Re: Traduzione degli avvisi di sicurezza

2021-07-26 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2021-07-25 21:43 Giuseppe Sacco ha scritto:

Il giorno dom, 25/07/2021 alle 17.26 +0200, Marco Bodrato ha scritto:

Il 2021-07-25 14:51 Giuseppe Sacco ha scritto:
> denial of service: blocco del servizio

Forse anche interruzione?


oppure qualcosa tipo «non accessibilità di servizio»


Se la si vuol rendere una frase fatta, riutilizzabile in vari contesti, 
eviterei le negazioni, altrimenti si rischia di finire a parlare di 
strategie o strumenti per "evitare la non accessibilità..." o 
"contrastare attacchi di tipo non access...".
Per maggiore assonanza, traduzione letterale, forse si potrebbe usare 
"diniego", ma credo che "interruzione di servizio" renda correttamente 
l'idea anche metaforicamente. In fondo, anche nel mondo non tecnico può 
succedere che un'azione deliberata (sciopero, manifestazione, ma anche 
sabotaggio...) o imprevista (inaspettata affluenza, guasto...) possano 
provocare una interruzione di (pubblico) servizio.



> privilege escalation: ottenimento di autorizzazioni



in che senso? «scalata di autorizzazioni»?


Sì. Effettivamente spesso è un salto solo. Ma l'idea dell'espressione 
per me è quella di una progressione.


Però in effetti non è necessario rendere quel senso, visto che è ogni 
singolo passo in cui carpisco un'anche piccola autorizzazione cui non 
avrei dovuto poter accedere a dover essere evitato con cura.



> information leaks: accesso a informazioni protette

"fuga di informazioni"? sul calco di "fuga di notizie"?


Mi piaceva indicare che le informazioni non fuoriuscissero da sole, ma 
che

qualcuno le andasse a prendere.


Così come se non si avvita bene un tubo, o non lo si manutiene 
adeguatamente può esserci una fuga di gas. Così una fuga di informazioni 
può esserci per errore/negligenza senza che nessuno si impegni 
particolarmente per "andarle a prendere".
M'è capitato di vedere danni notevoli causati da un server web 
configurato senza accortezza e dal cieco lavoro dei motori di ricerca... 
o situazioni imbarazzanti di chi "condivide lo schermo" senza 
disabilitare le notifiche.



> unprivileged local attacker: attacco locale senza privilegi


attaccante non mi piace. In molte frasi è sufficiente «attacco», ma in 
effetti

è una traduzione un po' azzardata. Forse «intruso»?


Magari non è un intruso, ma un utente legittimo che "fa esperimenti 
inconsueti".

Ripensandoci, "attacco" è quasi sempre un'ottima traduzione.


> NULL pointer dereference: utilizzo di un puntatore a NULL

I puntatori a NULL hanno tanti utilizzi legittimi, solo
"dereferenziarli", ovverosia accedere a "ciò che è puntato da" NULL, è
un errore... ma non mi viene una buona traduzione.


"Accesso a puntatore NULL"?


Grazie,


Prego!

Ĝis,
m



Re: Traduzione degli avvisi di sicurezza

2021-07-25 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,

Il giorno dom, 25/07/2021 alle 17.26 +0200, Marco Bodrato ha scritto:
> Ciao,
> 
> Il 2021-07-25 14:51 Giuseppe Sacco ha scritto:
> > vulnerability: difetto, vulnerabilità
> 
> Non direi difetto, ma concorderei con vlunerabilità, o anche debolezza, 
> fragilità, punto debole.
> 
> > flaw: flusso
> 
> Credo che flusso sia flow. Per flaw direi difetto, pecca.

sì, grazie.

> > information disclosure: pubblicazione di informazioni
> 
> Anche diffusione, rivelazione...
> 
> > crash: arresto, crollo
> > denial of service: blocco del servizio
> 
> Forse anche interruzione?

oppure qualcosa tipo «non accessibilità di servizio»

> > privilege escalation: ottenimento di autorizzazioni
> 
> O con più assonanza scalata.

in che senso? «scalata di autorizzazioni»?

> > information leaks: accesso a informazioni protette
> 
> "fuga di informazioni"? sul calco di "fuga di notizie"?

Mi piaceva indicare che le informazioni non fuoriuscissero da sole, ma che
qualcuno le andasse a prendere.

> > race condition: problema di accesso sincronizzato
> 
> criticità di sincronizzazione?

così però non esprimiamo la «condition». Vediamo se altri hanno idee migliori.

> > unprivileged local attacker: attacco locale senza privilegi
> 
> attacker attaccante?

attaccante non mi piace. In molte frasi è sufficiente «attacco», ma in effetti
è una traduzione un po' azzardata. Forse «intruso»?

> > NULL pointer dereference: utilizzo di un puntatore a NULL
> 
> I puntatori a NULL hanno tanti utilizzi legittimi, solo 
> "dereferenziarli", ovverosia accedere a "ciò che è puntato da" NULL, è 
> un errore... ma non mi viene una buona traduzione.

Già.


Grazie,
Giuseppe



Re: Traduzione degli avvisi di sicurezza

2021-07-25 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2021-07-25 14:51 Giuseppe Sacco ha scritto:

vulnerability: difetto, vulnerabilità


Non direi difetto, ma concorderei con vlunerabilità, o anche debolezza, 
fragilità, punto debole.



flaw: flusso


Credo che flusso sia flow. Per flaw direi difetto, pecca.


information disclosure: pubblicazione di informazioni


Anche diffusione, rivelazione...


crash: arresto, crollo
denial of service: blocco del servizio


Forse anche interruzione?


privilege escalation: ottenimento di autorizzazioni


O con più assonanza scalata.


information leaks: accesso a informazioni protette


"fuga di informazioni"? sul calco di "fuga di notizie"?


race condition: problema di accesso sincronizzato


criticità di sincronizzazione?


unprivileged local attacker: attacco locale senza privilegi


attacker attaccante?


NULL pointer dereference: utilizzo di un puntatore a NULL


I puntatori a NULL hanno tanti utilizzi legittimi, solo 
"dereferenziarli", ovverosia accedere a "ciò che è puntato da" NULL, è 
un errore... ma non mi viene una buona traduzione.


Ĝis,
m