Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-21 Per discussione Beatrice Torracca
Il 16/08 Giuseppe ha scritto:

Ciao a tutti

[...]
> Confermo: questa lista serve proprio a coordinarci e fare le revisioni che
> assicurano sia la bontà delle traduzioni, sia la loro uniformità. Vale per
> tutto quello che riguarda Debian: le pagine del sito web, le domande
> debconf delle procedure di installazione dei pacchetti, i manuali,
> eccetera.

:) D'accordissimo

In teoria per coordinarci si può usare anche il robot che scansiona i
Subject in lista alla ricerca di pseudo-url, come si è (quasi) sempre
fatto per i po e i  po-debconf. Anche se è un po' che non controllo... :/

https://www.debian.org/international/l10n/pseudo-urls

È in teoria utilizzabile anche per le pagine web anche se non l'ho mai
visto usare e non so se sia utile se non c'è un accordo in merito. Chi
lavora alla traduzione del sito web può decidere se ha senso usarlo.

> Una cosa che dovremmo fare è cercare di rendere più facile la revisione
> delle pagine web tradotte. Dovrebbe esserci uno strumento per la
> conversione da WML a PO, che genera dei file di testo più semplici da
> mandare via email e da correggere. Cercherò altri dettagli su questo e
> proverò a scriverne qui.

Sarebbe veramente utile! po4a forse può aiutare? 

Grazie e un saluto a tutti

beatrice

Ps: scusate se questo messaggio è fuori thread. L'ho fatto a mano. L'app del 
cellulare mi fa sparire posta (sarò ovviamente io che la uso male :) e non 
trovavo più il msg originale di giuseppe.


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-18 Per discussione Paride Desimone
La piantiamo per cortesia? Una flamewar anche qui no!

Il 16 agosto 2021 18:35:52 UTC, Agata Erminia Pennisi 
 ha scritto:
>Mi scusi ma Lei chi è? Chi la conosce? Non credevo avessi bisogno della sua
>conferma.
>
>Do you speak English? Maybe yes, Maybe No. I don't know.
>
>I don't like flaming war. Thank you.

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-16 Per discussione Agata Erminia Pennisi
Mi scusi ma Lei chi è? Chi la conosce? Non credevo avessi bisogno della sua
conferma.

Do you speak English? Maybe yes, Maybe No. I don't know.

I don't like flaming war. Thank you.


Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 16/08/2021 alle 12.55 +0200, Marco Bodrato ha scritto:
[...]
> Forse, per collaborare potrebbe bastare cercare di coordinarsi scrivendo
> su questa lista, indipendentemente da "Salsa"; magari in una lingua nella
> quale abbiamo qualche "chance" in più di comprenderci vicendevolmente :-D

Confermo: questa lista serve proprio a coordinarci e fare le revisioni che
assicurano sia la bontà delle traduzioni, sia la loro uniformità. Vale per
tutto quello che riguarda Debian: le pagine del sito web, le domande
debconf delle procedure di installazione dei pacchetti, i manuali,
eccetera.

Le revisioni possono anche essere mandate sulla lista tp, ma questo vale
più per i programmi e le procedure di installazione. Non ricordo se
l'abbiamo mai fatto per i manuali e le pagine web del sito.

Il fatto che si abbia accesso, tramite salsa, ai «sorgenti» WML delle
pagine del sito, non è indispensabile. Se la traduzione viene mandata qui
nel format WML corretto, posso inizialmente occuparmi io del commit.

Una cosa che dovremmo fare è cercare di rendere più facile la revisione
delle pagine web tradotte. Dovrebbe esserci uno strumento per la
conversione da WML a PO, che genera dei file di testo più semplici da
mandare via email e da correggere. Cercherò altri dettagli su questo e
proverò a scriverne qui.

Ciao,
Giuseppe




Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-16 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

ho tolto i destinatari "internazionali"...

Il Dom, 15 Agosto 2021 3:58 pm, Giuseppe Sacco ha scritto:
> We use the list debian-l10n-italian, instead of debian-www, in order
> to coordinate all Italian translations, including the web site pages.
> For future works, please send an email to that list prior to start
> translating.

Il Dom, 15 Agosto 2021 7:20 pm, Agata Erminia Pennisi ha scritto:
> unfortunately I don't have an account in Debian Salsa (although I have
> submitted the request in the past). Therefore I am unable to
> collaborate with your team.

...perché talvolta ho l'impressione che usare una "lingua franca" quando
si condivide la lingua madre, accresca il rischio di fraintendimenti.

A quanto ho capito io, Giuseppe Sacco ha chiesto di avvisare su questa
lista (su cui stiamo collaborando) prima di iniziare una traduzione.
Immagino per evitare di duplicare inutilmente il lavoro.

In risposta, Agata Erminia Pennisi dice di non poter collaborare col
gruppo, perché le manca l'accesso a Debian Salsa.

Forse, per collaborare potrebbe bastare cercare di coordinarsi scrivendo
su questa lista, indipendentemente da "Salsa"; magari in una lingua nella
quale abbiamo qualche "chance" in più di comprenderci vicendevolmente :-D

Ĝis,
m

-- 
http://bodrato.it/papers/



Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-15 Per discussione Giuseppe Sacco
Thank you Agata,
I was almost ready with the translation, but I am going to check yours and
merge it with mine.

We use the list debian-l10n-italian, instead of debian-www, in order to
coordinate all Italian translations, including the web site pages. For future
works, please send an email to that list prior to start translating.

Thank you,
Giuseppe


Il giorno dom, 15/08/2021 alle 13.52 +0200, Agata Erminia Pennisi ha scritto:
> This is an independent and unauthorized translation into Italian.
> Ready to use to be correct and respecting the line numbering of the source
> file.
> 
> Thanks
> 
> Debian 11 bullseye rilasciato
> 14-08-2021
> #use wml::debian::news
> 
> 
> Dopo 2 anni, 1 mese, e 9 giorni di sviluppo, il Progetto
> Debian è finalmente lieto di annunciare la sua nuova versione stabile,
> Debian 11 (nome in codicebullseye),
> che sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie al contributo del team
> https://security-team.debian.org/;> Debian Security  
> e del team https://wiki.debian.org/LTS;>Debian Long Term
> Support.
> 
> 
> 
> Debian 11 bullseye è stato rilasciato con diverse applicazioni ed
> ambienti desktop. Tra gli ambienti grafici include:
> 
> 
> Gnome 3.38,
> KDE Plasma 5.20,
> LXDE 11,
> LXQt 0.16,
> MATE 1.24,
> Xfce 4.16.
> 
> 
> 
>  Questa release contiene oltre 11,294 nuovi pacchetti per un totale
> complessivo di ben 59,551
> pacchetti, grazie ad una significativa scrematura di oltre 9,519 pacchetti
> contrassegnati come
> obsoleti o non disponibili. Inoltre 42,821 pacchetti sono stati
> aggiornati e 5,434 pacchetti sono rimasti
> invariati.
> 
> 
> 
> bullseye diventa la nostra prima release che offre un kernel Linux
> con supporto per
> il filesystem exFAT, kernel abilitato al mounting dei filesystems exFAT per
> impostazione predefinita.
> Di conseguenza non è più necessario l'impiego dell'implementazione
> filesystem-in-userspace
> ottenuta attraverso il pacchetto exfat-fuse. Gli strumenti per la creazione
> ed il controllo dei exFAT filesystems sono disponibili attraverso il
> pacchetto exfatprogs.
> 
> 
> 
> 
> La maggior parte delle stampanti e degli scanners più recenti potranno
> essere utilizzati rispettivamente in modalità driverless printing e
> driveless scanning senza
> necessità dell'ausilio dei drivers della casa madre (spesso non-free). 
> 
> bullseye presenta un nuovo pacchetto, ipp-usb, che utilizza il
> protocollo vendor neutral
> IPP-over-USB compatibile con diverse stampanti recenti. Il protocollo IPP-
> over-USB consente di gestire un dispositivo USB
> come se fosse un dispositivo di rete. Il backend driverless SANE è
> disponibile per mezzo
> di sane-escl incluso in libsane1, che impiega a sua volta il protocollo
> eSCL.
> 
> 
> 
> Systemd è incluso in bullseye e la sua funzionalità persistent
> journal è attiva per impostazione predefinita,
> con implicit fallback (trad. lett. fallback incondizionato) per la memoria
> volatile. Ciò permette agli utenti che non desiderano affidarsi
> a delle funzionalità particolari di disinstallare i tradizionali logging
> daemons e
> di passare definitivamente al solo uso di systemd journal.
> 
> 
> 
> Il team Debian Med ha preso parte alla sfida contro il COVID-19 
> attraverso il packaging del software destinato sia alla ricerca sul virus a
> livello di sequenza, 
> sia alla lotta alla diffusione della pandemia attraverso gli strumenti
> tipici dell'epidemiologia; il summenzionato contributo 
> sarà continuamente incentrato sugli strumenti per il machine learning per
> entrambi i settori. Il lavoro del team
> grazie alla Quality Assurance (Garanzia di qualità) ed all'integrazione
> continua è fondamentale per la
> coerenza e riproducibilità dei risultati, peculiarità imposte dalle scienze
> applicate. 
> 
> Debian Med Blend include una serie di applicazioni critical performance (per
> i parametri critici) che finalmente 
> beneficiano del supporto di SIMD Everywhere. Per ottenere i pacchetti
> manutenuti dal team Debian Med, 
> dovrete installare i metapacchetti denominati med-*, giunti alla versione
> 3.6.x. 
> 
> 
> 
> Cinese, Giapponese, Coreano e diverse altre lingue adesso sono supportate
> dal nuovo metodo input Fcitx 5, 
> che ha definitivamente sostituito in buster il famoso metodo input
> Fcitx 4; la suddetta versione possiede un supporto addon
> migliore per Wayland (il display manager di default).
> 
> 
> 
> Debian 11 bullseye include numerosi pacchetti software aggiornati
> (ben oltre il
> 72% di tutti i pacchetti della release precedente), tra cui:
> 
> 
> Apache 2.4.48
> BIND DNS Server 9.16
> Calligra 3.2
> Cryptsetup 2.3
> Emacs 27.1
> GIMP 2.10.22
> GNU Compiler Collection 10.2
> GnuPG 2.2.20
> Inkscape 1.0.2
> LibreOffice 7.0
> Linux kernel 5.10 series
> MariaDB 10.5
> OpenSSH 8.4p1
> Perl 5.32
> PHP 7.4
> PostgreSQL 13
> Python 3, 3.9.1
> Rustc 1.48
> Samba 4.13
> Vim 8.2
> oltre 59,000 pacchetti software pronti all'uso in più, compilati tra
> l'altro partendo da
> più di 30,000 pacchetti sorgente.

Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-15 Per discussione Agata Erminia Pennisi
Dear Giuseppe,
unfortunately I don't have an account in Debian Salsa (although I have
submitted the request in the past). Therefore I am unable to collaborate
with your team.
Thank you

>


Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-15 Per discussione Agata Erminia Pennisi
This is an independent and unauthorized translation into Italian.
Ready to use to be correct and respecting the line numbering of the source
file.

Thanks

Debian 11 bullseye rilasciato
14-08-2021
#use wml::debian::news


Dopo 2 anni, 1 mese, e 9 giorni di sviluppo, il Progetto
Debian è finalmente lieto di annunciare la sua nuova versione stabile,
Debian 11 (nome in codicebullseye),
che sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie al contributo del team
https://security-team.debian.org/;> Debian Security 
e del team https://wiki.debian.org/LTS;>Debian Long Term
Support.



Debian 11 bullseye è stato rilasciato con diverse applicazioni ed
ambienti desktop. Tra gli ambienti grafici include:


Gnome 3.38,
KDE Plasma 5.20,
LXDE 11,
LXQt 0.16,
MATE 1.24,
Xfce 4.16.



 Questa release contiene oltre 11,294 nuovi pacchetti per un totale
complessivo di ben 59,551
pacchetti, grazie ad una significativa scrematura di oltre 9,519 pacchetti
contrassegnati come
obsoleti o non disponibili. Inoltre 42,821 pacchetti sono stati
aggiornati e 5,434 pacchetti sono rimasti
invariati.



bullseye diventa la nostra prima release che offre un kernel Linux
con supporto per
il filesystem exFAT, kernel abilitato al mounting dei filesystems exFAT per
impostazione predefinita.
Di conseguenza non è più necessario l'impiego dell'implementazione
filesystem-in-userspace
ottenuta attraverso il pacchetto exfat-fuse. Gli strumenti per la creazione
ed il controllo dei exFAT filesystems sono disponibili attraverso il
pacchetto exfatprogs.




La maggior parte delle stampanti e degli scanners più recenti potranno
essere utilizzati rispettivamente in modalità driverless printing e
driveless scanning senza
necessità dell'ausilio dei drivers della casa madre (spesso non-free).

bullseye presenta un nuovo pacchetto, ipp-usb, che utilizza il
protocollo vendor neutral
IPP-over-USB compatibile con diverse stampanti recenti. Il protocollo
IPP-over-USB consente di gestire un dispositivo USB
come se fosse un dispositivo di rete. Il backend driverless SANE è
disponibile per mezzo
di sane-escl incluso in libsane1, che impiega a sua volta il protocollo
eSCL.



Systemd è incluso in bullseye e la sua funzionalità persistent
journal è attiva per impostazione predefinita,
con implicit fallback (trad. lett. fallback incondizionato) per la memoria
volatile. Ciò permette agli utenti che non desiderano affidarsi
a delle funzionalità particolari di disinstallare i tradizionali logging
daemons e
di passare definitivamente al solo uso di systemd journal.



Il team Debian Med ha preso parte alla sfida contro il COVID-19
attraverso il packaging del software destinato sia alla ricerca sul virus a
livello di sequenza,
sia alla lotta alla diffusione della pandemia attraverso gli strumenti
tipici dell'epidemiologia; il summenzionato contributo
sarà continuamente incentrato sugli strumenti per il machine learning per
entrambi i settori. Il lavoro del team
grazie alla Quality Assurance (Garanzia di qualità) ed all'integrazione
continua è fondamentale per la
coerenza e riproducibilità dei risultati, peculiarità imposte dalle scienze
applicate.

Debian Med Blend include una serie di applicazioni critical performance
(per i parametri critici) che finalmente
beneficiano del supporto di SIMD Everywhere. Per ottenere i pacchetti
manutenuti dal team Debian Med,
dovrete installare i metapacchetti denominati med-*, giunti alla versione
3.6.x.



Cinese, Giapponese, Coreano e diverse altre lingue adesso sono supportate
dal nuovo metodo input Fcitx 5,
che ha definitivamente sostituito in buster il famoso metodo input
Fcitx 4; la suddetta versione possiede un supporto addon
migliore per Wayland (il display manager di default).



Debian 11 bullseye include numerosi pacchetti software aggiornati
(ben oltre il
72% di tutti i pacchetti della release precedente), tra cui:


Apache 2.4.48
BIND DNS Server 9.16
Calligra 3.2
Cryptsetup 2.3
Emacs 27.1
GIMP 2.10.22
GNU Compiler Collection 10.2
GnuPG 2.2.20
Inkscape 1.0.2
LibreOffice 7.0
Linux kernel 5.10 series
MariaDB 10.5
OpenSSH 8.4p1
Perl 5.32
PHP 7.4
PostgreSQL 13
Python 3, 3.9.1
Rustc 1.48
Samba 4.13
Vim 8.2
oltre 59,000 pacchetti software pronti all'uso in più, compilati tra
l'altro partendo da
più di 30,000 pacchetti sorgente.



Attraverso questa ampia scelta di pacchetti ed il tradizionale vasto
supporto per diverse architetture, Debian ha concretizzato nuovamente lo
scopo di essere
Il Sistema Operativo Universale. Per di più si adatta per differenti
casi d'uso:
dai sistemi desktop ai netbooks; dai development servers ai sistemi
cluster; nonché per database servers, web servers e storage servers. Allo
stesso tempo,
per mezzo dell'impegno profuso in attività per difendere la Garanzia di
Qualità quali ad esempio l'installazione automatica
e gli upgrade tests per tutti i pacchetti dell'archivio di Debian, è stato
possibile soddisfare con
bullseye le alte aspettative che gli utenti hanno nei confronti di
un rilascio stabile di Debian.