Re: Punto della situazione traduzioni del d-i

2003-09-02 Per discussione SteX
 Il lun, 2003-09-01 alle 21:49, SteX ha scritto:
 [...]
Ricapitolando:

me li pappo io:
./tools/aboot-installer/debian/po/templates.pot
./tools/base-installer/debian/po/templates.pot
./tools/yaboot-installer/debian/po/templates.pot

Giuseppe se le è aggiudicati:
  ./tools/s390/dasd/debian/po/templates.pot
  ./tools/s390/netdevice/debian/po/templates.pot


 dasd e netdevice li avevo prenotati io, ma non li ho ancora tradotti. Lo
 facci oggi.
^^
FACCI è fantozziano???  ;-P

A presto!!!

SteX

Unix IS user friendly... It's
just selective about who its
friends are.

L'ingegno e il disegno
sono l'arte magica di cui si
serve l'artista per stupire






Re:fiammate etc. (era:d-i traduzione cdrom-checker)

2003-09-02 Per discussione ghosts
On Fri, 29 Aug 2003 14:13:17 +0200
 Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote:
* Friday 29 August 2003, alle 02:13, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] wrote:
On Wed, Aug 27, 2003 at 11:44:54PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
...
On Fri, 29 Aug 2003 23:58:43 +0200
 Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] wrote:
On Fri, Aug 29, 2003 at 02:13:51AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
credo che la cosa migliore sia quella di riportare alcune considerazioni
...
spiacente, non ho avuto modo di accedere alle mie caselle fin'ora, quindi dato 
che trovo entrambe le vs 'riflessioni', replico qui ad entrambi, dato che c'e' 
un elemento comune.

Ferdinando:
mi tacci di supponenza, mi pare invece che tu, nella tua replica, manifesti un 
bel po' di arroganza e presunzione; manco ti curi di capire quel che c'e' 
scritto, mentre stabilisci che si dice quel che non vien detto; liquidi come 
insignificanti per (Debian/)(GNU/)Linux (esempi di) testi base d'informatica; 
tu 'garantisci' E sbotti nel tipico puerile banale sarcasmo: 'meno male 
che adesso ci siete voi...'
Mah, da quel poco che ho visto a tua firma qui, stento ad intravvedervi il 
mentore dei doc italiani di (Debian/)(GNU/)Linux; dal medagliere che vanti di 
solito ci si attende interventi meglio argomentati - ma dipende cosa hai 
contabilizzato in quel 99%.
Rig. l'andare e venire... si partecipa e contribuisce ai progetti 
liberi/aperti a seconda delle proprie risorse e tempo disponibili, oltre che 
interessi, non x chiamata o 'sfida'. E cmq non c'e' solo il tradurre, bisogna 
anche far in modo che i progg. facciano quel che l'utente s'attende. Uso 
I'net, in vari gradi, da quando c'era solo nelle universita', e neanche in 
tutte; da allora sono entrato in e uscito da varie liste, a seconda 
dell'interesse del momento; detta tra noi, sai dov'e' finita la tua battutina.
(mi sfugge solo la nota su G.Sacco, probab. non ho visto o ricevuto quel msg)

Hugh (e Ferdinando, solo sez. 'bibliografia consigliata'):
conosco quei documenti (ai quali mi riferivo, parlando di opinioni 'x quanto 
condivise'); incluse naturalmente quelle note-vademecum sul tradurre (alle 
quali appunto mi riferivo: 'noi qui si traduce...'), che possono essere 
ragionevolmente estese ad altri ambiti tecnici/specialistici.
E ricordo (buona parte del)le argomentazioni di molti, portate a supporto 
delle tesi contrapposte, spesso con chiare competenze tecniche, linguistiche 
etimo/filo -logiche, non solo con questioni di gusto, non solo nell'ambito 
GNU(/Linux) ma informatico/tecnico in generale, che nel corso degli anni sono 
state condensate, nello specifico, nel corpus indicato.
Non sono sostanzialmente in disaccordo, anzi (e x inciso, magari quanto 
pubblicato nelle riviste fosse conforme), pero' ho le mie opinioni e distinguo 
che, in caso, tendono a prevalere sulla 'versione uffciale'; e nota che questo 
e' esplicitamente 'consentito', laddove si precisa appunto che si tratta di 
linee guida, non riferimenti assoluti, e che va considerato il contesto. Un 
testo di rif. anche x il buon senso, dunque, non solo x il glossario 
'approvato'.
Inoltre nota una certa contraddizione , rig. l''incorniciato': un tecnico 
(esperto) probab. ha gia' familiarita' con varie espressioni per lo stesso 
termine o concetto - dipende quanto 'esperto' naturalmente; un novizio invece 
e' +legato alla (unica) versione 'uffciale' che ha visto; se dunque nella 
traduzione capita la possibilita' di affiancare termine originale e versione 
nostrana +comune, il primo non lo disturbi mentre al secondo rendi un piccolo 
servizio in+.
Infine, un aspetto evidenziato gia' in discussioni di molti anni fa: nel 
propendere x lasciare il termine originale o meno c'e', in misura variabile, 
per ragioni linguistiche e storiche, una certa 'concessione' all'inglese; 
immagina di partire es. dal suomi (ipotizzo ovv. che qui nessuno lo parli), 
pur mantenendo i criteri, probab. nel glossario i rapporti sarebbero diversi.

ciao, ad entrambi.
-- paolo
La tua casella email ti va stretta?
Prova Infinito XmaiL: 60MB di spazio
e 10MB di allegati a solo 1 Euro al mese!
http://www.infinito.it/xmail