Re: appendix/chroot-install-it

2005-01-09 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno sab, 08-01-2005 alle 15:59 +0100, Riccardo Fabris ha scritto:

 avendo lavorato mentre ero altrove indaffarato (ma ho riletto a caccia
 di errori venali), in testa due punti su cui non mi sono scervellato
 
 enThis cross-install HOWTO
 itQuesta sorta di HOWTO sul cross-install

Semplicemente: HOWTO sul cross-install

 l'ho trovato invariato in altri doc debian sull'installazione di hurd,
 lo si prova a tradurre?
 
 enThis is therefore a zero downtime debian; install
 itSi tratta perci di un'installazione che non impedisce nemmeno
 momentaneamente l'uso del sistema

pi che impedire io direi bloccare.

 parafrasi buttata l, se  pacifico che non serve un reboot vado, pi
 diretto magari

Limita la parafrasi al minimo indispensabile.

 in ultimo ho tradotto i commenti dei file di configurazione d'esempio
 per chiarezza, tanto sono appunto esempi, ma mi pare si avesse scelto
 di non farlo

Generalmente, anche si tende a non tradurre i commenti perch parte del
codice sorgente dell'esempio.

 !-- retain these comments for translator revision tracking --
 !-- original version: 18773 untranslated --

Leva unstranslated altrimenti non verr mai compilato nel  manuale.

   sect1 id=linux-upgrade
   !-- titleInstalling debian; from a Unix/Linux System/title --
   titleInstallazione di debian; da un sistema Unix/Linux 
 esistente/title
 
 para
 
 !-- This section explains how to install debian; from an existing
 Unix or Linux system, without using the ncurses-based, menu-driven
 installer as explained in the rest of the manual. This cross-install
 HOWTO has been requested by users switching to debian; from
 Redhat, Mandrake, and SUSE. In this section some familiarity with
 entering *nix commands and navigating the file system is assumed. In
 this section, prompt$/prompt symbolizes a command to be entered in
 the user's current system, while prompt#/prompt refers to a
 command entered in the Debian chroot. --
 
 Questa sezione spiega come installare debian; a partire da un sistema
 Unix o Linux preesistente, senza utilizzare l'installer a menu basato su
 ncurses come illustrato nel resto del manuale. Questa sorta di HOWTO sul
 cross-install esaudisce le richieste di utenti di altre distribuzioni,
 Redhat, Mandrake e SUSE, che vogliono passare a debian;. Viene data per
 acquisita una minima familiarit con i comandi *nix e con la navigazione
 del file system. In questa sezione, prompt$/prompt indica un comando
 da inserire nel sistema attualmente in uso all'utente, mentre 
 prompt#/prompt si riferisce a un comando da inserire nell'ambiente
 chroot di Debian.
 /parapara

Io tradurrei: Questo HOWOT sul cross-install  stato richiesto da
utenti che stanno passando a debian; da RedHat... .
Poi scriverei: In questo paragrafo/capitolo (fai tu) 
 !-- Once you've got the new Debian system configured to your preference,
 you can migrate your existing user data (if any) to it, and keep on
 rolling. This is therefore a zero downtime debian;
 install. It's also a clever way for dealing with hardware that
 otherwise doesn't play friendly with various boot or installation
 media. --
 
 Una volta che il nuovo sistema Debian sia stato configurato a
 piacimento, si pu procedere alla migrazione dei dati esistenti e
 proseguire. Si tratta perci di un'installazione che non impedisce
 nemmeno momentaneamente l'uso del sistema. Si tratta inoltre di un modo
 ingegnoso per lavorare con hardware che potrebbe creare problemi con i
 normali media di avvio o installazione.
 /para

Media in italiano non andrebbe usato qui metti dispositio.

sect2
 !--  titleGetting Started/title --
 titleCome iniziare/title
 para

Perch: Come iniziare? 

 !-- To create file systems on your partitions. For example, to create
 an ext3 file system on partition filename/dev/hda6/filename (that's
 our example root partition):
 
 informalexamplescreen
 
   $ mke2fs -j /dev/hda6
 
 /screen/informalexample
 
 To create an ext2 file system instead, omit userinput-j/userinput.--
 
 Un esempio di come creare i file system sulle proprie partizioni. In
 questo caso si tratta di un file system ext3 sulla partizione
 filename/dev/hda6/filename (negli esempi successivi si tratta della
 partizione root):
 
 informalexamplescreen
 
   $ mke2fs -j /dev/hda6
 
 /screen/informalexample
 
 Per creare un file system ext2, basta tralasciare userinput-j/userinput.
 
 /parapara
 
 !-- Initialize and activate swap (substitute the partition number for
 your intended Debian swap partition):
 
 informalexamplescreen
 
   $ mkswap /dev/hda5
   $ sync; sync; sync
   $ swapon /dev/hda5
 
 /screen/informalexample --
 
 Si inizializzi e attivi lo swap (si sostituisca in modo opportuno
 il numero della partizione su cui si vuole lo swap per Debian):
 
 informalexamplescreen
 
   $ mkswap /dev/hda5
   $ sync; sync; sync
   $ swapon /dev/hda5
 
 /screen/informalexample
 
 /parapara
 
 !-- Mount one partition as filename/mnt/debinst/filename (the
 installation point, to be the root 

Re: appendix/chroot-install-it

2005-01-09 Per discussione Riccardo Fabris
Stefano Canepa ha scritto:
[..]
ho preso atto di varie osservazioni tue e di filippo gianchedi e
inviato a giuseppe una versione corretta, lascio a lui eventuali
ritocchi, apro un thread su alcune delle note
Poi scriverei: In questo paragrafo/capitolo (fai tu)
sezione ricorre in tutto il manuale ed in altre parti tradotte
pi che impedire io direi bloccare.
non blocca nemmeno momentaneamente l'uso del sistema, col dubbio
se serva uso
Generalmente, anche si tende a non tradurre i commenti perch parte del
codice sorgente dell'esempio.
ok lascio i commenti originali interni ai file
!-- retain these comments for translator revision tracking --
!-- original version: 18773 untranslated --

Leva unstranslated altrimenti non verr mai compilato nel  manuale