Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-24 Per discussione Stefano Canepa


Giuseppe Sacco  at Wed, 23 May 2012 22:36:45 +0200 wrote:
 GS Il giorno lun, 21/05/2012 alle 22.58 +0200, Dario Santamaria ha scritto:
 GS [...]
  Qualcuno di voi che ha già contattato Raphael, può chiedergli se ci
  sono implicazioni legali da assolvere (ho letto qualche mail fa
  qualcuno che parlava di licenze)?

 GS Questa è la sua risposta: «If you don't specify anything, you implicitly
 GS release your translations under the same license as the book itself.
 GS That's the minimum, but if you prefer you can be more liberal and
 GS release the translation under a BSD license (or public domain)... it's
 GS up to you. (It's OK because we can relicense it to GPL/CC-BY-SA from
 GS BSD)»

 GS Personalmente lascerei il tutto con la licenza originaria.

Anche io. Visto che si parla di licenza e copyright occorrerà
specificare quello del traduttore nel po o sbaglio?

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87396pgufw@lepre.stefanocanepa.home



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 24/05/2012 alle 23.06 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 Giuseppe Sacco  at Wed, 23 May 2012 22:36:45 +0200 wrote:
[...]
  GS Personalmente lascerei il tutto con la licenza originaria.
 
 Anche io. Visto che si parla di licenza e copyright occorrerà
 specificare quello del traduttore nel po o sbaglio?

Sì, nell'intestazione.

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1337896339.6172.7.camel@scarafaggio



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-23 Per discussione kalos
On 21/05/2012 11:59, Stefano Canepa wrote:
 Serve serve, come dice Giuseppe, dobbiamo correre. Più siamo meglio è.

Ci sono.
Felice di poter contribuire.


Saluti a tutti.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbc91a1.6010...@nerdrug.org



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-23 Per discussione Dario

Il 21/05/2012 13:51, Dario Santamaria ha scritto:
 Brevemente, per ottenere i PO da tradurre, bisogna:

 PRE: Innanzitutto dotarsi di publican e git, dando un apt-get install
 publican publican-debian git
 (ricordo che 'publican-debian' è presente solo sui repository
 'sid/unstable', se avete la testing come me dovete scaricarvelo
 manualmente dal sito debian.org oppure aggiungere temporaneamente il
 repository 'unstable')

Aggiungo a quanto ben riportato e spiegato da Dario Santamaria
anche questo link [1].

Avevo dato la mia disponibilità a partecipare nelle traduzioni,
ma di fatto non ho mai iniziato.

Se posso nel mio piccolo mi farebbe piacere, specie
per questo libro.

Dario


--- Link ---
[1] 
http://jfearn.fedorapeople.org/en-US/Publican/2.0/html/Users_Guide/chap-Users_Guide-Installing_Publican.html#sect-Users_Guide-Installing_Publican-Windows_operating_systems



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbd1f52.7050...@gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 21/05/2012 alle 22.58 +0200, Dario Santamaria ha scritto:
[...]
 Qualcuno di voi che ha già contattato Raphael, può chiedergli se ci
 sono implicazioni legali da assolvere (ho letto qualche mail fa
 qualcuno che parlava di licenze)?

Questa è la sua risposta: «If you don't specify anything, you implicitly
release your translations under the same license as the book itself.
That's the minimum, but if you prefer you can be more liberal and
release the translation under a BSD license (or public domain)... it's
up to you. (It's OK because we can relicense it to GPL/CC-BY-SA from
BSD)»

Personalmente lascerei il tutto con la licenza originaria.

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1337805405.6002.40.camel@scarafaggio



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-22 Per discussione Stefano Canepa
2012/5/22 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
 Il giorno lun, 21/05/2012 alle 22.58 +0200, Dario Santamaria ha scritto:
 [...]
 Qualcuno di voi che ha già contattato Raphael, può chiedergli se ci
 sono implicazioni legali da assolvere (ho letto qualche mail fa
 qualcuno che parlava di licenze)?

 Gli ho già scritto ieri a questo proposito. Appena risponde vi faccio
 sapere.

 Ciao,
 G.

Forse ho trovato altri traduttori. Appena ho notizie certe vi faccio sapere.

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAMOKrYrL2mquzuv7y5Dj2qChEJtdV=ziogry5bnhssudtxh...@mail.gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-22 Per discussione Giulio Turetta
Il 22/05/2012 10:41, Stefano Canepa ha scritto:
 2012/5/22 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
 Il giorno lun, 21/05/2012 alle 22.58 +0200, Dario Santamaria ha
 scritto: [...]
 Qualcuno di voi che ha già contattato Raphael, può chiedergli
 se ci sono implicazioni legali da assolvere (ho letto qualche
 mail fa qualcuno che parlava di licenze)?
 
 Gli ho già scritto ieri a questo proposito. Appena risponde vi
 faccio sapere.
 
 Ciao, G.
 
 Forse ho trovato altri traduttori. Appena ho notizie certe vi
 faccio sapere.
 
 Ciao Stefano
 

Stasera invio la parte iniziale che ho già tradotto, inoltre sarò alla
serata del LugVi. Vedo se trovo altre persone che possono aiutarci.

Ciao

G.
attachment: giulio.vcf

Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 21/05/2012 alle 16.20 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 2012/5/21 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
  Mi sa che non saremo tantissimi, quindi forse quelli grandi saranno
  tradotti interamente ciascuno da una sola persona, mentre magari i
  piccoli potranno essere tradotti in gruppo da una singola persona.
 
  Che ne dite?
 
 Non capisco, mi sa che volessi scrivere qualcos'altro.

Intendevo: poiché non credo che saremo tanti da poterci prendere
ciascuno solo una parte di un capitolo, qualcuno potrebbe prendere un
capitolo di quelli grossi, altri potrebbero prendere più capitoli
piccolini.

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1337676769.6109.15.camel@scarafaggio



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-22 Per discussione Giulio Turetta
Ciao,

ho caricato sul sito la prima parte che ho già tradotto.
Se volete vederla è su http://blog.sviluppoweb.eu/?attachment_id=257.

Secondo me sarebbe utile fare una stima del tempo da dedicare ai vari
capitoli in base alla loro lunghezza. Io non saprei come fare ma
qualcuno con più esperienza sicuramente sarà in grado di farsi un idea
in proposito.
A quel punto ciascuno si prende un capitolo in base alle proprie
possibilità.
Sarebbe utile a questo sapere più o meno quanto può richiedere la
traduzione del capitolo più lungo così vediamo se c'è la reale necessità
di suddividerli oppure se ognuno può affrontare singolarmente un capitolo.

Ciao!

G.

Il 22/05/2012 10:52, Giuseppe Sacco ha scritto:
 Il giorno lun, 21/05/2012 alle 16.20 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 2012/5/21 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
 Mi sa che non saremo tantissimi, quindi forse quelli grandi saranno
 tradotti interamente ciascuno da una sola persona, mentre magari i
 piccoli potranno essere tradotti in gruppo da una singola persona.

 Che ne dite?

 Non capisco, mi sa che volessi scrivere qualcos'altro.
 
 Intendevo: poiché non credo che saremo tanti da poterci prendere
 ciascuno solo una parte di un capitolo, qualcuno potrebbe prendere un
 capitolo di quelli grossi, altri potrebbero prendere più capitoli
 piccolini.
 
 Ciao,
 G.
 
 

attachment: giulio.vcf

Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Stefano Canepa
2012/5/20 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
 Ciao Stefano,

 Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 [...]
 A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
 sono lunghissimi. Come procediamo?

 Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
 di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
 considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
 tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
 Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
 sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
 quindi necessario correre un po'.

Su questo sono daccordo. Sono disposto a dedicarci anche le pause
pranzo, secondo me ne vale veramente la pena.

Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
25 po (tanti quanti sono i capitoli).

Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto capitoli.


 Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
 persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
 come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
 capitoli, ma che ci debbano essere delle persone che facciano delle
 revisioni in corso d'opera, magari a metà capitolo, e che facciano
 questa revisione su più capitoli tradotti da persone diverse. In modo da
 sincerarsi che la traduzione sia omogenea.

 Poi, come sempre, manderei il tutto alla lista tp per la revisione
 definitiva dei singoli capitoli.

 Poi ci vorrebbe qualcuno che rifacesse le figure/stampe in italiano.
 Magari questo potrebbe essere affidato interamente ad una sola persona.

 Commenti? Altre idee?

Le figure non le ho ancora guardate. Le guardo domani.

Vediamo di fare una squadra entro mercoledì. Coordini tu?

Ciao
Stefano che non riesce a costruire publican sull'openSUSE dell'ufficio

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAMOKrYr9b2a9NtjPuUXyZpsuJ7a=wue5+f88trpkczhhjt0...@mail.gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Stefano Canepa
2012/5/20 Gabriele 'LightKnight' Stilli superenz...@libero.it:
 domenica 20 maggio 2012, alle 00:36, Stefano Canepa scrive:


 ho iniziato a leggere il Debian Administration Handbook di Raphaël
 Hertzog e mi è subito venuta voglia di tradurlo, ho contattato l'autore

 Se può servire, tenetemi in considerazione. Ho seguito con passione
 l'evolversi del manuale e mi farebbe piacere contribuire in questo senso.

Serve serve, come dice Giuseppe, dobbiamo correre. Più siamo meglio è.

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/camokryqw8mdh5shnngasdz1sfuf2z3v6seyawxzerctxb3n...@mail.gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Giulio Turetta
Ciao!

io sono a disposizione per le traduzioni, avevo già cominciato a
tradurre la prima parte del libro per puro diletto una sera, senza
troppo preoccuparmi delle modalità di coordinamento poi ho visto che
Raphael ha preparato già publican per le traduzioni.
L'avevo installato ma c'era qualche problema, quindi non ho insistito
(vista l'ora ^_^).
Per me questa è la prima traduzione in cooperazione quindi mi affido
alla vs. esperienza.
Comunque sono a disposizione per dedicare del tempo la sera e nei w.e.

Ciao

G.


Il 21/05/2012 11:57, Stefano Canepa ha scritto:
 2012/5/20 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
 Ciao Stefano,

 Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 [...]
 A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
 sono lunghissimi. Come procediamo?

 Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
 di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
 considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
 tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
 Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
 sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
 quindi necessario correre un po'.
 
 Su questo sono daccordo. Sono disposto a dedicarci anche le pause
 pranzo, secondo me ne vale veramente la pena.
 
 Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
 25 po (tanti quanti sono i capitoli).
 
 Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto capitoli.
 

 Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
 persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
 come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
 capitoli, ma che ci debbano essere delle persone che facciano delle
 revisioni in corso d'opera, magari a metà capitolo, e che facciano
 questa revisione su più capitoli tradotti da persone diverse. In modo da
 sincerarsi che la traduzione sia omogenea.

 Poi, come sempre, manderei il tutto alla lista tp per la revisione
 definitiva dei singoli capitoli.

 Poi ci vorrebbe qualcuno che rifacesse le figure/stampe in italiano.
 Magari questo potrebbe essere affidato interamente ad una sola persona.

 Commenti? Altre idee?
 
 Le figure non le ho ancora guardate. Le guardo domani.
 
 Vediamo di fare una squadra entro mercoledì. Coordini tu?
 
 Ciao
 Stefano che non riesce a costruire publican sull'openSUSE dell'ufficio
 

attachment: giulio.vcf

Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

interessato a collaborare molto volentieri: è un ottimo libro.

+ D'accordissimo nel farlo in tempi brevi.
+ D'accordo anche col fatto di fare revisionare in questa mailing-list e in
tranche visto che i PO sono lunghissimi...

Per far funzionare il publican c'è la necessità di scaricare dai repositori
sid/unstable il pacchetto 'publican-debain' (io uso 'testing').

Ciao, a presto!
Dario


Il giorno 21 maggio 2012 12:14, Giulio Turetta giu...@sviluppoweb.eu ha
scritto:

 Ciao!

io sono a disposizione per le traduzioni, avevo già cominciato a
 tradurre la prima parte del libro per puro diletto una sera, senza
 troppo preoccuparmi delle modalità di coordinamento poi ho visto che
 Raphael ha preparato già publican per le traduzioni.
 L'avevo installato ma c'era qualche problema, quindi non ho insistito
 (vista l'ora ^_^).
 Per me questa è la prima traduzione in cooperazione quindi mi affido
 alla vs. esperienza.
 Comunque sono a disposizione per dedicare del tempo la sera e nei w.e.

 Ciao

 G.


 Il 21/05/2012 11:57, Stefano Canepa ha scritto:
  2012/5/20 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
  Ciao Stefano,
 
  Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
  [...]
  A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
  sono lunghissimi. Come procediamo?
 
  Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
  di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
  considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
  tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
  Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
  sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
  quindi necessario correre un po'.
 
  Su questo sono daccordo. Sono disposto a dedicarci anche le pause
  pranzo, secondo me ne vale veramente la pena.
 
  Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
  25 po (tanti quanti sono i capitoli).
 
  Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto
 capitoli.
 
 
  Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
  persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
  come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
  capitoli, ma che ci debbano essere delle persone che facciano delle
  revisioni in corso d'opera, magari a metà capitolo, e che facciano
  questa revisione su più capitoli tradotti da persone diverse. In modo da
  sincerarsi che la traduzione sia omogenea.
 
  Poi, come sempre, manderei il tutto alla lista tp per la revisione
  definitiva dei singoli capitoli.
 
  Poi ci vorrebbe qualcuno che rifacesse le figure/stampe in italiano.
  Magari questo potrebbe essere affidato interamente ad una sola persona.
 
  Commenti? Altre idee?
 
  Le figure non le ho ancora guardate. Le guardo domani.
 
  Vediamo di fare una squadra entro mercoledì. Coordini tu?
 
  Ciao
  Stefano che non riesce a costruire publican sull'openSUSE dell'ufficio
 




Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Dario Santamaria
Brevemente, per ottenere i PO da tradurre, bisogna:

PRE: Innanzitutto dotarsi di publican e git, dando un apt-get install
publican publican-debian git
(ricordo che 'publican-debian' è presente solo sui repository
'sid/unstable', se avete la testing come me dovete scaricarvelo
manualmente dal sito debian.org oppure aggiungere temporaneamente il
repository 'unstable')

Testiamo il funzionamento con:

$ publican -v
version=2.8
$

Possiamo procedere col libro di Raphael:

1. Scarichiamolo da GIT:

$ git clone git://anonscm.debian.org/debian-handbook/debian-handbook.git
Cloning into 'debian-handbook'...
remote: Counting objects: 437, done.
remote: Compressing objects: 100% (353/353), done.
remote: Total 437 (delta 215), reused 243 (delta 81)
Receiving objects: 100% (437/437), 21.21 MiB | 596 KiB/s, done.
Resolving deltas: 100% (215/215), done.
$ ls
debian-handbook
$

L'alberatura è la seguente

$ cd debian-handbook/
$ ls -la
totale 36
drwxr-xr-x 8 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 .
drwxr-xr-x 3 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 ..
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 dblatex
drwxr-xr-x 3 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 debian
drwxr-xr-x 3 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 en-US
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 epub
drwxr-xr-x 8 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 .git
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 pot
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  185 mag 21 13:30 publican.cfg
$

2. Generiamo i file PO da tradurre per la nostra lingua:

$ publican update_po --langs=it-IT
        Processing file pot/00a_preface.pot - it-IT/00a_preface.po
        Processing file pot/00b_foreword.pot - it-IT/00b_foreword.po
        Processing file pot/01_the-debian-project.pot -
it-IT/01_the-debian-project.po
        Processing file pot/02_case-study.pot - it-IT/02_case-study.po
        Processing file pot/03_existing-setup.pot - it-IT/03_existing-setup.po
        Processing file pot/04_installation.pot - it-IT/04_installation.po
        Processing file pot/05_packaging-system.pot -
it-IT/05_packaging-system.po
        Processing file pot/06_apt.pot - it-IT/06_apt.po
        Processing file pot/07_solving-problems.pot -
it-IT/07_solving-problems.po
        Processing file pot/08_basic-configuration.pot -
it-IT/08_basic-configuration.po
        Processing file pot/09_unix-services.pot - it-IT/09_unix-services.po
        Processing file pot/10_network-infrastructure.pot -
it-IT/10_network-infrastructure.po
        Processing file pot/11_network-services.pot -
it-IT/11_network-services.po
        Processing file pot/12_advanced-administration.pot -
it-IT/12_advanced-administration.po
        Processing file pot/13_workstation.pot - it-IT/13_workstation.po
        Processing file pot/14_security.pot - it-IT/14_security.po
        Processing file pot/15_debian-packaging.pot -
it-IT/15_debian-packaging.po
        Processing file pot/70_conclusion.pot - it-IT/70_conclusion.po
        Processing file pot/90_derivative-distributions.pot -
it-IT/90_derivative-distributions.po
        Processing file pot/92_short-remedial-course.pot -
it-IT/92_short-remedial-course.po
        Processing file pot/Author_Group.pot - it-IT/Author_Group.po
        Processing file pot/Book_Info.pot - it-IT/Book_Info.po
        Processing file pot/Revision_History.pot - it-IT/Revision_History.po
        Processing file pot/debian-handbook.pot - it-IT/debian-handbook.po
$

Comparirà una directory 'it-IT' che conterrà i files pronti per la traduzione:

$ ls -la
totale 40
drwxr-xr-x 9 stylee stylee 4096 mag 21 13:32 .
drwxr-xr-x 3 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 ..
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 dblatex
drwxr-xr-x 3 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 debian
drwxr-xr-x 3 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 en-US
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 epub
drwxr-xr-x 8 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 .git
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:32 it-IT
drwxr-xr-x 2 stylee stylee 4096 mag 21 13:30 pot
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  185 mag 21 13:30 publican.cfg
$ cd it-IT
$ ls -la
totale 1504
drwxr-xr-x 2 stylee stylee   4096 mag 21 13:32 .
drwxr-xr-x 9 stylee stylee   4096 mag 21 13:32 ..
-rw-r--r-- 1 stylee stylee   2858 mag 21 13:32 00a_preface.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  26976 mag 21 13:32 00b_foreword.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 104297 mag 21 13:32 01_the-debian-project.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  15823 mag 21 13:32 02_case-study.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  16927 mag 21 13:32 03_existing-setup.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  64895 mag 21 13:32 04_installation.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  85338 mag 21 13:32 05_packaging-system.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 110959 mag 21 13:32 06_apt.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  33859 mag 21 13:32 07_solving-problems.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 156344 mag 21 13:32 08_basic-configuration.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 141073 mag 21 13:32 09_unix-services.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee  93828 mag 21 13:32 10_network-infrastructure.po
-rw-r--r-- 1 stylee stylee 144981 mag 21 13:32 

Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 maggio 2012 11:59, Stefano Canepa ha scritto:

 Serve serve, come dice Giuseppe, dobbiamo correre. Più siamo meglio è.

considerate anche me
devo fare qualche dichiarazione per la licenza?

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7OzieTQp6A3ugDx4LBTv9WNf7dG6=taqxqdonc8zeb...@mail.gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 21/05/2012 alle 11.57 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
[...]
 Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
 25 po (tanti quanti sono i capitoli).
 
 Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto capitoli.

Alcuni capitoli sono in effetti piuttosto corposi. Ordinati per
dimensione:

debian-handbook/it-IT$ ls -lSr
totale 1496
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe351 mag 21 14:20 debian-handbook.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe535 mag 21 14:20 Revision_History.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe583 mag 21 14:20 Author_Group.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe   2761 mag 21 14:20 Book_Info.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe   2858 mag 21 14:20 00a_preface.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe   5733 mag 21 14:20 70_conclusion.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  10756 mag 21 14:20 
90_derivative-distributions.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  15823 mag 21 14:20 02_case-study.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  16927 mag 21 14:20 03_existing-setup.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  26976 mag 21 14:20 00b_foreword.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  33859 mag 21 14:20 07_solving-problems.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  49525 mag 21 14:20 92_short-remedial-course.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  57626 mag 21 14:20 15_debian-packaging.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  58770 mag 21 14:20 13_workstation.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  64895 mag 21 14:20 04_installation.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  85338 mag 21 14:20 05_packaging-system.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe  93828 mag 21 14:20 10_network-infrastructure.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 104297 mag 21 14:20 01_the-debian-project.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 110959 mag 21 14:20 06_apt.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 121680 mag 21 14:20 14_security.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 141073 mag 21 14:20 09_unix-services.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 144981 mag 21 14:20 11_network-services.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 156344 mag 21 14:20 08_basic-configuration.po
-rw-r--r-- 1 giuseppe giuseppe 168836 mag 21 14:20 12_advanced-administration.po

Butto lì delle idee, anche se non sono ancora proposte:

Forse conviene prima di tutto prenderne uno relativamente piccolo, tipo
derivative-distributions e provare a tradurlo (la fa una sola persona).
Poi discuterne assieme sullo stile e sui vari problemi riscontrati. E
poi partire con tutto il resto dividendocelo.

Mi sa che non saremo tantissimi, quindi forse quelli grandi saranno
tradotti interamente ciascuno da una sola persona, mentre magari i
piccoli potranno essere tradotti in gruppo da una singola persona.

Che ne dite?
Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1337603583.15709.11.camel@scarafaggio



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-21 Per discussione Stefano Canepa
2012/5/21 Giuseppe Sacco giuse...@eppesuigoccas.homedns.org:
 Mi sa che non saremo tantissimi, quindi forse quelli grandi saranno
 tradotti interamente ciascuno da una sola persona, mentre magari i
 piccoli potranno essere tradotti in gruppo da una singola persona.

 Che ne dite?

Non capisco, mi sa che volessi scrivere qualcos'altro.

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/camokryoct3zmv7w-kc6wz9apd9fcdfkaae2nyjgkvbbhq...@mail.gmail.com



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-19 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 20 maggio 2012, alle 00:36, Stefano Canepa scrive:


 ho iniziato a leggere il Debian Administration Handbook di Raphaël
 Hertzog e mi è subito venuta voglia di tradurlo, ho contattato l'autore

Se può servire, tenetemi in considerazione. Ho seguito con passione
l'evolversi del manuale e mi farebbe piacere contribuire in questo senso.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-19 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Stefano,
e un saluto collaborativo si estende a tutta la lista ... :-)

Il 20/05/2012 00:36, Stefano Canepa ha scritto:

Ciao a tutti,
ho iniziato a leggere il Debian Administration Handbook di Raphaël
Hertzog e mi è subito venuta voglia di tradurlo, ho contattato l'autore
che mi ha risposto che anche Giuseppe e Giulio (li ho aggiunti in copia
anche se so che Giuseppe è iscritto è suppongo anche Giulio) si erano
dati disponibili. Giuseppe ha suggerito di portare la discussione sul
come coordinarsi in pubblico ed eccomi qui a seguire il suo consiglio.
A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
sono lunghissimi. Come procediamo?

Ciao
Stefano che torna a leggersi il libro in inglese


Volendo potrei essere utile, dato che il testo è decisamente corposo, se 
necessita l'aiuto di un ulteriore traduttore, potrei collaborare 
all'equipe ... :-)


Hugh che fra non molto entrerà nel mondo dei sogni (per il momento 
niente letture in qualsiasi lingua anche se la tentazione di leggermi la 
torah in aramaico è forte! ... :-)))



Au Revoire
Hugh Hartmann




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fb82ce0.2000...@fastwebnet.it



Re: Traduzione Debian Administration Handbook

2012-05-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Stefano,

Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
[...]
 A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
 sono lunghissimi. Come procediamo? 

Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
quindi necessario correre un po'.

Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
capitoli, ma che ci debbano essere delle persone che facciano delle
revisioni in corso d'opera, magari a metà capitolo, e che facciano
questa revisione su più capitoli tradotti da persone diverse. In modo da
sincerarsi che la traduzione sia omogenea.

Poi, come sempre, manderei il tutto alla lista tp per la revisione
definitiva dei singoli capitoli.

Poi ci vorrebbe qualcuno che rifacesse le figure/stampe in italiano.
Magari questo potrebbe essere affidato interamente ad una sola persona.

Commenti? Altre idee?

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1337472493.5784.12.camel@scarafaggio