Re: Traduzione Debian Menu System

2004-09-07 Per discussione getting_out
Hugh Hartmann wrote:
[...]
 che cambierei nel seguente modo:

 example
?package(xbase):needs=X11 section=Apps/Editors \
 title=Xedit command=/usr/bin/X11/xedit \
 hints=Beginner,Small
 /example
L'ordine degli elementi lo hai cambiato apposto per rendere più leggibile?
Nel qual caso a mio avviso hai fatto bene, in quanto il discorso
successivo risulta più comprensivo.

 Questo descrive: il nome del pacchetto (xbase), il tipo di interfaccia
 necessaria a Xedit (X11), la sezione del menu nel quale l'elemento va posto
 (viene inserito) (Apps/Editors), il testo del menu (il titolo dell'elemento
 di menu) (Xedit), il comando che dovrebbe essere eseguito
(/usr/bin/X11/xedit).
 Inoltre, viene comunicato al menu, che, se la sezione /Apps/Editors grave;
 piena, di mettere Xedit nelle sottosezioni Apps/Editors/Beginner o
 Apps/Editors/Small  (se si traduce Beginner e Small allora si dovrebbe
 tradurre anche Apps e Editor, a meno che di non voler fare un menu ...
 misto  :-)
hmm ok, facciamo che diventa

example
   ?package(xbase):needs=X11 section=Applicazioni/Editor \
title=Xedit command=/usr/bin/X11/xedit \
hints=Principianti,Piccoli
/example

Questo descrive: il nome del pacchetto (xbase), il tipo di interfaccia
necessaria a Xedit (needs=X11), la sezione del menu nel quale l'elemento
va posto (section=Applicazioni/Editor), il titolo con cui la voce di
menu apparirà a video (title=Xedit), il comando che dovrebbe essere
eseguito (command=/usr/bin/X11/xedit). Inoltre, viene comunicato al
menu, che, se la sezione Applicazioni/Editor grave; piena, di mettere
Xedit nelle sottosezioni Applicazioni/Editor/Principianti o
Applicazioni/Editor/Piccoli.

Guarda se anche per te va bene così. Poi modifica pure il file, quando lo
hai finito mi rispedisci il tar che lo riguardo pure io e vedo di fare un
merge con eventuali correzioni che faccio.

Grazie per il lavoro di correzione
Davide






Re: Traduzione Debian Menu System

2004-09-07 Per discussione Claudio Cattazzo
On Tue, Sep 07, 2004 at 09:59:26AM +0200, getting_out wrote:
[...]
 Guarda se anche per te va bene così. Poi modifica pure il file, quando lo
 hai finito mi rispedisci il tar che lo riguardo pure io e vedo di fare un
 merge con eventuali correzioni che faccio.

Ma quella correzione la fate solo sulla traduzione?


- Claudio




Re: Traduzione Debian Menu System

2004-09-07 Per discussione getting_out
Claudio Cattazzo wrote:
 On Tue, Sep 07, 2004 at 09:59:26AM +0200, getting_out wrote:
 [...]

Guarda se anche per te va bene così. Poi modifica pure il file, quando lo
hai finito mi rispedisci il tar che lo riguardo pure io e vedo di fare un
merge con eventuali correzioni che faccio.


 Ma quella correzione la fate solo sulla traduzione?
Io non mi azzardo nemmeno a modificare l'originale in inglese :-). La
correzione che verrebbe apportata, non modifica il significato della
frase ma ne semplifica il grado di comprensione (IMHO). Come ha detto
Hugh, purtroppo l'inglese è molto sintetico e nella traduzione io sono
andato molto alla lettera.

Siccome è sempre la prima traduzione che faccio, chiedo se vi siano
problemi in quello che si sta facendo. :-)

 - Claudio
Ciao
Davide

PS: adoro il clima di collaborazione che c'è. In questo modo secondo me
non può che venirne fuori un buon prodotto.






Re: Traduzione Debian Menu System

2004-09-07 Per discussione getting_out
Claudio Cattazzo wrote:
 Se un documento ha un problema, che sia di contenuto o di chiarezza, non
 puoi correggerlo nella traduzione, perché la traduzione non rispecchierebbe
 più fedelmente il documento originale.
 Se una parte del testo non è chiara o è espressa in maniera secondo te
 troppo sintetica non mi sembra corretto fare le modifiche sulla
 *traduzione*, perché il tuo compito è appunto *tradurre*. Una delle prime
 regole per tradurre un documento di questo tipo è tradurre, non spiegare
 (e anche di questo parlerò al mio intervento al Debian Translation Party 2
 [*]).
 Quindi secondo me, tradurre ad esempio la frase the menu section the menu
 entry should be in con la sezione del menu nel quale l'elemento va posto
 (section=Applicazioni/Editor) non è corretta, semplicemente perché ci
 sono informazioni aggiunte dal traduttore e non presenti nel documento
 originale ((section=Applicazioni/Editor)).
 Se pensi che le tue correzioni migliorino realmente la chiarezza e la
 comprensibilità del testo, ti invito a contattare, o a farlo fare a qualcun
 altro per tuo conto, gli autori del documento oppure la mailing list
 debian-doc, facendo presente la cosa.
Alla luce di quanto riportato da Claudio (il quale ringrazio), il tutto
dovrebbe diventare da:

!--
Each package that needs to add an entry to the menu tree,
includes a menu file tt/usr/lib/menu/package-name/tt. In
this file, it will have one line per menu entry, like this (copied
from tt/usr/lib/menu/xbase/tt):
example
?package(xbase):command=/usr/bin/X11/xedit needs=X11 \
 section=Apps/Editors title=Xedit \
 hints=Beginner,Small
/example
This describes the type of interface Xedit needs (X11),
the menu section the menu entry should be in,
the menu text, and the command that should be executed.
Also, it tells menu that, if /Apps/Editors is overfull,
it could put Xedit in a Apps/Editors/Beginner or Apps/Editors/Small
subsection.--

Ciascun pacchetto che necessiti di un elemento nell'albero dei menu,
include un
file di menu tt/usr/lib/menu/nome-pacchetto/tt. In questo file,
avragrave; una riga
per elemento, come questa (presa da tt/usr/lib/menu/xbase/tt):
example
?package(xbase):command=/usr/bin/X11/xedit needs=X11 \
 section=Apps/Editors title=Xedit \
 hints=Beginner,Small
/example
Questo descrive il tipo di interfaccia che Xedit necessita (X11), la
sezione di
menu nel quale l'elemento va posto, il testo del menu, il comando da
eseguire.
Dice anche che se /Apps/Editors egrave; troppo pieno, può mettere Xedit
nelle sezioni
Apps/Editors/Principianti o Apps/Editors/Piccoli.

nella versione tradotta

Ciascun pacchetto che necessiti di un elemento nell'albero dei menu,
include un
file di menu tt/usr/lib/menu/nome-pacchetto/tt. In questo file,
avragrave; una riga
per elemento, come questa (presa da tt/usr/lib/menu/xbase/tt):
example
?package(xbase):command=/usr/bin/X11/xedit needs=X11 \
 section=Apps/Editors title=Xedit \
 hints=Beginner,Small
/example
Questo descrive: il nome del pacchetto, il tipo di interfaccia
necessaria a Xedit, la sezione del menu nel quale l'elemento
va posto, il titolo con cui la voce di menu apparirà a video ed il
comando che dovrebbe essere eseguito. Inoltre, viene comunicato a
menu, che, se la sezione Applicazioni/Editor grave; piena, di mettere
Xedit nelle sottosezioni Applicazioni/Editor/Principianti o
Applicazioni/Editor/Piccoli.


 Nota che non ho mai letto il documento che stai/state traducendo e non ho
 controllato in maniera troppo attenta la correzione apportata, quindi
potrei
 aver frainteso quello che avete modificato e sbagliarmi, in questo caso ti
 prego di farmelo sapere.
Beh, adesso per completezza ho riportato entrambe le versioni ;-)


 [*] Debian Translation Party 2 (http://www.openlabs.it/dtp/): si tratta di
purtroppo non ci sarò.

Davide






Re: Revisione adduser

2004-09-07 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao

  #: ../adduser:428
  msgid Not creating home directory.\n
  msgstr Salto la creazione della home directory.\n
 
 io non userei la prima persona: Creazione della home directory
 saltata.\n ?

la home directory non è stata creata ?

ciao

-- 
/* Paolo Pedaletti,




Re: Revisione adduser

2004-09-07 Per discussione Fabio Pani
On 07/09/2004 13:20 Paolo Pedaletti wrote:
   #: ../adduser:428
   msgid Not creating home directory.\n
   msgstr Salto la creazione della home directory.\n
  
  io non userei la prima persona: Creazione della home directory
  saltata.\n ?
 
 la home directory non è stata creata ?

Suggerirei:

Creazione della home directory non effettuata.

al di la' della traduzione piu' opportuna di `home directory`.




Re: Revisione adduser

2004-09-07 Per discussione Luca Monducci
On Tuesday, September 7, 2004 at 13.37.57, Fabio Pani wrote:

 la home directory non è stata creata ?

 Suggerirei:

 Creazione della home directory non effettuata.

 al di la' della traduzione piu' opportuna di `home directory`.

Grazie per il tuo contributo ma, secondo il glossario, home directory
non va tradotto.

Ciao,
Luca






Re: Revisione adduser

2004-09-07 Per discussione Luca Monducci
On Monday, September 6, 2004 at 21.27.12, Giuseppe Sacco wrote:

 Ciao Luca,
 mi pare che sia una buona traduzione: impegnandomi ho trovato solo
 alcuni punti:

 [...]
 #: ../adduser:414
 #: ../adduser:501
 #, perl-format
 msgid Adding new user %s (%s) with group %s.\n
 msgstr Aggiunta del nuouvo utente %s (%s) al gruppo %s.\n
^^

Opss

 #: ../adduser:428
 msgid Not creating home directory.\n
 msgstr Salto la creazione della home directory.\n

 io non userei la prima persona: Creazione della home directory
 saltata.\n ?

OK

 [...]
 #: ../adduser:560
 #, perl-format
 msgid Setting quota from `%s'.\n
 msgstr Impostazione della quota per «%s».\n

 Qui sei sicuro che sia quota per e non quota da?

Non lo so, sto scaricando i sorgenti del pacchetto per vedere che fa

 [...]
 #: ../adduser:656
 msgid 
 To avoid problems, the username should consist of a letter or\n
 underscore followed by letters, digits, underscores, and dashes. For\n
 compatibility with Samba machine accounts also $ is supported at the\n
 end of the username\n
 msgstr 
 Per evitare problemi il nome utente dovrebbe iniziare con una lettera o 
 con\n
 un «_» ed essere composto da lettere, cifre, caratteri «_» o caratteri 
 «-».\n
 Per compatibilità con le macchine con account Samba è supportato l'uso 
 del\n
 carattere «$» come carattere finale del nome utente.\n

 cifre, caratteri «_» o caratteri «-»
 potrebbe invece essere
 cifre, «_» e «-»

Mi sembra un po' criptica... ci sono altre possibilità?

 [...]
 #: ../deluser:140
 msgid 
 In order to use the --remove-home, --remove-all-files, and --backup 
 features,\n
 you need to install the `perl-modules' package. To accomplish that, run\n
 apt-get install perl-modules\n
 msgstr 
 Per permettere l'uso delle funzionalità --remove-home, --remove-all-files\n
 e --backup è necessario installare il pacchetto «perl-modules», per farlo\n
 eseguire apt-get install perl-modules\n

 io metterei una virgola in più:  per farlo, eseguire apt-get install
 perl-modules\n

OK

 [...]
 #: ../AdduserCommon.pm:78
 #, perl-format
 msgid %s: %s doesn't exist.  Using defaults.\n
 msgstr %s: %s non esiste. Uso i valori predefiniti.\n

 Anche qui non userei la prima persona: Uso dei valori predefiniti.\n

OK

 Bel lavoro!

Grazie

Ciao,
Luca






Re: Traduzione Debian Menu System

2004-09-07 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Davide,
Ciao Claude,
On Tue, Sep 07, 2004 at 09:59:26AM +0200, getting_out wrote:
 Hugh Hartmann wrote:
 [...]
  che cambierei nel seguente modo:
 
  example
 ?package(xbase):needs=X11 section=Apps/Editors \
  title=Xedit command=/usr/bin/X11/xedit \
  hints=Beginner,Small
  /example
 L'ordine degli elementi lo hai cambiato apposto per rendere più leggibile?
 Nel qual caso a mio avviso hai fatto bene, in quanto il discorso
 successivo risulta più comprensivo.

Allora, se tutte, e dico tutte le entrate di menu, presenti in
/usr/lib/menu/ hanno la struttura come la precedente (corretta), non vedo
perche' non si debba ordirare nel modo giusto l'esempio  lasciandolo
come appare nel testo in inglese forse sarebbe meno comprensibile, non si
tratta quindi di alterare il testo, ma solo di ordinare l'esempio secondo
la entrate di menu standard,  magari non cambierei Apps/Editors in
italiano, dato che forse il pacchetto menu richiede proprio quei nomi per i
sub-menu, come e' ben spiegato piu' avanti 

Riporto come esempio alcuni file di menu (/usr/lib/menu/balsa,abiword,vi)

---

?package(balsa):needs=X11 section=Apps/Net\
  title=balsa command=/usr/bin/balsa

?package(abiword):needs=x11 section=Apps/Editors\
  title=AbiWord command=/usr/bin/AbiWord

?package(vi):needs=text section=Apps/Editors\
  title=Vi command=/usr/bin/vi

---

Come si puo' notare subito dopo il nome del pacchetto c'e' la stringa needs=
e non command= che invece si trova alla fine, quindi non ho fatto altro che
seguire l'ordine giusto, questo e' importante per evitare confusione 

Revisione (poche) nuove stringhe xfree86

2004-09-07 Per discussione Danilo Piazzalunga

Grazie al vostro aiuto, la traduzione di xfree86  completa e pronta per
Sarge. Vi lascio queste ultime sette stringhe (nuove aggiunte) da controllare.

Danilo


#. Type: boolean
#. Description
#: ../libx11-6.templates:4
msgid Migrate XKB configuration directory?
msgstr Spostare la directory di configurazione di XKB?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../libx11-6.templates:4
msgid 
The directory where configuration information (including keyboard data) for 
the X KEYBOARD Extension (XKB) is stored has been changed from /usr/X11R6/
lib/X11/xkb to /etc/X11/xkb.
msgstr 
Le informazioni sulla configurazione (inclusi i dati della tastiera) 
dell'estensione X KEYBOARD (XKB) ora vengono conservate nella directory /etc/
X11/xkb e non pi in /usr/X11R6/lib/X11/xkb.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../libx11-6.templates:4 ../libxt6.templates:4
msgid 
Your system is using the old location, and some programs, such as those from 
old or unofficial Debian packages, may continue to install files there.
msgstr 
Questo sistema usa ancora la vecchia posizione e certi programmi, ad esempio 
quelli provenienti da pacchetti Debian vecchi o non ufficiali, potrebbero 
continuare a installare l i propri file.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../libx11-6.templates:4
msgid 
Would you like the XKB configuration files on the system to be automatically 
migrated from the old location to the new one?  Any existing files in the 
new location that have the same name will be backed up and replaced by the 
files from the old location.  A symbolic link from the old location to the 
new one will be created to prevent legacy applications from breaking.
msgstr 
Si desidera che i file di configurazione di XKB vengano automaticamente 
spostati dalla vecchia posizione a quella nuova? Ogni file gi esistente che 
si trovi nella nuova posizione verr sostituito (dopo averne creato una 
copia di backup) dai file provenienti dalla vecchia posizione. Verr inoltre 
creato un collegamento simbolico dalla vecchia posizione a quella nuova, in 
modo da permettere alle vecchie applicazioni di funzionare ancora.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../libxt6.templates:4
msgid Migrate Xt application defaults directory?
msgstr 
Spostare la directory delle impostazioni predefinite delle applicazioni Xt?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../libxt6.templates:4
msgid 
The directory where application defaults for X Window System client programs 
based on the X Toolkit Intrinsics (Xt) are stored has been changed from /usr/
X11R6/lib/X11/app-defaults to /etc/X11/app-defaults.
msgstr 
Le impostazioni predefinite dell'applicazione per i programmi client basati 
sul toolkit Xt ora vengono conservate nella directory /etc/X11/app-defaults 
e non pi in /usr/X11R6/lib/X11/app-defaults.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../libxt6.templates:4
msgid 
Would you like the app-defaults files on the system to be automatically 
migrated from the old location to the new one?  Any existing files in the 
new location that have the same name will be backed up and replaced by the 
files from the old location.  A symbolic link from the old location to the 
new one will be created to prevent legacy applications from breaking.
msgstr 
Si desidera che i file degli app-defaults vengano automaticamente spostati 
dalla vecchia posizione a quella nuova? Ogni file gi esistente che si trovi 
nella nuova posizione verr sostituito (dopo averne creato una copia di 
backup) dai file provenienti dalla vecchia posizione. Verr inoltre creato 
un collegamento simbolico dalla vecchia posizione a quella nuova, in modo da 
permettere alle vecchie applicazioni di funzionare ancora.


-- 
Danilo Piazzalunga [EMAIL PROTECTED] ++
GPG Key available at http://pgp.mit.edu | Linux User #245762 |
Fingerprint: D018 815E 8C7F 2AE2 5565   | ICQ #105550412 |
 0C36 B5F6 DB20 B800 CB9F   ++