Re: [RFR] po-debconf://{colplot,horizon,zfs-linux,fheroes2-pkg}/it.po

2016-10-10 Per discussione Dario

Il 10/10/2016 14:13, Daniele Forsi ha scritto:

2016-10-01 14:44 GMT+02:00 Beatrice Torracca:


# Italian translation of fheroes2-pkg debconf messages.



msgid ""
"Please remember to run \"sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}\" to build and "
"install guest package(s) for the first time."
msgstr ""
"Ricordarsi di eseguire «sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}» per compilare e "
"installare pacchetti ospiti per la prima volta."


dubbio su "pacchetti ospiti" in questa e nelle successive però non so
cosa suggerire perché questi sono pacchetti che non sono in Debian per
motivi di licenza e che devono essere scaricati sul momento, nel
contesto della virtualizzazione abbiamo usato ospite/ospitato, ma qui
non


Potrebbe essere fuorviante tradurli come "pacchetti esterni" ?
o "pacchetti non ufficiali" ?






[RFR] po-debconf://eviacam/it.po (aggiornato)

2016-03-11 Per discussione Dario

Grazie Giuseppe e Beatrice per i preziosi consigli.
In allegato il .po aggiornato con i vostri suggerimenti/correzioni.

Giuseppe> Io comunque tradurrei la frase in modo che in italiano suoni più
Giuseppe> lineare (almeno per me): Si dovrebbe installare Eviacamloader come
Giuseppe> «setuid root»?

Anche a me era venuto in mente di tradurre così,
pensando più al gruppo root, ma visto che di seguito
si parla di bit da impostare, allora ho scelto "con"
invece di "come".

Fatemi sapere se ci sono altre modifiche o se mi
è sfuggito altro, così correggo e inoltro al DBTS.

Dario


---{it.po}-

# Italian translation of the eviacam debconf template
# This file is distributed under the same license as the eviacam package.
# Dario <dario.j...@riseup.net>, 2016
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: eviacam\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: evia...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-03-07 06:59+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2016-03-11 21:19+0100\n"
"Last-Translator: Dario <dario.j...@riseup.net>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Should eviacamloader be installed \"setuid root\"?"
msgstr "Si dovrebbe installare eviacamloader con «setuid root»?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Installing eviacamloader with the set-user-ID bit set enables all users 
who have "
"been added to the group \"eviacam\" to launch eviacam with a modified 
scheduling "

"priority for better responsiveness."
msgstr ""
"Installando eviacamloader con impostato il bit set-user-ID si abilitano 
tutti gli "
"utenti che sono stati aggiunti al gruppo «eviacam» ad eseguire eviacam 
con una "

"priorità di schedulazione modificata per una migliore reattività."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Since this setting allows eviacamloader to be run with superuser 
privileges, it "
"may have security implications in the case of vulnerabilities in 
eviacamloader's "

"code."
msgstr ""
"Poiché questa impostazione consente di eseguire eviacamloader con 
privilegi di "
"superutente, questo può comportare implicazioni per la sicurezza in 
caso di "

"vulnerabilità nel codice di eviacamloader."


eviacam_2.0.3-1_it.po
Description: Binary data


[RFR] po-debconf://eviacam/it.po

2016-03-10 Per discussione Dario

Allego il template tradotto per le opportune revisioni.
Erano poche righe da tradurre :-)

Se ho letto bene [1] non c'é fretta,
grazie in anticipo a chi revisionerà.

Dario

[1] https://lists.debian.org/debian-i18n/2016/03/msg1.html


---{it.po}-

# Italian translation of the eviacam debconf template
# This file is distributed under the same license as the eviacam package.
# Dario <dario.j...@riseup.net>, 2016

msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: eviacam\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: evia...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-03-07 06:59+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2016-03-10 21:36+0100\n"
"Last-Translator: Dario <dario.j...@riseup.net>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Should eviacamloader be installed \"setuid root\"?"
msgstr "Eviacamloader dovrebbe essere installato con \"setuid root\"?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Installing eviacamloader with the set-user-ID bit set enables all users 
who "
"have been added to the group \"eviacam\" to launch eviacam with a 
modified "

"scheduling priority for better responsiveness."
msgstr ""
"Installare eviacamloader con impostato il bit set-user-ID, abilita 
tutti gli "
"utenti che sono stati aggiunti al gruppo «eviacam» ad eseguire eviacam 
con "

"una priorità di schedulazione modificata per una migliore reattività."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Since this setting allows eviacamloader to be run with superuser 
privileges, "

"it may have security implications in the case of vulnerabilities in "
"eviacamloader's code."
msgstr ""
"Poiché questa impostazione consente di eseguire eviacamloader con 
privilegi "
"di superutente, questo può comportare implicazioni per la sicurezza in 
caso "

"di vulnerabilità nel codice di eviacamloader."


eviacam_2.0.3-1_it.po.gz
Description: application/gzip


[ITT] po-debconf://eviacam/it.po

2016-03-10 Per discussione Dario

Come segnalato e suggerito da Beatrice
prendo in carico la traduzione del template.



Re: [BTS#817149] po-debconf://postfix/it.po

2016-03-10 Per discussione Dario

Il 08/03/2016 20:32, Beatrice Torracca ha scritto:

Per mia esperienza personale di ritardataria, un giorno di ritardo spesso non 
fa danno :)


Bene, e 3 giorni di ritardo ? (nota di seguito)


Però io non vedo l'allegato nel bug[1]. Sei sicuro di avere allegato il file?


 ..e ci hai visto bene, mi sono dimenticato di allegarlo
Inviato ora direttamente sulla mail relativa (817...@bugs.debian.org)


Se poi ci avessi preso gusto è stata richiesta la traduzione di un
altro modello debconf proprio ieri o l'altro ieri sulla lista
debian-i18n. Non ho ancora avuto modo di segnalarla in lista ma magari
vuoi andarla a vedere nel frattempo (era cortissima se non sbaglio e
nuova, senza precedente traduttore).


Non sono iscritto alla debian-i18n, vado a dare un'occhiata.

Dario



it.po.gz
Description: application/gzip


Bug#817149: [INTL:it] updated Italian postfix's debconf translation [Forgotten a

2016-03-10 Per discussione Dario

Package: postfix
Version: 3.0.4-3
Tags: l10n, patch
Severity: wishlist
X-Debbugs-CC: debian-l10n-italian@lists.debian.org


forgotten attachment,
sorry.

Best regards,
Dario


it.po.gz
Description: application/gzip


[BTS#817149] po-debconf://postfix/it.po

2016-03-08 Per discussione Dario

Mandato pochi minuti fa,
purtroppo non sono riuscito a mandarlo ieri :(.

Dario



Re: [RFR] po-debconf://postfix/it.po

2016-03-04 Per discussione Dario

Beatrice, Daniele grazie dei preziosi consigli e suggerimenti.
Avevo effettuato la traduzione solo delle poche righe
aggiunte nella nuova versione.
Tutto il resto lo avevo lasciato invariato.
Ho provveduto ad apportare tutte le modifiche che
avete consigliato.

Sintetizzo alcuni punti.


Daniele Forsi> ma lo hai convertito a mano?

Il file era stato editato precedentemente in standard
diverso.
Ho dato un'occhiata agli altri gruppi di traduzione
per questo file e, visto che a maggioranza hanno scelto UTF-8,
ho adeguato il file allo stesso modo.
(Con "adeguato" intendo editato e salvato in UTF-8)


Daniele Forsi> nell'originale non c'è né "parametro" né "file"

La precedente traduzione in diversi punti ne faceva uso.
Quindi mi ero adeguato per uniformità.
Rimosso lì dove non presente nel testo inglese.

*Virgolette
Per le virgolette ho provveduto alla sostituzione come segnalato.
Se dovesse essermi sfuggito qualcosa segnalatemelo.

*Doppi spazi
Rimossi. C'è da dire che anche nella versione inglese
ce ne sono diversi di doppi spazi che secondo me sono errati.


Daniele Forsi>*s/processata/elaborata

Concordo, anche io sono solito tradurre così.


Daniele Forsi>s/filesystem/file system

Concordo. Sostituito

Spero non mi sia sfuggito nulla, in caso abbiate pazienza
nel segnalarmi ulteriori errori.

Grazie per il grande lavoro che svolgete.
Dario


---{po-debconf://postfix/it.po}---

# Italian translation of the postfix debconf template
# This file is distributed under the same license as the postfix package
# Cristian Rigamonti <c...@linux.it>, 2004, 2012.
# Dario <dario.j...@riseup.net>, 2016.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: postfix 2.9.1-2\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: post...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-02-20 20:56+\n"
"PO-Revision-Date: 2016-03-04 23:04+0100\n"
"Last-Translator: Dario <dario.j...@riseup.net>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid "Add a 'mydomain' entry in main.cf for upgrade?"
msgstr "Aggiungere una voce «mydomain» a main.cf per l'aggiornamento?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Postfix version 2.3.3-2 and later require changes in main.cf. 
Specifically, mydomain must "
"be specified, since hostname(1) is not a fully qualified domain name 
(FQDN)."

msgstr ""
"Postfix a partire dalla versione 2.3.3-2 richiede delle modifiche in 
main.cf. In "
"particolare, mydomain deve essere specificato, visto che hostname(1) 
non è un nome di "

"dominio pienamente qualificato (FQDN)."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Failure to fix this will result in a broken mailer. Decline this option 
to abort the "
"upgrade, giving you the opportunity to add this configuration yourself. 
Accept this option "

"to automatically set mydomain based on the FQDN of the machine."
msgstr ""
"Se non si corregge questa impostazione, il programma sarà 
inutilizzabile. Rifiutando "
"questa proposta, l'aggiornamento verrà annullato e si potrà eseguire 
manualmente la "
"modifica alla configurazione. Accettando la proposta il valore di 
mydomain sarà impostato "

"automaticamente al FQDN del sistema."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Set smtpd_relay_restrictions in main.cf for upgrade?"
msgstr "Impostare smtpd_relay_restrictions nel main.cf per l'aggiornamento?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Postfix version 2.10 adds smtpd_relay_restrictions, to separate 
relaying restrictions from "
"recipient restrictions, and you have a non-default value for 
smtpd_recipient_restrictions."

msgstr ""
"Postfix versione 2.10 aggiunge il parametro smtpd_relay_restrictions 
per separare le "
"restrizioni relative all'inoltro da quelle relative ai destinatari, ed 
è impostato un "

"valore non predefinito per smtpd_recipient_restrictions."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Failure to do this may result in deferred or bounced mail after the 
upgrade.  Accept this "
"option to set smtpd_relay_restrictions equal to 
smtpd_recipient_restrictions."

msgstr ""
"Se questo non viene fatto, dopo l'aggiornamento si potrebbe avere posta 
in ritardo o "

"restituita. Accettare questa opzione per impostare il parametro "
"smtpd_recipient_restrictions uguale a 

[RFR] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Dario

Saluto esteso,

visto i tempi stretti e le poche righe da tradurre
(anche per esercitarmi un pochino)
anticipo l'aggiornamento della traduzione per la revisione
che Beatrice mi ha consigliato inviare il 3 marzo 2016 in
caso Cristian non faccia in tempo.

Ho modificato il campo Language-Team impostandolo a:
<debian-l10n-italian@lists.debian.org>

Ho lasciato invariato l'ultimo traduttore (Cristian Rigamonti),
così Cristian se ha tempo può valutare se vuole revisionare
le poche righe che ho tradotto oppure provvedere lui alla traduzione.

Trovate il file anche in allegato (gzip) in caso il mio
attuale client non rispetti la codifica UTF.

Dario



# Italian translation of the postfix debconf template
# This file is distributed under the same license as the postfix package
# Cristian Rigamonti <c...@linux.it>, 2004, 2012.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: postfix 2.9.1-2\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: post...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-02-20 20:56+\n"
"PO-Revision-Date: 2016-02-29 19:01+0100\n"
"Last-Translator: Cristian Rigamonti <c...@linux.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"


#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid "Add a 'mydomain' entry in main.cf for upgrade?"
msgstr "Aggiungere una voce 'mydomain' a main.cf per l'aggiornamento?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Postfix version 2.3.3-2 and later require changes in main.cf. 
Specifically, "

"mydomain must be specified, since hostname(1) is not a fully qualified "
"domain name (FQDN)."
msgstr ""
"Postfix a partire dalla versione 2.3.3-2 richiede delle modifiche in main."
"cf. In particolare, mydomain deve essere specificato, visto che 
hostname(1) "

"non è un fully qualified domain name (FQDN)."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Failure to fix this will result in a broken mailer. Decline this option 
to "

"abort the upgrade, giving you the opportunity to add this configuration "
"yourself. Accept this option to automatically set mydomain based on the 
FQDN "

"of the machine."
msgstr ""
"Se non si corregge questa impostazione, il programma sarà inutilizzabile. "
"Rifiutando questa proposta, l'aggiornamento verrà annullato e si potrà "
"eseguire manualmente la modifica alla configurazione. Accettando la 
proposta "

"il valore di mydomain sarà impostato automaticamente al FQDN del sistema."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Set smtpd_relay_restrictions in main.cf for upgrade?"
msgstr ""
"Impostare il parametro smtpd_relay_restrictions nel file main.cf per "
"l'aggiornamento?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Postfix version 2.10 adds smtpd_relay_restrictions, to separate relaying "
"restrictions from recipient restrictions, and you have a non-default 
value "

"for smtpd_recipient_restrictions."
msgstr ""
"Postfix versione 2.10 aggiunge il parametro smtpd_relay_restrictions per "
"separare le restrizioni relative all'inoltro da quelle relative ai "
"destinatari,  smtpd_recipient_restrictions non ha un valore predefinito."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Failure to do this may result in deferred or bounced mail after the "
"upgrade.  Accept this option to set smtpd_relay_restrictions equal to "
"smtpd_recipient_restrictions."
msgstr ""
"Se questo non viene fatto, potrebbe risultare posta in ritardo o 
restituita "
"dopo l'aggiornamento.  Accettare questa opzione per impostare il 
parametro "

"smtpd_recipient_restrictions uguale a smtpd_relay_restrictions."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid "Update dynamicmaps.cf for 3.0"
msgstr "Aggiornamento file dynamicmaps.cf per 3.0"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid ""
"Postfix version 3.0 changes how dynamic maps are delivered, and your "
"dynamicmaps.cf does not reflect that.  Accept this option to convert "
"dynamicmaps.cf to the version required for 3.0."
msgstr ""
"Postfix versione 3.0 cambia il modo in cui le mappe dinamiche vengono "
"recapitate, ma il file dynamicmaps.cf in uso non supporta tali modifiche. "
"Accettare questa opzione per convertire il file dynamicmaps.cf a

Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Dario

Il 29/02/2016 17:03, Beatrice Torracca ha scritto:

On Monday 29 February 2016, at 16:56 +0100, Beatrice Torracca wrote:


Perfetto! Lo invio privatamente (come detto era recuperabile dalla
lista tp, e sarebbe appunto bene modificare il campo del Language Team
in modo che in futuro gli avvisi di aggiornamento vengano inviati
qui). Se Cristian non si fa vivo entro il 3 marzo puoi poi inviare la
traduzione per la revisione su tp. In modo che per il 7 marzo sia
pronta per l'invio al BTS.


Inviato, ma dimenticavo... visti i tempi stretti se non hai ben chiara la 
prassi da seguire per revisione/invio segnalazione bug, tutte le informazioni 
sulle traduzioni dei modelli debconf sono presenti nel sito Debian, nel wiki e, 
se non ricordo male, nei messaggi TAF che ho mandato in passato su questa lista.

Se avessi ancora dei dubbi, puoi chiedere ovviamente.


Ok, visto che ci sono ne approfitto per chiederti info su questo
passaggio che non so come fare:


Ricevute le revisioni, fare le eventuali correzioni e inviare una
segnalazione di bug al DBTS, con gravità "wishlist" e tag "l10n" e
"patch", allegare il proprio file tradotto e far iniziare l'Oggetto della
segnalazione (il titolo o nome del bug) con "[INTL:it]".


Come si invia la segnalazione al DBTS (Debian Bug Tracking System)?

:)



Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Dario

Il 29/02/2016 00:39, Daniele Forsi ha scritto:

Il 28 febbraio 2016 13:04, Beatrice Torracca ha scritto:


Scade il 7 marzo; purtroppo è abbastanza vicino. Io aspetterei fino al 3
marzo una risposta di Cristian e per vedere se nel frattempo qualcuno si
fa avanti per offrirsi come eventuale traduttore dell'aggiornamente se
Cristian non può farlo.


se Cristian non può farlo, sono solo 8 frasi da tradurre e potrebbe
essere un'occasione per qualcuno che vuole iniziare (altrimenti mi
offro io)



Disponibile come volontario.
Avrei bisogno del file .po che non ho.



Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione [OT]

2014-01-23 Per discussione Dario

Il 23/01/2014 08:46, Beatrice Torracca ha scritto:

... che più byte trasmessi sono più energia usata, che aumenta
l'impronta dell'anidride carbonica, che aumenta l'effetto serra, che
fa venire gli uragani e le innondazioni, le invasioni delle
cavallette, la pioggia di rane...


C'è da dire che il vero problema (con la posta elettronica) è
l'incredibile mole di traffico spam (per curiosità link [1]) che
nel tempo si è evoluto includendo anche allegati di un certo peso.

La comodità comunque alla quale mi riferivo è che non tutti
utilizzano un client con supporto UTF-8 (o non viene settato)
e crea un pò di problemi con le accentate, di cui facciamo largo uso.


Insomma, se non è indispensabile, una copia basta... poi magari te ne
invii una copia personale in allegato :D


va bene :-), ho capito.

Manderò in lista sia in formato semplice testo,
che in allegato in formato compresso zip.[PS]



Dario



[PS]
:-) ovviamente scherzo

[1]Una statistica fra le tante:
https://www.trustwave.com/support/labs/spam_statistics.asp


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52e0f7f2.5060...@gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - affidamento capitoli/o orfani/o

2014-01-22 Per discussione Dario

Il 21/01/2014 20:59, Beatrice Torracca ha scritto:
[cut]

Sarebbero rimasti orfani questi:

Ora, del 10 se ne era occupato Dario quando c'è stato da applicare le
revisioni e, se non sbaglio, si era già fatto avanti per un'eventuale
adozione. Dario confermi?


confermo la disponibilità per il cap. 10 (sempre rimanendo disponibile
a cederlo nel qual caso Innocenzo voglia riprenderlo)


Rimarrebbe il 01 grossino a cui spererei di trovare un genitore adottivo
:) che ci lavori in tempi ragionevoli (senza fretta, ma senza nemmeno
far passare 6 mesi, se possibile *g*).



Chi si offre volontario??


come lo si può abbandonare, disponibile ad adottarlo.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52dfc016.1080...@gmail.com



Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-22 Per discussione Dario

Dario (mancanza di hardware recente, la mancanza di 
Dario sviluppatori port per Debian, la mancanza di supporto a monte, 
ecc.).


Daniele metterei la a tutte o a nessuna, manca all'inizio
Daniele mi sembra che manchi del in sviluppatori port

giusto, per renderlo più snello ho rimosso la a tutti.
Aggiunto correttamente il del (sfuggito).

Dario Apache 2.4 (o più recente) avrà un forte impatto sui siti web 
Dario tanto quanto i molti file di configurazione che dovranno essere 
aggiornati.


Daniele per la seconda riga direi ...in quanto molti file di 
configurazione

Daniele dovranno essere aggiornati.

applicato anche questa correzione. Ora la frase è più leggibile e 
discorsiva.

Grazie Daniele per la revisione :-)!

Allego alla presente il file .po con applicata la revisione di Daniele.
Rimango a disposizione in caso di ulteriore revisione.

--- SEGUE 70_CONCLUSION.PO ---

#
# Dario Java dario.j...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2013-12-30 17:37+0100\n
PO-Revision-Date: 2014-01-22 14:04+0100\n
Last-Translator: Dario dario.j...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Future
msgstr Futuro

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Improvements
msgstr Miglioramenti

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Opinions
msgstr Opinioni

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Conclusion: Debian's Future
msgstr Conclusione: Il futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The story of Falcot Corp ends with this last chapter; but Debian lives 
on, 

and the future will certainly bring many interesting surprises.
msgstr 
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma 
Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte interessanti 
sorprese.


#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Upcoming Developments
msgstr Sviluppi futuri

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the 
Release 

#| Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
#| version 6.0 is out, the developers are already busy working on the 
next 

#| version, codenamed emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis…
msgid 
Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the Release 
Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
version 7 

is out, the developers are already busy working on the next version, 
codenamed emphasis role=\distribution\Jessie/emphasis…
msgstr 
Settimane (o mesi) prima del rilascio di una nuova versione di Debian, il 
Release Manager decide il nome in codice della versione successiva. Ora 
che 

è stata rilasciata la versione di Debian 7, gli sviluppatori sono già 
impegnati a lavorare sulla prossima versione, nome in codice emphasis 
role=

\distribution\Jessie/emphasis…

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
#| promises relating to technical goals of the coming versions. 
However, a 
#| few development trends can already be noted, and there are many 
reasons 

#| to believe they will turn into concrete results in the new version.
msgid 
There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
promises 

relating to technical goals of the coming versions. However, a few 
development trends can already be noted, and we can try some bets on what 
might happen (or not).
msgstr 
Non esiste una lista ufficiale di modifiche pianificate, e Debian non fa 
promesse su obiettivi tecnici per le versioni future. Tuttavia, si 
possono 

notare alcuni trend di sviluppo, e possiamo tentare alcune scommesse su 
quello che potrebbe accadere (o no).

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The default “init” process (commandsysvinit/command) will hopefully 
be 

replaced by a more modern system such as commandupstart/command or 
commandsystemd/command. Some ports will be gone: 
literals390/literal 

has been superseded by literals390x/literal, literalsparc/literal 
and literalia64/literal might follow as they suffer from multiple 
problems (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of 
upstream 

support, etc.). commanddpkg/command will gain a command--verify/
command command that renders commanddebsums/command mostly obsolete.
msgstr 
Si spera che il processo di default «init» (commandsysvinit/command) 
venga sostituito da un sistema più moderno come 
commandupstart/command o 

commandsystemd/command. Scompariranno alcuni port: literals390/
literal verrà sostituito da literals390x/literal; potrebbero seguire 
literalsparc/literal e literalia64/literal che soffrono di 
molteplici problemi (mancanza di hardware recente, mancanza di 
sviluppatori del port per Debian, mancanza di supporto a monte, ecc.). 
commanddpkg/command acquisirà un nuovo comando command

Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-22 Per discussione Dario

Il 22/01/2014 18:37, Beatrice Torracca ha scritto:

In caso di problemi con allegato, segue in formato testo.

come testo inserito nel corpo è sufficiente, l'allegato puoi saltarlo.

hai ragione, comunque lo metto in allegato anche per mia comodità :-).

Correzioni apportate, alcune le ho saltate visto che erano state già
corrette con la revisione di Daniele.

Grazie anche a te per l'aiuto :-).

Metto sia in allegato che in testo il capitolo revisionato e aggiornato.
Buona notte esteso a tutti.

Dario


--- SEGUE CAPITOLO 70 REVISIONATO (SOSTITUISCE PRECEDENTI) ---

#
# Dario Java dario.j...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2013-12-30 17:37+0100\n
PO-Revision-Date: 2014-01-23 01:31+0100\n
Last-Translator: Dario dario.j...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Future
msgstr Futuro

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Improvements
msgstr Miglioramenti

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Opinions
msgstr Opinioni

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Conclusion: Debian's Future
msgstr Conclusione: Il futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The story of Falcot Corp ends with this last chapter; but Debian lives 
on, 

and the future will certainly bring many interesting surprises.
msgstr 
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma 
Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte interessanti 
sorprese.


#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Upcoming Developments
msgstr Sviluppi futuri

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the 
Release 

#| Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
#| version 6.0 is out, the developers are already busy working on the 
next 

#| version, codenamed emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis…
msgid 
Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the Release 
Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
version 7 

is out, the developers are already busy working on the next version, 
codenamed emphasis role=\distribution\Jessie/emphasis…
msgstr 
Settimane (o mesi) prima del rilascio di una nuova versione di Debian, il 
Release Manager decide il nome in codice della versione successiva. Ora 
che 

è stata rilasciata la versione di Debian 7, gli sviluppatori sono già 
impegnati a lavorare sulla prossima versione, nome in codice emphasis 
role=

\distribution\Jessie/emphasis…

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
#| promises relating to technical goals of the coming versions. 
However, a 
#| few development trends can already be noted, and there are many 
reasons 

#| to believe they will turn into concrete results in the new version.
msgid 
There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
promises 

relating to technical goals of the coming versions. However, a few 
development trends can already be noted, and we can try some bets on what 
might happen (or not).
msgstr 
Non esiste una lista ufficiale di modifiche pianificate, e Debian non fa 
promesse su obiettivi tecnici per le versioni future. Tuttavia, si 
possono 

notare alcuni trend di sviluppo, e possiamo tentare alcune scommesse su 
quello che potrebbe accadere (o no).

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The default “init” process (commandsysvinit/command) will hopefully 
be 

replaced by a more modern system such as commandupstart/command or 
commandsystemd/command. Some ports will be gone: 
literals390/literal 

has been superseded by literals390x/literal, literalsparc/literal 
and literalia64/literal might follow as they suffer from multiple 
problems (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of 
upstream 

support, etc.). commanddpkg/command will gain a command--verify/
command command that renders commanddebsums/command mostly obsolete.
msgstr 
Si spera che il processo «init» predefinito (commandsysvinit/command) 
venga sostituito da un sistema più moderno come 
commandupstart/command o 

commandsystemd/command. Scompariranno alcuni port: literals390/
literal è stato sostituito da literals390x/literal; potrebbero 
seguire 

literalsparc/literal e literalia64/literal che soffrono di 
molteplici problemi (mancanza di hardware recente, mancanza di 
sviluppatori del port per Debian, mancanza di supporto a monte, ecc.). 
commanddpkg/command acquisirà un nuovo comando command--verify/
command che renderà commanddebsums/command in gran parte obsoleto.

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
Of course, all the main software suites will have had a major release. 
Apache 2.4 (or newer) will have a strong impact on deployed websites as 
many 
configuration files will have to be updated

Re: Revisione del capitolo 2 del Debian Handbook

2014-01-21 Per discussione Dario

Il 20/01/2014 18:53, Daniele Forsi ha scritto:

Daniele dovrebbe finire di leggere, ormai ho già impacchettato il file
e ho messo
introduce interessanti funzionalità che ritengono importanti.
però non mi piace l'originale, quindi se qualcuno ha delle proposte,
proviamo a risolvere il problema alla fonte:-)


Ciao Daniele,

anche io ho notato in diversi punti, mentre facevo la revisione del 10,
che il testo in inglese esprime concetti in modo contorto/poco chiaro.

Come dicevo a Beatrice, ho provato a fare un confronto tra la versione
inglese e quella francese, visto che sono curate entrambe dagli autori.
Ho potuto apprezzare la semplicità dei concetti in quella francese,
che IMHO l'ho trovata migliore di quella inglese.

Giustamente noi dobbiamo basarci su quella inglese, però nei casi
in cui il testo in inglese sia poco piacevole io suggerirei di
prendere spunti dal testo francese, cercando una via di mezzo.

In questo caso, parlando del capitolo 2 sezione 5 (2.5), prova
a dare una letta nella versione francese (se non conosci il francese,
anche traducendo grossolanamente con un traduttore in linea dovresti
farti un'idea). L'ho trovata molto più comprensibile e *concreta*.

Esempio (traduzione grossolana dal testo francese):
 .. questa distribuzione ha introdotto molti cambiamenti interessanti:
 supporto per le più recenti tecnologie di virtualizzazione (KVM), una
configurazione di PAM semplificata, un installer migliorato che supporta 
BTRFS, tutti miglioramenti che interessano direttamente gli amministratori.


Dario



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52de7223.1020...@gmail.com



[Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-20 Per discussione Dario

Un saluto esteso,
in allegato il capitolo 70 da revisionare.

Buon inizio settimana, maltempo permettendo.
Dario



P.S.
In caso di problemi con allegato, segue in formato testo.
--

#
# Dario Java dario.j...@gmail.com, 2014.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2013-12-30 17:37+0100\n
PO-Revision-Date: 2014-01-17 23:28+0100\n
Last-Translator: Dario dario.j...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Future
msgstr Futuro

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Improvements
msgstr Miglioramenti

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Opinions
msgstr Opinioni

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Conclusion: Debian's Future
msgstr Conclusione: Il futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The story of Falcot Corp ends with this last chapter; but Debian lives 
on, 

and the future will certainly bring many interesting surprises.
msgstr 
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma 
Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte interessanti 
sorprese.


#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Upcoming Developments
msgstr Sviluppi futuri

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the 
Release 

#| Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
#| version 6.0 is out, the developers are already busy working on the 
next 

#| version, codenamed emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis…
msgid 
Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the Release 
Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
version 7 

is out, the developers are already busy working on the next version, 
codenamed emphasis role=\distribution\Jessie/emphasis…
msgstr 
Settimane (o mesi) prima del rilascio di una nuova versione di Debian, il 
Release Manager decide il nome in codice della versione successiva. Ora 
che 

è stata rilasciata la versione di Debian 7, gli sviluppatori sono già 
impegnati a lavorare sulla prossima versione, nome in codice emphasis 
role=

\distribution\Jessie/emphasis…

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
#| promises relating to technical goals of the coming versions. 
However, a 
#| few development trends can already be noted, and there are many 
reasons 

#| to believe they will turn into concrete results in the new version.
msgid 
There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
promises 

relating to technical goals of the coming versions. However, a few 
development trends can already be noted, and we can try some bets on what 
might happen (or not).
msgstr 
Non esiste una lista ufficiale di modifiche pianificate, e Debian non fa 
promesse su obiettivi tecnici per le versioni future. Tuttavia, si 
possono 

notare alcuni trend di sviluppo, e possiamo tentare alcune scommesse su 
quello che potrebbe accadere (o no).

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The default “init” process (commandsysvinit/command) will hopefully 
be 

replaced by a more modern system such as commandupstart/command or 
commandsystemd/command. Some ports will be gone: 
literals390/literal 

has been superseded by literals390x/literal, literalsparc/literal 
and literalia64/literal might follow as they suffer from multiple 
problems (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of 
upstream 

support, etc.). commanddpkg/command will gain a command--verify/
command command that renders commanddebsums/command mostly obsolete.
msgstr 
Si spera che il processo di default «init» (commandsysvinit/command) 
venga sostituito da un sistema più moderno come 
commandupstart/command o 

commandsystemd/command. Scompariranno alcuni port: literals390/
literal verrà sostituito da literals390x/literal; potrebbero seguire 
literalsparc/literal e literalia64/literal che soffrono di 
molteplici problemi (mancanza di hardware recente, la mancanza di 
sviluppatori port per Debian, la mancanza di supporto a monte, ecc.). 
commanddpkg/command acquisirà un nuovo comando command--verify/
command che renderà commanddebsums/command in gran parte obsoleto.

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
Of course, all the main software suites will have had a major release. 
Apache 2.4 (or newer) will have a strong impact on deployed websites as 
many 
configuration files will have to be updated. The Linux kernel is likely 
to 

have a much improved container support (with user namespaces, paving the 
path towards more secure containers). And the latest version of the 
various 
desktops will bring better usability and new features. GNOME 3 will be 
much 
more polished and the fans of the good old GNOME 2 will be pleased

Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-12 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

dopo questa fine e inizio d'anno per me scoppiettanti, spero di essere
tornato alla normalità :)
Comunque prendo in carico le traduzioni per Wheezy dei miei capitoli

14_security.po:Last-Translator: Dario Santamaria
92_short-remedial-course.po: Dario Santamaria in attesa di essere ricevuto

A breve mando in lista per la revisione anche la traduzione (Squeeze) del
cap.92 attualmente pending.

A presto e grazie al prezioso lavoro di coordinamento che sta facendo
Beatrice!
Ciao.

Dario Santamaria
google.com/+DarioSantamaria
www.santasoft.it
www.jugpadova.it


Il giorno 06 gennaio 2014 18:17, Beatrice Torracca beatri...@libero.it ha
scritto:

 Ciao a tutti,

 visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la
 versione wheezy[1] nel branch wheezy/master, potremmo cercare di fare
 l'appello
 per vedere come distribuire il lavoro di aggiornamento.

 Naturalmente chi ha tradotto la versione per squeeze ha diritto di
 prelazione sulla versione wheezy :)

 Poi vedremo come distribuire gli orfani.

 Per coordinare il lavoro sarebbe cosa buona e giusta se tutti coloro che
 desiderano continuare ad occuparsi di una traduzione rispondessero a
 questo messaggio in lista. Così poi si può decidere tempestivamente sugli
 eventuali orfani. Avvisatemi anche se ci sono assegnazioni che non vi
 tornano.

 Ho messo tutti in Bcc, scusate, ma se poi fosse necessario riassegnare
 file vorrei essere sicura al 100% che chi non ha risposto ha comunque
 ricevuto la comunicazione (so che a volte le mailing list non si leggono).

 Mi piacerebbe poter fare un primo punto della situazione in 15 giorni il
 21 gennaio; però chi già sa di occuparsene può naturalmente iniziare
 l'aggiornamento e l'eventuale invio per la revisione.

 Al momento mi risultano queste assegnazioni:

 00a_preface.po:Last-Translator: EugenioB
 00b_foreword.po:Last-Translator: EugenioB
 01_the-debian-project.po:Last-Translator: EugenioB
 02_case-study.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 03_existing-setup.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 04_installation.po:Last-Translator: Calogero Lo Leggio
 05_packaging-system.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 06_apt.po:Last-Translator: Michele Abbondanza 
 07_solving-problems.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 08_basic-configuration.po: Giulio Turretta in revisione
 09_unix-services.po:Last-Translator: Innocenzo Ventre
 10_network-infrastructure.po:Last-Translator: Innocenzo Ventre
 11_network-services.po:Last-Translator: Giulio Turetta
 12_advanced-administration.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 13_workstation.po:Last-Translator: Gabriele Stilli 
 14_security.po:Last-Translator: Dario Santamaria 
 15_debian-packaging.po:Last-Translator: Calogero Lo Leggio
 70_conclusion.po:Last-Translator: Dario Java
 90_derivative-distributions.po:Last-Translator: Paride Desimone
 92_short-remedial-course.po: Dario Santamaria in attesa di essere ricevuto
 Book_Info.po:Last-Translator: Paride Desimone

 Per ciò che riguarda squeeze, rimango anche in attesa del capitolo 92
 tradotto da Dario e del capitoli 8 e 10 con revisioni applicate da
 Giulio e Dario Java.

 Grazie e buona festa della Befana a tutti :)

 beatrice

 [1]
 http://anonscm.debian.org/gitweb/?p=debian-handbook/debian-handbook.git;a=tree;h=refs/heads/wheezy/master;hb=refs/heads/wheezy/master



Re: Revisione capitolo 10 Debian Handbook (versione squeeze)

2014-01-12 Per discussione Dario

Il 12/01/2014 19:04, Beatrice Torracca ha scritto:

Una volta sistemato e messo su squeeze, lo userò per aggiornare la
versione da cui ripartire per wheezy. Eventualmente Innocenzo non si
facesse vivo per aggiornare la traduzione per Wheezy, tu saresti
disposto ad adottare definitivamente il capitolo?


grande Beatrice :-).
Purtroppo per quanto ho cercato di verificare mi sono sfuggiti gli spazi :-(

Se vuoi sistemo tutto al volo e rimando in lista, sempre se Innocenzo
non può.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52d30a2f.3040...@gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-09 Per discussione Dario

Il 06/01/2014 18:17, Beatrice Torracca ha scritto:

70_conclusion.po:Last-Translator: Dario Java


presente e disponibile per l'aggiornamento.


Per ciò che riguarda squeeze, rimango anche in attesa del capitolo 92
tradotto da Dario e del capitoli 8 e 10 con revisioni applicate da
Giulio e Dario Java.


La revisione del capitolo 10 l'ho completata, la mando in lista
per eventuale ulteriore revisione.

Beatrice hai dato già la bella notizia su Weblate?

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52ceed8a.2030...@gmail.com



Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-17 Per discussione Dario

Chiedo venia per aver inviato erroneamente in pv a Beatrice (la fretta).


Il 17/11/2013 10:57, Beatrice Torracca ha scritto:

Dario Java, se è sempre d'accordo può iniziare ad applicare le revisioni
al capitolo 10.


Perfetto, effettuo allora la revisione del 10.
Mi mandi te il .PO ?



Lo so che si era offerto per revisionarli entrambi ma sono macigni e
vanno riguardati tutti; magari nel frattempo si fa avanti qualcun altro per
applicare le revisioni al 9 :)


Lo preferirei se ci fossero altri :-).
In caso non si presentassero, rimango disponibile (tempo permettendo)


Per favore, ricordatevi di uniformare riquadro per sidebar e tutti i
titoli dei riquadri come detto in questo messaggio [1]; Dario, temo tu
debba controllarli tutti nel tuo file.

Buona domenica,
beatrice

[1] https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2013/03/msg00019.html


Ok

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5288d3ac.3020...@gmail.com



Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-15 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

ho letto di sfuggita la vostra email ed ho ripreso in mano la traduzione di
quanto di mia competenza (*92_short-remedial-course.po*) .
Premesso che non vorrei usare weblate (e mi sembra che la direzione sia
questa), sono arrivato con oggi al 35% dei messaggi tradotti e confido di
terminare nel weekend che ho un po' di tempo.
Scusatemi il mio sforamento di un paio di giorni.

A presto per la revisione!

Dario Santamaria
www.santasoft.it
www.jugpadova.it


Il giorno 01 novembre 2013 11:56, Dario dario.j...@gmail.com ha scritto:

 Il 01/11/2013 11:02, Beatrice Torracca ha scritto:
 Bea ho finalmente ripreso, come più volte promesso, in mano la questione
 [cut]

 Ciao Beatrice, come sempre grazie per il tuo grande lavoro e per il
 tempo/pazienza che dedichi.

 Bea Di lavoro grosso da fare ci sarebbe rimasto: 2 capitoli da tradurre,
 uno
 Bea assegnato a Giuseppe (08_basic-configuration.po) e uno a Dario
 Bea Santamaria (92_short-remedial-course.po) e ci sarebbero 2 capitoli
 tradotti da
 Bea Innocenzo a cui vanno applicate le revisioni fatte nella lista tp.
 Bea
 Bea Aspetterei ...fino al 15 di novembre, una risposta degli interessati
 ..
 [cut]

 Per me ok.

 BeaInnocenzo Ventre
 Bea   09_unix-services.po [Tradotto]
 Bea   10_network-infrastructure.po [Tradotto]
 Bea
 BeaGiuseppe Sacco
 Bea   08_basic-configuration.po
 Bea
 BeaMichele Abbondanza
 Bea   06_apt.po [In Revisione]
 Bea
 BeaDario Santamaria
 Bea   92_short-remedial-course.po

 Bea Pregherei tutti di farsi avanti qui per offrirsi come volontari quando
 Bea verrà richiesto e di non andare su Weblate a fare modifiche o
 iniziare a
 Bea tradurre i file perché abbiamo già visto in passato che la cosa può
 Bea creare problemi.

 Visto che ho partecipato al disastro con Weblate, sottoscrivo di evitarlo
 come la peste :-D.

 Considerami disponibile per ultimare i lavori.
 Se il mio omonimo me lo consente, lo aiuto volentieri con la traduzione.

 Buon pranzo,
 Dario


 P.S.
 Volendo mi loggo su Weblate per apportare le revisioni per Innocenzo...
 SCHERZO! :-)


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe.
 Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/527388e5.6070...@gmail.com




Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-01 Per discussione Dario

Il 01/11/2013 11:02, Beatrice Torracca ha scritto:
Bea ho finalmente ripreso, come più volte promesso, in mano la questione
[cut]

Ciao Beatrice, come sempre grazie per il tuo grande lavoro e per il
tempo/pazienza che dedichi.

Bea Di lavoro grosso da fare ci sarebbe rimasto: 2 capitoli da 
tradurre, uno

Bea assegnato a Giuseppe (08_basic-configuration.po) e uno a Dario
Bea Santamaria (92_short-remedial-course.po) e ci sarebbero 2 capitoli 
tradotti da

Bea Innocenzo a cui vanno applicate le revisioni fatte nella lista tp.
Bea
Bea Aspetterei ...fino al 15 di novembre, una risposta degli interessati ..
[cut]

Per me ok.

BeaInnocenzo Ventre
Bea   09_unix-services.po [Tradotto]
Bea   10_network-infrastructure.po [Tradotto]
Bea
BeaGiuseppe Sacco
Bea   08_basic-configuration.po
Bea
BeaMichele Abbondanza
Bea   06_apt.po [In Revisione]
Bea
BeaDario Santamaria
Bea   92_short-remedial-course.po

Bea Pregherei tutti di farsi avanti qui per offrirsi come volontari quando
Bea verrà richiesto e di non andare su Weblate a fare modifiche o 
iniziare a

Bea tradurre i file perché abbiamo già visto in passato che la cosa può
Bea creare problemi.

Visto che ho partecipato al disastro con Weblate, sottoscrivo di 
evitarlo come la peste :-D.


Considerami disponibile per ultimare i lavori.
Se il mio omonimo me lo consente, lo aiuto volentieri con la traduzione.

Buon pranzo,
Dario


P.S.
Volendo mi loggo su Weblate per apportare le revisioni per Innocenzo...
SCHERZO! :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/527388e5.6070...@gmail.com



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-21 Per discussione Dario

Il 20/05/2013 17:10, Beatrice Torracca ha scritto:
Dario Oggi appena ho un attimo di tempo mi loggo su WebLate per vedere
Dario la situazione di quanto avevo fatto.
Beatrice E ti pregherei di non toccare nulla:)



DarioMi date conferme sulla situazione di WebLate?
DarioPerché l'autore tempo fa mi aveva assicurato che hanno priorità
Darioi commit fatti sul server, e lui da quelli poi aggiorna i dati
Dariodi WebLate.

Beatrice Mah, non mi sembra mi piacerebbe anche sapere i commit di 
WebLate in

Beatrice che branch vanno a finire.



Beatrice Vabbé continuo a litigare con git e i vari capitoli modificati:(

News

Allora, ho verificato su WebLate, dove ancora non risulta tutta la
traduzione fatta in gruppo.

Come supponevo non ci sono stati cambiamenti ulteriori da parte di
altri (almeno a quanto riporta il registro).

Le uniche attività sono state di Raphaël che proprio ieri ha
effettuato un resource update dei seguenti capitoli:

13_workstation
03_existing-setup
02_case-study
01_the-debian-project
00_foreword
12_advanced-administration

Come ha detto Gabriele, gli aggiornamenti di WebLate erano:
commit in git -- git aggiorna WebLate.

Ma se sono cambiate le cose, ossia che l'update sia stato
inverso: WebLate -- git, allora bisogna sentire Raphaël.

Visto che stai coordinando te la parte italiana, vuoi sentire te Raphaël?.

Dario

P.S. --Pardide e Beatrice--
Promesso che non ho toccato nulla in WebLate :-D






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/519b4cff.5020...@gmail.com



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-20 Per discussione Dario

Il 19/05/2013 23:15, Paride Desimone ha scritto:

Non hai letto la precedente mail di Beatrice, perché avresti capito, che
io non sono Kalos, e che i capitoli a me assegnati erano:
90_derivative-distributions.po e Book_Info.po.
Il primo modificato da te ed il secondo da Innocenzo Ventre
el.diab...@gmail.com


Great, si ho letto adesso la mail di Beatrice, ieri avevo letto solo la tua.

Quindi, per capire bene, le modifiche che ho fatto per prova su WebLate
hanno sovrascritto sul repo la tua versione?

Perché se è così, allora è un vero problema visto che su WebLate, da 
quello che mi ricordo, chiunque può registrarsi e prendersi in carico 
una parte da tradurre.


Intanto mi scuso se le mie prove su WebLate abbiano creato difficoltà
e per lo scambio di email tra me e Paride.

Oggi appena ho un attimo di tempo mi loggo su WebLate per vedere
la situazione di quanto avevo fatto.

Mi date conferme sulla situazione di WebLate?
Perché l'autore tempo fa mi aveva assicurato che hanno priorità
i commit fatti sul server, e lui da quelli poi aggiorna i dati
di WebLate.

Buon inizio settimana :-)

Dario


N.B. -- Per Paride 

Paride wrote:
 Un consiglio spassionato mi sento di dartelo io, prima di mettere
 mani su qualsiasi cosa non abbia fatto tu, per correttezza, anche
 se dovesse solo trattarsi di una riga chiedi sempre il permesso.
 Chiedere in fin dei conti è cortesia. Io non sono giunto a nessuna
 conclusione fiabesca, mi sono semplicemente basato sui fatti puntando
 il dito non a caso, ma basandomi su fatti reali e con prove alla mano
 di ciò che dico.

Ti ringrazio per il consiglio, che metto in pratica da più di 15 anni
come SysAdmin, e che mi fa sempre piacere che mi venga ricordato.

Ripeto ho messo mani su diverse cose ed in diverse lingue proprio
per testare WebLate (che non essendo usato dal nostro gruppo
l'attività fattaci sopra non doveva inficiare in nessun modo
il lavoro svolto ufficialmente).
Infatti avevo chiesto all'autore se i file tradotti e committati
direttamente sul repo fossero in qualche modo inficiati o sovrascritti
da WebLate. Lui mi aveva rassicurato che il commit sul repo
regna sovrano, sovrascrivendo i dati di WebLate.

Ora se non è così la situazione, non lo so, visto che non
ho più seguito lo sviluppo di WebLate.

Comunque sia, WebLate non è una shared dove bisogna fare attenzione a
non rovinare il lavoro altrui o chiedere permesso.
WebLate è fatto per collaborazione libera dove ognuno può tradurre
e partecipare (è compito di WebLate regolare il lavoro in base
a come lo ha sviluppato l'autore).

Come l'ho fatto io (nelle poche cose che ho sperimentato) lo avrebbe
e lo può fare chiunque in qualsiasi momento. Il fatto che non sia
capitato ulteriormente è un evento fortuito, ma può presentarsi
in qualsiasi momento.

Conclusione fiabesca: da come avevi scritto avevo capito che parlavi
dei capitoli assegnati a me (invece te parlavi di WebLate e
giustamente dei tuoi)

Puntare il dito: avere una conoscenza di fatti, ma parziali,
ed un'affrettato giudizio ti ha fatto errare perché avresti,
con poco tempo, capito che ero in ML parlandomi chiedendomi direttamente
evitando toni che a me importunano e non poco e sopratutto inquinare
la ML.

Tra l'altro, avresti dovuto rivolgerti con appellativo anche a
Innocenzo Ventre, citandoti:

Non hai letto la precedente mail di Beatrice, perché avresti capito,

 che io non sono Kalos, e che i capitoli a me assegnati erano:

90_derivative-distributions.po e Book_Info.po.
Il primo modificato da te ed il secondo da Innocenzo Ventre 
el.diab...@gmail.com

Come mai avevi puntato il dito solo a me? e non anche Innocenzo?

Ok, per me tutto chiarito, ripeto se ti serve una mano ci sono e ti 
aiuto volentieri. In giornata vado a controllare WebLate sulle prove che 
avevo fatto e per vedere come sta la situazione.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5199f3ec.20...@gmail.com



Re: Per evitare disguidi nel lavoro di traduzione

2013-05-20 Per discussione Dario

Il 19/05/2013 23:53, elcico2001 एल्चिको ha scritto:

Ciao,
Sperando di non dire castronerie, perchè ho letto alla veloce il recente
scambio tra Paride e Dario, volevo solo segnalare che nella
localizzazione di openoffice (e a breve libreoffice) si usa una tabella
condivisa su google docs per prendere in carico i lavori di traduzione.
Così si sa quali traduzioni sono già in corso e chi le sta facendo.
Magari potete prendere spunto per futuri lavori.
Ciaociao cico :)



Ciao Cico,

lo scambio veloce tra me e Paride mi ha fatto sorgere
il dubbio su WebLate.

Perché non si tratta di chi fa cosa, ma che chiunque
registrandosi su WebLate, può partecipare e fare quello che vuole.

Se WebLate sovrascrive il lavoro committato direttamente su server,
a poco serve la presa in carico delle traduzioni, comanderebbe
come un due di bastoni mentre regna spade.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5199f568.2020...@gmail.com



Re: Informazioni [privata]

2013-01-15 Per discussione Dario

Il 15/01/2013 20:27, Davide Prina ha scritto:

http://linguistico.sourceforge.net/pages/debian/traduzioni_delle_descrizioni_dei_pacchetti_con_ddtss.html


Ciao Davide,

mi ripropongo sempre devo dirgli di... e mi scordo come di consueto.
Sta volta mi sono ricordato!

Nella tua miniguida (che ho trovato utile quando ho iniziato
l'avventura ddtp) c'è un errore ortografico:

Consiglio anche *l'usto* di un programma che permette di tradurre 
parole o piccole frasi..


--- l'usto/uso

Grazie ancora per il lavoro e la condivisione.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50f5c1bc.9040...@gmail.com



Re: Debian handbook [Problema spazi su tag. es. /emphasis]

2012-11-26 Per discussione Dario

Il 26/11/2012 01:16, Paride Desimone ha scritto:

Di fatti, sono entrambi pieni zeppi di spazi ovunque.
Mi sa che alla fine e' meglio procedere con il classico editor, che sia
vi, vim, joe, od altro, la soluzione mi sembra la migliore. Anche
perche' io incappai in un'orrore simile con uno tra poedit


Escludi pure poedit, a me non lo fa :-)

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b33c8d.8060...@gmail.com



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Dario

Il 25/11/2012 13:12, beatrice ha scritto:

Credo proprio del paragrafo, come ho detto nella mia revisione di
questo capitolo ci sono un sacco di spazi spuri inseriti ovunque. Non
so se sia stato Weblate


Ciao Beatrice,

giorni fa avevo scritto in ML proprio chiedendo indicazioni su Weblate.
Avevo intenzione di caricare la piccola parte che ho tradotto, per 
vederne il risultato.


Ma non avendo i permessi, o meglio non sapendo, prima di informarmi, ho 
preferito chiedere in lista per avere un riscontro se è o no un buon 
strumento da utilizzare al posto dell'editor PO


Te hai avuto modo di provarlo? Ne consigli l'uso?

Mi farebbe piacere avere una tua opinione, o magari da chi lo sta usando 
con profitto.


Grazie in anticipo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b27113.6060...@gmail.com



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Dario

Il 25/11/2012 23:37, beatrice ha scritto:

Ribadisco che non conosco Weblate e quindi non so se faccia più o meno
cose e se le faccia meglio o peggio e a dire il vero non so nemmeno
bene che cosa faccia*g*.


Io ho avuto modo di provarlo al volo così giusto per vedere, in
base hai limitati permessi che si hanno appena registrati.

Al riguardo, concordo con te che un editor PO è sicuramente migliore
nella fase di traduzione.

Riguardo Weblate, permette di avere un riscontro grafico sulla 
situazione di quanto tradotto e quanto rimane da tradurre (comodo).

Permette di inserire contributi come suggerimenti o revisioni.

Ho visto che nelle altre lingue ne hanno fatto diverso uso e mi è venuta 
la curiosità di sperimentare.


A quanto ho potuto notare, Weblate sincronizza tramite Git quanto fatto, 
ma non tira su quanto già presente in Git fatto manualmente (sempre se 
non mi sbaglio).


Non ho capito comunque a chi devo chiedere per avere l'abilitazione ad 
inserire, almeno per quanto riguarda quello che ho già fatto.


Così sperimento e faccio un raffronto tra quello che ho generato con 
POedit e quello che genera Weblate.


Buon inizio settimana
Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b2a120.30...@gmail.com



Debian Handbook - [Utilizzo di http://debian.weblate.org]

2012-11-13 Per discussione Dario

Carissimi un saluto,

stavo sbirciando weblate.org, mi sono registrato
e avevo intenzione di riportare quanto già tradotto
e revisionato per sperimentarne l'uso.
(70_conclusion.po)

Spinto anche da alcune comunicazioni apparse in lista
dove si rimarcava che anche la versione italiana
dei file tradotti aveva problemi sulle grammatiche
XML non rispettate, e sempre dove si metteva in risalto
che su weblate fosse stato implementato un validatore xml
per avere subito un riscontro in caso di errori.

Perdo tempo o lo si sta utilizzando?

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50a28c44.1010...@gmail.com



Debian Handbook - [Utilizzo di http://debian.weblate.org]

2012-11-13 Per discussione Dario F.

Carissimi un saluto,

stavo sbirciando weblate.org, mi sono registrato
e avevo intenzione di riportare quanto già tradotto
e revisionato per sperimentarne l'uso.
(70_conclusion.po)

Spinto anche da alcune comunicazioni apparse in lista
dove si rimarcava che anche la versione italiana
dei file tradotti aveva problemi sulle grammatiche
XML non rispettate, e sempre dove si metteva in risalto
che su weblate fosse stato implementato un validatore xml
per avere subito un riscontro in caso di errori.

Perdo tempo o lo si sta utilizzando?

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50a28b5a.20...@yahoo.it



Re: Re: The Debian Administration Handbook

2012-10-05 Per discussione Dario

 o abbia
resettato le menti dei nostri valorosi. Mi permetto quindi un invadente
CC a Giuseppe e un breve riassunto della situazione. Lo stato è desunto
dal materiale che ho visto passare qui e sul TP.



Reset fine estate avvenuto.

Come stiamo messi? :-)
Ho perso un pò il filo su quello che c'era da fare, chiedo venia.

Se nessuno lo aveva tradotto, ho azzardato la traduzione
del 70_conclusion.po

Lo allego alla presente.

Rimango in attesa di istruzioni sul da farsi :-)

Dario
#
# AUTHOR dario.j...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2012-06-01T20:23:58\n
PO-Revision-Date: 2012-10-05 19:22+0100\n
Last-Translator: Dario dario.j...@gmail.com\n
Language-Team: None\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
X-Generator: Poedit 1.5.3\n

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Future
msgstr Futuro

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Improvements
msgstr Miglioramenti

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Opinions
msgstr Opinioni

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Conclusion: Debian's Future
msgstr Conclusione: Il futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The story of Falcot Corp ends with this last chapter; but Debian lives on, 
and the future will certainly bring many interesting surprises.
msgstr 
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma 
Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte sorprese interessanti.

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Upcoming Developments
msgstr Sviluppi futuri

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the Release 
Manager picks the codename for the next version. Now that Debian version 6.0 
is out, the developers are already busy working on the next version, 
codenamed emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis…
msgstr 
Settimane (o mesi) prima del rilascio di una nuova versione di Debian, il 
Release Manager decide il nome in codice della versione successiva. Ora che 
è stata rilasciata la versione di Debian 6.0, gli sviluppatori sono già 
impegnati a lavorare sulla prossima versione, nome in codice emphasis role=
\distribution\Wheezy/emphasis…

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
There's no official list of planned changes, and Debian never makes promises 
relating to technical goals of the coming versions. However, a few 
development trends can already be noted, and there are many reasons to 
believe they will turn into concrete results in the new version.
msgstr 
Non esiste una lista ufficiale di modifiche pianificate, e Debian non fa 
promesse su obiettivi tecnici per le versioni future. Tuttavia, si possono 
notare discreti trend di sviluppo, e ci sono molte ragioni che si 
trasformeranno in risultati concreti per la prossima versione.

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The package management system will be able to install packages for several 
different architectures on the same system (this is known as “multi-arch 
support�). This will allow installing 32 bit applications on a 64 bit 
system, and vice-versa. Another project worth mentioning is 
emphasisConstantly Usable Testing/emphasis, which aims at labeling 
emphasis role=\distribution\Testing/emphasis as an officially 
supported distribution that can be recommended to the general public. The 
default “init� process (commandsysvinit/command) may also be replaced 
by 
more modern systems such as commandupstart/command or commandsystemd/
command.
msgstr 
Il sistema di gestione dei pacchetti sarà in grado di installare pacchetti 
per differenti architetture sullo stesso sistema (\multi-arch support\). 
Questo consentirà l'installazione di applicazioni a 32 bit su un sistema a 
64 bit e viceversa. Un altro progetto degno di nota è emphasisConstantly 
Usable Testing/emphasis, il cui ruolo sarà marcare la emphasis role=
\distribuzione\Testing/emphasis come una distribuzione ufficialmente 
supportata per essere raccomandata ad un pubblico generale. Il processo 
predefinito \init\ (commandsysvinit/command) potrà essere sostituito 
da sistemi più moderni come commandupstart/command o commandsystemd/
command.

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
Of course, all the main software suites will have had a major release. For 
instance, emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis will include a 3.
x version of GNOME, which brings a deep and promising change in the usual 
graphical desktop paradigm.
msgstr 
Naturalmente, tutte le principali suite software avranno avuto una release 
maggiore. Per esempio, emphasis role=\distribution\ Wheezy / emphasis 
includerà una versione 3.x di GNOME, che porta un profondo e promettente 
cambiamento al solito paradigma grafico usato per il desktop.

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Debian's Future
msgstr Futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
In addition to these internal developments, one can reasonably expect new 
Debian-based distributions to come to light

[BTS#683330] po-debconf://nvidia-support

2012-07-30 Per discussione Dario Santamaria
Inviato. Un grazie a Daniele.

Ciao,
Dario
AKA Stylee


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaarsWR3bScPKze8VP7DU+wqLFLAYmbRcEh=audnvtor+...@mail.gmail.com




[BTS#683118] po-debconf://nvidia-graphics-drivers-legacy-96xx

2012-07-28 Per discussione Dario Santamaria
Inviato. Grazie ai preziosi consigli di Beatrice.

Ciao,
Dario
AKA Stylee


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaarswg7tpegpxk1c-4xfrlznf4odmzifcsnd-ph8siu7...@mail.gmail.com



[RFR] po-debconf://nvidia-support

2012-07-28 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

questo è un aggiornamento. A parte alcuni messaggi fuzzy in cui
variano delle virgolette o una sola parola, riporto gli ultimi che
sono nuovi.
La scadenza è il Martedì 31/7.

Ringrazio anticipatamente per gli eventuali contributi.
Dario
AKA Stylee



# Italian translation of nvidia-support'S PO-DEBCONF FILE.
# Copyright (C) 2011, nvidia-support package holder
# This file is distributed under the same license as the nvidia-support package.
# Dario Santamaria dario.santama...@gmail.com, 2011, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: nvidia-support 2011+1\n
Report-Msgid-Bugs-To: nvidia-supp...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2012-07-19 15:05+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-07-26 23:50+0200\n
Last-Translator: Dario Santamaria dario.santama...@gmail.com\n
Language-Team: Italiano t...@lists.linux.it\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

[...]


#. Type: note
#. Description
#: ../nvidia-support.templates:5001
msgid Manual configuration required to enable Nvidia driver
msgstr 
È richiesta la configurazione manuale per abilitare il driver di Nvidia

#. Type: note
#. Description
#: ../nvidia-support.templates:5001
msgid 
The Nvidia driver is not yet configured; it needs to be enabled in xorg.conf 
before it can be used.
msgstr 
Il driver di Nvidia non è ancora configurato; dev'essere abilitato su «xorg.
conf» prima di essere utilizzato.

#. Type: note
#. Description
#: ../nvidia-support.templates:5001
msgid Please see the package documentation for instructions.
msgstr Vedere la documentazione del pacchetto per maggiori informazioni.

#. Type: error
#. Description
#: ../nvidia-support.templates:7001
msgid Nvidia driver is still enabled in xorg.conf
msgstr Il driver di Nvidia è ancora abilitato su «xorg.conf»

#. Type: error
#. Description
#: ../nvidia-support.templates:7001
msgid 
The Nvidia driver was just removed, but it is still enabled in the Xorg 
configuration. X cannot be (re-)started successfully until Nvidia is 
disabled in the following config file(s):
msgstr 
Il driver di Nvidia è stato appena rimosso ma risulta ancora abilitato nella 
configurazione di Xorg. Non è possibile avviare/riavviare correttamente il 
server X finché il driver di Nvidia è disabilitato nei seguenti file:

#. Type: error
#. Description
#: ../nvidia-support.templates:7001
msgid 
Note that switching to the free Nouveau driver requires the nvidia-kernel-
common package to be purged (not just removed).
msgstr 
Da notare che per passare al nuovo driver free di Nouveau bisogna eliminare 
completamente il pacchetto nvidia-kernel-common (non basta la sola 
rimozione).


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaaruCeZCie34_0eB7Uu94pqn3vR+RANkF6=2jyz_rxis...@mail.gmail.com



[RFR] po-debconf://nvidia-graphics-drivers-legacy-96xx

2012-07-19 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

come da oggetto. La scadenza è il 28/7.

Ciao e ringrazio anticipatamente per gli eventuali contributi.
Dario
AKA Stylee




# Italian translation of nvidia-graphics-drivers-legacy-96xx PO-DEBCONF FILE.
# Copyright (C) 2012 THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
# This file is distributed under the same license as the PACKAGE package.
# Dario Santamaria dario.santama...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: nvidia-graphics-drivers-legacy-96xx 96.43.20-6\n
Report-Msgid-Bugs-To:
nvidia-graphics-drivers-legacy-9...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2012-07-18 18:06+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-07-19 20:38+0200\n
Last-Translator: Dario Santamaria dario.santama...@gmail.com\n
Language-Team: Italiano t...@lists.linux.it\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: error
#. Description
#: ../xserver-xorg-video-nvidia.templates:1001
msgid Nvidia legacy 96xx driver is no longer supported.
msgstr La versione 96xx del driver legacy Nvidia non è più supportata.

#. Type: error
#. Description
#: ../xserver-xorg-video-nvidia.templates:1001
msgid 
Nvidia Corporation has not updated the legacy 96xx driver to support current 
X servers, so this driver is no longer usable. For graphics adapters that 
are not supported by a newer Nvidia driver generation, the best option is to 
use the free Nouveau driver.
msgstr 
Nvidia Corporation non ha aggiornato il driver legacy 96xx per supportare i 
server X correnti, quindi questo driver non è più utilizzabile. Per le 
schede grafiche che non sono supportate da una generazione più recente dei 
driver Nvidia, l'opzione migliore è quella di utilizzare il driver libero 
Nouveau.

#. Type: error
#. Description
#: ../xserver-xorg-video-nvidia.templates:1001
msgid 
To switch to the Nouveau driver, please uninstall all Nvidia driver 
packages, remove all Nvidia-specific configuration from /etc/X11/xorg.conf 
(and xorg.conf.d/), and *purge* the nvidia-kernel-common package - just 
removing it is insufficient.
msgstr 
Per passare al driver Nouveau, disinstallare tutti i pacchetti dei driver 
Nvidia, rimuovere tutte le configurazioni specifiche per Nvidia da /etc/X11/
xorg.conf (e xorg.conf.d/), e *rimuovere completamente* il pacchetto nvidia-
kernel-common - la sola sua rimozione è insufficiente.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaaruMJg2JxLdiWphQxZOtt=pv3bermfqkzjf448hjse-...@mail.gmail.com



[ITT] po-debconf://nvidia-graphics-drivers-legacy-96xx

2012-07-18 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

come da oggetto, a breve arriverà la traduzione.
La scadenza è il 28 Luglio.

A presto!
Dario
AKA Stylee


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaarvRNpNbt-N+BGFUDfaAtzoc9RB08G9d2fHQf8s5YqxX=a...@mail.gmail.com



[Bug#679185] po-debconf://nginx

2012-07-18 Per discussione Dario Santamaria
Re-invio perchè forse nella trasizione [1] il robot si è perso qualcosa.

Ciao
Dario
AKA Stylee

[1] http://lists.debian.org/debian-i18n/2012/07/msg00044.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaarsETid=ywdm1gojlmrzabt6i7wu00a966jwpu88+zu...@mail.gmail.com



[BTS#679185] po-debconf://nginx

2012-07-18 Per discussione Dario Santamaria
Scusate... sbagliavo l'oggetto: mettevo BUG invece di BTS (speriamo).

Ciao,
Dario
AKA Stylee


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaartynh_yft9hjnf9e1wopzxb+qxxvfzzdpshsjycixm...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administration Handbook

2012-07-12 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

come avrete potuto vedere in TP ho appena terminato la traduzione del
Capitolo 14 sulla Sicurezza.
Intanto chiedo a te, Giuseppe, di fare il commit del file .PO nel
repository (grazie).

Ora che ho un po' di tempo libero mi metto a revisionare i capitoli
già annunciati in TP.

Per il resto, come siamo messi? C'è qualcuno (magari l'illustrissimo
coordinatore) che fa un riassunto?
Se qualcuno ha bisogno di una mano per le traduzioni, sono disponibile.

Ciao,
Stylee
AKA Dario S.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaartd2homx6q0rs96dajobez6zmwfkyuq1dqqqgnbbnb...@mail.gmail.com



[ITT] po-debconf://nginx

2012-06-26 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

è il mio primo giro con il bot attivo... spero di non guastarlo :-)
Ciclo di traduzione fulminea e per fortuna breve (2 msg), scade domani
quindi entro serata consegnerò il tutto.

A fra poco,
Dario
AKA Stylee


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaart5XpSh00t6KtGy1ECLfeMesMFO7Z8DwvyCDiHxA=x...@mail.gmail.com



[RFR] po-debconf://nginx

2012-06-26 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

eccomi di nuovo. Ricordo che la scadenza è domani 27/6, quindi in
serata consegnerò il tutto.
Ringrazio anticipatamente per gli eventuali contributi e consigli.

Ciao
Dario
AKA Stylee




# Italian translation of nginx PO-DEBCONF FILE.
# Copyright (C) 2012 Cyril Lavier
# This file is distributed under the same license as the nginx-naxsi-ui package.
# Dario Santamaria dario.santama...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: nginx\n
Report-Msgid-Bugs-To: ng...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2012-05-09 09:26+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-06-26 11:44+0200\n
Last-Translator: Dario Santamaria dario.santama...@gmail.com\n
Language-Team: Italian t...@lists.linux.it\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: string
#. Description
#: ../nginx-naxsi-ui.templates:1001
msgid Database host for naxsi:
msgstr Host del database per naxsi:

#. Type: string
#. Description
#: ../nginx-naxsi-ui.templates:1001
msgid 
Please specify the hostname of the server where the naxsi Web Application 
Firewall's database should be located.
msgstr 
Specificare il nome host del server dove si trova il database del Firewall 
dell'Applicazione Web naxsi.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaarsprfrd_qgdy1okllvfprhcjrtna5mnbqstwo-hwi3...@mail.gmail.com



[Bug#679185] po-debconf://nginx

2012-06-26 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

inviato!
Grazie Beatrice per la revisione.

Dario
AKA Stylee


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaars0vcvqgzvwaj6swbtonxa9-gpfx_4w4yt8-q_+lcw...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 19:37, Giuseppe Sacco ha scritto:

Le virgolette normali, in italiano, erano un tempo solo le «». Ci siamo
abituati a  solo per colpa delle tastiere dei computer, che sono state
progettate con le . Quindi adesso si usano più o meno
indifferentemente, ma in un testo stampato credo proprio che quelle
basse siano da prediligere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virgolette
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5534ctg_id=93
http://www.treccani.it/enciclopedia/virgolette_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

Ma soprattutto vista la scelta adottata per tutte le traduzioni Debian,
che per l'italiano prevede quelle basse:
http://www.witch.westfalen.de/csstest/quotes/

Ciao,
Giuseppe


Prendo per scontato che le virgolette alle quali ci si rifà
non c'entrino nulla con eventuale testo con comandi da terminale :-).

Riguardo le virgolette, se si usano così in tutta la documentazione
Debian, pazienza :-).

A me piacevano più quelle già presenti :-D.

In mia assenza ho perso il filo di cosa è rimasto
non ancora assegnato da tradurre.
Mi propongo :-) [avete lasciato qualcosa di interessante si?
non è che mi fate tradurre l'indice dei riferimenti?  :-D ]

Una buona serata a tutti.
Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc27ea8.70...@gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 21:51, Paride Desimone ha scritto:

Che poi e' solo la 92, perche' le altre tre non hanno contenuto da poter
tradurre.


Mi offro per la 92 temevo che fossero rimasti gl'indici

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc287ba.8090...@gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

siamo al completo, che bello!
Comunque se dovesse sopraggiungere qualcun altro, condivido volentieri
la seconda metà del mio capitolone della security (ben 426 messaggi
totali)...

Ciao,
Dario

Il 27 maggio 2012 22:18, Giuseppe Sacco
giuse...@eppesuigoccas.homedns.org ha scritto:
 Il giorno dom, 27/05/2012 alle 21.59 +0200, Dario ha scritto:
 Il 27/05/2012 21:51, Paride Desimone ha scritto:
  Che poi e' solo la 92, perche' le altre tre non hanno contenuto da poter
  tradurre.

 Mi offro per la 92 temevo che fossero rimasti gl'indici

 E allora siamo al completo :-)

 Ciao,
 G


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/1338149918.6529.42.camel@scarafaggio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/caotaaruc3u7nzegecqnb9prctp3xem-jpb4au7kjzjkzkb7...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-27 Per discussione Dario

Il 27/05/2012 22:27, Dario Santamaria ha scritto:

siamo al completo, che bello!
Comunque se dovesse sopraggiungere qualcun altro, condivido volentieri
la seconda metà del mio capitolone della security (ben 426 messaggi
totali)...

Ciao,
Dario


Mi interessa molto quel capitolo.
Appena termino (sono neofita) con 92
ti raggiungo volentieri.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fc293ac.5000...@gmail.com



Re: The Debian Administration Handbook

2012-05-26 Per discussione Dario Santamaria
Non c'è solo la fase di traduzione (ci sono i capitoli segnalati da
Giuseppe sotto), ma anche la fase di revisione!
Visto che ci sono capitoli anche piccoli, questi penso arriveranno già
la prossima settimana...

Ciao,
Dario


Il 26 maggio 2012 10:25, Giuseppe Sacco
giuse...@eppesuigoccas.homedns.org ha scritto:
 Ciao Paride,

 Il giorno sab, 26/05/2012 alle 08.17 +, Paride Desimone ha scritto:
 A questo punto, deduco che non vi serve una mano in piu'...

 Ce ne sono ancora da assegnare:
 14_security.po
 90_derivative-distributions.po
 92_short-remedial-course.po
 Author_Group.po
 Book_Info.po
 debian-handbook.po
 Revision_History.po

 Sei interessato a qualcuno di questi?

 Ciao,
 Giuseppe


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/1338020730.6619.3.camel@scarafaggio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaarupn0+2hiRr_Dt7Rgzucim6=spg9s502tzekp+knmc...@mail.gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-25 Per discussione Dario

Il 25/05/2012 18:25, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

Dunque le parti tradotte si mandano sul TP, non qui? Quindi dobbiamo
iscriverci tutti al TP? Io lo sono già, ma magari qualcuno gradirebbe un
promemoria. Mandarle a entrambe le liste sarebbe uno spreco?

Gabriele:-)


Eccomi, anche se in ritardo,
emm... vi siete accaparrati tutto... ottimo.

Che è rimasto non assegnato?

Per i tempi non ne ho la benché minima idea,
sono neofita.

Suggerimenti?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbfdb23.3070...@gmail.com



Re: The Debian Administrator's Handbook: si parte

2012-05-25 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

io mi accaparrerei il capitolone 14 sulla security: 426 messaggi...
direi di sparare un mesetto come tempi.

Comunque, visto che ci sono anche neofiti e spesso, vuoi per stime
troppo ottimistiche o per imprevisti carichi lavorativi, i tempi
possono talvolta allungarsi, direi di fare il punto della situazione
ogni Venerdì qui.
Basta anche una ping del tipo: Ven 01 Giugno - cap 14 - stima 4
settimane - 40% completato (e sarei in anticipo).

Corretto secondo me mandare in revisione i capitoli/file su un'unica
mailing-list, per tradizione direi in TP: in questo modo i commenti
sono tracciati in UN SOLO thread. Per evitare che ogni capitolo/file
sia revisionato da tutti - leggi nessuno ;-) - quando il file passa
in TP per essere revisionato almeno 1 persona a rotazione se lo prenda
in carico (il famoso ITR - Intent To Reviews).

Queste le mie piccole osservazioni se siete d'accordo.

Ciao, a presto (al più Ven prossimo).
Dario S.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAOTaars8nJggSLzgzQj7KJh7rdp4LEm5AB3zjKQQJB06rSXt=a...@mail.gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-23 Per discussione Dario

Il 21/05/2012 13:51, Dario Santamaria ha scritto:
 Brevemente, per ottenere i PO da tradurre, bisogna:

 PRE: Innanzitutto dotarsi di publican e git, dando un apt-get install
 publican publican-debian git
 (ricordo che 'publican-debian' è presente solo sui repository
 'sid/unstable', se avete la testing come me dovete scaricarvelo
 manualmente dal sito debian.org oppure aggiungere temporaneamente il
 repository 'unstable')

Aggiungo a quanto ben riportato e spiegato da Dario Santamaria
anche questo link [1].

Avevo dato la mia disponibilità a partecipare nelle traduzioni,
ma di fatto non ho mai iniziato.

Se posso nel mio piccolo mi farebbe piacere, specie
per questo libro.

Dario


--- Link ---
[1] 
http://jfearn.fedorapeople.org/en-US/Publican/2.0/html/Users_Guide/chap-Users_Guide-Installing_Publican.html#sect-Users_Guide-Installing_Publican-Windows_operating_systems



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbd1f52.7050...@gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

interessato a collaborare molto volentieri: è un ottimo libro.

+ D'accordissimo nel farlo in tempi brevi.
+ D'accordo anche col fatto di fare revisionare in questa mailing-list e in
tranche visto che i PO sono lunghissimi...

Per far funzionare il publican c'è la necessità di scaricare dai repositori
sid/unstable il pacchetto 'publican-debain' (io uso 'testing').

Ciao, a presto!
Dario


Il giorno 21 maggio 2012 12:14, Giulio Turetta giu...@sviluppoweb.eu ha
scritto:

 Ciao!

io sono a disposizione per le traduzioni, avevo già cominciato a
 tradurre la prima parte del libro per puro diletto una sera, senza
 troppo preoccuparmi delle modalità di coordinamento poi ho visto che
 Raphael ha preparato già publican per le traduzioni.
 L'avevo installato ma c'era qualche problema, quindi non ho insistito
 (vista l'ora ^_^).
 Per me questa è la prima traduzione in cooperazione quindi mi affido
 alla vs. esperienza.
 Comunque sono a disposizione per dedicare del tempo la sera e nei w.e.

 Ciao

 G.


 Il 21/05/2012 11:57, Stefano Canepa ha scritto:
  2012/5/20 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
  Ciao Stefano,
 
  Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
  [...]
  A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
  sono lunghissimi. Come procediamo?
 
  Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
  di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
  considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
  tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
  Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
  sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
  quindi necessario correre un po'.
 
  Su questo sono daccordo. Sono disposto a dedicarci anche le pause
  pranzo, secondo me ne vale veramente la pena.
 
  Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
  25 po (tanti quanti sono i capitoli).
 
  Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto
 capitoli.
 
 
  Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
  persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
  come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
  capitoli, ma che ci debbano essere delle persone che facciano delle
  revisioni in corso d'opera, magari a metà capitolo, e che facciano
  questa revisione su più capitoli tradotti da persone diverse. In modo da
  sincerarsi che la traduzione sia omogenea.
 
  Poi, come sempre, manderei il tutto alla lista tp per la revisione
  definitiva dei singoli capitoli.
 
  Poi ci vorrebbe qualcuno che rifacesse le figure/stampe in italiano.
  Magari questo potrebbe essere affidato interamente ad una sola persona.
 
  Commenti? Altre idee?
 
  Le figure non le ho ancora guardate. Le guardo domani.
 
  Vediamo di fare una squadra entro mercoledì. Coordini tu?
 
  Ciao
  Stefano che non riesce a costruire publican sull'openSUSE dell'ufficio
 




Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Dario Santamaria
-services.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 168836 mag 21 13:32 12_advanced-administration.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  58770 mag 21 13:32 13_workstation.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 121680 mag 21 13:32 14_security.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  57626 mag 21 13:32 15_debian-packaging.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee   5733 mag 21 13:32 70_conclusion.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  10756 mag 21 13:32 90_derivative-distributions.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  49525 mag 21 13:32 92_short-remedial-course.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee    583 mag 21 13:32 Author_Group.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee   2761 mag 21 13:32 Book_Info.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee    351 mag 21 13:32 debian-handbook.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee    535 mag 21 13:32 Revision_History.po
$ tail 00a_preface.po
#. Tag: para
#, no-c-format
msgid The citetitleDebian Administrator's Handbook/citetitle will
guide you on your way to autonomy. It could only be written by authors
who master both the technical aspects and the inner workings of the
Debian project, and who know the needs of seasoned professionals as
well as enthusiasts. Raphaël Hertzog and Roland Mas had the required
qualities and managed to create and update this book. I thank them
very much for their work and have no doubt that reading this book will
be both helpful and pleasant.
msgstr 

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid Nat Makarevitch (PGP/GPG fingerprint: literal2010 4A02 9C0E
7D1F 5631 ADF0 453C 4549 0230 D602/literal)
msgstr 

$

3. Una volta inserite le traduzioni in italiano, eseguire un test
sulla struttura:

$ publican build --formats=test --langs=it-IT
[...]
[tanto output]
[...]
Beginning work on it-IT
        Starting test
        Finished test
$

Se compaiono le ultime righe senza errori, allora si può creare il PDF
del libro.

4. Creazione del PDF del libro con le parti tradotte:

$ publican build --formats=pdf --langs=it-IT
[...]
[tanto output]
[...]
keep-together.within-column' (See position 8184:398)
        Finished pdf
$

Se compare l'ultima scritta Finished pdf, troverete il PDF nella
directory sotto:

$ ls -la tmp/it-IT/pdf/
totale 5656
drwxr-xr-x 2 stylee stylee    4096 mag 21 13:44 .
drwxr-xr-x 5 stylee stylee    4096 mag 21 13:44 ..
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 5776890 mag 21 13:45
Debian-6.0-debian-handbook-it-IT.pdf
$

Ho visto che se si traduce parzialmente una sezione, lui riporta tutta
la traduzione in italiano e le rimanenti (quelle con 'msgstr' vuoto)
le riporta nella lingua originale, cioè inglese).

Ciao,
Dario



Il giorno 21 maggio 2012 12:49, Dario Santamaria
dario.santama...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 interessato a collaborare molto volentieri: è un ottimo libro.

 + D'accordissimo nel farlo in tempi brevi.
 + D'accordo anche col fatto di fare revisionare in questa mailing-list e in 
 tranche visto che i PO sono lunghissimi...

 Per far funzionare il publican c'è la necessità di scaricare dai repositori 
 sid/unstable il pacchetto 'publican-debain' (io uso 'testing').

 Ciao, a presto!
 Dario


 Il giorno 21 maggio 2012 12:14, Giulio Turetta giu...@sviluppoweb.eu ha 
 scritto:

 Ciao!

        io sono a disposizione per le traduzioni, avevo già cominciato a
 tradurre la prima parte del libro per puro diletto una sera, senza
 troppo preoccuparmi delle modalità di coordinamento poi ho visto che
 Raphael ha preparato già publican per le traduzioni.
 L'avevo installato ma c'era qualche problema, quindi non ho insistito
 (vista l'ora ^_^).
 Per me questa è la prima traduzione in cooperazione quindi mi affido
 alla vs. esperienza.
 Comunque sono a disposizione per dedicare del tempo la sera e nei w.e.

 Ciao

 G.


 Il 21/05/2012 11:57, Stefano Canepa ha scritto:
  2012/5/20 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
  Ciao Stefano,
 
  Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
  [...]
  A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
  sono lunghissimi. Come procediamo?
 
  Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
  di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
  considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
  tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
  Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
  sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
  quindi necessario correre un po'.
 
  Su questo sono daccordo. Sono disposto a dedicarci anche le pause
  pranzo, secondo me ne vale veramente la pena.
 
  Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
  25 po (tanti quanti sono i capitoli).
 
  Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto 
  capitoli.
 
 
  Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
  persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
  come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
  capitoli, ma che ci debbano essere delle

Errore di battitura in http://www.debian.org/releases/stable/*/release-notes.it.txt

2012-03-08 Per discussione Dario

Al capoverso 5.6.2 Device e altri permessi amministrativi



5.6.2. Device e altri permessi amministrativi

All'utente fisicamente collegato al sistema sono concessi
particolari permessi sui device audio e video, di migrazione
della rete, per il risparmio energetico e per montare i device. I
gruppi cdrom, floppy, audio, video, plugdev e powerdev non sono
più utilizzati. Per ulteriori informazioni *vedre* la
documentazione di consolekit.


errore di battitura:   vedre/vedere


L'errore è presente su tutte le note di rilascio di ogni
piattaforma (i386,amd64,)


Es.: http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes.it.txt


Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f589cfc.1060...@gmail.com



Re: Errore di battitura in http://www.debian.org/releases/stable/*/release-notes.it.txt [Aggiunta: anche per le note di rilascio in HTML]

2012-03-08 Per discussione Dario

Il 08/03/2012 12:50, Dario ha scritto:

Al capoverso 5.6.2 Device e altri permessi amministrativi



5.6.2. Device e altri permessi amministrativi

All'utente fisicamente collegato al sistema sono concessi
particolari permessi sui device audio e video, di migrazione
della rete, per il risparmio energetico e per montare i device. I
gruppi cdrom, floppy, audio, video, plugdev e powerdev non sono
più utilizzati. Per ulteriori informazioni *vedre* la
documentazione di consolekit.


errore di battitura: vedre/vedere


L'errore è presente su tutte le note di rilascio di ogni
piattaforma (i386,amd64,)


Es.: http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes.it.txt


Ho dimenticato di aggiungere che l'errore è presente anche
per la versione HTML delle note di rilascio.

Es.: 
http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/ch-information.it.html#id419055


Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f58a840.4020...@gmail.com



Re: Richiesta di revisione DPN n. 11

2012-01-05 Per discussione Dario

Il 05/01/2012 18:39, Francesca Ciceri ha scritto:

  rilasciare ufficialmente il port inqWheezy/q  almeno come anteprima 
tecnica.
  Nel frattempo, la percentuale di pacchetti compilati per Debian GNU/Hurd si
  aggira attorno il 68%;

s/attorno il/attorno al/
(non sono sicurissima, se altri mi possono conformare...)



s/attorno il/attorno al/
anche per me.

s/attorno il/intorno al/
suona male?


Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f060b4f.4030...@gmail.com



Re: Traduzione DPN [call-for-action]

2012-01-03 Per discussione Dario

Il 03/01/2012 22:40, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

martedì 03 gennaio 2012, alle 21:09, Giuliano scrive:

Per cominciare chiederei a queste persone di volermi manifestare tale
intenzione qui sulla lista, per poter iniziare a recuperare il tempo
perduto, condividendo con loro il disbrigo del lavoro rimasto accumulato.

Gabriele :-)


+ Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f03acb3.2060...@gmail.com



Re: Quale archittettura per Intel i-3

2011-12-20 Per discussione Dario

Il 20/12/2011 16:36, Daniele Nasuti ha scritto:

Salve gente, chiedo scusa della mia domanda leggermente da niubbo!

Il mio portatile nuovo monta un Intel I3 e vorrei istallare Debian.
La mia domanda è moolto semplice, I3 che architettura è?!
amd64 / i386 / ia64 


Ciao Daniele,

io ti consiglierei di prediligere l'architettura amd64 (visto che i3 la 
supporta egregiamente).


Se hai meno di 3gb di ram, allora usa pure la i386.

ia64 è un architettura per CPU Intel Itanium, non rientra nel tuo caso.

Se hai tempo leggiti le faq ufficiali che hanno molte informazioni utili 
al riguardo [1].



Dario


--

[1]http://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-compat.it.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ef0c153.5060...@gmail.com



Re: Quale archittettura per Intel i-3

2011-12-20 Per discussione Dario

Il 20/12/2011 16:36, Daniele Nasuti ha scritto:

Salve gente, chiedo scusa della mia domanda leggermente da niubbo!

Il mio portatile nuovo monta un Intel I3 e vorrei istallare Debian.
La mia domanda è moolto semplice, I3 che architettura è?!
amd64 / i386 / ia64 



Aggiungo anche quest'altra fonte, molto più semplice e rapida, che avevo 
dimenticato specificare nel messaggio precedente [1]



Dario

--
[1]  http://www.debian.org/ports/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ef0c1f9.70...@gmail.com



Re: [ITT] News del 02/05/2011

2011-05-04 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

non so se vogliamo abbracciare TUTTE le convenzioni riportate nella
pagina [0], mi sembra di capire che la formattazione dell'oggetto in
stile URL serva per uno strumento automatico che dalla posta produce
una pagina tipo [1].
Per me è ottima la convenzione dell'acronimo tra parentesi quadre, per
il resto magari parliamone Giovedì sera al Translation Sprint --
motivo in più per esserci :)

Ciao
Dario AKA stylee

[0] http://wiki.debian.org/L10n/Coordination
[1] http://dutch.debian.net/



Il 04 maggio 2011 08:02,  bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:
 Ciao,
 tanto per vedere se ho capito il soggetto non avrebbe dovuto essere;
 [ITT] wml://www.debian.org/News/2011/20110502
 ?

 Ciao,
 Marco

 --
 http://bodrato.it/papers/


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/36876.151.21.81.86.1304488942.squir...@mail.dm.unipi.it




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/banlktinxzdyoi0xfs-pnh+9chythp57...@mail.gmail.com



Re: apparmor 2.6.1-3: Please translate debconf PO for the package apparmor

2011-05-03 Per discussione Dario Santamaria
Ciao!

Se non ci sono altri volonterosi, lo prendo in carico io.
Mi sono anche iscritto come da tuo consiglio alla lista debian-i18n.

Ciao,
Dario S.
AKA stylee

2011/5/3 Francesca Ciceri madame...@yahoo.it:
 Ciao,
 se qualcuno avesse voglia di tradursi tre-stringhe-tre di po, ecco qui!
 In genere i manutentori dei pacchetti inviano le richieste di traduzione sulla
 lista debian-i...@lists.debian.org, per cui consiglio a chi si occupa di PO di
 tenere d'occhio anche quella lista.
 ;)

 Ciao,
 Francesca

 - Forwarded message from Kees Cook k...@debian.org -

 Date: Mon, 2 May 2011 00:29:45 -0700
 From: Kees Cook k...@debian.org
 To: Debian Internationalization debian-i...@lists.debian.org
 Subject: apparmor 2.6.1-3: Please translate debconf PO for the package 
 apparmor

 Dear Debian I18N people,

 I would like to know if some of you would be interested in translating
 apparmor.

 apparmor already includes ru.po.
 So do not translate it to these languages (the translators will be
 contacted separately).

 language        translated     fuzzy     untranslated
 -
  ru                 3

 Please send the updated file to me, or submit it as a wishlist bug
 against apparmor.

 This is a new package so I don't have a specific deadline, since
 the template email asked me to pick one, I went with roughly two
 weeks from now:

 The deadline for receiving the updated translation is
 Tue, 17 May 2011 00:27:01 -0700.

 If you have read so far, please find the POT file in attachment.

 Thanks in advance,

 -Kees


 # SOME DESCRIPTIVE TITLE.
 # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
 # This file is distributed under the same license as the PACKAGE package.
 # FIRST AUTHOR EMAIL@ADDRESS, YEAR.
 #
 #, fuzzy
 msgid 
 msgstr 
 Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n
 Report-Msgid-Bugs-To: ubuntu-devel-disc...@lists.ubuntu.com\n
 POT-Creation-Date: 2010-01-05 17:45-0600\n
 PO-Revision-Date: YEAR-MO-DA HO:MI+ZONE\n
 Last-Translator: FULL NAME EMAIL@ADDRESS\n
 Language-Team: LANGUAGE l...@li.org\n
 MIME-Version: 1.0\n
 Content-Type: text/plain; charset=CHARSET\n
 Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:1001
 msgid Additional home directory locations:
 msgstr 

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:1001
 msgid 
 Please enter a space separated list of any additional locations for user 
 home directories. These locations are in addition to those specified in 
 /etc/
 apparmor.d/tunables/home and must end with a '/'.
 msgstr 

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:1001
 msgid 
 Example: if user's directories are stored in /srv/nfs/home and /mnt/homes, 
 you should enter \/srv/nfs/home/ /mnt/homes/\.
 msgstr 


 - End forwarded message -

 --
 taffit eof: when I want something | Convince people with results,
 done quickly, I don't wait for      |  rather than words
 others ;)                           |  Enrico Zini





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/banlktimswgo4me3lpuowjgynovgkv48...@mail.gmail.com



Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-03 Per discussione Dario Santamaria
D'accordo... giusto in tempo per provarlo :-)

Ciao,
Dario AKA stylee

Il 04 maggio 2011 00:03, Francesca Ciceri madame...@yahoo.it ha scritto:
 Ciao,

 On Tue, May 03, 2011 at 11:00:52PM +0200, Mirco Scottà wrote:
 Salve a tutti.

 Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può
 organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), pensavamo di
 tentare l'adozione di alcune convenzioni.
 Per la precisione, l'idea è quella di seguire le linee guida
 riportate nel documento http://wiki.debian.org/L10n/Coordination.

 Cosa ne pensate?

 A presto.
 Mirco (scottmir)

 P.S. A ruota giungerà in lista un esempio di utilizzo.


 Ovviamente io son più che d'accordo. :)

 Ciao,
 Francesca

 --
 taffit eof: when I want something | Convince people with results,
 done quickly, I don't wait for      |  rather than words
 others ;)                           |  Enrico Zini





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/BANLkTikg2CzQOjDZ-3PWaa+9kcNnT-=v...@mail.gmail.com



Re: Aiuto traduzione subquery (SQL)

2011-04-11 Per discussione Dario

Il 10/04/2011 18:38, Giuseppe Sacco ha scritto:


Nell'ultima frase, invece, non saprei se tradurre veramente «binding»
con «collegamento». Il primo è libreria per collegare programmi esterni
a postgresql. Però non ho un buon suggerimento per sostituire
«collegamento».



Posso suggerire di lasciare binding ?
Binding non è propriamente collegamento (sarebbe stato linking che 
comunque è un'altra cosa)


http://www.di.univaq.it/bilo/teaching/Lezione3.pdf

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4da2ff3f.2010...@gmail.com



Re: Aiuto traduzione subquery (SQL)

2011-04-10 Per discussione Dario

Il 10/04/2011 18:38, Giuseppe Sacco ha scritto:

Ciao Beatrice,

Il giorno lun, 04/04/2011 alle 17.38 +0200, beatrice ha scritto:
[...]

PostgreSQL is a fully featured object-relational database management
system.  It supports a large part of the SQL standard and is designed
to be extensible by users in many aspects.  Some of the features are:
ACID transactions, foreign keys, views, sequences, subqueries,
triggers, user-defined types and functions, outer joins, multiversion
concurrency control.  Graphical user interfaces and bindings for many
programming languages are available as well.

PostgreSQL è un sistema completo di gestione di database relazionali a
oggetti. Supporta gran parte dello standard SQL ed è progettato per
essere estensibile da parte dell'utente sotto diversi aspetti. Alcune
delle funzionalità sono: transazioni ACID, chiavi esterne, viste, sequenze,
sotto-interrogazioni, trigger, tipi e funzioni definiti dall'utente, outer
join, gestione della concorrenza multi-versione. Sono anche disponibili
interfacce grafiche e collegamenti a molti linguaggi di programmazione.

Io cambierei la prima riga, che farei restare al singolare: PostgreSQL è
un sistema di gestione di basi di dati relazionale e a oggetti.
Nella frase che hai scritto, difatti, sembra che il «relazionali» sia
riferito ai database mentre credo sia riferito al prodotto (postgresql)
che permette la creazione e gestione di relazioni e di oggetti
all'interno di basi di dati.

Nell'ultima frase, invece, non saprei se tradurre veramente «binding»
con «collegamento». Il primo è libreria per collegare programmi esterni
a postgresql. Però non ho un buon suggerimento per sostituire
«collegamento».

Ciao,
Giuseppe

Posso dare piccolo suggerimento per la traduzione?

   http://it.wikipedia.org/wiki/Base_di_dati_relazionale_a_oggetti
   http://it.wikipedia.org/wiki/PostgreSQL


Dario




Re: Prossimo sprint di traduzione, 10 marzo 2011

2011-03-07 Per discussione Dario Santamaria
Come non esserci? :)
Intanto ho lanciato un .po in revisione...

Ciao,
Dario

Il 07 marzo 2011 20:33, Mark Caglienzi mark.caglie...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,
 come di consueto giovedì prossimo, 10 marzo 2011, si terrà lo sprint
 di traduzione.
 Appuntamento alle 21:30, canale #debian-it, server irc.debian.org (OFTC).

 A presto!

 Mark


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/aanlktikinbg_sta_iz-okhdxc+pvefihtzyoj6ir...@mail.gmail.com




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktinfccpd4huw+fqu9ft_f3x31n1ee2mt0irjt...@mail.gmail.com



Re: Prossimo translation sprint, giovedì 17 febbraio 2011

2011-02-14 Per discussione Dario Santamaria
Io ci sarò!

Ciao,
Dario

Il giorno 14 febbraio 2011 22:20, Mark Caglienzi
mark.caglie...@gmail.comha scritto:

 Ciao,
 come da oggetto è stato fissato uno sprint di traduzione per giovedì
 17 febbraio.
 Le coordinate per l'appuntamento sono sempre le stesse:
 canale: #debian-it
 network: OFTC (server irc.debian.org)
 ora: 21:30

 Ci dovrebbero essere da tradurre la DPN, nonché un paio di news,
 quindi fatevi sotto! :-)
 Ovviamente se qualcuno volesse tradurre le news in settimana, è libero
 e incoraggiato a farlo ;-)
 Magari la DPN, che è bella corposa, potremmo tenerla in ogni caso per lo
 sprint.

 Ci vediamo giovedì,

 Mark


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe.
 Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/aanlktinzromgm7k09b8bnr-0rz_gho13lbs8kj8fk...@mail.gmail.com




Re: Call for translations: Squeeze release announcement

2011-02-03 Per discussione Dario Santamaria
Io ci sarò: per me è OK!

Ciao,
Dario

2011/2/3 Francesca Ciceri madame...@yahoo.it

 Ciao,
 come da oggetto è pronto l'annuncio di rilascio di Squeeze, ed è da
 tradurre.
 La mia proposta è di tradurlo collettivamente allo sprint di stasera che,
 ricordo, si terrà alle 21:30 sul chan IRC #debian-it su irc.debian.org.

 Che ne dite?
 Francesca

 - Forwarded message from Alexander Reichle-Schmehl toli...@debian.org
 -

 Date: Thu, 3 Feb 2011 11:33:49 +0100
 From: Alexander Reichle-Schmehl toli...@debian.org
 To: debian-i...@lists.debian.org
 Cc: debian-public...@lists.debian.org
 Subject: Call for translations:  Squeeze release announcement
 User-Agent: Mutt/1.5.18 (2008-05-17)

 Hi!

 We finalized the content of the announcement for the upcoming squeeze
 release, and while the actual text is currently being reviewed by the
 -l10n-english team, I think it's ready for you to start translations of
 it.


 You can find the announcement at:

 svn+ssh://svn.alioth.debian.org/svn/publicity/announcements/ in
 en/2011/2011-02-06-squeeze-announce.wml ; please add your translations
 in a similar maner (e.g. fr/2011/011-02-06-squeeze-announce.wml).

 It's also available via the web interface at:

 https://alioth.debian.org/scm/viewvc.php/announcements/en/2011/2011-02-06-squeeze-announce.wml?root=publicityview=log


 All DDs should already be able to commit into that repository, non-DDs
 can get write access to that repository, but need to request membership
 of the publicity team at
 https://alioth.debian.org/project/request.php?group_id=100480

 See also
 http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute#Becominganeditoryourself
 for some details (same procedure, different folder of the repository).



 As you can see, we expect to be done with the release (and the
 announcement to be send) on Sunday, the 6th.  There's currently no good
 estimate of when exactly the announcement will be need to send out.

 I can add the translated announcements to the website myself for you.
 But please contact me if there is also a localized -user or -news
 mailing list, so we can coordinate a) whome I ping when the announcement
 should be sent to that list or b) if I may/can send that announcement to
 that list myself.



 Best Regards,
  Alexander


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-i18n-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/20110203103349.gc11...@melusine.alphascorpii.net


 - End forwarded message -

 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

 iQIcBAEBAgAGBQJNSodkAAoJENtobJLZ1Z9hZ9cP/0uDqcS2EqizfHUKxPjrsVKM
 xmTw0z4PzJEorQ8izMOXj0o6yyEqXulKlY4u3MEJRA60tTXXqv/lXLhwx5Ro239t
 DtmDnOem/Ds6TMjFPlDxlDaQN+/zIcbqngLZQAkVjgbM95uMom3BRfWndgtAccLI
 jd/zGWGS/LtXAmSAO7LPnUOegf9r3TSfGg94JPPujGHIqpDhsuPOKsq3lVS5jg87
 VMXHIZKavfUMfbkiqqXXDoOC6o6mq6sniNEZOxciM2Y3Ys2nEme0yu3uqXlbFfyT
 vpzm2BOtmy7cZYqb/oJgCcr68NW0urt3yWqub8T/R5L9sjQvYSv4ltOwSOO+OR0U
 Pe80OIDZQfAa4zbdAnTTq22VYPmGIcrZmMAgozMGxmimPOh+PlP+RUmiEyujUv/v
 5rygWmWQiHgdqZdzOxQv1h7wokDk4XxmVsQnAIq1Q9oeOO1Jo77c27hazstvntt3
 Xm/P9XpZBgALEG94brAYrwJ8aPQ9El/9uR3fARGB94Qmr3mgH+qgboMEpzRn/5nY
 V2sS7Sge48NQAzWIPvVfj3+fNKKGFSlm11GClybhjTPQviM4IlJXt/mSta7KQFRF
 GY2vaPFRYT1RsZQ9QSiccjI0gMTB+h8uQYUvZ6Gxv6RuYjyD/WynsN/uL4U5LIHD
 xW+t8O7Jqmnkx2kmmyq4
 =F63z
 -END PGP SIGNATURE-




Info veloce - ultimo step di traduzione file po-debconf

2010-11-27 Per discussione Dario Santamaria
Ciao lista,

una domanda veloce su un dubbio che mi è venuto leggendo un po' in giro.
Una volta tradotto il mio (primo :-P) file po-debconf file e sottoposto a
revisione (nel mio caso irda-utils), il prox mio passo è:

 Spedire la versione finale del .po al robot, mandandogli un messaggio con
 il seguente oggetto:

 PROGRAMMA-VERSIONE.it.po

 Al messaggio va anche allegato il file .po compresso con gzip.

La guida è chiarissima ma da altre fonti leggevo la possibilità di inviare
la traduzione tramite bug al manteiner: questa cosa la fa già il robot?

Sto muovendo i primi passi qui e sono curioso di capire un po' di più
l'underground al di là delle guide operative.

Ciao,
Dario AKA Stylee


Re: Translation Sprint Mercoledì 24/11

2010-11-23 Per discussione Dario Santamaria
Ciao,

anch'io domani sera purtroppo non ci sarò.
In compenso potrei esserci Giovedì sera (la butto là) se per questa
settimana va bene... disponibile a dare una mano per il poco che posso.

Saluti a tutti,
Dario
AKA stylee


Il giorno 23 novembre 2010 22:27, Francesca Ciceri madame...@yahoo.it ha
scritto:

 Ciao a tutti,
 scrivo per sapere se c'è qualcuno disposto a guidare il translation
 sprint
 di domani sera: infatti nè io, nè Marco Bertorello, nè Luca Bruno possiamo.
 Non ho ancora chiesto a Claudio, ma in ogni caso ci vorrebbero almeno due
 persone, visto che in genere ci si divide in due gruppi.

 Nel caso non si trovasse nessuno, la sessione di domani salterebbe.

 In alternativa, possiamo anche organizzare una sessione libera: pur senza
 nessuno a
 guidare direi che chi ha seguito le tre sessioni precedenti può ormai
 essere
 in grado di trovarsi insieme a tradurre sul pad - sempre in modo
 collaborativo
 - senza la guida di nessuno, e mandare poi il file in revisione in ML.

 Se ne avete voglia questa è la mia proposta.

 Il chan per coordinarsi è sempre lì, ed è sempre il solito (#debian-l10n-it
 su
 freenode, raggiungibile anche via browser tramite webchat.freenode.net)
 mentre
 come pad potete sempre usare titanpad.

 Tra le pagine da tradurre ci sono delle news piuttosto recenti,se volete
 domani ve ne allego un paio (l'originale in inglese, in wml) pronte da
 incollare sul pad.

 In ogni caso fatemi sapere entro domattina se:

 1. c'è qualche traduttore esperto (Claudio, Giuseppe, Gabriele, Giovanni,
 Luca, Beatrice,
 Davide, skizzhg) che può/vuole coordinare domani sera

 2. gli habituè (Lillo, Mark, Enrico, Daniele, stylee, ecc.) hanno voglia di
 tradurre anche senza coordinatore, tutti insieme tra loro

 così posso fare una comunicazione ufficiale..

 Un saluto a tutti,
 Francesca

 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

 iQIcBAEBAgAGBQJM7DGvAAoJENtobJLZ1Z9hYvMP/3nsfsN3IZckXuQ0BcZ6mPgw
 GxdDwvqechBPMtytkxhlf8Ix8t4aIwDxnCi7rmblGp7dg7Agkz6TmSoeGLhh7dn/
 YF69ojUV4lGWDSpVpZQt3n/wi3mkleDF1Yei+RKQWGEy7trxo5dQd8gZwYhp3Uni
 085nSnZFGnoZyyw2IT9nv7KIK13if7x85rVAn9kEq7iTdG6H20n1lkIKeR9wNM/y
 BrvF8ovlfD2+EKgMyWULrbZb4U2m10Onc02f5RrFYuAtjodbY4+AGUsAxVceCbIy
 Tftj4f3TZczcKEDXMw4Dq+Rt9/6uZJH0SEmfzCwxdgJINxGVeSNEWBxrWrxcL6D+
 GOiRXGcRpn/P1Ms4XbX7L5TXFOIQAP6UIUtTOatC7XwDi6UACM/HiIgXQ+W/fJ/G
 Iymu8iKvJyu1lq00ClCNpqRL4E2yOHSiRMmejaJYgXvn10NG0On59VnyQNcCmD9n
 E0EO/w/hfLRZ7zLMR4BCn0leyvY+gy2ObBJUGchUAqv+NNY2hx/Ebe/vCUJQm/m3
 Tla/nslObBFkj3J6da6EE9tuPPPIiOvaLZKBTLUivIxG9ws831dlO4oMaDw41CTR
 wH/icOcoVR6BQKIaRHT8/rrahY7rnffFfm20x5dVtgzbbjzfWrcQj4wNqdW284Gx
 kKrEuLJ6h+/8Kmvmf9Ub
 =uNqp
 -END PGP SIGNATURE-




Re: Un saluto a tutti quanti

2010-11-13 Per discussione Dario

Il 13/11/2010 10:53, Fabrizio Angeli ha scritto:

Salve,
sono nuovo della lista e del progetto. Spero di poter essere d'aiuto 
per la comunità e di poter fare belle cose insieme a voi :)

Un saluto a tutti!!

Fabrizio

Benvenuto Fabrizio!

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cdeded7.8020...@gmail.com



Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Dario

Il 13/09/2010 19.43, Marco Solieri ha scritto:

Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto:
   

[...]
Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili.
Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee

ergo debugging!=bug fixing
 
ergo non possiamo tradurre debugging semplicemente con il termine

correzione (proposto da Marco, non da me, Gio).

Poi che la cosiddetta correzione sia ricompresa nel debugging mi sta bene
e concordo. Ma tradurre debugging con correzione è riduttivo.
[...]
 

Non si puo` presumere di tradurre con piena corrispondenza semantica, ne` si
puo` riempire di prestiti la traduzione.
nei quali il focus e` piu` sulla correzione che sull'analisi e la
ricerca dell'errore. Laddove non fosse cosi`, nella lacuna che evidenziava
per prima Francesca, si puo` usare la locuzione revisione e correzione che
aggiungo alla rosa delle proposte.

Ma anche cosi` perderemmo quel significato che appartiene all'etimologia
legata agli insetti. :-D
   

Mi perdonate se suggerisco processo di correzione ?
in questo modo non è una semplice correzione, ma indica che c'è una 
struttura procedurale comprendente di diverse

fasi che portano alla risoluzione degli errori ?

Grazie per il lavoro che fate.


Dario




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c8e7880.2000...@gmail.com



Re: Sbiancante rapido

2009-11-30 Per discussione Dario

Annalisa Ferri ha scritto:
Con la presente siamo ad avvisarla che sono disponibili i nuovi kit 
sbiancanti rapidi per denti.

Denti bianchi in pochi minuti!
..[cut]

Sto cercando di capire se è una battuta o se è spam ..
mi sa che devo riaddestrare l'antispammatoreo sbiancatore ?!?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



unsubscribe

2006-03-14 Per discussione Dario Fantoni