Rimozione da lista

2009-08-04 Per discussione Regonelli Filippo
Vedo con dispiacere che il mio nome è associato ad un indirizzo ed ad un sito 
di contenuto per adulti. Chiedo per cortesia l'immediata rimozione di tutti i 
contatti e i riferimenti.
Grazie e cordiali saluti
 

- 
Le informazioni contenute nella comunicazione che precede possono essere 
riservate e sono, comunque, destinate 
esclusivamente alla persona o all'ente sopraindicati. La diffusione, 
distribuzione e/o copiatura del documento 
trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita. 
La sicurezza e la correttezza dei messaggi di posta elettronica non possono 
essere garantite.
Se avete ricevuto questo messaggio per errore, Vi preghiamo di contattarci 
immediatamente. Grazie.
- 
This communication is intended only for use by the addressee.It may contain 
confidential or privileged information.
Trasmission cannot be guaranteed to be secure or error-free. If you receive 
this communication unintentionally, 
please inform us immediately. Thank you.
- 

Aggiornamento delle mie traduzioni del sito

2009-08-04 Per discussione Giovanni Mascellani
Allego due pagine del sito di Debian delle quali mantengo la traduzione
e che sono state recentemente aggiornate. I cambiamenti sono piuttosto
piccoli e sono soprattutto rimozioni di testo, per cui non dovrebbero
esserci troppi errori. In ogni caso li affido alla lista, per revisione
ed aggiornamento sul CVS.

Si tratta di:
italian/devel/buildd/index.wml
italian/devel/buildd/operation.wml

Grazie a tutti, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

#use wml::debian::template title=Autobuilder network BARETITLE=true
#use wml::debian::translation-check translation=1.19 maintainer=Giovanni Mascellani

pLa rete di buildd è un sottoprogetto di Debian che aiuta a velocizzare
la ricompilazione dei pacchetti per tutte le architetture che
a href=$(HOME)/ports/Debian al momento supporta/a. Questa rete è formata
da svariate macchine (i nodi buildd) che utilizzano uno specifico pacchetto
software, chiamato embuildd/em, per prendere i pacchetti dall'archivio
Debian e ricompilarli per l'architettura richiesta./p

h2Come mai è necessaria la rete di buildd?/h2

pLa distribuzione Debian supporta a href=$(HOME)/ports/un buon numero di
architetture/a, ma i mantenitori dei pacchetti in genere compilano i binari
solo per una sola architettura (di solito i386). Gli sviluppatori di altre
architetture devono prestare attenzione a quando escono nuove versioni di ogni
pacchetto e ricompilarle, se vogliono stare al passo con la distribuzione
Intel./p

pQuando fu iniziata Debian/m68k (il primo port non Intel) tutto questo veniva
fatto manualmente: gli sviluppatori controllavano sulla mailing list degli
upload la presenza di nuovi pacchetti e ne prendevano alcuni per compilarli.
Annunciando su una mailing list cosa si stava per fare si evitava che un
pacchetto venisse compilato due volte. È evidente che però questo metodo era
facilmente soggetto ad errori ed estremamente costoso in termini di tempo, ma è
stato per lungo tempo l'unico modo di mantenere le distribuzioni non i386./p

pIl demone di compilazione rende automatica la maggior parte di questo
processo. Consiste di una serie di script (scritti in Perl e Python), che sono
stati modificati molte volte nel corso del tempo in modo da aiutare i porter
in molti compiti. Sono finalmente diventati un sistema che è capace di
mantenere quasi automaticamente una distribuzione Debian non i386 aggiornata.
/p


h2Come funziona buildd?/h2

pemBuildd/em è il nome che di solito si dà ai programmi utilizzati
della rete, ma in realtà è però diviso in parti diverse:/p

dl

dta href=http://svn.cyberhqz.com/svn/wanna-build/;wanna-build/a/dt
dd
un tool che coordina la (ri)compilazione dei pacchetti attraverso un database
che mantiene la lista dei pacchetti e del loro stato. C'è un database centrale
per ogni architettura che memorizza lo stato dei pacchetti, la loro versione
e qualche altra informazione.
/dd

dta href=http://svn.cyberhqz.com/svn/wanna-build/;buildd/a/dt
dd
un demone che controlla periodicamente il database mantenuto da
emwanna-build/em e chiama emsbuild/em per compilare i pacchetti. Tiene
traccia delle compilazioni fallite e riuscite e carica i pacchetti nell'archivio
una volta che il log di compilazione è stato accettato dall'amministratore.
/dd

dta href=http://packages.debian.org/sbuild;sbuild/a/dt
dd
è responsabile dell'effettiva compilazione dei pacchetti in chroot isolate.
Per fare questo principalmente utilizza tool standard di Debian, ma tiene anche
conto delle dipendenze di compilazione e di altre sottigliezze.
/dd

dta href=http://packages.debian.org/quinn-diff;quinn-diff/a/dt
dd
riempie il database di wanna-build con i nuovi pacchetti. Confronta la lista dei
pacchetti disponibili ed elenca le differenze (comparando un file Sources ed un
file Packages).
/dd

/dl

pTutte queste parti a href=operationoperano/a insieme per far funzionare
la rete di buildd./p

h2Cosa deve fare uno sviluppatore Debian?/h2

pIn realtà lo sviluppatore Debian medio non deve esplicitamente usare
la rete di buildd. Quando carica un pacchetto nell'archivio (binari
compilati per una certa architettura), questo sarà aggiunto al database di ogni
architettura (nello stato emNeeds-Build/em, ossia compilazione
necessaria). Le macchine di compilazione interrogheranno il database chiedendo
quali pacchetti sono in quello stato e prenderanno continuamente pacchetti dalla
lista. I criteri di priorità della lista sono lo stato della precedente
compilazione, la priorità del pacchetto, la sua sezione ed infine il suo
nome./p

pSe la compilazione ha successo su tutte le architetture, il mantenitore
non avrà bisogno di fare niente. Tutti i pacchetti binari saranno caricati
nell'archivio principale della loro architettura. Se la compilazione non finisce
con successo, il pacchetto entrerà in uno stato speciale 

Re: Aggiornamento delle mie traduzioni del sito

2009-08-04 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giovanni,

On Tuesday, August 4, 2009 at 16.28.33, Giovanni Mascellani wrote:

[cut]

Ho dato un'occhiata alle traduzione e ho fato il commit su CVS.

Saluti,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[D-I Manual] Build log for it (04 Aug 2009)

2009-08-04 Per discussione Felipe Augusto van de Wiel
A build of the Debian Installer Manual was triggered by an update to SVN.

There were no errors during the build process.
The new version of the manual has been uploaded successfully.

A log of the build is available at:
- http://d-i.alioth.debian.org/manual/logs/it.log

===
It is possible to use RSS to track changes to the manual.
For more information, see:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/translators.html
===
Note: PDF output is not yet supported for some languages; help
with this would be appreciated.
===
If you have any questions about the build or this message, feel
free to contact me at faw AT funlabs DOT org.
===

Updated files ('svn up')

Uit/using-d-i/modules/clock-setup.xml
Uit/using-d-i/modules/clock-setup-finish.xml
Updated to revision 59938.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org