Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-12 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

dopo questa fine e inizio d'anno per me scoppiettanti, spero di essere
tornato alla normalità :)
Comunque prendo in carico le traduzioni per Wheezy dei miei capitoli

14_security.po:Last-Translator: Dario Santamaria
92_short-remedial-course.po: Dario Santamaria in attesa di essere ricevuto

A breve mando in lista per la revisione anche la traduzione (Squeeze) del
cap.92 attualmente pending.

A presto e grazie al prezioso lavoro di coordinamento che sta facendo
Beatrice!
Ciao.

Dario Santamaria
google.com/+DarioSantamaria
www.santasoft.it
www.jugpadova.it


Il giorno 06 gennaio 2014 18:17, Beatrice Torracca beatri...@libero.it ha
scritto:

 Ciao a tutti,

 visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la
 versione wheezy[1] nel branch wheezy/master, potremmo cercare di fare
 l'appello
 per vedere come distribuire il lavoro di aggiornamento.

 Naturalmente chi ha tradotto la versione per squeeze ha diritto di
 prelazione sulla versione wheezy :)

 Poi vedremo come distribuire gli orfani.

 Per coordinare il lavoro sarebbe cosa buona e giusta se tutti coloro che
 desiderano continuare ad occuparsi di una traduzione rispondessero a
 questo messaggio in lista. Così poi si può decidere tempestivamente sugli
 eventuali orfani. Avvisatemi anche se ci sono assegnazioni che non vi
 tornano.

 Ho messo tutti in Bcc, scusate, ma se poi fosse necessario riassegnare
 file vorrei essere sicura al 100% che chi non ha risposto ha comunque
 ricevuto la comunicazione (so che a volte le mailing list non si leggono).

 Mi piacerebbe poter fare un primo punto della situazione in 15 giorni il
 21 gennaio; però chi già sa di occuparsene può naturalmente iniziare
 l'aggiornamento e l'eventuale invio per la revisione.

 Al momento mi risultano queste assegnazioni:

 00a_preface.po:Last-Translator: EugenioB
 00b_foreword.po:Last-Translator: EugenioB
 01_the-debian-project.po:Last-Translator: EugenioB
 02_case-study.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 03_existing-setup.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 04_installation.po:Last-Translator: Calogero Lo Leggio
 05_packaging-system.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 06_apt.po:Last-Translator: Michele Abbondanza 
 07_solving-problems.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 08_basic-configuration.po: Giulio Turretta in revisione
 09_unix-services.po:Last-Translator: Innocenzo Ventre
 10_network-infrastructure.po:Last-Translator: Innocenzo Ventre
 11_network-services.po:Last-Translator: Giulio Turetta
 12_advanced-administration.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 13_workstation.po:Last-Translator: Gabriele Stilli 
 14_security.po:Last-Translator: Dario Santamaria 
 15_debian-packaging.po:Last-Translator: Calogero Lo Leggio
 70_conclusion.po:Last-Translator: Dario Java
 90_derivative-distributions.po:Last-Translator: Paride Desimone
 92_short-remedial-course.po: Dario Santamaria in attesa di essere ricevuto
 Book_Info.po:Last-Translator: Paride Desimone

 Per ciò che riguarda squeeze, rimango anche in attesa del capitolo 92
 tradotto da Dario e del capitoli 8 e 10 con revisioni applicate da
 Giulio e Dario Java.

 Grazie e buona festa della Befana a tutti :)

 beatrice

 [1]
 http://anonscm.debian.org/gitweb/?p=debian-handbook/debian-handbook.git;a=tree;h=refs/heads/wheezy/master;hb=refs/heads/wheezy/master



Re: Revisione capitolo 10 Debian Handbook (versione squeeze)

2014-01-12 Per discussione Beatrice Torracca
On Thursday 09 January 2014, at 20:01 +0100, Dario wrote:
 Dopo un'estenuante (dovuta allo stato influenzale)
 revisione, ecco in allegato relativo .po

Orpo! Mi dispiace.

Ho dato solo un'occhiata veloce perché l'avevo revisionato già la prima volta
che Innocenzo l'aveva inviato.

Sono un po' di segnalazioni ma solo perché il capitolo è lungo, la
maggior parte sono spazi spuri. Magari puoi fare una ricerca per doppi spazi.

 Last-Translator: Innocenzo Ventre innocenzo.ven...@gmail.com\n
 Last-Reviser: Dario dario.j...@gmail.com\n
 Language-Team: Italian t...@lists.linux.it\n
 Language: it-IT\n
 MIME-Version: 1.0\n

Il campo Language-Team andrebbe messo con l'indirizzo della lista
debian-l10n-italian.
Come lingua abbiamo usato semplicemente it in quasi tutti, anche se
vedo che Weblate metteva in automatico questo.

 #. Tag: indexterm
 #, no-c-format
 msgid primarygateway/primary
 msgstr primarygateway/primary
 
 #. Tag: indexterm
 #, no-c-format
 msgid primarynetwork/primarysecondarygateway/secondary
 msgstr primarygateway/primarysecondaryrete/secondary

in primary ci va rete e in secondary gateway (altrimenti nell'indice
analitico finiscono tutti e due alla g , mentre il secondo deve finire
alla r di rete, gateway

 #. Tag: title
 #, no-c-format
 msgid emphasisBACK TO BASICS/emphasis IP packet
 msgstr emphasisFONDAMENTALI/emphasis pacchetto IP

Maiuscolo pacchetto perché è un titolo

 msgid 
 When a local network uses a private address range (not routable on the 
 Internet), the gateway needs to implement emphasisaddress masquerading/
 emphasis so that the machines on the network can communicate with the 
 outside world. The masquerading operation is a kind of proxy operating on 
 the network level: each outgoing connection from an internal machine is 
 replaced with a connection from the gateway itself (since the gateway does 
 have an external, routable address), the data going through the masqueraded 
 connection is sent to the new one, and the data coming back in reply is sent 
 
 through to the masqueraded connection to the internal machine. The gateway 
 uses a range of dedicated TCP ports for this purpose, usually with very high 
 
 numbers (over 6). Each connection coming from an internal machine then 
 appears to the outside world as a connection coming from one of these 
 reserved ports.
 msgstr 
 Quando una rete locale utilizza un intervallo di indirizzi privati (non 
 instradabili su Internet), il gateway deve attuare il 
 emphasismascheramento degli indirizzi/emphasis in modo che le macchine 
 sulla rete possano comunicare con il mondo esterno. L'operazione di 
 mascheramento è una sorta di proxy operante a livello di rete: ogni 
 connessione in uscita da una macchina interna viene sostituita con una 
 connessione dal gateway stesso (in quanto il gateway ha un indirizzo 
 instradabile verso l'esterno), i dati che passano dalla connessione 
 mascheratavengono inviati alla nuova, ed i dati che ritornano in risposta 
 vengono inviati attraverso la connessione mascherata alla macchina interna. 
 Il gateway utilizza una serie di porte TCP dedicate a questo scopo, di 
 solito con numeri molto elevati (oltre 6). Ogni connessione proveniente 
 da una macchina interna appare quindi al mondo esterno, come una connessione 
 
 proveniente da una di queste porte riservate.

s/mascheratavengono/mascherata vengono  
(Gli accenti li vedo tutti sballati ma credo sia perché mutt mi si
confonde se la traduzione è inviata come allegato e non inserita nel
testo come facciamo di solito).

 msgid 
 RFC 1918 defines three ranges of IPv4 addresses not meant to be routed on 
 the Internet but only used in local networks. The first one, 
 literal10.0.0.0/8/literal (see sidebar xref linkend=\sidebar.rappels-
 reseau\ /), is a class-A range (with 2superscript24/superscript IP 
 addresses). The second one, literal172.16.0.0/12/literal, gathers 16 
 class-B ranges (literal172.16.0.0/16/literal to literal172.31.0.0/16/
 literal), each containing 2superscript16/superscript IP addresses. 
 Finally, literal192.168.0.0/16/literal is a class-B range (grouping 256 
 class-C ranges, literal192.168.0.0/24/literal to 
 literal192.168.255.0/24/literal, with 256 IP addresses each). ulink 
 type=\block\ url=\http://www.faqs.org/rfcs/rfc1918.html\; /
 msgstr 
 La RFC 1918 definisce tre intervalli di indirizzi IPv4 che non possono 
 essere instradati su Internet, ma utilizzati solo in reti locali. Il primo, 
 literal10.0.0.0/8/literal (Vedi a lato xref linkend=\sidebar.rappels-
 reseau\ /), è un intervallo di classe A (con 2superscript24/
 superscript indirizzi IP). Il secondo, literal172.16.0.0/12/literal, 
 raccoglie 16 intervalli di classe B (da literal172.16.0.0/16/literal a 
 literal172.31.0.0/16/literal), ciascuno contenente 2superscript16/
 superscript indirizzi IP. Infine, literal192.168.0.0/16/literal è un 
 intervallo di classe B (raggruppamento di 256 intervalli di classe C, 
 literal192.168.0.0/24/literal a 

Re: Revisione capitolo 10 Debian Handbook (versione squeeze)

2014-01-12 Per discussione Dario

Il 12/01/2014 19:04, Beatrice Torracca ha scritto:

Una volta sistemato e messo su squeeze, lo userò per aggiornare la
versione da cui ripartire per wheezy. Eventualmente Innocenzo non si
facesse vivo per aggiornare la traduzione per Wheezy, tu saresti
disposto ad adottare definitivamente il capitolo?


grande Beatrice :-).
Purtroppo per quanto ho cercato di verificare mi sono sfuggiti gli spazi :-(

Se vuoi sistemo tutto al volo e rimando in lista, sempre se Innocenzo
non può.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52d30a2f.3040...@gmail.com



Re: Revisione del capitolo 15 del Debian Handbook (Wheezy)

2014-01-12 Per discussione kalos
Hola!

Sempre reattiva e precisa.. grazie! ;)

Traduzione aggiornata e già disponibile nel repo.

Ciao ciao

Il 11/01/2014 12:58, Beatrice Torracca ha scritto:
 On Thursday 09 January 2014, at 02:14 +0100, kalos wrote:
 
 Ciao,
 
 siete stati velocissimi :)

[...]


 Ciao,
 beatrice
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52d3234d.5090...@gmail.com