Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-13 Per discussione Luca Brivio
Alle giovedì 12 febbraio 2009, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 Io di solito lo trovo al femminile. E poi si può pensare che sia
 sottinteso distribuzione :) Comunque non è un problema, magari
 l'importante è essere coerenti.

Debian è femminile, la distribuzione Debian, anche quando usato in senso lato 
per indicare il progetto (ma in quel caso di solito è «the Debian project», il 
progetto Debian).

 Una cosa che mi sono accorto di aver trascurato:

 !-- FIXME: PostgreSQL might become 8.3.6 --/p

 quel /p in fondo è superfluo. Non so quanto sia importante, visto che
 segue un commento che verrà eliminato, ma io lo faccio notare comunque,
 non si sa mai :-)

Potrei essermi perso qualcosa, ma... Il commento (dato che non ormai c'è stato 
lo string freeze) immagino che pur essendo ormai inutile non sarà espunto, 
pertanto non viene eliminato dal sorgente DocBook compilato (immagino con 
po4a) a partire dai file PO (il commento vi risulterà inserito all'interno del 
paragrafo), soltanto non viene poi trasferito nei vari output ottenuti a 
partire dai sorgenti (testo, HTML, PDF)! E se non chiudi il paragrafo rimarrà 
un elemento p non chiuso nel sorgente, che se va bene (ad es. se segue 
immediatamente un altro paragrafo) viene comunque considerato chiuso e rimane 
solo un errore di conformità con relativo warning, se va male può creare 
problemi di formattazione e forse anche provocare errori (TTBOMK).

  Comunque in questo periodo su questa lista è proprio il caso di dire che
  siamo rimasti in 3 gatti... ;)

 Vero, ed è un peccato, proprio in vista del rilascio... speriamo di
 riprendere vigore presto :-)

Mi spiace parecchio di non aver potuto contribuire alla revisione, è pur vero 
che essendo stato io il precedente traduttore avrei rischiato di stroncare il 
lavoro di Vincenzo. :-)

Una domanda rivolta soprattutto ai veterani come Giuseppe: vi trovate comodi 
con i PO? Io per quel poco che ho potuto vedere ritengo che se da un lato 
possono minimizzare banali errori come mancata traduzione o sostituzione di 
paragrafi, etc. e far diminuire il lavoro di aggiornamento quando vengono 
introdotte grosse modifiche con molti spostamenti di elementi, dall'altro 
fanno perdere il contesto, la cui presenza consentirebbe di omogeneizzare, 
fluidificare e abbellire traduzioni di questo genere (si pensi a quando si 
vogliono mantenere intatti dei riferimenti tra parole all'interno del testo, a 
quando si può preferire utilizzare una certa locuzione una prima volta e 
semplificarla successivamente, a quando la presenza del contesto permette la 
scelta ad es. del giusto aggettivo dimostrativo, etc.). Sarebbe certamente 
utile secondo me poter operare contemporaneamente sul PO e sul sorgente 
DocBook, sarebbe utile un editor che riportasse in tempo reale (quindi 
idealmente agendo in “streaming”) nell'uno le modifiche all'altro... Eh sì lo 
so che sono pretenzioso!

Buona giornata e buon «rilascio» a tutti!

-- 
Luca



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Vince,
io cambierei il primo paragrafo mettendo al singolare sia il riferimento
a FHS che a LSB. Tradurrei anche «palmtop» con «palmari». Toglierei la
virgola in «(s390), nonché AMD64».

Cambierei l'inizio paragrafo da «Questo include il supporto» a «Viene
aggiunto il supporto».

Tradurrei «notebook» con «portatili» o «computer portatili».
Cambierei la traduzione di «puzzle» in «rompicapo» (che che quello che
noi chiamiamo «puzzle» sia in inglese «jigsaw»).

s/sitema/sistema/
s/diponibili/disponibili/
s/traite/tramite/
s/molteplichi/moteplici/


P.S. complimenti: secondo me il testo inglese è illegibile.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 12 febbraio 2009, alle 08:06, Vincenzo Campanella scrive:

 L'ho tradotta in italiano, l'allego a questo post insieme alla versione
 originale in inglese (sperando che arrivino). Sono file wml, per la loro
 elaborazione ho usato un normalissimo Abiword (ma probabilmente anche
 OpenOffice può servire allo scopo).

Ehm... temo che Abiword abbia fatto un po' di elaborazione creativa dei
tag dell'originale, che si può leggere qui:

http://lists.debian.org/debian-i18n/2009/02/msg00091.html

Faccio un esempio.

Primo paragrafo:

pThe Debian Project is pleased to announce the official release of
Debian GNU/Linux version 5.0 (codenamed qlenny/q) after 22 months of
constant development.  Debian GNU/Linux is a free operating system which
supports a total of twelve processor architectures and includes the KDE,
GNOME, Xfce and LXDE desktop environments.  It also features
compatibility with the FHS v2.3 and software developed for version 3.2 of
the LSB./p

Traduzione:

p align=leftlt;pgt;Il Progetto Debian è lieto di annunciare il
rilascio ufficiale di Debian GNU/Linux versione 5.0 (nome in
codicelt;qgt;lennylt;/qgt;), dopo 22 mesi di sviluppo costante.
Debian GNU/Linux è un sistema operativo libero che supporta un totale
di dodici architetture di processori e include gli ambienti desktop
KDE, GNOME, Xfce e LXDE. Offre altresì compatibilità con le FHS v2.3 e
programmi sviluppati per la versione 3.2. dei LSB.lt;/pgt;/p
p/p

Cerco comunque di cavarci le gambe :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, V.192)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 12 febbraio 2009, alle 08:06, Vincenzo Campanella scrive:

 Dunque, Debian 5 è alla fase finale pre-rilascio, per cui ora c'è
 l'annuncio di rilascio, come logica vuole... :)

Ecco il mio lavoro. Come detto, spero di aver riportaro i tag wml a
più miti consigli :-)

Allego qui il documento integrale, i miei commenti sono le righe che
iniziano con ***. In questo modo, basta eliminare quelle righe con un
semplice trova/sostituisci per avere il file wml pronto all'uso (a meno
di togliere le righe vuote di troppo fra i paragrafi) :-)

Ah: può essere utile (come ricordato anche su debian-i18n:
http://lists.debian.org/debian-i18n/2009/02/msg00098.html ) confrontare
questa traduzione con quella dell'analogo annuncio per Etch, visto che
alcuni paragrafi si ripetono pari pari:

http://www.debian.org/News/2007/20070408

Spero di aver fatto anche da questi punti di vista un lavoro utile.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, V.192)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]
define-tag pagetitleRilasciata Debian GNU/Linux 5.0/define-tag
define-tag release_date2009-02-14/define-tag
#use wml::debian::news

pIl Progetto Debian è lieto di annunciare il rilascio ufficiale di
Debian GNU/Linux versione 5.0 (nome in codiceqlenny/q), dopo 22
mesi di sviluppo costante. Debian GNU/Linux è un sistema operativo
libero che supporta un totale di dodici architetture di processori e
include gli ambienti desktop KDE, GNOME, Xfce e LXDE. Offre altresì
compatibilità con le FHS v2.3 e programmi sviluppati per la versione
3.2. dei LSB./p

pDebian GNU/Linux funziona su computer che spaziano dai palmtop ai
super computer e su pressoché qualsiasi sistema fra questi due
estremi. È supportato un totale di dodici architetture: Sun SPARC
(sparc), HP Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32
(i386), IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM
(arm, armel), IBM +S/390 (s390), nonché AMD64 e Intel EM64T
(amd64)./p

*** Cambierei in: Debian GNU/Linux gira su una gamma di computer che
*** va dai palmari ai super-computer e su quasi tutto quello che si
*** trova in mezzo. Sono supportate in totale dodici architetture:
*** [...]

pQuesto include il supporto per la piattaforma Orion di Marvell e
per dispositivi basati sulla piattaforma Orion, come ad esempio la
QNAP Turbo Station, HP mv2120 e Buffalo Kurobox Pro, così come i
netbook, come ad esempio l'EEE PC di Asus. Debian GNU/Linux 5.0
qLenny/q contiene altresì gli strumenti di compilazione per
Emdebian che consentono la cross-compilazione e la riduzione di
pacchetti sorgenti Debian per adattarsi ai sistemi embedded ARM./p

pDebian GNU/Linux 5.0 (Lenny) include il nuovo port per ARM EABI,
qArmel/q. Questo nuovo port fornisce un uso più efficiente dei
sistemi basati su processori ARM moderni e futuri. Di conseguenza, il
vecchio port per ARM (arm) è stato ora reso deprecato./p

pQuesto rilascio include l'aggiornamento di numerosi pacchetti
software, come ad esempio l'ambiente desktop K 3.5.10 (KDE), una
versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 2.22.2, l'ambiente
desktop Xfce 4.4.2, LXDE 0.3.2.1, il desktop GNUstep 7.3, X.Org 7.3,
OpenOffice.org 2.4.1, GIMP 2.4.7, Iceweasel (una versione senza
marchio di Mozilla Firefox 3.0.6), Icedove (una versione senza marchio
di Mozilla Thunderbird 2.0.0.19), PostgreSQL 8.3.5, MySQL 5.1.30 e
5.0.51a, GNU Compiler Collection 4.3.2, la versione 2.6.26 del kernel
Linux, Apache 2.2.9, Samba 3.2.5, Python 2.5.2 e 2.4.6, Perl 5.10.0,
PHP 5.2.6, Asterisk 1.4.21.2, Emacs 22, Inkscape 0.46, Nagios 3.06,
l'Hypervisor Xen 3.2.1 (supporto dom0 e domU), OpenJDK 6b11 e più di
23.000 altri pacchetti software pronti da usare (compilati da oltre
12.000 pacchetti sorgenti)./p

!-- FIXME: PostgreSQL might become 8.3.6 --/p

pCon l'integrazione di X.org 7.3, il server X si configura
automaticamente con la maggior parte dell'hardware. Nuovi pacchetti
introdotti consentono un pieno supporto del file system NTFS o l'uso
immediato della maggior parte di tasti multimediali. Il supporto per
file con formato Adobe#174; Flash#174; è disponibile tramite
i plugin swfdec o Gnash. Sono stati introdotti miglioramenti in
generale per i notebook, come il supporto immediato alla scalatura
della frequenza della CPU. Per il tempo libero sono stati aggiunti
molti nuovi giochi, inclusi puzzle e sparatutto in prima persona. Un
cambiamento notevole è l'introduzione di qgoplay/q, un navigatore
grafico di giochi che offre filtraggio, ricerca, schermate e
descrizioni per i giochi in Debian./p

*** Come detto, s/puzzle/rompicapo/

pL'inclusione in Debian GNU/Linux 5.0 di OpenJDK, una versione
libera della tecnologia Java di Sun, rende possibile la messa a
disposizione di applicativi basati su Java nel deposito main di
Debian./p

pUn'ulteriore miglioria concernente la sicurezza del sistema prevede

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Vincenzo Campanella
Ciao Gabriele

Il giorno gio, 12/02/2009 alle 17.22 +0100, Gabriele 'LightKnight'
Stilli ha scritto:
 Ecco il mio lavoro. Come detto, spero di aver riportaro i tag wml a
 più miti consigli :-)
 
 Allego qui il documento integrale, i miei commenti sono le righe che
 iniziano con ***. In questo modo, basta eliminare quelle righe con un
 semplice trova/sostituisci per avere il file wml pronto all'uso (a meno
 di togliere le righe vuote di troppo fra i paragrafi) :-)
Tutto OK, grazie mille. Ho solo il dubbio su Debian, in alcuni documenti
lo si trova in forma maschile, in altre al femminile... mah! :)

 Ah: può essere utile (come ricordato anche su debian-i18n:
 http://lists.debian.org/debian-i18n/2009/02/msg00098.html ) confrontare
 questa traduzione con quella dell'analogo annuncio per Etch, visto che
 alcuni paragrafi si ripetono pari pari:
 
 http://www.debian.org/News/2007/20070408
Ad essere onesto non ci avevo proprio pensato. :)

 Spero di aver fatto anche da questi punti di vista un lavoro utile.
Utilissimo, senza ombra di dubbio, come altrettanto prezioso è stato
anche il lavoro di Giuseppe (che torno a ringraziare, insieme a te).
Comunque in questo periodo su questa lista è proprio il caso di dire che
siamo rimasti in 3 gatti... ;)

Ciao e buona serata
vince



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Vincenzo Campanella
Ciao Giuseppe

Grazie mille per la revisione, tutto OK.

Il giorno gio, 12/02/2009 alle 09.42 +0100, Giuseppe Sacco ha scritto:
 Ciao Vince,
 io cambierei il primo paragrafo mettendo al singolare sia il riferimento
 a FHS che a LSB. Tradurrei anche «palmtop» con «palmari». Toglierei la
 virgola in «(s390), nonché AMD64».
 
 Cambierei l'inizio paragrafo da «Questo include il supporto» a «Viene
 aggiunto il supporto».
 
 Tradurrei «notebook» con «portatili» o «computer portatili».
 Cambierei la traduzione di «puzzle» in «rompicapo» (che che quello che
 noi chiamiamo «puzzle» sia in inglese «jigsaw»).
 
 s/sitema/sistema/
 s/diponibili/disponibili/
 s/traite/tramite/
 s/molteplichi/moteplici/
 
 
 P.S. complimenti: secondo me il testo inglese è illegibile.
E grazie anche per i complimenti. Ho sgobbato come un mulo tutto il
giorno, almeno un piccolo riconoscimento fa sempre piacere... ;)

Buona serata
vince


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 12 febbraio 2009, alle 18:17, Vincenzo Campanella scrive:

 Tutto OK, grazie mille. Ho solo il dubbio su Debian, in alcuni documenti
 lo si trova in forma maschile, in altre al femminile... mah! :)

Io di solito lo trovo al femminile. E poi si può pensare che sia
sottinteso distribuzione :) Comunque non è un problema, magari
l'importante è essere coerenti.

Una cosa che mi sono accorto di aver trascurato:

!-- FIXME: PostgreSQL might become 8.3.6 --/p

quel /p in fondo è superfluo. Non so quanto sia importante, visto che
segue un commento che verrà eliminato, ma io lo faccio notare comunque,
non si sa mai :-)

Inoltre, pare che supercomputer si scriva tutto attaccato, ma vabbe'.

 Utilissimo, senza ombra di dubbio, come altrettanto prezioso è stato
 anche il lavoro di Giuseppe (che torno a ringraziare, insieme a te).

Di nulla, mi ha anche fatto piacere riprendere a revisionare attivamente
dopo un po' :-) Grazie a te per la gigantesca sgobbata, di nuovo, hai
fatto tu il grosso della fatica :-)

 Comunque in questo periodo su questa lista è proprio il caso di dire che
 siamo rimasti in 3 gatti... ;)

Vero, ed è un peccato, proprio in vista del rilascio... speriamo di
riprendere vigore presto :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, V.192)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-11 Per discussione Vincenzo Campanella
Buongiorno lista

Dunque, Debian 5 è alla fase finale pre-rilascio, per cui ora c'è
l'annuncio di rilascio, come logica vuole... :)

L'ho tradotta in italiano, l'allego a questo post insieme alla versione
originale in inglese (sperando che arrivino). Sono file wml, per la loro
elaborazione ho usato un normalissimo Abiword (ma probabilmente anche
OpenOffice può servire allo scopo).

Il termine è sabato, ma domani e sabato sarò assente tutto il giorno per
motivi di lavoro, per cui chiedo la cortesia di rileggerlo e di
segnalarmi eventuali bischerate ancora oggi, in quanto vorrei spedirlo
ancora stasera.

Per quanto riguarda le note di rilascio, stamattina mi occuperò di
upgrading.po e delle risposte che mi avete inviato ieri sera. Dato che
non mi pare vi sia abbondanza di revisori in questo periodo, salvo
grossi imprevisti conto di chiudere la questione e inviare i file
tradotti (previa ulteriore rilettura da parte mia) ancora oggi
pomeriggio.

Intanto un grosso grazie a chi ha partecipato, in un modo o nell'altro,
alla traduzione e alla revisione delle note di rilascio di Debian 5 e di
questo documento.

Ciao e buona giornata
vince







define-tag pagetitleDebian GNU/Linux 5.0 released/define-tag
define-tag release_date2009-02-14/define-tag
#use wml::debian::news

pThe Debian Project is pleased to announce the official release of
Debian GNU/Linux version 5.0 (codenamed qlenny/q) after 22 months of
constant development. Debian GNU/Linux is a free operating system which
supports a total of twelve processor architectures and includes the KDE,
GNOME, Xfce and LXDE desktop environments. It also features
compatibility with the FHS v2.3 and software developed for
version 3.2 of the LSB./p

pDebian GNU/Linux runs on computers ranging from palmtops and handheld
systems to supercomputers, and on nearly everything in between. A total
of twelve architectures are supported: Sun SPARC (sparc), HP Alpha
(alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32 (i386), IA-64
(ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM (arm, armel), IBM
+S/390 (s390), and AMD64 and Intel EM64T (amd64)./p

pThis includes support for Marvell's Orion platform, and for
devices based on the Orion platform, such as the QNAP Turbo Station,
HP mv2120, and Buffalo Kurobox Pro as well as Netbooks, such as the EEE PC
by Asus. Debian GNU/Linux 5.0 qLenny/q also contains the build tools for Emdebian which
allow Debian source packages to be cross-built and shrunk to suit embedded ARM systems./p

pDebian GNU/Linux 5.0 (Lenny) includes the new ARM EABI port, qArmel/q. 
This new port provides a more efficient use of both modern and future ARM 
processors. As a result, the old ARM port (arm) has now been deprecated./p

pThis release includes numerous updated software packages, such as
the K Desktop Environment 3.5.10 (KDE), an updated version of the GNOME
desktop environment 2.22.2, the Xfce 4.4.2 desktop environment, LXDE 
0.3.2.1, the GNUstep desktop 7.3, X.Org 7.3, OpenOffice.org 2.4.1, GIMP
2.4.7, Iceweasel (an unbranded version of Mozilla Firefox 3.0.6), Icedove
(an unbranded version of Mozilla Thunderbird 2.0.0.19), 
PostgreSQL 8.3.5, MySQL
5.1.30 and 5.0.51a, GNU Compiler Collection 4.3.2, Linux kernel version
2.6.26, Apache 2.2.9, Samba 3.2.5, Python 2.5.2 and 2.4.6, Perl 5.10.0,
PHP 5.2.6, Asterisk 1.4.21.2, Emacs 22, Inkscape 0.46, Nagios 3.06, Xen
Hypervisor 3.2.1 (dom0 as well as domU support), OpenJDK 6b11 and more than 23,000 other ready to use
software packages (build from over 12,000 source packages)./p
!-- FIXME: PostgreSQL might become 8.3.6 --

pWith the integration of X.org 7.3 the X server autoconfigures itself
with most hardware. Newly introduced packages allow the full support of
NTFS filesystems or the usage of most multimedia keys out of the box.
Support for Adobe#174; Flash#174; format files are available via the swfdec 
or Gnash plugin.
Overall improvements for notebooks have been introduced, like out of the
box support of CPU frequency scaling. For leisure time several new games have
been added including puzzle games as well as first-person shooters. A notable change
is the introduction of qgoplay/q, a graphical games browser offering filters, search,
screenshots and descriptions for games in Debian./p

pThe inclusion of OpenJDK, a free version of Sun's Java technology,
into Debian GNU/Linux 5.0 makes it possible to ship Java based
applications in Debian's "main" repository./p

pFurther improvement regarding the security of the system include the
installation of available security updates before the first reboot by the
installation system, the reduction of setuid root binaries and open ports
in the standard installation as well as building several
security-critical packages with GCC Hardening features. Various
applications have specific improvements, too. PHP for example is now
built with the Suhosin hardening patch./p

pFor non native English speaking users the package management systems now support
translated package