Re: Domande per contribuzione

2022-07-30 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 28 lug 2022 alle ore 18:02 Ceppo ha scritto:

> Grazie per le indicazioni. Se ho capito bene, se volessi tradurre ad
> esempio brltty, dovrei:
>
> 1. inviare alla mailing list un messaggio con oggetto "[ITT]
> po-debconf://brltty/it.po" (immagino che l'oggetto serva per il bot)
> 2. scaricare il .pot da [1], rinominarlo da .pot a .po  e tradurlo
> 3. inviare il .po tradotto a questa lista e a t...@lists.linux.it con
> oggetto "[RFR] po-debconf://brltty/it.po"
> 4. ricevute eventuali correzioni, inviare una segnalazione di bug con le
> caratteristiche indicate in [2]
> 5. ricevuta la conferma della segnalazione del bug scrivere in lista
> con oggetto "[BTS#] po-debconf://brltty/it.po"
>
> È corretto?

è corertto

> Poi vi chiedo qualche altro chiarimento sulle informazioni
> recuperate nelle varie pagine. Nell'intestazione del .po, per la riga
>
> # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
>
> il detentore del copyright va cercato di volta in volta sul sito o nel
> repository del pacchetto, giusto? E gli anni di validità sono gli stessi
> del copyright del pacchetto o solo quello attuale (dato che la
> traduzione prima non esisteva)?

cosa intendi per "repository del pacchetto"?

Io lascerei quello che c'è scritto nel .pot a meno che non sia
sicuramente sbagliato (es. c'è il nome di un altro pacchetto),
altrimenti chiederei al manutentore,
I debconf in genere non sono scritti dagli autori upstream ma dal
manutentore Debian, e se il manutentore è un gruppo metteresti tutti i
nomi in una riga o tante righe quante sono le persone?
E se una traduzione ha un certo livello di creatività, aggiungi una
riga per ogni traduttore? Certamente è possibile, d'altra parte dal
bug report o dal commit si ricavano tutti gli autori, se necessario.

> Infine, c'è un tempo concordato da aspettare tra l'invio della
> traduzione alle liste e la segnalazione del bug, in modo che possano
> arrivare tutte le eventuali correzioni?

mi sembra che si diceva che il periodo di attesa era meglio se
comprendeva un fine settimana per dare tempo a chi non può durante la
settimana, ma per la prima traduzione che mandi magari aspetta 2
settimane, tra l'altro qualche volta l'autore del debconf dà una
scadenza di 15 giorni, quindi tieni conto anche di questo e in ogni
caso ti consiglio di scrivere nell'email a questa lista la data entro
cui vuoi spedire la traduzione.

Ultima cosa:
per chi non legge dal computer fa comodo che la traduzione sia nel
corpo dell'email e non sia allegata così è più facile rispondere

ciao
-- 
Daniele Forsi



Re: Domande per contribuzione

2022-07-30 Per discussione Beatrice Torracca



On 30/07/22 11:33, Daniele Forsi wrote:

Ciao a tutti.



1. inviare alla mailing list un messaggio con oggetto "[ITT]
po-debconf://brltty/it.po" (immagino che l'oggetto serva per il bot)
2. scaricare il .pot da [1], rinominarlo da .pot a .po  e tradurlo
3. inviare il .po tradotto a questa lista e a t...@lists.linux.it con
oggetto "[RFR] po-debconf://brltty/it.po"
4. ricevute eventuali correzioni, inviare una segnalazione di bug con le
caratteristiche indicate in [2]
5. ricevuta la conferma della segnalazione del bug scrivere in lista
con oggetto "[BTS#] po-debconf://brltty/it.po"

È corretto?


è corertto


come detto da Daniele è giusto, visto che al momento non c'è molta 
attività puoi probabilmente saltare il passaggio 1 , a meno che non vuoi 
aggiornare una traduzione che era di qualcun altro, perché magari il 
vecchio traduttore ci tiene a tenere lui la "paternità" della traduzione.




 # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER

il detentore del copyright va cercato di volta in volta sul sito o nel
repository del pacchetto, giusto? E gli anni di validità sono gli stessi
del copyright del pacchetto o solo quello attuale (dato che la
traduzione prima non esisteva)?


cosa intendi per "repository del pacchetto"?

Io lascerei quello che c'è scritto nel .pot a meno che non sia
sicuramente sbagliato (es. c'è il nome di un altro pacchetto),
altrimenti chiederei al manutentore,
I debconf in genere non sono scritti dagli autori upstream ma dal
manutentore Debian, e se il manutentore è un gruppo metteresti tutti i
nomi in una riga o tante righe quante sono le persone?
E se una traduzione ha un certo livello di creatività, aggiungi una
riga per ogni traduttore? Certamente è possibile, d'altra parte dal
bug report o dal commit si ricavano tutti gli autori, se necessario.


Io ho sempre aggirato il problema con una soluzione che ho visto fare 
anche da altri. Ammesso di tradurre nel 2022 il po-debconf del pacchetto 
"pippo" mettevo


 # Copyright (C) 2022 pippo package's copyright holder

di fatto abdicando ogni proprietà della traduzione e facendola diventare 
con stesso coypyright del pacchetto, che penso fosse intenzione 
originale per evitare problemi di avere traduzioni in debian con 
copyright che va ai vari traduttori.


a volte ho visto anche
# Copyright (C) 2022 THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER

Sei iscritto alla lista? se lo sappiamo possiamo evitare di metterti in 
copia e di farti ricevere tutti i messaggi doppi :)


buon lavoro,

beatrice