Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-08 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Ammetto di avere avuto fretta e di non avere atteso il 
 canonico quarto d'ora.
 Ritenterò domani. Però sono un pochino abbacchiato.
 Non 
 avevo dovuto mai sudare così per effettuare un logon.

In seguito alle tue segnalazioni, ho spulciato su alioth.
Risulta che attualmente hai registrato due chiavi pubbliche:
* una che termina in 3FvJChi1 con commento italia1bpf-guest@ksk-
* l'altra in 3LsHHUth con commento italia1bpf-guest@giuliano

Se procedi al login con la controparte privata di una delle due,
dovrebbe andare. Così ad occhio, secondo me stai solo sbagliando
username, o server o chiave privata.
Giusto per controllare puoi copincollare il seguente
comando e mandarci l'output in caso di errori:
`ssh -v italia1bpf-gu...@alioth.debian.org`

Ciao, Luca (in terra straniera e senza ADSL)

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-07 Per discussione Stefano Canepa
Giuliano,
hai provato a fare ssh su alioth? 

Ciao
Stefano

-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.

Giuliano italia1...@alice.it ha scritto:

Continuo ad avere bisogno di spiegazioni per riuscire a configurare il mio 
accesso sicuro ad svn.
1) Sono riuscito a confermare il mio nuovo account su 
Alioth. Ed adesso funziona regolamente.
2) Ho seguito la procedura indicata sul 
sito di DPN per inserire la mia chiave pubblica ssh,
tramite l'interfaccina 
grafica su cui incollare il contenuto della chiave pubblica stessa.
3) Ho 
subito ricevuto da svn (dopo avere accettato la chiave proposta ed averla 
inserita nel file
~/.ssh/known-hosts) il seguente rifiuto:

Permission denied 
(publickey).

4) Ho atteso del tempo perché mi pare di aver capito che la 
propagazione dei privilegi attraverso 
l'infrastruttura del sistema richiede 
tempi molto dilatati. Poi ho ritentato. Con lo stesso risultato.

Credo di 
comprendere il significato del laconico diniego: la mia chiave pubblica ssh 
(quella 
generata attraverso ssh-keygen) non viene accettata dal sistema.


Dove posso avere sbagliato?

Nella generazione della chiave ho seguito la 
procedura standard, inserendo al prompt una 
passphrase (non ho visto sul sito 
indicazioni in proposito).

A questo punto, posto che la presenza della 
passphrase non sia accettabile per qualche motivo, 
mi chiedo quanto segue: 
posso generare un'altra chiave (questa volta senza la passphrase, 
inserendo al 
suo posto un blank), oppure è necessario ricorrere agli amministratori del 
sito 
per procedere al reset della chiave inserita e soltanto successivamente 
reincollare la chiave 
nuova nella solita finestrella?

Avrei bisogno di 
effettuare alcuni commit del DPN, ma soprattutto vorrei impratichirmi sul

funzionamento del sistema.

Credo che, superato anche questo impasse, dovrei 
iniziare a muovermi un po più autonomamente 
non postando più ciascun dubbio 
sulla lista, ed intasandola con il mio spamming.

Nell'ipotesi di dover fare 
riferimento agli amministratori del sito, in quale modo posso contattarli?


Grazie ancora una volta.

--
Giuliano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/134b3e56e83.italia1...@alice.it



R: Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-07 Per discussione Giuliano


Messaggio originale
Da: davide.pr...@gmail.com
Data: 6-gen-2012 
18.29
A: 
Ogg: Re: Accesso svn+ssh a subversion

On 06/01/2012 17:41, 
Giuliano wrote:

 2) Ho seguito la procedura indicata sul
 sito di DPN per 
inserire la mia chiave pubblica ssh,


quindi hai generato in locale una 
coppia di chiavi pubblica-privata e 
hai inserito la chiave pubblica sul sito


Proprio così


 3) Ho
 subito ricevuto da svn (dopo avere accettato la 
chiave proposta ed averla
 inserita nel file
 ~/.ssh/known-hosts) il 
seguente rifiuto:

 Permission denied
 (publickey).

qui non è tanto 
importante questo errore, ma...

 Nella generazione della chiave ho seguito 
la
 procedura standard, inserendo al prompt una
 passphrase (non ho visto 
sul sito
 indicazioni in proposito).

... se hai inserito una password per 
l'uso della chiave privata, allora 
doveva apparirti una richiesta di 
password, dove avresti dovuto inserire 
quella che hai indicato nella 
generazione della coppia di chiavi 
pubblica-privata.
Se non ti chiede la 
passowrd, quando cerchi di accedere al repository 
remoto di Subversion, 
allora:
1) non è stata inserita correttamente la chiave pubblica sul sito 
remoto 
(verifica se c'è e se è esattamente quella pubblica)

E' proprio 
questo che chiedevo: se avessi sbagliato è possibile correggere l'errore

semplicemente reinserendo la chiave pubblica e sovrascrivendo quella sbagliata?


2) non è stata inserita in locale la chiave privata (sul tuo PC dovresti 

avere la directory ~/.ssh e al suo interno due file: uno con la chiave 

privata PIPPO e l'altro con la chiave pubblica PIPPO.pub, dove PIPPO è 
il 
nome della chiave che hai dato alla creazione. Se non ci sono questi 
due 
file, allora rifai tutta l'operazione

Purtroppo i due file ci sono, e sono ciò 
che debbono essere: una chiave pubblica ed una privata.
E create con 
l'algoritmo corretto.

3) nella generazione della coppia di chiavi pubblica-
privata non hai 
seguito quanto richiesto dal sito... riprova a rigenerare le 
chiavi

Se si può fare (la sovrascrittura dell'errore) lo faccio subito!

4) 
non hai installato/configurato qualcosa correttamente... e qui può 
essere più 
complesso individuarlo

Passo metà del mio tempo connesso con ssh per 
effettuare l'amministrazione
di macchine Linux. Ed il server non ha mai tradito 
a causa della configurazione.
Sarebbe una prima volta. Ma quella è la più 
difficile!


 A questo punto, posto che la presenza della
 passphrase non 
sia accettabile per qualche motivo,

la password non è visibile usabile dal 
server remoto, ma serve in locale 
affinché la chiave privata possa essere 
usata soltanto dopo aver messo 
la password per attivarla.

Qui casca 
l'asino, cioè io. Alioth può chiedere la password???  Vado a provare ...


 
mi chiedo quanto segue:
 posso generare un'altra chiave (questa volta senza 
la passphrase,

per la sicurezza è meglio metterci una password.

Ciao

Davide

-- 
Grazie per i consigli. Il tuo messaggio mi è stato consegnato 
molto dopo quello
pari oggetto di Francesca, ed ho rischiato di non vederlo.


--
Giuliano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/134b9c5ca0e.italia1...@alice.it



Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-07 Per discussione Francesca Ciceri

Potresti riprovare un attimo e dirmi se funziona? Ho aggiunto il tuo
utente al gruppo publicity, visto che ancora non ne avevi fatto
richiesta: mi è venuto il dubbio che il problema fosse questo, visto che
ti nega l'accesso come utente nel tentativo di fare checkout.

Ciao,
Francesca

-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-06 Per discussione Davide Prina

On 06/01/2012 17:41, Giuliano wrote:


2) Ho seguito la procedura indicata sul
sito di DPN per inserire la mia chiave pubblica ssh,
tramite l'interfaccina
grafica su cui incollare il contenuto della chiave pubblica stessa.


quindi hai generato in locale una coppia di chiavi pubblica-privata e 
hai inserito la chiave pubblica sul sito



3) Ho
subito ricevuto da svn (dopo avere accettato la chiave proposta ed averla
inserita nel file
~/.ssh/known-hosts) il seguente rifiuto:

Permission denied
(publickey).


qui non è tanto importante questo errore, ma...


Nella generazione della chiave ho seguito la
procedura standard, inserendo al prompt una
passphrase (non ho visto sul sito
indicazioni in proposito).


... se hai inserito una password per l'uso della chiave privata, allora 
doveva apparirti una richiesta di password, dove avresti dovuto inserire 
quella che hai indicato nella generazione della coppia di chiavi 
pubblica-privata.
Se non ti chiede la passowrd, quando cerchi di accedere al repository 
remoto di Subversion, allora:
1) non è stata inserita correttamente la chiave pubblica sul sito remoto 
(verifica se c'è e se è esattamente quella pubblica)
2) non è stata inserita in locale la chiave privata (sul tuo PC dovresti 
avere la directory ~/.ssh e al suo interno due file: uno con la chiave 
privata PIPPO e l'altro con la chiave pubblica PIPPO.pub, dove PIPPO è 
il nome della chiave che hai dato alla creazione. Se non ci sono questi 
due file, allora rifai tutta l'operazione
3) nella generazione della coppia di chiavi pubblica-privata non hai 
seguito quanto richiesto dal sito... riprova a rigenerare le chiavi
4) non hai installato/configurato qualcosa correttamente... e qui può 
essere più complesso individuarlo



A questo punto, posto che la presenza della
passphrase non sia accettabile per qualche motivo,


la password non è visibile usabile dal server remoto, ma serve in locale 
affinché la chiave privata possa essere usata soltanto dopo aver messo 
la password per attivarla.



mi chiedo quanto segue:
posso generare un'altra chiave (questa volta senza la passphrase,


per la sicurezza è meglio metterci una password.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f072f5f.8030...@gmail.com



Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-06 Per discussione Francesca Ciceri
On Fri, Jan 06, 2012 at 05:41:24PM +0100, Giuliano wrote:
 
 Credo che, superato anche questo impasse, dovrei 
 iniziare a muovermi un po più autonomamente 
 non postando più ciascun dubbio 
 sulla lista, ed intasandola con il mio spamming.

Il tuo non è spamming, senza contare il fatto che con
questo scambio di mail stiamo generando documentazione: la prossima
persona che avrà i tuoi dubbi cercherà (si spera!) negli archivi della
lista e potrà avere indicazioni utili. :)
Alle spiegazioni - sempre precise - di Davide mi permetto di aggiungere
questo link:
http://wiki.debian.org/it/Alioth/SSH

In particolare: per accedere via ssh dovresti aspettare almeno un'ora,
dato che il cron che aggiunge le chiavi è schedulato per ogni ora.
Inoltre: sei sicuro di aver generato una chiave RSA? (= hai usato il
comando 'ssh-keygen -t rsa' per generarla?) Hai inserito *tutto* il
contenuto del file ~/.ssh/id_rsa.pub nella pagina di alioth?
Nota che dopo tre tentativi di identificazione falliti, fail2ban blocca
l'accesso ssh per 10 minuti.

 
 Nell'ipotesi di dover fare 
 riferimento agli amministratori del sito, in quale modo posso contattarli?
 

In genere gli admin di alioth sono contattabili sul canale IRC
#alioth su irc.debian.org, ma non temere: tutti all'inizio abbiamo avuto
qualche difficoltà con l'accesso ad alioth e/o ai repo, quindi dovremmo
riuscire a risolvere insieme.

Ciao,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature