Re: bullseye release announcement: add link to installer images?

2021-08-15 Thread Holger Wansing
Hi,

Holger Wansing  wrote (Sun, 15 Aug 2021 21:08:41 +0200):
> in the news announcement for the bullseye release, we have a direct link
> pointing to live images, and as well for openstack images.
> But no such link pointing to the d-i page for the usual installation images?
> 
> Why not add one, saving (new) people from searching them?

Sorry, I must have been tired, or the like.
Such links are there (not pointing to bullseye's installer page, but to
other download pages; the variety of download pages is already an open point 
for webteam, as I know).


Holger

-- 
Holger Wansing 
PGP-Fingerprint: 496A C6E8 1442 4B34 8508  3529 59F1 87CA 156E B076



Re: Who's using Debian

2021-08-15 Thread Paulo Henrique de Lima Santana

Hi John,

Thank you for your message.
I added your page now and It will published soon here:
https://www.debian.org/users/com/s4-host

Best regards,

Em 16/07/2021 18:47, John | S4 Hosting escreveu:

Organisation: S4 Hosting, Lithuania

Type: Commercial

Home page: https://s-4.host 

We are an ethical and sustainable hosting company and until recently 
we've run most of our web servers on CentOS, together with a mixture of 
other distros for things like mail servers and backup servers.


Over the last year as our company has grown a bit and with the changes 
to the release models for CentOS we have been actively looking for a new 
solution and planned to bring all of our servers onto one common Linux 
distro. We have done a lot of research and built a lot of test servers 
and ended up at the decision that Debian is definitely the best choice 
for us, and we are migrating everything over to Debian based servers.


Open source software has been at the centre of our ethos since the 
beginning but is something that we are becoming more and more focused on 
over time. Where that can be open source projects that are run by 
foundations or other communities without being dependent on or owned by 
a commercial company then so much the better, and nothing can compare to 
Debian in this regard.


Since we are hosting client sites and production mail servers, security 
and stability are also hugely important to us and again we haven't found 
anything else that can match Debian when it comes to stability.





--
Paulo Henrique de Lima Santana (phls)
Curitiba - Brasil
Debian Developer
Diretor do Instituto para Conservação de Tecnologias Livres
Site: http://phls.com.br
GNU/Linux user: 228719  GPG ID: 0443C450



Gast plaatst voorstellen

2021-08-15 Thread Team SerpEver
Hallo daar,

Ik vond het moeilijk om een website van hoge kwaliteit te vinden die aan de
hoge eisen van mijn klant voldoet, maar als ik door uw site scrolt, heb ik
gemerkt dat deze een blijvertje is.

Gezien wat ik hierboven heb gezegd, zou ik graag een voorstel willen doen
waarvan beide partijen profiteren - we plaatsen onze relevante inhoud,
geschreven door professionele copywriters, met do-follow-links op uw site,
en in ruil daarvoor krijgt u betaald.

Momenteel zijn we op zoek naar sites zoals die van u die casino
gerelateerde artikelen accepteren en publiceren.


bullseye release announcement: add link to installer images?

2021-08-15 Thread Holger Wansing
Hi,

in the news announcement for the bullseye release, we have a direct link
pointing to live images, and as well for openstack images.
But no such link pointing to the d-i page for the usual installation images?

Why not add one, saving (new) people from searching them?


Patch attached

Holger


-- 
Holger Wansing 
PGP-Fingerprint: 496A C6E8 1442 4B34 8508  3529 59F1 87CA 156E B076
diff --git a/english/News/2021/20210814.wml b/english/News/2021/20210814.wml
index b8365d7e793..1393de9c8fb 100644
--- a/english/News/2021/20210814.wml
+++ b/english/News/2021/20210814.wml
@@ -157,7 +157,8 @@ the Debian website.
 
 
 To install Debian 11 bullseye directly onto your
-computer's hard disk you can choose from a variety of installation media
+computer's hard disk you can choose from a
+variety of installation media
 such as Blu-ray Disc, DVD, CD, USB stick, or via a network connection.
 Several desktop environments  Cinnamon, GNOME, KDE Plasma Desktop and
 Applications, LXDE, LXQt, MATE and Xfce  may be installed through those


Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-15 Thread Giuseppe Sacco
Thank you Agata,
I was almost ready with the translation, but I am going to check yours and
merge it with mine.

We use the list debian-l10n-italian, instead of debian-www, in order to
coordinate all Italian translations, including the web site pages. For future
works, please send an email to that list prior to start translating.

Thank you,
Giuseppe


Il giorno dom, 15/08/2021 alle 13.52 +0200, Agata Erminia Pennisi ha scritto:
> This is an independent and unauthorized translation into Italian.
> Ready to use to be correct and respecting the line numbering of the source
> file.
> 
> Thanks
> 
> Debian 11 bullseye rilasciato
> 14-08-2021
> #use wml::debian::news
> 
> 
> Dopo 2 anni, 1 mese, e 9 giorni di sviluppo, il Progetto
> Debian è finalmente lieto di annunciare la sua nuova versione stabile,
> Debian 11 (nome in codicebullseye),
> che sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie al contributo del team
> https://security-team.debian.org/;> Debian Security  
> e del team https://wiki.debian.org/LTS;>Debian Long Term
> Support.
> 
> 
> 
> Debian 11 bullseye è stato rilasciato con diverse applicazioni ed
> ambienti desktop. Tra gli ambienti grafici include:
> 
> 
> Gnome 3.38,
> KDE Plasma 5.20,
> LXDE 11,
> LXQt 0.16,
> MATE 1.24,
> Xfce 4.16.
> 
> 
> 
>  Questa release contiene oltre 11,294 nuovi pacchetti per un totale
> complessivo di ben 59,551
> pacchetti, grazie ad una significativa scrematura di oltre 9,519 pacchetti
> contrassegnati come
> obsoleti o non disponibili. Inoltre 42,821 pacchetti sono stati
> aggiornati e 5,434 pacchetti sono rimasti
> invariati.
> 
> 
> 
> bullseye diventa la nostra prima release che offre un kernel Linux
> con supporto per
> il filesystem exFAT, kernel abilitato al mounting dei filesystems exFAT per
> impostazione predefinita.
> Di conseguenza non è più necessario l'impiego dell'implementazione
> filesystem-in-userspace
> ottenuta attraverso il pacchetto exfat-fuse. Gli strumenti per la creazione
> ed il controllo dei exFAT filesystems sono disponibili attraverso il
> pacchetto exfatprogs.
> 
> 
> 
> 
> La maggior parte delle stampanti e degli scanners più recenti potranno
> essere utilizzati rispettivamente in modalità driverless printing e
> driveless scanning senza
> necessità dell'ausilio dei drivers della casa madre (spesso non-free). 
> 
> bullseye presenta un nuovo pacchetto, ipp-usb, che utilizza il
> protocollo vendor neutral
> IPP-over-USB compatibile con diverse stampanti recenti. Il protocollo IPP-
> over-USB consente di gestire un dispositivo USB
> come se fosse un dispositivo di rete. Il backend driverless SANE è
> disponibile per mezzo
> di sane-escl incluso in libsane1, che impiega a sua volta il protocollo
> eSCL.
> 
> 
> 
> Systemd è incluso in bullseye e la sua funzionalità persistent
> journal è attiva per impostazione predefinita,
> con implicit fallback (trad. lett. fallback incondizionato) per la memoria
> volatile. Ciò permette agli utenti che non desiderano affidarsi
> a delle funzionalità particolari di disinstallare i tradizionali logging
> daemons e
> di passare definitivamente al solo uso di systemd journal.
> 
> 
> 
> Il team Debian Med ha preso parte alla sfida contro il COVID-19 
> attraverso il packaging del software destinato sia alla ricerca sul virus a
> livello di sequenza, 
> sia alla lotta alla diffusione della pandemia attraverso gli strumenti
> tipici dell'epidemiologia; il summenzionato contributo 
> sarà continuamente incentrato sugli strumenti per il machine learning per
> entrambi i settori. Il lavoro del team
> grazie alla Quality Assurance (Garanzia di qualità) ed all'integrazione
> continua è fondamentale per la
> coerenza e riproducibilità dei risultati, peculiarità imposte dalle scienze
> applicate. 
> 
> Debian Med Blend include una serie di applicazioni critical performance (per
> i parametri critici) che finalmente 
> beneficiano del supporto di SIMD Everywhere. Per ottenere i pacchetti
> manutenuti dal team Debian Med, 
> dovrete installare i metapacchetti denominati med-*, giunti alla versione
> 3.6.x. 
> 
> 
> 
> Cinese, Giapponese, Coreano e diverse altre lingue adesso sono supportate
> dal nuovo metodo input Fcitx 5, 
> che ha definitivamente sostituito in buster il famoso metodo input
> Fcitx 4; la suddetta versione possiede un supporto addon
> migliore per Wayland (il display manager di default).
> 
> 
> 
> Debian 11 bullseye include numerosi pacchetti software aggiornati
> (ben oltre il
> 72% di tutti i pacchetti della release precedente), tra cui:
> 
> 
> Apache 2.4.48
> BIND DNS Server 9.16
> Calligra 3.2
> Cryptsetup 2.3
> Emacs 27.1
> GIMP 2.10.22
> GNU Compiler Collection 10.2
> GnuPG 2.2.20
> Inkscape 1.0.2
> LibreOffice 7.0
> Linux kernel 5.10 series
> MariaDB 10.5
> OpenSSH 8.4p1
> Perl 5.32
> PHP 7.4
> PostgreSQL 13
> Python 3, 3.9.1
> Rustc 1.48
> Samba 4.13
> Vim 8.2
> oltre 59,000 pacchetti software pronti all'uso in più, compilati tra
> l'altro partendo da
> più di 30,000 pacchetti sorgente.

Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-15 Thread Agata Erminia Pennisi
Dear Giuseppe,
unfortunately I don't have an account in Debian Salsa (although I have
submitted the request in the past). Therefore I am unable to collaborate
with your team.
Thank you

>


Bug#991972: More information

2021-08-15 Thread Xan Charbonnet

Sorry, I should have checked this on more than one browser before reporting.

For some reason my ancient Firefox profile, when I browse to 
"backports.org", redirects to https://www.backports.org/.  Perhaps this 
was a cached permanent redirect, or something to do with HSTS.


On a naive profile (with seemingly any browser), browsing to 
"backports.org" fails, because backports.org has no A record.  Not 
terribly friendly but not a problem.  It sounds like your browser has 
some memory that points backports.org to backports.debian.org.  A naive 
browser has no way to return anything for https://backports.org/ or 
http://backports.org/.


www.backports.org does have a CNAME record: it points to 
backports.debian.org, which seems to have the same IP address as 
debian.org.  Browsing to http://www.backports.org/ is successful: the 
Debian webserver redirects the request to https://backports.debian.org/, 
and when accessed via that name, the Debian webserver correctly serves 
the backports page.


However, when you browse to https://www.backports.org/ (note the secure 
protocol), that's when it breaks.  The Debian webserver defaults to 
serving the Debian homepage, complete with the TLS certificate for 
debian.org.  This causes a nasty security error in the browser, and if 
bypassed, results in the Debian homepage loading at 
https://www.backports.org/ rather than the Backports page.


The only remaining mystery is why my Firefox profile is handling 
"backports.org" the way it is.  I'm trying to figure out how to diagnose 
that, but it doesn't seem like there's much visibility to that kind of 
thing.  It could be something that affects everybody who visited 
backports.org during a particular timeframe.




Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-15 Thread Agata Erminia Pennisi
This is an independent and unauthorized translation into Italian.
Ready to use to be correct and respecting the line numbering of the source
file.

Thanks

Debian 11 bullseye rilasciato
14-08-2021
#use wml::debian::news


Dopo 2 anni, 1 mese, e 9 giorni di sviluppo, il Progetto
Debian è finalmente lieto di annunciare la sua nuova versione stabile,
Debian 11 (nome in codicebullseye),
che sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie al contributo del team
https://security-team.debian.org/;> Debian Security 
e del team https://wiki.debian.org/LTS;>Debian Long Term
Support.



Debian 11 bullseye è stato rilasciato con diverse applicazioni ed
ambienti desktop. Tra gli ambienti grafici include:


Gnome 3.38,
KDE Plasma 5.20,
LXDE 11,
LXQt 0.16,
MATE 1.24,
Xfce 4.16.



 Questa release contiene oltre 11,294 nuovi pacchetti per un totale
complessivo di ben 59,551
pacchetti, grazie ad una significativa scrematura di oltre 9,519 pacchetti
contrassegnati come
obsoleti o non disponibili. Inoltre 42,821 pacchetti sono stati
aggiornati e 5,434 pacchetti sono rimasti
invariati.



bullseye diventa la nostra prima release che offre un kernel Linux
con supporto per
il filesystem exFAT, kernel abilitato al mounting dei filesystems exFAT per
impostazione predefinita.
Di conseguenza non è più necessario l'impiego dell'implementazione
filesystem-in-userspace
ottenuta attraverso il pacchetto exfat-fuse. Gli strumenti per la creazione
ed il controllo dei exFAT filesystems sono disponibili attraverso il
pacchetto exfatprogs.




La maggior parte delle stampanti e degli scanners più recenti potranno
essere utilizzati rispettivamente in modalità driverless printing e
driveless scanning senza
necessità dell'ausilio dei drivers della casa madre (spesso non-free).

bullseye presenta un nuovo pacchetto, ipp-usb, che utilizza il
protocollo vendor neutral
IPP-over-USB compatibile con diverse stampanti recenti. Il protocollo
IPP-over-USB consente di gestire un dispositivo USB
come se fosse un dispositivo di rete. Il backend driverless SANE è
disponibile per mezzo
di sane-escl incluso in libsane1, che impiega a sua volta il protocollo
eSCL.



Systemd è incluso in bullseye e la sua funzionalità persistent
journal è attiva per impostazione predefinita,
con implicit fallback (trad. lett. fallback incondizionato) per la memoria
volatile. Ciò permette agli utenti che non desiderano affidarsi
a delle funzionalità particolari di disinstallare i tradizionali logging
daemons e
di passare definitivamente al solo uso di systemd journal.



Il team Debian Med ha preso parte alla sfida contro il COVID-19
attraverso il packaging del software destinato sia alla ricerca sul virus a
livello di sequenza,
sia alla lotta alla diffusione della pandemia attraverso gli strumenti
tipici dell'epidemiologia; il summenzionato contributo
sarà continuamente incentrato sugli strumenti per il machine learning per
entrambi i settori. Il lavoro del team
grazie alla Quality Assurance (Garanzia di qualità) ed all'integrazione
continua è fondamentale per la
coerenza e riproducibilità dei risultati, peculiarità imposte dalle scienze
applicate.

Debian Med Blend include una serie di applicazioni critical performance
(per i parametri critici) che finalmente
beneficiano del supporto di SIMD Everywhere. Per ottenere i pacchetti
manutenuti dal team Debian Med,
dovrete installare i metapacchetti denominati med-*, giunti alla versione
3.6.x.



Cinese, Giapponese, Coreano e diverse altre lingue adesso sono supportate
dal nuovo metodo input Fcitx 5,
che ha definitivamente sostituito in buster il famoso metodo input
Fcitx 4; la suddetta versione possiede un supporto addon
migliore per Wayland (il display manager di default).



Debian 11 bullseye include numerosi pacchetti software aggiornati
(ben oltre il
72% di tutti i pacchetti della release precedente), tra cui:


Apache 2.4.48
BIND DNS Server 9.16
Calligra 3.2
Cryptsetup 2.3
Emacs 27.1
GIMP 2.10.22
GNU Compiler Collection 10.2
GnuPG 2.2.20
Inkscape 1.0.2
LibreOffice 7.0
Linux kernel 5.10 series
MariaDB 10.5
OpenSSH 8.4p1
Perl 5.32
PHP 7.4
PostgreSQL 13
Python 3, 3.9.1
Rustc 1.48
Samba 4.13
Vim 8.2
oltre 59,000 pacchetti software pronti all'uso in più, compilati tra
l'altro partendo da
più di 30,000 pacchetti sorgente.



Attraverso questa ampia scelta di pacchetti ed il tradizionale vasto
supporto per diverse architetture, Debian ha concretizzato nuovamente lo
scopo di essere
Il Sistema Operativo Universale. Per di più si adatta per differenti
casi d'uso:
dai sistemi desktop ai netbooks; dai development servers ai sistemi
cluster; nonché per database servers, web servers e storage servers. Allo
stesso tempo,
per mezzo dell'impegno profuso in attività per difendere la Garanzia di
Qualità quali ad esempio l'installazione automatica
e gli upgrade tests per tutti i pacchetti dell'archivio di Debian, è stato
possibile soddisfare con
bullseye le alte aspettative che gli utenti hanno nei confronti di
un rilascio stabile di Debian.