Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-22 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 21 ago 2021 alle ore 11:18 Jean-Philippe MENGUAL
 ha scritto:

> Suppongo che le tre revisioni si facciano su 1 o 2 giorni? Senza
> revisione dopo x giorni, c'è una regola in cui il traduttore può
> pubblicare la traduzione senza revisione?

come ha già scritto Beatrice, sono necessarie 3 revisioni o 3
settimane e una traduzione con zero revisioni rimane per sempre non
pubblicata; 3 revisioni sono utili perché qualche volta succede che
gli errori vengano trovati alla terza revisione, non è un problema
aspettare 2-3 settimane perché di solito riusciamo a tenere la coda
piena, ad esempio ora ci sono circa 30 traduzioni che hanno avuto
almeno una revisione e quindi prima o poi verranno approvate, anche

> Ogni elemento della vostra esperienza ci potrà aiutare penso. Spero che
> potrò ricominciare a lavorare su questo progetto quando avremo finito la
> traduzione aggiornata delle pagine di manuale, quindi ogni consiglio da
> quelli che riescono sarà utile.


Le risorse che ho trovato utili sono:
* il glossario per i suggerimenti con sottolineatura e tooltip
direttamente nel testo inglese
questo è l'elenco (lungo!):
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/wordlist
vedo che non c'è ancora una lista francese:
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/fr/wordlist

* i "Team-Messages" per segnalare le traduzioni da rivedere che hanno
priorità più alta (es. 50)

* questi strumenti:
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS/Tools
a proposito ho riattivato il francese per https://forsi.it/debian/packages/sid/
(importo le traduzioni solo il primo giorno di ogni mese perché non ho
trovato un modo soddisfacente per mostrare le traduzioni obsolete)

ciao,
-- 
Daniele Forsi



Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-22 Per discussione Marco Bodrato

Il 2021-08-21 09:17 Beatrice Torracca ha scritto:


lavoro delle traduzioni delle descrizioni sul DDTP è ripreso di buona
lena e ad oggi l'italiano ha più del 76% di descrizioni dei pacchetti
tradotte.


76%!?! Ottimo! Considerando che più la percentuale cresce e più è 
difficile mantenerla o addirittura accrescerla, è davvero un ottimo 
risultato!



Ogni mano è benvenuta!!


Mi son lasciato tentare... sempre interessante, ma non durerà, ho 
impegni incombenti...


Ĝis,
m



Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-22 Per discussione Marco Bodrato

Il 2021-08-22 17:48 Daniele Forsi ha scritto:

Il giorno sab 21 ago 2021 alle ore 11:18 Jean-Philippe MENGUAL
 ha scritto:



non è un problema
aspettare 2-3 settimane perché di solito riusciamo a tenere la coda
piena, ad esempio ora ci sono circa 30 traduzioni che hanno avuto
almeno una revisione e quindi prima o poi verranno approvate


Inoltre, le traduzioni in attesa di revisione sono anche utili per chi 
arriva la prima volta e vuole capire come funzionano le cose: guardando 
come traducono gli altri, prima di impegnarsi in una traduzione.


En passant, visto che si trattava di cambiare una sola parola, ho 
aggiornato la traduzione in francese del pacchetto "debianutils", che è 
tra i "Required", così almeno anche nel DDTSS francese c'è almeno un 
pacchetto da revisionare, e per chi entra cominciare sarà un poco più 
facile :-D


Ogni elemento della vostra esperienza ci potrà aiutare penso. Spero 
che


Un piccolo, ma a parer mio utile, elemento per facilitare le revisioni è 
avere un modo convenzionale per scrivere nei commenti cosa si è 
tradotto: se si è tradotto tutto da zero, solo alcuni paragrafi o 
addirittura si è aggiunta o cancellata una sola riga o parola (magari 
tra parentesi nel titolo).


A parte la regola di scrivere i nuovi commenti più in alto dei 
precedenti, le altre convenzioni per il gruppo italiano sono informali e 
non scritte, ma non per questo meno utili.



Le risorse che ho trovato utili sono:
* il glossario per i suggerimenti con sottolineatura e tooltip
direttamente nel testo inglese
questo è l'elenco (lungo!):
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/wordlist


Verissimo! Aiuta molto. Ma se si può anche cominciare a tradurre senza, 
per costruirlo dopo.



* i "Team-Messages" per segnalare le traduzioni da rivedere che hanno
priorità più alta (es. 50)


Questo se si ha fretta di chiudere le priorità. Ora in italiano abbiamo 
una priorità 63 (debianutils), alcune 50 (passwdqc, mlocate, doodle{,d}, 
erlang-base, ...), ma c'è fretta?



* questi strumenti:
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS/Tools
a proposito ho riattivato il francese per 
https://forsi.it/debian/packages/sid/


Tutti utili!

Ĝis,
m

--
http://bodrato.it/papers/