Re: [Gfoss] traduzione OSGeo Live

2012-07-30 Per discussione Luca Delucchi
Piccolo aggiornamento, nel weekend ho lavorato abbastanza sodo e siamo
arrivati quasi al 20% di documenti tradotti [0] (ma per ora ho
tradotto solo quelli semplici).
Nel frattempo ho contattato gli sviluppatori/contributori di alcuni
dei progetti citati nella documentazione, attualmente solo Sandro
Furieri mi ha già spedito la documentazione richiesta tradotta. Altri
mi hanno già confermato il loro interesse o non interesse mentre sono
in attesa di altre risposte.
Attualmente l'idea è quella di tradurre almeno tutte le overview [1] e
per prime verranno tradutte quelle senza una vasta comunità italiana,
in modo tale da spronare altre persone, tra cui quelle contattate, a
contribuire.
La scadenza per la documentazione è abbastanza ravvicinata, dovrebbe
essere il 10 agosto

[0] http://adhoc.osgeo.osuosl.org/livedvd/lang_stats.html
[1] http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/overview/

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] qgis e la funzione merge

2012-07-30 Per discussione Paolo Cavallini
Il 30/07/2012 05:36, stefano campus ha scritto:
 orbene, i punti cancellati di fatto esistono ancora:


 che cosa sarà successo? vi allego lo shape

 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7578874/Las_Salinas.zip

Ciao.
Ti confermo che in QGIS si vedono 1252 punti, ed aprendo il DBF ce ne
sono 1252.
Puo' essere che siano rimaste le geometrie, e cancellati solo i records
nella tabella?
In questo caso, per piacere prepara un file che riproduca il problema,
con de soli punti (uno semicancellato ed uno valido), ed allegalo al
ticket (potrebbe essere usato per uno dei test automatici).
Grazie.

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] elemento grafico

2012-07-30 Per discussione Giudi
Buongiorno,
Ho scaricato rectangles ovals digitizing dal sito, ma non compare tra i plugins 
disponibili (anche se in repository me lo da come connesso)...
Come dovrei fare?
Grazie
Giuditta

Il giorno 26/lug/2012, alle ore 18:31, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it 
ha scritto:

 Il 26/07/2012 18:23, Giudi ha scritto:
 In realtà vorrei solo disegnare delle geometrie intorno a dei punti
 (caricati da gps). Non ho avuto modo di provare con quel plugin, lo
 scarico dal sito?
 
 
 Salve.
 I plugins sono due, per due scopi diversi:
 - rectangles ovals digitizing (per disegnarli a mano)
 - rectangles, ovals, diamonds (per costruirli a partire da punti+attributi).
 Sono disponibili nei repos terze parti, non mi pare siano ancora migrati
 alla nuova infrastruttura.
 Saluti, facci sapere come va.
 
 -- 
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] Portale Open Data Regione Toscana

2012-07-30 Per discussione Maurizio Napolitano

il portale dell'open data della regione toscana :)

Licenza CC0, piattaforma CKAN
http://dati.toscana.it/

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] R: Re: qgis e la funzione merge

2012-07-30 Per discussione Enrico Fiore
Ciao, 
non so se può servire, ma ho provato a caricare lo shape file in un database 
Spatiallite e mi di ce che non è possibile aprire il file ' 
Las_Salinas_Los_Block_La_Montanita.shp in quanto non riesce ad aprire il 
relativo .shx

Enrico




Messaggio originale
Da: cavall...@faunalia.it
Data: 30/07/2012 10.11
A: gfoss@lists.gfoss.it
Ogg: Re: [Gfoss] qgis e la funzione merge

Il 30/07/2012 05:36, stefano campus ha scritto:
 orbene, i punti cancellati di fatto esistono ancora:


 che cosa sarà successo? vi allego lo shape

 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.
3056002.n2.nabble.com/file/n7578874/Las_Salinas.zip

Ciao.
Ti confermo che in QGIS si vedono 1252 punti, ed aprendo il DBF ce ne
sono 1252.
Puo' essere che siano rimaste le geometrie, e cancellati solo i records
nella tabella?
In questo caso, per piacere prepara un file che riproduca il problema,
con de soli punti (uno semicancellato ed uno valido), ed allegalo al
ticket (potrebbe essere usato per uno dei test automatici).
Grazie.

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] Fwd: elemento grafico

2012-07-30 Per discussione Giudi

 Buongiorno,
 Ho scaricato rectangles ovals digitizing dal sito, ma non compare tra i 
 plugins disponibili (anche se in repository me lo da come connesso)...
 Come dovrei fare?
 Grazie
 Giuditta
 
 Il giorno 26/lug/2012, alle ore 18:31, Paolo Cavallini 
 cavall...@faunalia.it ha scritto:
 
 Il 26/07/2012 18:23, Giudi ha scritto:
 In realtà vorrei solo disegnare delle geometrie intorno a dei punti
 (caricati da gps). Non ho avuto modo di provare con quel plugin, lo
 scarico dal sito?
 
 
 Salve.
 I plugins sono due, per due scopi diversi:
 - rectangles ovals digitizing (per disegnarli a mano)
 - rectangles, ovals, diamonds (per costruirli a partire da punti+attributi).
 Sono disponibili nei repos terze parti, non mi pare siano ancora migrati
 alla nuova infrastruttura.
 Saluti, facci sapere come va.
 
 -- 
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] elemento grafico

2012-07-30 Per discussione Paolo Cavallini
Il 30/07/2012 10:58, Giudi ha scritto:
 Buongiorno,
 Ho scaricato rectangles ovals digitizing dal sito, ma non compare tra i 
 plugins disponibili (anche se in repository me lo da come connesso)...
 Come dovrei fare?


lo devi installare tramite l'installer.
credo sia il caso di leggere un minimo il manuale :)
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] qgis e la funzione merge

2012-07-30 Per discussione Giuseppe Sucameli
2012/7/30 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
 Il 30/07/2012 05:36, stefano campus ha scritto:
 che cosa sarà successo?

 Ti confermo che in QGIS si vedono 1252 punti, ed aprendo il DBF ce ne
 sono 1252.

ogrinfo riporta 2635 punti sia per il .dbf che per il .shp.

Eliminando altri punti tramite QGis e salvando i punti non
vengono più visualizzati da QGis, anche quando carico
nuovamente il layer, tuttavia ho scovato il problema :)

Ecco l'errore:
OGR[3] error 1: No such layer as
'Las_Salinas_Los_Block_La_Montañita' in REPACK.

Questo indica di certo un problema di encoding nel provider.

Se rinomino il file e riprovo, l'eliminazione va a buon fine e
dopo il salvataggio ogrinfo riporta 1248 punti (1252 - 4)

Ticket please, e assegnalo a me che ho già il quadro chiaro ;)
Saluti.

-- 
Giuseppe Sucameli - Faunalia
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] R: Re: qgis e la funzione merge

2012-07-30 Per discussione marcocurr...@tiscali.it
Confermo anch'io.
Zoom all'estensione del layer fa vedere l'area originale.

Importato in GRASS (da grass), riesportato in shapefile (sempre 
da grass):
Da QGis Zoom all'estensione del layer mostra l'esatta 
estensione dei 12252 puntil'estesione.

Messaggio originale
Da: cavall...@faunalia.it
Ti confermo che in QGIS si vedono 1252 punti, ed aprendo il 
DBF ce ne
sono 1252.


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di 
uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un 
amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] stili OSM

2012-07-30 Per discussione Paolo Cavallini
Un articolo interessante:
http://code.flickr.com/blog/2012/07/11/designing-an-osm-map-style/
Ho un po' la sensazione che si stia reinventando la cartografia, nel
senso della visualizzazione piu' appropriata al nostro sistema
parcettivo, ma ovviamente lo schermo non e' la carta, ed impone una
serie di cambiamenti.
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] v.in.ogr e poligoni sovrapposti

2012-07-30 Per discussione Giovanni Manghi
Salve a tutti,

ho un grosso dubbio circa il risultato dell'importazione in GRASS di una
semplice shapefile con 2 poligoni parzialmente sovrapposti. Qua potete
trovare un piccolo mapset/progetto qgis di esempio

http://ubuntuone.com/05EOcLh31Z6rcFSAbprul7

Quello che noto é che, dopo aver importato il vettore nel mapset, nel
layer 1_polygon le parti sovrapposte sono ora (giustamente) diventate
delle nuove feature, peró queste sono duplicate e sovrapposte, cosa che
non mi aspetterei. Oppure mi sbaglio di grosso?

Saluti

-- Giovanni -- 


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Strumento SHP repair

2012-07-30 Per discussione Pietro d'Orio
Si, diciamo che l'importazione e l'esportazione degli shapefile da GRASS 
non è consigliata perchè GRASS altera le geometrie in base alle sue 
regole topologiche...


Facendo una domanda più pratica, come risolvete di solito i problemi con 
geometrie corrotte?


Pietro


Il 25/07/2012 19:22, Luca Lanteri ha scritto:
Il problema è che importando uno shape file su grass si perdono le 
eventuali sovrapposizioni, o sbaglio ?


Il giorno 25 luglio 2012 16:11, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com 
mailto:lucadel...@gmail.com ha scritto:


Il 25 luglio 2012 16:02, Pietro d'Orio pietro.do...@r3-gis.com
mailto:pietro.do...@r3-gis.com ha scritto:
 Esiste uno strumento open source per riparare gli shapefile con
geometrie
 corrotte?


grass dovrebbe essere in grado di farlo utilizzando v.clean


--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org http://www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it mailto:Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Strumento SHP repair

2012-07-30 Per discussione a . furieri

On Mon, 30 Jul 2012 15:23:11 +0200, Pietro d'Orio wrote:


 Facendo una domanda più pratica, come risolvete di solito i problemi
con geometrie corrotte?



Ciao Pietro,

uno dei migliori strumenti in circolazione e' la ST_MakeValid()
di PostGIS

presto anche su spatialite (e magari anche su altri sw)
l'ottimo Strk si e' saggiamente dato da fare per esporre  diversi 
metodi

geometrici di utilita' comune dentro a liblwgeom ;-)

in pillole: a partire da PostGIS 2.x liblwgeom viene installata come
libreria self-standing.
dipende solo da GEOS, non ha nessuna dipendenza con PostGIS; casomai
e' vero il rovercio, cioe' e' PostGIS che si appoggia su liblwgeom

quindi ora qualsiasi altra applicazione open source ora puo'
accedere nel modo piu' facile e diretto a diversi metodi geometrici
interessanti che prima erano appannaggio esclusivo di PostGIS

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] cad4qgis

2012-07-30 Per discussione giuliano su Tiscali
ciao a tutti :-))

ho fatto le modifiche suggerite da Giuseppe S. al mio codice:

1) ho diviso in più file

2) ho sostituito il mio modulo di calcolo vettoriale con NumPy;

ho (fra le tante) qualche difficoltà ad integrare il menu in quello di
qgis: qualsiasi consiglio o aiuto è benvenuto :-)

appena finisco di ricontrollare il codice lo sostituisco a quello
depositato;

intanto ho creato, come consigliato da Paolo C., uno spazio apposito su 
http://hub.qgis.org/projects o almeno così credo di aver fatto :-)

mi spiace dare disturbo ad altri però non sarebbe male se qualcuno
controllasse le mie malefatte :-(

grazie, ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] cad4qgis

2012-07-30 Per discussione Paolo Cavallini
Il 30/07/2012 17:18, giuliano su Tiscali ha scritto:
 intanto ho creato, come consigliato da Paolo C., uno spazio apposito su 
 http://hub.qgis.org/projects o almeno così credo di aver fatto :-)

 mi spiace dare disturbo ad altri però non sarebbe male se qualcuno
 controllasse le mie malefatte :-(
Grazie. Ho fatto alcune correzioni minori, e messo il plugin come
sottoprogetto dei plugins (non e' un errore tuo).
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] traduzione OSGeo Live

2012-07-30 Per discussione Marco Curreli
Io sono disponibile. Devo scrivere in lista i documenti che voglio
tradurre? Ci sono documenti in lavorazione? Quali?

Il coordinamento della traduzione italiana è su quella lista o in
questa?

Secondo me sarebbe meglio, e più veloce, creare una pagina dedicata sul
wiki, con l'elenco dei documenti e a fianco chi li sta traducendo, o ha
l'intenzione di farlo.

Dando un primo sguardo di sfuggita su uno dei primi tradotti, mi è
caduto l'occhio su un processare, che personalmente non mi piace
molto, essendo un calco di to process, che io ho sempre tradotto con
elaborare.


Ciao,
  Marco

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] [Traduzione_qgis] Fwd: traduzione osgeolive pagine qgis/qgis server

2012-07-30 Per discussione Pasquale Di Donato
Trovate i file qui:

www.padido.eu/gfoss/qgis/osgeo_dvd.zip

ciao,


 Ciao Paolo,
 per quanto riguarda l'OSGeo Live cd avresti tempo di tradurre le
 pagine su QGIS [0] [1] e QGIS Server [2] [3]

 grazie

 [0]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/overview/qgis_overview.rst
 [1]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/quickstart/qgis_quickstart.rst
 [2]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/overview/qgis_mapserver_overview.rst
 [3]
 http://trac.osgeo.org/osgeo/browser/livedvd/gisvm/trunk/doc/en/quickstart/qgis_mapserver_quickstart.rst

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012