Re: vocali accentate nei documenti wml

2010-04-11 Per discussione Alessandro De Zorzi
Francesca ha scritto:
 Ciao a tutti,
 sto collaborando al progetto DPN e mi è venuto un dubbio atroce: nei
 documenti wml davo per scontato che andassero usate le entities
 (egrave; al posto di è) come si fa con sgml/xml Docbook o con HTML, è
 corretto? O sto prendendo un granchio agghiacciante?

 Inoltre, a quanto mi è parso di capire, il file wml viene usato per la
 versione di DPN pubblicata sul sito Debian, ma poi - attraverso uno
 script- quello stesso file viene convertito per fornire il testo da
 inviare sotto forma di mail. Quello che mi chiedo a questo punto è: se
 inserisco le entities al posto delle accentate nel file wml, dopo la
 conversione sarà necessario fare un lavoro di findreplace per
 sostituire le entities con le accentate? Oppure esiste un modo
 alternativo di fare le cose?
premesso che non ho mai lavorato con questo formato, dalle pagine del
sito [1] non sembrano esserci informazioni a riguardo della codifica per
caratteri nei superset, vedendo che il file contiene tag HTML like direi
che il tuo ragionamento sembrerebbe corretto (usare la codifica HTML per
le entity), tuttavia dando uno sguardo alla traduzione francese vedo che
hanno usato UTF-8 che sarebbe di gran lunga il metodo preferibile
soprattutto per la distribuzione del contenuto in altri formati come
mail (anche se in realtà lo script usato scripts/DPNhtml2mail.pl)
sembrerebbe tener conto che il file di origine è HTML credo dovrebbe
lavorare bene in entrambi i modi

io ti consiglio per prima cosa di testare la traduzione con lo script
scripts/trans-check che sembra essere fatto apposta, e in base al
risultato  approfondire la questione

Alessandro

[1]
http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute#TranslatingtheDebianProjectNews


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bc19251.4000...@nonlontano.it



Re: DPN : ultimi ritocchi

2010-04-11 Per discussione Giovanni Mascellani
Francesca ha scritto:
 - *accentate*: alla luce delle varie risposte ricevute, e del mal di
 testa che mi viene a parlare di codifiche, direi che Giovanni ha
 riassunto la situazione nel modo corretto: le accentate si possono usare
purché venga utilizzato il charset definito per la propria lingua nel
 sito Debian. Nel caso dell'italiano la codifica corretta è -ahimè-
 ISO-8859-1. Il problema è che, utilizzando subversion, è ovvio che tutti
 i traduttori devono avere il corretto charset impostato nell'editor
 (basta averlo impostato nell'editor no? non globalmente, vero?), oppure
 siamo fritti.
 Non è il mio caso: usavo, al momento della traduzione, UTF-8.
 Per questo motivo vado a modificare il tutto, così da rendere la
 codifica corretta. Ditemi voi se basta ch'io imposti in Vim (che è
 l'editor che uso) latin1 e faccia un charconvert sul file index.wml.

Ok, lasciamo così per ora. Quando proverò a fare la compilazione per poi
mettere sul sito (devo ancora capire cosa devo fare esattamente, ma ci
penso domani sera, perché oggi devo studiare molto), allora guardo se le
cose funzionano. Se no, cambio la codifica al volo, tanto non ci si
mette niente. Al momento posso confermare che il file sul SVN è
codificato con UTF-8.

 Quanto al sito, proviamo in questo modo, se non funziona, siamo sempre
 in tempo domani a fare un contro-commit con le entities.
 
 - *commit**sul**sito*: io non ho i permessi di scrittura per il sito
 Debian: chi li ha (Giovanni, ad esempio) dovrebbe prendersi in carico di
 fare il commit della traduzione secondo le indicazioni che saranno date
 in lista debian-publicity

Sì, posso pensarci io, ma domani (come dicevo prima).

 - *revisione*: ho già inserito alcune modifiche che mi sono state
 consigliate in questa lista, aspetto comunque stasera per inserire le
 correzioni, quindi chi vuole revisionare e inviare i suggerimenti in
 lista faccia pure.

Io ho appena sostituito un terabytes con un terabyte. È giusto, vero?

 Mi sembra sia tutto, dal momento che ancora il problema del formato mail
 non si pone.

Devo ancora capire anche come si fa la compilazione del testo per
l'email. Come al solito, tutto rimandato a domani. Se qualcuno è in
grado di fare esperimenti e darmi delle dritte, ringrazio tantissimo! :-)

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature