Re: Come tradurre le pagine del sito Debian [ era Re: Errori sulla versione web di DPN e dubbi sull'uso di CVS]

2010-06-04 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao.

Il 03/06/2010 15:34, Francesca Ciceri ha scritto:
 Errori di battitura corretti e nuova versione committata ieri (evvai!)
 e già presente sul sito. Ci eravamo scordati di risistemare
 le etichette dei link, che erano state spostate dal verbo al
 complemento oggetto (a seguito di una discussione che si è svolta in
 lista publicity): nella versione inglese avevano poi ripristinato la
 versione precedente, mentre a noi era sfuggito questo passaggio.:D

Dopo tutto il tempo che ci ho messo per correggere tutto... In ogni
caso, preferisco molto di più così.

 Sull'errore del footer invece chiederei aiuto ad altri: non saprei
 davvero da che parte cominciare per sistemare la cosa.

 Credo che anche l'errore nel footer dipenda da noi, perché osservo che
 non è presente né nell'edizione inglese, né nelle precedenti edizioni
 italiane. Ora ci guardo.
 
 Sì, ho notato anch'io la cosa.

È ancora presente. Tra l'altro, non compare nella versione che io mi
compilo a mano. Non capisco proprio dove sia il problema, quando ho
tempo indago.

 Qui sono stata nuovamente ferma un bel
 po': come detto sono una capra in compilazioni e mi sono trovata un po'
 spaesata perché, dovendo lanciare make da una dir superiore rispetto a
 dove si trovava il mio file.wml mi sono chiesta se c'era un modo di
 evitare che venissero compilati *tutti* i file presenti nella stessa
 dir.
 Ci ho messo un bel po' a trovarlo: se vuoi compilare file.wml basta
 dare un 
 $ make file.it.html
 fine: ti compila quello e solo quello. Prima di arrivarci, ovviamente,
 mi sono compilata mezzo sito. *gh* (Santo CTRL+C)

Questo è possibile, tuttavia io in genere preferisco ricompilare tutto
quanto italian/News/weekly, in modo da verificare che anche gli indici
siano venuti bene. Del resto, è un costo da pagare una volta sola: se
non modifichi un file make, che è furbo, non lo ricompila la seconda volta.

 ps: mi manca solo GIT e ormai li ho provati tutti...credo!

No, ne continuano a saltar fuori da ogni parte. A detta di molti GIT è
poco intuitivo e troppo complesso, ma io non sono d'accordo: trovo che
il modo di pensare che utilizza sia molto comodo per gestire bene il
proprio lavoro. Mercurial mi dicono che come concezione è simile a GIT,
ma non l'ho mai provato. Bazaar (quello sviluppato da Canonical) un po'
l'ho guardato: mi sembra che rispetto a GIT introduca vari concetti che
in teoria dovrebbero semplificarti la vita, ma in pratica, a mio parere,
la complicano. Darcs è anche lui distribuito, ma non mi piace (anche se
lo uso per i miei pacchetti haskell, perché lì è consuetudine): è molto
diverso come struttura dagli altri, ma ha il difetto che ha pochissimi
strumenti per visualizzare il contenuto del repository.

Git ha tanti vantaggi che non ho visto da nessun'altra parte: possiede
un'area di staging che permette di avere maggiore accuratezza nella
selezione di cosa deve essere committato e cosa no, può tenere tante
branch nella stessa directory, permette di visualizzare chiaramente il
grafo dei commit, è crittograficamente sicuro e supporta i tag firmati
con GPG, è estremamente rapido e spazio-efficiente (tante volte un
intero repository GIT, con tutta la storia, occupa meno spazio di un
checkout SVN dell'ultima versione dello stesso repository), inizia con
la lettera G, permette con grande facilità di trasferire pezzi di
repository (o repository interi) da un posto all'altro, ecc ecc.

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Come tradurre le pagine del sito Debian [ era Re: Errori sulla versione web di DPN e dubbi sull'uso di CVS]

2010-06-03 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao a tutti,


Il giorno Wed, 02 Jun 2010 11:00:06 +0200
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Francesca, benvenuta nel mondo delle gioie (poche) e dei dolori
 (meno pochi) di CVS.
 
 Il 01/06/2010 18:59, Francesca Ciceri ha scritto:
  mi sono accorta che nella versione web di DPN ci sono un paio di
  errori di battitura e soprattutto nella parte finale, dove è posta
  l'indicazione del redattore c'è un errore che presumo sia un errore
  di compilazione, dato che quella parte è il footer generato
  automaticamente da un template. 
  Gli errori di battitura posso correggerli io, non appena qualcuno
  avrà risposto ai miei dubbi sull'uso di CVS, ché da un paio
  di letture di manuale non sono uscita granché convinta.

Errori di battitura corretti e nuova versione committata ieri (evvai!)
e già presente sul sito. Ci eravamo scordati di risistemare
le etichette dei link, che erano state spostate dal verbo al
complemento oggetto (a seguito di una discussione che si è svolta in
lista publicity): nella versione inglese avevano poi ripristinato la
versione precedente, mentre a noi era sfuggito questo passaggio.:D


  Sull'errore del footer invece chiederei aiuto ad altri: non saprei
  davvero da che parte cominciare per sistemare la cosa.
 
 Credo che anche l'errore nel footer dipenda da noi, perché osservo che
 non è presente né nell'edizione inglese, né nelle precedenti edizioni
 italiane. Ora ci guardo.

Sì, ho notato anch'io la cosa.

Grazie alla spiegazione di Giovanni sono riuscita a domare la bestia
(aka a capire come funziona la faccenda tradurre la pagina+verificare
che tutto vada bene compilandola+fare il commit con CVS) e a futura
memoria riassumo un attimo la cosa, in aggiunta alle pagine del sito
che secondo me non sono perfettamente esaustive sull'argomento come
tradurre:

1. ho chiesto accesso in scrittura per poter modificare le pagine del
sito e fare poi il commit via CVS: la richiesta va fatta tramite alioth
al gruppo webwml

2. ho effettuato il checkout di webwml (stoppando brutalmente dopo che
aveva scaricato ciò che mi interessava ovvero i vari file presenti
nella dir: quando inizia a scaricare le lingue presenti nelle sottodir
è ora di farlo smettere), di webwml/english e di webwml/italian

3. fatto questo si può intervenire sul file .wml desiderato,
traducendolo secondo le solite regole

4. a questo punto il bello: compilare il file .wml per controllare che
l'output .html sia corretto. 
Ci si posiziona nella directory in cui si trova il file da compilare se
in quella stessa dir si trova un Makefile, altrimenti nella più vicina
dir in cui si trovi un Makefile, e si lancia un
$ make

Qui sono stata nuovamente ferma un bel
po': come detto sono una capra in compilazioni e mi sono trovata un po'
spaesata perché, dovendo lanciare make da una dir superiore rispetto a
dove si trovava il mio file.wml mi sono chiesta se c'era un modo di
evitare che venissero compilati *tutti* i file presenti nella stessa
dir.
Ci ho messo un bel po' a trovarlo: se vuoi compilare file.wml basta
dare un 
$ make file.it.html
fine: ti compila quello e solo quello. Prima di arrivarci, ovviamente,
mi sono compilata mezzo sito. *gh* (Santo CTRL+C)
Tra l'altro questa cosa è scritta a chiare lettere nelle pagine di
aiuto sul sito: solo che nella marea di informazioni non è facile
rintracciarla.
Verificato l'output (ovviamente mancheranno i css, quindi la pagina non
sarà proprio perfetta) si può committare.

5. il commit è semplice: basta, come da manuale CVS, entrare nella dir
in cui si trova il file da committare e dare
$ cvs commit -m messaggio inerente le modifiche apportate file.wml

Ecco. Ci sono diventata scema un pomeriggio e mezzo.:D

Grazie mille a Giovanni come sempre disponibilissimo.

Saluti,

Francesca


ps: mi manca solo GIT e ormai li ho provati tutti...credo!





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100603153416.5f66f...@debian.fastwebnet.it



Re: Come tradurre le pagine del sito Debian [ era Re: Errori sulla versione web di DPN e dubbi sull'uso di CVS]

2010-06-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 03/06/2010 alle 15.34 +0200, Francesca Ciceri ha scritto:
[...]
 4. a questo punto il bello: compilare il file .wml per controllare che
 l'output .html sia corretto. 
 Ci si posiziona nella directory in cui si trova il file da compilare se
 in quella stessa dir si trova un Makefile, altrimenti nella più vicina
 dir in cui si trovi un Makefile, e si lancia un
 $ make

Aggiungerei che puoi controllare il file generato, quello che finisce
in .it.html, anche in maniera automatica, con il comando weblint.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1275573670.4370.31.ca...@scarafaggio



Re: Errori sulla versione web di DPN e dubbi sull'uso di CVS

2010-06-02 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao Francesca, benvenuta nel mondo delle gioie (poche) e dei dolori
(meno pochi) di CVS.

Il 01/06/2010 18:59, Francesca Ciceri ha scritto:
 mi sono accorta che nella versione web di DPN ci sono un paio di errori
 di battitura e soprattutto nella parte finale, dove è posta
 l'indicazione del redattore c'è un errore che presumo sia un errore di
 compilazione, dato che quella parte è il footer generato
 automaticamente da un template. 
 Gli errori di battitura posso correggerli io, non appena qualcuno
 avrà risposto ai miei dubbi sull'uso di CVS, ché da un paio
 di letture di manuale non sono uscita granché convinta.
 
 Sull'errore del footer invece chiederei aiuto ad altri: non saprei
 davvero da che parte cominciare per sistemare la cosa.

Credo che anche l'errore nel footer dipenda da noi, perché osservo che
non è presente né nell'edizione inglese, né nelle precedenti edizioni
italiane. Ora ci guardo.

 Quanto ai miei dubbi, ecco a voi.
 Allora, per poter committare sul sito le pagine relative alle News e a
 DPN mi sono fatta il checkout di webwml/english/News
 e /webwml/italian/News (ehm ho voluto esagerare, lo so!), dopodiché
 immagino di dover prendere anche i template o quanto meno quei graziosi
 script perl che richiamiamo all'inizio e alla fine dei file wml, dal
 momento che per controllare che tutto sia a posto prima di committare
 devo compilare e verificare l'output in HTML (sbaglio?). 

Direi che è giusto.

 Il punto è: dove sono?

Questi script stanno nella directory radice del modulo webwml del
repository CVS. I template stanno in english/template/debian.

In effetti ti conviene fare il checkout perlomeno di tutto italian e di
tutto english (occupa un po' di spazio, ma così ti permette anche di
caricare traduzioni del sito in maniera agevole). Tieni conto che, per
esempio, per generare gli indici delle DPN gli script di compilazione
fanno comunque riferimento alla versione inglese, quindi quando carichi
una nuova DPN devi anche aggiornare la parte inglese (aggiungendo le
directory che mancano, quindi usando cvs update -d).

Devi anche fare il checkout degli script che stanno nella radice. Non so
se c'è il modo di fare un checkout non ricorsivo (in modo da evitare di
tirare giù tutte le lingue del mondo), io a suo tempi mi limitai ad
interrompere cvs quando aveva scaricato quello che mi interessava.

Fatto tutto questo, dovrebbe mancarti semplicemente di usare make.

 Dopodiché mi par di capire che, se ho tutto il necessario, una volta
 fatte le modifiche sul file wml e salvate in locale, devo verificare
 che la compilazione non dia errori: il che tradotto per chi come me è
 un po' capra con le compilazioni vuol dire che vado nella cartella del
 file, lancio il make e guardo che succede, no?

Eventualmente nella cartella sopra o in quella sopra di quella sopra. La
prima che contiene un Makefile. Dovrebbe bastare. Anche se i path sono
sbagliati, per cui non prenderà il CSS giusto.

 E ora arriviamo al pezzo forte: ammesso -e assolutamente non concesso-
 che tutto sia andato nel modo corretto posso committare; tuttavia non
 sono riuscita a capire se CVS aggiunge di default, all'interno del file
 modificato, il nome dell'autore il numero di modifica e tutte le altre
 keyword. Oppure se devo istruirlo io su come inserirle, come si fa con
 SVN. E in tal caso, come? Devo specificarlo nel ~/.cvsrc?

A me l'ha fatto automaticamente, e non gli ho mai detto niente di
particolare.

 Oppure passare l'opzione -s durante il commit?

Non so cosa faccia questa opzione e non la trovo nell'help.

 Insomma: perdonate la banalità di queste domande, ma non sono riuscita
 a capire bene e non vorrei davvero fare sciocchezze.

Io ci ho messo parecchio tempo prima di avere una working copy
funzionante. Odio CVS, sono cresciuto abituandomi a GIT e tornare così
indietro nel tempo è veramente triste. Ci possiamo vantare del fatto che
Debian è la seconda distribuzione più vecchia di quelle ancora vive
(preceduta di qualche mese da Slackware), ma questo ha degli svantaggi! :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature