ma veramente passo passo) ...

Tempo fa ho scritto questo tutorial su come scrivere un'applet per il pannello
gnome in python, spero possa esserti utile:
http://blog.technicalia.it/2007/12/una-piccola-applet-personalizzata-per.html

Bye,
Andrea

-- 
[ Andrea Spadaccini - aka lupino3 - GLUGCT - Catania - IM: [EMAIL PROTECTED] ]
[ GPG ID: 5D41ABF0 - key on keyservers - Debian GNU / Linux Lenny ( Testing ) ]
[ Linux Registered User 313388 - a(dot)spadaccini(at)catania(dot)linux(dot)it ]
[   Enter any 11-digit prime number to continue...]


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Lenny e Jigdo

2008-08-26 Per discussione vg
Ciao snowdog, e un saluto ISO si estende a tutta la lista...

2008/8/26 snowdog [EMAIL PROTECTED]

 Ciao a tutti

 volevo scaricarmi i dvd di Lenny per installarla a casa (dove ho un pc con
 un collegamento ADSL a consumo, per cui il netistall e' sconsigliabile)

 Prendo i file .jigdo da
 http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta2/i386/jigdo-dvd/


uso ormai da anni jigdo-lite per scaricare le immagini iso di testing e per
mantenerle aggiornate dopo il primo scaricamento per cui sono piuttosto
ferrato in materia...

io utilizzo i seguenti file per jigdo (devi scaricare in locale sia i jigdo
che i template)...

 http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/jigdo-dvd/ (o
jigdo-cd)...

come mirror poi uso sempre:
http://debian.fastweb.it/debian/ che credo sia il più veloce qui da noi...

do il tutto in pasto a jigdo-lite e il gioco è fatto...

le volte successive, monto in loop la vecchia immagine iso già scaricata e
la faccio scannare da jigdo-lite che recupera tutti i vecchi file che sono
rimasti invariati dalla volta precedente...
un bel risparmio di tempo e di banda...
con l'ulteriore vantaggio che puoi interrompere il tutto in qualsiasi
momento con Ctrl+C per poi ricominciare il tutto ripartendo dall'ultimo kb
di pacchetto non ancora scaricato...

funziona a meraviglia, e per anni è stato il mio unico modo per aggiornare
le mie testing casalinghe dove non avevo la banda larga...

il contenuto di .jigdo-lite e'
 jigdo='
 http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta2/i386/jigdo-dvd/debian-LennyBeta2-i386-DVD-1.jigdo
 '
 debianMirror='http://ftp.uk.debian.org/debian/'
 nonusMirror='http://ftp.uk.debian.org/debian-non-US/'
 tmpDir='.'
 jigdoOpts='--cache jigdo-file-cache.db'
 wgetOpts='--passive-ftp --dot-style=mega --continue --timeout=30'
 scanMenu=''


a parte la prima riga jigdo=... in cui finisce il file jigdo scaricato in
locale, e la terza in cui come ho detto ho fastweb, il resto è uguale...

happy jigdo a tutti

Vieri


Re: Problema amuled

2008-08-26 Per discussione Marco
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 15.18 +0200, Sandro Tosi ha scritto:
  dopo questo amule si inchioda...
  Che posso fare?
 
 Tipo dirci che versione di amule usi... Succede solo con amule?
 


Ho provato anche ad usare l'ultimo kernel 2.6.22-3...


debian kernel: [ cut here ]

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: invalid opcode:  [#1]

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: CPU:0

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EIP:0060:[c0143374]Not tainted VLI

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EFLAGS: 00010002   (2.6.22-3-486 #1)

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EIP is at free_pages_bulk+0xe8/0x18b

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: eax: c13ec6c0   ebx: c13ec6c0   ecx:    edx:
0001

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: esi:    edi: 0637   ebp: c13ec6e0   esp:
e6555eb0

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: ds: 007b   es: 007b   fs:   gs: 0033  ss: 0068

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: Process amuled (pid: 2544, ti=e6554000 task=c16de0d0
task.ti=e6554000)

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: Stack: c0325f40 0001 c0325f20  0001
c13ec6a0 c0325f30 0282 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:c0325f34 c014350d  c0325f20 e3dcfab4
b56ad000 dfd35240 c13ec6a0 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:c0149154  0096  1f635067
b5461000 e9d670d4 e6555f68 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: Call Trace:

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c014350d] free_hot_cold_page+0xf6/0x112

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c0149154] unmap_vmas+0x2b7/0x4a8

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c0116918] __activate_task+0x1c/0x28

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c014bac9] unmap_region+0x7b/0xdb

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c014c384] do_munmap+0x15a/0x1ac

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c014c405] sys_munmap+0x2f/0x3d

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  [c0103b92] syscall_call+0x7/0xb

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:  ===

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: Code: 00 00 08 00 74 2e 8b 43 0c 39 f0 89 44 24 0c 75 23
81 e1 00 40 02 00 89 d8 81 f9 00 40 02 00 75 04 8b 44 24 0c 83 78 04 00
74 4a 0f 0b eb fe 83 fe 09 76 9b 89 75 0c 6b de 0c 0f ba 6d 00 13 8b 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EIP: [c0143374] free_pages_bulk+0xe8/0x18b SS:ESP
0068:e6555eb0

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: [ cut here ]

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: invalid opcode:  [#2]

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: CPU:0

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EIP:0060:[c0143374]Not tainted VLI

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EFLAGS: 00010002   (2.6.22-3-486 #1)

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: EIP is at free_pages_bulk+0xe8/0x18b

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: eax: c147ba00   ebx: c147ba00   ecx:    edx:
0001

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: esi:    edi: 05d1   ebp: c147ba20   esp:
e6f55b40

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: ds: 007b   es: 007b   fs:   gs: 0033  ss: 0068

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: Process amuled (pid: 2541, ti=e6f54000 task=c16de5d0
task.ti=e6f54000)

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel: Stack: c0325f40 001d c0325f20  0001
c120b0a0 c0325f30 0282 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:c0325f34 c014350d  c0325f20 
e6f55be4 d0585000 0014 

Message from [EMAIL PROTECTED] at Tue Aug 26 21:01:48 2008 ...
debian kernel:c0161d27  d7f25a80 007e 
c0162428 e6f55f9c 

Re: primi passi openvpn

2008-08-26 Per discussione Lucio Crusca
nextime wrote:

 Poi comunque nessuno ti vieta di fare la configurazione che intendevi tu
 con un server in mezzo tra i due ip pubblici
immagino tu intenda i due ip dinamici, giusto?

 basta solo che la macchina che tiene le vpn faccia il routing 
 in maniera corretta, per il resto altro
 non e' che come se tu avessi un router tra due sottoreti ethernet
 separate, nulla piu' nulla meno.

Ok, visto che si può fare, ma visto che mi parli di routing, rifaccio la
seconda domanda: è possibile la configurazione in bridging delle due reti
in questo caso?




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]